Walter Samuel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro e sistemo |
|||
(445 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Walter Samuel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra = {{
|TermineCarriera = 1º luglio 2016 - giocatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1996-1997|Newell's|42 (1)
|
|2000-2004|Roma|122 (9)
|
|2005-2014|Inter|169 (14)
|2014-2016|Basilea|29 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
|1999-2010|{{Naz|CA|ARG|M}}|57 (5)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2016-2017|Inter|<small>Coll. tecnico</small>
|2017-2018|Lugano|<small>Vice</small>
|2018-|{{Naz|CA|ARG|M}}|<small>Coll. tecnico</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1997|Malesia 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1997|Cile 1997]]}}
|Aggiornato = 24 agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = Walter Adrián
|Cognome = Samuel
|ForzaOrdinamento = Samuel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firmat
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], collaboratore tecnico della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]]
}}
Considerato tra i migliori difensori della sua generazione<ref name=panorama>{{cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/walter-samuel-ritiro-addio-calcio-inter-triplete-roma-foto/|titolo=Walter Samuel dà l'addio al calcio: la storia di "The Wall", il muro del Triplete|autore=Matteo Politanò|data=26 maggio 2016|accesso=3 agosto 2016}}</ref>, nel corso della sua carriera con i club ha vinto a livello nazionale due [[Primera División (Argentina)|campionati argentini]] ([[Primera División 1998-1999 (Argentina)|Apertura 1998]], [[Primera División 1998-1999 (Argentina)|Clausura 1999]]), sei [[Serie A|campionati italiani]] ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]], [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]), cinque [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2001|2001]], [[Supercoppa italiana 2005|2005]], [[Supercoppa italiana 2006|2006]], [[Supercoppa italiana 2008|2008]], [[Supercoppa italiana 2010|2010]]), tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]) e due [[Super League (Svizzera)|campionati svizzeri]] ([[Super League 2014-2015 (Svizzera)|2014-2015]], [[Super League 2015-2016|2015-2016]]) e a livello internazionale una [[Coppa Libertadores]] ([[Coppa Libertadores 2000|2000]]) e una [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]).
Con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] ha disputato una [[Copa América]] ([[Copa América 1999|1999]]), due [[Coppa del Mondo FIFA|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2002]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]) e una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]). In [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale Under-20]] ha vinto un [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campionato mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio Under-20 1997|1997]]) e un [[Campionato sudamericano Under-20|campionato sudamericano]] ([[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1997|1997]]).
== Biografia ==
Nato Walter Luján, cambiò il suo cognome
== Caratteristiche tecniche ==
[[Difensore centrale]], era soprannominato ''The Wall'' ("il muro"). Considerato da molti uno dei difensori più forti dei primi anni duemila, aveva nelle sue caratteristiche predilette l'aggressività con la quale attaccava gli avversari sin dall'inizio della partita, ma sempre con disciplina sportiva. Fisicamente possente, per questo non velocissimo, ma discreto nello stacco da terra e nel gioco aereo. Di piede sinistro, effettuava precisi cross che tagliavano il centrocampo. Non disdegnava il gol, avendo un trascorso nelle giovanili come attaccante.
== Carriera ==
===
==== Club ====
===== Inizi, Boca Juniors e Roma =====
[[File:Serie A 2000-01 - Roma vs Bari - Walter Samuel.jpg|thumb|left|Samuel alla Roma, pressato da un avversario barese, nel campionato 2000-2001.]]
