L'Eritrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P86 su Wikidata) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|opere liriche|febbraio 2016}}
{{S|opere liriche}}
{{Opera
|titoloitaliano=L'Eritrea
Riga 6 ⟶ 8:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[dramma per musica]]
|soggetto=
|numeroatti=tre
Riga 18:
|personaggi=*''Borea'' (nel prologo)
*''Iride'' (nel prologo)
*''Nisa'', pescatore
*''Alcione'', pescatore
Riga 51 ⟶ 50:
Il libretto dell'opera porta la seguente intestazione:
{{
Drama undicimo postumo, di Giovanni Faustini da rappresentarsi nel Novissimo Teatro di S. Aponale, l'Anno 1652.<br />
Posta in musica dal Signor Francesco Cavalli dignissimo organista di S. Marco. Dedicata all'Illustrissimo Signor Marcantonio Corraro fu dell'Ill.mo Sig. Vincenzo.|Giacomo Batti Stampatore, Venezia, 1652}}
▲{{quote|Illustriss. Signore Patron Colendissimo<br />
Mentre una finta morte d'Eritrea lusingherà a V. S. Illustriss. dolcemente l'orecchio la pur troppo vera del Sig. Giovanni Faustini commoverà dolorosamente l'anima. Morì pochi giorni sono questo celebre Litterato, & doppò la tessitura di undici opere, ha lasciato sotto il Toschio quella sua cara Eritrea. Questa povera Regina tutta abbattuta per gl'incontri sinistri, per la stravaganza delli accidenti, compare alla fine alla luce, obligata d'ubbidire à quel genitore, che la promise nella ''Callisto''. Non hanno mancato intoppi da trattenerla nel viaggio, oltre la perdita di quello, che generata, doveva assisterle ancora. Hà per anco smarrita in dietro la compagnia del virtuoso Bonifacio che nel principio del camino fermò col passo la vita.
Riga 65 ⟶ 63:
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche di Francesco Cavalli|Eritrea]]
|