Governo Spadolini II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(74 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Governo
|Nome = Governo Spadolini II
|Immagine = Giovanni Spadolini 1986 cropped.jpg
|Dimensione = 150px
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Presidente = [[Giovanni Spadolini]]
|PartitoPres = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|CoalizioneGov = ''[[Pentapartito]]:''
|CoalizioneGov = [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
[[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]]<br /><small>con l'[[appoggio esterno]] di: [[Gruppo misto|Misto]]</small>
|Legislatura = [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII Legislatura]]
|Legislatura = [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]]
|DataGiuramento = 23 agosto [[1982]]
|DataDimissioniDataGiuramento = 1323 novembreagosto [[1982]]
|DataDimissioni = 13 novembre 1982
|DataNuovoGoverno = [[Governo Fanfani V|Fanfani V]]<br />1º dicembre [[1982]]
|Precedente = [[Governo Spadolini I|Spadolini I]]
|Successivo = [[Governo Fanfani V|Fanfani V]]
|Dimensione = 150px
}}
 
Il '''Governo Spadolini II''' fuè stato il quarantesimo [[governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il quinto dell'[[VIII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]]. Rimase in carica dal 23 agosto [[1982]] al 1º dicembre [[1982]], per un totale di 100 giorni, ovvero 3 mesi e 8 giorni.
 
Esso, nato in seguito alle dimissioni del [[Governo Spadolini I|governo precedente]], rimase in carica dal 23 agosto<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-009248/presidente/alessandro-pertini|titolo=23 agosto 1982 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza|citazione= 16,00 (Studio alla Vetrata) Cerimonia di Giuramento del Presidente del Consiglio dei ministri, Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0035_01_1982_0178_0001_14901560/|titolo=Con Spadolini gli stessi ministri|data=24 agosto 1982}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Non hanno cambiato niente|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1982_08/19820824_0001.pdf|pubblicazione=[[l'Unità]]|data=24 agosto 1982|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220105707/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1982_08%2F19820824_0001.pdf|dataarchivio=20 dicembre 2016}}</ref> al 1º dicembre [[1982]]<ref>{{Cita web|autore=[[Luca Giurato]]|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1045_01_1982_0264_0001_15032284/|titolo=Un governo per metà nuovo|data=2 dicembre 1982}}</ref> (sebbene già dimissionario dal precedente 13 novembre), per un totale di 100 giorni, ovvero 3 mesi e 8 giorni. Si tratta quindi del governo di più breve durata tra quelli che hanno inizialmente ricevuto il [[voto di fiducia]] nella storia della Repubblica.
 
Il governo ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] dalla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] il 2 settembre 1982, con 357 voti favorevoli e 245 contrari.
 
Il governo ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] dal [[Senato della Repubblica]] il 4 settembre 1982, con 176 voti favorevoli e 115 contrari.
 
L'esecutivo cadde a causa della cosiddetta "[[lite delle comari]]", ossia uno scontro politico tra i ministri [[Beniamino Andreatta|Andreatta]] e [[Rino Formica|Formica]], che coinvolse anche i rispettivi partiti. Spadolini si dimise, il 13 novembre 1982<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Si è concluso ieri lo Spadolini due - DC e PSI divisi per la successione|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1044_01_1982_0249_0001_17604368/|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=14 novembre 1982}}</ref>.
 
== Storia ==
{{Doppia immagine|right|Beniamino Andreatta.jpg||Rino Formica.jpg||[[Beniamino Andreatta]]|[[Rino Formica]]|larghezza totale=300}}
 
Il secondo governo di [[Giovanni Spadolini]] si presenta con una lista dei ministri e dei sottosegretari identica a quella del governo uscente. È la prima volta nella storia della repubblica e sui giornali l'esecutivo è subito battezzato "governo fotocopia". E dell'esecutivo uscente mantiene i medesimi problemi, che anzi vanno progressivamente ad acutizzarsi per lo scontro tra il ministro democristiano del tesoro, [[Nino Andreatta]], e quello socialista alle finanze, [[Rino Formica]], che sfocia nella cosiddetta [[lite delle comari]].<ref name=andresole24>{{cita web|autore=Nino Andreatta|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=891110&chId=30|titolo=Il Divorzio tra Tesoro e Bankitalia e la lite delle comari: uno scritto per il Sole del 26 luglio 1991|accesso=18 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180118010653/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=891110&chId=30|dataarchivio=18 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Minato da una forte instabilità della maggioranza, indebolita a sua volta dalla conflittualità tra DC e PSI, dall'insidia dei franchi tiratori (che costringono Spadolini a continue richieste di fiducia) e da una situazione economica compromessa e priva di valide soluzioni, l'esecutivo getta la spugna dopo soli 3 mesi e 8 giorni, caratterizzandosi ad oggi come il più breve tra quelli che hanno ottenuto la fiducia.
Questo governo è anche noto con il nome di "governo fotocopia", perché ebbe esattamente lo stesso organico di quello precedente, con l'eccezione di [[Vittorio Olcese]] come sottosegretario alla Presidenza, in sostituzione di [[Francesco Compagna]] che era nel frattempo deceduto.
 