Inizia la carriera nel [[Newell's Old Boys]] dove gioca per due stagioni per poi passare al [[Boca Juniors]], nel quale rimane per tre stagioni fino al 2000, anno in cui vince la [[Coppa Libertadores 2000|Coppa Libertadores]]. Nella stagione 2000-2001 viene ingaggiato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], che compra il suo cartellino per 34 miliardi di lire.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199905/25/374add9d05648/|titolo=Samuel alla Roma|accesso=25 agosto 2011|data=25 maggio 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070827120841/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199905/25/374add9d05648/|dataarchivio=27 agosto 2007|urlmorto=sì}}</ref>
Nella squadra giallorossa resta quattro anni vincendo, già al primo anno, uno [[scudetto (sport)|scudetto]] e una [[Supercoppa italiana]], guadagnandosi al contempo il posto fisso in nazionale. Diviene un pilastro fondamentale per la difesa romanista, esprimendosi già come uno dei migliori difensori d'Europa.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/09/Samuel_vero_muro_della_Roma_co_0_0101092557.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151023184805/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/09/Samuel_vero_muro_della_Roma_co_0_0101092557.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=Samuel è il vero muro della Roma leader: «Farò meglio di Trotta»|data=9 gennaio 2001|autore=Stefano Petrucci|urlmorto=sì|dataarchivio=23 ottobre 2015}}</ref>
=====
Nella stagione 2004-2005 viene ceduto al {{Calcio Real Madrid|N}} per 25 milioni di euro.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=L'Europa fa follie per vincere la Champions|autore=Matteo Garioni|giorno=2|mese=settembre|anno=2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129014652/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/02/Europa_follie_per_vincere_Champions_co_9_040902097.shtml|urlmorto=sì|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref><ref name="asroma.it">{{cita web|url=http://www.asroma.it/UserFiles/357.pdf|titolo=Perfezionato il contratto di trasferimento del calciatore Samuel|data=1º luglio 2004|accesso=30 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] gioca 30 partite mettendo a segno 2 gol, ma non riesce ad esprimersi sui suoi consueti livelli.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2005/08_Agosto/02/ppsamuel.shtml|titolo=Samuel sedotto dall'Inter|accesso=30 aprile 2010|data=2 agosto 2005|autore=Riccardo Pratesi}}</ref>
===== Inter =====
Nell'estate 2005 si trasferisce all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 16 milioni di euro.<ref name="asroma.it" /><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Inter/primo%20piano/2005/07-luglio/30samuel.shtml|titolo=Inter-Samuel: è fatta|data=30 luglio 2005|autore1=Filippo Di Chiara|autore2=Carlo Laudisa}}</ref> Il 20 agosto scende in campo a Torino nella [[Supercoppa italiana 2005|Supercoppa italiana]] vinta contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2005/08_Agosto/20/supercoppajuvint.shtml|titolo=Supercoppa, trionfo Inter|autore=Riccardo Pratesi|data=20 agosto 2005}}</ref>, ricevendo poi una squalifica tramite la prova televisiva per un presunto sputo a [[Pavel Nedvěd|Nedvěd]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/samuel/samuel/samuel.html|titolo=Samuel squalificato per 3 giornate|data=22 agosto 2005}}</ref>: pur rimarcando l'involontarietà del gesto<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/23/paga-lo-sputo-nedved-colpevole-di-aver.html|titolo=Paga lo sputo a Nedved|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=23 agosto 2005|p=48}}</ref>, complice una moviola che evidenziò come il ceco non fosse in realtà stato colpito<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/samuel-sput-nedved-squalifica-confermata.html|titolo=Samuel sputò a Nedved, squalifica confermata|data=27 agosto 2005}}</ref>, i ricorsi presentati dalla società milanese furono respinti.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2005/08_Agosto/26/samuel.shtml|titolo=Samuel, ricorso respinto|data=26 agosto 2005}}</ref> Scontato lo stop di 3 turni<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2005/09_Settembre/08/newslama.shtml|titolo=Caf: respinto ricorso dell'Inter per Samuel|data=8 settembre 2005}}</ref>, riprese a giocare il 21 settembre realizzando un gol decisivo contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Chievo/Primo_Piano/2005/09_Settembre/21/chievo-inter.shtml|titolo=Samuel regala tre punti all'Inter|autore=Livia Taglioli|data=21 settembre 2005}}</ref>
[[File:Walter Samuel - Inter Mailand (2).jpg|thumb|Samuel in allenamento all'Inter nel precampionato 2009-2010.]]
Durante il primo biennio a Milano si aggiudica due campionati – il primo dei quali a tavolino per le sentenze relative a [[Calciopoli]] –,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/27/la-federcalcio-dice-si-all-inter-lo.html|titolo=La Federcalcio dice sì all'Inter|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=27 luglio 2006|p=16}}</ref> una Coppa Italia e un'altra Supercoppa italiana (entrambe nel 2006).
Il 23 dicembre 2007, nella partita contro il {{Calcio Milan|N}} valevole per la 17ª giornata della [[Serie A 2007-2008]], subisce un grave infortunio al ginocchio sinistro<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=39858&L=it|titolo=Infortunio Samuel: l'esito degli esami|accesso=30 aprile 2010|data=23 dicembre 2007|dataarchivio=29 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080629030006/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=39858&L=it|urlmorto=sì}}</ref> che lo tiene lontano dai campi di gioco per il resto della stagione. Con l'Inter vince comunque anche questo [[scudetto (sport)|scudetto]]. Rientra il 9 novembre 2008, giocando da titolare la partita Inter-{{Calcio Udinese|N}} (1-0)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-11/inter-udinese/inter-udinese.html|titolo=Cruz riporta l'Inter in vetta L'Udinese cede al novantesimo|data=9 novembre 2008|accesso=30 aprile 2010}}</ref> e festeggiando a fine stagione il quarto scudetto consecutivo con la maglia nerazzurra.
