Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Consumo energetico: fix corsivo, param template, elettricità --> energia elettrica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|lail tipologiatipo di rete di computer|Internet (informaticarete di computer)}}
[[File:Applications-internet.svg|thumb|upright=0.8|Icona usata per raffigurare Internet nel [[Tango Desktop Project|progetto Tango]].]]
'''Internet'''<ref>Il termine "Internet", essendo un [[nome proprio]], dovrebbe essere scritto con l'iniziale maiuscola. Vista la sua ormai ampia diffusione nel linguaggio comune è però accettata anche la grafia con l'iniziale minuscola. Per evitare fraintendimenti con l'[[internet (informatica)|omonimo nome comune]] è comunque preferibile la grafia con l'iniziale maiuscola.</ref> è una [[rete di computer|rete]] mondiale di [[rete di computer|reti di computer]] ad accesso pubblico. {{chiarire|Attualmente|quando?}} rappresenta il principale [[mezzo di comunicazione di massa]], che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente [[informazione|informativi]] e servizi.
 
'''Internet''' (raramente adattata in '''interrete'''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=1593818&lID=1045635|titolo=DOP: Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana|sito=www.dizionario.rai.it|accesso=25 dicembre 2024}}</ref>) è un'architettura di sistema che permette l'interconnessione tra diverse [[Rete di computer|reti di computer]] a livello globale ([[internetwork]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/technology/Internet|titolo=Internet - Description, History, Uses, & Facts |lingua=en|autore=Robert Kahn, Michael A.Dennis|accesso=3 dicembre 2024}}</ref>
Si tratta di un'interconnessione globale tra reti informatiche di natura ed estensione diversa, resa possibile da una ''suite'' di [[protocolli di rete]] comune chiamata "[[TCP/IP]]" dal nome dei due protocolli principali, il [[Transmission Control Protocol|TCP]] e l'[[Internet Protocol|IP]], che costituiscono la "lingua" comune con cui i [[computer]] [[connessione (informatica)|connessi]] ad Internet (gli [[host]]) sono interconnessi e comunicano tra loro ad un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante [[Architettura (computer)|architettura]] [[hardware]] e [[software]], garantendo così l'[[interoperabilità]] tra sistemi e sottoreti fisiche diverse.
 
Il termine nasce, nell'ambito delle [[Radiocomunicazione|comunicazioni radio]] in tempo di guerra, come abbreviazione di "''internet traffic''", attestato già nel 1945<ref>{{cita web|titolo=United States Army Field Manual FM 24-6 Radio Operator's Manual Army Ground Forces June 1945|autore=United States War Department|url=https://archive.org/details/Fm24-6/mode/2up|p=2|accesso=9 giugno 2023|citazione= ''Internet traffic: Traffic between stations which are not assigned to the same net''}}</ref>. Nel significato di interconnessione di terminali e computer appartenenti a reti diverse (''internetwork'', come acronimo di ''interconnected networks'') si trova nell'[[Request for Comments|RFC]] 675, ''Specification of Internet Transmission Control Protocol'', pubblicato nel dicembre 1974.<ref>{{IETF|675|Specification of Internet Transmission Control Program}}</ref>
L'avvento e la diffusione di Internet e dei suoi servizi hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione [[tecnologia|tecnologica]] e socio-culturale dagli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] (assieme ad altre [[invenzione (tecnologia)|invenzioni]] quali i [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] e il [[Global Positioning System|GPS]]) nonché uno dei motori dello [[sviluppo economico]] mondiale nell'ambito dell'[[Information and Communication Technology]] (ICT) e oltre.
 
Solo dal 1991, sulla base dello specifico [[Hypertext Transfer Protocol|protocollo HTTP]], si è cominciato a sviluppare il [[World Wide Web]] (WWW), successivamente diventato il protocollo predominante, fino a far confondere, nel linguaggio comune, il termine WWW con il termine "internet": per questo sempre più spesso quando si incontra il termine internet su letteratura non specialistica, in realtà si intende il WWW, uno dei maggiori [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]] (assieme a [[Radio (mass media)|radio]] e [[televisione]]),<ref>[https://www.reuters.com/article/us-media-internet-life-idUSTRE55G4XA20090617 The Internet is by far the most popular source of information and the preferred choice for news ahead of television, newspapers and radio, according to a new poll in the United States.]</ref><ref>{{Cita web |url=http://en.soi2014.se/information-and-facts/internet-is-the-most-important-source-of-information/ |titolo=Copia archiviata |accesso=18 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709190022/http://en.soi2014.se/information-and-facts/internet-is-the-most-important-source-of-information/ |dataarchivio=9 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.pewinternet.org/2011/09/26/part-5-the-role-of-the-internet/]</ref> grazie all'offerta all'[[utente]] di una vasta serie di contenuti potenzialmente [[informazione|informativi]] e di servizi.
== Descrizione ==
Costituita da alcune centinaia di milioni di [[computer]] collegati tra loro con i più svariati [[mezzo trasmissivo|mezzi trasmissivi]], Internet è anche la più grande rete di computer attualmente esistente, motivo per cui è definita "rete delle reti", "interete", "rete globale" o "la Rete" per [[antonomasia]] collegando tra loro a livello globale reti [[Local Area Network|LAN]], [[Metropolitan Area Network|MAN]] e [[Wide Area Network|WAN]].
 
Internet è l'interconnessione globale tra reti di telecomunicazioni e [[rete di computer|informatiche]] di natura e di estensione diversa, resa possibile da una ''suite'' di [[protocolli di rete]] comune chiamata "[[TCP/IP]]" dal nome dei due protocolli principali, il [[Transmission Control Protocol|TCP]] e l'[[Internet Protocol|IP]], che costituiscono la "lingua" comune con cui i [[computer]] [[connessione (informatica)|connessi]] a Internet (gli [[host]]) sono interconnessi e comunicano tra loro a un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante [[Architettura (computer)|architettura]] [[hardware]] e [[software]], garantendo così l'[[interoperabilità]] tra sistemi e sottoreti fisiche diverse.
In quanto [[rete di telecomunicazione]] (una rete di computer è un sottotipo per comunicazione dati di una rete di telecomunicazioni) come diffusione è seconda solo alla [[rete telefonica generale]], anch'essa di diffusione mondiale e ad accesso pubblico, ma comprendente il pianeta in maniera ancor più 'capillare' di Internet. Quest'ultima condivide largamente la rete telefonica per l'[[rete di accesso|accesso]] e il [[rete di trasporto|trasporto]] dei suoi utenti ed è destinata, in un futuro non troppo lontano con il miglioramento della tecnologia [[VoIP]], a soppiantarla inglobandola in sé in quanto basata sulla più efficiente tecnica della [[commutazione di pacchetto]].
 
L'avvento e la diffusione di Internet e dei suoi servizi hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione [[tecnologia|tecnologica]] e socio-culturale dagli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] (assieme ad altre [[invenzione|invenzioni]] come i telefoni cellulari e il [[GPS]]) nonché uno dei motori dello [[sviluppo economico]] mondiale nell'ambito delle [[Information and Communications Technology|Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione]] (ICT).
Internet offre i più svariati servizi, i principali dei quali sono il [[World Wide Web]] e la [[posta elettronica]], ed è utilizzata per le comunicazioni più disparate: private e pubbliche, lavorative e ricreative, scientifiche e commerciali. I suoi utenti, in costante crescita, nel 2008 hanno raggiunto quota 1,5 miliardi e, visto l'attuale ritmo di crescita, si prevede che saliranno a 2,2 miliardi nel 2013.<ref>Raffaella Natale. (2009) [http://www.key4biz.it/News/2009/07/21/e-Society/forrester_internet_Zia_Daniell_Wigder.html ''Internet: 2,2 miliardi di utenti nel 2013. Asia e Cina guideranno la crescita mentre l’Italia risulta ancora tra i Paesi poco connessi'']. Riportato il 10 ottobre 2009.</ref>
 
In quanto [[rete di telecomunicazione]], come diffusione è seconda solo alla [[rete telefonica generale]], anch'essa di diffusione mondiale e ad accesso pubblico, ma ancora più "capillare" di Internet.
Le caratteristiche della Rete Internet possono essere descritte attraverso la sua struttura fisica ([[topologia di rete|topologia]], nodi, collegamenti trasmissivi e [[apparato di rete|apparati di rete]]), e attraverso il suo funzionamento a livello logico-protocollare.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Internet}}
{{Approfondimento|titolo=
|contenuto={{#chart:Number of Internet hosts.Line.chart}}<div style="text-align:center;">[[:c:Data:Number of Internet hosts.tab|'''Data''']]</div>}}
{{Approfondimento|titolo=
|contenuto={{#chart:Global Internet Traffic Volume.chart}}<div style="text-align:center;">[[:c:Data:Global Internet Traffic Volume.tab|'''Data''']]</div>}}
 
L'origine di Internet risale agli [[anni 1960|anni sessanta]], su iniziativa degli Stati Uniti d'America, che misero a punto durante la [[guerra fredda]] un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio.
 
La prima [[pubblicazione scientifica]] in cui si teorizza una rete di computer mondiale ad accesso pubblico è ''On-line man computer communication'' dell'agosto [[1962]], pubblicazione scientifica degli statunitensi [[Joseph Licklider]] e Welden E. Clark. Nella pubblicazione Licklider e Clark, ricercatori del [[Massachusetts Institute of Technology]], danno anche un nome alla rete da loro teorizzata: "Intergalactic Computer Network".
 
Prima che tutto ciò cominci a diventare una realtà pubblica occorrerà attendere il [[1991]] quando il governo degli [[Stati Uniti d'America]] emana la ''High performance computing act'', la legge con cui per la prima volta viene prevista la possibilità di ampliare, per opera dell'iniziativa privata e con finalità di sfruttamento commerciale, una rete Internet fino a quel momento rete di computer mondiale di proprietà statale e destinata al mondo scientifico. Questo sfruttamento commerciale viene subito messo in atto anche dagli altri Paesi.
 
=== ARPANET (1969) ===
[[File:Arpanet_1974.svg|thumb|upright=1.6|[[ARPANET]] nel 1974]]
 
Il progenitore e precursore della rete Internet è considerato il progetto [[ARPANET]], finanziato dalla ''Defence Advanced Research Projects Agency'' ([[DARPA|inglese: DARPA, Agenzia per i Progetti di ricerca avanzata per la Difesa]]), un'agenzia dipendente dal Ministero della Difesa statunitense (''Department of Defense'' o DoD degli Stati Uniti d'America).
In una nota del 25 aprile [[1963]], Licklider aveva espresso l'intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di ''[[time-sharing]]'' in una rete continentale. Avendo lasciato l'ARPA per un posto all'[[IBM]] l'anno seguente, furono i suoi successori che si dedicarono al progetto ARPANET.
 
Il contratto fu assegnato all'azienda da cui proveniva Licklider, la Bolt, Beranek and Newman (BBN) che utilizzò i minicomputer di [[Honeywell]] come supporto. La rete venne fisicamente costruita nel [[1969]] collegando quattro [[Nodo (telecomunicazioni)|nodi]]: l'Università della California di [[Los Angeles]], l'SRI di Stanford, l'Università della California di Santa Barbara, e l'Università dello [[Utah]]. L'[[ampiezza di banda]] era di 50 [[kbps]]. Negli incontri per definire le caratteristiche della rete, vennero introdotti i fondamentali ''Request for Comments'', tuttora i documenti fondamentali per tutto ciò che riguarda i protocolli informatici della rete e i loro sviluppi. La super-rete dei giorni nostri è risultata dall'estensione di questa prima rete, creata sotto il nome di ARPANET.
 
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente [[Telnet]] e i programmi di [[File Transfer Protocol]] ([[File Transfer Protocol|FTP]]). Il servizio di [[posta elettronica]] fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di Larry Roberts che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
 
=== Da Arpanet a Internet (anni settanta e ottanta) ===
[[File:Internet map in February 82.png|thumb|upright=1.4|La rete Internet nel 1982]]
 
In pochi anni, ARPANET allargò i suoi nodi oltreoceano, contemporaneamente all'avvento del primo servizio di invio pacchetti a pagamento: Telenet della BBN. In [[Francia]] si inizia la costruzione della rete [[CYCLADES]] sotto la direzione di [[Louis Pouzin]], mentre la rete [[Norvegia|norvegese]] [[NORSAR]] permette il collegamento di Arpanet con lo ''University College'' di [[Londra]]. L'espansione proseguì sempre più rapidamente, tanto che il 26 marzo del 1976 la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] spedì un'[[Posta elettronica|email]] alla sede del ''Royal Signals and Radar Establishment''.
 
Le ''[[emoticon]]'' vennero istituite il 12 aprile 1979, quando [[Kevin MacKenzie]] suggerì di inserire un simbolo nelle mail per indicare gli stati d'animo.
 
