Lampros Choutos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(91 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = LambrosLampros Choutos
|NomeCompleto = Lambros Choutos
|CodiceNazione = {{GRC}}
|Altezza = 177
|Peso = 75
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera = 2010
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni = 199?-1995
{{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Roma|G}}
|sport = calcio |pos = G
|1993-1995|Panathinaikos|
|1995-1996|Roma|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1995-1999|{{Calcio Roma|G}}|3 (0)
|1995-1999-2004|{{Calcio Olympiakos|G}}Roma|473 (220)
|1999-2004-2005|{{Calcio Inter|G}}Olympiakos|047 (022)
|2004-2005|→ {{Calcio AtalantaInter|G}}|10 (0)
|2005-2006|→ {{Calcio Maiorca|G}}Atalanta|91 (20)
|2005-2006|→ Maiorca|9 (2)
|2006|→ Reggina|9 (0)
|2006-2007|Inter|1 (0)
|2007-2008|Panionios|23 (12)
|2008-2009|PAOK Salonicco|8 (0)
|2009-2010|Pescina VG|18 (3)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|20061999-2000|{{Calcio RegginaNazU|CA|GRC|M|G21}}|910 (015)
|20061999-20072003|{{Calcio InterNaz|CA|GRC|GM}}|110 (03)
|2007-2008|{{Calcio Panionios|G}}|23 (12)
|2008-2009|{{Calcio PAOK Salonicco|G}}|8 (0)
|2009-2010|{{Calcio Pescina VG|G}}|18 (3)
}}
|Aggiornato = 31 dicembre 2010
|AnniNazionale = 1999-2002<br />1999-2003
|Nazionale = {{NazU|CA|GRC||21}}<br />{{Naz|CA|GRC}}
|PresenzeNazionale(goal) = 10 (15)<br />10 (3)
|Aggiornato = 30 maggio 2010
}}
{{Bio
|Nome = LamprosLambros
|Cognome = Choutos
|PreData = Λάμπρος Χούτος
Riga 39 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
== Carriera ==
Ritenuto un valido prospetto in giovane età<ref name=camedda>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/lampros-choutos-il-talento-greco-trasformatosi-in-meteora/1lxrh651t1fu21reql3wcmswej|titolo=Lampros Choutos, il talento greco trasformatosi in meteora|autore=Paolo Camedda|data=7 dicembre 2021}}</ref>, era una punta agile e capace d'imprimere grande potenza al tiro.<ref name=camedda/>
Ha cominciato la carriera nelle giovanili della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], facendo il suo esordio in [[Serie A]] all'età di 16 anni e mezzo nella sfida contro il [[Napoli Calcio|Napoli]] del 21 aprile 1996, in cui sostituì negli ultimi minuti [[Francesco Totti]]<ref name="bidoni">[http://www.calciobidoni.it/meteore/choutos.html Lampros Choutos - Il precoce talento greco destinato a non giocare mai]</ref>. Coi giallorossi scese in campo 4 volte in quattro stagioni e mezzo; nel 1999 la società capitolina lo cedette all'[[Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos|Olympiakos]] per 5 milioni e mezzo di [[dollaro statunitense|dollari]]<ref name=bidoni/>.
 
Una serie d'infortuni e il conseguente scarso minutaggio finirono tuttavia per comprometterne la carriera<ref name=camedda/>, determinando un precoce ritiro a soli trent'anni.<ref name=camedda/>
Il suo score nel team ellenico, con cui riuscì a conquistare ben quattro scudetti consecutivi dal [[Alpha Ethniki 1999-2000|2000]] al [[Alpha Ethniki 2002-2003|2003]], fu di 47 partite e 22 gol in cinque stagioni, che gli consentirono anche di essere convocato in [[nazionale di calcio della Grecia|Nazionale]]. In seguito è stato ingaggiato a parametro zero nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], che già nel mercato riparatore di gennaio lo presta all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], dove disputa una sola partita (già al momento del suo arrivo, l'alleatore degli orobici [[Delio Rossi]] disse che Choutos non rientrava nei suoi piani e che gli serviva "solo per fare numero"<ref name="calcio">[http://www.calcionews24.com/lampros-choutos-meteora-inespressa-282212.html Lampros Choutos, meteora inespressa]</ref>).
