Be Here Now: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(146 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Album
|titolo = Be Here Now
|artista = Oasis
|tipo album = Studio
|giornomese = 21 agosto
|anno = 1997
|postdatadurata = 71:13
|etichetta = [[Epic Records]]/[[Sony]]
|produttore = [[Owen Morris]] e [[Noel Gallagher]]
|durata = 71 min : 13 s
|genere = Britpop
|genere2 = Hard rock
|genere3 = Alternative rock
|registrato = The Exchange, [[Londra]], [[Regno Unito]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere = Britpop
|numero dischi d'oro =
|genere2 = Rock alternativo
{{Certificazione disco
|genere3 =
|Stato = Argentina
|genere4 = Rock psichedelico
|Certificazione = oro
|etichetta = [[Epic Records]], [[Sony Music]]
|Tipo album = studio
|produttore = [[Owen Morris]], [[Noel Gallagher]]
|Vendite = 30.000+
|registrato = [[Abbey Road Studios|Abbey Road]], [[AIR Studios]], Master Rock, Orinoco Studios di [[Londra]] e Ridge Farm nel [[Surrey]], [[Regno Unito]]; Novembre 1996 - Aprile 1997
|Fonte = {{Cita web|url= http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=oasis&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=0&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP |urlarchivio= http://web.archive.org/web/20110531185022/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=oasis&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=0&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP |editore= [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]] |lingua= es |accesso= 16 luglio 2012 |titolo= Disco de Oro y Platino - Oasis |dataarchivio= 31 maggio 2011}}
|formati = CD, LP, download digitale
|Numero = 1
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ARG|oro|album|30000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de Oro y Platino|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 24 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP}}}}{{Certificazione disco|BEL|oro|album|25000|{{Ultratop|1997|albums|accesso = 23 novembre 2022}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|26099|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/kaikki/ulkomaiset/albumit/400|titolo = Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI Finland]]|accesso = 14 aprile 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170905072910/http://www.ifpi.fi/tilastot/myydyimmat/kaikki/ulkomaiset/albumit/400|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000|{{SNEP|Oasis|opera = Be Here Now|accesso = 24 giugno 2015}}|2}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000|{{BVMI|Oasis|opera = Be Here Now|accesso = 23 gennaio 2023}}}}{{Certificazione disco|NOR|oro|album|25000|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = IFPI Norsk Platebransje|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 24 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist}}}}{{Certificazione disco|NLD|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud/Platina|editore = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 24 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203124722/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|POL|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/zloteplyty/cd/archiwum.php?year=1997|titolo = Przyznane w 1997 roku|editore = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 24 giugno 2015}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|25000|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.hitparade.ch/search_certifications.asp?search=Oasis+Be+Here+Now|titolo = Edelmetall|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 24 giugno 2015}}}}
}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|11780|accesso = 19 aprile 2021}}}}
{{Certificazione disco
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-1997.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 1997 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 24 giugno 2015}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=Be+Here+Now%20Oasis|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 24 giugno 2015}}|2}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|3000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://ifpi.org/content/section_news/plat1997.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 1997|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 24 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131127160311/http://ifpi.org/content/section_news/plat1997.html}}|3|no}}{{Certificazione disco|JPN|platino|album|400000|{{Cita web|lingua = ja|url = http://www.riaj.or.jp/issue/record/1997/199712.pdf|titolo = RIAJ > The Record > December 1997 > Certified Awards (October 1997)|editore = [[Recording Industry Association of Japan]]|accesso = 24 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131016074202/http://www.riaj.or.jp/issue/record/1997/199712.pdf|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|HKG|platino|album|15000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ifpihk.org/en/gold-disc-award-presented#1998|titolo = Gold Disc Award presented [1977-2008]|editore = [[IFPI Hong Kong]]|accesso = 27 gennaio 2021}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3785|titolo = NZ Top 40 Albums Chart - 14 September 1997|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 24 giugno 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1800000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/735-1114-2|titolo = Oasis, Be Here Now|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 24 giugno 2015}}|6}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1996–1999|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|Oasis|opera = Be Here Now|accesso = 24 giugno 2015}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|80000|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|titolo = Gold & Platinum 1987–1998|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 24 giugno 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120521214300/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf}}}}
|Stato = Belgio
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 25.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Belgium|certyear=1997|award=Gold|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|certyear=1997|accessdate=16 July 2012}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Finlandia
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 20.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Finland|award=Gold|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012|certyear=1997}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = FRA
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Numero = 2
|Fonte = {{Cita web|url=http://www.infodisc.fr/Certif_Album.php |titolo=French albums certifications |lingua=Fr|editore=[[InfoDisc]] |accesso=17 ottobre 2014}}
|Vendite = 275300<ref name=FRGD>{{Cita web|url= http://www.infodisc.fr/CDCertif_O2.php?debut=550|titolo= Les Albums Double Or |editore=[[Syndicat National de l'Édition Phonographique|SNEP]]|sito=infodisc.fr|lingua=fr|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Germania
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 250.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Germany|award=Gold|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Norvegia
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 25.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Norway|award=Gold|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Polonia
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 50.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Poland|award=Gold|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=6 January 2014|certyear=1997|relmonth=8}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Svizzera
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 25.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Switzerland|award=Gold|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012}}
|Numero = 1
}}
|numero dischi di platino =
{{Certificazione disco
|Stato = Australia
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 70.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Australia|award=Platinum|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|certyear=1997|accessdate=16 July 2012}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Canada
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 200.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Canada|award=Platinum|number=2|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012}}
|Numero = 2
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Europa
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 3.000.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Europe|award=Platinum|number=3|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012|certyear=1997}}
|Numero = 3
|Categoria=no
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Giappone
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 400.000+
|Fonte = {{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/issue/record/1997/199712.pdf |titolo=RIAJ > The Record > December 1997 > Certified Awards (October 1997)|sito=[[Recording Industry Association of Japan]] |lingua=ja |accesso=2 agosto 2013}}
|Numero = 2
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Regno Unito
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 1.800.000
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=United Kingdom|award=Platinum|number=6|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012}}
|Numero = 6
|categoria=no
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Spagna
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 100.000+
|Fonte = {{Cita web|url=http://www.mediafire.com/view/pd758fesp2w7i7f|titolo=Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados > 1995–1999|editore=Iberautor Promociones Culturales|isbn=84-8048-639-2}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Stati Uniti
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 1.000.000
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=United States|award=Platinum|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012}}
|Numero = 1
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Svezia
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 80.000+
|Fonte = {{Certification Table Entry|region=Sweden|award=Platinum|type=album|autocat=yes|relyear=1997|artist=Oasis|title=Be Here Now|accessdate=16 July 2012|certyear=1997}}
|Numero = 1
}}
|note = composto da [[Noel Gallagher]]
|precedente = [[(What's the Story) Morning Glory?]]
Riga 152 ⟶ 25:
|successivo = [[The Masterplan]]
|anno successivo = 1998
|singolo1 = [[D'You Know What I Mean?]]
|data singolo1 = 7 luglio 1997
|singolo2 = [[Stand by Me (Oasis)|Stand by Me]]
|data singolo2 = 22 settembre 1997
|singolo3 = [[All Around the World (Oasis)|All Around the World]]
|data singolo3 = 12 gennaio 1998
|singolo4 = [[Don't Go Away]]
|data singolo4 = 19 febbraio 1998
}}
 