== Compagine di governo ==
L'esecutivo cadde a causa della cosiddetta "[[lite delle comari]]", ossia uno scontro politico tra i ministri [[Beniamino Andreatta|Andreatta]] e [[Rino Formica|Formica]], che coinvolse anche i rispettivi partiti.
=== Appartenenza politica ===
L'appartenenza politica dei membri del Governo, al momento dell'insediamento, si può così riassumere:
 
{| class=wikitable
==Composizione==
! colspan=2|Partito
{| class="wikitable" style="float:right"
! Presidente
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Ministri
! colspan=2 | [[Camera dei Deputati]]
! Sottosegretari
! Seggi
! Totale
|-
| {{nome partito con colore|Partito Repubblicano Italiano}}
| 1
| 1
| 3
| 5
|-
| {{nome partito con colore|Democrazia Cristiana}}
|bgcolor="#FFE5B4"|
| -
| ''[[Democrazia Cristiana]]''<br />''[[Partito Socialista Italiano]]''<br />''[[Partito Socialdemocratico Italiano]]''<br />''[[Partito Repubblicano Italiano]]''<br />''[[Partito Liberale Italiano]]''<br />''[[Südtiroler Volkspartei]]''<br />''[[Union Valdôtaine]]''<br />'''Totale Maggioranza'''
| 15
| align=right|262<br />62<br />20<br />17<br />9<br />4<br />1<br />'''375'''
| 31
| 46
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Italiano}}
|bgcolor="#AAAAAA"|
| -
| ''[[Partito Comunista Italiano]]''<br />''[[Movimento Sociale Italiano]]''<br />''[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]''<br />''[[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo|PdUP per il comunismo]]''<br />'''Totale Opposizione'''
| 7
| align=right|201<br />30<br />18<br />6<br />'''255'''
| 15
| 22
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Democratico Italiano}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
| -
| colspan="2" align=left| '''Totale'''
| 3
| align=right|'''630'''
|} 5
| 8
{| class="wikitable" style="float:right"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan=2 | [[Senato della Repubblica]]
! Seggi
|-
| {{nome partito con colore|Partito Liberale Italiano}}
|bgcolor="#FFE5B4"|
| -
| ''[[Democrazia Cristiana]]''<br />''[[Partito Socialista Italiano]]''<br />''[[Partito Socialdemocratico Italiano]]''<br />''[[Partito Repubblicano Italiano]]''<br />''[[Südtiroler Volkspartei]]''<br />''[[Partito Liberale Italiano]]''<br />''[[Union Valdôtaine]]''<br />'''Totale Maggioranza'''
| 1
| align=right|138<br />32<br />9<br />6<br />3<br />2<br />1<br />'''191'''
| 3
| 4
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
|bgcolor="#AAAAAA"|
| 1
| ''[[Partito Comunista Italiano]]''<br />''[[Movimento Sociale Italiano]]''<br />''[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]''<br />'''Totale Opposizione'''
| 27
| align=right|109<br />13<br />2<br />'''124'''
|- 57
| 85
|- bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2" align=left| '''Totale'''
| align=right|'''315'''
|}
 
=== Provenienza geografica ===
Composizione del governo:
{| class="wikitable"
*[[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI), Presidente del Consiglio, 1 ministro e 3 sottosegretari
!Regione
*[[Democrazia Cristiana]] (DC), 15 ministri e 31 sottosegretari
!Presidente
*[[Partito Socialista Italiano]] (PSI), 7 ministri e 15 sottosegretari
!Ministri
*[[Partito Socialista Democratico Italiano]] (PSDI), 3 ministri e 5 sottosegretari
!Sottosegretari
*[[Partito Liberale Italiano]] (PLI), 1 ministro e 3 sottosegretari.
!Totale
 
|-
==[[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]==
|{{IT-TOS}}
{| border=0
|1
| '''[[Giovanni Spadolini]]''' (PRI)
|}1
| -
 
|2
===Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri===
|-
{| border=0
|{{IT-LOM}}
| [[Vittorio Olcese]] (PRI, segretario del Consiglio dei ministri), [[Francesco Quattrone]] (DC, funzione pubblica), [[Giacinto Urso]] (DC, interventi nel mezzogiorno)
| -
|4
|8
|12
|-
|{{IT-VEN}}
| -
|2
|7
|9
|-
|{{IT-PUG}}
| -
|3
|5
|8
|-
|{{IT-LAZ}}
| -
|2
|5
|7
|-
|{{IT-CAL}}
| -
|2
|4
|6
|-
|{{IT-FVG}}
| -
|2
|3
|5
|-
|{{IT-CAM}}
| -
|1
|4
|5
|-
|{{IT-PMN}}
| -
|2
|2
|4
|-
|{{IT-EMR}}
| -
|1
|3
|4
|-
|{{IT-SIC}}
| -
| -
|4
|4
|-
|{{IT-SAR}}
| -
|1
|2
|3
|-
|{{IT-LIG}}
| -
| -
|3
|3
|-
|{{IT-MAR}}
| -
| -
|3
|3
|-
|{{IT-ABR}}
| -
|1
|1
|2
|-
|{{IT-BAS}}
| -
|1
|1
|2
|-
|{{IT-MOL}}
| -
|1
|1
|2
|-
|{{IT-TAA}}
| -
|1
|1
|2
|-
|{{IT-UMB}}
| -
|1
| -
|1
|}
 
