Henryk Opienski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poznan --> Poznań
fix
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 21 gennaio
|AnnoMorte = 1942
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = compositore
|Attività2 = musicologo
|Nazionalità = polacco
}}
[[File:WyspiańskiHenryk iOpieński przyjacielefoto styczeń 1893(cropped).jpg|thumb|Henryk Opienski è il primo seduto da sinistra (foto del [[1893]]).]]
==Biografia==
Dopo gli studi a Cracovia, a [[Parigi]] fu allievo di [[Ignacy Jan Paderewski]] per il pianoforte e di [[Vincent d'Indy]] per la composizione.
 
A [[Lipsia]] studiò [[musicologia]] presso [[Hugo Riemann]] e direzione d'orchestra presso [[Arthur Nikisch]]. Fu poi attivo a [[Varsavia]] e [[Losanna]]. Nel 1901 fondò il coro della Filarmonica di Varsavia. Fu direttore del conservatorio di [[Poznań]] dal 1920 al 1926, quindi si trasferì in [[Svizzera]].
 
Sua moglie Lydia Barblan-Opienska (1890-1983), fu insegnante di canto dopo la laurea e compostricecompositrice di una cantata, pezzi per pianoforte e opere corali.
 
==Opere==
Riga 30 ⟶ 32:
* (fr) H. Opieński, La symphonie polonaise au XVIIIe siècle, [Communication faite le 19 avril 1934 à la Société Française de Musicologie]. "Revue de Musicologie" Paris, 1934
* (pl) H. Opieński, Chopin. Ediz. 2. Lwów-Warszawa, Książnica-Atlas, 1925
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.sapere.it/enciclopedia/Opie%C5%84ski,+Henryk.html |Opieński, Henryk - Sapere.it]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}