Cucina ligure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (202 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
[[File:CapponMagroMD.jpg
[[File:La cuciniera genovese.jpg|thumb|Interno di una cucina nel frontespizio di ''La cuciniera genovese'' (edizione 1877)]]
La '''cucina ligure''' è costituita dai piatti della tradizione [[
Una cucina composta prevalentemente da alimenti di umili origini, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa e ricercata.
La gastronomia della Liguria si contraddistingue per sei grandi elementi:
* le erbe selvatiche spontanee del territorio (maggiorana, salvia, rosmarino, alloro, timo, ecc.) e i prodotti dell'orto di casa (cipolle, patate, basilico, melanzane, ecc.);
* le primizie delle coltivazioni e dei boschi (basilico, pomodori cuore di bue, zucchine trombette, asparagi e carciofi albenganesi, funghi, tartufi della Valbormida, frutta fresca e frutta secca);
* l'olio d'oliva;
* i prodotti farinacei (focacce, farinate, torte salate, ecc.);
* la vasta gamma di paste secche e fresche;
* il pescato (acciughe, gamberi, polpi, moscardini, seppie, muscoli, triglie, ecc.) e la selvaggina, che è determinata dall'alta boscosità.
== Caratteristiche ==
La cucina utilizza perlopiù gli alimenti che il luogo offre. La scarsità di pascoli bovini costrinse i Liguri a sviluppare piatti a base di ingredienti alternativi quali il pesce e le erbe, a cui successivamente si aggiunse la selvaggina. Assume una certa importanza il coniglio, diffuso probabilmente perché gli spazi delle case contadine strette tra le terrazze fungevano da recinti per piccoli animali.<ref>{{cita libro|titolo=Mille ricette della cucina italiana. Il più grande e ricco libro illustrato dedicato alla tavola del nostro paese|editore=Rizzoli|anno=2010|p=Coniglio alla ligure}}</ref> Da questo insieme di necessità nascono così i condimenti a base di erbe selvatiche o coltivate, tra cui spicca il [[Pesto genovese|pesto]], che viene usato sia come salsa per condire la pasta, sia aggiunto ai minestroni prevalentemente autunnali ricchi di molte varietà di verdure fresche. Importanza assumono anche le molte torte salate alle verdure, la più famosa delle quali è la [[torta pasqualina]], i ripieni e le focacce, tra cui la [[focaccia con il formaggio]] di [[Recco]].
Vi sono piatti che hanno alla base ingredienti poveri come, per esempio, le erbe o le castagne. Si tratta di alimenti che provengono dalla mensa del contadino ligure che con la propria tenacia ha domato l'asprezza dei luoghi per potere coltivare la terra su strette ''fasce''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.rizzoalessi.it/muretti%20a%20secco/muretti%20a%20secco%202%20la%20vendetta.htm ''Muretti a secco''] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Rizzo Alessi.</ref>, e soprattutto appartengono alla tavola degli abitanti delle zone montane più impervie.
Ugualmente, la cucina ligure risente della contaminazione di altri luoghi e popoli con i quali nell'arco dei secoli i liguri e i genovesi sono entrati in contatto, soprattutto per commercio e conquiste. Basti poi pensare alle spezie (oltre ai tradizionali ''odori'' o ''sapori'') che anche nei tempi antichi erano cosa di uso comune in Liguria, ma in altre regioni di uso piuttosto raro.
Altra anima della cucina è il [[mare]]: ci sono i piatti nati a bordo e quelli nelle case, nelle famiglie che restavano a casa o al ritorno dei congiunti.
[[File:Arbarella di acciughe sottosale.jpg|thumb|[[Arbanella]] di acciughe sotto sale]]
Rispetto al discorso ''contaminazioni'' fra cucine regionali vicine
Infine c'è la cucina dei giorni di festa e poi quella del ''nostos'' (ritorno) dei naviganti a casa e quella delle ricchissime mense dei potenti: dei Dogi, dei futuri Papi, dei conquistatori dei mari.
