Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(435 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome = GIS<br />Gruppo di interventoIntervento specialeSpeciale
|Immagine = G.I.S. - Gruppo di Intervento Speciale - Stemma.png
|Immagine=
|Categoria = gendarmeria fs tier1
|Attiva = 6 febbraio [[19771978]] - in attività
|Servizio = {{simbolo|Coat of arms of the Carabinieri.svg|27}} [[Arma dei Carabinieri]]
|Alleanza=[[NATO]] [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
|Tipo = * [[Forze speciali italiane|Forze speciali]] (TIER1)
|Servizio=[[Arma dei Carabinieri]]
* [[Teste di cuoio|Unità tattica di polizia]]
|Tipo= [[Forze speciali italiane|Forze speciali]] (FS - TIER1)
|Ruolo = <ref>{{cita libro | autore = Christoph Lippay | titolo = THE ATLAS NETWORK - European Special Intervention Units combatin terrorism and violent crime | editore = Stumpf+Kossendey Verlag | anno = 2021 | lingua = en | isbn = 978-3-96461-044-7 |pp=235-237}}</ref> Come forza speciale:
|Ruolo= Operazioni speciali in teatro ostile, Antiterrorismo, Liberazione ostaggi, Scorta VIP, Operazioni speciali di polizia e Ordine pubblico
* Azioni dirette
|Descrizione_ruolo=
* Ricognizione e sorveglianza speciale
|Struttura_di_comando=
* Assistenza militare
|Reparti_dipendenti=
* Ricognizione strategica
|Descrizione_reparti_dipendenti=
* Operazione di recupero ostaggi
|Guarnigione= [[Livorno]]
Come unità tattica di polizia:
|Descrizione_guarnigione=
* Salvataggio ostaggi
|Equipaggiamento=
* Crisi con terroristi
|Descrizione_equipaggiamento=
* Cattura di terroristi
|Soprannome=
* Arresto di pericolosi criminali
|Patrono=
* Supporto alle unità territoriali in missioni ad alto rischio
|Motto="Silenziosi come la notte... veloci come la folgore"
* Ricognizione speciale di polizia
|Colori=
* Guidare le negoziazioni in incidenti con terroristi, criminali e/o ostaggi
|Descrizione_colori=
* Protezione e scorta dei VIP esteri durante le loro visite in Italia nonché delle personalità italiane ad alto rischio
|Marcia=
* Addestramento e qualificazione di Carabinieri o altre unità sia italiane che estere alla protezione e scorta personali
|Mascotte=
* Ricerca e prova sul campo di armi ed equipaggiamenti speciali
|Operazioni= [[KFOR|Kosovo Force]], [[ISAF]], [[Antica Babilonia|Operazione Antica Babilonia]], [[Missione Atalanta]],
|Descrizione_ruolo =
|Anniversari= 6 febbraio 1978
|Struttura_di_comando = * [[Comando interforze per le operazioni delle forze speciali]]
|Decorazioni=
* [[2ª Brigata mobile carabinieri]]
|Descrizione_comandante_corrente=
|Reparti_dipendenti = *una sezione comando
|Capo_cerimoniale=
*una sezione amministrativa
|Descrizione_capo_cerimoniale=
*una sezione addestramento e esercitazione
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
*una sezione di esplorazione, *ricognizione e acquisizione obiettivi
|Comandanti_degni_di_nota=
*una sezione di combattimento
<!-- Simboli -->
*una sezione di tiratori scelti
|Descrizione_simbolo=
*una sezione di negoziatori
|Descrizione_simbolo2=
|Descrizione_reparti_dipendenti =
<!-- Varie ed eventuali -->
|Descrizione_guarnigione =
|Titolo_vario=
|Equipaggiamento =
|Descrizione_vario=
|Descrizione_equipaggiamento =
|Testo_vario1=
|Soprannome = GIS
|Patrono =
|Motto = In Singuli Virtute Aciei Vis (dal valore del singolo trae la forza il gruppo)
|Colori = Blu, rosso, nero (uniforme operativa), giallo (scritte sulle uniformi)
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Operazioni = [[KFOR|Kosovo Force]], [[ISAF]], [[Antica Babilonia|Operazione Antica Babilonia]], [[Missione Atalanta]],
|Anniversari = 6 febbraio
|Decorazioni =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = <!-- Simboli -->
|Battaglie = [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|Guerra in Afghanistan]]<br/>[[Guerra al terrorismo]]
|Descrizione_simbolo2 = <!-- Varie ed eventuali -->
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1 =
}}
Il '''Gruppo Intervento Speciale '''('''GIS''') è il reparto d'élite dell'[[Arma dei Carabinieri]], qualificato inoltre [[Forze speciali italiane|Forza Speciale]] TIER1 assieme al ''[[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"|Nono]]'' dell'[[Esercito Italiano|Esercito]], al [[Comando subacquei e incursori|Comsubin]] della [[Marina Militare|Marina]] e al [[17º Stormo incursori|17'''º''' Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare|Aeronautica]]. La decisione di un suo impiego è da considerarsi ''[[extrema ratio]].''
 
Il '''Gruppo Intervento Speciale '''('''GIS''') è un Reparto d'élite dell'[[Arma dei Carabinieri]], qualificato come [[Forze speciali|Forza speciale]] (TIER1) delle [[Forze Armate Italiane]], insieme al [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"|"Col Moschin"]] dell'[[Esercito Italiano|Esercito]], al Gruppo Operativo Incursori del [[Comando subacquei e incursori|ComSubin]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina]], e al [[17º Stormo incursori]] dell’[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].
Il GIS ha una duplice natura: è sia unità d'élite delle forze dell'ordine (''[[teste di cuoio]]'') che [[Forze speciali|Forza Speciale]], predisposto per ogni tipo di azione ad alto rischio, a livello nazionale e internazionale.
 
DalIl momentoGIS dellaha suauna nascita,duplice ilnatura: repartonato sinel è[[1978]] distintocome inunità tuttad'élite Italiadelle perForze efficienzadell’Ordine e(''[[teste eccellentedi preparazionecuoio]]''), ma nel corso deglidagli anni novanta il repartoReparto ha anche operato e opera, molto spesso non ufficialmente, in diversi teatriTeatri di guerra ([[Penisola balcanica|Balcani]], [[Afghanistan]], [[Iraq]], [[Corno d'Africa|Africa]], ecc.) nonché in tutti i paesiPaesi dove le [[ambasciata|sedi diplomatiche]] italiane si trovano più a rischio, e nel [[2004]] è stata validata come unità delle [[Forze speciali italiane|Forze Speciali italiane]], predisposta per ogni tipo di operazione speciale ad alto rischio nei Teatri internazionali.
 
Il GIS è inquadrato nella [[Seconda Brigata Mobile Carabinieri]] e dipende operativamente dal [[Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali]]. I suoi componenti, a differenza delle altre Forze Speciali italiane, oltre alla qualifica di [[Incursore]], hanno anche quella di agente di [[pubblica sicurezza|Pubblica Sicurezza]], quella di [[Ufficiale di polizia giudiziaria|ufficiali di polizia giudiziaria]] per gli Ufficiali, i Marescialli ed i Brigadieri e di [[agente di polizia giudiziaria]] per i carabinieri e gli appuntati.
Creato nel [[1978]], è inquadrato nella [[seconda Brigata mobile carabinieri]].
 
Il GIS è considerato uno dei migliori reparti di [[Forze speciali italiane|forze speciali]] al mondo per quanto riguarda l'antiterrorismo, svolgendo compiti altamente strategici e operazioni speciali ad alto rischio sia sul territorio nazionale che all'estero per la difesa degli interessi nazionali.<ref>{{Cita libro|titolo=Missioni segrete, COMANDANTE ALFA}}</ref>
 
== Storia ==
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] del secolo scorso (i cosiddetti [[anni di piombo]]) le istituzioni politiche e civili italiane subirono un violento assalto da parte di [[terrorismo|gruppi terroristici]] endemici. Sebbene il Governo non avesse preso delle iniziative ufficiali, nei [[unità d'élite|reparti d'élite]] delle [[Forze armate]] e di [[Polizia]] furono create unità per lo sviluppo e la sperimentazione di tecniche di intervento in situazioni di crisi in presenza di ostaggi.
 
===Origini===
Il 18 ottobre [[1977]] la volontà politica mutò a seguito del successo dell'''[[Operazione Feuerzauber]]'' (''Fuoco Magico'') condotta dai [[Germania|tedeschi]] del ''[[GSG-9]]'' che in [[Somalia]] riuscirono a liberare 86 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio del volo [[Lufthansa]] 181 dirottato ed ancora in mano ai terroristi.
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] del secolo scorso (i cosiddetti [[anni di piombo]]) le istituzioni politiche e civili italiane subirono un violento assalto da parte di [[terrorismo|gruppi terroristici]] endemici. Sebbene il Governo non avesse preso delle iniziative ufficiali, nei [[Teste di cuoio|reparti d'élite]] delle [[forze armate]] e di [[polizia]] furono create unità per lo sviluppo e la sperimentazione di tecniche di intervento in situazioni di crisi in presenza di ostaggi.
 
A seguito del successo dell{{'}}''[[volo Lufthansa 181|operazione Feuerzauber]]'' (''Fuoco Magico'') del 18 ottobre [[1977]], condotta dai [[Germania|tedeschi]] del ''[[GSG-9]]'' che in [[Somalia]] riuscirono a liberare 86 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio del [[volo Lufthansa 181]] dirottato ed ancora in mano ai terroristi, l'allora [[Ministero dell'Interno|ministro degli interni]] [[Francesco Cossiga]]<ref name="bacodaseta, 29apr2018">{{cita web | autore = M . Salvetti | url = http://www.ilbacodaseta.org/notizie-locali/quando-ho-liberato-patrizia-tacchella-il-comandate-alfa-dei-gis-ha-raccontato-a-sona-quarantanni-di-storia-italiana-sotto-copertura/ | titolo = “Quando ho liberato Patrizia Tacchella”, il Comandante Alfa dei GIS ha raccontato a Sona quarant’anni di storia italiana. Sotto copertura | data= 29 aprile 2018 | sito = ilbacodaseta.org | urlarchivio = https://archive.is/20190126103616/http://www.ilbacodaseta.org/notizie-locali/quando-ho-liberato-patrizia-tacchella-il-comandate-alfa-dei-gis-ha-raccontato-a-sona-quarantanni-di-storia-italiana-sotto-copertura/ | urlmorto = no | accesso = 26 gennaio 2019 }}</ref>, ordinò la creazione di ''UN.I.S.'' (''[[Unità di intervento speciale]]'') così da affiancare alle investigazioni anti-terrorismo, anche azioni di "[[commando]]". Il 24 ottobre del 1977 fu così emanata la direttiva del Ministero dell’Interno per la costituzione di unità operative per operazioni speciali anti-terrorismo.
A seguito di questa azione, l'allora [[Ministero dell'Interno|ministro degli interni]] [[Francesco Cossiga]] ordinò la creazione di quattro ''UN.I.S.'' (''[[Forze speciali|UNità interventi speciali]]'') che si sarebbero dovuti specializzare in anti-terrorismo da parte:
# dei [[carabinieri]] che attinsero dal 1º Battaglione carabinieri paracadutisti "[[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"|Tuscania]]" (poi diventato reggimento);
# della [[Polizia di Stato]] che specializzò ulteriormente alcuni reparti creati per appoggiare le azioni antiterrorismo di [[UCIGOS]] (ora riordinato) e [[DIGOS]].
 
