Sinagoga Bevis Marks di Londra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|
|Immagine = Bevis Marks Synagogue - geograph.org.uk - 1229874.jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|
|Regione =
|SiglaStato = ENG
|Religione = [[Ebraismo]]
|Architetto =
|InizioCostr =
|FineCostr = [[1701]]
Riga 19 ⟶ 18:
La '''sinagoga Bevis Marks di Londra''', costruita nel [[1701]], di rito sefardita, è la più antica sinagoga oggi esistente non solo di [[Londra]], ma dell'intero [[Regno Unito]]. È una delle sinagoghe storiche della città, assieme alla [[Sinagoga grande di Londra]] (1790, oggi scomparsa), alla [[sinagoga Sandys Row di Londra|sinagoga Sandys Row]] ([[1867]]), e alla [[sinagoga New West End di Londra|sinagoga New West End]] (1879).
== Storia e
Nel XVII secolo agli ebrei fu nuovamente concesso il diritto di risiedere a [[Londra]] dopo le espulsioni dei secoli precedenti. Dal [[1656]] la comunità sefardita aveva una propria sinagoga, a Creechurch Lane, che fu ampliata e ristrutturata nel [[1674]]. Ma quando nel 1698 [[David Nieto]] divenne [[rabbino]] capo della comunità sefardita di Londra, la decisione fu presa di costruire un nuovo, più ampio luogo di culto. Non era solo un problema demografico. Attorno al [[1690]] si era formata a Londra anche una comunità ashkenazita con la propria sinagoga a Duke's Place (vedi [[sinagoga grande di Londra]]). La comunità sefardita aveva un prestigio da difendere. Nel [[1699]] il terreno venne acquisito; nel settembre [[1701]] la costruzione era stata completata e la sinagoga poté essere dedicata. L'arredamento e la disposizione degli interni riflettono l'influenza della [[Sinagoga portoghese di Amsterdam]] del [[1677]].
L'esterno è molto semplice, discreto, come del resto in tutte le sinagoghe del periodo, anche se la collocazione in un vicolo interno rese possibile che essa potesse più chiaramente dichiarare la sua presenza e la sua funzione. Il fatto che l'edificio sorgesse pressoché isolato permise l'apertura di ampi finestroni su tutti i lati. Essi danno una grande luminosità alla sala rettangolare, dove il [[matroneo]] si allunga a balconata su tre lati sorretto da 12 colonne in marmo a simboleggiare le 12 tribù di [[Israele]]. Una semplice griglia in ferro battuto separa il matroneo dal santuario .
Contro la parete orientale è l'arca santa (Aron Kodesh), intagliate a mano in legno di quercia dipinto ad assomigliare marmo colorato. Le sculture a bassorilievo in stile rinascimentale sono dipinte in oro e verde. Due grandi tavole della Legge coronano l'arca con inscritti a caratteri dorati i Dieci Comandamenti in ebraico. La ''bimah'' è situata al centro della
La sinagoga è rimasta pressoché intatta nella sua forma originaria. Il tetto fu danneggiato da un incendio nel 1738 ma prontamente riparato nel 1749. Nel 1901 il bicentenario fu celebrato con grande solennità.<ref>[http://www.jewishencyclopedia.com/articles/3236-bevis-marks-synagogue Jewish Encyclopedia]</ref> Durante i bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] gli oggetti di valore furono rimossi e custoditi in un luogo sicuro; la sinagoga comunque subì solo danni minori. Più seri furono i danni strutturali subiti in seguito agli attacchi terroristici dell'[[Provisional Irish Republican Army|IRA]] alla City di Londra nel [[1992]] e [[1993]]. Anche ad essi comunque si è potuto fare rimedio.
La sinagoga Bevis Marks è la più antica sinagoga sefardita di [[Londra]] e la più antica sinagoga ancora in uso di tutto il [[Regno Unito]] . Assieme alla [[sinagoga Sandys Row di Londra|sinagoga Sandys Row]] e alla [[sinagoga New West End di Londra|sinagoga New West End]] è una delle tre sinagoghe di Londra ad essere stata inserita nella lista dei principali monumenti artistici del [[Regno Unito]]. Dopo oltre 300 anni di ininterrotto servizio la sinagoga rimane oggi al centro della vita dell'ebraismo sefardita inglese e un popolare luogo di visita.<ref>[http://www.bevismarks.org.uk Official Website]</ref>
Tra i membri della congregazione si ricordano rabbini di rilievo internazionale come il già citato [[David Nieto]] (1654-1728) o [[Moses Gaster]] (1856-1939), nonché personaggi di rilievo nella cultura e nella politica inglese, a cominciare da [[Moses Montefiore]]. Il seggio da lui abitualmente occupato è ancor oggi riservato solo alla presenza di illustri ospiti. Nel 2001 il [[Carlo, principe di Galles|principe Carlo]] di Inghilterra ha utilizzato il sedile durante il servizio per il tricentenario della sinagoga, e nel 2006 l'onore è toccato al
== Note ==
Riga 48 ⟶ 47:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
Riga 57 ⟶ 56:
[[Categoria:Sinagoghe di Londra|Bevis Marks]]
[[Categoria:Monumenti classificati di primo grado]]
|