Luciano Serra pilota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(52 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Luciano Serra pilota (Goffredo Alessandrini, 1938).png
|didascalia = [[Amedeo Nazzari]] in un fotogramma del film
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]], [[lingua amarica|amarico]]
|paese = [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|
|durata = 105 min
|tipo colore = [[bianco e nero|B/N]]
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = drammatico
|genere 2 =
|regista = [[Goffredo Alessandrini]]
|soggetto = Goffredo Alessandrini, [[Francesco Masoero]]
|
|produttore = [[Angelo Monti]]▼
|attori = *[[Amedeo Nazzari]]: Luciano Serra▼
▲|produttore=[[Angelo Monti]]
▲|attori=*[[Amedeo Nazzari]]: Luciano Serra
* [[Germana Paolieri]]: Sandra Serra
* [[Roberto Villa]]: Aldo Serra
* [[Mario Ferrari]]:
* [[Beatrice Mancini]]: la fidanzata di Aldo▼
* [[Egisto Olivieri]]: Nardini
* [[Guglielmo Sinaz]]: José Ribera
* [[Andrea Checchi]]:
* [[Felice Romano (attore)|Felice Romano]]: Mario
* [[Oscar Andriani]]:
* [[Nico Pepe]]:
* [[Olivia Fried]]: Dorothy Thompson
* [[Silvio Bagolini]]:
* [[Felice Minotti]]: Andrea
* [[Gino Mori]]: Aldo da bambino
|fotografo = *[[Ubaldo Arata]]▼
▲* [[Beatrice Mancini]]:
*[[Aldo Tonti]] (assistente operatore)
|montatore = [[Giorgio Simonelli]]▼
|musicista = [[Giulio Cesare Sonzogno]]▼
|scenografo = [[Gastone Medin]]▼
|casa distribuzione italiana = [[Ente nazionale industrie cinematografiche|E.N.I.C.]]
▲|fotografo=[[Ubaldo Arata]]
▲|montatore=[[Giorgio Simonelli]]
▲|musicista=[[Giulio Cesare Sonzogno]]
▲|scenografo=[[Gastone Medin]]
▲|casaproduzione = [[Aquila /casa di produzione)|Aquila]]
|premi=*[[6ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Festival di Venezia]]: [[Coppa Mussolini|miglior film italiano]]▼
}}
'''''Luciano Serra pilota''''' è un [[film]] del [[1938]] diretto da [[Goffredo Alessandrini]].
Il film, che vide tra gli sceneggiatori [[Roberto Rossellini]], ebbe la supervisione di [[Vittorio Mussolini]] e vinse la [[Coppa Mussolini (cinema)|Coppa Mussolini]] per il miglior film italiano alla [[Mostra del cinema di Venezia]] del [[1938]].
==Trama==
Alla fine della [[prima guerra mondiale]], Luciano Serra è un ex pilota dell'aviazione, che, seppur congedato, ha conservato una grande passione per il volo tanto da sperare di farne un lavoro. Con un piccolo aereo da lui recuperato offre voli ai turisti sul [[Lago Maggiore]] a 50 lire. Però gli affari non vanno bene, i voli sono troppo pochi, e per sei mesi non paga la pigione. Quando gli addetti tagliano la luce per mancato pagamento della bolletta, sua moglie, Sandra, cerca di convincerlo ad accettare un posto da operaio che suo padre potrebbe offrirgli. L'uomo non accetta e Sandra lo lascia, tornando dal padre insieme con il figlioletto. Luciano, in seguito, non viene neanche assunto in una ditta aeronautica. Parte, quindi, per l'America, per un lavoro datogli da persone conosciute nel bar del "Grand Hotel" di [[Stresa]].
Dopo dieci anni lo si ritrova ancora in America del Sud, dove è pilota pubblicitario per un circo. La passione per l'aviazione è sempre viva in Luciano, per quanto ad essa si accompagni ora la consapevolezza della propria condizione. Quando poi capita l'occasione di un volo transatlantico fino a Roma, Luciano crede giunto il momento del suo riscatto. La notizia di questa impresa si diffonde un po' dovunque e perfino In Italia. Qui Aldo, il figlio, ormai grande, che ha ereditato dal padre l'amore per il volo, vuole entrare in Accademia. Ha bisogno dell'autorizzazione del padre, che gli arriva il giorno in cui si diffonde la notizia della sparizione di Luciano nell'oceano, precipitato durante la trasvolata, tentata con un volo senza scalo e privo di bussola.
Passano altri anni: in Etiopia è scoppiata la guerra. Aldo è ormai valido pilota e partecipa alla [[Guerra d'Etiopia|campagna d'Africa]]. Un giorno alla truppa comandata dal colonnello Morelli, della quale Aldo fa parte, viene affidato l'incarico di controllare un pezzo di ferrovia. Sotto falso nome, invece, viene arruolato come legionario, Luciano, che era sfuggito alla morte nell'oceano. I due non sanno di essere vicini. La truppa viene assalita dai nemici, mentre Aldo, sull'aereo, viene ferito e costretto ad atterrare in territorio nemico. Si rende necessario trovare un pilota che possa raggiungerlo, decollare e portare a dare l'allarme. Si propone Luciano, che corre non appena viene a sapere che il pilota ferito è suo figlio. In un ultimo gesto di eroismo che riscatterà tutta una vita di delusioni, Luciano, ormai vecchio, nonostante sia ferito mortalmente, riuscirà a portare in salvo il figlio, per poi morirgli accanto.
==Produzione==
Un mese dopo la proclamazione dell'
Arricchito di notevoli contributi tecnici, quali quello di [[Ubaldo Arata]] alla [[fotografia]] e [[Giorgio Simonelli]] al [[montaggio]], vide l'esordio nel [[cinema]] del [[musicista]] [[Giulio Cesare Sonzogno]].<ref>
==Distribuzione==
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano l'8 agosto del 1938.
==Accoglienza==
Al di là della contingente celebrazione dei rinverditi fasti imperiali di [[Roma]], altri temi e motivi accomunano il film alla produzione dell'epoca.
Tuttavia, nel film sono presenti importanti elementi di discontinuità rispetto alle altre opere a carattere bellico del periodo. L'immagine
In questa modernità del film, si può trovare l'origine del suo gradimento presso quel pubblico piccolo borghese, normalmente più orientato a cercare in altri generi, in particolare la commedia sentimentale, una conferma ai propri modelli di vita e alle proprie aspirazioni.<ref>Mariagrazia Franchi, "I generi: identità, trasformazioni e pratiche di consumo, in, a cura di Orio Caldiron, cit.
==Critica==
Gino Visentini su ''[[Cinema (rivista)|Cinema]]'' del 10 novembre [[1938]]: "Il film rivela alcuni difetti, specie nella prima parte, un po' scialba nella descrizione dei caratteri e dell'ambiente e forse non del tutto intonata rispetto al colore del tempo, tanto che subito non si ha la sensazione del dopoguerra. Esso è tuttavia pieno di ottime qualità ricco di colore e di scioltezza".
== Riconoscimenti ==
▲
** [[Coppa Mussolini (cinema)|Coppa Mussolini al miglior film italiano]]
==Note==
Riga 88 ⟶ 79:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]
|