=== Situazione parlamentare ===
==Ministeri senza portafoglio==
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
{| border=0
| Affari regionali
| [[Aldo Aniasi]] (PSI)
|-
! width="120" | Camera
| Coordinamento iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica
! width="60" | Collocazione
| [[Giancarlo Tesini]] (DC)
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]
| Coordinamento delle politiche comunitarie
| '''Maggioranza'''|| ''[[Pentapartito]] (369):''
| [[Lucio Gustavo Abis]] (DC)
[[Democrazia Cristiana|DC]] (262), [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (62), [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] (20), [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (16), [[Partito Liberale Italiano|PLI]] (9)
||{{Seggi|369|630|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno''' || [[Gruppo misto|Misto]] (5){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (4), [[Union Valdôtaine|UV]] (1).}}
| Coordinamento della protezione civile
||{{Seggi|5|630|c=grey}}
| [[Giuseppe Zamberletti]] (DC)
|-
| '''Opposizione'''|| [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (201), [[Movimento Sociale Italiano|MSI-DN]] (30), [[Partito Radicale (Italia)|PR]] (18), [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo|PdUP-PIC]] (6), [[Gruppo misto|Misto]] (1){{efn|[[Associazione per Trieste|ApT]] (1).}}
| Funzione pubblica
||{{Seggi|256|630|c=red}}
| [[Dante Schietroma]] (PSDI)
|-
! rowspan="3" |[[Senato della Repubblica]]
| Interventi straordinari nel Mezzogiorno
| '''Maggioranza'''|| ''[[Pentapartito]] (187):''
| [[Claudio Signorile]] (PSI)
[[Democrazia Cristiana|DC]] (138), [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (32), [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] (9), [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (6), [[Gruppo misto|Misto]] (2){{efn|[[Partito Liberale Italiano|PLI]] (2).}}
||{{Seggi|187|319|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Gruppo misto|Misto]] (8){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (3), [[Union Valdôtaine|UV]] (1), ''Altri (4)'' - I senatori [[Cesare Merzagora]], [[Amintore Fanfani]], [[Giovanni Leone]], [[Giuseppe Saragat]].}}
||{{Seggi|8|319|c=grey}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (109){{efn|Di cui, [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (94), [[Sinistra indipendente|IND-SIN]] (15).}}, [[Movimento Sociale Italiano|MSI-DN]] (13), [[Gruppo misto|Misto]] (2){{efn|[[Partito Radicale (Italia)|PR]] (2).}}
||{{Seggi|124|319|c=red}}
|-
| Rapporti col Parlamento
| [[Luciano Radi]] (DC)
|}
 
Il Governo godeva dell'appoggio dei seguenti partiti o gruppi presenti in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]:
 
* [[Democrazia Cristiana]];
==Ministeri==
* [[Partito Socialista Italiano]];
===[[Ministero degli Affari Esteri|Affari esteri]]===
* [[Partito Socialista Democratico Italiano]];
{| border=0
* [[Partito Repubblicano Italiano]];
| '''Ministro'''
* [[Partito Liberale Italiano]];
| [[Emilio Colombo]] (DC)
* [[Südtiroler Volkspartei]] (appoggio esterno);
|-
* [[Union Valdôtaine]] (appoggio esterno).
|''Sottosegretari''
| [[Bruno Corti]] (PSDI), [[Raffaele Costa]] (PLI), [[Marino Fioret]] (DC), [[Roberto Palleschi]] (PSI)
|}
 
===Interno= Composizione ==
{| class="wikitable"
{| border=0
! Carica
| '''Ministro'''
! colspan="3" |Titolare
| [[Virginio Rognoni]] (DC)
! Sottosegretari
|-
! colspan="4" |[[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
| ''Sottosegretari''
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
| [[Marino Corder]] (DC), [[Angelo Maria Sanza]] (DC), [[Francesco Spinelli (politico)|Francesco Spinelli]] (PSI)
|}
 
===Grazia e Giustizia===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Clelio Darida]] (DC)
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Partito Repubblicano Italiano}}" |
| [[Giuseppe Gargani]] (DC), [[Domenico Raffaello Lombardi]] (DC), [[Gaetano Scamarcio]] (PSI)
| [[File:Giovanni_Spadolini_2.jpg|100px]]
|}
| [[Giovanni Spadolini]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
 
|
===Bilancio e Programmazione Economica===
* [[Vittorio Olcese]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])<br/><small>[[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri#Segretario del Consiglio dei ministri|Segretario del Consiglio dei ministri]]</small>
{| border=0
* [[Francesco Quattrone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega alla [[Dipartimento della funzione pubblica|Funzione pubblica]]</small>
| '''Ministro'''
* [[Salvatore Urso]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega agli [[Cassa del Mezzogiorno|Interventi nel Mezzogiorno]]</small>
| [[Giorgio La Malfa]] (PRI)
|-
! colspan="4" |[[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministri senza portafoglio]]
| ''Sottosegretari''
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
| [[Emilio Rubbi]] (DC)
|}
 
===Finanze===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Rino Formica]] (PSI)
|-
! [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|Affari regionali]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[Giuseppe Amadei]] (PSDI), [[Francesco Colucci]] (PSI), [[Paolo Enrico Moro]] (DC), [[Rodolfo Tambroni Armaroli]] (DC)
| [[File:Deputato_Aldo_Aniasi.jpg|100px]]
|}
| [[Aldo Aniasi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
 
| ''Carica non assegnata''
===Tesoro===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Beniamino Andreatta]] (DC)
|-
! [[Ministero dell'università e della ricerca|Coordinamento delle iniziativeper la ricerca scientifica e tecnologica]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Carlo Fracanzani]] (DC), [[Giuseppe Pisanu]] (DC), [[Eugenio Tarabini]] (DC), [[Angelo Tiraboschi]] (PSI), [[Claudio Venanzetti]] (PRI)
| [[File:Giancarlo_Tesini.jpg|100px]]
|}
| [[Giancarlo Tesini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
 
| ''Carica non assegnata''
===Difesa===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Lelio Lagorio]] (PSI)
|-
! [[Dipartimento per le politiche europee|Coordinamento delle Politiche comunitarie]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Bartolomeo Ciccardini]] (DC), [[Martino Scovacricchi]] (PSDI), [[Amerigo Petrucci]] (DC)
| [[File:Lucio_abis.jpg|100px]]
|}
| [[Lucio Gustavo Abis]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
 
