La via della gloria (romanzo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(51 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
|titoloorig = Glory Road
|titolialt =
|titoloalfa = viaVia della gloria, La
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Robert A. Heinlein]]
|annoorig = 1963
|annoita = [[1966]]
Riga 21 ⟶ 20:
|serie =
|preceduto =
|seguito =}}
}}
 
'''''La via della gloria''''' (''Glory Road'') è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] dello scrittore statunitense [[Robert A. Heinlein]]<ref name ="Catalogo Vegetti">{{cita sitoCita|Catalogo Vegetti|}}.</ref>.
Fu pubblicato per la prima volta a puntate insui numeri di ''[[The Magazine of Fantasy and Science Fiction]]'' daldi luglio<ref>{{cita|Heinlein, alluglio 1963}}.</ref>, agosto<ref>{{cita|Heinlein, agosto 1963}}.</ref> e settembre<ref>{{cita|Heinlein, settembre 1963}}.</ref> del 1963 e quello stesso anno in volume rilegato, dalla ''[[Putnam's Sons]]''.
 
Come altre opere, ad esempio quelle di [[Roger Zelazny]], è difficile classificare questo romanzo sia come [[fantascienza]] che come [[fantasy]], in qualche misura è in linea con l'osservazione di [[Arthur C. Clarke]] che "ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia".
È stato tra i finalisti per il [[Premio Hugo per il miglior romanzo]] del 1964.
 
È stato tra i finalisti per il [[Premio Hugo per il miglior romanzo#Anni 1960-1969|Premio Hugo per il miglior romanzo]] del 1964<ref name="WWE-1964">{{cita web|url=http://www.worldswithoutend.com/books_year_index.asp?year=1964|capitolo=1964 Award Winners & Nominees|titolo=Science Fiction, Fantasy & Horror Books by Award|sito= Worlds Without End|editore=Tres Barbas, LLC|accesso=13 dicembre 2024|lingua=en }}</ref>.
{{T|lingua=inglese|argomento=fantascienza|data=agosto 2015}}
 
==Edizioni italianeTrama ==
* {{Cita libro
|autore=
|titolo= La via della gloria
|altri= traduzione di [[Roberta Rambelli]]
|anno= 1966
|editore= Casa Editrice La Tribuna
|città = Piacenza
|collana = [[Science Fiction Book Club]]
| serie = II
| numero = 24
}}
 
Evelyn Cyril "E.C." Gordon, un eroe del football universitario e abile schermidore, è stato recentemente congedato da una guerra senza nome nel [[sud-est asiatico]] per aver ricevuto una ferita sul viso in battaglia.
* {{Cita libro
Con un nome come Evelyn Cyril ha avuto diversi soprannomi: "Easy" da E.C. e per il suo stile nella corsa, "Flash" dalla sua carriera nel football e "Scar" dopo essere stato ferito<ref name = "Cowan(OscarGordon)" >{{cita|Cowan (Oscar Gordon)}}.</ref>.
|autore=
Sta riflettendo su cosa fare del suo futuro e sta pensando di trascorrere un anno viaggiando per la Francia.
|titolo= La via della gloria
Si trova di fronte a un dilemma: dare seguito a una possibile vincita alla lotteria o rispondere a un annuncio su un giornale che inizia con "Sei un codardo?".
|altri= traduzione di Roberta Rambelli
Lui sceglie quest'ultimo, scoprendo che è stato pubblicato da Star<ref name = "Cowan(Star)" >{{cita|Cowan (Star)}}.</ref>, una donna incredibilmente bella che ha incontrato in precedenza sull'[[Île du Levant]].
|anno= 1978
Star lo informa che è lui a dover intraprendere una pericolosa [[Monomito|missione]] per recuperare l'Uovo della Fenice.
|editore= Rizzoli
Quando lei gli chiede come deve chiamarlo lui risponde "Oh, Scar...", ma lei lo interrompe e ripete "Oscar", dandogli così il suo nuovo nome<ref name = "Cowan(OscarGordon)"/>.
|città =
Insieme a Rufo, il suo assistente, che sembra un uomo sulla cinquantina, percorrono la ''Glory Road'' con stile audace e romantico, uccidendo draghi e altre creature esotiche.
|collana = [[Biblioteca Universale Rizzoli]]
 
