Memento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato il genere, da thriller a thriller psicologico |
Fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (179 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||titolo=
{{Film
|
|titolo originale =
|lingua originale = en
|immagine = Memento (film).png
|didascalia = [[Guy Pearce]] in una scena del film |paese = [[Stati Uniti d'America
|
|tipo colore = [[Pellicola cinematografica a colori|colore]], [[Bianco e nero|B/N]]
|aspect ratio = 2,39:1
|genere = thriller
|genere
|
|regista = [[Christopher Nolan]]
|soggetto = dal racconto ''[[
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo = [[Aaron Ryder]]
|casa produzione = [[Newmarket Films]], [[Summit Entertainment]], [[Team Todd]]
|casa distribuzione italiana = [[Istituto Luce]]
|attori = * [[Guy Pearce]]: Leonard Shelby
* [[Carrie-Anne Moss]]: Natalie
* [[Joe Pantoliano]]: Teddy Gammell
Riga 23 ⟶ 26:
* [[Jorja Fox]]: Catherine Shelby
* [[Stephen Tobolowsky]]: Sammy Jankis
* [[Harriet Sansom Harris]]:
* [[Callum Keith Rennie]]: Dodd
* [[Larry Holden]]: Jimmy Grantz
|doppiatori italiani = * [[Christian Iansante]]: Leonard Shelby
* [[Franca D'Amato]]: Natalie
* [[Stefano De Sando]]: Teddy Gammell
* [[Roberto Draghetti]]: Burt Hadley
* [[Dario De Grassi]]: Sammy Jankis
* [[Angiola Baggi]]:
* [[Saverio Indrio]]: Dodd
|fotografo = [[Wally Pfister]]
|montatore = [[Dody Dorn]]
|
|musicista = [[David Julyan]]
|scenografo = [[Patti Podesta]], [[Danielle Berman]]
|costumista = [[Cindy Evans]]
|truccatore = [[Scott H. Eddo]]
}}
'''''Memento''''' è un [[film]] del [[2000]] scritto e diretto da [[Christopher Nolan]].
La [[sceneggiatura]] è basata sul racconto del fratello del regista, [[Jonathan Nolan]], ''[[Memento Mori (racconto)|Memento Mori]]'',
La pellicola è ampiamente considerata uno dei migliori lavori di Nolan e tra i film più significativi degli [[anni 2000]], tant'è che nel 2017 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
== Trama ==
{{Citazione|Ricordati di non dimenticare.|[[Tagline]] del film}}
In seguito a un attacco subito da due uomini con il volto coperto, che avevano stuprato e ucciso la moglie, Leonard Shelby rimane affetto da un disturbo della memoria ([[amnesia anterograda]]); non è quindi in grado di immagazzinare nuove informazioni per più di alcuni minuti. Per cercare di sopperire a questa mancanza, cerca di scrivere e prendere appunti il più possibile su [[post-it]], foto e perfino sulla propria pelle. Il suo corpo è infatti ricoperto da numerosi [[Tatuaggio|tatuaggi]] che gli forniscono indicazioni su cosa è successo e cosa dovrà fare.
Si impone questo metodo mnemonico in seguito a un caso di lavoro affrontato prima dell'incidente, quando era investigatore in una [[Assicurazione|compagnia di assicurazioni]] e si occupava di scovare gli impostori nei casi di false denunce di [[Risarcimento del danno|risarcimento]]. Il suo caso più complesso era stato quello con l'ex [[commercialista]] cinquantottenne Sammy Jankis: analogamente a lui, in seguito a un incidente, Jankis aveva perso la possibilità di immagazzinare nuove informazioni attraverso la [[memoria a lungo termine]]. Leonard, dopo numerose visite e test, aveva concluso la perizia dichiarando un problema mentale e non fisico ed escludendo perciò il risarcimento assicurativo di Jankis. La moglie non si era data pace, non tanto per la conclusione della perizia, bensì per la mancanza di certezza sulle condizioni del marito, non sapendo se fosse possibile per lui effettivamente ricordare qualcosa. Il presente era vissuto soltanto nella quotidianità di gesti ripetitivi, che Jankis eseguiva senza problemi poiché antecedenti all'incidente, come le iniezioni di [[insulina]] necessarie per il [[diabete]] della moglie. La storia di Jankis si concluse tristemente con una prova che le era stata fatale: si era fatta iniettare dal marito numerose dosi di insulina a brevissima distanza di tempo al fine di mettere alla prova la buona fede di Sammy e capire se ricordasse quanto accadeva, attività che lui aveva provveduto a espletare senza ricordarsi di quello che aveva fatto poco prima. Entrata in [[coma]] la moglie, il signor Jankis fu internato in una [[Ospedale psichiatrico|clinica psichiatrica]] senza ricordare quello che era avvenuto. A questo punto, Leonard capisce che il commercialista non aveva mai finto di non riconoscerlo: quella strana [[Microespressioni|microespressione]], il lampo di riconoscimento nel suo sguardo, era motivata dal desiderio di non deludere l'interlocutore mostrandogli lo sguardo di uno sconosciuto. Perciò, il tatuaggio sulla mano sinistra, il più visibile, continuamente citato da Leonard alle persone che incontra è "''Ricordati di Sammy Jankis''".
