Esteve Rabat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Motogp72 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(260 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Esteve "Tito" Rabat
|Immagine = Tito Rabat, Marc Márquez and Álex Márquez 2014 Catalunya (cropped).jpeg
|NomeCompleto = Esteve Rabat Bergada
|Didascalia =
|Immagine =Esteve RABAT - Marc VDS Racing Team - Moto2 2014 - Le Mans (14033624149).jpg
|Didascalia = Esteve Rabat nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota = {{Sport motoristici
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 2005|2005]] in [[classe 125]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati = 156254
|vinti = 1113
|podi = 3236
|pole = 1416
|puntiottenuti = 12211497
|giriveloci = 1011
|note =
}}}}
{{Sport motoristici
|categoria = Superbike
|data = [[Campionato mondiale Superbike 2021|2021]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali =
|migliore = 16º
|disputati =123
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti =92
|giriveloci =
|note =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Esteve "Tito"
|Soprannome = Tito
|Cognome = Rabat Bergada
|Sesso = M
Riga 30 ⟶ 45:
|GiornoMeseNascita = 25 maggio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , campione del mondo della [[Moto2]] nel [[Motomondiale 2014|2014]]
}}
 
== Carriera ==
===Gli inizi===
Esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2005|2005]] nel [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Gran Premio della Comunità Valenciana]], a bordo di una [[Honda RS 125 R]] del team Wurth Honda BQR come [[wild card (sport)|wild card]], senza ottenere punti.
Nel [[Campionato Europeo Velocità 2005|2005]] corre il [[campionato Europeo Velocità]] nella [[classe 125]] classificandosi tredicesimo. Sempre nel [[Motomondiale 2005|2005]]
esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] partecipando al [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Gran Premio della Comunità Valenciana]], a bordo di una [[Honda RS 125 R]] del team [[By Queroseno Racing|Wurth Honda BQR]] come [[wild card (sport)|wild card]], senza ottenere punti. Nel [[Motomondiale 2006|2006]] corre, a bordo della stessa moto, il [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Gran Premio di Spagna]] e il [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Gran Premio di Catalogna]] come wildcard. Diventa pilota titolare per gli ultimi nove Gran Premi nel team Wurth Honda BQR, ottenendo come miglior risultato due dodicesimi posti ([[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] e [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]]) e terminando la stagione al 23º posto con 11 punti.
===Classe 125===
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] corre nel team [[Repsol Honda]]; il compagno di squadra è [[Bradley Smith]]. Ottiene un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]] e termina la stagione all'11º posto con 74 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]] a causa della frattura del terzo metacarpo della mano sinistra rimediata nelle qualifiche del GP di Francia.
 
Nel [[Motomondiale 20062008|20062008]] corre,passa a bordoguidare dellauna stessa[[KTM moto,125 FRR]]; il compagno di squadra è [[GranMarc PremioMárquez]]. motociclisticoIn diquesta stagione, nelle prime qualifiche del Spagna|Gran Premio di SpagnaCatalogna, ha subito un grave incidente. Non sembrava aver subito conseguenze, ma mentre si stava recando in [[clinica mobile]] eha cominciato all'improvviso ad agitarsi ed a perdere conoscenza. Trasportato in ospedale, è stato messo in coma farmacologico, risvegliandosi il 10 giugno. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in [[Gran Premio motociclistico di Catalognad'Olanda|GranOlanda]] Premioe ditermina Catalogna]]la comestagione wildcard.al Diventa14º pilotaposto titolarecon per49 glipunti. ultimiNel nove[[Motomondiale Gran2009|2009]] Premipassa all'[[Aprilia Racing|Aprilia]] nel team WurthBlusens; Hondail BQR,compagno di squadra è [[Scott Redding]]. ottenendoOttiene come miglior risultato due dodicesimisettimi posti ([[Gran Premio motociclistico delladel MalesiaPortogallo|Portogallo]] e Malesia) e termina la stagione al 18º posto con 37 punti. Nel [[Motomondiale 2010|2010]] rimane nello stesso team. Ottiene due terzi posti (Spagna e [[Gran Premio motociclistico deldella GiapponeRepubblica Ceca|GiapponeRepubblica Ceca]]) e terminandotermina la stagione al 236º posto con 11147 punti.