| numero = 251
Poco prima dell'ultima avventura alla ricerca dell'Uovo, Oscar e Star si sposano.
}}
La squadra entra quindi nella torre in cui è nascosto l'Uovo, attraversando un labirinto di illusioni e trucchi ottici.
Oscar, che va avanti, incontra un nemico temibile che, sebbene senza nome, è chiaramente il leggendario spadaccino del [[XVII secolo]] [[Savinien Cyrano de Bergerac|Cyrano de Bergerac]], l'ultimo guardiano dell'Uovo<ref name = "Cowan(Never-Born)" >{{cita|Cowan (Never-Born)}}.</ref>; dopo un lungo combattimento, il gruppo riesce a fuggire con l'Uovo.
Quando arrivano nell'universo natale di Star e Rufo quest'ultimo informa Oscar che Star è in realtà l'imperatrice di molti mondi e la nonna di Rufo.
 
L'Uovo è un dispositivo cibernetico che contiene le conoscenze e le esperienze della maggior parte dei suoi predecessori. Nonostante il suo aspetto giovanile, è madre di decine di bambini (grazie alla donazione di ovuli) e si è sottoposta a speciali trattamenti medici che le hanno prolungato la vita molto più del normale.
Lei fa in modo che Oscar riceva inconsapevolmente gli stessi trattamenti.
 
Inizialmente, Oscar si gode il suo nuovo prestigio e la sua vita lussuosa come marito dell'Imperatrice dei Venti Universi, tuttavia, col passare del tempo, inizia ad annoiarsi e a sentirsi fuori posto e inutile.
Quando chiede il giudizio professionale di Star, lei gli dice che deve andarsene: nel suo mondo non c'è posto né bisogno di un eroe della sua statura; ci vorranno decenni prima che lei possa completare il trasferimento della conoscenza contenuta nell'Uovo, quindi dovrà andar via da solo.
Egli ritorna sulla Terra ma ha difficoltà a riadattarsi al suo mondo, nonostante abbia portato con sé grandi ricchezze.
Comincia a dubitare della propria sanità mentale e persino del fatto che l'avventura sia realmente accaduta.
La storia si conclude quando Rufo lo contatta per organizzare un altro viaggio lungo la ''Glory Road''.
 
==Collegamenti con altre opere dell'autore==
 
Star è uno dei numerosi personaggi che Heinlein fa apparire nel suo romanzo del 1985 ''[[Il gatto che attraversa i muri]]''<ref>{{cita| Bradley}}.</ref>,
inoltre è menzionata ne ''[[Il numero della bestia]]''<ref name = "Cowan(Star)" />.
 
== Critica ==
 
[[Samuel R. Delany]] ha definito il romanzo "infinitamente affascinante" e ha detto che "mantiene delicatezza, bravura e gioia"<ref>{{cita web| titolo= Glory Road| sito=[[Powell's Books]]| url= http://www.powells.com/biblio/2-9780765312228-2| autore= Samuel R. Delany| accesso=25 aprile 2016| wkautore= Samuel R. Delany| lingua= en}}</ref>.
 
La parte finale del romanzo è stata apprezzata perché affronta ciò che accade dopo che un tipico [[Monomito|viaggio dell'eroe]] è giunto al termine. Oscar è sposato con una sovrana in una situazione che rappresenta il finale di molte storie con "e vissero tutti felici e contenti", invece il romanzo continua: non avere nulla da fare e nulla di nuovo da conquistare è di per sé una lotta per Oscar.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
===Edizioni===
 