| ''Carica non assegnata''
===Pubblica Istruzione===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Guido Bodrato]] (DC)
|-
! [[Dipartimento della protezione civile|Coordinamento della Protezione civile]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Antonino Drago]] (DC), [[Franca Falcucci]] (DC), [[Giuseppe Fassino]] (PLI), [[Sisinio Zito]] (PSI)
| [[File:Giuseppe_Zamberletti.jpg|100px]]
|}
| [[Giuseppe Zamberletti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
 
| ''Carica non assegnata''
===Lavori Pubblici===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Franco Nicolazzi]] (PSDI)
|-
! [[Dipartimento della funzione pubblica|Funzione pubblica]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
| [[Mario Casalinuovo]] (PSI), [[Giorgio Santuz]] (DC)
| [[File:Senatore_Dante_Schietroma.jpg|100px]]
|}
| [[Dante Schietroma]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
 
| ''Carica non assegnata''
===Agricoltura e Foreste===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Giuseppe Bartolomei]] (DC)
|-
! [[Cassa del Mezzogiorno|Interventi straordinari nel Mezzogiorno]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[Mario Campagnoli]] (DC), [[Fabio Fabbri]] (PSI)
| [[File:Claudio_Signorile.jpg|100px]]
|}
| [[Claudio Signorile]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
 
| ''Carica non assegnata''
===Trasporti===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Vincenzo Balzamo]] (PSI)
|-
! [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Rapporti con il Parlamento]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Antonio Caldoro]] (PSI), [[Dino Riva]] (PSDI), [[Elio Tiriolo]] (DC)
| [[File:Luciano_Radi.jpg|100px]]
|}
| [[Luciano Radi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
 
| ''Carica non assegnata''
===Poste e Telecomunicazioni===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Remo Gaspari]] (DC)
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministero]]
| ''Sottosegretari''
! colspan="3" |[[Ministri]]
| [[Giorgio Bogi]] (PRI), [[Pino Leccisi]] (DC), [[Gaspare Saladino]] (PSI)
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|}
 
===Industria, Commercio e Artigianato===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Giovanni Marcora]] (DC)
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Giovanni Angelo Fontana]] (DC), [[Enrico Novellini]] (PSI), [[Francesco Rebecchini]] (DC)
| [[File:Emilio_Colombo_crop.jpg|100px]]
|}
| [[Emilio Colombo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
 
|
===Sanità===
* [[Bruno Corti]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
{| border=0
* [[Raffaele Costa]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
| '''Ministro'''
* [[Mario Fioret]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| [[Renato Altissimo]] (PLI)
* [[Roberto Palleschi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Maria Magnani Noya]] (PSI), [[Bruno Orsini]] (DC)
| [[File:Virginio_Rognoni_daticamera.jpg|100px]]
|}
| [[Virginio Rognoni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
 
|
===Commercio con l'Estero===
* [[Marino Corder]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
{| border=0
* [[Angelo Maria Sanza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| '''Ministro'''
* [[Francesco Spinelli (politico 1922)|Francesco Spinelli]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
| [[Nicola Capria]] (PSI)
|-
! [[Ministero della giustizia|Grazia e Giustizia]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Baldassarre Armato]] (DC), [[Enrico Rizzi]] (PSDI)
| [[File:Clelio_Darida.jpg|100px]]
|}
| [[Clelio Darida]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
 
|
===Marina Mercantile===
* [[Giuseppe Gargani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
{| border=0
* [[Domenico Raffaello Lombardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| '''Ministro'''
* [[Gaetano Scamarcio]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
| [[Calogero Mannino]] (DC)
|-
! [[Ministero del bilancio e della programmazione economica|Bilancio e Programmazione economica]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Partito Repubblicano Italiano}}" |
| [[Giovanni Nonne]] (PSI), [[Francesco Patriarca]] (DC)
| [[File:Giorgio_La_Malfa_2.jpg|100px]]
|}
| [[Giorgio La Malfa]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
 
|
===Partecipazioni Statali===
* [[Emilio Rubbi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Gianni De Michelis]] (PSI)
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[Silvestro Ferrari]] (DC), [[Delio Giacometti]] (DC)
| [[File:Rino_Formica.jpg|100px]]
|}
| [[Rino Formica]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
 
|
===Lavoro e Previdenza Sociale===
* [[Giuseppe Amadei]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
{| border=0
* [[Francesco Colucci]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
| '''Ministro'''
* [[Paolo Enrico Moro]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| [[Michele Di Giesi]] (PSDI)
* [[Rodolfo Tambroni Armaroli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del tesoro|Tesoro]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Mario Costa (politico)|Mario Costa]] (DC), [[Angelo Cresco|Angelo Gaetano Cresco]] (PSI), [[Mario Gargano]] (DC), [[Piergiovanni Malvestio]] (DC)
| [[File:Beniamino_Andreatta_2.jpg|100px]]
|}
| [[Beniamino Andreatta]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
 
|
===Beni Culturali e Ambientali===
* [[Carlo Fracanzani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
{| border=0
* [[Giuseppe Pisanu]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| '''Ministro'''
|* [[VincenzoEugenio ScottiTarabini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Angelo Tiraboschi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Claudio Venanzetti]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
|-
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[Pietro Mezzapesa]] (DC)
| [[File:Lelio_Lagorio.jpg|100px]]
|}
| [[Lelio Lagorio]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
 