Tutto era pronto per il cruciale passaggio a Internet, compreso il primo [[Denial of Service]]: il 27 ottobre 1980, un errore negli [[header]] di un messaggio si propagò su tutti i router (a quel tempo chiamati Interface Message Processor), portando rapidamente alla saturazione della rete e bloccando per ore l'accesso ad Arpanet<ref>{{Cita web|url = https://motherboard.vice.com/read/happy-anniversary-to-the-early-internets-first-network-wide-crash|titolo = Happy Anniversary to the Early Internet's First Network-Wide Crash|accesso = 21 dicembre 2015|lingua = en|sito = Motherboard}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.computerhistory.org/tdih/October/27/|titolo = This Day in History: October 27 {{!}} Computer History Museum|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.cs.kent.edu/~javed/internetbook/hobbestimeline/HIT.html|titolo = Hobbes' Internet Timeline - the definitive ARPAnet & Internet history|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = James F. Kurose,Keith W. Ross|titolo = Reti di calcolatori e Internet. Un approccio top-down|anno = 2008|editore = Pearson|città = |p = 660|ISBN = 978-88-7192-455-7}}</ref>. Definendo il ''Transmission Control Protocol'' ([[Transmission Control Protocol|TCP]]) e l{{'}}''Internet Protocol'' ([[Internet Protocol|IP]]), DCA e ARPA diedero il via ufficialmente a Internet come l'insieme di reti interconnesse tramite questi protocolli.
 
=== Internet in Italia ===
{{L|tecnologia|luglio 2023}}
 
L'[[Italia]] fu il quarto Paese europeo a connettersi in rete, dopo [[Norvegia]], [[Regno Unito]] e [[Germania]]<ref>{{cita news|url=https://firenze.repubblica.it/tempo-libero/articoli/cultura/2016/04/19/news/pisa_trent_anni_fa_il_primo_clic_in_rete_nell_indifferenza-137956150/|nome=Laura|cognome=Montanari|titolo=Pisa: trent'anni fa il primo clic in Rete nell'indifferenza generale|pubblicazione=la Repubblica|data=19 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228004346/https://firenze.repubblica.it/tempo-libero/articoli/cultura/2016/04/19/news/pisa_trent_anni_fa_il_primo_clic_in_rete_nell_indifferenza-137956150/}}</ref>, grazie ai finanziamenti del [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]]. La connessione avvenne dal [[Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico]] presso l'[[Università di Pisa]], dove era presente un gruppo di ricerca fra i più avanzati in [[Europa]]. Alcuni di questi componenti del gruppo avevano lavorato a contatto con quelli che poi sarebbero stati considerati i padri di Internet, [[Robert Kahn]] e [[Vinton Cerf]]. Fu proprio Kahn a convincere i suoi superiori a finanziare l'acquisto delle tecnologie necessarie (Butterfly Gateway) per il gruppo di Pisa<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/1986-2016_trent_anni_fa_il_primo_ping_che_collego_l_italia_a_internet-138688957/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812151910/http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/1986-2016_trent_anni_fa_il_primo_ping_che_collego_l_italia_a_internet-138688957/|pubblicazione=la Repubblica|nome=Riccardo|cognome=Luna|titolo=1986-2016: trent'anni fa il primo 'ping' che collegò l'Italia a Internet|data=29 aprile 2016}}</ref>. Il collegamento avvenne il 30 aprile 1986, alle 18 circa<ref>{{cita news|pubblicazione=la Repubblica|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/04/30/news/25_anni_di_internet_ricordo_quel_primo_click-15550074/?ref=HREC2-6|titolo=25 anni di Internet. "Ricordo quel primo click"|nome=Laura|cognome=Montanari|data=30 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812151800/https://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/04/30/news/25_anni_di_internet_ricordo_quel_primo_click-15550074/?ref=HREC2-6}}</ref>.
 
Dopo quei primi esperimenti l'intera comunità dell'università e della ricerca decise di collaborare per la realizzazione di una rete unica, la rete [[GARR]]. Il progetto della rete GARR fu ideato nel 1986, il gruppo di lavoro venne istituzionalizzato come Commissione ministeriale del ministero della Ricerca Scientifica con un decreto dell’11 marzo 1988, nel 1989 il progetto ottenne il primo finanziamento ministeriale e all'inizio del 1991 la Rete GARR fu pienamente operativa.
 
=== Nascita del World Wide Web (1991) ===
Nel 1991 presso il [[CERN]] di [[Ginevra]] il ricercatore [[Tim Berners-Lee]] definì il protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] ''(HyperText Transfer Protocol)'', un sistema che permette una lettura [[ipertesto|ipertestuale]], ''non-sequenziale'' dei documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'uso di rimandi (link o, più propriamente, [[Collegamento ipertestuale|hyperlink]]). Inoltre, il 6 agosto Berners-Lee pubblicò il primo sito web della storia, presso il CERN, all'indirizzo http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html<ref>Il sito è attualmente on line grazie a un lavoro di restauro della pagina e dell'indirizzo originari, cfr. [http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/21033_cern-rinasce-il-primo-sito-web-del-mondo.htm Cor.Com]</ref>. Nel [[World Wide Web]] (WWW), le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie, o pagine, a cui si può accedere usando appositi programmi detti ''[[web browser]]'' con cui è possibile "navigare" visualizzando [[file]], testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni e filmati. Il primo browser con caratteristiche simili a quelle attuali, il [[Mosaic]], venne realizzato nel 1993.
 
Il 30 aprile 1993 il CERN decise di rendere pubblica la tecnologia alla base del World Wide Web in modo che fosse liberamente implementabile da chiunque. A questa decisione fece seguito un immediato e ampio successo del World Wide Web in ragione delle funzionalità offerte, della sua efficienza e della sua facilità di uso. Internet crebbe in modo esponenziale e in pochi anni riuscì a cambiare la società, trasformando il modo di lavorare e di relazionarsi. Nel 1998 venne introdotto il concetto di eEconomy.
 
La facilità d'uso connessa con l'[[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] e i browser, in coincidenza con una vasta diffusione di computer per uso anche personale<ref>Vedi [[Storia del Personal Computer]]</ref>, hanno aperto l'uso di Internet a una massa di milioni di persone, anche al di fuori dell'ambito strettamente informatico, con una crescita in progressione esponenziale.
 
=== Diffusione ===
[[File:InternetPenetrationWorldMap.svg|thumb|upright=1.6|Utenti Internet, espressi in percentuale della popolazione per nazione, nel 2023]]
 
Se prima del 1993 Internet voleva essere una rete dedicata alle comunicazioni all'interno della [[comunità scientifica]] e tra le associazioni governative e amministrative, da tale anno si assiste alla diffusione costante di accessi alla rete da parte di computer di utenti privati.
All'inizio del 1995 i sistemi connessi a Internet nel mondo erano quasi 5 milioni, circa il doppio di un anno prima, e si stimava che permettessero l'accesso a circa 50 milioni di utenti.<ref>{{RivistaVG/Cita|e2000|183}}.</ref>
Si arriva al 1998 con centinaia di milioni di computer connessi in rete in parallelo alla diffusione sempre più spinta di PC nel mondo, all'aumento dei contenuti e servizi offerti dal Web e a modalità di navigazione sempre più usabili, accessibili e [[user-friendly]] nonché a velocità di trasferimento dati a più alta [[velocità di trasmissione|velocità]] passando dalle connessioni [[ISDN]] alle moderne connessioni [[V.90]] e a [[banda larga]], quest’ultime tramite sistemi [[DSL]]. Questa è la situazione di diffusione di Internet nel [[mondo occidentale]], mentre nel [[secondo mondo|secondo]] e [[terzo mondo]] il tasso di penetrazione è inferiore, ma in continua crescita grazie al progressivo riammodernamento delle infrastrutture di reti di telecomunicazioni.
 
=== Internet nei primi anni 2000 ===
''Internet'', nei primi anni 2000, è sinonimo di [[globalizzazione]]: possedere un [[sito web|sito internet]] significa possedere una vetrina sul mondo ovvero farsi conoscere dappertutto. Dicendo: "Vado su internet!" la gente afferma che intende visitare i siti del [[World Wide Web]]. È quindi più simile all'insieme delle entità che lo popolano, piuttosto che all'insieme delle reti di cui è costituito. È più simile alla definizione di ''insieme degli iperoggetti''<ref>''[http://www.ibmsnet.it/icfaq/indice.htm Internet & Computing Italian FAQ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714145946/http://www.ibmsnet.it/icfaq/indice.htm |data=14 luglio 2014 }}'' di Vittorio Bertola (C) 1996-1998 Vittorio Bertola</ref> di [[Tim Berners Lee]]: il WWW; cioè qualcosa di staccato dall'infrastruttura fisica che, invece, potrebbe subire modificazioni. Importantissima è la capacità dei [[browser]] di ''vedere internet'' dando la possibilità di interpretare il maggior numero di entità possibili.
 
''Internet'', Web, World Wide Web, WWW sono oggi trattati come sinonimi. Tanto è vero che i browser più diffusi permettono il raggiungimento del sito destinazione anche senza la digitazione del protocollo (http://) e del prefisso ([[World Wide Web|www.]]). Ad ogni modo, internet e web rimangono specificatamente due cose diverse: seppur con qualche semplificazione, si può dire che "internet" è l'[[hardware]], cioè la struttura, il web è il [[software]], cioè il contenuto.
 
=== Evoluzione ===
[[File:Google_2015_logo.svg|thumb|upright=1.4|[[Google Search]], il [[motore di ricerca]] più usato al mondo per la navigazione sul [[Web]]]]
 
Fino all'anno 2000 si è temuto di dover ricreare ex novo l'intera Internet perché il numero degli host indirizzabile attraverso il protocollo IP era vicino a essere esaurito (''IP shortage'') dal numero di host realmente collegati (oltre alla necessaria ridondanza e alle perdite per motivi ''sociali'').
 
Il problema è stato parzialmente evitato (o posticipato) con l'uso della tecnica del [[Network address translation|NAT]]/[[gateway (informatica)|gateway]] mediante la quale una rete aziendale non ha bisogno di un range ampio di [[indirizzo IP|indirizzi IP]] fissi, ma può utilizzarne uno più ridotto con anche un buon risparmio economico.
 
{{Chiarire|Oggi, come soluzione definitiva, si è fiduciosi nella possibilità di migrare in modo non traumatico alla versione successiva di IP ([[IPv6]]) che renderà disponibili 2<sup>128</sup> nuovi indirizzi IP.}}
 
I processi di convergenza in atto nell'ambito ICT, media e comunicazioni, indicano inoltre la sempre più probabile piena integrazione nel prossimo futuro della rete Internet con la rete telefonica già con la tecnologia [[Voip|VoIP]], nonché la parallela fruizione di contenuti informativi tipici di altri mezzi di comunicazione come la [[televisione]] e la [[radio (mass media)|radio]] in un'unica grande rete.
 
[[File:Cloud_computing.svg|thumb|upright=1.4|Schema architetturale del [[Cloud computing]]]]
 
Se infatti da una parte i primordi della rete sono stati caratterizzati dallo scambio di dati come i contenuti testuali e [[immagine digitale|immagini statiche]], l'evoluzione futura della rete va verso la sempre maggiore diffusione di contenuti [[multimedialità|multimediali]] come ad esempio i contenuti [[audio]]-[[video]] (es. [[streaming]], [[Web Tv]], [[IPTV]], [[Web radio]]) che ne aumentano enormemente il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] complessivo e il relativo carico sui nodi o sistemi interni di commutazione ([[router]]) e sui [[server]], vuoi anche per l'aumento del numero di utenti connessi in rete al mondo. La soluzione più praticata a questo problema è la decentralizzazione delle risorse ovvero [[sistema distribuito|sistemi di rete distribuiti]] (es. [[Content Delivery Network]]) in grado di gestire l'aumento di traffico, mentre per far fronte all'aumento di [[banda (informatica)|banda]] necessaria sui collegamenti sono da menzionare nuove e più efficienti tecniche di [[compressione dati]] che hanno reso possibile il diffondersi di servizi sempre più evoluti e pesanti.
 
Sotto questo punto di vista l'evoluzione della rete dal punto di vista dei servizi richiede anche lo sviluppo di un'infrastruttura di [[rete di accesso]] a [[banda (informatica)|banda]] sempre più [[banda larga|larga]] con la realizzazione delle cosiddette [[Next Generation Network]] per sopperire all'aumento di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] previsto e la fruizione dei servizi stessi dall'utente finale. Gli stessi operatori che dovrebbero investire sulla realizzazione di tali infrastrutture richiedono però un ritorno certo dell'investimento ovvero una convenienza economica che risulterebbe invece molto più a favore dei grandi network o fornitori di servizi e contenuti di rete ([[Google]], [[YouTube]], [[Facebook]], [[Twitter]], [[LinkedIn]], ecc.) sollevando così il problema della cosiddetta [[neutralità della rete]] o meno.
 
La natura globale con la quale è stata concepita Internet ha fatto sì che oggi, un'enorme varietà di [[Microprocessore|processori]], non solo apparati di calcolo in senso stretto, ma a volte anche incorporati in maniera invisibile ([[Sistema embedded|embedded]]) in elettrodomestici e in apparecchi dei più svariati generi, abbiano tra le proprie funzionalità quella di connettersi a Internet e, attraverso questo, a qualche servizio di aggiornamento, di distribuzione di informazione e dati; dal frigorifero, al televisore, all'impianto di allarme, al forno, alla macchina fotografica: ogni processore oramai è abilitato a comunicare via Internet. In tal senso dunque un'ulteriore evoluzione della Rete, propugnata da alcuni, potrebbe essere l'estensione della connettività agli oggetti taggati del mondo reale dando vita alla cosiddetta [[Internet delle cose]].
 
=== Apprendimento online e didattica a distanza ===
{{vedi anche|Apprendimento online|Didattica a distanza}}
 
La didattica a distanza (anche indicata con l'acronomo DAD) è una forma di [[didattica]] che avviene senza la presenza degli insegnanti e degli studenti in aula, avvalendosi piuttosto di strumenti [[online]]. Il termine si contrappone alla ''didattica in presenza'', che è invece caratterizzata dalla presenza fisica degli studenti e degli insegnanti nelle aule.
 