===Moto2===
[[File:Esteve Rabat Moto2-2015 (1).JPG|thumb|Rabat in pista in occasione del [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2015|Gran Premio di Catalogna]] del 2015, concluso in terza posizione.]]
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] passa in [[Moto2]] rimanendo nello stesso team, alla guida di una FTR M211; il compagno di squadra è [[Yonny Hernández]]. Ottiene un terzo posto a [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Indianapolis]] e termina la stagione al 10º posto con 79 punti. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa al [[Pons Racing|team Pons 40 HP Tuenti]], con compagni di squadra [[Pol Espargaró]] e [[Axel Pons]]. Ottiene un terzo posto in Giappone e termina la stagione al 7º posto con 115 punti. Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team. Ottiene le sue prime vittorie nel motomondiale (in Spagna, Indianapolis e Malesia), tre secondi posti ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe|GP delle Americhe]], Catalogna e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]]), un terzo posto nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|Gran Premio di San Marino]] e due pole position (Spagna e Malesia) e termina la stagione al 3º posto con 216 punti.
[[File:Kalex Moto2 Tito Rabat.JPG|thumb|sinistra|La Kalex Moto2 di Rabat durante il campionato del mondo [[Motomondiale 2015|2015]].]]
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team [[Marc VDS Racing]], alla guida di una Kalex Moto2; il compagno di squadra è [[Mika Kallio]]. Ottiene sette vittorie ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]], Italia, Catalogna, Repubblica Ceca, [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e San Marino), tre secondi posti (Americhe, Aragona e Comunità Valenciana), tre terzi posti (Francia, Giappone e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]), undici pole position (Qatar, Americhe, Argentina, Italia, Catalogna, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Giappone, Australia, Malesia e Comunità Valenciana) e 346 punti iridati. Il 26 ottobre diventa campione del mondo della [[Moto2]] arrivando terzo al GP di Malesia.<ref>{{Cita web|url=http://www.motoblog.it/post/351530/moto2-malesia-2014-vittoria-per-vinales-rabat-campione-del-mondo|titolo=Moto2 malesia 2014: vittoria per Vinales, Rabat Campione del Mondo|autore=Adriano Bestetti|data=26 ottobre 2014|editore=Triboo Media S.r.l.|accesso=29 ottobre 2024}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 20072015|20072015]] correrimane nelnello stesso team, [[Repsol Honda]]; ilcon compagno di squadra è [[BradleyÁlex SmithMárquez]]. Ottiene untre terzovittorie posto(Italia, inAragona [[Grane PremioValencia), motociclisticoquattro disecondi Cina|Cina]]posti (Francia, Olanda, Repubblica Ceca e terminaSan laMarino), stagionetre all'11ºterzi postoposti con(Spagna, 74Catalogna puntie Gran Bretagna) e due pole position (Spagna e Aragona). In questa stagione è costretto a saltare i GP di [[Gran Premio motociclisticoPremi di Francia|Francia]]Giappone, Australia e [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]]Malesia a causa della frattura del terzoradio metacarposinistro dellarimediata manoin sinistraallenamento. rimediataTorna nelleper qualifichela delgara GPfinale sul circuito di FranciaValencia dove ottiene pole position, vittoria e giro più veloce in gara. Chiude la stagione al terzo posto nel mondiale con 231 punti.