===Teste di cuoio===
Il GIS fu istituito ufficialmente il 6 febbraio [[1978]]<ref name=autogenerato1>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Mobile+e+Speciale/Unita+Mobili/07_GIS.htm?wbc_purpose=Basic&WBCMODE=PresentationUnpublished Arma dei Carabinieri - Home - L'Arma - Oggi - I Reparti - Organizzazione Mobile e Speciale - Divisione Unità Mobili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Così i vertici dei [[Carabinieri]] decisero di attingere dal "[[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"|1º Battaglione Carabinieri Paracadutisti Tuscania]]" (all'epoca guidato dal Colonnello Romano Marchisio poi diventato Generale di Brigata) per il ''Gruppo Intervento Speciale'' che fu il primo Reparto di "[[Teste di Cuoio]]" ad essere istituito ufficialmente, il 6 febbraio [[1978]]<ref name=autogenerato1>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Mobile+e+Speciale/Unita+Mobili/07_GIS.htm?wbc_purpose=Basic&WBCMODE=PresentationUnpublished Arma dei Carabinieri - Home - L'Arma - Oggi - I Reparti - Organizzazione Mobile e Speciale - Divisione Unità Mobili<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927193029/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Mobile+e+Speciale/Unita+Mobili/07_GIS.htm?wbc_purpose=Basic&WBCMODE=PresentationUnpublished |data=27 settembre 2007 }}.</ref>, dal Comando Generale dell'Arma. Contemporaneamente la [[polizia di Stato]] specializzò ulteriormente alcuni uffici per appoggiare le azioni antiterrorismo dell'[[UCIGOS]], istituendo i [[NOCS]].
 
Il Reparto era composto da 36 Carabinieri Paracadutisti, compresi gli Ufficiali, e diviso in due Sezioni. Il primo impiego fu, un mese dopo, la ricerca di covi delle BR durante il [[rapimento Moro]].<ref>[http://www.dearmas.it/articolo.php?articolo=210 www.dearmas.it]</ref>
Le unità delle [[Forze armate italiane|Forze armate]] sono specificatamente rivolte ad interventi in ambiti militari, quelle della [[Polizia di Stato]] all'ambito civile e di ordine pubblico mentre quelle dei [[Carabinieri]] possono operare in entrambi i casi. Mentre [[Marina Militare]] ed [[Esercito Italiano|Esercito]] mantennero il personale ''UN.I.S'' all'interno dei loro reparti di origine, il Comando generale dell'Arma dei carabinieri (così come la [[Polizia di Stato]] con i [[NOCS]]) preferì istituire un nuovo gruppo autonomo denominato GIS, ''Gruppo Intervento Speciale''. Era il 6 febbraio [[1978]].
 
Questa unità dei [[Carabinieri]] poteva agire sia in ambito di Polizia Giudiziaria/Ordine Pubblico che in ambito militare, come peraltro il [[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"|1º Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania"]] ed il [[13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"|13º Reggimento Carabinieri "Friuli Venezia Giulia"]].
L'''esordio pubblico'' dei GIS avvenne a [[Trani]] ([[Barletta-Andria-Trani|BT]]) il 29 dicembre [[1980]]. Nel [[Prigione|carcere]] scoppiò una rivolta capeggiata da terroristi. Sull'edificio cominciarono a volteggiare [[elicottero|elicotteri]] dai quali si calarono velocemente uomini mascherati. Ripresero il controllo della prigione in pochi minuti nonostante i tanti cancelli saldati dai rivoltosi per ostacolare un intervento dall'esterno.<ref name=autogenerato1 />.
 
L{{'}}''esordio pubblico'' dei GIS avvenne a [[Trani]] ([[Barletta-Andria-Trani|BT]]) il 29 dicembre [[1980]] coordinata da Antonio Pappalardo. Nel [[Prigione|carcere]] scoppiò una rivolta capeggiata da terroristi. Sull'edificio cominciarono a volteggiare [[elicottero|elicotteri]] dai quali si calarono velocemente gli uomini del GIS mascherati. Ripresero il controllo della prigione in pochi minuti nonostante i tanti cancelli saldati dai rivoltosi per ostacolare un intervento dall'esterno<ref name=autogenerato1 />.
Viene inquadrato nella [[Seconda Brigata mobile carabinieri]], di cui fanno parte anche il [[7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige"]] con sede a [[Laives (Italia)|Laives]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), il [[13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"]] con sede a [[Gorizia]] ed il [[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"]].
[[File:Italian Special Intervention Group.jpg|thumb|Reparto del GIS nel 2006]]
 
===Forze speciali===
== Organizzazione ==
Il 2004 è un anno di grande evoluzione per il reparto. In ambito italiano, il reparto si qualifica come ''forza speciale'' di livello uno (TIER 1), accanto alle [[Forze speciali italiane|unità speciali]] delle altre forze armate<ref>{{cita libro | autore = Christoph Lippay | titolo = THE ATLAS NETWORK - European Special Intervention Units combatin terrorism and violent crime | editore = Stumpf+Kossendey Verlag | anno = 2021 | lingua = en | isbn = 978-3-96461-044-7 |p=233}}</ref>; in ambito estero, invece, il GIS entra a far parte dell'[[ATLAS Network]]<ref>{{cita libro | autore = Christoph Lippay | titolo = THE ATLAS NETWORK - European Special Intervention Units combatin terrorism and violent crime | editore = Stumpf+Kossendey Verlag | anno = 2021 | lingua = en | isbn = 978-3-96461-044-7 |p=242}}</ref>, un'organizzazione dell'Unione Europea comprendente le unità tattiche di polizia di tutti i paesi membri, più quelle di alcuni paesi extra-UE, nata per aggiustare, a livello sovranazionale, gli standard prestazionali delle unità antiterroristiche europee<ref>{{cita libro | autore = Christoph Lippay | titolo = THE ATLAS NETWORK - European Special Intervention Units combatin terrorism and violent crime | editore = Stumpf+Kossendey Verlag | anno = 2021 | lingua = en | isbn = 978-3-96461-044-7 |p=26}}</ref>.
La sede dei GIS è a [[Livorno]].
 
Con decreto del Presidente della Repubblica del 22 aprile [[2020]] è stata concessa la [[bandiera di guerra]] al Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri.<ref>[https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/concessa_la_bandiera_di_guerra_al_gis_arma_carabinieri-5214080.html www.ilmattino.it]</ref><ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/06/20A02412/SG Gazzetta Ufficiale]</ref>
Il numero esatto del personale operativo è un'informazione riservata, si sa però che il Gruppo è organizzato a livello di compagnia.
 
== Organizzazione<ref name="La vera storia del GIS">{{cita libro | autore = Carmelo Burgio | titolo = GIS - La vera storia del Gruppo d'Intervento Speciale | editore = Itinera Progetti | anno = 2020 | lingua = it | isbn = 978-88-32239-10-2 |p=159}}</ref> ==
Il GIS è diviso in:
Inquadrato dal 2001 nella [[2ª Brigata mobile carabinieri]], dipende per l'impiego dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.
Per le operazioni all'estero dipende dal [[Comando interforze per le operazioni delle forze speciali]] dello stato maggiore della Difesa, con sede all'aeroporto "Francesco Baracca" di Centocelle-Roma. Per quanto riguarda eventuali interventi in ambito civile e ordine pubblico, il GIS dipende dal [[Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri]].
 
Oltre alla qualifica di [[incursore]], i suoi membri hanno anche quella di agente di [[pubblica sicurezza]]<ref>{{cita libro | autore = Silvestri-Angioini | url = https://books.google.it/books?id=2psMDgAAQBAJ&pg=PA199&lpg=PA199 | titolo = Forze Speciali Italiane - FS - TIER 1 | editore = Edizioni R.E.I. | anno = 2017 | lingua = it | isbn = 978-2372973182 | sito = Google Books |p=199 | urlarchivio = https://archive.is/20190126110141/https://books.google.it/books?id=2psMDgAAQBAJ&pg=PA199&lpg=PA199&dq=%22gruppo+di+intervento+speciale%22%2B%22agente+di+pubblica+sicurezza%22&source=bl&ots=2M1VlJU61o&sig=ACfU3U2im-MXuEABlzhtmtdgOWOfj4VzAQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiTgraGpIvgAhWRY1AKHY8MDfMQ6AEwC3oECAAQAQ%23v=onepage&q=%22gruppo%20di%20intervento%20speciale%22%2B%22agente%20di%20pubblica%20sicurezza%22&f=false | urlmorto = no | accesso = 26 gennaio 2019 }}</ref>.
* una sezione comando
* una sezione amministrativa
* una sezione addestramento e esercitazione
la componente operativa si presume disponga di circa 100/120 effettivi ed è divisa in:
* una sezione di esplorazione, ricognizione e acquisizione obiettivi
* una sezione di combattimento
* una sezione di tiratori scelti
La sezione di combattimento, la più numerosa, è a sua volta suddivisa in tre distaccamenti costituiti da squadre di quattro uomini: un comandante, uno specialista in esplosivi, uno specialista in arrampicata e uno specialista di equipaggiamenti.
 