*{{Cita testo|lingua = en|autore = Robert A. Heinlein|altri =|titolo = Glory Road|tipo = prima di tre parti|pubblicazione = [[The Magazine of Fantasy & Science Fiction]]<!-- alternative: rivista, giornale, sito -->|editore =|città =|anno = 1963|mese = luglio|dataoriginale =|url = https://archive.org/details/Fantasy_Science_Fiction_v025n01_1963-07_PDF/page/n3/mode/2up?view=theater|urlcapitolo =|serie =| accesso = 13 dicembre 2024|numero =|pp = 5-85|cid = Heinlein, luglio 1963|via = [[Internet Archive]]|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto = }}
*{{Cita testo|lingua = en|autore = Robert A. Heinlein|altri =|titolo = Glory Road|tipo = seconda di tre parti|pubblicazione = The Magazine of Fantasy & Science Fiction|editore =|città =|anno = 1963|mese = agosto|dataoriginale =|url = https://archive.org/details/Fantasy_Science_Fiction_v025n02_1963-08_PDF/page/n55/mode/2up?view=theater| accesso = 13 dicembre 2024|numero =|pp = 57-109|cid = Heinlein, agosto 1963|via = Internet Archive|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto = }}
*{{Cita testo|lingua = en|autore = Robert A. Heinlein|altri =|titolo = Glory Road|tipo = ultima di tre parti|pubblicazione = The Magazine of Fantasy & Science Fiction|città =|anno = 1963|mese = settembre|dataoriginale =|url = https://archive.org/details/Fantasy_Science_Fiction_v025n03_1963-09_PDF/page/n15/mode/2up|urlcapitolo =|serie =| accesso = 13 dicembre 2024|numero =|pp = 17-89|cid = Heinlein, settembre 1963|via = Internet Archive|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto = }}
* {{Cita libro|autore= Robert A. Heinlein|titolo= La via della gloria|traduttore=[[Roberta Rambelli]]|anno= 1966|editore= Casa Editrice La Tribuna|città = Piacenza|collana=[[Science Fiction Book Club]]| serie = II| numero = 24}}
* {{Cita libro|autore= Robert A. Heinlein|titolo= La via della gloria|traduttore=Roberta Rambelli|anno= 1978|editore= Rizzoli|città =|collana=[[Biblioteca Universale Rizzoli]]| numero = 251}}
 
=== Fonti critiche ===
 
*{{cita testo| titolo = Superlunarian Follies| tipo = recensione de ''Il gatto che attraversa i muri''|lingua=en| pubblicazione = [[The New York Times]]| url= https://www.nytimes.com/1985/12/22/books/superlunarian-follies.html?&pagewanted=all| data = 22 dicembre 1985| autore = David Bradley| accesso = 11 settembre 2018| citazione = ... ci sono scontri e festini e orge scatenate e cattivi giochi di parole e, per i lettori che Mr. Heinlein ha deliziato per decenni, apparizioni (alcune fin troppo brevi) di personaggi da narrazioni precedenti: Manuel Davis, da ''[[La Luna è una severa maestra]]''; Star, imperatrice del Venti (ora 90) universi da ''La via della gloria''; Jubal Harshaw, l'avvocato-medico-scrittorucolo da ''[[Straniero in terra straniera]]''.|cid = Bradley }}
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|q=Robert Anson Heinlein|q_preposizione=da|etichetta=''#La via della gloria''|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Catalogo SF|opera=1037620 |cid=Catalogo Vegetti|nome=La via della gloria|accesso = 14 agosto 2015}}
*{{cita web| url= https://mycroft.heinleinsociety.org/concordance/G_HC.htm#oscargordon| voce= Oscar Gordon| titolo= A Heinlein Concordance| autore= M. E. Cowan| sito= [[The Heinlein Society]]| anno = 2004|accesso=12 dicembre 2024| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110514050106/http://www.heinleinsociety.org/concordance/G_HC.htm#oscargordon| urlmorto = no| lingua=en| cid= Cowan (Oscar Gordon)}}
*{{cita web| url= https://mycroft.heinleinsociety.org/concordance/N_HC.htm#neverborn| voce= Never-Born| titolo= A Heinlein Concordance| autore= M. E. Cowan| sito=The Heinlein Society|accesso=13 dicembre 2024| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180906140508/http://www.heinleinsociety.org/concordance/N_HC.htm#neverborn| urlmorto = no| lingua=en| cid= Cowan (Never-Born)}}
*{{cita web| url = https://mycroft.heinleinsociety.org/concordance/S_HC.htm#star| titolo = A Heinlein Concordance|lingua=en| voce = Star| autore = M. E. Cowan| sito = The Heinlein Society| anno = 2004|accesso=12 dicembre 2024| cid = Cowan (Star)| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180906140508/http://www.heinleinsociety.org/concordance/S_HC.htm#star| urlmorto = no }}
 
|autore = [[{{Robert A. Heinlein]]}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}