===MotoGP===
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] passa in [[MotoGP]], alla guida della [[Honda RC213V]] del team Marc VDS; il compagno di squadra è [[Jack Miller]]. Ottiene come miglior risultato un nono posto in Argentina e termina la stagione al 21º posto con 29 punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomotoriweb.com/motomondiale/motogp-ufficiale-tito-rabat-in-classe-regina-con-estrella-galicia-00-marc-vds/115571/|titolo=MotoGP, ufficiale: Tito Rabat in classe regina con Estrella Galicia 0,0 Marc VDS|data=2 ottobre 2015|editore=WEB356 S.r.l.|accesso=23 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180824034238/https://www.tuttomotoriweb.com/motomondiale/motogp-ufficiale-tito-rabat-in-classe-regina-con-estrella-galicia-00-marc-vds/115571/|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[Motomondiale 2017|2017]] è nuovamente pilota titolare in MotoGP, con lo stesso team e lo stesso compagno di squadra della stagione precedente. Ottiene come miglior risultato un decimo posto in Comunità Valenciana e termina la stagione al 19º posto con 35 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] passa a guidare la [[Ducati Desmosedici]] del team [[Avintia Racing]], con compagno di squadra [[Xavier Siméon]]. Durante il quarto turno di prove libere del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] alla curva sette, si sono verificate una serie di cadute a causa dello scarso drenaggio della pista, Rabat dopo essere scivolato è stato travolto dalla [[Honda]] di [[Franco Morbidelli]] caduto poco dopo, l'impatto ha provocato al pilota la frattura di femore, tibia e perone della gamba destra. Il Gran Premio di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] è stato cancellato il giorno seguente a causa dell'impraticabilità del tracciato.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/25-08-2018/motogp-libere4-silverstone-pioggia-cadute-rabat-terra-soccorso-290457177472.shtml|titolo =MotoGP Libere4 Silverstone, pioggia e cadute: frattura alla gamba per Rabat|data=25 agosto 2018|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|accesso=29 ottobre 2024}}</ref> Rabat è costretto a saltare le gare successive. Il suo posto in squadra viene preso da [[Jordi Torres]].<ref>{{cita web|url=https://www.insella.it/motogp/news/motogp-2018-aragon-torres-al-posto-di-rabat-147111|titolo=MotoGP 2018 Aragon, Torres al posto di Tito Rabat|data=21 settembre 2018|editore=Unibeta S.r.l.|accesso=29 ottobre 2024}}</ref> Ha ottenuto come miglior risultato un settimo posto in Argentina e concluso la stagione al 19º posto con 35 punti.
Nel [[Motomondiale 2008|2008]] passa a guidare una [[KTM 125 FRR]]; il compagno di squadra è [[Marc Márquez]]. In questa stagione, nelle prime qualifiche del Gran Premio di Catalogna, ha subito un grave incidente. Non sembrava aver subito conseguenze, ma mentre si stava recando in [[clinica mobile]] ha cominciato all'improvviso ad agitarsi ed a perdere conoscenza. Trasportato in ospedale, è stato messo in coma farmacologico, risvegliandosi il 10 giugno. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]] e termina la stagione al 14º posto con 49 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Karel Abraham]]; ottiene come miglior risultato un nono posto in Catalogna e termina la stagione al 20º posto con 23 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Giappone e Malesia a causa di un infortunio alla mano destra rimediato in allenamento. Nel [[Motomondiale 2020|2020]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Johann Zarco]]. Ottiene come miglior risultato un undicesimo posto nel [[Gran Premio motociclistico di Andalusia|Gran Premio di Andalusia]] e termina la stagione al 22º posto con 10 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2020 - Championship Standings|data=22 novembre 2020|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=29 ottobre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] passa all'[[Aprilia Racing|Aprilia]] nel team Blusens; il compagno di squadra è [[Scott Redding]]. Ottiene come miglior risultato due settimi posti ([[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]] e Malesia) e termina la stagione al 18º posto con 37 punti.