Il numero esatto del personale operativo è un'informazione riservata, si sa però che il gruppo è organizzato a livello di [[compagnia (unità militare)|compagnia]], ed è per questo suddiviso in<ref>{{cita libro | autore = Christoph Lippay | titolo = THE ATLAS NETWORK - European Special Intervention Units combatin terrorism and violent crime | editore = Stumpf+Kossendey Verlag | anno = 2021 | lingua = en | isbn = 978-3-96461-044-7 |p=237}}</ref>:
In ogni momento c'è un distaccamento pronto a lasciare la base in 30 minuti. A questo scopo hanno sempre a disposizione alcuni [[Agusta-Bell AB 412]] in dotazione ai carabinieri ed un aereo da trasporto della [[46ª Brigata Aerea]] dell'[[Aeronautica Militare]] di stanza nella vicina [[Pisa]] che, quando necessario, può fornire i velivoli [[Lockheed C-130 Hercules|C-130 Hercules]]. I rimanenti possono essere impiegati entro tre e ventiquattro ore dall'allarme. Nei casi più urgenti un nucleo avanzato precede la sezione operativa al fine di pianificare la strategia di intervento in base ad informazioni di prima mano.
* un ''Nucleo Comando'', con funzioni burocratiche e amministrative<ref name="La vera storia del GIS" />;
* una ''Sezione Pianificazione Operativa'', il cui compito è quello di produrre piani di intervento per obiettivi complessi - aerei, treni, autobus, infrastrutture pubbliche, ecc. - pianificare e revisionare le procedure interne all'unità nonché esaminare, sviluppare e revisionare nuovi materiali ed equipaggiamenti;
* un ''Nucleo Negoziatori'', che può intervenire anche all'estero. Esso fornisce capacità durante operazioni del GIS, per unità territoriali dell'Arma, durante le missioni delle unità speciali in generale e per altre autorità. Inoltre, i suoi membri partecipano a seminari speciali con unità estere e si addestra giornalmente con le unità operative del reparto per avere una completa sinergia;
* una ''Sezione Addestrativa'', al cui interno vi sono gli istruttori di varie discipline e già effettivi alle sezioni operative aventi il compito di formare e addestrare gli operatori, oltreché effettuare corsi a favore di personale esterno;
* una ''Sezione Tiratori Scelti e Ricognitori'', composta da operatori specializzati nel tiro di precisione, nelle attività di ricognizione di obiettivi e nell'intelligence. La sezione è ulteriormente suddivisa in un distaccamento tecnico, preposto alla manutenzione degli equipaggiamenti speciali e alla progettazione nonché sperimentazione di materiali, e in un numero ignoto di squadre, composte ognuna da quattro tiratori armati di vari fucili di precisione, sia bolt-action che semiautomatici<ref name="La vera storia del GIS" />;
* una ''Sezione Tecnica'', responsabile delle comunicazioni radio. Inoltre la sezione si occupa di testare ed esaminare nuovi equipaggiamenti comunicativi;
* quattro ''Sezioni Operative''<ref name="La vera storia del GIS" />, ciascuna avente quattro distaccamento operativi. Tali distaccamenti contengono al loro interno quattro operatori, ovvero:
** il comandante;
** uno specialista in esplosivi;
** uno specialista in arrampicata;
** uno specialista in equipaggiamenti.
 
=== Fasi operative<ref>{{cita libro | autore = Carmelo Burgio | titolo = GIS - La vera storia del Gruppo d'Intervento Speciale | editore = Itinera Progetti | anno = 2020 | lingua = it | isbn = 978-88-32239-10-2 |pp=157-158}}</ref> ===
La sezione di esplorazione, ricognizione e quella di tiratori scelti è a sua volta costituita da squadre di tre uomini: due tiratori armati con [[Mauser]] [[Mouser 86 SR|86 SR]] ed un esploratore equipaggiato con un [[Heckler & Koch|HK]] [[Heckler & Koch PSG-1|PSG-1]] semiautomatico. Durante le azioni più lunghe gli uomini possono avvicendarsi nel ruolo di esploratore.
In ogni momento c'è un'aliquota sempre pronta all'impiego immediato, mentre una seconda è pronta all'intervento entro tre ore dalla sua attivazione; l'intero reparto, invece, può intervenire entro le ventiquattro ore. A questo scopo hanno sempre a disposizione alcuni [[Agusta-Bell AB 412]] o [[AgustaWestland AW109]] in dotazione ai carabinieri dell'elinucleo di Pisa e un aereo da trasporto della [[46ª Brigata Aerea]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] di stanza nella vicina [[Pisa]] che, quando necessario, può fornire i velivoli [[Lockheed C-130 Hercules#C-130H|Lockheed C-130 Hercules]] o [[Alenia C-27J Spartan]]. Nei casi più urgenti un nucleo avanzato precede la sezione operativa al fine di pianificare la strategia di intervento in base ad informazioni di prima mano.
Le fasi operative in cui è suddivisa l'attività del GIS sono sei<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/arma/oggi/reparti/organizzazione-mobile-e-speciale/g.i.s/08-gis}}</ref>:
* allarme (ordinato dalla Sala Operativa del Comando Generale dell'Arma);
* approntamento del personale (strutturato su un sistema modulare: una prima aliquota di operatori è ad approntamento immediato, una seconda è operativa entro 3 ore, mentre l'intero reparto è attivabile entro 24 ore);
* trasferimento in zona d'impiego (può essere effettuato con autovetture veloci e speciali, con elicotteri AB 412 dell'Elinucleo Carabinieri di Pisa, oppure con velivoli C 130 e C-27J della 46ª Aerobrigata di stanza a Pisa);
* schieramento del dispositivo;
* intervento;
* evacuazione.
 
== Compiti ==
== Selezione e addestramento ==
=== Controterrorismo ===
Trattandosi di un'[[unità d'élite]], il percorso che i candidati devono compiere per accedervi è particolarmente duro e selettivo fin dalla prima fase che prevede colloqui e visite psicofisiche.
Il [[Dipartimento della pubblica sicurezza]] del ''[[Ministero dell'interno]]'' può impiegare i GIS per la liberazione di ostaggi da [[aeroplano|aerei]], [[nave|navi]], [[treno|treni]], [[autobus]] ed edifici. Vengono altresì impiegati a protezione di obiettivi sensibili da attacchi terroristici o criminali e per garantire la sorveglianza e la sicurezza in occasione di eventi ad alto rischio.
 
I GIS sono inoltre impiegati dal Comando generale dell'[[Arma dei Carabinieri]] per garantire la sicurezza di personalità minacciate o per coadiuvare le unità territoriali in situazioni di crisi come rapimenti e cattura di criminali, latitanti o evasi pericolosi.
Il bando di concorso (interpellanza in gergo) è stato aperto, dal 2011, agli appartenenti all’Arma che non abbiano compiuto il 33º anno di età. Non sono previsti per il momento corsi per operatori del rango di ufficiali.
Occasionalmente sono incaricati anche dell'addestramento di personale delle forze speciali e di polizia estere.
Non è quindi più condizione indispensabile l’essere effettivi al 1° Rgt Tuscania.
[[File:GIS desertica.JPG|thumb|GIS in tenuta ''desertica'' per operazioni all'estero, nel 2010]]
 
In [[Italia]] sebbene il GIS sia l'unico reparto di incursori che opera sul territorio, esistono altri reparti che hanno compiti di controterrorismo nell'ambito dell'ordine pubblico. Oltre ai GIS anche i [[NOCS]] (''Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza'') della [[Polizia di Stato]] e gli [[Antiterrorismo pronto impiego|ATPI]] della Guardia di Finanza operano in azioni antiterrorismo e controterrorismo<ref>https://www.nato.int/docu/review/2003/issue1/italian/art2_pr.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201212031055/https://www.nato.int/docu/review/2003/issue1/italian/art2_pr.html |data=12 dicembre 2020 }} ''"Il nuovo concetto militare della NATO per la difesa contro il terrorismo prevede 4 categorie di attività militare possibile da parte della NATO. Queste sono: antiterrorismo; gestione delle conseguenze; controterrorismo; e cooperazione militare. In questo ambito, antiterrorismo significa misure difensive per ridurre la vulnerabilità (...) Controterrorismo significa l'uso di misure offensive, incluse attività contro-forza (…)"''</ref>.
Il corso è denominato “'''Operatore G.I.S.- con brevetto militare d’incursore'''”, poiché alla fine dell'iter formativo il militare riceve il brevetto militare di incursore, così come avviene nelle altre tre Forze Speciali Italiane già citate.
Alle suddette unità possono essere affiancate le [[forze speciali]] sotto la gestione del [[Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali]] (COFS). Dal 2015 sono state ricostituite le UnIS ([[Unità di intervento speciale|Unità d’Intervento Speciale]]) del Ministero dell’Interno e Task Unit Antiterrorismo a Roma e Milano<ref>http://www.carabinieri.it/Internet/ImageStore/Magazines/Rassegna/Rassegna%202019-3/files/basic-html/page153.html</ref>, nelle quali al GIS viene fornito supporto tattico da parte del [[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"|Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"]].
 
=== Operazioni speciali ===
I carabinieri, che fanno domanda vengono inviati presso il 1º Reggimento Tuscania dove iniziano il durissimo percorso selettivo. La prima fase di selezione per il GIS prevede un colloquio con un alto ufficiale dei GIS che ne verifica le motivazioni, un elemento chiave per entrare a far parte del reparto. Poi sono esaminati da psicologi e medici. Questa prima selezione è superata dal 40% dei candidati.
Essendo [[Incursori]] delle forze speciali sono dispiegabili fuori dall'[[Italia]] in occasione di interventi internazionali di ''peace-keeping''/''peace-enforcing'', per condurre tutto lo spettro delle operazioni speciali in qualsiasi ambiente o per la protezione di ambasciate, basi, cittadini o interessi italiani.
 
A partire dal [[2004]], il Gruppo d'intervento speciale, da unità antiterrorismo è stata validata come [[forza speciale]] dallo stato maggiore della Difesa, enfatizzando maggiormente la preparazione per i dispiegamenti nelle basi militari all'estero. In forza di ciò, l'attivazione dell'unità per operazioni fuori area viene richiesta direttamente dal "COFS" ([[Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali]]).
=== Corso paracadutisti (9 mesi) ===
I superstiti iniziano quindi un durissimo iter formativo presso il ''Tuscania'' di circa 9 mesi (tale addestramento è pressoché identico a quello che effettuano i '''carabinieri paracadutisti del Reggimento Tuscania''', pertanto coloro che provengono da quest'ultimo vengono direttamente immessi alla seconda fase, ossia quella specialistica per il GIS).
 
