Petrinale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki |
→Galleria d'immagini: -imm unver |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = Petrinale
Riga 9:
|Impiego =
|Epoca = moderna
|Utilizzatori = ''[[Raitri|Reiter]]'', [[Corazzieri]]
|Conflitti = [[Guerra dei Trent'Anni]]<br />[[Guerra degli Ottant'Anni]]
|Produzione =
Riga 57:
|Ref =
}}
Il '''petrinale''' o pettrinale (''pétrinal'' in [[lingua francese]], ''pedrenyal'' in [[lingua catalana]] e ''pedernal'' "pietra focaia" in [[lingua spagnola]]) è un'[[arma da fuoco]] portatile, in uso alle forze di [[cavalleria]] tra la seconda metà del [[XVI secolo]] ed il [[XVII secolo]]. Ha [[Calcio (armi)|calcio]] molto ricurvo, meccanismo di accensione generalmente a [[Avancarica|ruota]] e [[Canna (armi)|canna]] di lunghezza intermedia fra quella della [[pistola]] e quella
==Storia==
Il petrinale venne sviluppato nel tardo [[XVI secolo]] da [[armaioli]] della [[Catalogna]] poi soprannominati ''pedreñaleros'' (''pedranyalers'' o ''pedrinyalers''). Arma versatile e molto affidabile, per gli standard
Forte, nella linea estetica
Il petrinale cadde in disuso al volgere del Seicento, venendo soppiantato da pistole da fonda più potenti e precise e dalla [[carabina]].
==Note==
Riga 86 ⟶ 78:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|Armi|Guerra|Storia}}▼
[[Categoria:Armi ad avancarica]]
|