Nessuna cortesia all'uscita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|Libro, dalla cui voce non si rileva nessuno dei criteri [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Libri|enciclopedicità per libri]]|Letteratura|settembre 2015}}
{{F|Romanzi|settembre 2015|commento=Assenti}}
{{S|romanzi gialli}}
{{Libro
|tipo = giallo
Riga 9 ⟶ 6:
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Massimo Carlotto]]
|annoorig = 1999
|genere = [[Romanzo]]
|sottogenere = [[LetteraturaNoir]], gialla[[giallo]]
|lingua = italiano
|ambientazione = [[Veneto]], contemporaneo
|protagonista = [[Marco Buratti (personaggio)|Marco Buratti]] detto ''l'alligatoreAlligatore''
|coprotagonista = Beniamino Rossini, Max Lala Memoria
|antagonista =
|altri_personaggi =
Riga 23 ⟶ 19:
|seguito = [[Il corriere colombiano]]
}}
'''''Nessuna cortesia all'uscita''''' è un romanzo [[noir]] didello scrittore italiano [[Massimo Carlotto]], pubblicato nel [[1999]].
 
Oltre che in Italia (Edizioni E/O), il libro è stato tradotto e pubblicato negli Stati Uniti (Europa Editions).<ref>{{cita web|url=http://www.edizionieo.it/foreign-rights|titolo=Foreign Rights|sito=Sito ufficiale edizioni E/O|accesso=14/01/2016|lingua=en}}</ref><br />
'''''Nessuna cortesia all'uscita''''' è un romanzo [[noir]] di [[Massimo Carlotto]], pubblicato nel [[1999]].
Ha vinto nel [[1999]] il 14º [[Premio Dessì|Premio Giuseppe Dessì]]<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionedessi.it/FGD_PADPremi.html|titolo=Albo D'oro Vincitori Premio Letterario|sito=Fondazione Giuseppe Dessì|accesso=14/01/2016|lingua=it|dataarchivio=21 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120521103402/http://www.fondazionedessi.it/FGD_PADPremi.html|urlmorto=sì}}</ref> e, sempre nel 1999, la menzione speciale della giuria [[Premio Scerbanenco]]<ref>{{cita web|url=http://www.noirfest.com/2015/archivio.asp?lang=eng|titolo=Websites and Palmares of Past Editions|sito=CourmayeurNoirinFestival|accesso=14/01/2016|lingua=en}}</ref>.
 
== Trama ==
Il protagonista, l'investigatore privato [[Marco Buratti (personaggio)|Marco Buratti]] (detto l'''Alligatore'') accetta di fare da paciere per conto del malavitoso Gigi Barison, affiliato alla [[Mala del Brenta|mafia del Brenta]]. Da questo momento in poi l'Alligatore e, idopo suoiun soci Beniamino Rossini e Max la Memoria si dovranno scontrareincontro con la mafia del Brentabanda, poliziottiche corrotti,vuole operazionieliminare specialiil dimalavitoso, poliziaconvince eBarison malavitosia spietatisparire.<br />
Contemporaneamente, il suo socio Rossini ha a che fare con la mafia [[Albania|albanese]], che gestisce un giro di prostitute provenienti dal paese [[Penisola balcanica|balcanico]], e lo aiuta a negoziare la posizione di una giovane ragazza introdotta nel giro.<br />
Una sera, l'auto di Rossini e l'Alligatore viene bloccata dalla [[polizia]]: il maresciallo Todaro incastra i due, costringendoli ad accettare il ruolo di informatori della polizia per evitare di essere incarcerati. A questo punto, per capire meglio cosa succede e tentare di togliersi dalla situazione pericolosa in cui sono finiti, all'Alligatore viene in mente di contattare Max la Memoria, un abile analista latitante. Tramite la sua fidanzata Marielita, l'Alligatore incontra Max nel suo rifugio segreto e lo convince ad aiutare lui e Rossini.<br />
Grazie a Max, il quadro della vicenda comincia a chiarirsi. Recuperate preziose informazioni da Barison e da un giudice civilista, tale Franchino Guzzon, i tre cominciano a concepire un piano che li dovrà salvare da scontri con la mafia del Brenta, poliziotti corrotti, operazioni speciali di polizia e malavitosi spietati.
 
== Personaggi ==
* [[Marco Buratti (personaggio)|Marco Buratti]], soprannominato l'"Alligatore": investigatore privato;
* Beniamino Rossini: contrabbandiere, rapinatore e gangster, è il "socio" di Marco Buratti;
* Max la Memoria: ex dell'estrema sinistra degli anni settanta e latitante, creatore di un immenso archivio di informazioni, è il terzo "socio" di Marco Buratti e Beniamino Rossini. Non si conosce il suo vero nome;
* Sylvie: [[Danza del ventre|danzatrice del ventre]] franco-[[Algeria|algerina]], fidanzata di Beniamino Rossini;
* Pierluigi Barison, detto "Gigi Granseola": malavitoso veneziano affiliato alla [[Mala del Brenta|mafia del Brenta]];
* Tristano Castelli: capo della [[Mala del Brenta|mafia del Brenta]];
* Nereo Menegolli: braccio destro di Castelli, capo militare della banda;
* Maresciallo Todaro: poliziotto proveniente dall'antiterrorismo;
* Franchino Guzzon: avvocato civilista di [[Padova]];
* Mario Barbati: magistrato della direzione distrettuale antimafia di [[Venezia]].
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Massimo Carlotto]]
|titolo= Nessuna cortesia all'uscita
Riga 35 ⟶ 49:
|editore= [[Edizioni e/o]]
|ed= 1
|ppp= 224
|isbn= 88-7641-378-2
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Massimo Carlotto]]
|titolo= Nessuna cortesia all'uscita
|url= https://archive.org/details/nessunacortesiaa0000carl
|anno= 2000
|editore= [[Edizioni e/o]]
|ed= 2
|p= [https://archive.org/details/nessunacortesiaa0000carl/page/n230 229]
|pp= 229
|isbn= 88-7641-426-6
}}
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
* [http://www.massimocarlotto.it/nessuna-cortesia.html La scheda del libro sul sito masimocarlotto.it]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.massimocarlotto.it/ | 2 = La scheda del libro sul sito massimocarlotto.it | accesso = 5 luglio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090619104938/http://www.massimocarlotto.it/ | dataarchivio = 19 giugno 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://alligatoreofficial.com/|Sito ufficiale dedicato all'Alligatore}}
 
{{portale|giallo|letteratura}}
 
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi di Massimo Carlotto]]
[[Categoria:Romanzi italiani]]
[[Categoria:Romanzi noir]]