|
===Turismo e Spettacolo===
* [[Bartolomeo Ciccardini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
{| border=0
* [[Amerigo Petrucci]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| '''Ministro'''
* [[Martino Scovacricchi]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
| [[Nicola Signorello]] (DC)
|-
! [[Ministero dell'istruzione|Pubblica istruzione]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[Enrico Quaranta]] (PSI)
| [[File:Bodrato_daticamera.jpg|100px]]
| [[Guido Bodrato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Antonino Drago]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Franca Falcucci]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Giuseppe Fassino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
* [[Sisinio Zito]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
| [[File:Franco_Nicolazzi_1983.jpg|100px]]
| [[Franco Nicolazzi]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
|
* [[Mario Casalinuovo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Giorgio Santuz]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Agricoltura e Foreste]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giuseppe_Bartolomei.jpg|100px]]
| [[Giuseppe Bartolomei]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Mario Campagnoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Fabio Fabbri]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero dei trasporti|Trasporti]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Vincenzo_Balzamo.jpg|100px]]
| [[Vincenzo Balzamo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Antonio Caldoro]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Dino Riva]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
* [[Elio Tiriolo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero delle comunicazioni|Poste e Telecomunicazioni]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Remo_Gaspari.jpg|100px]]
| [[Remo Gaspari]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Giorgio Bogi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
* [[Pino Leccisi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Gaspare Saladino]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero dello sviluppo economico|Industria, Commercio ed Artigianato]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giovanni_Marcora.jpg|100px]]
| [[Giovanni Marcora]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Giovanni Angelo Fontana]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Enrico Novellini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Francesco Rebecchini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero della sanità|Sanità]]
| bgcolor="{{CP|Partito Liberale Italiano}}" |
| [[File:Renato_Altissimo.jpg|100px]]
| [[Renato Altissimo]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
|
* [[Maria Magnani Noya]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Bruno Orsini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del commercio con l'estero|Commercio con l'Estero]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Nicola_Capria_daticamera.jpg|100px]]
| [[Nicola Capria]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Baldassare Armato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Enrico Rizzi]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
|-
! [[Ministero della marina mercantile|Marina mercantile]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Calogero_Mannino.jpg|100px]]
| [[Calogero Mannino]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Giovanni Nonne]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Francesco Patriarca]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero delle partecipazioni statali|Partecipazioni statali]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Gianni_De_Michelis.jpg|100px]]
| [[Gianni De Michelis]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Silvestro Ferrari]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Delio Giacometti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale|Lavoro e Previdenza sociale ]]
| bgcolor="{{CP|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
| [[File:Michele_Di_Giesi.jpg|100px]]
| [[Michele Di Giesi]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
|
* [[Mario Costa (politico)|Mario Costa]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Angelo Cresco|Angelo Gaetano Cresco]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Mario Gargano]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Piergiovanni Malvestio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero dei beni culturali e ambientali|Beni culturali ed ambientali]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Vincenzo_Scotti.jpg|100px]]
| [[Vincenzo Scotti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Pietro Mezzapesa]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del turismo e dello spettacolo|Turismo e Spettacolo]]
| bgcolor="{{CP|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Nicola_Signorello.jpg|100px]]
| [[Nicola Signorello]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Enrico Quaranta]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|}
 
== Cronologia ==
=== 1982 ===
==== Agosto ====
*8-11 agosto: il capo dello Stato inizia le consultazioni. A favore di elezioni anticipate si schierano soltanto radicali e missini. Il PDUP chiede un rinvio dell'esecutivo alle Camere, in modo che i partiti della maggioranza si assumano la responsabilità della caduta dell'esecutivo. I partiti della maggioranza si oppongono alle elezioni anticipate, che rinvierebbero al lungo periodo la risoluzione di numerosi problemi, e si dichiarano disponibili alla ricostituzione del [[pentapartito]] sotto la presidenza di Spadolini. <ref>Il messaggero, 9-12 agosto 1982</ref>
*17 agosto: Spadolini stende un documento programmatico in dieci punti, da sottoporre ai partiti e alle parti sociali e incentrato su economia, autonomie locali, rapporti istituzionali e giustizia.<ref>Il messaggero, 18 agosto 1982</ref>
*23-25 agosto: con una decisione senza precedenti Spadolini comunica una lista dei ministri identica a quella del governo uscente.<br />Con un editoriale che appare su ''[[L'Unità|l’Unità]]'' il PCI si rivolge al PSI commentando criticamente la scelta di tornare ad un'alleanza conflittuale con la DC e sottolinea la necessità di un diverso rapporto fra i due partiti di sinistra per superare il «sistema di potere» democristiano. I liberali si dichiarano delusi per non aver ottenuto un secondo ministero e viene ventilata la possibilità di un appoggio esterno col ritiro di [[Renato Altissimo]].
*26 agosto: [[Carlo Donat Cattin]] afferma in una intervista al [[Il Globo (Italia)|''Globo'']] che nel corso della crisi del I governo Spadolini il segretario democristiano, [[Ciriaco De Mita]], lo ha consultato per conoscere la sua opinione su un governo formato da DC, PRI, PSDI e PLI, senza il PSI e con una forma di appoggio esterno del PCI, ottenendo una risposta negativa. Le sue dichiarazioni sono viste come una conferma dell’accusa di un complotto DC ai danni del PSI mossa da [[Claudio Martelli]] nei giorni delle trattative per il governo. Immediata la smentita della segreteria DC.<ref>Il messaggero, 27 agosto 1982</ref>
*30 agosto-2 settembre: il governo si presenta in parlamento. Spadolini parla della crisi del suo governo come di un malessere istituzionale e ritiene di primaria importanza fronteggiare una situazione economica allarmante con rigore fiscale e lotta agli sprechi. Alla Camera la fiducia è approvata con 357 voti favorevoli e 247 contrari. Al Senato con 176 voti favorevoli e 115 contrari.<ref>Il messaggero, 31 agosto-3 settembre 1982</ref>
 
