Techno hardcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rimozione parametro obsoleto |
||
(198 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musica elettronica|novembre 2009}}
{{
{{Genere musicale
|nome = Hardcore
|origini_s = [[Musica elettronica]]<br/>[[New beat]]<ref>[https://www.discogs.com/fr/style/hardcore]</ref><br />[[Techno]]<br />[[Hard house]]<br />[[Hard dance]]<br />[[Acid house]]
|origini_c = [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] ([[Rotterdam]]), [[Germania]] ([[Francoforte]]) fine degli [[anni 1980|anni ottanta]].
|strumenti = [[Drum machine]]<br />[[Tastiera elettronica|Tastiera]]<br />[[Sintetizzatore]]
|popolarità = Dagli [[anni 1990]] in poi.
|sottogeneri = [[Artcore]] - [[Industrial hardcore]] - [[Classixx]] - [[Darkcore]] - [[Gloomcore]] - [[Happy hardcore]] - [[Nightcore]] - [[Speedcore]] - [[Jumpstyle]] - [[Nu style]] - [[Main style]] - [[Old school (musica elettronica)|Old school]] - [[Old style]] - [[
|generi_d = [[Digital hardcore]] - [[Gabber (musica)|Gabber]] - [[Drum and bass]]
|generi_c = [[Electro punk]] - [[Techno]] - [[Hard house]] - [[Ragga jungle]]
|sfondo = red
|carattere = white
}}
La '''techno hardcore''', '''hardcore techno''' o, raramente, '''noisecore''',<ref>{{cita web|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=noisecore|titolo=noisecore|accesso=14 febbraio 2024|lingua=en}}</ref> è un genere musicale derivato dalla
== Nascita e luoghi comuni ==
Al contrario di quanto si possa pensare, a causa di una forte diffusione di notizie errate, la musica hardcore non nasce nei [[Paesi Bassi]], bensì in Germania; non va confusa con la [[Gabber (musica)|Gabber]] (o mainstream hardcore), un sottogenere della techno hardcore che ha avuto origine nei primi anni 1990 nei Paesi Bassi.
Il primo brano hardcore caratteristico è inciso nel 1989 e pubblicato nel 1990. La traccia si chiama ''We Have Arrived'' e uscì nel vinile Reflections Of 2017. L'autore è Marc Trauner, il cui nome d'arte era Mescalinum United, mentre il disco uscì nella label ''Planet Core Productions'' nel 1991. Mescalinum United, insieme a The Mover, pubblicò una nuova versione del disco, nel quale nel primo lato si trova la traccia ''We Have Arrived'' e nel secondo lato ''Nightflight (Non-Stop To Kaos)'' di The Mover della label ''Industrial Strength Records''. ''We have arrived'' è sicuramente la traccia più significativa per lo sviluppo della musica hardcore in tutto il mondo.▼
▲
Nei Paesi Bassi nei primi anni l'hardcore era diffusa da piccole radio pirata che trasmettevano i pochi dischi in commercio. Il primo disco hardcore dutch fu pubblicato dalla Rotterdam Records nel 1992. Il disco si chiamava ''Amsterdam Waar Lech Dat Dan?'' degli Euromasters; questo gruppo era composto da due volti importanti della scena hardcore dutch: Paul Elstak e Rob Fabrie. In particolare, il dj [[Paul Elstak]] è considerato uno dei padri della hardcore e tuttora attivo nell'ambiente. ▼
▲Nei Paesi Bassi (e in Belgio) nei primi anni l'hardcore era diffusa da piccole radio pirata che trasmettevano i pochi dischi in commercio. Il primo disco hardcore
Questo disco è la prova della contrapposizione che c'era e c'è tuttora tra Rotterdam e Amsterdam. Nella copertina del vinile è illustrata a destra "strega [[Euromast]]", l'alta [[torre]] di [[Rotterdam]], che urina su [[Amsterdam]]. Questo simbolo è stato utilizzato come logo del Parkzicht (il famoso club di Rotterdam dove è stata proposta per la prima volta la musica hardcore nei Paesi Bassi). Nel 1992 dalla Rotterdam Records fu anche pubblicato il disco ''Poing'' dei [[Rotterdam Termination Source]], una delle prime hit-hardcore a livello europeo, caratterizzata da un effetto digitale di rimbalzo del tipo "boing".