===Mondiale Superbike===
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2021|2021]] passa a correre nel [[campionato Mondiale Superbike]], alla guida della [[Ducati Panigale V4]] del team [[Barni Racing]], dopo il [[Gran Premio di superbike di Magny-Cours 2021|Gran Premio di Francia]] viene annunciata la rescissione consensuale del contratto. Al suo posto viene ingaggiato l'italiano Samuele Cavalieri.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/mondiale-sbk/ufficiale-superbike-samuele-cavalieri-cavallo-di-ritorno-per-barni/|autore=Pierpaolo Franceschini|titolo=Ufficiale Superbike: Samuele Cavalieri cavallo di ritorno per Barni!|data=10 settembre 2021|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=29 ottobre 2024}}</ref> Nello [[Motomondiale 2021|stesso anno]] corre nel motomondiale in Spagna e Francia in sostituzione dell'infortunato [[Jorge Martín]] sulla Ducati del team [[Pramac Racing]], totalizzando un punto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|accesso=29 ottobre 2024}}</ref> Termina la stagione in Superbike come sostituto di [[Lucas Mahias]] al team [[Puccetti Racing|Kawasaki Puccetti Racing]]. Conquista 53 punti che gli consentono di chiudere al sedicesimo posto in classifica piloti ed al sesto posto nella graduatoria del Trofeo Indipendenti.<ref>{{cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2021/MAN/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2021 - Championship Standings|data=21 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=29 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Campionato mondiale Superbike 2022|2022]] torna, con il team Puccetti, a disputare il Gran Premio d'Italia a [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]] in sostituzione dell'infortunato [[Lucas Mahias]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/wsbk/news/sbk-rabat-con-puccetti-a-misano-in-sostituzione-di-mahias/10317905/|autore=Lorenza D'Adderio|titolo=SBK Rabat con Puccetti a Misano in sostituzione di Mahias|data=7 giugno 2022|editore=Motorsport Network}}</ref> non ottiene punti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2022/AUS/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2022 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=20 novembre 2022|lingua=en|accesso=29 ottobre 2024}}</ref>
 
Nel 2022 corre anche nel campionato spagnolo di Superbike dove, in sella ad una [[Honda Racing Corporation|Honda]] del team Laglisse, vince il titolo.<ref>{{cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/pista/campionati-esteri/2022/09/04-5681697/esbk_navarra_tito_rabat_e_campione_spagnolo_superbike_2022|titolo=ESBK, Navarra: Tito Rabat è campione spagnolo Superbike 2022|autore=Alessandro Di Moro|editore=Conti Editore S.r.l.|data=4 settembre 2022|accesso=29 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] è titolare col team [[Pramac Racing]] in [[MotoE]], il compagno di squadra è [[Luca Salvadori]]. Totalizza cinquantasette punti classificandosi al quattordicesimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2023 - World Championship Classification|data=9 settembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=29 ottobre 2024}}</ref> Contestualmente alle motociclette elettriche, a partire dal [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2023|Gran Premio di Misano]], è chiamato a sostituire [[Tom Sykes]] nel [[Campionato mondiale Superbike|mondiale Superbike]] con [[Puccetti Racing]]. Con le derivate chiude ventiduesimo nel mondiale e undicesimo tra gli indipendenti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2023/JER/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2023 - Championship Standings|data=29 ottobre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=29 ottobre 2024}}</ref> Confermato da Puccetti per il [[Campionato mondiale Superbike 2024|2024]], si classifica ventesimo nel mondiale e sesto nella graduatoria del Trofeo Indipendenti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2024/JER/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2024 - Championship Standings|data=20 ottobre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=29 ottobre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] rimane nello stesso team. Ottiene due terzi posti (Spagna e [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]) e termina la stagione al 6º posto con 147 punti.
 
== Risultati in gara ==
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] passa in [[Moto2]] rimanendo nello stesso team, alla guida di una FTR M211; il compagno di squadra è [[Yonny Hernández]]. Ottiene un terzo posto a [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Indianapolis]] e termina la stagione al 10º posto con 79 punti.
