Arte partica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sost. cat. |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Dura Europos fresco Sacrifice of Conon.jpg|thumb
L''''arte partica''' è l'insieme delle opere d'arte prodotte dalla civiltà partica, che mostra influenze sia persiane che [[arte ellenistica|ellenistiche]]. L'[[Impero partico]] esistette dal 247 a.C. al 224 d.C. in quello che corrisponde attualmente al Grande Iran comprendendo anche alcuni territori al di fuori di esso. I siti partici sono spesso trascurati negli scavi. Lo stato della ricerca e delle conoscenze sull'arte partica è di conseguenza ancora molto incompleto. Anche in seguito alla caduta dell'Impero partico, l'arte partica continuò ad esercitare il suo influsso nelle aree circostanti per qualche tempo. Persino, nelle rappresentazioni narrative, gli attori non guardavano all'oggetto della loro azione, ma si riferivano allo spettatore. Queste sono caratteristiche che anticipano l'arte dell'[[Europa medievale]] e di [[Impero bizantino|Bisanzio]].
I siti partici sono spesso trascurati negli scavi, pertanto lo stato della conoscenze e della ricerca nell'arte partica è ancora incompleta. Gli scavi a [[Dura-Europos]] nel XX secolo hanno permesso molte nuove scoperte. L'archeologo e direttore degli scavi, [[Michael Rostovtzeff]], si rese conto che l'arte dei primi secoli d.C., a Palmira, a Dura Europos, ma anche in Iran fino all'India Buddhista seguiva gli stessi principi. Chiamò l'insieme delle opere che seguivano questi principi ''arte partica''.<ref name="ReferenceA">Rostovtzeff: ''Dura and the Problem of Parthian Art''</ref>
== Trattazione generale ==
Quella che è ora descritta come arte partica fin dalla fine del XIX secolo, non era nota fino a quel momento. [[Palmira]], da quell'epoca, ha avuto numerose sculture che furono inviate in Europa. Esse raffigurano uomini e donne nei loro abbigliamenti, riccamente adornati con numerosi gioielli, e spesso rappresentano le rovine di una città spesso associata dalle fonti letterarie romaniche in connessione con la [[Zenobia|Regina Zenobia]]. Tuttavia, non fu trovato qui nessun termine distintivo per l'arte prodotta, ma esse vennero considerate una mera variante locale dell'[[arte romana]].<ref>Schlumberger: ''Der hellenisierte Orient.'' S. 72.</ref> Gli scavi a [[Dura Europos]], fin dalla scoperta e soprattutto a partire dai primi decenni del XX secolo, ha permesso molte nuove scoperte. L'archeologo e direttore degli scavi, Michael Rostovtzeff, si rese conto che l'arte dei primi secoli d.C. a Palmira, Dura Europos, in [[Iran]] seguivano gli stessi principi. Definì queste opere d'arte come arte partica.<ref
L'arte partica era diffusa su una vasta area corrispondente principalmente al territorio degli odierni Iran e [[Iraq]], e molte tribù differenti. Durò per oltre 400 anni. Da queste condizioni, è chiaro che consistenti differenze regionali nell'arte erano prevedibili, come anche che vi fu uno sviluppo significativo dell'arte partica nel corso dei secoli. Anche se ci sono numerosi esempi di arte partica, comprese quelle riguardanti la corte regale, che sono ben preservate, ci sono lacune negli esempi nel corso dei secoli. Molta dell'evidenza viene dai territori al di fuori della Partia, come le monete di [[Gondofare]], datate intorno al 50 d.C. e rinvenute in India nello stile Partico.
[[File:Gondophares.jpg|thumb|Moneta di [[Gondofare]], presenta un evidente stile partico]]
L'arte partica è anche presente in Siria, in molte città come Palmira,<ref>M.A.R. Colledge: ''The Art of Palmyra.'' London 1975.</ref> [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]] e Dura Europos. Non tutti i campioni appartenevano specificamente ai Parti. Al nord, quest'arte sembra essere fiorita in [[Armenia]], anche se di essa poco rimane. Al sud, il [[Bahrain]] seguì chiaramente l'arte partica, mentre in Oriente la transizione all'arte di [[
La frontalità dell'arte partica è inusuale per il [[Medio Oriente]] e ora sembra essere stata influenzata dalla presenza dell'arte greca, che si diffuse in Oriente a partire dal III secolo a.C. L'arte partica può essere pertanto descritta come una creazione orientale nella quale sono presenti influssi dell'arte ellenistica.
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|arte}}
[[Categoria:
|