'''''Be Here Now''''' è il terzo album del [[gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] [[Inghilterra|inglese]] [[Oasis]], pubblicato il 21 agosto [[1997]].
 
UnoTra deii dischi più attesi di tutta la storia della musica inglese, fu oggetto di attenzione spasmodica da parte della critica e dai fan sulla base del successo mondiale che ''[[Definitely Maybe]]'' e ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]'' avevano riscosso nei tre anni precedenti. L'enorme eco mediatica contribuì a fare dell'album il disco capace di vendere più copie nel minor tempo nel Regno Unito (420.000 solo nel primo giorno di pubblicazione e oltre un milione nella prima settimana). Gli Oasis erano al picco della fama. La grande attesa per l'album è esemplificata da un curioso episodio che ebbe luogo due mesi prima della sua uscita: la gente era talmente curiosa che si creò un ingorgo sotto la finestra aperta degli uffici della [[Sony]], da cui provenivano le nuove canzoni della band<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/01/Oasis_musica_dalla_finestra_gigantesco_co_0_9707012869.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150502040156/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/01/Oasis_musica_dalla_finestra_gigantesco_co_0_9707012869.shtml|titolo=Oasis: musica dalla finestra gigantesco ingorgo a Londra|editore=Corriere della Sera|data=1º luglio 1997|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Copertina==
[[File:Stocks Hotel.jpg|alt=|thumb|left|Il palazzo dove è stata scattata la copertina di ''Be Here Now'']]
La copertina del disco ritrae la vecchia piscina di un palazzo signorile dell'[[Hertfordshire]], risalente al [[1773]]. La foto fu scattata nell'aprile 1997 da Michael Spencer Jones<ref>{{cita news|url=http://www.musicpilgrimages.com/album/index.php?alias=album_cover___be_here_now.html|titolo=Album Cover - Be here now|editore=MusicPilgrimages.com|data=18 ottobre 2009|accesso=24 luglio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819205040/http://www.musicpilgrimages.com/album/index.php?alias=album_cover___be_here_now.html|urlmorto=sì}}</ref>. La [[Rolls-Royce Silver Shadow]] semiaffondata in piscina nella copertina del disco ha la stessa targa del furgone della polizia parcheggiato sulla destra nella copertina dell'album ''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]'' dei [[Beatles]] e lo scatto è ispirato a un episodio in cui [[Keith Moon]] affondò la sua Rolls-Royce in una piscina nel 1967.
 
==Contesto e genesi del disco==
Nell'estate del [[1996]] gli Oasis erano considerati, per usare le parole di Noel Gallagher, "la band più grande del mondo". Secondo il chitarrista gli Oasis erano "più grandi, oso dire, di Dio"<ref name="Keith"/>. L'incredibile successo commerciale dei due album precedenti aveva proiettato gli Oasis in quasi tutti i telegiornali, le riviste e i programmi televisivi. La pressione mediatica, d'altro canto, rischiava seriamente di condurre all'eccesso opposto<ref name="Onion">{{Cita web|cognome=Thompson,|nome= Stephen. "[|url=http://www.avclub.com/content/node/10759 |titolo=Oasis Be Here Now]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926223409/http://www.avclub.com/content/node/10759}}". ''[[The Onion|The Onion A.V. Club]]'', 29-03-2002</ref>. Nel [[1997]] i membri degli Oasis furono invitati al numero 10 di [[Downing Street]] dal neo-elettoneoeletto [[primo ministro britannico]] [[Tony Blair]]<ref>"[http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_pictures/6591109.stm Tony Blair's leadership years in pictures]". [[BBC News]]. Retrieved onaccesso 7 July, 2007.</ref> e pochi mesi prima erano stati invitati a trascorrere le vacanze con [[Johnny Depp]] e [[Kate Moss]] nella villa di [[Mick Jagger]] a [[Mustique]]. Durante l'ultimo periodo di permanenza sull'isola privata, Noel scrisse la maggior parte delle canzoni che avrebbero fatto parte del terzo disco degli Oasis<ref name="harris 333">Harris (2004), p. 333.</ref>. AvevaInsieme al produttore [[Owen Morris]] e ad una [[drum machine]] registrò i 14 demo. Noel aveva sofferto del [[blocco dello scrittore]] nell'inverno precedente, tanto da dichiarare di aver scritto un solo [[riff]] di chitarra nei sei mesi successivi alla pubblicazione di ''(What's the Story) Morning Glory?'', nell'ottobre [[1995]]. Dopo alcune settimane di "ozio", riprese una propria disciplina di scrittore di canzoni. "Al mattino andavo in questa stanza, uscivo per pranzare, tornavo dentro, uscivo per cena, tornavo dentro, poi andavo a letto"<ref name="Sut">Sutcliffe, Phil. "'Piece of piss!': The Oasis Diaries". ''[[Q (rivista)|Q]]''. Settembre 1997.</ref>. Noel ricorda: "... la maggior parte delle canzoni sono state scritte prima ancora che avessi un contratto discografico, me ne andai e scrissi i testi in circa due settimane"<ref>Oasis story - Mono - All Music TV (Italia) - trasmessa il 16 ottobre 2008</ref>.
 