Il negozio di dischi Midtown, nel quartiere [[Nieuwe Binnenweg]] di [[Rotterdam]], è stato uno dei primi negozi di dischi della musica hardcore.
Da qui in poi il suono olandese si è sviluppato ed evoluto in diversi generi e sottogeneri.
Rotterdam è stata per quasi tutto il decennio la città simbolo dell'hardcore (tanto che in Italia questo genere veniva chiamato appunto "Rotterdam").
Rotterdam era in contrapposizione alla scena [[house]]-acid-mellow di [[Amsterdam]].
Successivamente anche Amsterdam e un po' tutta i Paesi Bassi vengono invasi dall'hardcore; riprendendo l'estetica degli [[hooligan]] del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], nasce un vero e proprio movimento raver classificato come ''[[gabber (musica)|gabber]]'' (che in [[lingua olandese|olandese]]-[[yiddish]] significa "amico").
L'organizzazione commerciale [[ID&T]] aiutò molto a rendere questo genere di musica popolare, organizzando party e vendendo [[merchandising]].
Il movimento gabber e la musica hardcore nei Paesi Bassi hanno il maggior sviluppo nel [[1996]]: all'epoca c'erano diverse [[fanzine]] (''thunder-magazine'', ''strobe''...) e diversi programmi televisivi (''hakkkkke tv'', presentato da mc
== Stili e derivazioni della musica hardcore ==
Riga 36 ⟶ 38:
Di seguito sono elencati i generi cosiddetti "maggiori" del panorama hardcore mondiale.
Con questo termine si fa riferimento alla musica hardcore (principalmente olandese) prodotta dal '93 al '
Precursori sono stati gli olandesi [[3 Steps Ahead]], [[Paul Elstak]], [[Dj Dano|Dano]], [[Gizmo]], [[Buzz Fuzz]] e [[dj Prophet]] (gli ultimi 4 conosciuti insieme anche come [[The Dreamteam]]).
Con questo termine si fa riferimento alla musica hardcore - soprattutto olandese e italiana prodotta a cavallo dell'anno 2000 (dal '98 al '2005). Si sovrappone in parte alla new style.
I principali produttori sono stati italiani come [[The Stunned Guys]], [[Tommyknocker]], [[Art of Fighters]], [[Noize Suppressor]] e [[Impulse Factory]], ma anche olandesi del calibro di [[Bass D & King Matthew]]. Si tratta del periodo in cui l'hardcore andava più di moda in Italia, quando ormai era terminato il periodo della Early Hardcore di impronta olandese.
=== Main style ===
Il
Gli artisti che di più hanno contribuito alla nascita e alla fama di questo genere nei Paesi Bassi e in Italia sono [[Angerfist]], [[Tha Playah]], [[DJ Korsakoff|Korsakoff]], [[Amnesys]], [[DJ Mad Dog|Mad Dog]], [[Alien T]] e [[Dj Anime|Anime]].
=== Uptempo ===
Genere sviluppatosi nei primi anni 2010 ma venuto alla ribalta a metà del medesimo decennio. Il sound è caratterizzato dalle sonorità più dure della mainstyle
Alcuni Dj e producer Italiani come [[Andy The Core]] e [[F.Noize]] sono molto famosi a livello globale.