==== Settembre ====
[[File:Domenico Russo.jpg|thumb|150px|Domenico Russo]]
*3 settembre: la mafia uccide il generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa]], sua moglie [[Emanuela Setti Carraro]] e l’agente di scorta [[Il Globo (Italia)|Domenico Russo]]. Dalla Chiesa si era insediato [[prefetto]] di [[Palermo]] il 30 aprile 1982, giorno dell’assassinio di [[Pio La Torre]]. Il 10 agosto, in una polemica intervista a [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], aveva lamentato che il governo non ha mai messo all'ordine del giorno i poteri speciali promessi per combattere Cosa nostra.<ref>Il messaggero, 4 settembre 1982</ref>
*6 settembre: il ministro degli interni, [[Virginio Rognoni]], riferisce sul delitto Dalla Chiesa alle commissioni interni e giustizia della Camera, riunite in seduta congiunta per approvare la proposta di legge di [[Pio La Torre]] che introduce nel codice penale i reati di associazione mafiosa e di concorrenza violenta e introduce severi controlli patrimoniali sui sospetti criminali. Il ministro non chiarisce il motivo che ha spinto il governo a lasciare solo il generale per poi affrettarsi a concedere i poteri speciali al nuovo prefetto, [[Emanuele De Francesco]], già capo del [[SISDE]].<br />Il ministro Rognoni mette a disposizione il proprio incarico: Spadolini rigetta le dimissioni.<br />Anche se non sono ancora definiti i poteri De Francesco assume la carica di Alto commissario per la lotta alla mafia.<ref>Il messaggero, 7 settembre 1982</ref>
*8 settembre: [[Nando dalla Chiesa]], figlio del generale ucciso, accusa la DC siciliana di essere mandante dell'omicidio del padre, in particolare il sindaco di [[Palermo]] [[Nello Martellucci]] e il presidente della regione [[Mario D'Acquisto]], che reagiscono negando qualsiasi coinvolgimento. A [[Viareggio]], dove partecipa alla locale festa di amicizia, [[Ciriaco De Mita]] non nega che la politica siciliana sia inquinata dal potere mafioso ma respinge il coinvolgimento del partito come vile, ingiusto e ingeneroso. Il PCI siciliano chiede le dimissioni di D'Acquisto e Martellucci.<br />Il direttivo nazionale di [[Confindustria]] chiede al governo un deciso intervento sul costo del lavoro e del denaro e sulle tariffe dei servizi bancari.<ref>Il messaggero, 9 settembre 1982</ref>
*13 settembre: [[Licio Gelli]] viene arrestato a [[Ginevra]] mentre sta sbloccando un conto di circa 170 miliardi di lire in una filiale dell'[[UBS|Unione banche svizzere]]. Viene subito ipotizzato che è costituito dai fondi del [[Banco Ambrosiano]] passati per diversi paradisi fiscali. Nella perquisizione dei suoi bagagli sono trovati carteggi con numeri di conto corrente e annotazioni di operazioni condotte da [[Roberto Calvi]] nel suo soggiorno a [[Londra]], dove è stato ucciso. Il governo è subito pressato perché si attivino le pratiche dell'estradizione in Italia.<ref>Il messaggero, 14 settembre 1982</ref>
[[File:Giovanni Goria.jpg|thumb|150px|Giovanni Goria]]
*17-18 settembre: al convegno della corrente democristiana [[Forze nuove]], a Saint-Vincent, i responsabili economici della DC, [[Giovanni Goria]], e del PSI, [[Mario Lizzero]], accusano l'esecutivo di tamponare la situazione dell'economia senza frenare l'aumento della [[spesa pubblica]], del costo del lavoro e il [[tasso di sconto]]. Viene contestato anche il sistema delle [[partecipazioni statali]], che accorre in soccorso di [[siderurgia]], [[chimica]], [[metallurgia]] senza preoccuparsi di investire nell'[[energia nucleare]]. Si forma una nuova tendenza denominata Nuova alleanza democratica, che raggruppa i dorotei di [[Antonio Bisaglia|Bisaglia]] e [[Mariano Rumor|Rumor]], i forzanovisti di Donat Cattin e le tendenze di [[Arnaldo Forlani|Forlani]] e [[Gerardo Bianco]].<ref>Il messaggero, 18-19 settembre 1982</ref>
*25 settembre: consiglio dei ministri: all'ordine del giorno il rinnovo dei vertici delle aziende pubbliche. [[Romano Prodi]] è presidente dell'[[IRI]], [[Umberto Colombo]] dell'[[Eni]], [[Corrado Fiaccavento]] all'[[EFIM]], [[Dino Marchetti]] all'[[ISVAP]]. Viene avviata la discussione sulla relazione previsionale di bilancio per il 1983. Viene approvato un quinto aumento della benzina, +25 lire sia per super sia per normale, e un aumento da 50 a 300 lire per le tariffe postali.<ref>Il messaggero, 26 settembre 1982</ref>
*28 settembre: Spadolini riunisce i segretari e i capigruppo parlamentari dei partiti di maggioranza per trovare un accordo sulla relazione previsionale di bilancio, bocciata per la terza volta. Il ministro [[Renato Altissimo]] annuncia che verrà preparata una quarta bozza ma le opinioni dei partiti sono discordanti. I democristiani insistono per una linea [[Deflazione|deflattiva]], per un taglio di almeno 20.000 miliardi al bilancio pubblico e una generalizzata riduzione di stipendi e salari. <ref>Il messaggero, 29 settembre 1982</ref>
*30 settembre: consiglio dei ministri: continua la discussione sulla relazione previsionale di bilancio per il 1983, che fissa il tetto del disavanzo della spesa pubblica a 60-65.000 miliardi contro i 50.000 fissati in precedenza. La sua approvazione prevede il tasso d'[[inflazione]] al 14%, una diminuzione dell'1,5% dell'occupazione e un deficit di 1.281 miliardi nella bilancia dei pagamenti. Viene stabilito un taglio di almeno 40.000 miliardi nella spesa pubblica. Il ministro del bilancio, [[Giorgio La Malfa]], avverte che la mancata approvazione porterebbe l'inflazione al 21% e la bilancia dei pagamenti a un disavanzo di 12.000 miliardi.<br />Il ministro della sanità, [[Renato Altissimo]], riferisce a sua volta alla commissione bilancio del Senato che la spesa sanitaria viene quantificata in 26.000 miliardi, ai quali vanno aggiunti 2.500 miliardi in sede di assestamento. Altissimo chiede una più equa ripartizione del fondo sanitario nazionale per il 1983.<ref>Il messaggero, 1 novembre 1982</ref>
 
