Conti e duchi di Valentinois: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Duca di Valentinois''' ([[lingua francese|francese]]: ''Duc de [[Valentinois]]''; [[lingua italiana|italiano]]: ''Duca Valentino''), in precedenza '''Conte di Valentinois''', è un titolo di nobiltà, in origine fra i [[Parìa di Francia|Pari di Francia]]. È attualmente uno dei molti titoli ereditari rivendicati dal [[Principe di Monaco]] nonostante la sua estinzione nel diritto francese nel 1949. Anche se inizialmente indicava il controllo amministrativo del [[Valence (Drôme)|Ducato di [[Valentinois]], il ducato da allora è diventato parte della [[Francia]], rendendo il titolo semplicemente uno di nobilità.
 
È stato creato almeno quattro volte: il 17 agosto 1498, per [[Cesare Borgia]], nel 1548 per [[Diana di Poitiers]], nel 1642 per il [[Onorato II di Monaco|Principe Onorato II]] di [[Principato di Monaco|Monaco]], e più recentemente nel 1715 per il [[Giacomo I di Monaco|Principe Giacomo I]] di Monaco.
 
== Prima creazione ==
[[Luigi XII di Francia]] creò [[Cesare Borgia]] Duca di Valentinois nel 1498. Sia la forma italianizzata di questo titolo chesia la sua precedente nomina come Cardinale di Valencia portò all'uso comune del soprannome: "Il Valentino".
 
== Seconda creazione ==
Riga 10:
 
== Terza creazione ==
Re [[Luigi XIII di Francia]] creò il titolo con [[lettere patenti]], firmate nel maggio 1642 e registrate il 18 luglio 1642, come un insieme di diverse proprietà nella provincia [[Francia|francese]] del [[Delfinato|Dauphiné]] che erano state date in precedenza ad [[Onorato II di Monaco|Onorato II, Principe di Monaco]].
 
La prima persona a detenere in titolo fu [[Onorato II, diall'epoca Monaco|Onoratodella II,sua Principecreazione di Monaco]],già principe regnante all'epocadi della sua creazioneMonaco; alla sua morte passò a suo figlio [[Luigi I di Monaco|Luigi I]], e quindi al figlio di Luigi [[Antonio I di Monaco|Antonio]]. Tuttavia, dato che l'eredità del titolo era limitata agli eredi maschi, e poiché Antonio aveva soltanto figlie femmine e nessun maschio, dové passare a suo fratello, [[Francesco Onorato Grimaldi]], ma si estinse il 22 luglio 1715 quando Francesco Onorato perso il suo diritto di succedere ad Antonio.
 
== Quarta creazione ==
Il 20 ottobre 1715, la figlia maggiore ed erede di [[Antonio I di Monaco]], [[Luisa Ippolita di Monaco|Luisa Ippolita]] sposò [[Giacomo I di Monaco|Jacques-François de Goyon-Matignon]], che aveva firmato un contratto il 5 settembre 1715 con il quale era stato costretto a prendere il cognome [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]. [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] a quel punto ricreò il titolo di Valentinois con lettere patenti, firmato nel dicembre 1715 e registrato il 2 settembre 1716, per Jacques, che era succeduto al suoceresuocero come Principe Giacomo I; come la precedente creazione, la sua ereditarietà era ristretta agli eredi maschi.
 
Dopo l'abdicazione di Giacomo nel 1733, il titolo passò senza interruzioni per diverse generazioni di Principe in Principe: da Giacomo ad [[Onorato III di Monaco|Onorato II]], [[Onorato IV di Monaco|Onorato IV]], [[Onorato V di Monaco|Onorato V]], [[Florestano I di Monaco|Florestano I]], [[Carlo III di Monaco|Carlo III]], [[Alberto I di Monaco|Alberto I]]. Alberto concesse il titolo di Duchessa di Valentinois alla nipote adottiva Charlotte, ormai noto come [[Charlotte Grimaldi|Principessa Charlotte, Duchessa di Valentinois]], il 20 maggio 1919. Il 20 marzo 1920, poco dopo il matrimonio di Charlotte con [[Pierre de Polignac]], egli, come Jacques-François de Goyon-Matignon, prese il titolo di Duca di Valentinois, avendo già cambiato il suo cognome in Grimaldi.
 