 
== Carriera ==
Successivamente ha militato nella [[Reggina Calcio|Reggina]] e in [[Spagna]], nel [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] guidato dal tecnico [[Héctor Cúper]], sempre in prestito e sempre senza troppa fortuna. Tornato all'Inter, si è aggiudicato lo [[scudetto]] nel [[2007]] con una presenza, giocando i minuti finali dell'ultima giornata di campionato contro il [[Torino Football Club|Torino]]<ref name=bidoni/>. Nell'estate del 2007 si svincola dal club nerazzurro: si racconta che in questa fase fece un provino per una squadra campana di [[Promozione (calcio)|Promozione]], l'Hirpinia, che non andò a buon fine<ref name=bidoni/>.
=== Club ===
Messosi in luce tra le giovanili del [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos|Panathinaikos]]<ref name=camedda/>, fu tesserato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] nel 1993 per volere di [[Bruno Conti]]<ref name=camedda/>: a destare l'attenzione della società capitolina concorse una videocassetta inviata dallo stesso calciatore<ref name=camedda/>, il quale aveva documentato in tal modo le proprie abilità.<ref name=camedda/>
 
La spiccata propensione al gol rivelata nel [[Campionato Primavera]] — manifestazione di cui risultò cannoniere nel 1996 —<ref name=camedda/> indusse l'allenatore [[Carlo Mazzone]] ad avvalersi del greco in prima squadra<ref name=camedda/>, con l'esordio in [[Serie A]] compiuto il 20 aprile 1996 durante un [[derby del Sole]] vinto per 4-1 dai giallorossi contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0640_01_1996_0109_0040_8725713/|titolo=Delvecchio-show e il Napoli frana|autore=Piero Serantoni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=21 aprile 1996|p=34}}</ref> Successivamente tornato a far parte del settore giovanile<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/23/roma-rischio-figuraccia.html|titolo=Roma, rischio figuraccia|autore=Emilio Piervincenzi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 luglio 1997|p=8}}</ref>, il 30 settembre 1999 debuttò in campo europeo partecipando alla gara col [[Vitória Futebol Clube|Vitória Setubal]] valevole per la [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/01/roma-ko-in-portogallo-ma-era-solo.html|titolo=Roma ko in Portogallo ma era solo una gita|autore=Gianluca Moresco|pubblicazione=la Repubblica|data=1º ottobre 1999|p=56}}</ref>
Dal 2007 fino al dicembre del 2008 ha giocato nel [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]. Coi greci, dopo aver debuttato con due gol all'[[Athlitiki Enosis Konstantinoupoleos|AEK Atene]], realizza nell'arco di una stagione e mezzo 12 gol in 28 presenze. Nel gennaio del 2009 è passato al [[Panthessalonikeios Athlitikos Omilos Konstantinoupoliton|PAOK]], non riuscendo a realizzare alcuna rete in 8 presenze. A fine giugno dello stesso anno si è svincolato dal club di Salonicco e nell'agosto successivo firmò un contratto biennale con la [[Associazione Sportiva Pescina Valle del Giovenco|Valle del Giovenco]], club abruzzese neopromosso in [[Lega Pro Prima Divisione]]<ref name=calcio/>.