Per apprendimento online (noto anche come ''apprendimento in linea'', ''teleapprendimento'', ''teledidattica'' o con il termine inglese ''e-learning'') s'intende l'uso delle [[Tecnologia|tecnologie]] [[Multimedialità|multimediali]] e di Internet per migliorare la qualità dell'[[apprendimento]] facilitando l'accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/1/2001/IT/1-2001-172-IT-F1-1.Pdf|titolo=definizione}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Le caratteristiche della rete possono essere descritte attraverso la sua struttura fisica ([[topologia di rete|topologia]], nodi, collegamenti trasmissivi e [[apparato di rete|apparati di rete]]), e attraverso il suo funzionamento a livello logico-protocollare.
 
=== La differenza tra Internet e il Web ===
Prima di esaminare le caratteristiche è utile fare una premessa: sebbene siano molto spessi utilizzati come sinonimi (anzi: si dice "Internet" quando occorrerebbe dire "Web"), Internet e il [[World Wide Web|Web]] sono due concetti diversi. Sintetizzando e semplificando, si può dire che Internet è una determinata rete di computer (qui "computer" è usato in senso specialistico quindi andando ben oltre a ciò che è ritenuto "computer" dalla massa degli utilizzatori di tecnologia informatica) quindi è una struttura fisica. Invece, il Web rappresenta uno specifico servizio (uno dei tanti impiegabili tramite Internet) e, in dettaglio, è il servizio rappresentato da contenuti e informazioni fruibili mediante un [[browser]] su indirizzo [[http]] o applicazioni web. Il Web si appoggia a Internet.
 
=== Struttura fisica ===
[[File:P2P Topology.jpg|righdestra|thumb|upright=1.4|Esempi di topologia fisica di rete]]
 
Internet è costituita da miliardi di [[computer|dispositivi]] collegati tra loro con i più svariati [[mezzo trasmissivo|mezzi trasmissivi]] ed è anche la più grande rete di computer attualmente esistente, collegando tra loro a livello globale reti [[Local Area Network|LAN]], [[Metropolitan Area Network|MAN]] e [[Wide Area Network|WAN]], motivo per cui è definita "rete delle reti", "interete", "rete globale" o "la Rete" per [[antonomasia]].
 
In generale a livello fisico la rete Internet può essere vista come una complessa interconnessione di [[Nodo (telecomunicazioni)|nodi]] con funzionalità di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]], appoggiata a collegamenti trasmissivi di vario tipo, sia [[cablaggio|cablati]] sia [[wireless]] ([[fibra ottica|fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], [[doppino telefonico|doppini telefonici]], [[cavo elettrico|cavi elettrici]] in posa anche in strutture idrauliche, [[cavi sottomarini|collegamenti sottomarini]], [[Rete satellitare|collegamenti satellitari]], collegamenti a [[radiofrequenza]] ([[WiFi]]) e su [[Ponte radio|ponti radio]]) che consentono l'interconnessione da estremo a estremo (''end to end'') di un agente umano o automatico a un altro agente, praticamente qualsiasi tipo di [[computer]] o [[elaboratore elettronico]] oggi esistente.
 
Ogni dispositivo [[terminale (informatica)|terminale]] [[connessione (informatica)|connesso]] direttamente a Internet si chiama ''[[host|nodo ospite]]'', in inglese host o ''end system'' (sistema finale o terminale utente), mentre la struttura che collega i vari ''host'' si chiama ''[[link di comunicazione]]'' passando attraverso i vari nodi interni di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]]. Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a Internet anche da [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]] come [[palmare|palmari]], [[telefono cellulare|telefoni cellulari]], [[tablet computer|tablet]], ecc. Sulla maggior parte dei dispositivi mobili è possibile non solo «accedere» a Internet, ma anche «subire l'accesso» da parte di altri ''host'' Internet.
In generale a livello fisico la rete Internet può essere vista come una complessa interconnessione di [[nodo (informatica)|nodi]] con funzionalità di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]], appoggiata a collegamenti trasmissivi di vario tipo, sia [[cablaggio|cablati]] che [[wireless]] ([[fibra ottica|fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], [[doppino telefonico|doppini telefonici]], [[cavo|cavi elettrici]] in posa anche in strutture idrauliche, [[cavi sottomarini|collegamenti sottomarini]], [[Rete satellitare|collegamenti satellitari]], collegamenti a [[radiofrequenza]] ([[WiFi]]) e su [[Ponte radio|ponti radio]]) che consentono l'interconnessione da estremo a estremo (''end to end'') di un agente umano o automatico a un altro agente, praticamente qualsiasi tipo di [[computer]] o [[elaboratore elettronico]] oggi esistente.
 
In quanto "Rete delle reti" Internet non possiede dunque una [[topologia di rete|topologia]] ben definita, ma mette insieme reti con topologie differenti.
Ogni dispositivo [[terminale (informatica)|terminale]] [[connessione (informatica)|connesso]] direttamente a Internet si chiama ''[[host|nodo ospite]]'', in inglese host o ''end system'' (sistema finale o terminale utente), mentre la struttura che collega i vari ''host'' si chiama ''link di comunicazione'' passando attraverso i vari nodi interni di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]]. Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a Internet anche da [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]] come [[palmare|palmari]], [[telefono cellulare|telefoni cellulari]], [[tablet computer|tablet]] ecc. In breve dovrebbe essere possibile per ciascuno di questi dispositivi non solo «accedere» a Internet, ma anche «subire l'accesso» da parte di altri ''host'' Internet.
 
In quanto "Rete delle reti" Internet non possiede dunque una [[topologia di rete|topologia]] ben definita, ma varia e soprattutto di natura capillare fino agli utenti, com'è tipico anche della [[rete telefonica]]. Come nel caso di altre reti di telecomunicazioni quale la [[rete telefonica]], laLa "ragnatela" di collegamenti è composta, a livello fisico-infrastrutturale, da un'ossatura molto veloce e potente, nota come [[rete di trasporto]],. conEssa le suecomprende [[dorsale (informatica)|backbonedorsali di rete]], a cui si connettono, attraverso collegamenti di [[backhaulingbackhaul]]ing (''raccordo''), molteplicireti private e sottoreti a volte più deboli e lente. eTale chestruttura costituisconorispecchia quindi la rispettiva [[rete di accesso]], com'è tipico in generale anchequella della rete telefonica, dellacon la quale Internet condivide proprio l'infrastruttura di accesso per la connessione delle utenze private.
 
I collegamenti tra i vari nodi interni si appoggiano su criteri statistici di disponibilità ([[multiplazione|multiplazione statistica]]) e non su criteri totalmente deterministici, a causa della natura distribuita e aleatoria piuttosto che centralizzata dei processi in rete.
Riga 32 ⟶ 125:
La velocità di connessione o [[velocità di trasmissione]] in una comunicazione ''end to end'' tra due terminali è in ogni caso limitata dalle prestazioni più basse, in termini di velocità di trasferimento, della sottorete o del collegamento geografico attraversato, che fungono quindi da classico [[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]], e/o da eventuali situazioni di [[congestione (reti)|congestione]] interna della rete.
 
Gli [[Internet Service Provider|ISP]] sono connessi a loro volta a ISP di livello superiore che utilizzanousano ''[[router]]'' ad alta velocità e ''link'' fisici in [[fibra ottica]] nella rete di trasporto.
 
In molti Stati la possibilità di accesso ada Internet da parte dell'utente viene vista sotto l'obbligo di [[servizio universale]] al pari della connessione alla [[rete telefonica]].
 
=== Funzionamento logico: dalle reti locali all'Internet ===
{{vedi anche|TCP/IPSuite di protocolli Internet}}
[[File:OSI Model v1.svg|lang=it|upright=1.4|thumb|La [[pila ISO/OSI]]|link=File:OSI_Model_v1.svg%3Flang=it]]
[[File:GM - Countries by Internet Users.png|thumb|upright=1.6|Utenti Internet espressi in decine di migliaia per nazione, dati CIA The World Factbook 2007]]
[[File:Application_Layer.png|upright=1.4|thumb|Confronto tra Modello OSI e modello [[TCP/IP]]]]
 
Internet è costituita da tutta una serie di reti private, pubbliche, aziendali, universitarie e commerciali interconnesse tra di loro. In effetti, già prima della sua nascita, esistevano [[rete locale|reti locali]], principalmente nei [[ricerca scientifica|centri di ricerca]] internazionali e nei dipartimenti universitari, che operavano ciascuna secondo modalità o protocolli propri di comunicazione
 
Il grande risultato della nascita e dell'affermazione di Internet è stata quindi la creazione di uno [[standard (informatica)|standard]] ''[[de facto]]'' da parte di ARPA tra i [[protocollo di rete|protocolli di comunicazione]] che, in aggiunta ai protocolli di rete locale, [[interoperabilità|interoperasse]] e gestisse in maniera affidabile ada un livello logico superiore tutte le varie reti interagenti, consentendo ai più diversi enti e agenti (governi, società nazionali o sovranazionali, dipartimenti universitari) di scambiarsi dati grazie a un [[Protocollo di rete|protocollo]] comune, il [[TCP/IP]], relativamente indipendente da specifiche [[hardware]] proprietarie, da [[sistema operativo|sistemi operativi]] e dai formati dei linguaggi di comunicazione degli [[dispositivi di rete|apparati di rete]].
 
Dal punto di vista [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissivo]] e informativo ciò che viaggia in Internet sono i [[pacchetto (reti)|pacchetti]] dati, che costituiscono l'unità minima di [[informazione]] in questo vasto sistema di comunicazione. Tali pacchetti viaggiano nei link e nodi interni di rete usando una tecnica di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] nota come [[commutazione di pacchetto]] che consente di condividere più di un possibile cammino piuttosto che fare uso di un percorso unico dedicato e fisso come accade invece nella classica [[commutazione di circuito]] della [[rete telefonica]]. In pratica i pacchetti dati di una comunicazione che viaggiano da un host all'altro non seguono percorsi di [[instradamento]] predefiniti, ma quelli più congeniali nel preciso momento di attraversamento in base alla disponibilità fisica di collegamento dei link della rete e/o alle condizioni di [[congestione (reti)|congestione]] della rete stessa. Di conseguenza i pacchetti di una stessa comunicazione possono seguire percorsi diversi verso lo stesso destinatario.
 
Per potersi collegare ada Internet ede usufruire dei relativi servizi, il solo requisito logico-funzionale richiestonecessario a un qualsiasi agente o dispositivo elettronico (tipicamente detto [[client]]) è quello di poter "dialogare" con il destinatario e i nodi interni di rete per mezzo di opportuni [[Protocollo di rete|protocolli di rete]] che, nel caso in questione, fanno parte della cosiddetta [[suite di protocolli Internet]], regolando opportunamente l'invio e la ricezione dei [[pacchetto (reti)|pacchetti]] informativi e implementando a livello [[software]] tutte le funzionalità richieste in una tipica [[architettura di rete]] a strati o livelli (''layer'').
 
I protocolli più importanti di tale suite, cioè quelli che garantiscono l'interoperabilità e il buon funzionamento tra le diverse sottoreti, sono il [[Transmission Control Protocol]] (Protocollo di Controllo di trasmissione dati, TCP), l'[[User Datagram Protocol]] (UDP) e l'[[Internet Protocol]] (Protocollo Internet, IP): il primo ha funzionalità di controllo di trasmissione, il secondo di inoltro semplice, il terzo ha funzionalità di indirizzamento/instradamento nei nodi interni di commutazione.
 
Come detto, la struttura della comunicazione è a strati (simile al modello di architettura [[Open Systems Interconnection|ISO-/OSI]]) in una pila o stack protocollare di 5 livelli dal [[livello fisico]] al [[livello applicazioni|livello applicativo]]: secondo tale struttura, il protocollo TCP o UDP occupa il livello superiore ([[livello di trasporto]]) rispetto a IP ([[livello di rete]]). Al di sopra di questi ci sono i protocolli di tipo applicativo connessi al particolare servizio richiesto da espletare, al di sotto ci sono i protocolli di trasporto tipici delle reti locali, metropolitane e geografiche da interconnettere, dei collegamenti di raccordo (''backhauling'') e di [[dorsale (informatica)|dorsale]] (''backbone''), altri ancora sono collocati al loro stesso livello.
 
In sostanza un pacchetto dati iniziale ([[Carico utile (informatica)|payload]]) che parte a livello applicativo da un [[host]] attraversa verticalmente dall'alto al basso tutti i vari strati protocollari che aggiungono al pacchetto stesso, in una procedura detta di [[imbustamento]], via via informazioni aggiuntive (''[[header]]'') in una struttura di informazioni di servizio ([[overhead]]); quando il pacchetto totale così ottenuto, una volta trasmesso a livello fisico sul [[mezzo trasmissivo]], raggiunge la destinazione, ovvero viene ricevuto, avviene uno spacchettamento inverso dal basso verso l'alto e ogni livello legge e elabora le informazioni del rispettivo header.
 
Tale struttura logica di servizio si basa sugli ''Internet [[Standard (informatica)|Standard]]'' sviluppati dall'[[Internet Engineering Task Force]] (IETF) con documenti rigorosamente approvati noti come [[Request for Comments]] ("Richiesta di commenti", RFC) e, a livello applicativo, dai protocolli del [[World Wide Web Consortium]] (W3C).
 