Dal 2016 opera anche su richiesta dei servizi d'intelligence dell'[[AISE]], per singole missioni riservate all'estero, colmando una lacuna rispetto ai servizi di altri paesi.<ref>[http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/mondo/2016-03-05/forze-speciali-e-007-non-piu-100-uomini-081242.shtml?uuid=ACq0KLiC Sole 24 Ore, 5 marzo 2016] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306101811/http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/mondo/2016-03-05/forze-speciali-e-007-non-piu-100-uomini-081242.shtml?uuid=ACq0KLiC |data=6 marzo 2016 }}.</ref>
Il corso comprendente:
* corso di paracadutismo militare; (lancio con fune di vincolo)
* addestramento all'impiego operativo di corde
* corso di primo soccorso operativo (CLS)
* tecniche di orientamento e di navigazione terrestre
* corso difesa personale ([[Krav Maga]])
* corso NBCR sulle operazioni in ambienti contaminati
* tecniche di mascheramento, mimetizzazione, movimento tattico, superamento ostacoli, capacità di operare in sicurezza in ambienti montani e sopravvivenza in climi rigidi
* corso per operatore eliportato
* addestramento di pattuglia e di plotone: (procedure operative standard delle minori unità,operazioni anfibie, ricognizioni,acquisizione obiettivi, piantonamenti, tecniche di guerriglia, anti-guerriglia e operazioni speciali);
* tecniche Sopravvivenza, Evasione, Resistenza agli interrogatori e Fuga
* addestramento all'impiego di armi e materiali speciali: (tiro con armi corte, medie, lunghe, utilizzo accessori vari, materiali esplodenti o speciali, piena conoscenza degli apparati per le comunicazioni, anche satellitari, in dotazione al reparto).
* tecniche di combattimento e pattugliamento in ambiente urbano (MOUT/FIBUA/FIWAF)
* tecniche di Polizia Militare, Counter-IED, HUMINT e all'impiego in unità e comandi multinazionali
 
== Selezione e addestramento<ref>{{cita libro | autore = Christoph Lippay | titolo = THE ATLAS NETWORK - European Special Intervention Units combatin terrorism and violent crime | editore = Stumpf+Kossendey Verlag | anno = 2021 | lingua = en | isbn = 978-3-96461-044-7 |p=239}}</ref> ==
I carabinieri che terminano il periodo addestrativo citato, circa il 30% rispetto ai candidati iniziali, sono ammessi alla frequenza di un corso di 45 settimane diviso in un ''Corso Base'' di 18 settimane (superato al più dal 50% dei candidati) ed in un ''Corso Specialistico'' di 27 settimane. Solo a questo punto si diventa membri operativi ed effettivi del reparto.
All'interno del GIS vige la convinzione che le attività di antiterrorismo richiedono un altissimo grado di conoscenze specifiche, precisione e una grande coordinazione a livello tattico e operativo. Anche in presenza del più alto livello di supporto tecnico possibile, il fattore umano è sempre decisivo.
 
Per questo gli standard degli aspiranti incursori è assai elevato. Gli aspiranti GIS provengono dal [[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"]], dove essi devono aver completato almeno due anni di servizio; l'età massima consentita è di 32 anni. Questo consente al GIS di avere già un'ottima base da cui poter alimentare il reparto. Nonostante ciò, molti falliscono il processo di selezione, che parte ufficialmente con esami fisici e psicologici.
=== Corso base G.I.S. (18 settimane) ===
 
Una volta superati questi test, si passa al corso di durata semestrale per diventare operatore del GIS. L'addestramento include diverse capacità da acquisire:
* ''Esercizi fisici ed arti marziali'': oltre ad un intenso esercizio fisico, i candidati apprendono le [[arti marziali]] (soprattutto ''[[Judo]]'', ''[[Brazilian Jiu Jitsu]]'' e ''[[boxe thailandese]]'') per disarmare, immobilizzare e, in generale, poter fronteggiare combattimenti corpo a corpo senza l'impiego di armi da fuoco.
* tecniche di combattimento ravvicinato e autodifesa;
* ''Esplosivi'': costruzione, impiego e disinnesco di ordigni esplosivi.
* tiro rapido e preciso con pistole, fucili e mitragliette;
* ''Armi da fuoco'': uso di armi da fuoco lunghe e corte (pistole, pistole mitragliatrici, mitragliette, mitragliatrici, fucili, fucili d'assalto e fucili di precisione), scelta del tipo di arma e di munizionamento in funzione dello scenario operativo.
* maneggio di esplosivi e liquidi speciali, in linea con le procedure stabilite dalla [[Scuola del genio dell'Esercito Italiano]];
* ''Equipaggiamenti speciali'': uso di apparati elettronici di sorveglianza quali ad esempio visori notturni, telecamere a fibra ottica, microfoni, oltre a strumenti meccanici di intrusione quali quelli utilizzati per lo sfondamento di porte.
* arrampicata e sciata, effettuati presso la scuola carabinieri di [[Selva di Val Gardena]];
* ''Tecniche di irruzione'': modalità di irruzione in edifici, veicoli, aeromobili, ecc.
* protezione e scorta, ovvero i metodi per la protezione di una persona e le tecniche di guida dei veicoli blindati;
* ''Tecniche di arrampicata e discesa'': arrampicata in diverse situazioni utilizzando corde, scale ed altri strumenti; utilizzo della tecnica [[fast rope]] per la discesa rapida da edifici o elicotteri.
* discesa in corda doppia e altre tecniche per la discesa rapida da edifici ed elicotteri;
* ''Tecniche fotografiche'': tecniche di base di fotografia e uso di macchine fotografiche, videocamere, apparecchiature per la registrazione termica ed agli infrarossi, elaborazione di immagini. Chi sarà assegnato alla sezione degli esploratori/ricognitori approfondirà ulteriormente queste nozioni.
* combattimento corpo a corpo e tecniche di sicurezza e ricerca;
* ''Valutazione degli obiettivi'': raccolta di informazioni utili per la pianificazione di un'azione quali la robustezza ed il tipo di materiali di porte, finestre e strutture.
* maneggio di armi ed equipaggiamenti speciali.
* ''Tiro'': esercitazione al tiro soprattutto contro obiettivi statici utilizzando sia un sistema noto come ''FATS'' (''[[FireArm Training System]]''), un sistema laser interattivo che proietta su uno schermo immagini e registra tutte le reazioni dell'allievo, sia prove di fuoco con munizionamento reale.
L'addestramento è svolto in condizioni e ambienti reali, così da abituare i futuri GIS ai momenti di stress che possono sopraggiungere e incrementare gradualmente il livello prestazionale dei singoli operatori; inoltre essi vengono preparati a calcolare i rischi, o quantomeno a prenderli in considerazione, così da prepararli tatticamente e mentalmente ai loro futuri compiti.
* ''Attività di polizia'': tecniche di arresto.
* ''Inglese''
* ''Scorta ad alto rischio''
* ''Tecniche di primo soccorso''
 
=== CorsoCorsi specialisticodi G.I.S.perfezionamento (27e settimane)specialità ===
Una volta diventati operatore GIS, i nuovi operatori vengono assegnati ai vari Distaccamenti Operativi. Tuttavia viene richiesto loro di specializzarsi in almeno uno dei seguenti corsi:
* ''Tiro avanzato'': tiro contro obiettivi in movimento ed in presenza di ostaggi per apprendere a discriminare tra individui ostili o innocenti in frazioni di secondo; tiro da posizioni difficili e con entrambe le mani, sia da soli che in squadra utilizzando munizionamento reale.
* paracadutismo, con la Tecnica della Caduta Libera (TCL), sia [[HALO (paracadutismo)|HALO]] che [[HAHO]];
* ''Tecniche avanzate con esplosivi'': uso di esplosivi in presenza di ostaggi, caratteristiche e scelta degli esplosivi e della quantità e modalità di impiego per minimizzare i danni collaterali. Uso di gas e loro impiego con granate da 40&nbsp;mm.
* tiratore scelto;
* ''Sci ed arrampicata'': frequentato presso il [[Centro Alpino dei Carabinieri]] a [[Selva di Val Gardena]] e nella scuola degli [[Alpini]] ad [[Aosta]].
* esperto in [[Ordigno esplosivo improvvisato|IED]];
* ''Guida veloce'': tecniche di guida difensiva ed offensiva.
* medicina tattica, svolta presso il prestigioso corso ''18 Delta'' delle forze speciali statunitensi;
* ''Nuoto e assalto anfibio'': frequentato presso il [[Centro Sub dei Carabinieri]] di [[Genova-Voltri]], quindi presso i [[COMSUBIN]] della [[Marina Militare Italiana|Marina Militare]] per apprendere tecniche di ricognizione, avvicinamento, assalto e combattimento anfibio, oltre che l'uso di equipaggiamenti per ''subacquei ARO/ARA'', motoscafi e gommoni.
* istruttore di tiro;
* ''Infrastrutture'': vengono studiati edifici, treni, aerei, autobus, che caratterizzano i possibili teatri di impiego. A questo scopo i GIS hanno un archivio molto dettagliato di obiettivi sensibili quali [[ambasciata|ambasciate]], edifici pubblici, [[azienda|industrie]], oltre che specifici modelli simulacri di veicoli ed aeromobili con cui addestrarsi.
* istruttore presso la scuola di montagna;
* ''Tattiche di guerriglia e contro-guerriglia'': per apprendere le tecniche comunemente utilizzate dai terroristi quali imboscate, contro-imboscate, neutralizzazione di oppositori, combattimento in aree urbane.
* sommozzatore combattente, che è addestrato all'esecuzione di operazioni, principalmente di ricognizione o sorveglianza speciale, inerenti qualsiasi obiettivo lacustre, fluviale o marittimo;
* ''Assalto ad aeromobili'': I GIS sono la principale unità di assalto ad aeromobili in Italia. Mensilmente (ma forse anche ogni due settimane) conducono esercitazioni specifiche con simulacri a grandezza naturale per apprendere e perfezionare l'uso di esplosivo ed altre tecniche per lo sfondamento dei portelloni, scale telescopiche, sensori termici ed altri strumenti e tecniche applicabili in quelle situazioni.
* istruttore di combattimento ravvicinato;
* istruttore delle tecniche di guida tattica.
 
