Caterina Maria di Guisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Guisa}}
|nome = Caterina Maria di Guisa
|immagine = Anne d'Este - Limosin - Musée Condé.jpg
|legenda = Caterina Maria di Guisa
|stemma =
|titolo = [[Conti e duchi di Montpensier|Duchessa consorte di Montpensier]]
|predecessore = [[Jacqueline de Longwy]]
|erede =
|successore = Renata d'Anjou-Mézière
|nome completo = Catherine Marie de Guise
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 18 luglio 1552
|luogo di nascita = [[Joinville (Francia)|Joinville]], [[Francia]]
|data di morte = 6 maggio 1596
|luogo di morte = [[Parigi]], Francia
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia =
|padre = [[Francesco I di Guisa]]
|madre = [[Anna d'Este]]
|consorte = [[Luigi III di Montpensier]]
|figli =
|religione = cattolica
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Caterina Maria
Riga 11 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte = 6 maggio
|AnnoMorte = 1596
|Epoca = 1500
|Attività = nobile
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|Categorie =
|FineIncipit = fu una [[principe]]ssa francese divenuta poi [[duca|duchessa]] consorte di [[Elenco di conti e duchi di Montpensier|Montpensier]]
|FineIncipit = è stata una [[principe]]ssa [[Francia|francese]] divenuta poi [[conti e duchi di Montpensier|duchessa consorte di Montpensier]]
}}
 
== Biografia ==
Era figlia del duca [[Francesco I di Guisa]] e di [[Anna d'Este]]. A dieci anni suo padre, fervente cattolico, venne assassinato da un protestante. Durante i regni di [[Enrico II di Francia]] e di suo figlio [[Francesco II di Francia]] ebbe un posto di rilievo tra le dame di corte.
[[file:Catherine de Lorraine fond Demaison BMR III 104.JPG|thumb|center|Caterina di Guisa.]]
A dieci anni suo padre, fervente cattolico, venne assassinato da un protestante. Durante i regni di [[Enrico II di Francia]] e di suo figlio [[Francesco II di Francia]] ebbe un posto di rilievo tra le dame di corte.
 
Cugina della regina [[Maria Stuarda]] di Scozia, venne data in sposa al duca [[Luigi III di Montpensier]] di molti anni più vecchio di lei e vedovo di [[Jacqueline de Longwy]] da cui aveva avuto sei figli<ref name="genealogy.euweb.cz">[http://genealogy.euweb.cz/capet/capet38.html#L2M Capet 38<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il matrimonio venne celebrato il 4 febbraio [[1570]]<ref>[{{Cita web |url=http://genealogy.euweb.cz/lorraine/lorraine6.html |titolo=Lorraine 6<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 marzo 2011 |dataarchivio=20 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110320113742/http://www.genealogy.euweb.cz/lorraine/lorraine6.html |urlmorto=sì }}</ref> e rimase senza figli<ref name="genealogy.euweb.cz"/>.
 
A trent'anni Caterina si ritrovò vedova e non si risposò più.
Riga 34 ⟶ 61:
 
Quando il re Enrico III il 1º agosto [[1589]] venne assassinato, Caterina si vantò di esserne stata la promotrice.
Durante le guerre che insanguinarono Parigi tra il [[1589]] e il [[1594]], Caterina continuò assieme alla madre e alla sorellacognata la sua lotta stavolta contro il pretendente al trono [[Enrico IV di Francia|Enrico di Borbone]].
 
Durante gli [[Stati Generaligenerali (Francia)|Stati generali]] del [[1593]], sostenne la candidatura di suo fratello Carlo al trono di [[Francia]]. Tuttavia, all'ingresso di Enrico IV a [[Parigi]] nel [[1594]], dovette accettare la sconfitta.
 
Continuò i suoi intrighi per ribaltare il trono del [[Borbone]] ma morì due anni dopo l'ascesa di Enrico IV.
 