In particolare, dal punto di vista della fruizione di servizi di livello applicativo, l'architettura logica della rete Internet può essere di tipo [[client-server]] oppure [[peer-to-peer]]. Ciascun terminale o [[host]] di rete, per la sua raggiungibilità, è inoltre identificato da un [[indirizzo IP]] statico o dinamico (cioè assegnato manualmente dall'[[amministratore di rete]] o dal [[DHCP]]), mentre le [[risorsa informatica|risorse]] da fruire sono tipicamente presenti sui [[server]], raggiungibili dal [[client]] sotto l'indicazione mnemonica fornita dal cosiddetto [[URL]], grazie all'utilizzouso di un [[web browser]] e dei suddetti protocolli di rete forniti/[[implementazione|implementati]] nel [[sistema operativo]] della macchina [[terminale (informatica)|terminale]] in uso.
 
La conversione da indirizzo mnemonico URL a indirizzo IP, necessaria per l'instradamento effettivo in rete nei nodi di commutazione, è fornita dal cosiddetto [[Domain Name System|DNS]], mentre la comunicazione tra [[client]] e server si instaura in seguito alla definizione dei cosiddetti [[socket (reti)|socket]] in cui oltre agli indirizzi IP di client e server vengono specificate anche le cosiddette [[porta (reti)|porte]] coinvolte nel servizio di comunicazione da espletare.
 
[[File:Internet2.jpgsvg|thumb|L'accesso alla navigazione in rete sul [[Web]] tramite [[web browser]]]]
 
Le modalità di utilizzouso di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio che si richiede e al tipo di server a cui ci si collega; per citarne solo alcune:
* [[File Transfer Protocol]] ("Protocollo di trasferimento dati", [[File Transfer Protocol|FTP]])
: consente di inviare e ricevere (a/da sistemi) [[file]], cioè insiemi di informazioni codificate in maniera binaria (es.: testi, immagini, filmati, programmi, ecc.);
* [[Hyper TextHypertext Transfer Protocol]] ("Protocollo di trasferimento ipertesti", [[Hyper TextHypertext Transfer Protocol|HTTP]])
:consente di organizzare le informazioni e le risorse presenti in rete in maniera non-sequenziale ([[collegamento ipertestuale]]), come meglio descritto in seguito.
* [[e-mail|Posta elettronica]] ([[e-mail]])
: consente di inviare e ricevere (a/da utenti) messaggi contenenti testo e altri formati (es.: immagini, video, audio). La modalità di funzionamento dei ''server'' di posta elettronica e di molti programmi ''client'' viene detta ''store-and-forward'';
 
Nata come rete di comunicazione dati tra utenti è diventata in seguito anche una rete per trasferimento di dati vocali grazie allo sviluppo della tecnologia [[VOIP|VoIP]].
 
=== Accesso ===
Per l'accesso alla rete Internet e la fruizione dei suoi molteplici servizi, chiunque disponga di un [[computer]], di un [[modem]] e degli opportuni [[software]] oppure una rete locale da interconnettere attraverso un [[router]], deve instaurare una [[connessione (informatica)|connessione]] con l'[[Internet Service Provider]] (ISP), a seguito della stipulazione di un contratto di servizio, che gli fornisce un [[rete di accesso|accesso]] attraverso una [[linea di telecomunicazione]] dedicata [[cablaggio|cablata]] o [[wireless]] ([[ADSL]], [[HDSL]], [[VDSL]], [[GPRS]], [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]], [[Wi-Fi]], ecc.) o una [[linea telefonica]] della [[rete telefonica generale]] ([[POTS]], [[ISDN]], [[GSM]], [[UMTS]] ecc.) ede iniziarecominciare così la rispettiva [[sessione]] di navigazione attraverso l'utilizzouso di un [[web browser]].
 
=== Principali servizi disponibili su Internet ===
Internet offre i più svariati servizi, i principali dei quali sono il [[World Wide Web]] e la [[posta elettronica]], ed è usata per le comunicazioni più disparate: private e pubbliche, lavorative e ricreative, scientifiche e commerciali. I suoi utenti, in costante crescita, nel 2008 hanno raggiunto quota 1,5 miliardi e, visto l'attuale ritmo di crescita, si prevede che saliranno a 2,2 miliardi nel 2013.<ref>Raffaella Natale. (2009) [http://www.key4biz.it/News/2009/07/21/e-Society/forrester_internet_Zia_Daniell_Wigder.html ''Internet: 2,2 miliardi di utenti nel 2013. Asia e Cina guideranno la crescita mentre l'Italia risulta ancora tra i Paesi poco connessi''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090826174554/http://www.key4biz.it/News/2009/07/21/e-Society/forrester_internet_Zia_Daniell_Wigder.html |data=26 agosto 2009 }}. Riportato il 10 ottobre 2009.</ref>
Le potenzialità teoriche in termini informativi e di servizi della Rete sono enormi; qui di seguito l'elenco dei principali servizi già attivi o di futura possibile applicazione su Internet:
 
Le potenzialità teoriche in termini informativi e di servizi di Internet sono enormi; i principali servizi già attivi o di futura possibile applicazione sono:
{{div col|cols=3}}
* [[World Wide Web]]
Riga 99 ⟶ 195:
* [[Streaming]] o [[Web Tv]]
* [[IPTV]]
* [[Web Radioradio]]
* [[VoIP]]
* [[Cloud computing]]
Riga 109 ⟶ 205:
* [[E-Government]]
* [[E-Democracy]]
* [[E-health]]...
 
{{div col end}}
 
==== PubblicitàPrincipali inenti Internetdi gestione ====
* [[ICANN]] (Internet Corporation of Assigned Names and Numbers);
Internet si sta sempre più affermando anche come canale [[pubblicità|pubblicitario]], promozionale e [[commercio|commerciale]].
* [[IANA]] (Internet Assigned Numbers Authority);
I suoi vantaggi sono dati dalla possibilità di effettuare quasi dei collegamenti virtuali one-to-one a costi estremamente competitivi.
* [[Internet Architecture Board|IAB]] (Internet Architecture Board);
Al giorno d'oggi, Internet è sostenuta e mantenuta da un milione di imprese commerciali; innumerevoli sono ormai i [[sito web|siti web]] di grandi e [[piccola e media impresa|piccole medie imprese]], nonché [[Portale web|portali]] di [[e-commerce]]. Forte e in crescita è inoltre il ricorso della pubblicità direttamente sulla [[posta elettronica]] degli utenti fino al caso limite di [[spam]].
* [[Internet Engineering Task Force|IETF]] (Internet Engineering Task Force);
* [[W3C]] (World Wide Web Consortium);
* [[Internet Engineering Steering Group|IESG]] (Internet Engineering Steering Group);
* [[ISOC]] (Internet Society).
 
== StoriaProblematiche didella Internetrete ==
=== Regolamentazione ===
{{Vedi anche|Storia di Internet}}
[[File:Icann_logo.svg|thumb|[[Logo]] dell'[[ICANN]]]]
 
Attualmente e sin dai suoi sviluppi al grande pubblico dalla metà degli anni '90 la rete Internet si è caratterizzata come una rete fondamentalmente "[[anarchia|anarchica]]" cioè priva di regolamentazione effettiva ufficiale (ciascun utente può contribuire ai suoi contenuti secondo regole non sempre ben definite, chiare e omogenee).<ref>[http://www.i-com.it/AllegatiDocumentiHome/457.pdf Layout 1<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130309232153/http://www.i-com.it/AllegatiDocumentiHome/457.pdf |data=9 marzo 2013 }}</ref><ref>[http://www.key4biz.it/News/2011/05/25/Net_economy/Neelie_Kroes_Digital_Agenda_eG8_Nicolas_Sarkozy_internet_203526.html e-G8: per Neelie Kroes urgente la regolamentazione di Internet. Dalla Ue 300 mld di euro per sostenere il mercato digitale<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121015222733/http://www.key4biz.it/News/2011/05/25/Net_economy/Neelie_Kroes_Digital_Agenda_eG8_Nicolas_Sarkozy_internet_203526.html |data=15 ottobre 2012 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.unipa.it/gpino/Assenza%20di%20un%20obbligo%20generale.pdf|titolo=Assenza di un obbligo generale di sorveglianza a carico degli Internet Service Providers sui contenuti immessi da terzi in rete|editore=unipa.it|accesso=5 dicembre 2014}}</ref> Secondo altri la Rete rappresenta invece un esempio di [[libertà di espressione]] e [[democrazia]] globale dei tempi moderni e per questo da tutelare.<ref>{{cita web|url=http://www.bitcity.it/news/22520/zuckerberg-e-schmidt-contro-l-eccesso-di-regolamentazione-di-internet.html|titolo=Zuckerberg e Schmidt contro l'eccesso di regolamentazione di Internet|autore=Chiara Bernasconi|data=26 maggio 2011|editore=G11 MEDIA S.R.L. |accesso=3 aprile 2022 |urlmorto= no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220222101807/https://www.bitcity.it/news/22520/zuckerberg-e-schmidt-contro-l-eccesso-di-regolamentazione-di-internet.html}}</ref><ref>[http://www.slidetomac.com/losce-e-la-liberta-della-rete-internet-deve-essere-considerato-un-diritto-21241.html L'OSCE e la libertà della rete: Internet deve essere considerato un Diritto - SlideToMac Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tutto ciò rappresenta di fatto un punto cruciale che secondo alcuni critici dovrà essere risolto nell'immediato o prossimo futuro. In generale la ragione di tale condizione è da ricercare semplicemente nella natura e nelle finalità originarie di Internet come rete dati dedicata alla diffusione di documenti all'interno della [[comunità scientifica]] e delle organizzazioni e non pensata invece per scopi puramente pubblici.
L'origine di Internet risale agli [[anni 1960|anni sessanta]], su iniziativa degli Stati Uniti, che misero a punto durante la [[guerra fredda]] un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio.
 
L'impatto della tecnologia digitale sui valori e i principi costituzionali è definito [[costituzionalismo digitale]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=[[Tommaso Edoardo Frosini]]|titolo=Il costituzionalismo nella società tecnologica|rivista=Il diritto dell'informazione e dell'informatica|volume=36|numero=3 |data=2020|pp=465-484| url=https://dirittodiinternet.it/wp-content/uploads/2021/12/afro.pdf|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>
La prima [[pubblicazione scientifica]] in cui si teorizza una rete di computer mondiale ad accesso pubblico è ''On-line man computer communication'' dell'agosto [[1962]], pubblicazione scientifica degli statunitensi [[Joseph C.R. Licklider]] e [[Welden E. Clark]]. Nella pubblicazione Licklider e Clark, ricercatori del [[Massachusetts Institute of Technology]], danno anche un nome alla rete da loro teorizzata: "Intergalactic Computer Network".
 
=== Sicurezza ===
Prima che tutto ciò cominci a diventare una realtà pubblica occorrerà attendere il [[1991]] quando il governo degli [[Stati Uniti d'America]] emana la ''High performance computing act'', la legge con cui per la prima volta viene prevista la possibilità di ampliare, per opera dell'iniziativa privata e con finalità di sfruttamento commerciale, una rete Internet fino a quel momento rete di computer mondiale di proprietà statale e destinata al mondo scientifico. Questo sfruttamento commerciale viene subito messo in atto anche dagli altri Paesi.
[[File:W3C® Icon.svg|thumb|Logo [[W3C]]]]
[[File:Internet_Society_logo.svg|thumb|Logo [[Internet Society]]]]
 
Su Internet viaggiano tantissime informazioni non solo immagazzinate nei [[sito web|siti web]], ma anche con e-mail, chatting, ecc. Sotto questo punto di vista Internet si caratterizza attualmente come una rete fondamentalmente ultrademocratica (o per alcuni anche al limite dell'[[anarchia]] ovvero scarsamente regolamentata) dove ciascun singolo utente può veicolare informazioni di qualunque tipo ai propri scopi e spesso in maniera del tutto anonima.
=== ARPANET (1969) ===
Il progenitore e precursore della rete Internet è considerato il progetto [[ARPANET]], finanziato dalla ''Defence Advanced Research Projects Agency'' ([[DARPA|inglese: DARPA, Agenzia per i Progetti di ricerca avanzata per la Difesa]]), una agenzia dipendente dal Ministero della Difesa statunitense (''Department of Defense'' o DoD degli Stati Uniti d'America).
In una nota del 25 aprile [[1963]], Licklider aveva espresso l'intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di ''[[time-sharing]]'' in una rete continentale. Avendo lasciato l'ARPA per un posto all'[[IBM]] l'anno seguente, furono i suoi successori che si dedicarono al progetto ARPANET.
 
Tale fatto se da una parte rappresenta una delle ragioni principali del successo della rete come potente strumento di [[comunicazione di massa]], dall'altra, ovvero nel rovescio della medaglia, evidenzia debolezze e vulnerabilità intrinseche dovute sostanzialmente al fatto che il "potere" è demandato al mittente e a chi eventualmente "controlla" la rete: molti sono infatti i tipi di attacco alla [[sicurezza informatica]] attuabili a mezzo della rete stessa da parte di pirati informatici (''[[Cracker (informatica)|cracker]]'') con intenzioni [[malware|malevoli]] quali ad esempio attacchi di [[Denial of Service|negazione del servizio]] e furto di dati personali dell'utente ([[password]] e codici di [[autenticazione]], clonazione delle [[carta di credito|carte di credito]], ecc.) nonché [[truffa|truffe]] dirette ai danni dei consumatori ad esempio tramite false e-mail.
Il contratto fu assegnato all'azienda da cui proveniva Licklider, la Bolt, Beranek and Newman (BBN) che utilizzò i minicomputer di [[Honeywell]] come supporto. La rete venne fisicamente costruita nel [[1969]] collegando quattro [[nodo (informatica)|nodi]]: l'Università della California di [[Los Angeles]], l'SRI di Stanford, l'Università della California di Santa Barbara, e l'Università dello [[Utah]]. L'[[ampiezza di banda]] era di 50 [[Kbps]]. Negli incontri per definire le caratteristiche della rete, vennero introdotti i fondamentali ''Request for Comments'', tuttora i documenti fondamentali per tutto ciò che riguarda i protocolli informatici della rete e i loro sviluppi. La super-rete dei giorni nostri è risultata dall'estensione di questa prima rete, creata sotto il nome di ARPANET.
 