Fondamentale nella cucina ligure è poi la conservazione degli alimenti e dunque
=== ''La cuciniera genovese'' ===
== Antipasti ==
[[File:Farinata di ceci 01.jpg|thumb|[[Farinata di ceci]]]]
* [[Acciughe sotto sale]]
* Antipasto di funghi
* Antipasto misto di mare
* Antipasto misto ligure (con specialità locali dell'entroterra)
* [[Barbagiuai]]
* Biscotti salati
* [[Ciappe]]
* Crocchette di patate (impanate e fritte)
* Cuculli, frittelle di farina di ceci
* [[Farinata bianca]]
* [[Farinata con cipollotto e boraggine]]
* [[Farinata con il cipollotto]]
* [[Farinata con il rosmarino]]
* Farinata con i bianchetti (in [[Lingua ligure|ligure]] ''gianchetti'')
* [[Farinata di ceci]]
* [[Farinata di zucca]]
* [[Focaccette al formaggio]]
* [[Focaccia con il formaggio]]<ref>[http://www.mangiareinliguria.it/ita/ricette/ricette_liguria/focaccia-formaggio.php ''Focaccia con il formaggio'']. Mangiare in Liguria. Ricette. Focacce e torte salate.</ref>
* [[Focaccia con le cipolle]]
* [[Focaccia con le olive]]
* Focaccia con le patate
* [[Focaccia genovese]] (''fugassa all{{'}}euio'')<ref>[http://www.mangiareinliguria.it/ita/ricette/focaccia.php ''Focaccia'']. Mangiare in Liguria. Ricette. Focacce e torte salate.</ref>
* Focaccia ripiena
* Fritelle di cipolla
* [[Frittelle di lattuga]], ''friscioeu'', o ''friscioli''<ref>[http://www.bordighera.net/friscioi.htm ''Friscioi'']. Bordighera. Ricette.</ref>
* Frittelle di pastella con fiori di zucca
* Frittelle di pastella con fiori zucca e pesce (bianchetti, ecc.)
* [[Gattafin]]<ref>[http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricette/ricetta-scheda.asp?scheda=Gattafin&id_ricetta=2203 ''Gattafin''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090511070423/http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricette/ricetta-scheda.asp?id_ricetta=2203&scheda=Gattafin |data=11 maggio 2009 }}. Il giornale del cibo. Ricette.</ref>
* Insalata di polpo
* Mortadella nostrale
* Mostardella di Sant'Olcese<ref>[https://santolceseinforma.wordpress.com/2012/04/09/la-sagra-della-mostardella-a-vicomorasso/ ''Sagna della mostardella di Sant'Olcese'']. Sant'Olcese informa. Vicomorasso.</ref>
* Mousse di funghi
* Olive marinate
* [[Panissa (ligure)|Panissa]]
* [[Pasta d'acciughe]]
* [[Piscialandrea]] (con acciughe)
* Pizza bianca con patate e fagiolini
* Polpettine fritte
* [[Polpettone di melanzane]]
* Polpo e patate
* [[Salame di Sant'Olcese]]
* Salsicce di Pignone
* [[Sardenaira]] (con sarde) o piasciadela (nome [[Ventimiglia|ventimigliese]])<ref>(solo con olio di pesce ma senza né acciughe, né sarde)</ref>
* Sgabei
* [[Testaieu]]
* [[Testaroli]]
* Torta baciocca, di patate e cipolle
* Torta di bietole
*
* Torta di patate
* Torta di riso
* Torta di
* Torta di zucca
* [[Torta
* Torta verde mista
* [[Verdure ripiene]] (con verdure o carne e verdura)
== Salse e sughi ==
* Aceto di mele<ref>[http://www.ambientel.regione.liguria.it:8080/terragir/Read?class=Prodotto&id=1 ''Aceto di mele'']. Regione Liguria. Ambiente.</ref>
* Aggiadda<ref>[http://www.vegiazena.it/cucina/cucina02.htm ''Aggiadda'']. Vegia Zana. Cucina.</ref>
* Aglié<ref>
* Machetto o [[pasta d'acciughe|salsa d'acciughe]]<ref>[http://blog.giallozafferano.it/cucinarcantando/machetto-alla-ligure-la-pasta-di-acciughe/ ''machetto alla ligure, la pasta di acciughe'']. Giallo zaffrano. blog. 6 luglio 2015.</ref>
* [[Pesto genovese|Pesto]] di basilico
* [[Pesto di fave]]
* Ragù bianco
* Ragù di coniglio
* Ragù di selvaggina (cinghiale, lepre, cervo, ecc
* Ragù genovese, ''u toccu''