Al [[Knebworth|Knebworth Park]], nell'[[Hertfordshire]], nell'agosto 1996, la band si esibì in due serate di fronte a 250.000 persone, ma furono 2.500.000 le richieste di biglietti<ref>"[{{Cita web|url=http://www.knebworthhouse.com/rock/the90s.htm |titolo=The 90's Rock at Knebworth House]"|urlarchivio=https://web. Knebworth Estates, 2001archive.org/web/20060103175527/http://www.knebworthhouse.com/rock/the90s.htm}}</ref>. La popolarità degli Oasis era all'apice, la stampa musicale e la band si rendevano conto che a quel punto era stata toccata una vetta ineguagliabile<ref name="Keith" />. Ciononostante ormai l'instabilità e i conflitti interni minacciavano seriamente il futuro della band. Il 23 agosto 1996 Liam si rifiutò di cantare per [[MTV Unplugged]] alla [[Royal Festival Hall]] di Londra, parlando di mal di gola<ref name="ukcia">{{cita news|url=http://www.ukcia.org/potculture/91/oasis2.html|titolo= What The Tabloids Said About Liam Gallagher In 1996|editore=ukcia}}</ref>. Presenziò ugualmente in sala, ma trascorse tutto il tempo a canzonare Noel da un balcone. Quattro giorni dopo declinò l'invito a partecipare alla prima data del tour [[Stati Uniti d'America|statunitense]], dicendo di avere bisogno di comprare una casa con la fidanzata [[Patsy Kensit]]. Pochi giorni dopo volò negli USA per unirsi al gruppo per l'importante concerto degli [[MTV Video Music Awards]] di New York, ma qui cambiò intenzionalmente i versi di alcune canzoni, sputando durante l'esibizione<ref>Neil Strauss. "[httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9807EEDD163BF935A3575AC0A960958260 At the MTV Awards, All the World's a Stage]". New York Times, 06-09-1996</ref>. Il giorno dopo il ''[[The Sun (quotidianoperiodico britannico)|Sun]]'' titolò "L'America è nauseata dai rabbiosi sputi di Liam"<ref name="ukcia"/>. Malgrado i frequenti alterchi interni, il tour continuò con Liam a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], dove Noel perse la pazienza nei confronti del fratello e annunciò la propria intenzione di lasciare la band. Dopo avrebbe ammesso: "Se volete sapere la verità, non volevo più starci. Non ero preparato a stare in una band in cui le persone si comportavano così l'una nei confronti dell'altra"<ref name="Keith" />. Noel si sarebbe aggregato di nuovo ai compagni alcune settimane dopo, ma il management e i responsabili della band erano preoccupati. Con un album già provvisto dei demo, i Gallagher capirono che avrebbero dovuto registrare il più presto possibile. Il loro manager Marcus Russell nel 2007 disse che "con uno sguardo retrospettivo, andammo in studio troppo velocemente. La mossa intelligente sarebbe stata prendersi una pausa per il resto dell'anno. Ma all'epoca non sembrò quella la cosa giusta da fare. Se sei una band e hai una dozzina di canzoni pensi che sei grande: 'perché non farlo?'"<ref name="Keith" />.
 
Inizialmente ''Be Here Now'' doveva essere un doppio album, ma Noel Gallagher alla fine decise di declassare alcune tracce a [[lati B]] dei singoli successivi (''Stay Young'' e ''Going Nowhere'' per citarne alcuni). Si tratta comunque dell'album più lungo del gruppo: supera i 70 minuti, ben 25 oltre la media degli altri.
 
Nella settima traccia dell'album, ''Fade In-Out'', a suonare la [[chitarra]] è il famoso [[attore]] statunitense [[Johnny Depp]]. In un'intervista del 1997 al mensile ''[[Rolling Stone]]'' Noel ha raccontato che l'idea nacque dopo una sbronza su una spiaggia dei [[Caraibi]].
 