Inoltre, essendo divenuto una forma di comunicazione di massa, Internet ha necessitato di diversi tentativi di filtraggio di parte delle informazioni veicolate o addirittura di controllo a fini di [[sicurezza pubblica|pubblica sicurezza]]. Uno dei programmi ampiamente riconosciuti è [[Carnivore (software)|Carnivore]], voluto dall'[[FBI]] per controllare la posta elettronica in entrata e in uscita alla ricerca di parole chiave di interesse. Per tutti questi motivi il filone della [[sicurezza informatica]] nell'ambito delle reti è molto attivo.
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente [[Telnet]] e i programmi di [[File Transfer Protocol]] ([[File Transfer Protocol|FTP]]). Il servizio di [[posta elettronica]] fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di [[Larry Roberts]] che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
 
In Italia, sempre per motivi di sicurezza pubblica legati a norme anti[[terrorismo]], il ''Decreto Pisanu'' dal 2006 imponeva l'obbligo agli utenti che volevano connettersi a Internet tramite rete [[Wi-Fi]] di registrarsi con le proprie credenziali di identità presso il gestore stesso della rete nonché la previa richiesta di autorizzazione alla questura da parte del gestore stesso per l'installazione della rete Wi-Fi connessa alla rete Internet. Questa restrizione, da molti vista come puramente [[burocrazia|burocratica]], ha significato per molti un ostacolo alla diffusione di tale tipo di accesso a Internet rispetto ad altri paesi europei ed esteri in cui l'accesso tramite Wi-Fi era invece pienamente liberalizzato. Tale situazione è cambiata durante il [[governo Berlusconi IV]], il quale non prorogando il decreto ha [[liberalizzazione|liberalizzato]] l'accesso Internet tramite Wi-Fi a partire dal 1º gennaio 2011, ma sul quale però restano aperti diversi interrogativi su quale sia il corretto iter da seguire per eventuali esercenti pubblici che volessero offrire un servizio WI-FI alla propria clientela.<ref>Liberalizzazione Wi-Fi - http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=8293&ID_sezione=38&sezione= {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101208184714/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=8293&ID_sezione=38&sezione= |data=8 dicembre 2010 }}</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/05/il-decreto-pisanu-in-soffitta-tra-tanta-confusione/75407/ Decreto Pisanu in soffitta e tanta confusione | Guido Scorza | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Da Arpanet a Internet (anni settanta e ottanta) ===
[[File:Internet map in February 82.png|thumb|upright=1.4|Rete Internet nel 1982]]
 
In senso opposto invece si muove la proposta di legge italiana dell'onorevole [[Gabriella Carlucci]] che anziché difendere l'anonimato su Internet sancisce l'impossibilità di caricare contenuti di ogni genere senza identificarsi e inoltre propone di espandere il reato di diffamazione ai contenuti digitali.<ref name="test">Proposta di legge Gabriella Carlucci</ref>
In pochi anni, ARPANET allargò i suoi nodi oltreoceano, contemporaneamente all'avvento del primo servizio di invio pacchetti a pagamento: Telenet della BBN. In [[Francia]] inizia la costruzione della rete [[CYCLADES]] sotto la direzione di [[Louis Pouzin]], mentre la rete [[Norvegia|norvegese]] [[NORSAR]] permette il collegamento di Arpanet con lo ''University College'' di [[Londra]]. L'espansione proseguì sempre più rapidamente, tanto che il 26 marzo del [[1976]] la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] spedì un'email alla sede del ''Royal Signals and Radar Establishment''.
 
'''[[Malware|Il Malware]]'''
Gli ''[[Emoticon]]'' vennero istituiti il 12 aprile [[1979]], quando [[Kevin MacKenzie]] suggerì di inserire un simbolo nelle mail per indicare gli stati d'animo.
 
Software maligno, noto anche come "software canaglia", è generalmente definito come un software distribuito attraverso reti, dispositivi di archiviazione portatili, ecc. e che provoca intenzionalmente malfunzionamenti non voluti e problemi di sicurezza delle informazioni, come la perdita di privacy o di informazioni riservate, danni al sistema (inclusi, ma non solo, crash di sistema, ecc.), perdita di dati, ecc. su personal computer, server, dispositivi intelligenti, reti di computer, ecc. e cerca di impedire agli utenti di rimuoverli in vari modi, proprio come "canaglie". Il termine "malware" si riferisce generalmente al software distribuito tramite reti, dispositivi di archiviazione portatili, ecc. e che provoca intenzionalmente malfunzionamenti indesiderati e problemi di sicurezza delle informazioni, come la fuga di informazioni riservate o sulla privacy, danni al sistema (inclusi, ma non solo, crash del sistema, ecc.), perdita di dati e tentativi di impedire agli utenti di rimuoverlo in vari modi, come se fosse una "canaglia".<ref>{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/en-us/previous-versions/tn-archive/dd632948(v=technet.10)|titolo=Defining Malware: FAQ|autore=Archiveddocs|sito=learn.microsoft.com|lingua=en|accesso=27 gennaio 2023}}</ref> Il malware può assumere la forma di eseguibili binari, script, contenuti attivi, ecc.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=United States Computer Emergency Readiness Team|titolo=An Undirected Attack Against Critical Infrastructure}}</ref> Per definizione, i virus informatici, i worm informatici, i cavalli di Troia, i ransomware, gli spyware, gli scareware, i software che sfruttano le vulnerabilità e persino alcuni adware sono inclusi nella categoria dei malware. Tuttavia, i malfunzionamenti non intenzionali e non voluti delle apparecchiature informatiche sono generalmente considerati come fetori del software.
Tutto era pronto per il cruciale passaggio a Internet, compreso il primo [[Virus (informatica)|virus telematico]]: sperimentando sulla velocità di propagazione delle [[e-mail]], a causa di un errore negli [[Header file|header]] del messaggio, {{Citazione necessaria|Arpanet venne totalmente bloccata: era il 27 ottobre [[1980]].}}
Definendo il ''Transmission Control Protocol'' ([[Transmission Control Protocol|TCP]]) e l<nowiki>'</nowiki>''Internet Protocol'' ([[Internet Protocol|IP]]), DCA e ARPA diedero il via ufficialmente a Internet come l'insieme di reti interconnesse tramite questi protocolli.
<!--
=== Internet in Italia ===
 
=== Privacy ===
L'[[Italia]] fu il terzo Paese in [[Europa]] a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra, grazie ai finanziamenti del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La connessione avvenne dall'[[Università di Pisa]], dove era presente un gruppo di ricerca fra i più avanzati in Europa. Alcuni dei componenti del gruppo avevano lavorato a contatto con quelli che poi sarebbero stati considerati i padri di Internet, [[Robert Kahn]] e [[Vinton Cerf]]. Fu proprio Kahn a convincere i suoi superiori a finanziare l'acquisto delle tecnologie necessarie (Butterfly Gateway) per il gruppo di Pisa. Il collegamento avvenne il 30 aprile 1986.<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/04/30/news/25_anni_di_internet_ricordo_quel_primo_click-15550074/?ref=HREC2-6 Intervista su Repubblica] a Luciano Lenzini, docente dell'Infn di Pisa</ref>
D'altra parte l'intercettazione e il filtraggio dei dati personali degli utenti da parte degli ISP o dei maggiori network di rete a scopo di [[indagine di mercato|ricerche di mercato]] pone oggi anche il problema della [[privacy]] dell'utente in Rete.<ref>{{Cita libro|nome=Ignacio|cognome=Cofone|titolo=The Privacy Fallacy: Harm and Power in the Information Economy|url=https://www.cambridge.org/core/books/privacy-fallacy/547578F2A1AE0C40963105CE066B412E|accesso=12 marzo 2024|data=2023|editore=Cambridge University Press|ISBN=978-1-316-51811-3|DOI=10.1017/9781108995825}}</ref>
-->
=== Nascita del World Wide Web (1991) ===
Nel [[1991]] presso il [[CERN]] di [[Ginevra]] il ricercatore [[Tim Berners-Lee]] definì il protocollo [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]] ''(HyperText Transfer Protocol)'', un sistema che permette una lettura [[ipertesto|ipertestuale]], ''non-sequenziale'' dei documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di rimandi (link o, più propriamente, [[Collegamento ipertestuale|hyperlink]]). Il primo browser con caratteristiche simili a quelle attuali, il [[Mosaic]], venne realizzato nel [[1993]]. Esso rivoluzionò profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete. Nacque così il [[World Wide Web]]. In particolare, il 6 agosto 1991 Berners-Lee pubblicò il primo sito web al mondo, presso il CERN, all'indirizzo http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html<ref>Il sito è attualmente on line grazie ad un lavoro di restauro della pagina e dell'indirizzo originari, cfr. [http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/21033_cern-rinasce-il-primo-sito-web-del-mondo.htm Cor.Com]</ref>.
 
'''Monitoraggio'''
Nel [[World Wide Web]] (WWW), le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie, o pagine, a cui si può accedere utilizzando appositi programmi detti ''[[web browser]]'' con cui è possibile ''navigare'' visualizzando [[file]], testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni, filmati.
 
[[PRISM (programma di sorveglianza)]]
Il 30 aprile 1993 il [[CERN]], l'istituzione europea dove nasce il World Wide Web, decide di rendere pubblica la tecnologia alla base del World Wide Web in modo che sia liberamente implementabile da chiunque. A questa decisione fa seguito un immediato e ampio successo del World Wide Web in ragione delle funzionalità offerte, della sua efficienza e, non ultima, della sua facilità di utilizzo. Internet crebbe in modo esponenziale, in pochi anni riuscì a cambiare la società, trasformando il modo di lavorare e relazionarsi. Nel 1998 venne introdotto il concetto di eEconomy.
 
Negli Stati Uniti, il programma di sorveglianza elettronica top-secret, condotto dal 2007 dalla National Security Agency (NSA), può ascoltare gli utenti al di fuori degli Stati Uniti o qualsiasi cittadino americano che comunichi all'estero. [[Edward Snowden|Snowden]], ex dipendente della CIA, ha copiato i file nel maggio 2013, si è recato a Hong Kong e ha reso pubblico il programma prima di renderlo pubblico il 6 giugno 2013 su [[The Guardian]] (Regno Unito) e [[The Washington Post]] (Stati Uniti)
La facilità d'utilizzo connessa con l'[[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]] e i browser, in coincidenza con una vasta diffusione di computer per uso anche personale (vedi [[Storia del Personal Computer]]), hanno aperto l'uso di Internet a una massa di milioni di persone, anche al di fuori dell'ambito strettamente informatico, con una crescita in progressione esponenziale.
 
=== DiffusioneCopyright ===
Non solo si vuole controllare Internet perché mezzo di comunicazione di massa, ma anche per il fatto che esistono dei sistemi di scambio [[peer-to-peer]] che veicolano file protetti da [[diritto d'autore]]. Le case discografiche hanno cercato in tutti i modi di sostenere le proposte che suggerivano un controllo della rete a discapito del diritto di anonimato e della libertà personale.
Se prima del 1995 Internet era dunque relegata ad essere una rete dedicata alle comunicazioni all'interno della [[comunità scientifica]] e tra le associazioni governative e amministrative, dopo tale anno si assiste alla diffusione costante di accessi alla rete da parte di computer di utenti privati fino al boom degli anni 2000 con centinaia di milioni di computer connessi in rete in parallelo alla diffusione sempre più spinta di [[personal computer|PC]] al mondo, all'aumento dei contenuti e servizi offerti dal Web e a modalità di navigazione sempre più [[usabilità|usabili]], [[Accessibilità (informatica)|accessibili]] e [[user-friendly]] nonché a velocità di trasferimento dati a più alta [[velocità di trasmissione]] passando dalle connessioni [[ISDN]] e [[V.90]] alle attuali e ben note connessioni a [[banda larga]] tramite sistemi [[DSL]]. Questa è la situazione di diffusione di Internet nel [[mondo occidentale]]: nel [[secondo mondo|secondo]] e [[terzo mondo]] il tasso di penetrazione della Rete è ovviamente inferiore, ma in continua crescita grazie al progressivo riammodernamento delle infrastrutture di reti di telecomunicazioni presenti.
<!--
In Italia il primo caso di mappatura dei numeri IP risale al 2007 quando la Logistep, azienda specializzata in soluzioni anti-pirateria, ha registrato 3.636 utenti che avevano in condivisione molti file musicali protetti da diritto d'autore. La Logistep lavorava per conto della casa discografica tedesca Peppermint Jam Records Gmbh che avrebbe voluto contattare tramite un avvocato altoatesino gli utenti segnalati per contestare il loro comportamento. In difesa degli utenti si è schierato il garante della Privacy che il 13 marzo 2008 ha intimato alle società in questione di eliminare i dati personali che avevano raccolto.
-->
Un esempio è il tentato avviamento in Francia di una proposta di legge che avrebbe permesso agli ISP di togliere la connessione a Internet agli utenti che praticassero condivisione dei file protetti da [[copyright]] (dopo due avvertimenti), ma il decreto voluto da [[Nicolas Sarkozy]] ha perso la maggioranza dopo l'approvazione della [[relazione sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet]] di [[Stavros Lambrinidis]], il 26 marzo 2009, all'[[Unione europea]], che esprimeva una posizione forte in difesa della libertà d'espressione che in Internet vede la sua piena realizzazione.
 