==== Ottobre ====
*2 ottobre: il presidente del consiglio viene contestato all'assemblea annuale dell'[[ANCI]] per la proposta di un'addizionale sulle imposte [[IRPEF]] e [[IRPEG]] destinata a compensare i tagli alla spesa per gli enti locali.<ref>Il messaggero, 3 ottobre 1982</ref>
*6 ottobre: il segretario della DC, [[Ciriaco De Mita]], propone un comune programma elettorale dei partiti della maggioranza. Socialdemocratici e liberali concordano, il PSI rifiuta la proposta: [[Claudio Martelli]], sostenuto di li a poco dalla direzione nazionale, sostiene che i socialisti non potrebbero mai aderire a un'impostazione centrista che ripristini l'egemonia della DC.
*6-8 ottobre: comitato centrale PCI: l'assise convoca il congresso nazionale per il 23-27 febbraio 1983 e ne definisce i temi. Nominata una commissione che, per la prima volta, definirà il documento congressuale sulla base delle indicazioni provenienti dai congressi delle federazioni provinciali.<ref>Il messaggero, 7-9 ottobre 1982</ref>
*11 ottobre: alla vigilia del dibattito alla Camera sulla legge finanziaria il ministro del tesoro, [[Nino Andreatta]], fornisce i dati sulla situazione economica dello Stato. Il fabbisogno per il 1982 è quantificato il 69.082 miliardi, 17.592 in più rispetto al 1981, dei quali solo 2.800 miliardi potranno essere coperti da prestiti esteri. Il resto dovrà essere coperto col prelievo dal risparmio nazionale ma il governatore della [[Banca d'Italia]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], avverte che non è inesauribile, e che solo per il 1982 è già vincolato dal deficit pubblico per una quota del 66%.<br />La maggioranza decide di far quadrato attorno alla legge finanziaria. Non saranno presentati emendamenti se non col consenso di tutti e cinque i partiti che la compongono.<ref>Il messaggero, 12 ottobre 1982</ref>
[[File:Luciano Radi.jpg|thumb|150px|Luciano Radi]]
*13 ottobre: il governo pone dei paletti sulla libertà di azione dei gruppi parlamentari di maggioranza nel dibattito sulla finanziaria. Gli eventuali emendamenti di maggioranza dovranno essere trasmessi al ministro per i rapporti col parlamento, [[Luciano Radi]], che a sua volta dovrà sottoporli al consiglio dei ministri. I parlamentari di DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, quindi, dovranno adeguarsi alle decisioni del consiglio dei ministri, una scelta che annulla l'autonomia decisionale dei gruppi e riduce la sovranità del parlamento. L'esecutivo è accusato di voler in questo modo proteggere l'alto numero di deleghe in bianco che la finanziaria affida al governo.<ref>Il messaggero, 14 ottobre 1982</ref>
*14 ottobre: il governo viene sconfitto nelle commissioni lavoro e difesa della Camera sui bilanci dei corrispondenti ministeri e si salva per un solo voto alla commissione lavoro sul parere alla legge finanziaria. I repubblicani assumono un atteggiamento apertamente contrario alle deleghe sull'[[abusivismo edilizio]] (che aprirebbero la strada a indiscriminati condoni) e alla tassazione di immobili e aree fabbricabili.<ref>Il messaggero, 15 ottobre 1982</ref>
*15-17 ottobre: consiglio nazionale DC: [[Ciriaco De Mita]] ottiene soltanto delle astensioni sulla linea politica della segreteria. Poste in votazione la relazione e la soluzione alla crisi di governo ottiene un voto favorevole solo sulla validità dell'alleanza di governo a cinque, e solo dai forlaniani e dall'area Zac. Restano alla piena opposizione gli ex dorotei di [[Antonio Bisaglia]] e il gruppo di [[Carlo Donat Cattin]].<ref>Il messaggero, 16-18 ottobre 1982</ref>
*15 ottobre: intervistato da [[l'Espresso]] il senatore [[Bruno Visentini]], presidente del PRI, attacca la linea politica economica del governo (e di conseguenza l'appoggio del suo partito a Spadolini) parlando di grave insolvenza dello Stato, di annullamento della moneta e di interventi tampone sul [[debito pubblico]]. Visentini attacca l'alto numero di deleghe al governo contenute nella legge finanziaria, che consente la sopraffazione dei partiti sulle istituzioni e l'appropriazione da parte dei ministri dei poteri del parlamento. Il governo deve essere formato non da delegazioni di partito ma da tecnici, anche di area politica, che siano capaci non solo di formulare delle politiche ma anche di metterle in pratica.<ref>Il messaggero, 16 ottobre 1982</ref>
[[File:Mario Usellini.jpg|thumb|150px|Mario Usellini]]
*20 ottobre: il governo viene sconfitto nella commissione congiunta finanze-tesoro della Camera. Due deputati DC, [[Mario Usellini]] e [[Publio Fiori]], votano con le opposizioni contro i decreti di aumento dell'IVA. Usellini dichiara che se in aula si andrà a votazione segreta (quindi senza la questione di fiducia) il governo rischia un'ulteriore sconfitta.<br />La commissione bilancio del Senato rinvia l'esame della legge finanziaria per l'indisponibilità dei deputati della maggioranza a prendere la parola e votare. Le opposizioni, in particolare dal PCI, sostengono che non vogliono prendersi la responsabilità di promuovere i contenuti [[Recessione|recessivi]] della legge, che aumenta da 50.000 a 73.400 miliardi il disavanzo e aumenta l'[[inflazione]] dal 16 al 17,5%.<ref>Il messaggero, 21 ottobre 1982</ref>
*27 ottobre: in una intervista rilasciata a ''[[il Giornale]]'' il presidente del consiglio dichiara che se entro il 30 novembre sindacati e Confindustria non avranno trovato un accordo sulla scala mobile il governo prenderà i propri provvedimenti anche a costo di una crisi e di elezioni anticipate. Le parole di Spadolini giungono dopo che nella votazione finale sul decreto IVA alla Camera si sono registrati almeno 30 franchi tiratori nella maggioranza, e sono viste come un tentativo di affrontare una caduta onorevole dell'esecutivo.<ref>Il messaggero, 28 ottobre 1982</ref>
 