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] tocca quota 100 presenze con l'Inter in Serie A (il 24 aprile 2010 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]) e contribuisce alla conquista dello storico [[triplete]], vincendo il 5 maggio la sua seconda Coppa Italia nella sfida contro la Roma, il 16 maggio il suo sesto [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]] (il quinto consecutivo con la maglia dell'Inter) e il 22 maggio la sua prima [[Champions League]], nella finale disputata allo [[stadio Santiago Bernabéu]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}. Il 21 agosto vince la sua quinta [[Supercoppa italiana]] contro la Roma.
Il 6 novembre 2010, nella partita di campionato contro il [[Brescia Calcio|Brescia]], si infortuna gravemente procurandosi una lesione del legamento crociato anteriore e del collaterale esterno del ginocchio destro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/07-11-2010/samuel-si-rotto-ginocchio-711733624395.shtml|titolo=Samuel, ginocchio k.o. La stagione è già finita|accesso=7 novembre 2010|giorno=7|mese=11|anno=2010}}</ref> L'infortunio, oltre a tenerlo fuori per larga parte della stagione, gli impedisce di essere convocato per la [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Coppa del mondo per club]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/novembre/30/Mondiale_per_club_Coutinho_fuori_ga_10_101130181.shtml |titolo=Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=30 |mese=11 |anno=2010}}</ref> Torna in campo il 15 maggio 2011, a 190 giorni dall'infortunio, nella partita contro il {{Calcio Napoli|N}}, subentrando al minuto 77 ad [[Andrea Ranocchia]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Napoli/15-05-2011/napoli-inter-giocano-un-ora-801214409228.shtml|titolo=Napoli e Inter giocano un'ora Poi al San Paolo è solo festa|accesso=15 febbraio 2011|giorno=15|mese=febbraio|anno=2011}}</ref> Il 29 maggio 2011 conquista la sua terza [[Coppa Italia]], non prendendo tuttavia parte alla finale.
[[File:Walter Samuel FC Internazionale.jpg|thumb|left|Samuel in maglia interista nella stagione 2011-2012.]]
Il
===== Basilea =====
Il 23 luglio
Il 16 ottobre del 2015 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione, a causa di numerosi problemi fisici legati ai tanti anni di attività.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/16-10-2015/samuel-annuncia-ritiro-il-mio-fisico-non-ce-fa-piu-130525833699.shtml|titolo=Samuel annuncia il ritiro: "Il mio fisico non ce la fa più"|data=16 ottobre 2015|accesso=29 gennaio 2016}}</ref> Si ritira ufficialmente al termine della stagione 2015-2016, giocando la sua ultima partita il 25 maggio 2016 nella sconfitta per 0-1 contro il [[Grasshopper Club Zürich|Grasshopper]].<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/calcio/walter_samuel_the_wall_si_ritira_a_38_anni-1755858.html|titolo=Walter Samuel "the wall" si ritira a 38 anni|data=25 maggio 2016}}</ref> In tutto con il Basilea mette insieme 44 partite e 3 gol.
Complessivamente, in vent'anni di carriera tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili ha giocato oltre 700 partite e segnato 45 gol.
==== Nazionale ====
Per la nazionale argentina di categoria Under-20 ha vinto, nel [[1997]] in [[Malaysia]], la Coppa del mondo di categoria.
Dal 1999 al 2010 ha fatto parte della nazionale maggiore argentina, segnando un gol contro il Venezuela in amichevole, al suo esordio. È stato convocato per due edizioni del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] (2002 e 2010), per la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] nel 2005 (secondo posto) e per la [[Copa América 1999]]. Ha totalizzato 56 presenze e ha realizzato 5 gol in ''albiceleste''.
=== Allenatore ===
[[File:Argentina - Colombia 2022 (89).jpg|thumb|Samuel (al centro) collaboratore tecnico della nazionale argentina nel 2022, mentre dà istruzioni a [[Lucas Martínez Quarta|Martínez Quarta]] e [[Emiliano Buendía|Buendía]].]]
Terminata la carriera agonistica, inizia come osservatore per l'Inter nell'estate 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/384447/inter-torna-samuel-far-losservatore.html|titolo=Inter, torna Samuel: farà l'osservatore}}</ref> Dal 15 novembre al 9 maggio 2017 collabora con lo staff dell'allenatore [[Stefano Pioli]], quindi dal 14 maggio ritorna nel ruolo di osservatore.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/14-05-2017/inter-pepe-dice-si-colpo-costo-0-samuel-torna-osservatore-200286729246.shtml|titolo=Inter, Pepe dice sì. Colpo a costo 0, è il duro che serve. E Samuel torna osservatore|autore=Mirko Graziano|data=14 maggio 2017}}</ref>
Il 21 giugno seguente viene ingaggiato come vice di [[Pierluigi Tami]] sulla panchina del [[Football Club Lugano|Lugano]].<ref>{{cita web|url=http://www.fclugano.com/tami-lugano-da-sempre-nel-mio-cuore/|titolo=Tami: Lugano da sempre nel mio cuore|data=21 giugno 2017}}</ref> Lascia l'incarico l'8 aprile 2018, a seguito dell'esonero del tecnico ticinese.