=== InternetNeutralità oggidella rete ===
{{vedi anche|Neutralità della rete}}
''Internet'', oggi, è sinonimo di globalizzazione. Avere un sito internet significa possedere una vetrina sul mondo, farsi conoscere dappertutto. Dicendo: "Entro in internet!" la gente afferma che intende visitare i siti del [[World Wide Web]]. È quindi più simile all'insieme delle entità che lo popolano, piuttosto che all'insieme delle reti di cui è costituito. È più simile alla definizione di ''insieme degli iperoggetti''<ref>''[http://www.ibmsnet.it/icfaq/indice.htm||Internet & Computing Italian FAQ]'' di Vittorio Bertola (C) 1996-1998 Vittorio Bertola</ref> di Tim Berners Lee: il [[World Wide Web|WWW]]; cioè qualcosa di staccato dall'infrastruttura fisica che, invece, potrebbe subire modificazioni. Importantissima è la capacità dei [[Browser|browsers]] di ''vedere internet'' dando la possibilità di interpretare il maggior numero di entità possibili.
[[File:Simbolo_di_neutralita_della_rete_in_italiano.svg|thumb|Simbolo della Net Neutrality]]
 
Al crescere dei servizi offerti dalla rete si è fatto strada l'ampio dibattito in merito alla [[neutralità della rete|network neutrality]] tra chi (gli utenti) vorrebbe una rete completamente trasparente nella fruizione di contenuti e servizi e chi (gli operatori di rete) vorrebbe un maggior controllo e selezione dei contenuti stessi impedendo la libera proliferazione di chi si appoggia sulle infrastrutture di rete per diffondere il proprio [[marketing]] e il proprio [[business]] ovvero i principali network o fornitori di servizi web ([[Google]], [[YouTube]], [[Facebook]], [[Twitter]], [[LinkedIn]], ecc.).
''Internet'', [[Web]], [[World Wide Web]], [[World Wide Web|WWW]] sono oggi sinonimi. Tanto è vero che i [[Browser|browsers]] più diffusi permettono il raggiungimento del sito destinazione anche senza la digitazione del protocollo ([[Hypertext Transfer Protocol|http://]]) e del prefisso ([[World Wide Web|www.]]).
 
=== Pubblicità ===
== L'evoluzione: Internet2 ==
Internet si sta sempre più affermando anche come canale [[pubblicità|pubblicitario]], promozionale e [[commercio|commerciale]].
{{Vedi anche|Internet2}}
I suoi vantaggi sono dati dalla possibilità di effettuare quasi dei collegamenti virtuali one-to-one a costi estremamente competitivi.; Al giorno d'oggi, Internet è sostenuta e mantenuta da un milione di imprese commerciali,<ref>{{Cita web|url=https://www.truenumbers.it/online-advertising/|titolo=Quante sono le aziende che fanno davvero pubblicità online|sito=Truenumbers|data=10 febbraio 2017|accesso=24 gennaio 2021}}</ref> innumerevoli sono ormai i [[sito web|siti web]] di grandi e [[piccola e media impresa|piccole medie imprese]], nonché [[Portale web|portali]] di [[e-commerce]]. Forte e in crescita è inoltre il ricorso della pubblicità direttamente sulla [[posta elettronica]] degli utenti fino al caso limite di [[spam]].
 
=== Tutela dei minori ===
Fino all'anno [[2000]] si è temuto di dover reingegnerizzare ex novo l'intera Internet (si parlava di ''Internet2'') perché il numero degli host indirizzabile attraverso il protocollo IP era vicino a essere esaurito (''IP shortage'') dal numero di host realmente collegati (oltre alla necessaria ridondanza e alle perdite per motivi ''sociali'').
La sempre più facile accessibilità alla rete e ai suoi contenuti liberi da parte di un pubblico/utenti minorenni, progressivamente sempre più giovani, pone il problema della loro tutela di fronte a pericoli e rischi che l'anonimato e la vastità dei contenuti della rete può offrire nei loro confronti (es. [[pedofilia]], [[pornografia]], [[cyberbullismo]], ecc.). Strumenti di filtraggio dei contenuti, opportunamente impostati (es. [[firewall]]), sono tuttavia disponibili da tempo nei vari [[sistema informatico|sistemi informatici]] connessi come possibile rimedio al problema.
 
=== Internet dipendenza ===
Il problema è stato parzialmente evitato (o posticipato) con l'utilizzo della tecnica del [[Network address translation|NAT]]/[[gateway (informatica)|gateway]] mediante la quale una rete aziendale non ha bisogno di un range ampio di [[indirizzo IP|indirizzi IP]] fissi, ma può utilizzarne uno più ridotto con anche un buon risparmio economico.
Un altro problema che si è affacciato nel contesto della Rete, in merito ad un uso sempre più largo, è l'[[Internet dipendenza]], un aspetto di [[dipendenza]] psicologica, attualmente molto dibattuto, compreso all'interno della dipendenza dalle tecnologie digitali.
 
Secondo i dati del rapporto annuale del 22 maggio 2012 di Mechthild Dyckmans, responsabile del dipartimento per le dipendenze patologiche del governo federale tedesco sono circa 250.000 le persone tra i 14 e i 24 anni che soffrono da dipendenza da internet, e altre 1,4 milioni sono considerate internauti problematici.
Oggi, come soluzione definitiva, si è fiduciosi nella possibilità di migrare in modo non traumatico alla versione 6.0 di IP ([[IPv6]]) che renderà disponibili circa 340 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di numeri IP indirizzabili.
 
Nel 2017 è stata istituita la prima ''giornata mondiale sulle dipendenze tecnologiche e il cyberbullismo''.
I processi di convergenza in atto nell'ambito ICT, media e comunicazioni, indicano inoltre la sempre più probabile piena integrazione nel prossimo futuro della rete Internet con la rete telefonica già con la tecnologia [[Voip]], nonché la parallela fruizione di contenuti informativi tipici di altri [[mezzo di comunicazione|mezzi di comunicazione]] come la [[televisione]] e la [[radio (mass medium)|radio]] in un'unica grande rete.
 
=== Inibizione dei processi cognitivi e di apprendimento ===
Se infatti da una parte i primordi della rete sono stati caratterizzati dallo scambio di dati quali i contenuti testuali e [[immagine digitale|immagini statiche]], l'evoluzione futura della rete va verso la sempre maggiore diffusione di contenuti [[multimedialità|multimediali]] quali ad esempio i contenuti [[audio]]-[[video]] (es. [[streaming]], [[Web Tv]], [[IPTV]], [[Web Radio]]) che ne aumentano enormemente il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] complessivo e il relativo carico sui nodi o sistemi interni di commutazione ([[router]]) e sui [[server]], vuoi anche per l'aumento del numero di utenti connessi in rete al mondo. La soluzione più praticata a questo problema è la decentralizzazione delle risorse ovvero [[sistema distribuito|sistemi di rete distribuiti]] (es. [[Content Delivery Network]]) in grado di gestire l'aumento di traffico, mentre per far fronte all'aumento di [[banda (informatica)|banda]] necessaria sui collegamenti sono da menzionare nuove e più efficienti tecniche di [[compressione dati]] che hanno reso possibile il diffondersi di servizi sempre più evoluti e pesanti.
Secondo lo [[psichiatra]] e neuroscienziato [[Manfred Spitzer]],<ref>[[Manfred Spitzer]], Demenza Digitale, ''Come la nuova tecnologia ci renda stupidi'', 2013, Garzanti, Milano, ISBN 978-88-6380-591-8</ref> sono stati effettuati diversi studi<ref>Betsy Sparrow et al., 2001, ''L'influsso di Google sulla memoria. Gli effetti della disponibilità permanente di informazioni sul nostro pensiero'', Science</ref> per verificare se l'uso delle nuove tecnologie informatiche, migliorino le capacità di studio e apprendimento, che hanno portato a conclusioni negative soprattutto nei confronti dei giovani.
 
=== Propaganda, disinformazione e raccolta dei dati ===
Sotto questo punto di vista l'evoluzione della rete dal punto di vista dei servizi richiede anche lo sviluppo di un'infrastruttura di [[rete di accesso]] a [[banda (informatica)|banda]] sempre più [[banda larga|larga]] con la realizzazione delle cosiddette [[Next Generation Network]] per sopperire all'aumento di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] previsto e la fruizione dei servizi stessi dall'utente finale. Gli stessi operatori che dovrebbero investire sulla realizzazione di tali infrastrutture richiedono però un ritorno certo dell'investimento ovvero una convenienza economica che risulterebbe invece molto più a favore dei grandi network o fornitori di servizi e contenuti di rete ([[Google]], [[YouTube]], [[Facebook]], [[Twitter]], [[LinkedIn]] ecc.) sollevando così il problema della cosiddetta [[neutralità della rete]] o meno.
{{vedi anche|Disinformazione|Propaganda|Big Data|Fake news}}
 
L'espressione in [[lingua inglese]] ''fake news'' e in [[Lingua italiana|italiano]] "false notizie", "notizie fasulle",<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fake-news|titolo=fake news nell'Enciclopedia Treccani|accesso=10 novembre 2018}}</ref> o ancora "pseudonotizie"<ref>https://dizionario.internazionale.it/parola/pseudonotizia</ref><ref>https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=PSEUDONOTIZIA100</ref>, indica [[Articolo (giornalismo)|articoli]] o pubblicazioni su [[Rete sociale|reti sociali]] redatti con [[Informazione|informazioni]] inventate, ingannevoli o distorte,<ref name="sky">{{cita web|url=http://tg24.sky.it/mondo/2017/03/28/faq-fake-news-post-verita.html|titolo=Fake news: cosa sono e come riconoscerle. FAQ|accesso=15 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131170725/https://tg24.sky.it/mondo/2017/03/28/faq-fake-news-post-verita.html|dataarchivio=31 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> resi pubblici con il deliberato intento di [[Disinformazione|disinformare]] o di creare scandalo attraverso i [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di informazione]]. Dopo la nascita di Internet il termine, nell'immaginario collettivo, è spesso collegato alla Rete.
La natura globale con la quale è stata concepita Internet ha fatto sì che oggi, un'enorme varietà di [[Microprocessore|processori]], non solo apparati di calcolo in senso stretto, ma a volte anche incorporati in maniera invisibile ([[Sistema embedded|embedded]]) in elettrodomestici e in apparecchi dei più svariati generi, abbiano tra le proprie funzionalità quella di connettersi a Internet e, attraverso questo, a qualche servizio di aggiornamento, di distribuzione di informazione e dati; dal frigorifero, al televisore, all'impianto di allarme, al forno, alla macchina fotografica: ogni processore oramai è abilitato a comunicare via Internet. In tal senso dunque un'ulteriore evoluzione della Rete, propugnata da alcuni, potrebbe essere l'estensione della connettività agli oggetti taggati del mondo reale dando vita alla cosiddetta [[Internet delle cose]].
 
In [[statistica]] e [[informatica]], la locuzione [[Lingua inglese|inglese]] ''big data'' ("grandi [masse di] dati", o in [[Lingua italiana|italiano]] "megadati"<ref>{{Cita web|url= https://www.techdico.com/translation/italian-english/megadati.html|titolo=megadati — Translation in English - TechDico|sito=TechDico|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>) indica genericamente una raccolta di [[Informazione|dati informativi]] così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore o [[conoscenza]]. Il termine è usato dunque in riferimento alla capacità (propria della [[scienza dei dati]]) di analizzare ovvero estrapolare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati (grazie a sofisticati metodi statistici e informatici di [[Elaborazione dati|elaborazione]]), allo scopo di scoprire i legami tra fenomeni diversi (ad esempio [[Correlazione (statistica)|correlazioni]]) e prevedere quelli futuri.
== Problemi della rete ==
=== Regolamentazione ===
Attualmente e sin dai suoi sviluppi al grande pubblico dalla metà degli anni 90' la Rete Internet si è caratterizzata come una rete fondamentalmente "[[anarchia|anarchica]]" cioè priva di regolamentazione effettiva ufficiale (ciascun utente può contribuire ai suoi contenuti secondo regole non sempre ben definite, chiare e omogenee)<ref>[http://www.i-com.it/AllegatiDocumentiHome/457.pdf Layout 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.key4biz.it/News/2011/05/25/Net_economy/Neelie_Kroes_Digital_Agenda_eG8_Nicolas_Sarkozy_internet_203526.html e-G8: per Neelie Kroes urgente la regolamentazione di Internet. Dalla Ue 300 mld di euro per sostenere il mercato digitale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.unipa.it/gpino/Assenza%20di%20un%20obbligo%20generale.pdf|titolo=Assenza di un obbligo generale di sorveglianza a carico degli Internet Service Providers sui contenuti immessi da terzi in rete|editore=unipa.it|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>. Secondo altri la Rete rappresenta invece un esempio di [[libertà di espressione]] e [[democrazia]] globale dei tempi moderni e per questo da tutelare<ref>[http://www.bitcity.it/news/22520/zuckerberg-e-schmidt-contro-l-eccesso-di-regolamentazione-di-internet.html Zuckerberg e Schmidt contro l'eccesso di regolamentazione di Internet | BitCity.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.slidetomac.com/losce-e-la-liberta-della-rete-internet-deve-essere-considerato-un-diritto-21241.html L’OSCE e la libertà della rete: Internet deve essere considerato un Diritto - SlideToMac Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tutto ciò rappresenta di fatto un punto cruciale che secondo alcuni critici dovrà essere risolto nell'immediato o prossimo futuro. In generale la ragione di tale condizione è da ricercare semplicemente nella natura e nelle finalità originarie di Internet come rete dati dedicata alla diffusione di documenti all'interno della [[comunità scientifica]] e delle organizzazioni e non pensata invece per scopi puramente pubblici.
 