* [[Salsa di noci]]
* Salsa di tartufo
* [[Salsa verde]]
* Sugo con [[olive]] "taggiasche"
* [[Sugo di funghi]]<ref>[http://www.ricette-tipiche.com/rc454_'tocco'-Di-Funghi.htm ''Toccu di funghi''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120325054808/http://www.ricette-tipiche.com/rc454_%27tocco%27-Di-Funghi.htm |data=25 marzo 2012 |date=25 marzo 2012 }} Ricette tipiche.</ref>
* Sugo di pesce
* Sugo ligure
== Pasta, riso e minestre ==
La Liguria, sede della prima ''Corporazione dei Pastai'' d'[[Italia]],
Condimenti:
* [[Battolli]]
* [[Bavette]]
* Bricchetti
* [[Corzetti]]
* Fidelini
* [[Gnocchi|Gnocchi di patate]]
* [[Gran pistau]]<ref>[http://www.liguriadamangiare.it/tag/val-nervia/ ''Gran Pistau''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130413141027/http://www.liguriadamangiare.it/tag/val-nervia/ |data=13 aprile 2013 }}. Liguria da mangiare. Val Nervia.</ref>
* Lasagne al pesto
* Lasagne alla ligure
* Lasagnetta di pesce
* [[Linguine|Linguine alla genovese]]
* Mandilli<ref>[http://www.mangiareinliguria.it/ita/ricette/ricette_liguria/mandilli_de_saea.php ''Mandilli de saea'']. Mangiare in Liguria. Ricette.</ref>
* [[Mescciüa]]
* [[Minestrone alla genovese]]
* Pancotto, ''pancheutto'',<ref>[http://cucinaligure.hostinggratis.it/index.php?option=com_garyscookbook&Itemid=53&func=detail&id=259 ''Pancotto, Pancheutto''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150626183002/http://cucinaligure.hostinggratis.it/index.php?option=com_garyscookbook&Itemid=53&func=detail&id=259 |data=26 giugno 2015 }}. Cucina ligure.</ref> è il cibo più economico in assoluto.
* [[Panigacci]]
* [[
* [[Pappardelle]]
* Penne
* Picagge
* Ravioli di borragine
* Ravioli alla ligure (con "tuccu a-a zeneize")
* Risotto ai carciofi
* Risotto ai frutti di mare
* Risotto ai funghi
* Risotto con sugo di trombette
* Scocuzzù
* Taglierini
* [[Trenette]]
* [[Trofie]]
* Zembi d'arzillo (ravioli di pesce)<ref>[http://www.liguriadamangiare.it/tag/zembi-darzillo/ ''Zembi d'arzillo, i ravioli di mare ''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110406232948/http://liguriadamangiare.it/tag/zembi-darzillo |data=6 aprile 2011 }}. Liguria da mangiare.</ref>
* Zemin di ceci
== Pesce ==
* [[
* [[Acciughe ripiene|Acciughe (o sarde) ripiene]]
* Baccalà al verde
* [[Bagnun|Bagnùn d'acciughe]]
* Boghe in scabeccio<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://cucina.corriere.it/ricette/liguria/28/boghe-scabeccio_3d04efd2-1afb-11df-af4a-00144f02aabe.shtml?refresh_ce-cp ''Boghe a scabeccio''] |data=agosto 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Corriere della sera. Cucina. Antipasti.</ref>
* [[Brandacujun]]
* [[Buridda]]
* [[Cappon magro]]
* Cicciarelli di Noli<ref>[http://www.svdonline.it/9258/i-cicciarelli-di-noli/ ''Cicciarelli di Noli'']. Savona e dintorni on line.</ref>
*
* Frittelle di baccalà, ''frexieoi de bacalà''<ref>[http://www.bordighera.net/frittelledibaccala.htm ''Frittelle di baccalà'']. Bordighera. Ricette.</ref>
* [[Gianchetti]]
*
* [[Mytilus galloprovincialis|Muscoli]] alla marinara
* [[Mytilus galloprovincialis|Muscoli del Golfo]]<ref>[http://cucina.corriere.it/cucinatipici/liguria/156/mitili-o-muscoli-golfo-la-spezia_0c86b9bc-1b00-11df-af4a-00144f02aabe.shtml ''Mitili o muscoli del Golfo'']. Corriere. Cucina. Prodotti tipici.</ref>
* Muscoli ripieni
* Pignurin alla salsa di pomodoro<ref>[http://www.bordighera.net/pignurinallasalsadipomodoro.htm ''Pignurin cu a bagna de pumata'']. Bordighera. Secondi piatti.</ref>
* Rossetti
