.su: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ja, no, tk, uk
m Annullata la modifica di 5.90.76.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert
Etichetta: Rollback
 
(76 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''.su'''  è il [[{{Dominio di primo livello]] nazionale assegnato fino al 1990 all'[[Unione Sovietica]].
|nome = .su
|immagine =
|tipo = [[Dominio di primo livello nazionale|Nazionale]]
|introduzione = 19 settembre 1990
|termine =
|stato = Attivo
|registro = ROSNIIROS
|uso_pianificato = {{SUN 1980-1991}}
|uso_attuale = [[Stati post-sovietici]]
|restrizioni =
|struttura =
|NDI_supportati =
|sito =
}}
'''.su''' è il [[dominio di primo livello nazionale]] assegnato all'[[Unione Sovietica]].
 
Il dominio è rimasto attivo nonostante la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.inverse.com/article/8672-the-bizarre-afterlife-of-su-the-___domain-name-and-last-bastion-of-the-ussr|titolo=The Bizarre Afterlife of .su, the Domain Name and Last Bastion of the USSR|sito=Inverse|autore=Neel V. Patel|data=1 dicembre 2015}}</ref> È principalmente utilizzato da [[crimine informatico|criminali informatici]] [[Russia|russi]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/technology/2013/may/31/ussr-cybercriminals-su-___domain-space|titolo=Hack in the USSR: cybercriminals find haven in .su ___domain space|sito=[[The Guardian]]|data=31 maggio 2013}}</ref> Il sito di [[potere bianco|suprematisti bianchi]] Daily Stormer ha utilizzato un dominio .su.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://foreignpolicy.com/2021/01/22/russia-beijing-web-host-far-right-parler-daily-stormer/|titolo=Why Are Moscow and Beijing Happy to Host the U.S. Far-Right Online?|sito=Foreign Policy|autore=Fergus Ryan|data=22 gennaio 2021}}</ref>
Il nome è basato sulle prime due lettere della dizione in [[lingua inglese|inglese]] ''(Soviet Union)''.
 
== Note ==
Nonostante, dopo la fine dell'Unione Sovietica, le varie nazioni che la componevano siano passate ciascuna ad un proprio nuovo dominio di primo livello, il dominio .su è rimasto attivo e ha anzi conosciuto negli ultimi anni un fenomeno di revival di "modernariato". Tuttavia, dato che il codice ISO è stato dismesso e potrebbe quindi in futuro essere riassegnato, da più parti si chiede di disattivare questo dominio di primo livello appena possibile.
<references />
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[ru:.suru]]
* {{en}} [http://www.iana.org/root-whois/su.htm Informazioni Whois presso la IANA]
* [[.рф]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{interprogetto/notizia|L'ICANN vuole sopprimere il dominio dell'Unione Sovietica, ma gli appassionati dicono "Niet"|data=22 settembre 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{IANAwhois|su}}
 
{{CcTLD}}
{{Portale|telematica}}
 
[[Categoria:Domini di primo livello]]
[[Categoria:Informatica in Unione Sovietica]]
 
[[ar:.su]]
[[az:.su]]
[[be:.su]]
[[bs:.su]]
[[ca:.su]]
[[cs:.su]]
[[cv:.su]]
[[da:.su]]
[[el:.su]]
[[en:.su]]
[[eo:.su]]
[[es:.su]]
[[eu:.su]]
[[fr:.su]]
[[hr:.su]]
[[hu:.su]]
[[hy:.su]]
[[id:.su]]
[[ja:.su]]
[[ko:.su]]
[[ms:.su]]
[[nl:.su]]
[[no:.su]]
[[pl:.su]]
[[ro:.su]]
[[ru:.su]]
[[sh:.su]]
[[sq:.su]]
[[sr:.su]]
[[sv:.su]]
[[tg:.su]]
[[tk:.su]]
[[tr:.su]]
[[uk:.su]]
[[zh:.su]]