Il 24 agosto 2018 Samuel entra a far parte dello staff di [[Lionel Scaloni]] come collaboratore tecnico della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]].<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/samuel-si-unisce-allargentina-sara-collaboratore-tecnico/lbuhngt22yvu1v3kzqvtncmhz|titolo=Samuel si unisce all'Argentina: sarà collaboratore tecnico|data=24 agosto 2018}}</ref> Nella stagione 2019-2020 partecipa al corso per allenatori di Prima Categoria - UEFA Pro.<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/corso-allenatore-coverciano-calciatori-pirlo-toni|titolo=Pirlo, Toni e tanti altri: ecco chi seguirà il corso da allenatore a Coverciano|sito=gianlucadimarzio.com|data=23 settembre 2019|accesso=5 novembre 2022}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 109 ⟶ 126:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
Riga 125 ⟶ 141:
!Pres
!Reti
|-
|| 1996 || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]] || [[
|-
|| 1996-1997 || [[
|-
|| giu.-set. 1997 || [[
|-
!colspan="3"|Totale Newell's Old Boys || 42 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 42 ||
|-
||
|-
|| 1998-1999 || [[
|-
|| 1999-2000 || [[
|-
!colspan="3"|Totale Boca Juniors || 77 || 4 || || - || - || || 26 || 1 || || - || - || 103 || 5
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 8 ||
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 30 || 5 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 12 || 0 || [[Supercoppa italiana
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 10 || 0 || - || - || - || 47 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 40 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 122 || 9 || || 12 || 0 || || 38 ||
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División spagnola 2004-2005|PD]] || 30 || 2 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] ||
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=9|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 18 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 1 ||
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 1 || 0 ||
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 13 || 1 ||
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 16 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 22 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 14 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 169 ||
|-
|| [[Fussballclub Basel 1893 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|CHE}}
|- || [[Fussballclub Basel 1893 2015-2016|2015-2016]] || [[Super League 2015-2016|SL]] || 17 || 1 || [[Coppa Svizzera 2015-2016|CS]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1<ref>Nei play-off.</ref>+6 || 1 || - || - || - || 26 || 2
|-
!colspan="3"|Totale
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 469 || 31 || || 35 || 0 || || 128 || 8 || || 6 || 0 || 638 || 40
|-
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|26
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|13
{{Cronopar|29
{{Cronopar|26
{{Cronopar|
{{Cronopar|29
{{Cronopar|19
{{Cronopar|26
{{Cronopar|16
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|15
{{Cronopar|28
{{Cronopar|28
{{Cronopar|25
{{Cronopar|15
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|14
{{Cronopar|27
{{Cronopar|17
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|20
{{Cronopar|12
{{Cronopar|20
{{Cronopar|
{{Cronopar|15
{{Cronopar|19
{{Cronopar|28
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|18
{{Cronopar|
{{Cronopar|13
{{Cronopar|
{{Cronopar|18
{{Cronopar|21
{{Cronopar|12
{{Cronopar|
{{Cronopar|16
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|17
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronofin|57|5}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
Riga 275 ⟶ 269:
* {{Calciopalm|Campionato italiano|6}}
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}
Riga 284 ⟶ 278:
:Inter: [[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Campionato svizzero|
:Basilea: [[Super League 2014-2015
==== Competizioni internazionali ====
<!--Nota: non va inserita l'edizione 2010 della Coppa del mondo per club in quanto non era convocato.-->
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Boca Juniors: [[Coppa Libertadores 2000|2000]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale U-20 1977-1997|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1997|1997]]
*[[Campionato sudamericano di calcio Under-20]]: 1
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1997|1997]]
=== Individuale ===
* Squadra sudamericana dell'anno: 1
:1999
* [[European Sports Media|ESM Squadra dell'anno]]: 2
:[[European Sports Media|2001-2002]], [[European Sports Media|2003-2004]]
* [[Oscar del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore difensore AIC|Migliore difensore]]: [[Oscar del calcio AIC 2010|2010]]
== Note ==
Riga 311 ⟶ 309:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Argentina maschile Under-20 calcio sudamericano 1997}}
{{
{{Argentina maschile calcio sudamericano 1999}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2002}}
{{Argentina maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2010}}
{{Oscar del calcio AIC|Difensore=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della
|