== Armamento<ref>{{cita libro | autore = Carmelo Burgio | titolo = GIS - La vera storia del Gruppo d'Intervento Speciale | editore = Itinera Progetti | anno = 2020 | lingua = it | isbn = 978-88-32239-10-2 |p=57}}</ref><ref>{{cita libro | autore = Comandante Alfa | titolo = Io vivo nell'ombra | editore = Longanesi | anno = 2017 | lingua = it | isbn = 978-88-304-4595-6 |pp=276-277}}</ref> ==
Entrati a far parte della forza effettiva dei GIS, l'addestramento è quotidiano e le loro capacità sono perfezionate grazie ad ulteriori corsi:
L'armamento d'ordinanza del Reparto sono le [[Pistole Glock]], utilizzate in diversi modelli nel calibro [[.45 ACP]] e [[9 × 19 mm Parabellum|9x19 millimetri]]; di esse, la più comunemente utilizzata è la [[Glock 17]], considerata più pratica per la presenza della slitta nella parte anteriore/inferiore del fusto, atta all'inserimento di [[torcia tattica|torce tattiche]] e/o [[puntatori laser]], mentre la versione calibrata in [[.40 S&W]] è utilizzata durante le scorte a VIP. Per quanto riguarda l'arma lunga, di solito il GIS impiega la [[Heckler & Koch MP5]] in versione A5 e A3 SD, mentre durante le scorte impiega la versione K (''Kurz'', ovvero ''corta''), alloggiata in una valigetta; ma nell'ultimo decennio è stata adottata l'Heckler & Koch 51 in calibro 5,56x45 NATO, versione carabina del H&K MP5. In armeria si trova ancora la [[Beretta 92|Beretta 92 FS]], così come la [[Beretta M12]], che però è stata modificata integrando un illuminatore tattico della Surefire.
 
L'arma bianca nella dotazione individuale è il pugnale "Suppressor GIS" della ditta italiana Extrema Ratio.
=== Corsi di perfezionamento ===
* Corso di Paracadutismo con la Tecnica della Caduta Libera (TCL). Esso si svolge presso il Centro Addestramento Paracadutismo (CAPAR) di Pisa per un periodo compreso tra le cinque e le sei settimane, durante le quali si effettuano lanci ad apertura comandata da una altezza massima di 3-4000 metri (10.000 piedi).
* Corso Avanzato di Paracadutismo, della durata di 3-4 settimane, per l'apprendimento delle tecniche per lanci ad alta quota (di 7.000-11.000 metri) con ossigeno ad apertura a quote basse – HALO (High Altitude Low Opening) o con apertura ad alta quota e navigazione sotto vela – HAHO (High Altitude High Opening).
 
La dotazione di [[fucile a pompa|fucili a pompa]] e semiautomatici a canna liscia è quantomai ampia, infatti vengono utilizzati il [[Franchi SPAS-12]], i [[Benelli Armi|Benelli]] [[Benelli M3 Super 90|M3]] e [[Benelli M4 Super 90|M4 Super 90]], nonché il [[FABARM]]; questi fucili possono sparare anche un particolare proiettile noto come ''Demolition'', il quale è composto da una polvere di piombo impastata con la cera che è utile nello sfondare le porte non blindate eliminando effetti collaterali all'interno delle abitazioni. Come [[fucile d'assalto|fucili d'assalto]], invece, vengono utilizzati il [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] [[M4 (fucile d'assalto)|M4]], l'[[Heckler & Koch HK416|Heckler & Koch 416]], lo [[Steyr AUG]], l'[[Heckler & Koch G36]] nella versione KV e C (Compatto), tutti e quattro camerati per il 5,56x45 NATO.
=== Corsi per specialità ===
(''un Distaccamento Operativo ha al suo interno: un Incursore con specializzazione Combat Medic, un Breacher: disattivatore EOD-IEDD, un SFJTAC – Special Forces Joint Terminal Attack Controller, ed uno o due Sniper'')
 
Su tutte queste armi possono essere montati sistemi di assistenza al puntamento, di solito ''Aimpoint'', optronico ''Eotech'' o laser e luce integrata ''Oerlikon''.
* Corsi per ''Tiratori scelti'': frequentati solo dai candidati della sezione ''esplorazione, ricognizione e tiratori scelti'' per apprendere il tiro di precisione e contro cecchini, le tecniche di occultamento e camuffaggio, il fuoco coordinato e l'uso di diversi tipi di armamento e mirini. Per il fuoco coordinato tra più tiratori si addestrano all'uso del sistema [[Sincrofire]] che consente al responsabile dell'azione di vedere quanto viene inquadrato dai singoli tiratori e di comandare il fuoco simultaneo.
* Corso EOD (Operatore Bonifica Ordigni Esplosivi) e Corso IEDD (Operatore Bonifica Ordigni Esplosivi Improvvisati).
* Corso Combat Medic. A livello nazionale gli Incursori destinati a questo settore conseguono la qualifica di “Soccorritore Militare” presso la Scuola di Sanità di Roma, dopo un corso di tre settimane che garantisce, tra l’altro, una sorta di veste legale per operare nell’ambito del primo soccorso, anche se con significative limitazioni. Special Operations Combat Medics (SOCM) Course”, svolto presso l’ISTC di Pfullendorf e che insegna le procedure fondamentali di pronto soccorso, come fermare le emorragie e garantire una corretta terapia infusionale ed anti shock, e soprattutto il prestigioso corso “18D – Special Operations Combat Medic” dei Berretti Verdi americani. Della durata complessiva di circa un anno, quest’ultimo è tenuto presso il JFKSWTSC di Fort Bragg ed è dedicato esclusivamente alle Forze Speciali (per l’Italia lo frequentano anche operatori del GOI, del GIS e del 17º Stormo).
* Corso FAC (Forward Air Controller), per abilitazione alle missioni relative alla direzione da terra degli attacchi aerei e la designazione ai piloti degli obiettivi, tenuto presso la Scuola di Aerocooperazione dell'Aeronautica Militare, della durata di cinque settimane (tre teoriche e due pratiche). Tale qualifica è limitata agli elementi in possesso del necessario livello di conoscenza della lingua inglese (che può essere conseguita con la frequenza del corso avanzato alla SLEE di Perugia). Di norma, il corso è seguito da quello di Controllore del Fuoco per Operazioni Speciali (CF/OS), di ulteriori tre settimane. Tutto ciò prelude all'abilitazione alla funzione di Laser Target Marking (FAC/LTM) per l'impiego dei designatori laser in dotazione al Reggimento. L'addestramento all'impiego dei relativi designatori laser avviene con corsi di un paio di settimane, che si tengono nei principali poligoni alleati (in Sardegna come all'estero), o addirittura in occasione delle missioni esterne, durante la permanenza dei distaccamenti in teatro.
 
I tiratori scelti, invece, hanno in dotazione il [[Barrett M82]] per colpire obiettivi a lunga distanza o molto protetti; per obiettivi più ''morbidi'', essi dispongono degli [[Accuracy International Arctic Warfare]] in versione P (''Police'') e S (''Suppressed''), i [[Sako TRG|Sako TRG-42]], lo STONER e i Mauser SP 86. Sono tutti in calibro 7,62x51 NATO, a parte il Barrett che è in calibro [[.50 BMG]] e il Sako che è camerato per il [[.338 Lapua Magnum]], più potente del 7,62. Questi fucili di precisione sono integrati con un apparato noto come ''Syncrofire''<ref>{{cita libro | autore = Comandante Alfa | titolo = Io vivo nell'ombra | editore = Longanesi | anno = 2017 | lingua = it | isbn = 978-88-304-4595-6 |p=271}}</ref>, il quale permette ai fucili di sparare contemporaneamente dopo che gli ''sniper'' hanno inquadrato tutti i loro bersagli; l'apparato è utile in molte circostanze, soprattutto in ambienti come gli aerei, perché così i bersagli vengono eliminati tutti insieme senza che gli ostaggi possano anche solo venire minacciati.
=== Corsi all'estero ===
Infine sono continui rapporti di collaborazione con reparti militari anche stranieri infatti altri corsi vengono svolti all’estero l’International Special Traning Center&nbsp;– ISTC di Pfullendorf, Germania, la scuola delle Forze Speciali della NATO, e varie esercitazioni congiunte con i colleghi delle FS e Antiterrorismo ([[SWAT]]'' ''- USA, [[GSG9]] - Germania, [[GIGN]] - Francia) degli altri paesi.
 
Per quanto riguarda la divisa, quella normalmente utilizzata è [[blu scuro]] (ma ne hanno anche di mimetiche e desertiche) costruite in materiali ignifughi ed isolanti e completata con vari rinforzi ([[ginocchiera|ginocchiere]], gomitiere, ecc.), diversi tipi di [[casco protettivo|caschi]] e [[giubbotto antiproiettile|giubbotti antiproiettili]]. Per comunicare tra loro utilizzano [[laringofono|laringofoni]] e [[Auricolari|cuffie]]. In totale l'equipaggiamento indossato dai GIS in azione si aggira sui 30 chilogrammi.
== Compiti ==
=== Antiterrorismo ===
Il ''[[Ministero della Difesa]]'' impiega i GIS per la liberazione di ostaggi da [[aeroplano|aerei]], [[nave|navi]], [[treno|treni]], [[autobus]] ed edifici. Li chiama anche per proteggere obiettivi sensibili da attacchi terroristici o criminali e per garantire la sorveglianza e la sicurezza in occasione di eventi ad alto rischio.
 
I GIS sono impiegati dal Comando generale dell'Arma dei Carabinieri per garantire la sicurezza di personalità minacciate o per coadiuvare le unità territoriali in situazioni di crisi come rapimenti e cattura di criminali, latitanti o evasi pericolosi. Essendo [[Carabinieri]], inoltre, sono dispiegabili fuori dall'[[Italia]] in occasione di interventi internazionali di ''peace-keeping''/''peace-enforcing'' per condurre operazioni di antiterrorismo o per la protezione di cittadini o interessi italiani.
 
Occasionalmente sono incaricati anche dell'addestramento di personale di polizie estere. In [[Italia]] non c'è un'unica unità dedicata specificatamente a compiti di antiterrorismo nell'ambito dell'ordine pubblico. Oltre ai GIS anche i [[NOCS]] (''Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza'') della [[Polizia di Stato]] e gli [[ATPI]] della Guardia di Finanza operano in azioni antiterrorismo.
 