* Seppie alla spezzina
*[[Seppie
* Stoccafisso accomodato
* Tonno alla genovese
== Carne ==
[[File:Coniglio olive pinoli.jpg
* [[Agnello arrosto]]
* [[Capra e fagioli]]<ref>[http://www.ricettepercucinare.com/ricetta_ligure-capra_con_i_fagioli.htm ''Capra con i fagioli'']. Ricette per cucinare.</ref>
* [[Capretto]]
* Carne alla ciappa
* [[Cima alla genovese|Cima]]<ref>[http://www.bordighera.net/cima.htm ''Sima de burdighea'']. Bordighera. Ricette.</ref>
* [[Coniglio alla ligure]]
* [[Cinghiale]] alla ligure con [[polenta]]<ref>[http://www.panperfocaccia.eu/forum/viewtopic.php?f=2&t=9683 ''Cinghiale alla ligure con polenta'']. Pan per focaccia.</ref>
* Cinghiale in casseruola<ref>[http://www.bordighera.net/cinghiale.htm ''Cinghiale in t'à casarola'']. Bordighera. Ricette.</ref>
* Fratti<ref>[http://cucinaligure.hostinggratis.it/index.php?option=com_garyscookbook&Itemid=53&func=detail&id=163 ''Foglie di cavolo ripiene (Fratti)''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150626183108/http://cucinaligure.hostinggratis.it/index.php?option=com_garyscookbook&Itemid=53&func=detail&id=163 |data=26 giugno 2015 }}. Cucina ligure.</ref>
* Fricassea di pollo alla ligure<ref>[http://www.gustissimo.it/ricette/pollame/fricassea-di-pollo-alla-ligure.htm ''Fricassea di pollo alla ligure'']. Gustosissimo. Pollame.</ref>
* Frizze della [[Val Bormida]], [[fegato]] e [[salsiccia]] di [[maiale]]<ref>[http://www.liguriadamangiare.it/tag/valbormida/ ''Frizze della Val Bormida''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120928075808/http://www.liguriadamangiare.it/tag/valbormida/ |data=28 settembre 2012 }}. Liguria da mangiare.</ref>
* Gallo nero della [[Val di Vara]]
* [[Giancu e negru]] (Bianco e nero), fritto misto alla genovese di frattaglie d'agnello note come ([[coratella]])<ref>[https://www.facebook.com/LaCucinaRuraleItaliana ''Le frattaglie a primavera, Pasqua veniente'']. La Cucina Rurale Italiana. Storia e ricetta.</ref>
* Prosciutto di Castelnuovo Magra
*
* Sbira
* [[Selvaggina]] (per esempio [[cervus|cervo]], [[capriolo]], [[lepre]])
* Stecchi fritti<ref>[http://ricette.donnamoderna.com/stecchi-fritti ''stecchi fritti'']. Donna moderna. Ricette.</ref>
* Tacchino alla storiona<ref>[http://www.mangiareinliguria.it/ita/ricette/tacchino.php ''tacchino alla storiona'']. Mangiare in Liguria. Ricette. Secondi piatti.</ref>
* [[Testa in cassetta]]
* Trippa alla genovese
* Trippa fritta
* Trippa in insalata
* Vitello all'uccelletto
* [[Zucchine ripiene]] alla ligure<ref>[http://ricette.giallozafferano.it/Zucchine-ripiene-alla-Ligure.html ''Zucchine ripiene alla Ligure'']. Giallo Zafferano.</ref>
== Verdure ==
* [[
* [[Borago officinalis|
* Borboggion (pianta dello zucchino)
* [[Cynara scolymus|Carciofo]] di [[Perinaldo]]
* Carciofo violetto d'Albenga
* Cavolo lavagnino o Bronzino di Lavagna
* [[Condiglione]]
* [[
* [[
* Fagiolo di Conio
* Gaggetta di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] ([[Brassica oleracea var. capitata|cavolo cappuccio]] primaticcio)
* Patata quarantina<ref>[http://www.mangiareinliguria.it/ita/prodotti_tipici_genova.php#quarantina ''Patata quarantina'']. Mangiare in Liguria. Prodotti tipici di Genova.</ref>
* [[Preboggion]]
* [[Scorzonera]]
* [[Segranna]], [[insalata]] di [[sedano]] e [[formaggio grana]]<ref>[http://blog.giallozafferano.it/crisemaxincucina/insalata-di-sedano-e-parmigiano-ricetta-raffinata/ ''insalata di sedano e parmigiano'']. Giallo zafferano. blog. 14 marzo 2014.</ref>
* [[
* [[Verdure ripiene]] (al forno)
* [[
