Macintosh Color Classic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Leo72}}
{{F|Apple|febbraio 2013}}
{{Computer
|nome = Macintosh Color Classic
|immagine = Macintosh ColorColour Classic 1994.JPG <!-- solo il nome (esretouched). blank.gif) -->jpg
|dimimmagine =
|dimimmagine = Macintosh Color Classic<!-- Dimensione orizzontale dell'immagine (es. 100px). Valore predefinito 250px -->
|didascalia = <!--Macintosh sottotitoloColor dell'immagine -->Classic
|tipo = [[personal computer]] <!-- classe di computer (esempi: personal computer, microcomputer, mainframe, ecc.) -->
|paese = {{USA}} <!-- paese d'origine del computer -->
|produttore = [[Apple Computer]] <!-- azienda produttrice -->
|presentazione = 10 febbraio [[1993]] <!-- data presentazione -->
|commercializzazione = <!-- data inizio commercializzazione -->
Riga 32 ⟶ 29:
|slotesterni = <!-- numero e tipo di slot esterni (esempio: 1 PC Card e 1 ExpressCard) -->
|tastiera = no <!-- tastiera incorporata nell'unità centrale del computer; inserire "sì" o "no"; se "sì" aggiungere tra parentesi il tipo di tastiera (alfanumerica, esadecimale, ecc.) -->
|display = 10" RGB<br />512 x 384 [[8 bit]] (256 KB)<br />512 x 384 [[16 bit]] (512 KB) <!-- tipo di display incorporato nell'unità centrale (esempi: display video CRT da 10 pollici in bianco e nero, display a segmenti, ecc.); se non presente inserire "no" -->
|drive = 1 [[Floppy disk|FDD]] ({{formatnum:1440}} KB) <!-- quantità e tipo di drive incorporati nell'unità centrale del computer (esempio: 1 FDD, 1 lettore CD e 1 HDD) -->
|schedavideo =
Riga 59 ⟶ 56:
|profondita = <!-- profondità in cm -->
|dimensioni = 36,8 x 25,3 x 31 [[centimetro|cm]] <!-- alternativo o aggiuntivo a altezza/larghezza/profondita, per situazioni complesse; testo libero -->
|sito = httphttps://www.apple.com/it/
}}
 
Il '''Macintosh Color Classic''' è un [[personal computer]] prodotto da [[Apple]]. È stato il primo [[Macintosh]] [[Computer all-in-one|all-in-one]] con grafica a colori ma anche l'ultimo computer compatto commercializzato da Apple sul mercato americano.<ref name=macworld>{{cita web|url=httphttps://www.macworld.com/article/2027643/overcoming-limitations-the-mac-color-classic-20-years-later.html|titolo=Overcoming Limitations: The Mac Color Classic, 20 years later|editore=MacWorld|data=11/02/2013|autore=Benji Edwards|accesso=09/09/2015|lingua=en}}</ref> È stato commercializzato in alcuni mercati anche come '''[[Famiglia Macintosh Performa|Performa 250]]'''.<ref name=performa250>{{cita web|url=http://www.everymac.com/systems/apple/mac_performa/specs/mac_performa_250.html|titolo=Apple Performa 250|editore=Everymac.com|accesso=09/09/2015}}</ref> Il computer fa parte della [[Macintosh Classic (serie)|serie dei Macintosh Classic]].
 
Una versione con la frequenza della [[CPU]] più elevata ed il doppio della [[Random access memory|RAM]] è stata commercializzata in [[Canada]], [[Europa]] e [[Giappone]] come '''[[Macintosh Color Classic II]]''' (ma anche come '''Performa 275''').<ref name=ccii>{{cita web|url=http://lowendmac.com/1993/mac-colour-classic-ii/|titolo=Macintosh Color Classic II|editore=LowEndMac.com|accesso=09/09/2015|lingua=en}}</ref>
 
== Descrizione ==
Il Color Classic è il primo Macintosh compatto a offrire il colore grazie ad un monitor [[Sony]] [[Trinitron]] da 10" capace di una risoluzione di 512&times;384512×384 pixel e 256 colori.<ref name=macworld/> Internamente è sostanzialmente un [[Macintosh LC II]]: la [[CPU]] è la stessa, un [[Motorola]] [[Motorola 68030|68030]] a 16 [[Hertz|MHz]], con la stessa limitazione del [[Bus_Bus (informatica)#Bus_dati_per_tutti_i_tipiBus dati per tutti i tipi|bus dati]], ridotto dai [[32 bit]] supportati dal processore a soli 16 bit.<ref name=lowend/> Anche la quantità massima di RAM gestibile dal Color Classic è limitata come nel caso del Macintosh LC II a 10 MB (in teoria è possibile installare fino a 12 MB di RAM ma il computer non vede più di 10 MB di memoria).<ref name=every2>{{cita web|url=http://www.everymac.com/systems/apple/mac_classic/specs/mac_colorclassic.html|titolo=Apple Macintosh Color Classic|editore=Everymac.com|accesso=09/09/2015|lingua=en}}</ref> Il Color Classic offre uno slot per montare un [[coprocessore matematico]] opzionale, il [[Motorola 68882]].<ref name=lowend>{{cita web|url=http://lowendmac.com/1993/mac-color-classic/|titolo=Macintosh Color Classic|editore=LowEndMac.com|accesso=09/09/2015|lingua=en}}</ref>
 