A partire dal [[2004]], il Comando generale dell'Arma dei Carabinieri, ha promosso il Gruppo d'intervento speciale, da unità controterrorismo a vera e propria [[forza speciale]], enfatizzando maggiormente la preparazione per i dispiegamenti nelle basi militari all'estero. In forza di ciò, l'attivazione dell'unità per operazioni fuori area potrà essere richiesta direttamente dal "COFS" ([[Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali]]), con sede presso l'aeroporto "Francesco Baracca" di Centocelle (Roma).
 
== Armamento ==
I GIS hanno in dotazione armi ed altri dispositivi molto sofisticati.
 
Le armi più comuni sono le [[Beretta]] [[Beretta M92|92FS]] e [[Heckler & Koch|HK]] [[HK MP5|MP5]] (nelle versioni [[HK MP5A5|A5]], [[HK MP5KA4|KA4]] e [[HK MP5SD3|SD3]]), [[HK MP7|MP7]] ma usano anche [[Beretta M12]], [[Steyr TMP]], [[Smith & Wesson]] [[.357 Magnum]].
 
Ultimamente i GIS hanno sostituito la pistola Beretta con la più moderna [[Glock 17]], considerata più pratica per la presenza della slitta nella parte anteriore/inferiore del fusto, atta all'inserimento delle [[torcia tattica|torce tattiche]] e/o puntatori laser, nonché per la praticità e rapidità di utilizzo grazie al cospicuo volume di fuoco.
 
L'arma bianca nella dotazione individuale è il pugnale "Suppressor GIS" della ditta italiana Extrema Ratio.
 
Come [[fucile a pompa|fucili a pompa]] utilizzano [[Franchi S.p.A.|Franchi]] [[Franchi SPAS-12|SPAS-12]], [[Franchi SPAS-15|SPAS-15]], [[Franchi PA3|PA3]] e [[Benelli Armi|Benelli]] [[Benelli M4 Super 90|M-4 Super 90]]. Come [[fucile d'assalto|fucili d'assalto]] vengono utilizzati lo [[Steyr AUG]], il [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] (o Bushmaster) [[M4 (fucile d'assalto)|M4A1 SOPMOD]] e l'[[Heckler & Koch|Heckler und Kock]] [[Heckler & Koch G36|G-36]], nella versione K (Kurz) e C (Commando). Attualmente sono stati affiancati dal fucile d'assalto [[Heckler & Koch HK416|HK416]] e dall'[[Heckler & Koch HK417|HK417]]. I [[Barrett M82]] sono invece utilizzati per colpire obiettivi a lunga distanza o molto protetti.<br />
I tiratori hanno in dotazione anche [[Mauser 86 SR]] e [[Heckler & Koch PSG-1]] equipaggiati con un sistema [[Syncrofire]] che fa sparare tutti i fucili controllati simultaneamente. Su tutte queste armi possono essere installati vari visori laser o ad [[radiazione infrarossa|infrarossi]], [[visione notturna|visori notturni]], [[Silenziatore (armi)|silenziatori]] e [[mirino telescopico|mirini telescopici]].
 
Per quanto riguarda la divisa, quella normalmente utilizzata è [[blu scuro]] (ma ne hanno anche di mimetiche) costruite in materiali ignifughi ed isolanti e completata con vari rinforzi ([[ginocchiera|ginocchiere]], gomitiere, ecc.), diversi tipi di [[casco|caschi]] e [[giubbotto antiproiettile|giubbotti antiproiettili]]. Per comunicare tra loro utilizzano [[laringofono|laringofoni]] e [[Auricolari|cuffie]]. In totale l'equipaggiamento indossato dai GIS in azione si aggira sui 30&nbsp;kg.
 
== Azioni note ==
GranQuasi partetutte dellele informazioni sulle attività del gruppo sono riservate (specialmente riguardo operazioni fuori dai confini italiani), tuttavia sono sottoeccone riportate le principali azioni in cui sono stati coinvolti i GIS.alcune
 