[[Luigi II di Monaco|Luigi II]], che successe ad Alberto I nel 1922, non detenne il titolo di Valentinois per se stesso. Anche se suo padre aveva concesso il titolo di Valentinois a Charlotte, il suo diritto di successione rimase con Luigi e la sua discendenza; di conseguenza, alla sua morte senza eredi maschi nel 1949, esso diventò estinto per la legge francese e sotto la [[legge salica]]. Tuttavia, il suo successore, [[Ranieri III di Monaco|Ranieri III]], lo rivendicò ancora, forse nella convinzione, come suggerito da [http://www.heraldica.org/topics/national/monaco.htm#status François Velde], che fu "implicitamente ricreato per Charlotte dalla repubblica francese nel 1919 quando la sua adozione fu approvata". Tuttavia, le varie repubbliche francesi non hanno mai creato, né ricreato nessunanessun ducato.
 
Con la morte del Principe Ranieri il 6 aprile 2005, il titolo passò a suo figlio, l'attuale [[Alberto II di Monaco]].
Riga 72:
 
====Casa di Poitiers====
[[Image:Blason_comte_fr_ValentinoisArms of the House of Poitiers.svg|150px|right|Stemma dei Poitiers di Valentinois]]
*1149-1187 : [[Guillaume Ier de Valentinois|Guillaume I de Poitiers]] (1125-1187)
*:sposato a BéatrixBeatrice d'Albon
*1187-1250 : [[Aymar II de Valentinois|Aymar II de Poitiers]] (1186-1250)
*:sposato a Philippa de Fay, signora de Clerieu
Riga 88:
* 1339-1345 : [[Louis de Valentinois|Louis de Poitiers]] († 1345), figlio del precedente
*: sposato nel 1321 a Marguerite de Vergy
* 1345-1374 : [[Aymar de Poitiers-Valentinois|Aymar VI le Gros]] († 1374),figlio del precedente e rettore del [[Contado Venassino]]
:sposato nel 1344 a [[Alix Roger de Beaufort]], detta la contessa Major
* 1374-1419 : [[Louis II de Poitiers-Valentinois]], conte di Valentinois e di Diois (1354 † 1419), cugino germano del precedente, figlio di Aymar de Poitiers e di Guyotte d'Uzès
*: sposato in prime nozze a [[Cécile Roger de Beaufort]] († 1410)
*: sposato in seconde nozze nel 1417 a Guillemette de Gruyère
* Alla morte di Louis II, ultimo conte di questa casata, sua figlia Louise de Poitiers (vedova di [[Humbert VII de Thoire]] et Villars) vende il Valentinois a Carlo, Delfino e poi Re di Francia. Ma poiché questo non è in grado di prestare fede alle disposizionedisposizioni testamentarie di Louis II idi Savoia, per 25 anni avanzano i propri diritti sul Valentinois, finché nel 1446 ne li cedono definitivamente ai Re di Francia.
 
=== Duchi di Valentinois ===
Riga 120:
| style="text-align:center;"| 12 marzo 1507
| style="text-align:center;"| 1548
|-
| style="text-align:center;"| HEIR
| style="text-align:center;"|
| style="text-align:center;"| [[Juan de Borja y Arnau]]
| style="text-align:center;"| 1564
| style="text-align:center;"| 1628
|}
 
Riga 160 ⟶ 154:
|-
| style="text-align:center;"| I
| style="text-align:center;"| [[File:Honore II of MonacoHonoriusIIMonaco-1-.gifjpg|100px]]
| style="text-align:center;"| [[Onorato II di Monaco|Onorato II, Principe di Monaco]]
| style="text-align:center;"| 1642
Riga 177 ⟶ 171:
| style="text-align:center;"| 1715
|}
 
