María del Carmen González Valerio y Sáenz de Heredia, soprannominata Mari Carmen, nacque il 14 marzo 1930 a Madrid, secondogenita dei cinque figli di don Julio González Valerio e di donna Carmen Sáenz de Heredia. Fu consacrata alla Madonna del Carmine, dalla quale prese il nome. Nel maggio 1936 ricevette la Prima Comunione, e cominciò a manifestarsi in lei il desiderio di farsi santa. Il 15 agosto 1936, poco dopo l'inizio della guerra civile, il padre, nobile e cattolico, fu prelevato da miliziani repubblicani. Quando Mari Carmen seppe che il padre era stato ucciso, attribuì a Manuel Azaña Días, capo del governo rivoluzionario, la responsabilità morale dell'omicidio, ma contemporaneamente offrì la sua vita a Dio per salvare l'anima di chi l'aveva resa orfana. L'8 maggio 1939 Mari Carmen si ammalò di scarlattina. La malattia degenerò, provocando un'otomastoidite acuta che ne provocò la morte il 17 luglio 1939, a soli nove anni. L'anno successivo, il 3 novembre 1940, morì Manuel Azaña Días, esule in Francia, confessandosi in punto di morte dal vescovo di Montauban. Dopo la morte di Mari Carmen fu trovato un suo appunto: "Mi sono offerta nella parrocchia del Buon Pastore, 6 aprile 1939".
{{Santo
|nome = Nostra Signora della Carità del Cobre
|immagine =
|didascalia =
|venerato da = Chiesa cattolica
|santuario principale = Santuario di Nostra Signora della Carità del Cobre
|ricorrenza = [[8 settembre]]
|patrono di = [[Cuba]]
}}
[[File:OurLadyofCharity.jpg|thumb|200px|right|Una rappresentazione tipica della "Vergine della Carità del Cobre"]]
'''Nostra Signora della Carità del Cobre''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]], ''Nuestra Señora de la Caridad del Cobre'') è uno dei titoli attribuiti a [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. Viene chiamata anche '''Vergine della Carità del Cobre''' (''Virgen de la Caridad del Cobre''). È stata proclamata [[Patrono|patrona]] di [[Cuba]] nel [[1916]] da [[papa Benedetto XV]].
Il processo informativo si svolse quindi nella diocesi di Madrid dall’11 luglio 1961 al 16 aprile 1983. Gli atti del processo furono convalidati il 19 aprile 1985, mentre la “Positio super virtutibus” fu consegnata nel 1990.
== La Virgen de la Caridad del Cobre ==
Sia i Consultori teologi della Congregazione delle Cause dei Santi, il 13 giugno 1995, sia i cardinali e i vescovi membri della stessa Congregazione, il 5 dicembre successivo, si pronunciarono a favore dell’esercizio in grado eroico delle virtù da parte della bambina. Infine, il 12 gennaio 1996, il Papa san Giovanni Paolo II ha promulgato il decreto con cui María del Carmen González Valerio y Sáenz de Heredia veniva dichiarata Venerabile.
[[File:Virgen de la caridad del cobre.jpg|thumb|275px|right|L'immagine sacra conservata nel Santuario del Cobre]]
La devozione alla Virgen risale al [[1606]] quando tre pescatori, Juan Morteno, creolo di dieci anni, accompagnato dai fratelli indio Rodrigo e Juan de Hoyos, trovarono una statuetta di legno alta circa sessanta centimetri che galleggiava nelle acque della Bahia de Nipe, nella costa nord occidentale di Cuba, con incise le parole "Virgen de la Caridad". Dopo il ritrovamento, l’immagine sacra fu portata presso il centro minerario di El Cobre (cobre in spagnolo significa rame) dove, nel [[1684]], fu costruito un santuario per ospitare la statua, che rappresenta la Madonna con in braccio il Bambino Gesù che sorregge un globo terracqueo.
La sepoltura di Mari Carmen
Padre Jorge Enrique Palma Arrue, cappellano del santuario, situato a pochi chilometri da [[Santiago di Cuba]], ha affermato: "Il novantanove per cento dei cubani è devoto alla ''Virgen de la Caridad'', anche se meno del 10% di essi è cattolico praticante".<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/cuba-papa-pope-el-papa-13902/]</ref> Il 24 gennaio [[1998]] papa [[Giovanni Paolo II]] incoronò la statua di Nostra Signora de la Caridad del Cobre. Nel [[2012]] papa [[Benedetto XVI]] compì una visita pastorale a Cuba, donando alla Virgen de la Caridad la "Rosa d’Oro", onorificenza creata da papa [[Leone IX]] nel [[1049]]. Il 22 settembre 2015 [[papa Francesco]] celebrerà la [[Messa]] nel santuario della Virgen del Cobre.<ref>[http://it.aleteia.org/2015/09/07/la-virgen-del-cobre-venerata-da-tre-papi-e-da-migliaia-di-cubani/]</ref>
I suoi resti mortali hanno riposato dalla morte al 1979 nella cripta della tomba di famiglia, nel cimitero di San Amaro. Dal 1979 al 2014 sono stati deposti nella cappella delle Carmelitane Scalze di Aravaca. Infine, il 20 ottobre 2014, sono stati traslati nella parrocchia di Santa Maria di Cana a Pozuelo de Alarcón, presso Madrid.
Tra i numerosissimi visitatori del santuario ci fu anche [[Ernest Hemingway]], che donò la medaglia ricevuta quando vinse il [[Premio Nobel]] per la Letteratura nel [[1954]].<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/cuba-papa-pope-el-papa-13902/]</ref> Ogni giorno si recano in visita al santuario mille tra visitatori e pellegrini, specialmente nei mesi di agosto e settembre, mentre il numero raddoppia o triplica il sabato e la domenica.<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/cuba-papa-pope-el-papa-13902/]</ref>
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
<!--
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
-->
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.migrantibergamo.org/media/festa-cubani/Pubblicazione-singola.pdf Il racconto tradizionale]
<!--
{{Portale|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Tradizioni mariane locali|Cobre]]
-->
|