==Registrazione e produzione==
Le sessioni di registrazione di ''Be Here Now'' iniziarono il 7 ottobre [[1996]] agli [[Abbey Road Studios]] della [[EMI]], a [[Londra]]<ref>"[{{Cita web|url=http://www.oasisinet.com/site.php?site=album&atype=0&country=172&idx=17 |titolo=Be Here Now]"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070704112308/http://www. oasisinet.com/site.php?site=album&atype=0&country=172&idx=17}}</ref>. Il produttore Owen Morris descrisse la prima settimana di registrazione come "maledettamente terribile" e propose a Noel di abbandonare le sessioni: "Scrollò le spalle e disse che sarebbe andato tutto bene. Così continuammo". Liam era al centro dell'attenzione dei [[tabloid]] e il 9 novembre 1996 fu arrestato per detenzione di [[cocaina]] dopo una sbronza ai ''[[Q Awards]]''. I media specularono molto sulla vicenda, così il management della band decise di trasferire le sessioni in uno studio meno accessibile ai [[paparazzi]].
[[File:Abbey Rd Studios.jpg|alt=|thumb|''Be Here Now'' è stato registrato agli [[Abbey Road Studios]]]]
Il redattore del ''[[The Sun (quotidianoperiodico britannico)|Sun]]'' [[Dominic Mohan]] ricorda: "Avevamo pochi contatti con gli Oasis a libro paga. Non so se vi fossero spacciatori, ma c'erano sempre un po' di tipi sospetti"<ref name="Keith">Cameron, Keith. "Last Orders". Q, June, 2007</ref>. La fotografa ufficiale degli Oasis Jill Furmanovsky avvertì la pressione mediatica e fu preda dei giornalisti di tabloid che vivevano nell'appartamento al piano di sopra: "Credevano che la band si nascondesse nel mio appartamento". In preda alla paranoia gli Oasis tagliarono parecchi contatti dal loro giro. Secondo l'addetto stampa della Creation Johnny Hopkins "certa gente fu messa ai margini del circuito degli Oasis. Persone che li conoscevano da quando non erano famosi piuttosto che perché erano famosi". Hopkins paragonò la situazione a una corte [[Medioevo|medievale]], provvista di re, cortigiani e buffoni. Spiegò che "una volta che ti trovi in quella situazione perdi di vista la realtà"<ref name="Keith" />.
 
L'11 novembre 1996 gli Oasis si trasferirono ai [[Ridge Farm Studios]], nel [[Surrey]]. Le registrazioni ricominciarono con maggiore energia, ma furono influenzate dal fatto che tutti i componenti del gruppo facevano uso di droga. Nel 2007 Morris ha ricordato che "nella prima settimana qualcuno provò a farsi 30 grammi di erba, ma invece ottenne 30 grammi di cocaina, il che riassume un po' le cose"<ref name="Keith" />. Noel non era presente a nessuna registrazione vocale di Liam, quasi a simboleggiare la grande tensione che accompagnava le sessioni. Morris riteneva che il nuovo materiale fosse di debole impatto, ma quando rese nota la propria opinione a Noel fu zittito: "[quindi] ho solo continuato a spalarmi droga sotto il naso". Noel, che intendeva far suonare l'album il più denso e "colossale" possibile, per molte canzoni registrò parti multiple di chitarra. In molti casi arrivò a sovrapporre dieci parti di chitarra identiche per amplificare il volume<ref name="Keith" />. [[Alan McGee]], proprietario della [[Creation Records]], fece visita allo studio durante la fase di [[missaggio]]. Ha dichiarato: "Ero solito andare in studio e a quel punto c'era tanta di quella cocaina ... Owen era fuori controllo ed era l'unico incaricato di controllare. La musica era così ''maledettamente ad alto volume''"<ref name="harris 333" />.
 
==Accoglienza==
{{Recensioni album
Accolto inizialmente come un altro trionfo, l'album ottenne forti riscontri di vendite. Nel [[Regno Unito]] divenne un bestseller istantaneo, muovendo 423.000 copie solo il primo giorno di vendita, diventando l'album venduto più velocemente di sempre nelle epoche del Regno Unito. Altrove non tenne sulla lunga durata, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove debuttò al secondo posto nella [[Billboard]] Top 40 per uscire presto dalle classifiche. L'album in totale ha venduto 11 milioni di copie.
| recensione1 = [[AllMusic]]
| giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}<ref name="AllMusic">{{cita libro|cognome=Erlewine|nome=Stephen Thomas|data=2002|titolo=All Music Guide to Rock: The Definitive Guide to Rock, Pop, and Soul|url=https://books.google.com/books?id=1-pH4i3jXvAC&dq=%22Stephen+Thomas+Erlewine%22+%22be+here+now%22&pg=PA811|editore=Backbeat Books|p=811|isbn=0-87930-653-X}}</ref><ref name="Erlewine AllMusic Original">{{cita web|cognome=Erlewine|nome=Stephen Thomas|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&uid=UIDSUB040402061702081566&sql=Aih9ss32ia3mg|titolo=''Be Here Now'' – Oasis|editore=[[AllMusic]]|accesso=19 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050501184742/http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&uid=UIDSUB040402061702081566&sql=Aih9ss32ia3mg}}</ref>
| recensione2 = ''[[Chicago Sun-Times]]''
| giudizio2 = {{Giudizio|4|4}}<ref name="Chicago Sun-Times">{{cita news|cognome=Kim|nome=Jae-Ha|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-4396952.html|titolo='Be Here Now' just great rock 'n' roll|rivista=[[Chicago Sun-Times]]|data=26 agosto 1997|accesso=14 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170303200754/https://www.highbeam.com/doc/1P2-4396952.html}}</ref>
| recensione3 = ''[[Entertainment Weekly]]''
| giudizio3 = B<ref name="EW">{{cita web|cognome=Browne|nome=David|url=https://www.ew.com/article/1997/09/05/be-here-now|titolo=Be Here Now|rivista=[[Entertainment Weekly]]|data=5 settembre 1997|accesso=8 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160109150437/http://www.ew.com/article/1997/09/05/be-here-now|urlmorto=}}</ref>
| recensione4 = ''[[Los Angeles Times]]''
| giudizio4 = {{Giudizio|3.5|4}}<ref name="LA Times">{{cita news|cognome=Gardner|nome=Elysa|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1997-aug-17-ca-23160-story.html|titolo=Oasis, 'Be Here Now,' Epic|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=17 agosto 1997|accesso=14 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810192145/http://articles.latimes.com/1997/aug/17/entertainment/ca-23160|urlmorto=}}</ref>
| recensione5 = ''[[NME]]''
| giudizio5 = 8/10<ref name="NME 1997">{{Cita pubblicazione|cognome=Williams|nome=Simon|url=https://www.nme.com/reviews/reviews/19980101000193reviews.html|titolo=Oasis – ''Be Here Now''|rivista=[[NME]]|data=16 agosto 1997|accesso=14 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000817190445/http://www.nme.com/reviews/reviews/19980101000193reviews.html|urlmorto=si}}</ref>
| recensione6 = ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]''
| giudizio6 = 7.9/10<ref name="Pitchfork original">{{cita web|cognome=Schreiber|nome=Ryan|url=http://www.pitchforkmedia.com/record-reviews/o/oasis/be-here-now.shtml|titolo=Oasis: ''Be Here Now''|opera=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|accesso=8 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000302031242/http://www.pitchforkmedia.com/record-reviews/o/oasis/be-here-now.shtml|urlmorto=si}}</ref>
| recensione7 = ''[[Q (periodico)|Q]]''
| giudizio7 = {{Giudizio|5|5}}<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Du Noyer|nome=Paul|wkautore=Paul Du Noyer|titolo=Oasis: ''Be Here Now''|rivista=[[Q (periodico)|Q]]|numero=132|data=settembre 1997}}</ref>
| recensione8 = ''[[Rolling Stone]]''
| giudizio8 = {{Giudizio|4|5}}
| recensione9 = ''[[Select (rivista)|Select]]''
| giudizio9 = {{Giudizio|5|5}}<ref name="Select">{{cita web|nome=Roy |cognome=Wilkinson |titolo=Oasis: ''Be Here Now'' > Review |url=http://selectmagazinescans.monkeon.co.uk/showpage.php?file=wp-content/uploads/2010/10/beherenow.jpg|accesso=25 agosto 2022}}</ref>
| recensione10 = ''[[Spin (rivista)|Spin]]''
| giudizio10 = 6/10<ref name="Spin">{{Cita pubblicazione|cognome=Norris|nome=Chris|url=https://books.google.com/books?id=G-86CzNjg9cC&pg=PA136|titolo=Oasis: ''Be Here Now''|rivista=[[Spin (rivista)|Spin]]|volume=13|numero=7|data=ottobre 1997|accesso=14 giugno 2016|pp=136–37}}</ref>
}}
 