* [[
* Zucchina alberello di Sarzana
== Formaggi ==
* [[Bruss
* Brutto ma buono di Brugnato
* [[Caprino (formaggio)|Caprino]]
* Casareccio di Gorreto<ref>[http://www.formaggio.it/casarecciogorreto.htm ''Casareccio di Gorreto''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120914182640/http://www.formaggio.it/casarecciogorreto.htm |data=14 settembre 2012 }}. Formaggio.</ref>
* Formaggetta della Val di Vara
* Formaggetta della Val Graveglia<ref>[http://www.ars-alimentaria.it/ars/scheda.jsp;jsessionid=9FD2327B9B95F38C9908ECFC1990B6D2?codice_ricerca=Z1331579176937RA510&id=63653&tipo=prodotto&lingua=it_IT ''Formaggetta della Val Graveglia''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121206020507/http://www.ars-alimentaria.it/ars/scheda.jsp |data=6 dicembre 2012 }}. Ars alimentaria. Identità, qualità e sicurezza degli alimenti.</ref><ref>[http://www.prodottitipici.com/prodotto/10450/formaggetta-savonese-di-stella-della-valle-stura.htm ''Formaggetta'']. Prodotti tipici. Val Graveglia, Bonassola, Alta Valle Scrivia, Alta Valle Stura, Val di Vara.</ref>
*[[Formaggetta savonese|Formaggetta di Stella San Giovanni]]
* [[Giuncata]] (zuncà) di [[Savona]], si abbina a un [[Riviera Ligure di Ponente Rossese]]
* Mozzarella di Brugnato
* [[Prescinsêua]]
* Ricotta ligure (Recottu)<ref>[http://www.formaggio.it/ricottaligure.htm ''Ricotta ligure (Recottu)''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120914182703/http://www.formaggio.it/ricottaligure.htm |data=14 settembre 2012 }}. Formaggio.</ref>
* San Sté<ref>[http://www.valdaveto.net/documento_640.html ''Formaggio San Sté'']. Val d'Aveto.</ref>
* [[Toma di Mendatica dell'Alta Valle Arroscia]]
* [[Tuma|Toma]] di [[pecora]] [[Terra brigasca|brigasca]]
* Vaise
==Frutta==
La [[
* [[Albicocca Valleggia]] ([[Quiliano]])
* [[Castagne]] fresche ed essiccate nei tecci di [[Calizzano]] e [[Murialdo]]
* [[
== Dolci ==
* [[Biscotto amaretto|Amaretti]] del [[Sassello]]
* Amaretti di Savona
* [[
* Baci di Alassio
* Baci di Sanremo
* Baci della Riviera (i più noti sono quelli di Alassio, ma ne esistono molte altre varianti)
* Baci di dama
* [[Baxin d'Albenga]]
* Biscotti alla lavanda<ref>[http://www.ideericette.it/ricetta-biscotti-alla-lavanda/ ''Biscotti alla lavanda'']. Idea ricette.</ref>
* [[Biscotti del Lagaccio]]<ref>[http://www.ricette-tipiche.com/rc496_Biscotti-Del-Lagaccio.htm ''Biscotti del Lagaccio''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120325110837/http://www.ricette-tipiche.com/rc496_Biscotti-Del-Lagaccio.htm |data=25 marzo 2012 }}. Ricette tipiche.</ref>
* Brioche Falstaff
* Buccellato di Sarzana
* Camogliesi al Rum
* Canditi di Genova
* Canestrello di Montoggio
* [[Canestrelli]]
* [[Castagnaccio]]
* [[Castagnole (dolce)|Castagnole]]
* [[Cavolini]]
* [[Chiacchiere|Bugie]]<ref>[http://www.ricette-tipiche.com/rc120_Bugie.htm ''Bugie''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130525054412/http://www.ricette-tipiche.com/rc120_Bugie.htm |data=25 maggio 2013 }}. Ricette tipiche.</ref>
* [[Chinotto (bevanda)|Chinotto]] dolce "in spirito"
* Cioccolato genovese
* [[Confetteria]], anche "farcita"
* Croccante di mandorle<ref>[http://www.ricette-tipiche.com/rc499_Croccante-Di-Mandorle.htm ''Croccante di mandorle''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120325101321/http://www.ricette-tipiche.com/rc499_Croccante-Di-Mandorle.htm |data=25 marzo 2012 }}. Ricette tipiche.</ref>
* Cubaite
* Focaccia dolce di Sarzana
*
* Frittelle di San Giuseppe
* Frutta farcita al caramello
