Schema enigmistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
CheckWikiBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Lo '''schema enigmistico''' è una relazione che lega due o più [[parola|parole]] o [[frase (enigmistica)|frasi]] tra loro<ref name=bartezzaghi>Stefano Bartezzaghi, ''Lezioni di enigmistica'', Einaudi, 2001 (glossario in appendice alle stesse)</ref> (es.: l'anagramma è lo schema che prevede la permutazione delle lettere di una parola o di una frase in modo da formare altre parole e frasi di senso compiuto). Esso individua quindi in astratto il meccanismo attraverso il quale più termini vengono trasformati gli uni negli altri. Quando la relazione fra parole si attua in concreto si parla di '''combinazione''' (es.: ''l'arca di Noè'' = ''l'ora di cena'' è una ''combinazione anagrammatica''). Si può dunque dire che lo schema è la ''forma'' di una combinazione. Le combinazioni vengono sfruttate da molti [[gioco enigmistico|giochi]] [[enigmistica|enigmistici]] che le celano in un componimento, un esposto sintetico, a volte un'illustrazione.
 
Gli schemi enigmistici non tengono conto delle modifiche ''per l'orecchio'' (ossia [[fonetica|fonetiche]]), ma di quelle ''per l'occhio'' (ossia [[scrittura|grafiche]]) delle parole. Pertanto, una combinazione come "ciocco / '''s'''ciocco", laddove acusticamente si avrebbe un [[cambio (enigmistica)|cambio]] (fra i suoni [[Alfabeto fonetico internazionale|tʃ]] e ʃ), è una combinazione di [[zeppa (enigmistica)|aggiunta]]. Neanche lo [[spostamento d'accento]] (es.: alíce / '''c'''àlice) ha generalmente importanza ai fini di un gioco, salvo che ne costituisca lo schema esso stesso.
 
==Nomenclatura==
Riga 10 ⟶ 9:
 
Ad ogni modo gli schemi enigmistici adattano la loro denominazione sulla base di alcune circostanze. Senza pretesa di esaustività si possono distinguere le principali:
* schemi attuabili tra parole e frasi, denominati ''frasi'' (es.: frase anagrammata) o ''a frase'' (es.: anagramma a frase) secondo i casi;
* schemi attuabili con le [[sillaba|sillabe]] oltre che con le lettere, denominati in questo caso ''sillabici'' (es.: palindromo sillabico);
* schemi in grado di invertire il proprio meccanismo, denominati in questo caso ''inversi'' (es.: antipodo inverso).
 
==Classificazione degli schemi enigmistici==
* Schemi anagrammatici in senso lato:
:** [[Anagramma]].
:** [[Scambio (enigmistica)|Scambio]], [[spostamento (enigmistica)|spostamento]].
:** Letture inverse.
:** Letture alterne.
* Letture inverse: [[palindromo]], [[bifronte]], [[antipodo]].
* Schemi senza resto:
:** Sciarade: [[sciarada]], [[frase doppia]].
:** Letture alterne: [[sciarada alterna]], [[incastro (enigmistica)|incastro]], [[intarsio (enigmistica)|intarsio]].
* Schemi fonetici in senso lato: [[scarto]] (aferesi, sincope, apocope), [[Zeppa (enigmistica)|aggiunta]] (protesi, paragoge), [[Zeppa (enigmistica)|zeppa]] (epentesi), [[cambio (enigmistica)|cambio]] (apofonia).
* Schemi a scarto: [[sciarada incatenata]].
* Schemi a doppio scarto:
:** Biscarti: [[biscarto]], [[lucchetto (enigmistica)|lucchetto]], [[cerniera (enigmistica)|cerniera]], [[doppia estrazione]].
:** [[Cernita]].
* Bisensi:
:** Bisensi propri: [[bisenso]], polisenso, sciarada a bisensi.
:** Bisensi impropri: cambio d'accento, spostamento d'accento.
:** Bisensi artificiali: [[falso derivato|falsi derivati]], [[cambio (enigmistica)|cambio di genere]].
 
==Note==
Riga 40 ⟶ 39:
*[[Enigmistica]]
*[[Gioco enigmistico]]
*[[Elenco di giochi enigmistici]]
 
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Schemi enigmistici| ]]