== Ascendenza ==
{{Guisa}}
<center>
<div align="center">
{| class="wikitable"
{{Ascendenza
|-
| 1 = Caterina Maria di Guisa
|-
| rowspan="16"2 align="center"|'''Caterina Maria[[Francesco I di Guisa''']]
| rowspan="8"4 align="center"|'''Padre:'''<br />[[FrancescoClaudio I di Guisa]]
| 8 = [[Renato II di Lorena]]
| rowspan="4" align="center"|'''Nonno paterno:'''<br />[[Claudio I di Guisa]]
|16 = Federico II di Vaudémont
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonno paterno:'''<br />[[Renato II di Lorena]]
|17 = [[Iolanda d'Angiò]]
| align="center"|'''Trisnonno paterno:'''<br />Federico II di Vaudémont
| 9 = [[Filippina di Gheldria]]
|-
|18 = [[Adolfo di Egmond]]
| align="center"|'''Trisnonna paterna:'''<br />[[Iolanda d'Angiò]]
|19 = [[Caterina di Borbone-Clermont|Caterina di Borbone]]
|-
| 5 = [[Antonia di Borbone-Vendôme]]
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonna paterna:'''<br />[[Filippina di Gheldria]]
|10 = [[Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)|Francesco di Borbone-Vendôme]]
| align="center"|'''Trisnonno paterno:'''<br />[[Adolfo di Egmond]]
|20 = [[Giovanni VIII di Borbone-Vendôme]]
|-
|21 = [[Isabella di Beauvau]]
| align="center"|'''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina di Borbone-Clermont|Caterina di Borbone]]
|11 = [[Maria di Lussemburgo (1462-1546)|Maria di Lussemburgo]]
|-
|22 = [[Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol]]
| rowspan="4" align="center"|'''Nonna paterna:'''<br />[[Antonia di Borbone-Vendôme]]
|23 = [[Margherita di Savoia (1439-1483)|Margherita di Savoia]]
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonno paterno:'''<br />[[Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)|Francesco di Borbone-Vendôme]]
| 3 = [[Anna d'Este]]
| align="center"|'''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni VIII di Borbone-Vendôme]]
| 6 = [[Ercole II d'Este]]
|-
|12 = [[Alfonso I d'Este]]
| align="center"|'''Trisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Beauvau]]
|24 = [[Ercole I d'Este]]
|-
|25 = [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]]
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria di Lussemburgo (1462-1546)|Maria di Lussemburgo]]
|13 = [[Lucrezia Borgia]]
| align="center"|'''Trisnonno paterno:'''<br />[[Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol]]
|26 = [[Papa Alessandro VI]]
|-
|27 = [[Vannozza Cattanei]]
| align="center"|'''Trisnonna paterna:'''<br />[[Margherita di Savoia (1439-1483)|Margherita di Savoia]]
| 7 = [[Renata di Francia]]
|-
|14 = [[Luigi XII di Francia]]
| rowspan="8" align="center"|'''Madre:'''<br />[[Anna d'Este]]
|28 = [[Carlo d'Orléans]]
| rowspan="4" align="center"|'''Nonno materno:'''<br />[[Ercole II d'Este]]
|29 = [[Maria di Clèves]]
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonno materno:'''<br />[[Alfonso I d'Este]]
|15 = [[Anna di Bretagna]]
| align="center"|'''Trisnonno materno:'''<br />[[Ercole I d'Este]]
|30 = [[Francesco II di Bretagna]]
|-
|31 = [[Margherita di Foix]]
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]]
}}
|-
</div>
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonna materna:'''<br />[[Lucrezia Borgia]]
| align="center"|'''Trisnonno materno:'''<br />[[Papa Alessandro VI]]
|-
| align="center"|'''Trisnonna materna:'''<br />[[Vannozza Cattanei]]
|-
| rowspan="4" align="center"|'''Nonna materna:'''<br />[[Renata di Francia]]
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi XII di Francia]]
| align="center"|'''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo d'Orléans]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria di Clèves]]
|-
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna di Bretagna]]
| align="center"|'''Trisnonno materno:'''<br />[[Francesco II di Bretagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Margherita di Foix]]
|-
|}
</center>
 
== Note ==
Riga 101 ⟶ 111:
* [[Guisa]]
* [[Ducato di Lorena]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|carica = [[Elenco di contiConti e duchi di Montpensier|Duchessa consorte di Montpensier]]
|periodo = [[1570]]-[[1582]]
|precedente = [[Jacqueline de Longwy]]
|successivo = [[RenatoRenata d'Anjou-Mézière]]
|immagine = Armoiries Montpensier Moderne.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|storia}}