Tito Statilio Tauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri personaggi omonimi|[[Tito Statilio Tauro (disambigua)]]}}
{{Magistrato romano
|nome = Tito Statilio Tauro
|titolo = [[Console romano|Console]] della Repubblica e dell'[[Impero romano]] Romano
|immagine = Titus Statilius Taurus.jpg
|legenda = Tito Statilio Tauro
|nome completo = ''Titus Statilius Taurus''
|data di nascita =
Riga 27:
|edilità =
|pretura =
|legatus_legionis = 34 a.C.<ref name="AppianoIlliriche27">{{cita|Appiano|''Guerra illirica'', 27}}.</ref>
|legatus_legionis =
|propretura =
|consolato = ''consul suffectus'' nel [[37 a.C.]] e ''ordinarius'' nel [[26 a.C.]]
Riga 34:
|legatus_augusti =
|censura =
|prefetto = [[praefectus urbi]] nel 16 a.C.
}}
{{Bio
|Nome = Tito Statilio
|Cognome = Tauro
|ImmaginePreData = {{latino|Titus Statilius Taurus.jpg}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 44 ⟶ 46:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = I a.C.
|Attività = militare
|Attività2 =
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , che ottenne il consolato nel [[37 a.C.]] come ''consul suffectus'' e poi come ''ordinarius'' nel [[26 a.C.]]
|Punto = no
|Immagine = Titus Statilius Taurus.jpg
}}
 
== Biografia ==
Proveniente da una famiglia non nobile, fu uno dei migliori comandanti militari del suo tempo. Molto ricco, dispose una parte del personale patrimonio per la costruzione di una serie di opere pubbliche in Roma, fra cui si ricorda un [[anfiteatro di Statilio Tauro|anfiteatro in pietra]], e nel Lazio. Restaurò e costruì edifici alle sorgenti termali della "Ficoncella", nei pressi della futura ''[[Centumcellae]]'' (l'odierna [[Civitavecchia]]).
 
Esisteva, vicina alla Ficoncella, appunto, una cittadina denominata ''Aquae'', che già all'epoca della partizione augustea aveva il diritto municipale<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia'' III,8.</ref> ed alla quale forse si riferì [[Scribonio Largo]] nel ''Compositiones medicamentorum''; il toponimo ''Aquae'', dato in epoca imperiale ad oltre duecento centri prossimi a fenomeni di termalismo, secondo un'ipotesi prese il [[genitivo]] TAURITAURINI<ref>[[Arturo Solari]], "Topografia storica dell' Etruria" vol.1,1918.</ref> per le opere realizzate dal console, ma nessuna fonte letteraria e nessun scavo archeologico ha mai suffragato tale supposizione.<ref>Salvatore Bastianelli, ''Centumcellae-Castrum Novum'', Roma, Istituto di Studi Romani, 1954.</ref>
 
Partecipò alle [[campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)]], portando a termine l'assedio di ''[[Setovia]]'' dei Dalmati.<ref name="AppianoIlliriche27"/>
 
Nel [[16 a.C.]] ottenne la [[praefectus urbi|prefettura]] della città di [[Roma (città antica)|Roma]].<ref name="DioneLIV19,6">{{cita|Cassio Dione|LIV, 19.6}}.</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = [[Consoli alto imperiali romani|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]
|immagine=Consul et lictores.png
|periodo = [[26 a.C.]]
|precedente = [[Augusto]] VII
|coreggentepre = [[Marco Vipsanio Agrippa]] III
|coreggente = [[Augusto]] VIII
|successivo = [[Augusto]] IX
|coreggentesucc = [[Marco Giunio Silano (console 25 a.C.)|Marco Giunio Silano]]
}}
{{Guerra civile romana 44-31 a.C.}}
{{Conquista romana dell'Illirico (35 a.C.-9 d.C.)}}
{{Portale|antica Roma|biografie|Esercito romano}}