Il Color Classic presenta inoltre lo slot [[Processor Direct Slot|PDS]] compatibile con il Macintosh LC così che l'utente può aggiungereutilizzare le [[scheda elettronica|schede di espansione]] sviluppate per questo computer per espanderne le funzionalità, ad esempio la scheda Apple IIe che permette di emulare l'[[Apple II|omonimo computer ad 8 bit]]. È presente anche un [[microfono]], posto sopra al monitor.<ref name=lowend/>
 
Una peculiarità del Color Classic è la facilità con cui è apribile, cosa che ha permesso a molti utenti di modificare il proprio computer. A differenza dei precedenti modelli, per i quali Apple aveva utilizzato delle viti che richiedevano uno strumento apposito in dotazione solo ai centri di assistenza autorizzati, il Color Classic presenta delle viti svitabili con un comune cacciavite. Grazie a questo, molti utenti aprivano il [[case (hardware)|case]] per installare RAM aggiuntiva o una scheda di espansione ma anche per cambiare la [[scheda madre]] con quella di un altro modello Apple.<ref name=macworld/><ref name=lowend/><ref>{{cita web|url=http://colourclassicfaq.com/mobo/takky.shtml#Q2.2.1|editore=ColorClassicFAQ|accesso=09/09/2015|titolo=Modifiche per utilizzare altre schede madri sul Color Classic|lingua=en}}</ref> Una modifica [[hardware]] molto in voga era quella che permetteva di portare la risoluzione video a 640&times;480640×480 pixel, lo standard di molti giochi dell'epoca: se questi non erano eseguiti a questa risoluzione, molti si rifiutavano di funzionare.<ref name=macworld/><ref name=lowend/><ref>{{cita web|url=http://colourclassicfaq.com/general/vga.html|titolo=Istruzioni per ottenere i 640x480 pixel sul Macintosh Color Classic|editore=ColorClassicFAQ.com|accesso=09/09/2015|lingua=en}}</ref>
 
== Macintosh Color Classic II ==
{{mainVedi anche|Macintosh Color Classic II}}
 
In [[Canada]], [[Europa]] e [[Giappone]] Apple rilasciòuscì anche una versione del computer denominata '''Color Classic II'''. In realtà si trattava di una macchina basata sul [[Famiglia_Macintosh_LCFamiglia Macintosh LC#Macintosh_LC_550Macintosh LC 550|Macintosh LC 550/Performa 550]], con il processore operante a 33 &nbsp;MHz, con 36 MB di RAM massima gestibile e con il bus dati a 32 bit. Questa versione è anche chiamata [[Famiglia Macintosh Performa|Performa 275]].<ref name=ccii/>
 
== Caratteristiche tecniche ==
* [[CPU]]: [[Motorola 68030]] a 16&nbsp;MHz
* [[Read-only memory|ROM]]: 1 MB
* [[Random access memory|RAM]]:
** da 4 a 10 MB
** moduli [[SIMM]] a 30 pin da 100 ns
* [[Scheda grafica]]:
** integrata
** [[VRAM]]: 256 KB, espandibili a 512 KB
**
* Video:
** monitor [[Sony]] [[Trinitron]] da 10"
** risoluzione: 512×384 [[pixel]] (standard)
** 256 colori (8 bit) con 256 KB di VRAM
** 65.536 colori (16 bit) con 512 KB di VRAM
* [[Memoria di massa|Memorie di massa]]:
** 1 [[floppy disk drive|unità floppy]] [[SuperDrive]] per dischi da 3,5" e 1,44 MB
** 1 [[disco rigido]] [[SCSI]] interno da 40/80/160 MB
* Audio:
** microfono integrato
** uscita mono a 16 bit
* Porte di espansione:
** 1 porta [[Processor Direct Slot|PDS]] (compatibile con il Macintosh LC)
** 2 porte [[Apple Desktop Bus|ADB]] per [[mouse]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]]
** 2 porte seriali
** 1 porta [[SCSI]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Macintosh Classici}}
{{interprogetto}}
 
{{Hardware Apple prima del 1998}}
{{Portale|Apple|informatica}}
 
[[Categoria:Computer AppleMacintosh]]
[[Categoria:Personal computer]]