Le coniche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulo un copyviol antichissimo (spiegazioni qui) |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata) |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|saggistica|luglio 2017}}
'''''Le coniche''''' (greco '''''Conikà''''') è l'opera principale di [[Apollonio di Perga]] e viene considerata il suo capolavoro. Scritta intorno alla fine del [[III secolo a.C.|III secolo avanti Cristo]], fu un testo molto influente ed ha procurato all'autore il soprannome di ''Grande Geometra''.▼
{{Libro
|titolo = Coniche
|titoloorig = {{lang-grc|Κωνικά}}
|immagine = Conica of Apollonius of Perga fol. 162b and 164a.jpg
|didascalia = Pagine della traduzione in arabo del IX secolo
|annoorig = III secolo a.C.
|forza_cat_anno = no
|editioprinceps = [[Bologna]], [[Federico Commandino]], 1566
|genere = [[Trattato (letteratura)|trattato]]
|sottogenere = [[geometria]]
|lingua = GRC
}}
▲'''''Le coniche''''' (
L'opera fu scritta in più fasi: una prima versione fu redatta ad [[Alessandria d'Egitto]], su sollecitazione del geometra [[Neucrate]]. Fu però a [[Pergamo]] che, in epoca successiva, fu formulata la versione definitiva, come testimonia la dedica al [[re di Pergamo]] [[Attalo I]] contenuta nel libro IV e nel
Proprio questi quattro libri ci sono giunti in versione originale, con i commentari di [[Eutocio]], mentre == Gli otto libri dell'opera ==
* Il primo libro si compone di 60 [[Proposizione (logica)|proposizioni]] e si occupa delle [[sezioni coniche]] di [[triangolo]], [[cerchio]], [[ellisse]], [[parabola (geometria)|parabola]] e [[iperbole (geometria)|iperbole]]
* Nel secondo, composto da 53 proposizioni, Apollonio si occupa dello studio delle tangenti alle coniche.
* Il terzo contiene 56 proposizioni sui luoghi solidi. Il libro contiene la soluzione del [[problema di Pappo]], così generalizzato da [[Cartesio]]:
:''"Date tre rette giacenti in un piano, trovare il luogo geometrico di un punto P che si muove in modo che il quadrato della distanza di ''P'' da una di queste rette sia proporzionale al prodotto delle distanze delle altre rette"''.
* Il libro quarto si compone di 57 proposizioni. Apollonio spiega di volervi dimostrare «in quanti modi le sezioni coniche possono incontrarsi l'una con l'altra senza coincidere totalmente».
* Il quinto libro si compone di 77 proposizioni dedicate principalmente alle [[tangente (geometria)|tangenti]] e alle [[normale (ortogonale)|normali]] delle sezioni coniche.
* Il libro sesto si occupa in 33 proposizioni di «coniche e segmenti di coniche uguali e disuguali, simili e dissimili, oltre ad altre questioni trascurate da coloro che sono venuti prima di me», ancora citando Apollonio.
* Il libro settimo si occupa di diametri coniugati e contiene «molte nuove proposizioni concernenti diametri di sezioni».
* L'ultimo libro è noto soltanto grazie a un commento di [[Eutocio]].
== Edizioni ==
La prima edizione de ''Le coniche'', in [[lingua greca|greco]] e [[lingua latina|latino]], fu pubblicata a Bologna da [[Federico Commandino]] nel 1566 e in seguito a [[Oxford]] da [[Edmund Halley]] nel 1710. Il volume contiene anche una ricostruzione dell'ottavo libro. Alla fine del [[XIX secolo]] [[Johan Ludvig Heiberg]] pubblicò a [[Lipsia]] ''Apollonii Pergaei quae graece
== Voci correlate ==
* [[Apollonio di Perga]]
* [[Sezione conica]]
* [[Matematica greco-ellenistica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ellenismo|matematica}}
[[Categoria:Testi matematici ellenistici]]
|