=== Frenchcore ===
La
=== Happy
{{vedi anche|Happy hardcore}}
L
===
Nata in Spagna negli anni 90 e molto popolare in Giappone, la
L'industrial Hardcore inizialmente si formò in Francia nel 1993 come genere sperimentale da Laurent Hô. Altraverso i Micropoint e Manu Le Malin si formò un genere più definito. Il genere ha pochissimi accenni melodici e le sonorità sono molto ricercate, particolarmente basate soprattutto su "giochi di cassa" a 170/190 [[battiti per minuto|BPM]]. Negli ultimi anni l'Industrial Hardcore è diventata un genere molto apprezzato grazie a un numero sempre più elevato di artisti ai festival. Artisti di notevole spessore di questo genere sono [[Ophidian]], Negative A e Day-mar.▼
===
{{vedi anche|
Un '''nightcore''' edit è una [[cover]] che accelera il tono e il tempo del materiale sorgente del 10-30%. Il nome deriva da Nightcore, un duo norvegese che ha pubblicato versioni con pitch shift di canzoni [[Trance (musica)|Trance]] e [[Eurodance]].<ref>{{Cita web|cognome1=Summers |nome1=Joan |titolo=What the Hell Is Nightcore, the Manic Music Genre That Somehow Keeps My Freak-Outs in Check? |url=https://jezebel.com/what-the-hell-is-nightcore-the-manic-music-genre-that-1845026968 |sito=Jezebel |accesso=12 settembre 2020 |lingua=en}}</ref> Ha sonorità che richiamano l'[[happy hardcore]].
La '''jumpstyle''' o anche semplicemente conosciuta come '''jump''' è un genere ballato basato su veloci movimenti delle gambe alternati a grandi movimenti delle braccia.▼
Più che nell'hardcore, la Jumpstyle è anche conosciuta come un sottogenere della ''[[Hardstyle]]'', dove talvolta viene usato questo tipo di ballo.▼
===
▲L'industrial
▲Nata in Spagna negli anni 90 e molto popolare in Giappone, la Makina parte da 150 fino ai 190 BPM. Simile all'early Happy Hardcore, definita da un battito più leggero e sonorità rave. Artisti più popolari sono M-Project, PJ Makina, nadeco, Xavi BCN, Ruboy e DJ Depath.
A fine anni 90 l'industrial ha preso due strate differenti: da una parte si è semplificato e velocizzato diventando frenchcore, da un'altra è stato adottato in massa dagli olandesi che non gradivano la Nu Style, rallentando i bpm e aumentando la violenza delle casse.
▲=== Main style ===
▲Il '''main style''' è quel genere che comunemente viene definito '''hardcore'''. È caratterizzato dalla grande durezza dei suoni, con estesi pezzi di cassa molto distorta e intermezzi melodici molto curati che la rendono più simile alla trance. È uno stile spesso criticato dai puristi del genere perché ritenuto la rovina della hardcore storica. Il genere pù famoso e maggiormente ascoltato con artisti di notevole spessore e bravura soprattutto olandesi. Genere molto particolare che si distacca completamente dagli altri generi per il suo "sound" tipico. Il genere è caratterizzato da bassi molto forti e duri con melodie ritmate spesso rappate dagli MC. L'artista che di più ha contribuito alla nascita e alla fama di questo genere è Angerfist ( l'artista techno harcore più famoso in tutto il mondo ). Altri artisti famosi di questo genere sono: Korsakoff, Tha Playah, Outblast, Evil Activities, Noize Supressor, The Stunned Guys, Tommyknocker, Amnesys, Meccano Twins, DJ Mad Dog e Art of Fighters.
{{sf|Artisti di notevole spessore di questo genere sono Ophidian, Negative A e Day-mar.}}
▲=== Uptempo ===
▲Genere sviluppatosi nei primi anni 2010 ma venuto alla ribalta a metà del medesimo decennio. Il sound è caratterizzato dalle sonorità più dure della mainstyle e spesso utilizzando campionamenti, la cassa si aggira tra i 190 e i 220 bpm (basso in levare più graffiante a differenza della [[Frenchcore]]) e spesso interpretate da MC.
=== Jumpstyle ===
{{vedi anche|Jumpstyle}}
▲La
▲Più che nell'hardcore, la
=== Old school techno
Con il termine
Le sonorità erano "povere" anche se tuttavia i vari stili e generi moderni hardcore sono derivati da questo tipo di musica.
I ritmi si attestano sui 130/140 [[battiti per minuto|BPM]] al massimo.
===
Genere prodotto soprattutto nella fine negli anni novanta, che sostituì l'
▲Con questo termine si fa riferimento alla musica hardcore olandese prodotta dal '93 al '97. All'interno di questa troviamo i sotto generi: classixx, happycore, artcore, psycore e funcore.