=== Motomondiale ===
==== Classe 125 ====
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|8R=NE|17R=24|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2006|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=30|7R=Rit|8R=25|9R=Rit|10R=31|11R=NE|12R=Rit|13R=12|14R=Rit|15R=12|16R=17|17R=13|Punti=11|Pos=23}}
{{RisMoto|Anno=2007|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=Rit|3R=14|4R=3|5R=NP|7R=12|8R=Rit|9R=13|10R=12|11R=NE|12R=11|13R=11|14R=11|15R=Rit|16R=5|17R=15|18R=6|Punti=74|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2008|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=KTM |1R=24|2R=12|3R=Rit|4R=11|5R=17|6R=25|7R=NP|8R=11|9R=6|10R=SQ|11R=NE|12R=13|13R=9|14R=Rit|15R=Rit|16R=7|17R=Rit|18R=10|Punti=49|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=10|2R=13|3R=12|4R=11|5R=16|6R=12|7R=Rit|8R=NE|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=20|13R=Rit|14R=7|15R=Rit|16R=7|17R=Rit|Punti=37<ref>Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2009|Gran Premio del Qatar]] è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.</ref>|Pos=18}}
{{RisMoto|Anno=2010|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=7|2R=3|3R=7|4R=7|5R=9|6R=Rit|7R=Rit|8R=4|9R=NE|10R=3|11R=5|12R=7|13R=7|14R=6|15R=7|16R=6|17R=Rit|18R=6|Punti=147|Pos=6|LEG=1}}
 
==== Moto2 ====
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa al team Pons 40 HP Tuenti, con compagni di squadra [[Pol Espargaró]] e [[Axel Pons]]. Ottiene un terzo posto in Giappone e termina la stagione al 7º posto con 115 punti.
{{RisMoto|Anno=2011|Ritiro=2015|Classe=Moto2|Moto=FTR|1R=14|2R=15|3R=10|4R=21|5R=7|6R=6|7R=7|8R=16|9R=Rit|10R=NE|11R=7|12R=3|13R=11|14R=16|15R=9|16R=Rit|17R=11|18R=Rit|Punti=79|Pos=10}}
{{RisMoto|Anno=2012|Ritiro=2015|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=4|2R=28|3R=24|4R=10|5R=4|6R=13|7R=4|8R=12|9R=Rit|10R=NE|11R=11|12R=10|13R=5|14R=11|15R=3|16R=9|17R=7|18R=10|Punti=117|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2013|Ritiro=2015|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=9|2R=2|3R='''''1'''''|4R=22|5R=13|6R=2|7R=5|8R=13|9R=NE|10R=1|11R=7|12R=''4''|13R=3|14R=''2''|15R='''1'''|16R=8|17R=NP|18R=5|Punti=216|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2014|Ritiro=2015|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R='''1'''|2R='''2'''|3R='''1'''|4R=4|5R=3|6R='''''1'''''|7R='''''1'''''|8R=8|G8=PP|9R=4|10R=4|11R='''''1'''''|12R=''1''|13R=''1''|14R=2|15R='''3'''|16R='''3'''|17R='''3'''|18R='''2'''|Punti=346|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2015|Ritiro=2015|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=Rit|2R=4|3R=12|4R='''3'''|5R=2|6R=''1''|7R=3|8R=''2''|9R=Rit|10R=5|11R=2|12R=3|13R=2|14R='''1'''|15R=NP|16R=Inf|17R=Inf|18R='''''1'''''|Punti=231|Pos=3|LEG=1}}
 
==== MotoGP ====
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team. Ottiene le sue prime vittorie nel motomondiale (in Spagna, Indianapolis e Malesia), tre secondi posti ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe|GP delle Americhe]], Catalogna e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]]), un terzo posto nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|Gran Premio di San Marino]] e due pole position (Spagna e Malesia) e termina la stagione al 3º posto con 216 punti.