 
'''Quarta Creazione:'''
Riga 192 ⟶ 185:
|-
| style="text-align:center;"| I
| style="text-align:center;"| [[File:Jacques I, Prince of MonacoGrimaldi.jpg|100px]]
| style="text-align:center;"| [[Giacomo I di Monaco|Giacomo I]]
| style="text-align:center;"| 2 settembre 1716
Riga 198 ⟶ 191:
|-
| style="text-align:center;"| II
| style="text-align:center;"| [[File:HonoriusIIIMonaco-1-Honoré III jouant de la vielle.jpg|100px]]
| style="text-align:center;"| [[Onorato III di Monaco|Onorato III]]
| style="text-align:center;"| 1733
Riga 222 ⟶ 215:
|-
| style="text-align:center;"| VI
| style="text-align:center;"| [[File:Karl III (Monaco).jpg|100px]]
| style="text-align:center;"| [[Carlo III di Monaco|Carlo III]]
| style="text-align:center;"| 20 giugno 1856
Riga 240 ⟶ 233:
|}
 
''Il titolo francese di Duca di Valentinois si estinse nel 1949. L'omonimo titolo attualmente esistente sarebbe, secondo l'[[almanacco di Gotha]], una concessione monegasca di un titolo che altrimenti non sarebbe rilevato in Francia.''
=== Duchi di Valentinois (titolo monegasco) ===
 
Il titolo francese si estinse. Tuttavia, secondo [[Almanacco di Gotha|l'Almanacco di Gotha]], il titolo è usato dalla Camera dei Grimaldi e non è riconosciuta in [[Francia]], o la sua categoria di Grande di Spagna. Soprattutto se si considera che, quando è stato creato Carlota Duchessa da suo "padre"; suo nonno era ancora vivo e ha tenuto il titolo di duca, solo il figlio Louis II potrebbe accadere nel titolo francese. '''D'altra parte, solo i figli legittimi ereditano i titoli francesi'''.
 
 
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
Riga 257 ⟶ 246:
|-
| style="text-align:center;"| I
| style="text-align:center;"| [[File:Princess Charlotte, Duchess of Valentinois.jpg|100px]]
| style="text-align:center;"| [[Charlotte Grimaldi|Principessa Charlotte]]
| style="text-align:center;"| 1919
Riga 288 ⟶ 277:
 
==== Quarta creazione ====
Il 20 ottobre [[1715]], la figlia maggiore di Antonio I e sua erede, [[Luisa Ippolita di Monaco|Luisa Ippolita]] sposò [[Giacomo I di Monaco|Jacques-François de Goyon-Matignon]], che aveva siglato un contratto il 5 settembre [[1715]] con il quale si impegnava ad assumere il cognome di [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]. [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] ricreò quindi il titolo di Duca del Valentinois per lettere patenti, siglate nel dicembre del [[1715]] e registrate il 2 settembre [[1716]], per Giacomo, che sarebbe dovuto succedere al suocero con il nome di Giacomo I; come la precedente crazionecreazione, la sua eredità venne ristretta secondo la legge salica.
 
All'abdicazione di Giacomo nel [[1733]], il titolo passò ininterrottamente ai principi di Monaco di generazione in generazione sino ad [[Alberto I di Monaco|Alberto I]]. Alberto concesse il titolo di Duchessa del Valentinois alla sua pronipote adottiva Carlotta, meglio conosciuta come [[Carlotta del Valentinois]], il 20 maggio [[1919]]. Il 20 marzo [[1920]], poco tempo dopo il matrimonio di Carlotta con [[Pierre de Polignac]], egli, come Jacques-François de Goyon-Matignon, ottenne il titolo di Duca del Valentinois, avendo accettato di cambiare il proprio cognome in Grimaldi.
Riga 297 ⟶ 286:
* {{Cita web|autore=Velde, Francois|titolo=Monaco|opera=Heraldica|url=http://www.heraldica.org/topics/national/monaco.htm | accesso=27 marzo 2005 }}
* {{Cita web|titolo=Cesare Borgia| opera=The Columbia Electronic Encyclopedia| url=http://www.infoplease.com/ce6/people/A0808360.html|accesso=4 maggio 2005 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Sovrani e feudatari francesi}}
{{Portale|Francia|storia}}
 
[[Categoria:Titoli nobiliari francesi]]