Accolto inizialmente come un altro trionfo, l'album ottenne forti riscontri di vendite. Nel [[Regno Unito]] divenne un bestseller istantaneo, muovendo {{formatnum:423000}} copie solo il primo giorno di vendita, diventando l'album venduto più velocemente di sempre nelle epoche del Regno Unito. Altrove non tenne sulla lunga durata, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove debuttò al secondo posto nella [[Billboard 200]] per uscire presto dalle classifiche. L'album in totale ha venduto 8 milioni di copie.
 
La critica inglese non negò recensioni positive, salvo fare marcia indietro dopo appena qualche mese, definendolo pomposo e iperprodotto. Da allora la band ha mantenuto un alto livello di visibilità, senza però riuscire ad eguagliare le fortune critiche e commerciali dei primi due album.
 
I motivi per l'improvviso scivolone sono forse da imputare alla stagione fortunata del [[rock]] inglese, che durante il [[1997]] ha partorito capolavori come ''[[Ladies and Gentlemen, We Are Floating in Space]]'' degli [[Spiritualized]], ''[[OkOK Computer]]'' dei [[Radiohead]] e soprattutto ''[[Urban Hymns]]'' dei [[The Verve]], band che più di tutti aveva rubato lo scettro dei fratelli Gallagher nel cuore della critica e del pubblico.; Oppureoppure perché dopo il successo (siaottenuto in termini di popolarità che in termini di vendite) comecon ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]'' le aspettative erano eccessivamente alte per il nuovo album. Riviste come ''[[New Musical ExpressNME]]'' e ''[[Melody Maker]]'' infatti iniziarono a pubblicare aspre critiche nei confronti del gruppo, percependolo come superato ed incapace di ripetersi alle vette dei precedenti, anche se negli ultimi anni è stato rivalutato grazie al giudizio più equilibrato che dà il tempo e alcune canzoni sono state riproposte dal vivo negli ultimi tour della band. Tuttavia, a distanza di anni, si può con maggiore profondità comprendere il capolavoro melodico di canzoni come "''[[Stand by Me (Oasis)|Stand By Me"]]'' e "''[[Don't Go Away"]]''. Soprattutto la prima, è una delle canzoni più conosciute ed apprezzate della band britannica in tutto il mondo.
 
I fratelli Gallagher ebbero a dire a proposito dell'album:
Riga 184 ⟶ 94:
 
{{Citazione|Indipendentemente da quello che pensa Noel, è un grandissimo disco e ne vado fiero — è solo un po' lungo|Liam Gallagher<ref name="nme">"[http://www.nme.com/news/oasis/25184 Liam Gallagher: my Oasis best of]". NME.com, 24-11- 2006.</ref>}}
 
Noel Gallagher ha più volte ribadito di ritenere ''Be Here Now'' l'album meno riuscito tra quelli pubblicati dagli Oasis, malgrado apprezzi ''[[D'You Know What I Mean?]]''<ref>{{cita news|url=https://oasisnotizie.blogspot.it/2015/05/noel-gallagher-be-here-now-e-lalbum-che.html|titolo=Noel Gallagher: "Be Here Now è l'album che preferisco di meno. I Blur? All'epoca ero ubriaco e fatto" |editore=OasisNotizie|data=19 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=https://oasisnotizie.blogspot.it/2016/04/noel-gallagher-be-here-now-non-avrei.html|titolo=Noel Gallagher: "Be Here Now? Non avrei dovuto comporlo. Perché ho smesso di drogarmi? Ho saputo che era illegale"|editore=OasisNotizie|data=2 aprile 2016}}</ref>. Per questo motivo nessuna canzone di questo CD venne inserita nel [[greatest hits]] del gruppo, ''[[Stop the Clocks (raccolta Oasis)|Stop the Clocks]]'', del [[2006]].
 