=== SicurezzaDiritto all'oblio ===
{{vedi anche|Diritto all'oblio}}
Su Internet viaggiano tantissime informazioni non solo immagazzinate nei [[sito web|siti web]], ma anche con e-mail, chatting, ecc. Sotto questo punto di vista Internet si caratterizza attualmente come una rete fondamentalmente ultrademocratica (o per alcuni anche al limite dell'[[anarchia]] ovvero scarsamente regolamentata) dove ciascun singolo utente può veicolare informazioni di qualunque tipo ai propri scopi e spesso in maniera del tutto anonima.
 
Con la [[locuzione]] "''diritto all'oblio''" si intende, in [[diritto]], una particolare forma di [[garanzia]] che prevede la non diffusione, senza particolari motivi, di informazioni che possono costituire un precedente ''pregiudizievole'' dell'onore di una persona, per tali intendendosi principalmente i precedenti giudiziari di una persona.
Tale fatto se da una parte rappresenta una delle ragioni principali del successo della rete come potente strumento di [[comunicazione di massa]], dall'altra, ovvero nel rovescio della medaglia, evidenzia debolezze e vulnerabilità intrinseche dovute sostanzialmente al fatto che il "potere" è demandato al mittente e a chi eventualmente "controlla" la rete: molte sono infatti le tipologie di attacco alla [[sicurezza informatica]] attuabili a mezzo della rete stessa da parte di pirati informatici (''[[Cracker (informatica)|cracker]]'') con intenzioni [[malware|malevoli]] quali ad esempio attacchi di [[Denial of Service|negazione del servizio]] e furto di dati sensibili dell'utente ([[password]] e codici di [[autenticazione]], [[cloning]] delle [[carta di credito|carte di credito]] ecc.) nonché [[truffa|truffe]] dirette ai danni dei consumatori ad esempio tramite false e-mail.
 
In base a questo principio non è legittimo, ad esempio, diffondere informazioni relative a [[Condanna|condanne]] ricevute o, comunque, altri dati sensibili di analogo argomento, salvo che si tratti di casi particolari ricollegabili a fatti di cronaca. Anche in tali casi la pubblicità del fatto deve essere proporzionata all'importanza dell'evento e al tempo trascorso dall'accaduto. Le leggi che regolamentano il diritto all'oblio si applicano esclusivamente alle [[Persona fisica|persone fisiche]] e non alle aziende.
Inoltre, essendo divenuto una forma di comunicazione di massa, Internet ha necessitato di diversi tentativi di filtraggio di parte delle informazioni sensibili veicolate o addirittura di controllo a fini di [[sicurezza pubblica|pubblica sicurezza]]. Uno dei programmi ampiamente riconosciuti è [[Carnivore]], voluto dall'[[FBI]] per controllare la posta elettronica in entrata e in uscita alla ricerca di parole chiave di interesse. Per tutti questi motivi il filone della [[sicurezza informatica]] nell'ambito delle reti è un filone molto attivo.
 
=== Diritto di accesso a Internet ===
In Italia, sempre per motivi di sicurezza pubblica legati a norme anti[[terrorismo]], il ''Decreto Pisanu'' dal 2006 imponeva l'obbligo agli utenti che volevano connettersi ad Internet tramite rete [[Wi-Fi]] di registrarsi con le proprie credenziali di identità presso il gestore stesso della rete nonché la previa richiesta di autorizzazione alla questura da parte del gestore stesso per l'installazione della rete Wi-Fi connessa alla rete Internet. Questa restrizione, da molti vista come puramente [[burocrazia|burocratica]], ha significato per molti un ostacolo alla diffusione di tale tipo di accesso a Internet rispetto ad altri paesi europei ed esteri in cui l'accesso tramite Wi-Fi era invece pienamente liberalizzato. Tale situazione è cambiata durante il [[governo Berlusconi IV]], il quale non prorogando il decreto ha [[liberalizzazione|liberalizzato]] l'accesso Internet tramite Wi-Fi a partire dal 1º gennaio 2011, ma sul quale però restano aperti diversi interrogativi su quale sia il corretto iter da seguire per eventuali esercenti pubblici che volessero offrire un servizio WI-FI alla propria clientela.<ref>Liberalizzazione Wi-Fi - http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=8293&ID_sezione=38&sezione=</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/05/il-decreto-pisanu-in-soffitta-tra-tanta-confusione/75407/ Decreto Pisanu in soffitta e tanta confusione | Guido Scorza | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{vedi anche|Diritto di accesso a Internet}}
 
Nel 2001 l'[[ONU]] riconosce l'accesso a internet come [[diritto civile]].<ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/09/onu-internet-e-un-diritto-fondamentale/117023/</ref>
In senso opposto invece si muove la proposta di legge italiana dell'onorevole [[Gabriella Carlucci]] che anziché difendere l'anonimato su Internet sancisce l'impossibilità di caricare contenuti di ogni genere senza identificarsi e inoltre propone di espandere il reato di diffamazione ai contenuti digitali.<ref name="test">[http://www.gabriellacarlucci.it/2009/03/03/pedofilia-e-internet/proposta-di-legge/ Proposta di legge Gabriella Carlucci]</ref>
-->
 
=== PrivacyCritiche ===
Molti degli aspetti controversi di internet sono stati discussi da autori come: [[Evgeny Morozov]], [[Jaron Lanier]], [[Andrew Keen]], [[Nicholas Carr]], [[Dave Eggers]], [[Geert Lovink]].
 
==== Consumo energetico ====
D'altra parte l'intercettazione e il filtraggio dei dati sensibili degli utenti da parte degli ISP o dei maggiori network di rete a scopo di [[indagine di mercato|ricerche di mercato]] pone oggi anche il problema della [[privacy]] dell'utente in Rete.
Internet ha un forte impatto ambientale.<ref>{{Cita web|url=https://www.greenplanner.it/2020/09/07/internet-inquinamento/|titolo=Internet e l'inquinamento, un problema da non sottovalutare|autore=Redazione Green Planner|sito=Magazine Green Planner|data=7 settembre 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://economiacircolare.com/inquinamento-da-internet-quanto-pesa-e-come-ridurlo/|titolo=Inquinamento da Internet: quanto pesa e come ridurlo|sito=Economia Circolare|data=20 novembre 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref> Le stime dell'uso di [[energia elettrica]] di Internet sono state oggetto di controversia: secondo un documento di ricerca in [[revisione paritaria]] del 2014 che ha analizzato diverse affermazioni tra {{formatnum:20000}} opere pubblicate in letteratura durante il decennio precedente, vanno da 0,0064 kilowatt all'ora per gigabyte trasferito (kWh/GB) a {{M|136|u=kWh|up=GB}}. I ricercatori hanno attribuito queste discrepanze principalmente all'anno di riferimento (cioè se sono stati presi in considerazione i guadagni di efficienza nel tempo) e al fatto che "i dispositivi finali come personal computer e server siano inclusi" nell'analisi.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://publicationslist.org/data/lorenz.hilty/ref-218/2014_Coroama_Hilty_Assessing_Internet_Energy_Intensity_AAM.pdf |titolo=Assessing Internet Energy Intensity: a Review of Methods and Results|rivista=|Environmental Impact Assessment Review| numero=45 |anno= 2014|pp= 63-68|editore=Elsevier|autore=Vlad C. Coroama|autore2=Lorenz M. Hilty|doi=10.1016/j.eiar.2013.12.004|lingua=en|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211202000211/http://publicationslist.org/data/lorenz.hilty/ref-218/2014_Coroama_Hilty_Assessing_Internet_Energy_Intensity_AAM.pdf|issn = 0195-9255 }}</ref>
 
Nel 2011 i ricercatori accademici hanno stimato che l'energia complessiva assorbita da Internet sia compresa tra 170 e {{M|307|u=GW}}, meno del due percento dell'energia usata dall'umanità. Questa stima includeva l'energia necessaria per costruire, far funzionare e sostituire periodicamente i 750 milioni di laptop stimati, un miliardo di smartphone e 100 milioni di server in tutto il mondo, nonché l'energia di router, [[Cella radio|celle radio]], interruttori ottici, trasmettitori Wi-Fi e i dispositivi ''Cloud'' usati durante la trasmissione del traffico Internet.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.newscientist.com/blogs/onepercent/2011/10/307-gw-the-maximum-energy-the.html|titolo=One Per Cent: Internet responsible for 2 per cent of global energy usage|data=|accesso=24 gennaio 2021|dataarchivio=1º ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141001113334/http://www.newscientist.com/blogs/onepercent/2011/10/307-gw-the-maximum-energy-the.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://conferences.sigcomm.org/hotnets/2011/papers/hotnetsX-final56.pdf|titolo=The Energy and Emergy of the Internet|accesso=7 settembre 2025 }}</ref> Secondo uno studio non sottoposto a revisione paritaria pubblicato nel 2018 da ''The Shift Project'' (un ''[[think tank]]'' francese finanziato da sponsor aziendali), quasi il 4% delle emissioni globali di CO{{apici e pedici|b=2}} potrebbe essere attribuito al trasferimento di dati globali e alla relativa infrastruttura necessaria al trasferimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/is-netflix-bad-for-the-environment-how-streaming-video-contributes-to-climate-change/a-49556716|titolo=Is Netflix bad for the environment? How streaming video contributes to climate change {{!}} DW {{!}} 11.07.2019|autore=Deutsche Welle (http://www.dw.com) |sito=DW.COM|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref> Lo studio ha anche affermato che lo [[streaming]] di video online da solo ha rappresentato il 60% di questo trasferimento di dati e quindi ha contribuito a oltre 300 milioni di tonnellate di emissioni di CO{{apici e pedici|b=2}} all'anno, e ha sostenuto nuove norme sulla "sobrietà digitale" che limitano l'uso e le dimensioni di file video.<ref>{{Cita web|url= https://theshiftproject.org/en/article/unsustainable-use-online-video/|titolo="Climate crisis: The Unsustainable Use of Online Video" : Our new report|sito=The Shift Project|data=10 luglio 2019|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>
=== Copyright ===
 
==== Censura ====
Non solo si vuole controllare Internet perché mezzo di comunicazione di massa, ma anche per il fatto che esistono dei sistemi di scambio [[peer-to-peer]] che veicolano file protetti da [[diritto d'autore]]. Le case discografiche hanno cercato in tutti i modi di sostenere le proposte che suggerivano un controllo della rete a discapito del diritto di anonimato e della libertà personale.
{{vedi anche|Censura di Internet}}
<!--
In Italia il primo caso di mappatura dei numeri IP risale al 2007 quando la Logistep, azienda specializzata in soluzioni anti-pirateria, ha registrato 3636 utenti che avevano in condivisione molti file musicali protetti da diritto d'autore. La Logistep lavorava per conto della casa discografica tedesca Peppermint Jam Records Gmbh che avrebbe voluto contattare tramite un avvocato altoatesino gli utenti segnalati per contestare il loro comportamento. In difesa degli utenti si è schierato il garante della Privacy che il 13 marzo 2008 ha intimato alle società in questione di eliminare i dati personali che avevano raccolto.
-->
Un esempio è il tentato avviamento in Francia di una proposta di legge che avrebbe permesso agli ISP di togliere la connessione a Internet agli utenti che praticassero condivisione dei file protetti da [[copyright]] (dopo due avvertimenti), ma il decreto voluto da [[Nicolas Sarkozy]] ha perso la maggioranza dopo l'approvazione della [[relazione sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet]] di [[Stavros Lambrinidis]], il 26 marzo 2009, all'[[Unione europea]], che esprimeva una posizione forte in difesa della libertà d'espressione che in Internet vede la sua piena realizzazione.
 
