Epigonus telescopus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki
Pesca: -WP:POV parere personale secondo quali fonti?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 66 ⟶ 65:
==Pesca==
Si cattura con le [[pesca a strascico|reti a strascico]] e con i [[palamito|palamiti]].<br />
Le carni sono ottime.
 
==Specie affini==
'''''Epigonus constanciae''''' <small>(Giglioli, [[1880]])</small> o '''re di triglie spinoso''' è simile, se ne distingue per la spina pungente presente sull'opercolo, per il colore più chiaro, bruno giallastro e l'occhio ovale. È presente nel Mediterraneo, comprese le acque italiane e nell' Oceano Atlantico orientale. Vive in acque profonde fino ad 800 m ed è più bentonico rispetto ad ''E. telescopus''..
 
==Bibliografia==
Riga 77 ⟶ 75:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Epigonus telescopus}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 85 ⟶ 83:
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Epigonidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Antoine Risso]]