* Gelato alla crema di "[[castagne]]"
* [[Gelato]] alla [[Acacia dealbata|Mimosa]]
* Gelato "Paciugo"
* Gobeletti<ref>[http://www.torta-di-mele.it/i-gobeletti-o-cobeletti.html ''Gobeletti'']. Torta di mele.</ref>
* [[Latte dolce]]<ref>[http://ricette.donnamoderna.com/latte-brusco ''Latte brusco'']. Donna moderna. Ricette.</ref>
* [[Mescolanza]]
* [[Michetta]] di [[Dolceacqua]]<ref>[http://www.liguriainfo.it/festa-michetta-dolceacqua/ ''Michetta dolce di Dolceacqua''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150620210929/http://www.liguriainfo.it/festa-michetta-dolceacqua/ |data=20 giugno 2015 }}. Liguria info.</ref>
* [[Olandesina]]
* [[Pandolce]]
*[[Pan dei morti (Milano)|Pan dei morti]] nella provincia di Savona
* Pane del marinaio<ref>[http://www.ligucibario.com/alfabeto_del_gusto/pane-del-marinaio-o-del-pescatore/]</ref>
* [[Panera]]
* Quaresimali<ref>[http://www.buttalapasta.it/articolo/ricette-dolci-i-quaresimali/14041/ ''Quaresimali'']. Butta la pasta. Ricette dolci.</ref>
* Ravioli dolci<ref>[http://www.bordighera.net/raviolidolci.htm ''Ravieoi dusi'']. Bordighera. Ricette.</ref>
* [[Risiny]]
* [[Sacripantina]]
* Salame dolce al cioccolato
* Salame dolce alla marmellata
* Salamella di cioccolato e biscotto
* Sciuette di Varese Ligure
* [[Spongata|Spungata]] (o Spongata), antico dolce tipico di [[Sarzana]] e dell'entroterra spezzino (e della [[Lunigiana]]); nell'imperiese ve ne è una variante a [[Seborga]].
* Torta di riso dolce
* Torta di Mazzini
* Torta Zena
* Zuccherini vari detti "dragiate"<ref>[https://books.google.it/books?id=O5yRAwAAQBAJ&pg=PT66&lpg=PT66&dq=zuccherini+genovesi&source=bl&ots=Q6xlb4p-tb&sig=V-ssrCaBGsuK4mpmzeCupaePt68&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjh6PqKjsPLAhVsSZoKHTgbC74Q6AEIIjAB#v=onepage&q=zuccherini%20genovesi&f=false ''La cucina del genovesi. Storia e ricette'']. Paolo Lingua. Tarka, Muzio. 2014</ref>
== Bevande ==
* [[Acqua di rose|Sciroppo di rose]] della Valle Scrivia<ref>[http://www.civiltacontadina.it/modules/recette/article.php?storyid=99 ''Sciroppo di rose''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004154705/http://www.civiltacontadina.it/modules/recette/article.php?storyid=99 |data=4 ottobre 2013 }}. Civiltà contadina. Ricetta ligure antica.</ref>
* Amaretto di Portofino
* Amaretto di Sassello (liquore)<ref>[http://www.prodottitipici.it/guide/liquori-tipici-liguria/ ''Amaretto di Sassello''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121114212130/http://www.prodottitipici.it/guide/liquori-tipici-liguria/ |data=14 novembre 2012 }}. Prodotti tipici. Guide. Liquori tipici. Liguria.</ref>
* Amaro Camatti
* Amaro Santa Maria al Monte
* Basilichito
* [[Birra]] artigianale Liguria<ref>[http://www.tu6genova.trovagenova.it/birra-artigianale-liguria.htm ''Birra artigianale Liguria'']. Trova Genova. (Elenco dei birrifici liguri a [[Busalla]], [[Savignone]], [[Sestri Levante]], [[La Spezia]], [[Genova]], [[Savona]])</ref>
* Chinotto di Savona<ref>[http://www.lurisia.it/?page_id=1240 ''Chinotto di Savona''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121216121852/http://www.lurisia.it/?page_id=1240 |data=16 dicembre 2012 }}. Lurisia.</ref>
* Distillato di prugna di Varese Ligure<ref>[http://www.terredilunigiana.com/valdivara/distillatovarese.php ''Distillato di prugna di Varese Ligure'']. Terre di Lunigiana. Val di Vara.</ref>
* Erba Luisa o Cedrina
* Grappa delle Cinque Terre
* Limonata di Portofino
* Limoncino delle Cinque Terre