==== Novembre ====
*2-4 novembre: comitato centrale PSI: Craxi definisce il governo "una babilonia" ma conferma la disponibilità socialista a un rinnovo del patto di collaborazione con la DC, non escludendo che al breve periodo si torni ad un esecutivo a guida democristiana. Nel corso dell'assise il ministro delle finanze, [[Rino Formica]], lancia un nuovo attacco contro il ministro del tesoro, [[Nino Andreatta]], per l'idea di un blocco dei salari e dei prezzi. Formica sostiene che sia un segno del disordine che regna nell'esecutivo, che vuole fissare tetti alla spesa pubblica tralasciando le spese della previdenza sociale e quelle per la fiscalizzazione degli oneri sociali, e che occorrono le elezioni perché non si può vivere in una campagna elettorale permanente.<ref>Il messaggero, 3-4 novembre 1982</ref>
*5 novembre: si accentua lo scontro tra i ministri Formica e Andreatta. A due giorni dalla seduta decisiva della Camera sugli emendamenti alla legge finanziaria il primo, oltre a quelle già formulate, accusa il secondo di promuovere uno scontro distruttivo tra [[Confindustria]] e sindacati. Andreatta definisce Formica "un commercialista di Bari" e definisce fantafinanza le dichiarazioni del collega. Esplode quella che, da una frase di [[Giovanni Galloni]] su ''[[il Popolo]]'', viene definita la [[Lite delle comari]].<ref>Il messaggero, 6 novembre 1982</ref>
*8 novembre: bloccato dallo scontro tra Andreatta e Formica il governo non è in grado di presentare i propri emendamenti alla legge finanziaria. Saltata la riunione che doveva definirli la discussione alla Camera è rinviata a data da destinarsi mentre Spadolini accarezza l'idea di chiedere al capo dello Stato la sostituzione dei due ministri.<ref>Il messaggero, 9 novembre 1982</ref>
*9-13 novembre: sulla possibilità di sostituire i due ministri del tesoro e delle finanze la DC dichiara di rimettersi alle decisioni del presidente del consiglio, il PSI oppone un netto rifiuto alle dimissioni del ministro Formica. Spadolini si reca al Quirinale con l'alternativa dimissioni o crisi di governo. Poche ore dopo l'ufficio stampa della presidenza della Repubblica comunica che Spadolini ha presentato le dimissioni e che Pertini le ha respinte, rinviando il governo alle Camere. Dopo una breve seduta della Camera Spadolini, riunito velocemente il consiglio dei ministri in una sala di Montecitorio, torna da Pertini e conferma le dimissioni per la situazione politica ormai fuori controllo.<ref>Il messaggero, 10-14 novembre 1982</ref>
 
== Note ==
=== Esplicative ===
{{gruppo di note}}
 
=== Bibliografiche ===
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Governi italiani per durata]]
*[[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
*[[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Governi italiani}}
*{{Cita web|http://www.governo.it/it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/viii-legislatura-20-giugno-1979-4-maggio-1983/governo-spadolini-ii/3182|Scheda sul Governo Spadolini II|}}
{{Portale|Italia|Politica}}
*{{Cita web|1=webarchive|url=http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_a_nomine.htm|titolo=Sandro Pertini Presidente della Repubblica, 1978 - 1985 - le nomine|accesso=1 marzo 2021|dataarchivio=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201020150338/http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_a_nomine.htm|urlmorto=sì}}
 
{{Governi della Repubblica Italiana}}
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Governo Spadolini II| ]]