Irene Ghergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|autori televisivi}}
{{Bio
|Nome = Irene
Riga 5 ⟶ 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = autrice televisiva
|Nazionalità = italiana
}}
 
Tra le autrici televisive più conosciute, ha lavorato per svariati programmi di successo, collaborando per lungo tempo con [[Gianni Boncompagni]].
 
== Biografia ==
Figlia del famoso "fotografo dei nobili e delle dive" [[Arturo Ghergo|Arturo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4fc58a695777b
Tra le autrici televisive più conosciute, ha lavorato per svariati programmi di successo. Già coautrice con [[Gianni Boncompagni]] delle fortunate edizioni di [[Domenica In]] (87/88 con [[Toto Cutugno]], 88/89 con [[Marisa Laurito]] e 89/90 con [[Edwige Fenech]]), nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] ha cofirmato lo storico varietà adolescenziale ''[[Non è la RAI]]'', prima per [[Canale 5]] e poi per [[Italia 1]], e tutti gli [[spin-off (mass media)|spin-off]] da esso tratti quali ''[[Primadonna (programma televisivo)|Primadonna]]'', ''[[Bulli e pupe (programma televisivo)|Bulli e pupe]]'' e ''[[Rock 'n' Roll (programma televisivo)|Rock 'n' Roll]]''; nell'ambito del programma si occupava anche dell'immagine delle ragazze protagoniste.
|titolo=Irene Ghergo|autore=Giorgio Dell'Arti|sito=cinquantamila.it|accesso=10 novembre 2022}}</ref>, sposatasi a diciotto anni, ha poi divorziato; è madre di tre figli. La sorella Cristina è una nota fotografa. Ha esordito in televisione affiancando in qualità di autrice [[Gianni Boncompagni]] in ''[[Pronto, Raffaella?]]'', e ''[[Pronto, chi gioca?]]'' con [[Enrica Bonaccorti]] su [[Rai 1]], avviando così col noto regista un sodalizio artistico durato diversi anni.<ref name = Grasso /> Insieme a Boncompagni ha curato anche diverse edizioni di ''[[Domenica in]]'', condotte da [[Toto Cutugno]], [[Marisa Laurito]] e [[Edwige Fenech]], trasmesse dal [[1987]] al [[1990]].<ref name = Grasso>{{Cita|Grasso|pp. 326-327}}.</ref> Sempre al fianco di Boncompagni nel [[1991]] ha portato al debutto, su [[Canale 5]] prima e poi su [[Italia 1]] il varietà pomeridiano ''[[Non è la Rai]]'', insieme a tutti gli [[spin-off (mass media)|spin-off]], ''[[Primadonna (programma televisivo)|Primadonna]]'', ''[[Bulli e pupe (programma televisivo)|Bulli e pupe]]'' e ''[[Rock 'n' Roll (programma televisivo)|Rock 'n' Roll]]''; nell'ambito del programma si occupava anche dell'immagine delle ragazze protagoniste.<ref name = Grasso />
 
Terminata l'esperienza in [[Mediaset]] è tornata in Rai, dove ancora una volta con Boncompagni ha realizzato il varietà di seconda serata di [[Rai 2]] ''[[Macao (programma televisivo)|Macao]]'' ([[1997]]). Sempre per [[Rai 2]] ha curato la trasmissione di [[Piero Chiambretti]] ''[[Chiambretti c'è]]''.<ref name = Grasso /> Nel [[20002001]] è invecestata tra gli autori di ''[[Popstars (programma televisivo)|Popstars]]'', format di successo di Italia 1 dal quale sono nate le [[Lollipop (gruppo musicale)|Lollipop]], primo [[gruppo musicale]] [[italia]]no creato in maniera totalmente [[Mezzo di comunicazione di massa|mediatica]].<ref name = Grasso /> In seguito, ha curato le interviste di ''Odeon 2. Tutto questo fa spettacolo sat'' in onda sulle reti satellitari [[Rai]] e la trasmissione di [[Rai Extra]] ''Flop'' ([[2004]]). Dal [[2005]] è stata nuovamente autrice per [[Piero Chiambretti]] diin ''[[Markette - Tutto fa brodo in TV]]'' su [[LA7]].<ref name = Grasso /> Nel [[2011]] è stata coautrice del discusso show di [[Vittorio Sgarbi]] ''[[Ci tocca anche Vittorio Sgarbi]]'', subito sospeso da [[Rai 1]] per via degli ascolti, fra i più bassi mai registrati nell'orario della prima serata. Nel [[2018]] ha collaborato alla realizzazione del [[Format televisivo|format]] ''[[Belve (programma televisivo)|Belve]]''.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
Nel [[2000]] è invece tra gli autori di ''[[Popstars (programma televisivo)|Popstars]]'', format di successo di Italia 1 dal quale sono nate le [[Lollipop (gruppo musicale)|Lollipop]], primo [[gruppo musicale]] [[italia]]no creato in maniera totalmente [[Mezzo di comunicazione di massa|mediatica]]. In seguito, è stata autrice per [[Piero Chiambretti]] di ''[[Markette - Tutto fa brodo in TV]]'' su [[LA7]]. Nel [[2011]] è coautrice del discusso show di [[Vittorio Sgarbi]] ''[[Ci tocca anche Vittorio Sgarbi]]'', subito sospeso da [[Rai 1]] per via degli ascolti, fra i più bassi mai registrati nell'orario della prima serata.
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ª ed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
==Altri progetti==
Sposatasi a diciotto anni, ha poi divorziato; è madre di tre figli. La sorella Cristina è una nota fotografa.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Portale|biografie|televisione}}