Leonard ha una missione da compiere: il tatuaggio più in evidenza, sul [[Torace|petto]], gli rivela che sua moglie Catherine è stata stuprata e uccisa da John (o James) G., che è anche la stessa persona che, colpendolo alla testa, gli ha provocato il disturbo della memoria. Leonard vuole a tutti i costi trovarlo per ucciderlo. Nella sua missione di vendetta, viene in contatto con alcune persone tra cui Teddy, che si definisce suo caro amico, e Natalie, che ha da poco perso una persona cara e lo aiuta "per compassione" (così dice la didascalia dietro alla sua polaroid). Leonard non può ricordare nemmeno i volti delle persone né sapere se le conosca; per decidere di chi può fidarsi, porta sempre con sé delle foto [[Fotografia istantanea|polaroid]] con l'indicazione del nome della persona ritratta e l'impressione che ne ha ricevuto, annotando in tal modo preziose informazioni sugli sconosciuti che gli si parano davanti qualora dovesse incontrarli un'altra volta.
Teddy viene ucciso all'inizio del film e presentato come colui che Leonard ha scoperto essere John G. La pellicola intera è la ricostruzione del modo in cui Leonard ha raccolto le informazioni e della sua interazione con il mondo esterno, che lo hanno portato improvvisamente ad assassinare Teddy fidandosi unicamente di quanto c'era scritto sulle foto e gli appunti che usava come punto di riferimento.
Durante la storia, si capisce progressivamente che Leonard è coinvolto in uno scambio tra spacciatori finito male, un certo Jimmy Grantz è rimasto ucciso e gli è stata sottratta una grossa somma di denaro. Dodd, fidanzato di Natalie e socio di Jimmy, vuole riavere i soldi e la minaccia violentemente credendola responsabile. Leonard allora, seguendo i suoi appunti e non rendendosi conto di essere manipolato da lei, decide di aiutarla, picchiando Dodd, lasciato (legato e imbavagliato) dentro un armadio. Il caso prosegue e Leonard cerca di fare chiarezza come può, finché, grazie alle informazioni che gli fornisce Natalie, scopre che è proprio Teddy il John G. che sta cercando. Tuttavia, alla fine del film (che si scoprirà essere solo il punto di svolta di una storia iniziata cronologicamente da appena un paio di giorni), viene fuori che è stato proprio Leonard a uccidere Jimmy Grantz, il vero fidanzato di Natalie, secondo le informazioni che Teddy gli aveva fornito e che lo indicavano come John G. Teddy, a questo punto, prova a spiegare a Leonard quello che sta accadendo: gli rivela di essere il poliziotto a cui assegnarono il caso dell'aggressione di Leonard e sua moglie; Catherine sopravvisse ma non accettò mai il fatto che il marito soffrisse di un disturbo di memoria. Nel tentativo di testare i ricordi a breve termine di Leonard si fece somministrare da lui più volte la dose di insulina, fino a farsi uccidere. Teddy spiega a Leonard che in realtà è proprio lui, e non Sammy Jankis, il truffatore da lui scoperto in passato, ad aver ucciso involontariamente la propria moglie: la fusione dei due personaggi è rivelata infatti in un'[[inquadratura]] in cui le figure dei due si sovrappongono nella stessa situazione per pochi secondi. Secondo Teddy, dato che Leonard non poteva ricordare il tragico evento per colpa del suo problema alla memoria, e siccome non voleva rammentare la sua responsabilità, facendo ricorso al condizionamento mentale aveva ricostruito la reale causa della morte di Catherine come una storia che non lo riguardava e aveva collegato il decesso della moglie all'ultimo suo ricordo a lungo termine: l'aggressione. Il poliziotto, provando compassione per Leonard, lo aveva quindi aiutato a trovare e a uccidere il vero John G. un anno prima. Tuttavia, Leonard, dimenticando di averlo già fatto, ogni volta decideva di tornare a cercare e a uccidere "l'assassino di sua moglie" e Teddy, sia per dare pace all'amico sia per approfittarsi della situazione, gli dava indizi per cercare un nuovo John G. da uccidere tra i vari ricercati e spacciatori di cui aveva informazioni, dopo aver sottratto loro ingenti somme di denaro. Teddy, però, raccontando a Leonard queste cose, commette un grave errore: dice a Leonard di essere anche lui un John G., perché il suo nome completo è John Edward Gammell. Così Leonard, volendo dimenticare tutti i terribili fatti raccontati da Teddy per credere a una verità diversa, scrive i dati del poliziotto su un foglio di carta creando lui stesso gli indizi che lo porteranno infine a convincersi che Teddy è il John G. che cerca da tanto tempo.