* 2829 dicembre [[1980]], carcere di [[Trani]] ([[Barletta-Andria-Trani|BT]]): intervento all'interno del carcere dove si erano asserragliati alcuni esponenti delle Brigate Rosse. Al termine di violenti conflitti a fuoco e lanci di bombe dalle due parti, vengono liberati i 18 agenti di custodia presi in ostaggio. Molti coinvolti nelnella blitzincursione vengono feriti, ma nessuno viene ucciso nello scontro.<ref>{{citaCita web |url= http://baruda.net/2011/06/19/il-diario-della-battaglia-del-carcere-di-trani-dicembre-1980/ |titolo=Il diario della battaglia del carcere di Trani, dicembre 1980 « Polvere da sparo |editore=baruda.net |accesso=26 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115210219/http://baruda.net/2011/06/19/il-diario-della-battaglia-del-carcere-di-trani-dicembre-1980/ |urlmorto=sì }}</ref>
* 25 agosto [[1987]], [[Isola d'Elba]], carcere di [[Porto Azzurro]] ([[Livorno]]): 6 detenuti condannati all'ergastolo, tra cui il terrorista nero [[Mario Tuti]], prendono in ostaggio altri undici detenuti, diciassette guardie carcerarie e cinque civili. Secondo le cronache dell'epoca, gli ostaggi vennero liberati dopo trattative con i magistrati,<ref>{{citaCita web |url= http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/asylum/masini/cap1.htm |titolo=Ricostruzione dei fatti |editore=altrodiritto.unifi.it |citazione=gis |accesso=26 novembre 2012}}</ref> ma il capo dell'epoca dei [[Nucleo operativo centrale di sicurezza|NOCS]], [[Umberto Improta]], rivelò in seguito essersi trattato di ununa blitzirruzione congiuntocongiunta di GIS e NOCS tenutotenuta riservatoriservata per non influenzare l'iter della [[legge Gozzini]] relativa ai benefici carcerari.<ref>{{citaCita web |url= http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2010/04/07/news/quando-mario-tuti-capeggio-la-rivolta-1.1797219 |titolo=Quando Mario Tuti capeggio la rivolta - Cronaca - il Tirreno |editore=iltirreno.gelocal.it |accesso=26 novembre 2012}}</ref>
* 24 giugno [[1989]], [[Oria]] ([[Brindisi]]): Roberto Di Giovanni, giovane di 26 anni già sottoposto a cure presso centri di igiene mentale e le cui condizioni si aggravano dopo la morte della madre, si barrica in casa con una pistola e alcuni fucili da caccia e spara oltre duecento colpi, dapprima sui passanti, poi alle forze dell'ordine intervenute, nel complesso uccidendo una persona e ferendone altre dieci, tra cui quattro carabinieri e un poliziotto. Tutti i tentativi di negoziato sono inutili, in quanto il ragazzo spara su tutto ciò che si muove all'esterno della casa. Arrivata la notte, il nucleo d'assalto dei GIS impiega il gas e irrompe nell'abitazione, arrestando dopo una breve colluttazione il giovane.<ref>{{citaCita web |url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/25/dieci-ore-di-terrore.html |titolo=Dieci ore di terrore |editore=repubblica.it |accesso=31 dicembre 2012}}</ref>
* dicembre [[1989]], [[San Luca (Italia)|San Luca]] ([[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]): cattura dell'esponente della 'ndrangheta Strangio, nell’ambitonell'ambito delle attività di indagine sul sequestro di Cesare Casella.
* 17 aprile [[1990]], [[Santa Margherita Ligure]] ([[Genova]]): liberazione di [[Carrera Jeans|Patrizia Tacchella]].
* 16 gennaio [[1995]], [[Segrate]] ([[Milano]]): liberazione di [[Raffaele Alessi]].
* 9 maggio [[1997]], [[Venezia]]: liberazione del [[Campanile di San Marco]] da sedicenti militanti della [[Repubblica di Venezia]], definiti dai mass media [[Serenissimi]], che avevano raggiunto [[Piazza San Marco]] con un finto blindato e un camper.
Riga 194 ⟶ 191:
* 7 giugno [[2000]], [[Torino]]: liberazione di [[Rosa Laura Spadafora]].
* 10 giugno [[2000]], [[Torre Annunziata]] ([[Napoli]]): cattura del latitante camorrista [[Ferdinando Cesarano]]
* 25 marzo [[2002]], [[Kabul]], [[Afghanistan]]: Scorta all'ex re afgano [[Mohammed Zahir Shah]] che rientra in patria.
* 30 novembre [[2002]], [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]]): cattura del pericoloso latitante tunisino [[Faid Isa Kamalfa]], asserragliato in una villetta.
* 14 marzo [[2005]], [[Corato]], Bari: Un arsenale, utilizzato probabilmente da una banda specializzata negli assalti ai furgoni portavalori, è stato sequestrato dai Carabinieri. Il Gruppo di Intervento Speciale hanha fatto irruzione in un casolare di campagna dove si trovavano sei persone di cui un latitante, tutte originarie della Calabria e con precedenti per rapina, armi, droga ed estorsioni. Uno era latitante. I militari hanno trovato dieci kalashnikov, munizioni, giubbotti antiproiettile, tute mimetiche, lampeggianti utilizzati a bordo dei furgoni portavalori. Nelle vicinanze erano parcheggiate alcune auto di grossa cilindrata rubate. Durante l'operazione uno dei sei malviventi ha accennato un tentativo di reazione prontamente bloccato.<ref>{{Cita web|url = http://www.altamurgia.it/index.php/articoli/archivio2/8946-criminalitaarsquo-scoperto-arsenale-a-corato-arrestate-sei-persone.html|titolo = Criminalita&rsquo;Criminalità: scoperto arsenale a Corato, arrestate sei persone|accesso = 13 luglio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150714034000/http://www.altamurgia.it/index.php/articoli/archivio2/8946-07criminalitaarsquo-13scoperto-arsenale-a-corato-arrestate-sei-persone.html}}</ref>
* 28 giugno [[2005]], [[Bogogno]], [[Novara]]: blitzirruzione notturnonotturna per catturare Angelo Sacco, che nella giornata precedente aveva ucciso a colpi di fucile 3 persone e ferite altre 8.
* febbraio [[2006]], sicurezza durante le olimpiadi invernali di Torino
* 22 agosto [[2008]], operazione antidroga a [[Poggiomarino]] ([[Napoli]]) contro i narcotrafficanti della camorra. Sequestrati 100 chili di cocaina purissima.
* 18 luglio [[2009]], frazione Bosco di [[Nanto]], [[Vicenza]]: blitzirruzione per catturare Battista Zanellato, 84 anni, che, asserragliato nella propria abitazione, aveva poche ore prima ucciso un ufficiale dei Carabinieri con un colpo di fucile.<ref>{{citaCita web |url= http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/carabiniere-morto/preso-anziano/preso-anziano.html |titolo=Carabiniere ucciso, blitz dei Gis arrestato l'anziano omicida - cronaca - Repubblica.it |editore=repubblica.it |accesso=26 novembre 2012}}</ref>
* 1º ottobre [[2009]], [[Napoli]]: blitzirruzione per catturare il boss latitante Ciro Nappo, di 34 anni, ritenuto reggente del clan camorristico Gionta di [[Torre Annunziata]]. La fulminea irruzione delle forze speciali nella casa del latitante di fronte a Palazzo Fienga, roccaforte del clan, ha permesso di mettere in sicurezza l'area prima di procedere alla cattura in una situazione potenzialmente pericolosa. I pensili della cucina di Nappo nascondevano una parete in apparenza piastrellata ma che si apriva, portando in un locale segreto ove l'uomo si ritirava durante le ricerche delle forze dell'ordine.
* 6 novembre [[2009]], [[Città di Castello]]: blitzirruzione per catturare un cittadino [[sudafrica]]no, che poche ore prima aveva assassinato a colpi di pistola un uomo di origine polacca. Durante l'irruzione uno dei carabinieri del GIS è rimasto lievemente ferito al viso da una scheggia.
* 10 dicembre [[2009]], [[Mestre]]: blitzirruzione per liberare un cittadino cinese che risultava essere scomparso nel mantovano da due giorni. L'immigrato era stato rapito da una banda di connazionali: infatti in sei sono stati trovati in un appartamento a Mestre, in via Piave.
* 29 maggio [[2010]], [[Comacchio]]: blitzirruzione per catturare Mario Cavalieri, asserragliato in casa. Nella giornata precedente aveva preso a pugni una vigilessa, e poco dopo si è chiuso respingendo le trattative delle forze dell'ordine. Dopo quasi trenta ore di assedio alla casa di via Spina a Comacchio, Mario Cavalieri, che era barricato nella camera da letto, si è arreso alle 16:45 ai carabinieri del GisGIS, che hanno sfondato la porta della camera e lo hanno bloccato.
* 23 ottobre [[2010]], [[Agrigento]]: blitzirruzione per catturare il boss della mafia [[Gerlandino Messina]], ricercato dal [[1999]] per associazione di tipo mafioso e vari omicidi. Al momento deldell blitzirruzione il boss era in possesso di due pistole, cariche e pronte all'uso.
* 30 giugno [[2011]], [[Collegno]] ([[provinciaProvincia di Torino|TO]]): irruzione nell'appartamento di Santo Guglielmino (85 anni), dopo che questi si era barricato in casa per 15 ore, tenendo in ostaggio la convivente Rosa Colusso, un'anziana di 86 anni affetta da [[malattia di Alzheimer|demenza senile]] e sulla sedia a rotelle. Prima dell'intervento l'uomo ha ucciso la compagna e dopo aver sparato due colpi fuori dall'appartamento, si è suicidato.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/06/30/visualizza_new.html_811041162.html Notizia ANSA].</ref>
* 7 dicembre [[2011]], [[Vandoies|Vandoies di Sopra]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]): irruzione nel maso-villetta di Erwin Heinrich Purer, per arrestare il "re delle evasioni" [[Max Leitner]].<ref>{{citaCita web |url= http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/12/09/news/l-errore-di-max-in-cella-teneva-la-foto-del-cugino-1.4317283 |titolo=L-errore di Max in cella teneva la foto del cugino|editore=altoadige.gelocal.it |accesso=26 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112012612/http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/12/09/news/l-errore-di-max-in-cella-teneva-la-foto-del-cugino-1.4317283|urlmorto=sì}}</ref>
* 3 maggio [[2012]], [[Romano di Lombardia]], nella [[Provincia di Bergamo|Bergamasca]]: Un uomo armato si barrica nella sede dell'[[Agenzia delle Entrateentrate]] prendendo in ostaggio alcune persone presenti nell'ufficio. Dopo 30 minuti l'uomo rilascia tutti gli ostaggi tranne uno. Alle 17:30 i GIS arrivano sul luogo e nelle ore successive il blitzl'irruzione sembra quasi imminente, ma intorno alle 20:30 l'ultimo ostaggio viene liberato grazie alla mediazione di un carabiniere all'interno e dei negoziatori del GIS.<ref>{{citaCita web |url= http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/articoli/1044977/bergamo-barricato-in-agenzia-entrate-libera-lultimo-ostaggio-e-si-arrende.shtml |titolo= Bergamo, barricato in Agenzia Entrate libera l'ultimo ostaggio e si arrende |editore= tgcom24.mediaset.it |accesso= 26 novembre 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120904172350/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/articoli/1044977/bergamo-barricato-in-agenzia-entrate-libera-lultimo-ostaggio-e-si-arrende.shtml |urlmorto= sì }}</ref>
* 2 novembre [[2013]], [[Costa di Rovigo]]: con un'irruzione blitz notturnonotturna duratodurata poco più di 3 minuti, i carabinieri del Gruppo d'intervento speciale hanno fatto irruzione nella casa di Costa di Rovigo e immobilizzato le tre persone, due uomini e una donna, che per 33 ore si erano asserragliate minacciando di dar fuoco allo stabile. A nulla erano valse le trattative, iniziate il pomeriggio prima, di un negoziatore per far riportare alla ragione i tre, due fratelli e una loro dipendente. La dinamica ha visto impegnate 2 squadre del GIS (15 uomini circa), all'una di notte è scattatoscattata il blitzl'incursione, le squadre si sono calate dal tetto e, hanno infranto le finestre del casolare., Durantelanciato l'irruzionegranate sono[[flashbang|stordenti]] statee usate[[gas dellelacrimogeno|lacrimogene]] granatee flashbangarrestato i tre sospetti<ref>{{cita web|https://www.ilrestodelcarlino.it/rovigo/cronaca/2013/11/02/975611-costa-fratelli-barricati-blitz.shtml|titolo=Fratelli barricati a Costa di Rovigo}}</ref><ref>{{cncita web|https://www.ilgazzettino.it/home/rovigo_teste_cuoio_blitz_gis_lerin-210857.html|titolo=Il blitz del GIS a Costa di Rovigo}}</ref>.
* 9 febbraio [[2014]], [[Inveruno]], nel [[Provincia di Milano|Milanese]]: con un blitz in piena notte i [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] del GIS assieme ai colleghi del [[Nucleo investigativo dell'Arma dei carabinieri|Nucleo Investigativo]] di [[provincia di Varese|Varese]] e del [[Raggruppamento operativo speciale|ROS]] catturano Domenico Cutrì, boss della [['Ndrangheta]] condannato in [[Corte d'appello (Italia)|Appello]] all'ergastolo per omicidio ed evaso 5 giorni prima a [[Gallarate]], mentre lo stavano scortando all'interno del [[tribunale]]. Il 3 febbraio, appunto, un'auto si era avvicinata ad un blindato della [[Polizia Penitenziaria]], dal quale stava scendendo Cutrì e, ad armi puntate, il commando è riuscito a farselo consegnare dagli agenti, ne è scaturito un conflitto a fuoco con questi ultimi dove ha perso la vita un membro del commando. Le indagini coordinate in tutto il Varesotto e nell'Alto Milanese hanno portato all'identificazione e alla cattura di tutti i membri accertati del gruppo. Il covo di Cutrì è stato individuato l'8 febbraio in un immobile in ristrutturazione a [[Inveruno]], città natale. Così, nella notte tra l'8 e il 9 febbraio, alle 2:35, il GIS ha fatto irruzione nel covo, catturando Cutrì e un altro complice che lo ospitava. Dall'entrata nello stabile alla messa in arresto sono trascorsi 8 secondi.
* 3 maggio [[2018]], [[Qualiano]], nel napoletano: con un'incursione notturna, i Carabinieri del GIS hanno fatto irruzione in una casa di Qualiano e hanno catturato Pasquale De Falco. L’uomo, dopo aver ucciso la madre, si era barricato in casa ed è stato tratto in arresto dopo 10 ore di trattative.
*27 novembre [[2018]], [[Mugnano di Napoli]]: i Carabinieri del GIS hanno contribuito all'arresto di Antonio Orlando, ritenuto il reggente del clan camorristico degli "Orlando-Nuvoletta-Polverino". Orlando, inserito nell'elenco dei ricercati più pericolosi d'Italia, era latitante da 15 anni.
*13 giugno [[2021]], [[Ardea]], [[Provincia di Roma|Roma]]: un uomo sulla trentina in grave stato confusionale esce dalla porta della propria abitazione armato di pistola uccidendo un passante in bicicletta e ferendo gravemente due bambini, figli del vicino (moriranno entrambi pochi minuti dopo). Con l'arrivo dei primi soccorsi e delle prime pattuglie dei Carabinieri l'uomo decide di barricarsi in casa. Dopo avere evacuato la zona, i CC locali richiedono l'intervento dei Carabinieri del GIS. Le teste di cuoio, giunte sul posto, si preparano per un assalto che non avrà mai luogo in quanto l'uomo deciderà di suicidarsi all'interno dell'abitazione stessa, dopo circa 3 ore di resistenza alle forze dell'ordine.
*28 ottobre [[2022]], [[Asso (Italia)|Asso]]: Antonio Milia, brigadiere presso la locale Stazione dei Carabinieri, rientrato in servizio dopo un periodo di convalescenza per problemi psichiatrici, uccide con la propria arma d'ordinanza il comandante del reparto e si barrica in caserma, dove peraltro sono rimaste alcune persone (colleghi e i loro familiari). Dopo una notte di trattative infruttuose interviene il GIS che, grazie all'ausilio di un'unità cinofila, riesce a neutralizzare ed arrestare l'uomo. Nel corso dell'azione un operatore riporta lievi ferite, subito curate dai sanitari presenti sul posto.
*16 gennaio 2023, [[Palermo]]: il GIS partecipa, congiuntamente agli uomini del [[Raggruppamento operativo speciale|ROS]] e della [[Legione carabinieri Sicilia|Legione Carabinieri Sicilia]], alla cattura del noto latitante [[Matteo Messina Denaro]].
*18 agosto 2024, [[San Candido]]: i Carabinieri del GIS intervengono per catturare Ewald Kühbacher. L'uomo, dopo aver ucciso due persone, si era asserragliato in un appartamento. Nel corso dell'intervento, l'uomo si è sparato un colpo di arma da fuoco che ne ha provocato la morte.
*19 maggio 2025, uomini del GIS, [[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"]], [[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Sardegna"|Squadroni Eliportati "Cacciatori Sardegna]] e [[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Sicilia"|Sicilia"]], Nuclei Elicotteri di Pisa ed Elmas, SOS dei Battaglioni Toscana e Sardegna, Nucleo Cinofili di Firenze, per un totale di oltre 300 Carabinieri, arrestano nelle province di Nuoro, Pisa e Bologna 11 soggetti, tutti di origini sarda e di età compresa tra i 33 e i 54 anni, ritenuti responsabili del cruento assalto a due furgoni portavalori avvenuto il 28 marzo 2025 in pieno giorno sulla SS1 Aurelia nel comune di San Vincenzo, all'esito del quale il "commando" armato si è impossessato di circa 3.000.000 di euro, dandosi alla fuga.<ref>{{cita web|https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2025/05/19/assalto-a-portavalori-undici-arresti-disarticolata-banda_a5e7f835-20d0-498f-869c-06b0b641a23c.html|titolo=Assalto a portavalori, undici arresti, disarticolata banda}}</ref>.
 