* Liquore al basilico<ref>[http://genova.erasuperba.it/rubriche/ricette-genovesi-liquore-basilico ''Liquore al basilico'']. Era superba. Genova. rubriche. ricette genovesi.</ref>
* Perseghin
* Vino di mele o sidro
* Vino di sambuco o spumante dei poveri
=== Vini della Provincia d'Imperia ===
* [[Moscatello di Taggia]]
* [[Ormeasco]]
* [[Pigato]]
* [[Rossese di Dolceacqua]]
* [[Rossese di Dolceacqua superiore]]
* [[
=== Vini della
* [[Lumassina]] o Mataossu<ref>[http://www.agriligurianet.it/en/vetrina/prodotti-e-produzioni/vino/prodotti-tipicivino/item/310-vino-lumassina-mataossu.html ''Lumassina o Mataossu'']. Vetrina Agri Liguria.</ref>
* [[Riviera Ligure di Ponente Pigato|Pigato]]
* [[Riviera Ligure di Ponente Rossese|Rossese]] d'Albenga
* [[Riviera Ligure di Ponente Vermentino|Vermentino]]
* Granaccia<ref>[http://www.aziendamassaretti.it/vini-tipici-liguria-cascina-massaretti/granaccia/ ''Granaccia'']. di Massaretti.</ref>
* Nostralino di [[Finalborgo]] e di [[Magliolo#Economia|Magliolo]], fatto con il vitigno Barbarossa
=== Vini della Città metropolitana di Genova ===
* [[Bianchetta Genovese]]
* [[Bianco di Coronata]]
* [[Golfo del Tigullio bianco frizzante|Bianco frizzante del Tigullio]]
* [[Golfo del Tigullio bianco|Bianco Tigullio]]
* [[Golfo del Tigullio
* [[Golfo del Tigullio
* [[Corochinato]]
* Moscato del Tigullio<ref>[http://www.100vino.it/index.php?/archives/165-E-il-Golfo-del-Tigullio-Moscato-Doc-il-Vino-ligure-dellanno.html ''Golfo del Tigullio Moscato Doc'']. 100 vino. Archives.</ref>
* [[Val Polcevera (vino)|Polceverasco]], fatto con il [[Rollo (vitigno)|vitigno Rollo]]
* [[Golfo del Tigullio
* [[Golfo del Tigullio spumante|Spumante del Tigullio]]
* [[Golfo del Tigullio Vermentino|Vermentino del Tigullio]]
=== Vini della Provincia di La Spezia ===
* Albarola
* [[Colline di Levanto bianco|Bianco di Levanto]]
* [[Colli di Luni]]
* [[Cinque Terre (vino)|Cinque Terre]], fatto con il vitigno bosco e [[albarola]]<ref>[http://www.mangiareinliguria.it/ita/vini/cinque_terre.php ''Cinque terre'']. Mangiare in Liguria. Vini.</ref>
* [[Colline di Levanto novello|Novello di Levanto]]
* [[Colline di Levanto rosso|Rosso di Levanto]]
* [[Sciachetrà]]
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Olive_oil_from_Oneglia.jpg|Olio d'oliva della [[Riviera ligure]]
Minestrone alla genovese.jpg|[[Minestrone alla genovese]]
PastaWithPesto.JPG|[[Linguine]] al [[pesto]]
Troffiette genovese.jpg|[[Trofiette|Trofie al pesto]]
Fried_cauliflower_with_agliata.jpg|[[Agliata]]
Pansoti di verdure al sugo di noci.jpg|[[Salsa di noci]]
Focaccia_Genovese_01.jpg|[[Focaccia genovese]]
Focaccia_col_formaggio_01.jpg|[[Focaccia con il formaggio|Focaccia al formaggio]]
Focaccia_con_le_cipolle.jpg|[[Focaccia con le cipolle]]
Piscialandrea_di_Oneglia.jpg|[[Piscialandrea]]
Panissa_ai_cipollotti.jpg|[[Panissa (gastronomia ligure)|Panissa]]
La Farinata di ceci.jpg|[[Farinata]]
Torta_pasqualina_nel_piatto.jpg|[[Torta pasqualina]]
Polpette_di_melanzane.jpg|[[Polpettone alle melanzane]]
Petits_farcis_007.jpg|[[Verdure ripiene]]
Olcese_open.jpg|[[Salame genovese di Sant'Olcese]]
Sarde_ripiene_impanate_teglia.jpg|[[Acciughe ripiene]]
Pasta_d%27acciughe_nel_mortaio.JPG|[[Pasta d'acciughe]]
Cavolini a Genova.jpg|[[Cavolini]]
Canestrelli.jpg|[[Canestrelli]]
</gallery>
== Note ==
Riga 319 ⟶ 389:
== Bibliografia ==
* Franco Accame, Silvio Torre, Virgilio Pronzati. [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=TO00930356 ''Il grande libro della cucina ligure: la storia, le ricette, i vini'']. Genova: De Ferrari. 2000. ISBN 8871720547.