 
Rientrato in patria nel 2000 vestendo la maglia dell'[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs|Olympiakos]]<ref name=gazzetta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/09/olympiakos_pireo_grecia_sw_0_0009092032.shtml|titolo=Olympiakos Pireo Grecia|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=9 settembre 2000}}</ref>, contribuì grazie alle proprie reti ad un ''poker'' di titoli nazionali<ref name=camedda/><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/30/champions-league.html|titolo=Champions League|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=30 settembre 2003|p=57}}</ref>: nella stagione 2001-02 non refertò tuttavia apparizioni sul rettangolo verde<ref name=camedda/>, complice l'operazione chirurgica subìta dopo la rottura del crociato.<ref name=camedda/> Nell'estate 2004 venne acquistato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/insideuefa/news/019f-0f8e9d770596-99c7536f1c00-1000--sorpresa-inter-arriva-choutos/|titolo=Sorpresa Inter, arriva Choutos|data=8 luglio 2004}}</ref>, ritrovandosi però ai margini dell'organico per un reparto offensivo già ampio<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/01a3-0e6cbe2ea07f-ce4e2295f407-1000--una-poltrona-per-quattro/|titolo=Una poltrona per quattro|autore=Paolo Menicucci|data=23 novembre 2004}}</ref>: nel gennaio 2005 si trasferì quindi all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] con la formula del prestito<ref>{{cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/atalanta-arriva-lampros-choutos_48195_11/|titolo=Atalanta, arriva Lampros Choutos|autore=E. Roncalli|data=10 gennaio 2005}}</ref>, racimolando una sola presenza nell'ultima giornata di [[Serie A 2004-2005|campionato]] a cui gli orobici si presentarono aritmeticamente retrocessi.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Siena/primopiano/2005/Maggio/29sienaata.shtml|titolo=Argilli gol, il Siena è salvo|autore=Riccardo Pratesi|data=29 maggio 2005}}</ref>
Dopo il fallimento della società abruzzese, stante la decisione di non iscriversi al campionato di Seconda Divisione, essendo retrocessa, rimane svincolato.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml Da Alex a Zambrotta: gli svincolati] sportmediaset.mediaset.it</ref> Fa parte della formazione di vecchie glorie "Inter Forever", dove spesso gioca insieme ad altri suo compagni in partite o tornei a scopo simbolico o di beneficenza<ref>[http://www.europacalcio.it/news/real-madrid-leyendas-inter-forever-2-2-48787.html Real Madrid Leyendas-Inter Forever 2-2], europacalcio.it</ref>.
 
Divisosi tra [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] e [[Reggina 1914|Reggina]] per l'annata 2005-06<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/agosto/agosto/agosto.html|titolo=Calciomercato, niente colpo finale|data=31 agosto 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/calmerchiude/calmerchiude/calmerchiude.html|titolo=Cesar all'Inter, Bojinov resta viola|data=31 gennaio 2006}}</ref>, riprese a vestire i colori nerazzurri nel vittorioso [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-07]] disputando un unico incontro nell'arco del torneo.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/05_Maggio/27/intertorino.shtml|titolo=L'Inter chiude da cannibale|autore=Guido Guida|data=27 maggio 2007}}</ref>
== Palmarès ==
* {{Calciopalm|Campionato greco|4}}
:Olympiakos: [[Campionato di calcio greco 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato di calcio greco 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio greco 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio greco 2002-2003|2002-2003]]
 
Un buon rendimento al [[Paniōnios Gymnastikos Syllogos Smyrnīs|Panionios]] — formazione ellenica con la quale si accordò nell'estate 2007 —<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/luglio/14/Reja_Panionios_squadra_ostica__ga_10_080714020.shtml|titolo=Reja: «Panionios squadra ostica»|autore=Maurizio Nicita|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 luglio 2008}}</ref> non conobbe seguito tra i connazionali del [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn|PAOK Salonicco]]<ref>{{cita web|url=https://www.bergamonews.it/2008/09/10/stranieri-nerazzurri-che-fine-hanno-fatto/106860/|titolo=Stranieri nerazzurri, che fine hanno fatto|data=10 settembre 2008}}</ref>, mentre l'esperienza in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] con l'abruzzese [[Associazione Sportiva Pescina Valle del Giovenco|Valle del Giovenco]] ne rappresentò l'ultima tappa della carriera<ref>{{cita web|url=https://www.abruzzonews.eu/valle-del-giovenco-andria-1-1-doumbia-risponde-a-choutos-3182.html|titolo=Valle del Giovenco-Andria 1-1: Doumbia risponde a Choutos|data=30 novembre 2009}}</ref>: svincolato a seguito del [[Fallimento (ordinamento italiano)|fallimento]] occorso alla società nel 2010<ref name=camedda/>, abbandonò l'attività calcistica appena trentenne.<ref name=camedda/>
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2004-2005|2004-2005]],
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
Autore di un ''exploit'' con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Grecia|Under-21 greca]], tra le cui file realizzò ben 15 gol in sole 10 partite<ref name=gazzetta/>, conta anche 3 reti in [[Nazionale di calcio della Grecia|Nazionale maggiore]].<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/uefaeuro/history/news/0254-0d7b37695c61-82f10ccfbf5f-1000--greece-denied-as-nemeth-stars/|titolo=Greece denied as Nemeth stars|data=30 aprile 2003|lingua=inglese}}</ref>
:Inter: [[Serie A 2006-2007|2006-2007]]
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenzePresenze e reti innei Nazionaleclub ===
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2011''.