Alla fine del film, c'è una breve inquadratura dove Leonard si immagina a letto con la moglie, con un tatuaggio sul petto su cui si legge ''I'vee done it'' (l'ho fatto), riferendosi all'omicidio di John G.
== Titolo ==
La parola ''memento'' (parola latina, letteralmente "ricordati", [[imperativo]] futuro, seconda persona singolare) in [[Lingua inglese|inglese]] indica comunemente qualsiasi oggetto utilizzato per ricordarsi di qualcosa, compresi i foglietti con note e appunti come quelli che si vedono nel film stesso.
==
=== Montaggio ===
[[File:Memento Timeline.png|thumb|Struttura del film]]
Il [[montaggio]] del film è la rappresentazione visiva della mente del protagonista, ogni scena del film è interrotta dopo 15 minuti e riparte con un'altra scena di 15 minuti cronologicamente opposta a quella di prima; e il film prosegue così, alternando questi apparenti mini film senza logica continua ma man mano che si arriva alla parte centrale del film, che secondo un ordine cronologico lineare, sarebbe la scena finale, lo spettatore inizia a collegare tutti i pezzi del [[puzzle]] insieme al protagonista. Lo spettatore così è come il protagonista, poiché vedendo eventi di cui ancora non ha visto i precedenti, si trova nella stessa condizione di spaesamento.
Ma al di là della trama, il film è incentrato sulla necessità umana di ancorare la vita a una successione temporale di eventi. Nel momento in cui ciò non è possibile, essa stessa diventa qualcosa di non gestibile. Il protagonista non sa neppure quanto tempo è passato dall'incidente e ogni volta che si risveglia scopre di nuovo tutto da capo, così come dopo pochi minuti non ricorda assolutamente ciò che stava facendo. Ciononostante, la necessità di avere uno scopo è così forte da spingerlo a continuare a vivere grazie "all'istinto, all'ordine e al metodo".
Nella versione distribuita in [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]] in [[Europa]] è inclusa una copia del film con le scene montate in ordine cronologico, ovvero in maniera linearmente sequenziale. Tuttavia non è una vera e propria versione alternativa del film, ma un semplice contenuto extra predisposto dallo studio di distribuzione, in quanto il regista considera quella cinematografica come l'unica versione.
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato {{formatnum:25544867}} [[dollaro statunitense|dollari]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=memento.htm|titolo=Memento|editore=Mojo Box Office|data=|accesso=28 settembre 2011|lingua=en}}</ref> e {{formatnum:14178229}} dollari negli altri paesi, fra cui {{formatnum:2022828}} in [[Australia]] e {{formatnum:1181625}} in [[Germania]]<ref>{{cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?page=intl&id=memento.htm|titolo=Memento, incassi estero|editore=Mojo Box Office|data=|accesso=28 settembre 2011|lingua=en}}</ref>.
=== Critica ===
Il film, nonostante abbia avuto un successo appena discreto al [[botteghino]], è stato col tempo rivalutato dalla critica ed è divenuto un [[Film di culto|cult]] fra gli appassionati di cinema.
