Bovara (Trevi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Arte e storia: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Divisione amm grado 2=Perugia
|Divisione amm grado 3=Trevi
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=51
|Latitudine secondi=58
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=44
|Longitudine secondi=53
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=
Riga 26 ⟶ 18:
|Codice postale=06039
|Prefisso=[[0742]]
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti= Bovaresibovaresi
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
'''Bovara''' è una frazione del [[comune]]Comuni [[dell'Umbria|comune umbro]] di [[Trevi]] ([[Provincia di Perugia|PG]]) e si trova a [[sud]] del capoluogo.
 
== Arte e storia ==
La chiesa di San Pietro, che risale al XII secolo, fu spesso visitata da [[san Francesco d'Assisi]]. Nel 1622 l'abate Agostino Lancellotti, di nobile famiglia perugina, promuove degli interventi di restauro a seguito dei danni causati da un fulmine, occasione nella quale vennero rifatti il transetto e il campanile e rinnovati gli arredi. In sacrestia si trovano dipinti del secolo XVII, tra i quali un ''Sant'Agostino'' di Noel Quillerier.<ref>Liliana Barroero, ''Noel Quillerier, Sant'Agostino'', in Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori e Bruno Toscano (a cura di), ''Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria'', catalogo di mostra, Venezia, 1989, pagg. 217 - 221.</ref> L'[[abbazia]] [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] ebbe giurisdizione su quattro [[monastero|monasteri]], cento chiese curate e grandi appezzamenti di terra.
La sua [[Chiesa (architettura)|chiesa]], che risale al [[XII secolo]], fu spesso visitata da [[san Francesco d'Assisi]]. Vi è annessa un'[[abbazia]] [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] dedicata a [[San Pietro]] e che ebbe giurisdizione su quattro [[monastero|monasteri]], cento chiese curate e grandi appezzamenti di terra. I monaci olivetani di quest'abbazia posero le basi della cultura dell'ulivo e della produzione dell'olio, che ancora oggi è un prodotto rinomato della zona di Trevi. Nelle sue vicinanze si trova il millenario [[olivo]] di [[Emiliano di Trevi|Sant'Emiliano]], l'[[albero]] più vecchio dell'Umbria. Diversi reperti [[archeologia|archeologici]] attestano un'origine molto antica. Tra questi un'[[epigrafe]] di due righe in [[Lingua umbra|umbro antico]] che deve ancora essere studiata. Bovara conserva anche un [[mosaico]] [[Roma (città antica)|romano]] e, in una [[casa]] privata, un [[affresco]] della metà del [[XV secolo]] attribuito a [[Bartolomeo da Miranda]].
 
I monaci olivetani dell'abbazia posero le basi della cultura dell'ulivo e della produzione dell'olio, che ancora oggi è un prodotto rinomato della zona di Trevi. Nelle sue vicinanze si trova il millenario [[olivo]] di [[Emiliano di Trevi|Sant'Emiliano]], l'[[albero]] più vecchio dell'Umbria.
 
Diversi reperti [[archeologia|archeologici]] attestano un'origine molto antica. Tra questi un'[[epigrafe]] di due righe in [[Lingua umbra|umbro antico]] che deve ancora essere studiata.
 
Bovara conserva anche un [[mosaico]] [[Roma (città antica)|romano]] e, in una [[casa]] privata, un [[affresco]] della metà del [[XV secolo]] attribuito a [[Bartolomeo da Miranda]].
 
== Sport e tempo libero ==
A Bovara ha sede la società [[ciclismo|ciclistica]] ''Us Bovara'' che vanta di aver avviato alla [[bicicletta]] il corridore professionsita [[Fortunato Baliani]], oggi in forza alla [[CSF Group-Navigare]]. A Bovara si tiene la corsa ciclistica ''Memorial Pietro Pergolari''.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web |1=http://www.usbovara.it/index.html |2=Sito ufficiale dell'Us Bovara] |urlmorto=sì }}
*[{{cita web|url=http://www.sanfrancesco.com/san-valentino.asp?dest_id=101&paese_id=20 |titolo=Informazioni su Trevi e Bovara]|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Umbria}}