▲Genere prodotto soprattutto nella fine negli anni novanta, che sostituì l'Early Hardcore. È un genere più duro rispetto all'Hardcore "happy", più veloce e ritmata. La Nu Style è caratterizzata da melodie e sonorità semplici, altamente ballabili. I BPM variano dai 140 ai 180.
=== Speedcore ===
{{vedi anche|
La
=== Terrorcore ===
La terrorcore è il termine olandese per la categoria di sottostili che siano più duri dell'hardcore. Quindi è un termine che copre tanto la Speedcore, quanto l'industrial, quanto l'hardcore più dura. La velocità varia dai 200 ai 250 BPM. Con l'affermazione dell'uptempo e di alcune varianti più veloci, molti chiamano terrorcore anche questo genere. Negli stati uniti questo genere viene definito terrorcore. HCM (ex collettivo Milan Speedcore Project) è uno dei più rispettati dj che suonano puro suono "Terror" vecchio stile; The Destroyer, Noisekick, The Untitled, SRB
===
Con il termine Gabba (che evidentemente deriva da Gabber, quando questo era considerato anche un genere musicale) è il modo con cui i tedeschi definiscono ogni stile che non sia Hardcore Olandese. Quindi Terror, industrial, speedcore vengono tutti definiti Gabba. Termine andato in disuso con la progressiva scomparsa della scena tedesca, ma ancora utilizzato nella zona di Berlino e della Sassonia. Alcuni dj portano ancora il termine gabba nel loro nome: GabbaNation, Gabba Front Berlin.
La '''noise''', meglio conosciuta come "splittercore", è il sottogenere più estremo dell'Hardcore. Ha una sonorità molto violenta, con vere lacerate all'orecchio, con ritmi che partono da 600/700 BPM per arrivare anche fino a 5000 [[battiti per minuto|BPM]]. Data l'estrema velocità queste tracce sono solitamente prive di frequenze basse (in quanto non hanno il tempo materiale di espandersi) e particolarmente spinte sulle frequenze alte. I suoni sono solitamente caratterizzati da lunghe e ripetitive onde di tipo [[white noise]] e suoni industriali pesantemente distorti. Genere ascoltato pochissimo per via del sound estremo.▼
=== Splittercore / Extratone ===
▲La
=== Darkcore ===
{{vedi anche|Darkcore}}
La
=== Crossbreed ===
Sottogenere sviluppatosi sul finire degli anni 2000, che unisce sonoritá industrial hardcore con la drum n bass. Le produzioni Crossbreed generalmente si mantengono sui 175BPM, ma in alcuni casi possono spingersi anche sui 190BPM, usando principalmente lo snare come cassa. Ha cominciato a guadagnare consensi a
=== Doomcore ===
La
=== UK hardcore ===
Caratterizzata da produzioni che possono variare dai 160 ai 180 BPM, con un ritmo irregolare, influenze breakbeat piuttosto che drum and bass, e talvolta delle forti presenze di sampling da parte degli artisti al interno delle tracce, e viene chiamato UK hardcore proprio perché è un sottogenere prodotto tipicamente da artisti inglesi, nonché le sonorità che agli inizi degli anni 90 contribuirono a tentare di sviluppare un movimento hardcore anche in Inghilterra, a partire dalle scene rave locali, per poi essere successivamente esportate anche nei Paesi Bassi riscuotendo, per quanto riguarda alcuni artisti in particolare, un discreto successo.
=== J-core ===
{{vedi anche|J-core}}
Stile ispirato al mondo dell'animazione e alla cultura pop giapponese, e inventato presumibilmente da [[DJ Sharpnel]].<ref>{{cita web|url=https://daily.bandcamp.com/scene-report/j-core-japanese-electronic|titolo=Beyond J-Core: An Introduction to the Real Sound of Japanese Hardcore|accesso=21 settembre 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://daily.redbullmusicacademy.com/2015/01/j-core-feature|titolo=A Kick in the Kawaii: Inside the World of J-Core"|accesso=21 settembre 2021|lingua=en}}</ref>
=== Altri generi ===
Nell'infinito panorama dei sottogeneri hardcore, per il più delle volte divisi da piccolezze artistiche troviamo l
Esistono inoltre due sottogeneri risultato di unioni tra i vari generi
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Techno}}
|