==Riedizioni==
Nel luglio 2016 l'etichetta [[Big Brother Recordings]] annunciò ufficialmente la ristampa dell'album, pubblicato in edizione rimasterizzata il 7 ottobre seguente, con contenuti extra quali [[lato b|lati b]], inediti e [[demo|registrazioni demo]], tra cui i demo di ''Be Here Now'' realizzati da [[Noel Gallagher]] e dal produttore [[Owen Morris]] nella sessione di registrazione sull'isola di [[Mustique]] nel 1996<ref>{{cita news|url=https://www.rollingstone.com/music/news/oasis-prep-be-here-now-reissue-packed-with-rare-demos-w430345|titolo=Oasis Prep 'Be Here Now' Reissue Packed With Previously Unheard Demos|editore=[[Rolling Stone]]|data=22 luglio 2016|lingua=en|accesso=29 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180112043139/https://www.rollingstone.com/music/news/oasis-prep-be-here-now-reissue-packed-with-rare-demos-w430345|urlmorto=sì}}</ref>. Nella ristampa figurano anche una versione di ''Stand by Me'' registrata nello studio situato nell'abitazione del chitarrista [[Paul Arthurs|Paul "Bonehead" Arthurs]], una cover acustica di ''[[Setting Sun]]'', pezzo dei [[Chemical Brothers]] cui Noel collaborò contribuendo al testo e prestando la propria voce, e la prima versione dal vivo di ''My Big Mouth'', presentata a [[Knebworth]] nell'agosto 1996<ref>{{cita news|url=https://oasisnotizie.blogspot.it/2016/07/oasis-annunciata-la-ristampa-di-be-here.html|titolo=Oasis, annunciata la ristampa di Be Here Now. Ci sono anche i demo di Mustique|editore=OasisNotizie|data=22 luglio 2016}}</ref>.
 
Il 13 luglio 2022 Big Brother Recordings annuncia una nuova ristampa dell'album in occasione del venticinquennale della pubblicazione, programmandola per il 19 agosto seguente<ref name="RS">{{cita news|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/oasis-25th-anniversary-be-here-now-1382190|titolo=Oasis Celebrate 25th Anniversary of ‘Be Here Now’ With Limited Edition Release|editore=[[Rolling Stone]]|data=13 luglio 2022|lingua=en}}</ref>. Tra i contenuti commercializzativi sono un doppio LP argentato, un doppio [[picture disc]] e un'[[audiocassetta]]; tutti i formati includono audio rimasterizzato<ref name="RS"/>.
 
== Tracce ==
===Edizione originaria===
# ''[[D'You Know What I Mean?]]'' - 7:42
{{Tracce
# ''My Big Mouth'' - 5:02
|Titolo1 = [[D'You Know What I Mean?]] |Durata1 = 7:42
# ''Magic Pie'' - 7:19
|Titolo2 = My Big Mouth |Durata2 = 5:02
# ''[[Stand by Me (Oasis)|Stand by Me]]'' - 5:56
|Titolo3 = Magic Pie |Durata3 = 7:19
# ''I Hope, I Think, I Know'' - 4:23
|Titolo4 = [[Stand by Me (Oasis)|Stand by Me]] |Durata4 = 5:56
# ''The Girl in the Dirty Shirt'' - 5:49
|Titolo5 = I Hope, I Think, I Know |Durata5 = 4:23
# ''Fade In-Out'' - 6:52
|Titolo6 = The Girl in the Dirty Shirt |Durata6 = 5:49
# ''[[Don't Go Away]]'' - 4:48
|Titolo7 = Fade In-Out |Durata7 = 6:52
# ''Be Here Now'' - 5:13
#|Titolo8 ''= [[AllDon't AroundGo the WorldAway]] ''|Durata8 -= 94:2048
|Titolo9 = Be Here Now |Durata9 = 5:13
# ''It's Gettin' Better (Man!!)'' - 7:00
#|Titolo10 ''= [[All Around the World'' (RepriseOasis)|All Around the World]] |Durata10 -= 29:0820
|Titolo11 = It's Gettin' Better (Man!!) |Durata11 = 7:00
|Titolo12 = All Around the World (Reprise) |Durata12 = 2:08
}}
 
===Edizione Chasing The Sun (2016)===
== Curiosità ==
====Disco 1====
{{Curiosità}}
{{Tracce
*Noel Gallagher ha più volte ribadito di ritenere questo come l'album più brutto tra quelli pubblicati dagli Oasis, considerato da lui come un errore di percorso. È evidentemente per questo motivo che nessuna canzone di questo CD venne inserita nel [[greatest hits]] del gruppo, ''[[Stop the Clocks]]'', del [[2006]].
|Titolo1 = D'You Know What I Mean?
*La copertina del disco ritrae la vecchia piscina di un palazzo signorile dell'[[Hertfordshire]], risalente al [[1773]].
|Titolo2 = My Big Mouth
*Nella settima traccia, ''Fade In-Out'', a suonare la [[chitarra]] è il famoso [[attore]] statunitense [[Johnny Depp]]. In un'intervista del 1997 al mensile ''[[Rolling Stone]]'' Noel ha raccontato che l'idea nacque dopo una sbronza su una spiaggia dei [[Caraibi]].
|Titolo3 = Magic Pie
*La targa dell'automobile che sta affondando in piscina nella copertina del disco è la stessa della macchina della polizia parcheggiata sulla destra nella copertina di ''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]'' dei [[Beatles]].
|Titolo4 = Stand By Me
|Titolo5 = I Hope, I Think, I Know
|Titolo6 = The Girl In The Dirty Shirt
|Titolo7 = Fade In-Out
|Titolo8 = Don't Go Away
|Titolo9 = Be Here Now
|Titolo10 = All Around The World
|Titolo11 = It's Gettin' Better (Man!!)
|Titolo12 = All Around The World (Reprise)
}}
 