{{Cronoini|GRC}}
 
{{Cronopar|16/12/1999|Larissa|GRC|2|0|MDA|-|Amichevole}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
{{Cronopar|29/03/2000|Atene|GRC|2|0|ROU|1|Amichevole}}
|-
{{Cronopar|02/09/2000|Amburgo|DEU|2|0|GRC|-|QMondiali|2002}}
!rowspan="2"|Stagione
{{Cronopar|07/10/2000|Atene|GRC|1|0|FIN|-|QMondiali|2002}}
!rowspan="2"|Squadra
{{Cronopar|11/10/2000|Tirana|ALB|2|0|GRC|-|QMondiali|2002}}
!colspan="3"|Campionato
{{Cronopar|15/11/2000|Rodi|GRC|0|2|SVK|-|Amichevole}}
!colspan="3"|Coppe nazionali
{{Cronopar|29/01/2003|Larnaca|CYP|1|2|GRC|1|Amichevole}}
!colspan="3"|Coppe continentali
{{Cronopar|30/04/2003|Žilina|SVK|2|2|GRC|1|Amichevole}}
!colspan="3"|Altre coppe
{{Cronopar|11/06/2003|Atene|GRC|1|0|UKR|-|QEuro|2004}}
!colspan="2"|Totale
{{Cronopar|20/08/2003|Norrköping|SWE|1|2|GRC|-|Amichevole}}
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]]<ref name=UEFA>Non inserito nella lista [[UEFA]].</ref> || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || - || - || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]]<ref name=UEFA /> || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1999-2000|1999-gen. 2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 3 || 0
|-
!colspan="3"| Totale Roma || 3 || 0 || || 0 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 4 || 0
|-
| gen.-giu. 2000 || rowspan=5|{{Bandiera|GRC}}{{Calcio Olympiakos|N}} || [[Alpha Ethniki 1999-2000|A]] || 13 || 7 || [[Coppa di Grecia 1999-2000|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || - || - || - || - || - || 14 || 7
|-
| 2000-2001 || [[Alpha Ethniki 2000-2001|A]] || 6 || 3 || [[Coppa di Grecia 2000-2001|CG]] || 12 || 6 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 21 || 9
|-
| 2001-2002 || [[Alpha Ethniki 2001-2002|A]] || 0 || 0 || [[Coppa di Grecia 2001-2002|CG]] || - || - || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]<ref name=UEFA /> || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
| 2002-2003 || [[Alpha Ethniki 2002-2003|A]] || 20 || 10 || [[Coppa di Grecia 2002-2003|CG]] || 6 || 3 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 28 || 14
|-
| 2003-2004 || [[Alpha Ethniki 2003-2004|A]] || 8 || 2 || [[Coppa di Grecia 2003-2004|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 13 || 3
|-
! colspan="3" | Totale Olympiakos || 47 || 22 || || 23 || 10 || || 6 || 1 || || - || - || 76 || 33
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004-gen. 2005]] || {{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]<ref name=UEFA /> || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2004-2005|gen.-giu. 2005]] ||rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
| 2005-gen. 2006 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Maiorca|N}} || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 9 || 2 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 10 || 3
|-
| [[Reggina Calcio 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} ||[[Serie A 2006-2007|A]]|| 1 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 0 || 0 || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 1 || 0 || || 2 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 3 || 0