Su [[Metacritic]] il film ha ricevuto un punteggio di 80 su 100 basato su 34 recensioni, su [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di gradimento del 92% mentre su [[Internet Movie Database|IMDB]] riporta un punteggio di 8.5/10.
Il film viene anche considerato un classico del cinema ''[[mindfuck]]'' degli [[Anni 1990|anni novanta]] e duemila.<ref>{{cita web|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=mindfuck&page=2|titolo=mindfuck|accesso=21 giugno 2021|lingua=en}}</ref>
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
Il film è stato distribuito in molti paesi fra cui:<ref>
* [[Italia]], 5 settembre 2000 ([[57ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Venice Film Festival]]), distribuito nei cinema il 19 gennaio 2001
* [[Francia]], 7 settembre 2000 ([[Festival del cinema americano di Deauville|Deauville Festival of American Cinema]])
* [[Canada]], 9 settembre 2000 ([[Toronto International Film Festival]])
* [[Spagna]], 19 gennaio 2001
* [[Stati Uniti d'America|USA]], 20 gennaio 2001 ([[Sundance Film Festival]])
* [[Finlandia]], 1º aprile 2001 ([[Night Visions Film Festival]])
* [[Australia]], 12 aprile 2001
* [[Danimarca]], 20 aprile 2001
* [[Norvegia]], 1º giugno 2001
* [[Finlandia]], 15 giugno 2001
* [[Sudafrica]], 6 luglio 2001
* [[Repubblica Ceca]], 13 luglio 2001 ([[Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary|Karlovy Vary International Film Festival]])
* [[Svezia]], 13 luglio 2001
* [[Germania]], 24 luglio 2001 ([[München Fantasy Filmfest]]), distribuito nei cinema il 13 dicembre 2001
* [[Brasile]], 31 agosto 2001
* [[Giappone]], 3 novembre 2001 ([[Tokyo]])
== Riconoscimenti ==
{{colonne}}
* [[Premi Oscar 2002|2002]] - [[Premio Oscar]]
** Candidatura alla [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]] a [[Christopher Nolan]] e [[Jonathan Nolan]]
** Candidatura al [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Dody Dorn]]
* [[Golden Globe 2002|2002]] - [[Golden Globe]]
** Candidatura alla [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a [[Christopher Nolan]]
* 2000 - [[Festival del cinema americano di Deauville]]
** Premio speciale della giuria, premio della critica internazionale, premio CinéLive Award
* 2000 - [[Catalonian International Film Festival]]
** Premio per la miglior sceneggiatura
{{colonne spezza}}
* 2001 - [[Sundance Film Festival]]
** Premio Waldo Salt Screenwriting Award per la miglior sceneggiatura
* [[British Independent Film Awards 2001|2001]] - [[British Independent Film Awards 2001]]
** Miglior film straniero in lingua inglese
* [[National Board of Review Awards 2001|2001]] - [[National Board of Review of Motion Pictures]]
** [[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film dell'anno]]
* [[Independent Spirit Awards 2002|2002]] - [[Independent Spirit Award]]
** [[Independent Spirit Award per il miglior film|Miglior film]]
** [[Independent Spirit Award per il miglior regista|Miglior regista]] a [[Christopher Nolan]]
** [[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]] a [[Christopher Nolan]]
** [[Independent Spirit Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Carrie-Anne Moss]]
** Candidatura alla [[Independent Spirit Award per la miglior fotografia|migliore fotografia]] a [[Wally Pfister]]
{{colonne fine}}
==
La pellicola è stata citata in numerosi brani musicali: viene citata dal [[Rapping|rapper]] italiano [[Caparezza]] nella [[canzone]] ''Migliora la tua memoria con un click'', dall’[[Album discografico|album]] ''[[Prisoner 709]]'' , e dal [[Collettivo musicale|collettivo]] italiano [[Il Terzo Segreto di Satira]] nel video ''[[Dimemento]]'', montato alternando scene del film con immagini reali, in cui il protagonista della pellicola è paragonato a [[Luigi Di Maio]] a causa di alcune dichiarazioni contraddittorie di quest'ultimo durante la campagna elettorale delle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], come se fosse affetto dalla medesima patologia del protagonista.
== Note ==
Riga 132 ⟶ 142:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film diretti da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film thriller psicologici]]
[[Categoria:Film sui disturbi psichiatrici]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Independent Spirit Award per il miglior film]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]
| |||