Le opinioni sul tema della censura di Internet sono variegate, essendoci argomenti sia a favore che contro di essa.<ref name="pro-contro">{{cita web|url=https://www.princeton.edu/~chiangm/anticensorship.pdf|titolo=A Taxonomy of Internet Censorship and Anti-Censorship|lingua=en|formato=pdf|accesso=17 maggio 2012}}</ref> Inoltre, il livello di censura di Internet varia da [[Stato|paese]] a paese: mentre in alcuni essa è praticamente assente, in altri (come ad esempio [[Iran]]<ref>{{Cita web|url=https://www.clickblog.it/post/115625/instagram-censurato-in-iran|titolo=Instagram censurato in Iran|accesso=24 gennaio 2021|dataarchivio=18 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918193530/http://www.clickblog.it/post/115625/instagram-censurato-in-iran|urlmorto=sì}}</ref> e [[Cina]]<ref>{{Cita web|url=http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/01/04/2008-la-cina-censura-youtube/|titolo=YouTube censurato in Cina}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://mag.wired.it/news/storie/i4p-come-aggirare-la-censura-cinese-senza-credere-ai-miracoli.html|titolo=Come aggirare la censura in Cina}}</ref>) può arrivare perfino a limitare l'accesso alle notizie e reprimere la discussione tra i cittadini sul [[World Wide Web|web]].<ref name="open-net">{{cita web|url=https://opennet.net/research/data|titolo=OpenNet Initiative - Filtering Data|data=8 novembre 2011|lingua=en|accesso=17 maggio 2012}} e {{cita web|url=https://opennet.net/research/profiles|titolo=OpenNet Initiative - Country Profiles|data=8 novembre 2011|accesso=17 maggio 2012}} A causa di problemi legali e tecnici, OpenNet non controlla il filtraggio di materiale pedopornografico.</ref> La censura di Internet si verifica anche in risposta o in previsione di eventi come elezioni, proteste e rivolte. Ad esempio, in [[Tunisia]] ed [[Egitto]] la cyber-censura "è viva e sta bene" in seguito alla [[primavera araba]].<ref name="a-spring">{{Cita news|lingua=en|autore=John Naughton|url=http://www.guardian.co.uk/technology/2012/feb/26/internet-companies-power-politics-freedom|titolo=Tech giants have power to be political masters as well as our web ones|pubblicazione=[[The Observer]]|accesso=17 maggio 2012|giorno=26|mese=febbraio|anno=2012}}</ref>
=== Neutralità della rete ===
{{vedi anche|Neutralità della rete}}
Al crescere dei servizi offerti dalla rete si è fatto strada l'ampio dibattito in merito alla [[neutralità della rete|network neutrality]] tra chi (gli utenti) vorrebbe una rete completamente trasparente nella fruizione di contenuti e servizi e chi (gli operatori di rete) vorrebbe un maggior controllo e selezione dei contenuti stessi impedendo la libera proliferazione di chi si appoggia sulle infrastrutture di rete per diffondere il proprio [[marketing]] e il proprio [[business]] ovvero i principali network o fornitori di servizi web ([[Google]], [[YouTube]], [[Facebook]], [[Twitter]], [[LinkedIn]] ecc.).
 
=== TutelaUtenti dei minori ===
Agli inizi sembrava che la Rete fosse destinata a una partecipazione essenzialmente maschile, nel 2002 per la prima volta le donne ''[[Online e offline|online]]'' hanno superato gli uomini.
La sempre più facile accessibilità alla rete e ai suoi contenuti liberi da parte di un pubblico/utenti minorenni, progressivamente sempre più giovani, pone il problema della loro tutela di fronte a pericoli e rischi che l'anonimato e la vastità dei contenuti della rete può offrire nei loro confronti (es. [[pedofilia]], [[pornografia]], [[cyberbullismo]] ecc.). Strumenti di filtraggio dei contenuti, opportunamente impostati (es. [[firewall]]), sono tuttavia disponibili da tempo nei vari [[sistema informatico|sistemi informatici]] connessi come possibile rimedio al problema.
 
In uno studio americano del 2005 infatti, la percentuale di uomini che usava Internet era leggermente superiore alla percentuale di donne, sebbene questa differenza si sia invertita in quelle sotto i 30 anni. Gli uomini si collegavano più spesso, trascorrevano più tempo online e avevano maggiori probabilità di essere utenti della banda larga, mentre le donne tendevano a sfruttare maggiormente le opportunità di comunicazione (come la posta elettronica). Gli uomini erano più propensi a usare Internet per pagare i conti, partecipare alle aste e per attività ricreative come scaricare musica e video. Uomini e donne avevano la stessa probabilità di usare Internet per acquisti e operazioni bancarie. Altri studi indicano che nel 2008 le donne erano significativamente più numerose degli uomini nella maggior parte dei servizi di social networking, come Facebook e Myspace, sebbene i rapporti variavano con l'età. Inoltre, le donne hanno guardato più contenuti in streaming, mentre gli uomini ne hanno scaricati di più. In termini di blog, gli uomini erano più propensi ad usarli in primo luogo; tra coloro che ne avevano un blog, gli uomini avevano maggiori probabilità di avere un blog professionale, mentre le donne avevano maggiori probabilità di avere un blog personale<ref>{{Cita web|url=http://business.rapleaf.com/company_press_2008_07_29.html|titolo=Rapleaf Business: Press - Rapleaf Study Reveals Gender and Age Data of Social Network Users|data=|accesso=24 gennaio 2021|dataarchivio=20 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090320211742/http://business.rapleaf.com/company_press_2008_07_29.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.entrepreneur.com/|titolo=Entrepreneur - Start, run and grow your business.|sito=Entrepreneur|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/|titolo=Technorati: State of the Blogosphere 2008|data=|accesso=24 gennaio 2021|dataarchivio=2 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091002101707/http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Internet dipendenza ===
Un altro problema che si è affacciato nel contesto della Rete, in merito al suo sempre più diffuso utilizzo, è l'[[Internet dipendenza]], un aspetto di [[dipendenza]] psicologica, attualmente molto dibattuto, compreso all'interno della dipendenza dalle tecnologie digitali.
 
L'età media dei fruitori nel 2014 risultava attorno ai quarantaquattro anni.<ref>[[Kevin Kelly]], The Inevitable, (2016), ''L'inevitabile. Le tendenze tecnologiche che rivoluzioneranno il nostro futuro'', (2017), Milano, Il Saggiatore, trad. Alberto Locca, ISBN 978-88-428-2376-6, pag 31</ref>. Nel 2019, un terzo degli utenti online in tutto il mondo aveva un'età compresa tra i 25 e i 34 anni. Gli utenti in questa fascia di età costituivano il più grande gruppo di utenti online al mondo. Inoltre, il 18% degli utenti online globali aveva un'età compresa tra i 18 e i 24 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/272365/age-distribution-of-internet-users-worldwide/|titolo=Internet users by age worldwide|sito=Statista|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>.
Secondo i dati del rapporto annuale del 22 maggio 2012 di Mechthild Dyckmans , responsabile del dipartimento per le dipendenze patologiche del governo federale tedesco sono circa 250.000 le persone tra i 14 e i 24 anni che soffrono da dipendenza da internet , ed altre 1,4 milioni sono considerate internauti problematici .
 
{| class="wikitable"
=== Inibizione dei processi cognitivi e di apprendimento ===
|+Utenti Internet in tutto il mondo
Secondo lo [[psichiatra]] e neuroscienziato [[Manfred Spitzer]]<ref>[[Manfred Spitzer]], Demenza Digitale, ''Come la nuova tecnologia ci renda stupidi'', 2013, Garzanti, Milano, ISBN 978-88-6380-591-8</ref>, sono stati effettuati diversi studi<ref>Betsy Sparrow et al., 2001, ''L'influsso di Google sulla memoria. Gli effetti della disponibilità permanente di informazioni sul nostro pensiero'', Science </ref> per verificare se l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, migliorino le capacità di studio ed apprendimento, che hanno portato a conclusioni negative soprattutto nei confronti dei giovani.
!Anno
===Critiche a internet===
|2005
Molti degli aspetti controversi di internet sono stati discussi da autori come: [[Evgeny Morozov]], [[Jaron Lanier]], [[Andrew Keen]], [[Nicholas Carr]], [[Dave Eggers]], [[Geert Lovink]].
|2010
 
|2017
== Principali enti di gestione di Internet ==
|2019<sup>*</sup>
* [[ICANN]] (Internet Corporation of Assigned Names and Numbers);
|-
* [[IANA]] (Internet Assigned Numbers Authority);
!Popolazione mondiale
* [[Internet Architecture Board|IAB]] (Internet Architecture Board);
|6,5 miliardi
* [[Internet Engineering Task Force|IETF]] (Internet Engineering Task Force);
|6,9 miliardi
* [[W3C]] (World Wide Web Consortium);
|7,4 miliardi
* [[Internet Engineering Steering Group|IESG]] (Internet Engineering Steering Group);
|7,75 miliardi
* [[ISOC]] (Internet Society).
|-
!Utenti in tutto il mondo
|16%
|30%
|48%
|53,6%
|-
!Utenti nel mondo in via di sviluppo
|8%
|21%
|41,3%
|47%
|-
!Utenti nel [[mondo sviluppato]]
|51%
|67%
|81%
|86,6%
|-
| colspan="5" |<sup>*</sup>stima. Fonte: Unione internazionale delle telecomunicazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.itu.int/en/ITU-D/Statistics/Pages/facts/default.aspx|titolo=Measuring digital development: Facts and figures 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>.
|}
 
== Note ==
Riga 241 ⟶ 360:
 
== Bibliografia ==
* [[LeeLuciano Siegel]]Paccagnella, ''HomoOpen Interneticusaccess. -Conoscenza Restareaperta umanie nell'erasocietà dell'ossessione digitaleinformazione'', prefazioneIl di [[Luca De Biase]]Mulino, Edizioni Piano B, Prato 20112010. ISBN 978-88-9666515-3113670-21
* [[Lee Siegel (critico culturale)|Lee Siegel]], ''Homo Interneticus - Restare umani nell'era dell'ossessione digitale'', prefazione di [[Luca De Biase]], Edizioni Piano B, Prato 2011 ISBN 978-88-96665-31-2
 
* {{Cita libro|nome= Geert|cognome= [[Geert Lovink|Lovink]]|titolo= Zero comments: blogging and critical Internet culture|anno= 2008|editore= Routledge|città= London|ISBN= 978-0-415-97315-1}} (Trad. it. {{Cita libro|nome= Geert|cognome= Lovink|titolo= Zero comments: teoria critica di internet|anno= 2008|editore= Bruno Mondadori|città= Milano|ISBN= 978-88-6159-077-9}})
* {{RivistaVG|e2000|183|56-62|7/8|1995|Che cos'è Internet}}
 
== Voci correlate ==
 
{{div col}}
* [[Storia di Internet]]
* [[Arpanet]]
* [[Dipendenza da internet]]
* [[World Wide Web]]
* [[Internet2]]
* [[Intranet]]
* [[Infranet]]
* [[Rete quantistica]]
* [[Censura di Internet]]
* [[Lingue di Internet]]
* [[Infodemiologia]]
* [[Metanetwork]]
* [[Robert Cailliau]]
Riga 261 ⟶ 383:
* [[Dizionario Internet]]
* [[Lex informatica]]
* [[Internet dipendenza]]
* [[Web invisibile]]
* [[New Economy]]
* [[Bolla delle dot-com]]
* [[Diritto di accesso a Internet]]
* [[Diritto all'oblio]]
* [[Autostrada dell'informazione]]
* [[Bias di conferma]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=su|commons=Internet|n=Categoria:Internet|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.dia.uniroma3.it/~necci/storia_internet.htm |titolo=Storia di Internet|editore=Dipartimento di Informatica e Automazione, Università degli Studi Roma Tre.}}
* {{cita web|url=http://www.dia.uniroma3.it/~necci/storia_internet.htm |titolo=Storia di Internet|editore=Dipartimento di Informatica e Automazione, Università degli Studi Roma Tre}}
* [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04106l.htm Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico (Legge 15 aprile 2004, n. 106)]
* {{cita web|http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04106l.htm|Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico (Legge 15 aprile 2004, n. 106)}}
* {{en}} [http://www.isoc.org/internet/history/brief.shtml#Origins Definizione di Internet su Internet Society]
* {{cita web|https://www.internetsociety.org/internet/history-internet/brief-history-internet/|A Brief History of the Internet|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.itrd.gov National Coordination Office for Information Technology Research and Development]
* {{cita web|1=http://www.itrd.gov|2=National Coordination Office for Information Technology Research and Development|lingua=en|accesso=18 novembre 2021|dataarchivio=18 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210318000131/https://www.itrd.gov/|urlmorto=sì}}
* [http://www.warriorsofthe.net/misc/storyit.html Video introduttivo sul funzionamento di Internet]
* {{cita web | 1 = http://www.warriorsofthe.net/misc/storyit.html | 2 = Video introduttivo sul funzionamento di Internet | accesso = 30 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071201105452/http://www.warriorsofthe.net/misc/storyit.html | dataarchivio = 1º dicembre 2007 | urlmorto = sì }}
* [http://www.dariobonacina.net/Internetstory.pdf Internet dalle origini al terzo millennio]
* {{cita web|http://www.dariobonacina.net/Internetstory.pdf|Internet dalle origini al terzo millennio}}
* [http://www.pinzani.it/storia-internet.php Storia di Internet: gli anni '60]
* [{{cita web|http://www.bitmagazinepinzani.it/internet/la-storia-di-internet/4725.html php|Storia di Internet: ilgli anni documentario]'60}}
* {{cita web | 1 = http://www.bitmagazine.it/internet/la-storia-di-internet/4725.html | 2 = Storia di Internet: il documentario | accesso = 10 giugno 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110612135947/http://www.bitmagazine.it/internet/la-storia-di-internet/4725.html | dataarchivio = 12 giugno 2011 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://www.dtc.umn.edu/mints/home.php MINTS] Minnesota Internet Traffic Studies.
* {{cita web|lingua=en|http://www.dtc.umn.edu/mints/home.php|Minnesota Internet Traffic Studies (MINTS)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171228074353/http://www.dtc.umn.edu/mints/home.php|urlmorto=sì}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
* [http://www.hwmaster.com/forum/guida-ai-cavi-lan-t7957.html Guida completa ai cavi Ethernet]
{{Controllo di autorità}}
{{Accesso a Internet}}
{{Portale|internet|telematica}}
{{Portale|informatica|internet|telematica}}
 
[[Categoria:Intrattenimento| ]]
[[Categoria:Internet| ]]
[[Categoria:Intrattenimento]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]