====Disco 2 (lati B e tracce extra)====
{{Tracce
|Titolo1 = Stay Young
|Titolo2 = The Fame
|Titolo3 = Flashbax
|Titolo4 = (I Got) The Fever
|Titolo5 = My Sister Lover
|Titolo6 = Going Nowhere
|Titolo7 = Stand By Me |Note7 = Live At Bonehead's Outtake
|Titolo8 = Untitled |Note8 = Demo
|Titolo9 = Help! |Note9 = Live In LA
|Titolo10 = Setting Sun |Note10 = Live Radio Broadcast
|Titolo11 = If We Shadows |Note11 = Demo
|Titolo12 = Don't Go Away |Note12 = Demo
|Titolo13 = My Big Mouth |Note13 = Live At Knebworth Park
|Titolo14 = D'You Know What I Mean? |Note14 = NG's 2016 Rethink
}}
 
====Disco 3 (demo di Mustique)====
{{Tracce
|Titolo1 = D'You Know What I Mean? |Note1 = Mustique Demo
|Titolo2 = My Big Mouth |Note2 = Mustique Demo
|Titolo3 = My Sister Lover |Note3 = Mustique Demo
|Titolo4 = Stand By Me |Note4 = Mustique Demo
|Titolo5 = I Hope, I Think, I Know |Note5 = Mustique Demo
|Titolo6 = The Girl In The Dirty Shirt |Note6 = Mustique Demo
|Titolo7 = Don't Go Away |Note7 = Mustique Demo
|Titolo8 = Trip Inside (Be Here Now) |Note8 = Mustique Demo
|Titolo9 = Fade In-Out |Note9 = Mustique Demo
|Titolo10 = Stay Young |Note10 = Mustique Demo
|Titolo11 = Angel Child |Note11 = Mustique Demo
|Titolo12 = The Fame |Note12 = Mustique Demo
|Titolo13 = All Around The World |Note13 = Mustique Demo
|Titolo14 = It's Gettin' Better (Man!!) |Note14 = Mustique Demo
}}
 
== Formazione ==
* [[Liam Gallagher]] - [[canto (musica)Canto|voce]]
* [[Noel Gallagher]] - [[chitarra solista]], e[[Coro (musica)|cori]], voce (traccia 3), mellotron (traccia 3)
* [[Paul Arthurs]] - [[chitarra ritmica]]
* [[Paul McGuigan (musicista)|Paul McGuigan]] - [[bassoBasso elettrico|basso]]
* [[Alan White (batterista 1972)|Alan White]] - [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|batteria]] e, [[percussioni]]
 