*
* Nada Boccalatte Bagnasco e Renzo Bagnasco. [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=CFI0271506 ''La tavola ligure ovvero Le ricette tradizionali per la cucina d'oggi'']. Milano: Edi. Artes. 1991. ISBN 8877240032.
* Andrea Carpi, Fulvio Santorelli. {{collegamento interrotto|1=[http://www.e-redazione.it/node/70 ''La Liguria in 100 prodotti''] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. 2009. ISBN 978-88-95470-14-6.
* Rudy Ciuffardi, Vincenzo Gueglio. [http://www.ibs.it/code/9788895010045/ciuffardi-rudy/bosco-cima-mare.html ''Da un bosco in cima al mare'']. Gammarò. 2006.
* Franca Feslikenian. [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=SBL0448664 ''Cucina e vini della Liguria'']. Edizioni Mursia.
Riga 330 ⟶ 399:
* Salvatore Marchese. [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=VIA0053216 ''La cucina ligure di Levante: le fonti, le storie, le ricette'']. Padova: Muzzio. 1990. ISBN 8870214842
* Alessandro Molinari Pradelli. [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=IEI0104538 ''La cucina ligure: i piatti tradizionali e quelli più attuali di una gastronomia che ha saputo esaltare come poche altre i sapori della sua terra'']. Roma: Newton Compton. 1996. ISBN 8881835258.
* Giobatta Ratto. [https://web.archive.org/web/20140625124057/http://www.academiabarilla.it/biblioteca-gastronomica/biblioteca-gastronomica-digitale/cuciniera-genovese.aspx La cuciniera genovese]. Editore: Pagano. Genova. 1893. Antico libro di ricette genovesi on-line.
* Emanuele Rossi e Giobatta Ratto. [https://web.archive.org/web/20121128142123/http://www.academiabarilla.it/biblioteca-gastronomica/biblioteca-gastronomica-digitale/vera-cuciniera-genevose.aspx La vera cuciniera genovese facile ed economica]. Editore: Giacomo Arneodo. Torino. 189.?
* [[Aidano Schmuckher]]. [http://www.librinlinea.it/search/public/appl/dettaglio.php?bid=SBL0635560 ''Pesto e
== Voci correlate ==
* [[Cucina tabarchina]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Categoria:Ricette regionali-Liguria|b_oggetto=ricette|b_preposizione=della|b_etichetta=cucina ligure}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cucinagenovese.it/ ''Cucina Genovese'']. Gastronomia e ricette di Genova e della Liguria.
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.sv.camcom.gov.it/IT/Page/t02/view_html?idp=436 ''Buzzetto. Alicante. Lumassina o Mataossu''] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Caratteristiche organolettiche e abbinamenti enogastronomici. Camera di commercio di Savona.
* [http://www.memoro.org/it/eataly/ ''Video interviste a 20 illustri rappresentanti della cucina ligure''], Memoro, la Banca della Memoria. Eataly. Chinotto di Savona, il Pigato, il Cappon Magro, l'Olio, il Rossese, il Brandacujùn, il Carciofo di Perinaldo, l'Asparago Violetto di Albenga, la Farinata, la Focaccia Genovese, la Focaccia di Recco, la Cima, le Trofie, i Gamberi di Sanremo, le Acciughe, l'Oliva Taggiasca, Sciachetrà, Vermentino, Pesce, il Basilico di Pra.
* {{collegamento interrotto|1=[http://preview.cciaasv.dev.nekhem.com/IT/Page/t02/view_html?idp=282 ''Pigato. Vermentino. Rossese''] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Caratteristiche organolettiche e abbinamenti enogastronomici.
* [http://www.vinostore.it/liguria.php ''Vini liguri'']. Vino store. Abbinamenti enogastronomici dei vini liguri con i cibi liguri.
* [https://web.archive.org/web/20121023233853/http://cucinaericette.it/cucina-ligure.asp ''La cucina ligure'']. Cucina e ricette.
{{Cucina italiana}}
{{Portale|cucina|Liguria}}
[[Categoria:Cucina ligure| ]]
| |||