=== Operazioni all'estero ===
Queste alcune operazioni note in teatri esteri:
 
* Durante gli anni novanta nei Balcani presero parte a diverse operazioni antiterrorismo tra cui la cattura di importanti criminali di guerra.
* Il 5 aprile del 1999 in [[Libia]] il GIS prese in custodia i due attentatori accusati del disastro del volo [[Volo Pan Am 103]] per conto della corte dell'Aia e li consegnarono alla polizia scozzese.
* 18 aprile [[2002]], [[Kabul]], [[Afghanistan]]: Scorta all'ex re afgano [[Mohammed Zahir Shah]] che rientra in patria.
* Il 21 dicembre 2011, furono presi in ostaggio 22 uomini a bordo della Savyna Caylin al largo delle coste dell'[[India]], il governo italiano dichiarò poi di aver pagato un riscatto per la liberazione degli ostaggi ma secondo alcune fonti furono liberati in un'operazione congiunta del GOI ed elementi del GIS.
* 7 - 9 gennaio 2015: [[Parigi]], collaborazione con polizia francese e protezione di luoghi simbolo a seguito dell'[[attentato alla sede di Charlie Hebdo]].
* In Afghanistan, gli uomini del G.I.S. fecero parte della [[Task Force 45]], prendendo parte anche all'operazione che portò alla liberazione di 31 ostaggi nella sede della Esko International ad Herat.
* Protezione dell'ambasciata italiana a [[Kiev]] e partecipazione alle indagini sui crimini di guerra della [[Corte penale internazionale]] dell'[[Aia]] per il [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|conflitto russo-ucraino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2022/06/06/russia-ucraina-militari-italiani-kiev/|titolo=I militari italiani a Kiev: «Lì per proteggere l'ambasciata e indagare sui crimini della Russia»|sito=Open|data=2022-06-06|lingua=it-IT|accesso=2023-01-13}}</ref>.
* In Niger il GIS prende parte alla Operazione MISIN (2018-in corso) insieme al 185° RRAO dell'esercito e al 4° RANGER al SOTG (Special Operations Task Group) "Victor", gli operatori conducono attività di Assistenza Militare e Ricognizione Speciale a favore del Gruppo di Intervento e Sicurezza (GIS) della Guardia Nazionale della Repubblica del Niger (GNN) ed a favore delle Forze Speciali del COS (Commandement des Opérations Spéciales) nigerino.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Ordine militare d'Italia|Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia]]
|immagine = Cavaliere BAR.svg
|motivazione = Reparto incursori e forza speciale dell'Arma dei Carabinieri, impiegato in plurime operazioni all'estero per il mantenimento della pace e il contrasto al terrorismo internazionale, in territori caratterizzati da radicata instabilità, offriva ripetute prove di mirevole valore, impareggiabile perizia e totale abnegazione, all'insegna delle più fulgide e gloriose tradizioni militari dell'arma. L'eccezionale professionalità dimostrata nella pianificazione e nella condotta di complesse e rischiose missioni nei singoli teatri operativi, anche a supporto delle istituzioni e delle forze di sicurezza locali, consentivano di catturare pericolosi ricercati e di trarre in salvo, con mirate azioni, connazionali e cittadini stranieri esposti a incombenti e gravissimi pericoli. L'instancabile e meritorio impegno, riconosciuto in condizionatamente dalla comunità internazionale, rendeva testimonianza dell'ammirevole tenacia e della straordinaria capacità del reparto, rafforzando il prestigio delle Forze Armate italiane e della nazione. Territorio estero, 1998 - 2020
|data = 6 ottobre 2020
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Merito civile|Medaglia d'Oro al Merito Civile]]
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|data = 20 maggio 2019 (alla Bandiera di guerra dell'Arma dei Carabinieri)
|motivazione = Fedele ai più alti valori di lealtà, coraggio e dedizione al servizio del Paese, l’Arma dei Carabinieri, attraverso il Gruppo Intervento Speciale, offriva reiterate prove di ammirevole valore e impareggiabile determinazione nel contrasto alla minaccia portata, contro le Istituzioni democratiche, dall’eversione interna, dal terrorismo internazionale e dalla criminalità organizzata. Unità di intervento speciale e reparto incursori delle forze speciali, il G.I.S. ha assolto le missioni affidate con risolutiva fermezza e ammirevole capacità, operando in contesti ambientali, anche internazionali, sempre caratterizzati da elevatissimo rischio. Il tenace impegno e la salda disciplina di tutti i suoi componenti permettevano di conseguire successi operativi di preminente rilievo, che riscuotevano l’ammirazione dell’opinione pubblica e meritavano la riconoscenza delle più alte Autorità nazionali e degli Organismi internazionali, contribuendo a esaltare il prestigio e l’immagine dell’Istituzione. Territorio nazionale ed estero, 1978-2018
}}
 
== Nella cultura di massa ==
=== Film ===
Il GIS è apparso nel film di [[Ron Howard]] ''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e demoni]]'', dove l'unità compie un blitz dentro [[Castel Sant'Angelo]] per trovare l'ordigno a base di antimateria.
 
Nel film ''[[Alex l'ariete]]'', [[Alberto Tomba]] interpreta un membro del GIS.
 
=== Libri e fumetti ===
Nel romanzo ''[[Rainbow Six (romanzo)|Rainbow Six]]'', di [[Tom Clancy]], i GIS e altri operatori dei [[Carabinieri]] fanno parte di una organizzazione internazionale antiterrorismo.
 
Nel fumetto [[Marvel Comics]] ''Europa vol. 1 0'' e ''vol. 1 1'', il supereroe italiano Argento (Michele Argento), faceva parte del G.I.S.
 
=== Videogiochi ===
Nei videogiochi ''[[Tom Clancy's Rainbow Six|Rainbow Six]]'', ''[[Tom Clancy's Rainbow Six: Rogue Spear|Rainbow Six: Rogue Spear]]'' e ''[[Tom Clancy's Rainbow Six 3: Raven Shield|Rainbow Six 3: Raven Shield]]'' è presente "Antonio Maldini", un operatore proveniente dai GIS.
 
Nel videogioco ''[[Tom Clancy's Rainbow Six: Siege]]'' sono presenti due operatori appartenenti al GIS, chiamati Maestro (Adriano Martello) e Alibi (Aria de Luca).<ref>[https://www.everyeye.it/articoli/provato-rainbow-six-siege-para-bellum-provati-due-operatori-italiani-alibi-maestro-38872.html Everyeye.it Rainbow Six Siege Para Bellum: provati i due operatori italiani Alibi e Maestro]</ref>
 
Nel videogioco [[Tom Clancy's Rainbow Six: Extraction|Rainbow Six: Extraction]] è nuovamente presente l'operatore "Alibi".
 
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*[[Carmelo Burgio]], ''G.I.S. La vera storia del Gruppo d'Intervento Speciale'', Aracne, 2020
*[[Comandante Alfa]], ''Io vivo nell'ombra'', Longanesi, 2017
*Christoph Lippay, ''THE ATLAS NETWORK - European Special Intervention Units combatin terrorism and violent crime'', Stumpf+Kossendey Verlag, 2021
 
== Voci correlate ==
* [[Arma dei Carabinieri]]
* [[Gruppo Operativo Mobile]]
* [[Nucleo operativo centrale di sicurezza]]
* [[Antiterrorismo pronto impiego]]
* [[SWAT]]
* [[Reggimento Tuscania]]
* [[Forze speciali italiane]]
* [[BerettaForze speciali]]
* [[FranchiTeste SPAS-12di cuoio]]
* [[Heckler und Koch MP5]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Gruppi Intervento Speciale}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | url = http://www.giscarabinieri.altervista.org/ | titolo = sito non ufficiale interamente dedicato al Gruppo intervento speciale dei carabinieri] | accesso = 3 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070527184955/http://www.giscarabinieri.altervista.org/ | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/11_Novembre/11/gis.shtml |Articolo de "Il Corriere della Sera"]}}
* {{cita web|https://www.rainews.it/dl/rainews/media/Comandante-Alfa-la-sua-storia-in-un-libro-07a99581-e362-4a37-9826-b1892dcc6f93.html|titolo=Comandante Alfa: la sua storia in un libro}}
* [http://vk.com/album-30272167_157936024 Alcune foto del GIS]
* [http://www.dearmas.it/articolo.php?articolo=210 ''Eichel'': una vita da GIS]
 
{{Arma dei Carabinieri}}
{{Forze speciali italiane}}
{{portale|guerra|italia|StoriaForze ddell'ordine in Italia}}
{{portale|guerra|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Forze speciali italiane]]
[[Categoria:Livorno]]
[[Categoria:Unità militari dell'Arma dei Carabinieri]]
[[Categoria:Unità militari aviotrasportate italiane]]
[[Categoria:Reparti d'élite di polizia italiana]]