;Altri musicisti
* Mike Rowe – [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* Mark Coyle&nbsp;– chitarra (1)
* [[Johnny Depp]] – [[slide guitar]] (7)
* Mark Feltham – [[Armonica a bocca|armonica]] (10)
* [[Richard Ashcroft]] – cori (10)
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
|-
!Classifica (1997)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{citaCita web|lingua = nl|url =http https://austrianchartswww.at/showitemultratop.asp?interpret=be/nl/album/a16/Oasis&titel=-Be+-Here+-Now&cat=a|titolo titolo=Ultratop Charts – Oasis - Be Here Now |editore sito= [[Ultratop]] |lingua=nlaccesso |= accesso=9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 225 ⟶ 199:
|align="center"|3
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts">{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/album/87f/Oasis-(What's-The-Story)-Morning-Glory| titolo=Ultratop Charts – Oasis – (What's the Story) Morning Glory? | sito=[[Ultratop]] |lingua=nl}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 231 ⟶ 205:
|align="center"|2
|-
|[[Billboard Canadian Albums Chart|Canada]]<ref>{{citaCita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.3320&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5 |titolo = Top Albums/CDs - Volume 66, No. 1, September 08 1997 |sito = Collectionscanada.gc.ca |editore = Library and Archives Canada |lingua= en |accesso = 9 luglio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121020074934/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.3320&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[TracklistenHitlisten|Danimarca]]<ref>{{Cita web |lingua = en|url = httphttps://top20books.dkgoogle.it/chart/1997-34 books?id=AQoEAAAAMBAJ&pg=PA73&hl=it#v=onepage&q&f=false| editoretitolo = TOP20.dkHits |of accessothe World - Denmark|pubblicazione = 9[[Billboard]]|autore luglio= 2015[[Nielsen (azienda)|Nielsen titoloBusiness =Media, Chart:Inc.]]|data Week= 3413 -settembre 1997 |linguap=en73|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[European Top 100 Albums|Europa]]<ref>{{Cita web |lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=CQoEAAAAMBAJAQoEAAAAMBAJ&pg=PA47PA73&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = ''[[Billboard]]'' | accesso = 9 luglio 2015 | titolo = Hits of the World - Eurochart Hot 100 | datapubblicazione = 20 settembre 1997 [[Billboard]]| pagina = 47 | autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|data = 13 settembre 1997|p=73|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 246 ⟶ 220:
|align="center"|1
|-
|[[MediaOffizielle ControlDeutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{citaCita web|lingua = ja|url = http://www.oricon.co.jp/prof/51059/products/105598/1/|titolo =Japan Charts – Oasis – Be Here Nowビー・ヒア・ナウ|editore =Oricon Style[[Oricon]]| accesso = 9 luglio 2015|linguaurlarchivio = https://web.archive.org/web/20150710103522/http://www.oricon.co.jp/prof/51059/products/105598/1/}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web |lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=CQoEAAAAMBAJBwoEAAAAMBAJ&pg=PA47PA69&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = ''[[Billboard]]'' | accesso = 9 luglio 2015 | titolo = Hits of the World - Ireland | datapubblicazione = 20 settembre 1997 [[Billboard]]| pagina = 47 | autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|data = 6 settembre 1997|p=69|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web | editorelingua = ''[[Billboard]]'' en| accesso = 9 luglio 2015 | titolo = Hits of the World - Italy| pagina = 46 | data = 20 settembre 1997 | url = https://books.google.it/books?id=CQoEAAAAMBAJAQoEAAAAMBAJ&pg=PA46PA72&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo = Hits of the World - Italy|pubblicazione = [[Billboard]]|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|data = 13 settembre 1997|p=72|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Recording Industry Association of Malaysia|MalesiaMalaysia]]<ref>{{Cita web | editorelingua = ''[[Billboard]]'' en| accesso = 9 luglio 2015 | titolo = Hits of the World - Malaysa| pagina = 47 | data = 20 settembre 1997 | url = https://books.google.it/books?id=CQoEAAAAMBAJ&pg=PA47&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo = Hits of the World - Malaysia|pubblicazione = [[Billboard]]|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|data = 20 settembre 1997|p=47|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
Riga 264 ⟶ 238:
|align="center"|1
|-
|[[RecordingThe IndustryOfficial AssociationNZ ofMusic New ZealandCharts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[MegaChartsDutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{Cita web |lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=CQoEAAAAMBAJAQoEAAAAMBAJ&pg=PA47PA73&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = ''[[Billboard]]'' | accesso = 9 luglio 2015 | titolo = Hits of the World - Portugal | datapubblicazione = 20 settembre 1997 [[Billboard]]| pagina = 47 | autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|data = 13 settembre 1997|p=73|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[UKOfficial Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{citaCita web|lingua = en|url =http https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19970824/7502/|titolo =Archive Official Albums Chart Top 100: 24 August 1997 -08- 30| August 1997|editore = [[Official Charts Company]] |lingua=en|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="spa">{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|[[UK Regional Chart|Scozia]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/charts/scottish-albums-chart/19970824/40/|titolo=Official Scottish Album Chart Top 100|editore=[[Official Charts Company]]|accesso=9 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web | editore = ''[[Billboard]]'' | accesso = 9 luglio 2015 | titolo = Hits of the World - Spain| pagina = 47 | data = 20 settembre 1997 | url = https://books.google.it/books?id=CQoEAAAAMBAJ&pg=PA47&hl=it#v=onepage&q&f=false| autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita webBillboard|url = http://www.allmusic.com/artist/oasis-mn0000393345/awards |titoloOasis|accesso = Allmusic (Oasis charts and awards)|lingua=en|editore=[[All9 Medialuglio Network]]2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
Riga 290 ⟶ 261:
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1997)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-albums-1997.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 1997|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|57
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://www.austriancharts.at/year.asp?id=1997&cat=a|titolo = Austriancharts – Jahreshitparade 1997|editore = austriancharts.at|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|39
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=1997&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 1997 (Vl)|editore = [[Ultratop]]|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|61
|-
|Belgio (Vallonia)<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=1997&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 1997 (Wa)|editore = [[Ultratop]]|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|33
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.snepmusique.com/fr/pag-259376-Classements-Annuels.html?year=1997&type=2|titolo = Classement Albums – année 1997|editore = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121011075532/http://www.snepmusique.com/fr/pag-259376-Classements-Annuels.html?year=1997&type=2}}</ref>
|align="center"|26
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1997|titolo = Album – Jahrescharts 1997|editore = offiziellecharts.de|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|49
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1997.htm|titolo = Gli album più venduti del 1997|editore = hitparadeitalia.it|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|14
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3886|titolo = Top Selling Albums of 1997|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303184459/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3886|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|28
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1997&cat=a|titolo = Dutch charts jaaroverzichten 1997|editore = dutchcharts.nl|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|30
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/end-of-year-artist-albums-chart/19970105/37502/|titolo = End of Year Album Chart Top 100 - 1997|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 9 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Spagna<ref name="spa"/>
|align="center"|35
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/1997/the-billboard-200|titolo = 1997: Billboard 200 Albums|editore = [[Billboard]]|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170312220513/http://www.billboard.com/charts/year-end/1997/the-billboard-200|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|122
|-
|Svezia<ref>{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=42&dfom=19970001|titolo = Årslista Album&nbsp;– År 1997|editore = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 9 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150614035646/http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=42&dfom=19970001|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége|Ungheria]]Svizzera<ref>{{citaCita web|lingua = de|url = http://zenehitparade.slagerlistak.huch/charts/top-40-album-dvd-es-valogataslemez-listajahreshitparade/1997/37|titolo =Top 40Schweizer album-,Jahreshitparade DVD- és válogatáslemez-lista1997|editore=[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége]]|data=14 settembre 1999hitparade.ch|accesso = 9 luglio 2015|lingua=hu}}</ref>
|align="center"|1335
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
Riga 300 ⟶ 318:
==Altri progetti==
{{ip|q=Oasis#Be Here Now|preposizione=da|etichetta=''Be Here Now''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Oasis}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Album al numero uno in Australia]]
{{Categorie qualità}}
[[Categoria:Album al numero uno in Belgio]]
 
[[Categoria:Album certificatial trenumero volte disco di platinouno in EuropaCanada]]
[[Categoria:Album al numero uno in Danimarca]]
[[Categoria:Album al numero uno in Europa]]
[[Categoria:Album al numero uno in Finlandia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Francia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Irlanda]]
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Norvegia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Album al numero uno nei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Album al numero uno nel Regno Unito]]
[[Categoria:Album al numero uno in Svezia]]