{{RisMoto|Anno=2016|Ritiro=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=15|2R=9|3R=13|4R=18|5R=Rit|6R=NP|7R=14|8R=11|9R=16|10R=14|11R=10|12R=15|13R=17|14R=Rit|15R=14|16R=16|17R=18|18R=17|Punti=29|Pos=21}}
{{RisMoto|Anno=2017|Ritiro=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=15|2R=12|3R=13|4R=Rit|5R=11|6R=11|7R=15|8R=12|9R=18|10R=17|11R=19|12R=12|13R=Rit|14R=15|15R=15|16R=16|17R=18|18R=10|Punti=35|Pos=19}}
{{RisMoto|Anno=2018|Ritiro=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=11|2R=7|3R=8|4R=14|5R=Rit|6R=13|7R=Rit|8R=16|9R=13|10R=Rit|11R=11|12R=AN|13R=Inf|14R=Inf|15R=Inf|16R=Inf|17R=Inf|18R=Inf|19R=Inf|Punti=35|Pos=19}}
{{RisMoto|Anno=2019|Ritiro=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=19|2R=Rit|3R=15|4R=15|5R=Rit|6R=Rit|7R=9|8R=16|9R=11|10R=16|11R=Rit|12R=16|13R=13|14R=15|15R=17|16R=NP|17R=Rit|18R=Inf|19R=11|Punti=23|Pos=20}}
{{RisMoto|Anno=2020|Ritiro=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=NE|2R=14|3R=11|4R=16|5R=16|6R=21|7R=Rit|8R=Rit|9R=15|10R=Rit|11R=20|12R=14|13R=Rit|14R=17|15R=18|Punti=10|Pos=22}}
{{RisMoto|Anno=2021|Ritiro=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|4R=18|5R=15|Punti=1|Pos=27|LEG=1}}
 
==== MotoE ====
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team Marc VDS Racing, alla guida di una Kalex Moto2; il compagno di squadra è [[Mika Kallio]]. Ottiene sette vittorie ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]], Italia, Catalogna, Repubblica Ceca, [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e San Marino), tre secondi posti (Americhe, Aragona e Comunità Valenciana), tre terzi posti (Francia, Giappone e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]), undici pole position (Qatar, Americhe, Argentina, Italia, Catalogna, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Giappone, Australia e Malesia Comunità Valenciana) e 346 punti iridati. Il 26 ottobre diventa campione del mondo della [[Moto2]] arrivando terzo al GP di Malesia.
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=MotoE|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=6|2R=16|3R=12|4R=13|5R=7|6R=14|7R=8|8R=Rit|9R=11|10R=Rit|11R=10|12R=14|13R=SQ|14R=Rit|15R=Rit|16R=8|Punti=57|Pos=14|LEG=1}}
 
===Campionato mondiale Superbike===
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Álex Márquez]]. Ottiene una vittoria in Italia, tre secondi posti (Francia, Olanda e Repubblica Ceca), due terzi posti (Spagna e Catalogna) e una pole position in Spagna.
{{RisSBK|Anno=2021|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]] e [[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=Rit|2R=14|3R=Rit|4R=9|5R=12|6R=10|7R=15|8R=14|9R=14|10R=Rit|11R=Rit|12R=14|13R=Rit|14R=11|15R=11|16R=Rit|17R=Rit|18R=13|19R=12|20R=Rit|21R=11|22R=14|23R=15|24R=15|31R=13|32R=14|33R=Rit|34R=11|35R=12|36R=12|37R=Rit|38R=AN|39R=13|Punti=53|Pos=16}}
{{RisSBK|Anno=2022|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|10R=16|11R=16|12R=17|Punti=0}}
{{RisSBK|Anno=2023|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|13R=19|14R=16|15R=Rit|16R=16|17R=20|18R=Rit|19R=16|20R=20|21R=Rit|22R=15|23R=15|24R=18|25R=<ref name=MotoE>Non presente perché partecipa al contemporaneo [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2023]] nella classe MotoE del [[Motomondiale 2022|Motomondiale]].</ref>|26R=<ref name=MotoE/>|27R=<ref name=MotoE/>|28R=Rit|29R=17|30R=18|31R=19|32R=18|33R=16|34R=11|35R=15|36R=14|Punti=8|Pos=22}}