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|GRC}} [[Panionios]] || [[Souper Ligka Ellada 2007-2008|SL]] || 18 || 10 || [[Kypello Ellados 2007-2008|CG]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 20 || 11
|-
|| 2008-gen. 2009 || [[Souper Ligka Ellada 2008-2009|SL]] || 9 || 2 || [[Kypello Ellados 2008-2009|CG]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto 2008|Int.]] || 4 || 2 || - || - || - || 14 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Panionios || 27 || 12 || || 3 || 1 || || 4 || 2 || || - || - || 34 || 15
|-
|| gen.-giu. 2009 || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio PAOK Salonicco|NB}} || [[Souper Ligka Ellada 2008-2009|SL]] || 9 || 0 || [[Kypello Ellados 2008-2009|CG]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Pescina Valle del Giovenco 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Pescina Valle del Giovenco|Pescina VG]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|PD]] || 18 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 1+2 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 3
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 124 || 39 || || 32 || 12 || || 11 || 3 || || 0 || 0 || 167 || 54
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|GRC||M}}
{{Cronopar|16-12-1999|Larissa|GRC|2|0|MDA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Atene|GRC|2|0|ROU|1|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|2-9-2000|Amburgo|DEU|2|0|GRC|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|7-10-2000|Atene|GRC|1|0|FIN|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Tirana|ALB|2|0|GRC|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Rodi|GRC|0|2|SVK|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-1-2003|Larnaca|CYP|1|2|GRC|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-4-2003|Žilina|SVK|2|2|GRC|1|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Atene|GRC|1|0|UKR|-|QEuro|2004|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Norrköping|SWE|1|2|GRC|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronofin|10|3}}
 
{{Cronoini|GRE|Under-21|M}}
== Note ==
{{CronoparU|26-3-1999|Atene|GRE|2|1|NOR|1|QEuro|2000|Under=21}}
{{CronoparU|30-3-1999|Ozolnieki|LAT|0|2|GRE|1|QEuro|2000|Under=21|13={{Sostout|42}}}}
{{CronoparU|4-6-1999|Tbilisi|GEO|1|1|GRE|1|QEuro|2000|Under=21}}
{{CronoparU|8-6-1999|Atene|GRE|6|0|LAT|3|QEuro|2000|Under=21}}
{{CronoparU|3-9-1999|Hønefoss|NOR|2|1|GRE|-|QEuro|2000|Under=21}}
{{CronoparU|7-9-1999|Atene|GRE|5|2|ALB|2|QEuro|2000|Under=21}}
{{CronoparU|8-10-1999|Ruše|SLO|0|5|GRE|3|QEuro|2000|Under=21|13={{Sostout|72}}}}
{{CronoparU|13-11-1999|Teplice|CZE|3|0|GRE|-|QEuro|2000|Under=21|13={{Cartellinogiallo|26}}}}
{{CronoparU|15-8-2000|?|SUI|1|3|GRE|2|Amichevole|2000|Under=21}}
{{Cronofin|9|13}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato greco|4}}
:Olympiakos: [[Alpha Ethniki 1999-2000|1999-2000]], [[Alpha Ethniki 2000-2001|2000-2001]], [[Alpha Ethniki 2001-2002|2001-2002]], [[Alpha Ethniki 2002-2003|2002-2003]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 2006-2007|2006-2007]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{AIC|1546}}
*{{AIC|1546}}
* {{NFT|2642|Lambros_Choutos}}
* {{EU-Football|8686}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale greca]]