TheSkyNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate, portale, categorie. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''TheSkyNet''' (stilizzato theSkyNet) è un progetto di ricerca astronomica che
Sourcefinder punta a testare e rifinire gli algoritmi di ricerca automatica delle sorgenti, in preparazione per la ricerca di radiogalassie, utilizzando lo [[Australian Square Kilometre Array Pathfinder]] e lo [[Square Kilometre Array]].
POGS usa la [[distribuzione spettrale di energia]] (Spectral Energy Distribution) per calcolare le caratteristiche di molte galassie utilizzando le immagini scattate dal telescopio ottico [[Pan-STARRS]] 1, sito nelle Hawaii. Il 23
== Storia ==
Il progetto TheSkyNet Sourcefinder è stato presentato pubblicamente il 13
Un anno dopo, mentre theSkyNet celebrava il suo primo compleanno, veniva svelato al pubblico theSkyNet POGS, primo progetto
== Obiettivi scientifici ==
Gli obiettivi di theSkyNet POGS sono di:
*
*
L'obiettivo di Sourcefinder è quello di migliorare l'algoritmo Duchamp Sourcefinding per un grande quantitativo di dati in preparazione della prossima generazione di radiotelescopi, come lo [[Australian Square Kilometre Array Pathfinder]] e lo [[Square Kilometre Array]].
Riga 18:
== Voci correlate ==
* [[Lista dei progetti di calcolo distribuito]]
* [[Citizen science]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[http://www.theskynet.org
{{Portale|
[[Categoria:BOINC]]
[[Categoria:Astrofisica]]
[[Categoria:Citizen science]]
|