{{RisSBK|Anno=2024|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=18|2R=19|3R=16|4R=21|5R=16|6R=15|7R=Rit|8R=Rit|9R=15|10R=19|11R=15|12R=14|13R=17|14R=18|15R=19|16R=17|17R=15|18R=14|19R=14|20R=16|21R=17|22R=Rit|23R=17|24R=14|25R=Rit|26R=10|27R=10|28R=Rit|29R=17|30R=17|31R=10|32R=17|33R=Rit|34R=16|35R=15|36R=NC|Punti=22|Pos=20}}
{{RisSBK|Anno=2025|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]] e [[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=16|3R=17|4R=15|5R=18|6R=Rit|7R=14|8R=Rit|9R=20|10R=Rit|11R=20|12R=Rit|13R=17|14R=20|15R=Rit|19R=Rit|20R=19|21R=19|22R=17|23R=Rit|24R=15|25R=14|26R=18|27R=Rit|28R=17|29R=Rit|30R=17|31R=13|32R=Rit|33R=16|34R=18|35R=18|36R=16|Punti=9|Pos=23|LEG=1}}
 
== Risultati in garaNote ==
<references />
=== Motomondiale ===
{{RisMoto|Anno=2005|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|8R=NE|17R=24|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2006|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=30|7R=Rit|8R=25|9R=Rit|10R=31|11R=NE|12R=Rit|13R=12|14R=Rit|15R=12|16R=17|17R=13|Punti=11|Pos=23}}
{{RisMoto|Anno=2007|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=Rit|3R=14|4R=3|5R=NP|7R=12|8R=Rit|9R=13|10R=12|11R=NE|12R=11|13R=11|14R=11|15R=Rit|16R=5|17R=15|18R=6|Punti=74|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2008|Classe=125|Moto=KTM |1R=24|2R=12|3R=Rit|4R=11|5R=17|6R=25|7R=NP|8R=11|9R=6|10R=SQ|11R=NE|12R=13|13R=9|14R=Rit|15R=Rit|16R=7|17R=Rit|18R=10|Punti=49|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2009|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=10|2R=13|3R=12|4R=11|5R=16|6R=12|7R=Rit|8R=NE|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=20|13R=Rit|14R=7|15R=Rit|16R=7|17R=Rit|Punti=37|Pos=18}}
{{RisMoto|Anno=2010|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=7|2R=3|3R=7|4R=7|5R=9|6R=Rit|7R=Rit|8R=4|9R=NE|10R=3|11R=5|12R=7|13R=7|14R=6|15R=7|16R=6|17R=Rit|18R=6|Punti=147|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2011|Classe=[[Moto2]]|Moto=FTR|1R=14|2R=15|3R=10|4R=21|5R=7|6R=6|7R=7|8R=16|9R=Rit|10R=NE|11R=7|12R=3|13R=11|14R=16|15R=9|16R=Rit|17R=11|18R=Rit|Punti=79|Pos=10}}
{{RisMoto|Anno=2012|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R=4|2R=28|3R=24|4R=10|5R=4|6R=13|7R=4|8R=12|9R=Rit|10R=NE|11R=11|12R=10|13R=5|14R=11|15R=3|16R=9|17R=7|18R=10|Punti=117|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R=9|2R=2|3R='''''1'''''|4R=22|5R=13|6R=2|7R=5|8R=13|9R=NE|10R=1|11R=7|12R=''4''|13R=3|14R=''2''|15R='''1'''|16R=8|17R=NP|18R=5|Punti=216|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R='''1'''|2R='''2'''|3R='''1'''|4R=4|5R=3|6R='''''1'''''|7R='''''1'''''|8R=8|G8=PP|9R=4|10R=4|11R='''''1'''''|12R=''1''|13R=''1''|14R=2|15R='''3'''|16R='''3'''|17R='''3'''|18R='''2'''|Punti=346|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=[[Moto2]]|Moto=Kalex|1R=Rit|2R=4|3R=12|4R='''3'''|5R=2|6R=''1''|7R=3|8R=''2''|9R=Rit|10R=5|11R=2|12R=3|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|Punti=145|Pos=|LEG=1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Esteve Rabat}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.motogp.com/it/riders/Tito+Rabat Scheda sul sito MotoGP]
 
{{Campioni Mondiali Moto2}}
{{Portale|biografie|moto}}
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]
[[Categoria:Piloti della MotoE]]