Logica formale e logica trascendentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MNepi (discussione | contributi)
nuova voce, abbozzo
 
 
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Logica formale e logica trascendentale
|titoloorig = Formale und traszendentaletranszendentale Logik. Versuch einer Kritik der logischen Vernunft
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore = Edmund Husserl
|annoorig = 1929
|annoita =
|genere = [[saggio]]
|sottogenere = [[filosofia]]
|lingua = tedesco
 
}}
 
''Formale und traszendentale Logik'' ('''Logica formale e trascendentale''') è un libro del filosofo [[Edmund Husserl]] pubblicato ad [[Halle (Saale)|Halle]] nel [[1929]], nel decimo volume dello "Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung" e, sempre nello stesso anno, in un volume autonomo presso l'editore [[Niemeyer]]. Quest'opera rappresenta il tentativo di fondare (ma anche elaborare) la [[logica formale]]. Tale fondazione deve, per il filosofo austriaco, poggiare sulla [[logica trascendentale]], cioè su quell'aspetto più soggettivo della logica che consiste nella genesi dei giudizi dall'esperienza. Il metodo adoperato è quindi la [[fenomenologia]] pura dei "vissuti" del pensiero e della conoscenza.<ref>{{Cita libro|autore = Edmund Husserl|titolo = Logica formale e trascendentale|anno = 2009|editore = Mimesis|città = |p = 7|pp = |ISBN = }}</ref>
'''''Logica formale e logica trascendentale''''' (titolo originale: ''Formale und transzendentale Logik. Versucht einer Kritik der logischen Vernunft''), noto in italiano anche come '''''Logica formale e trascendentale''''', è un saggio del [[filosofia|filosofo]] [[Germania|tedesco]] [[Edmund Husserl]], pubblicato ad [[Halle (Saale)|Halle]] nel [[1929]], nel decimo volume dello ''Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung'' e, sempre nello stesso anno, in un volume autonomo presso l'editore Niemeyer.
L'idea di comporre questo testo nasce in Husserl dall'esigenza di restituire alla logica, intesa come disciplina filosofica, il suo ruolo di garante dei principi di tutte scienze nonché di espressione del "senso vero della scienza in generale"<ref>{{Cita libro|autore = Edmund Husserl|titolo = Logica formale e trascendentale|anno = 2009|editore = Mimesis|città = Milano - Udine|p = 26|pp = |ISBN = 978-88-8483-843-8}}</ref>, e affidandole quindi il compito di unificare i saperi che il pensiero moderno e la necessità di specializzazione andavano disperdendo.
 
==Contenuto==
''Formale und traszendentale Logik'' ('''Logica formale e logica trascendentale''') è un libro del filosofo [[Edmund Husserl]] pubblicato ad [[Halle (Saale)|Halle]] nel [[1929]], nel decimo volume dello "Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung" e, sempre nello stesso anno, in un volume autonomo presso l'editore [[Niemeyer]]. Quest'opera rappresenta il tentativo di fondare (ma anche elaborare) la [[logica formale]]. Tale fondazione deve, per il filosofo austriacomoravo, poggiare sulla [[logica trascendentale]], cioè su quell'aspetto più soggettivo della logica che consiste nella genesi dei giudizi dall'esperienza. Il metodo adoperato è quindi la [[fenomenologia]] pura dei "vissuti" del pensiero e della conoscenza.<ref>{{CitaPrefazione libro|autoredi =[[Enzo EdmundPaci]] Husserl|titoloall'edizione =italiana Logica formale e trascendentale|anno = 2009|editore = Mimesis|città = |p = 7|pp = |ISBN = }}dell'opera.</ref>
 
L'idea di comporre questo testo nasce in Husserl dall'esigenza di restituire alla logica, intesa come disciplina filosofica, il suo ruolo di garante dei principi di tutte scienze nonché di espressione del "senso vero della scienza in generale",<ref>{{Cita libro|autore = Edmund Husserl|titolo = Logica formale e trascendentale|anno = 2009|editore = Mimesis|città = Milano - Udine|p =. 26|pp = |ISBN = 978-88-8483-843-8}}.</ref>, e affidandole quindi il compito di unificare i saperi che il pensiero moderno e la necessità di specializzazione andavano disperdendo.
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome= Husserl|nome= Edmund|titolo= Logica formale e logica trascendentale|editore= Mimesis|città= Milano-Udine|anno= 2009|ISBN= 9788884838438|cid= Husserl}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.freidok.uni-freiburg.de/data/6005 |titolo=Formale und transzendentale Logik. Versuch einer Kritik der logischen Vernunft |sito=Universitätsbibliothek Freiburg |autore=E. Husserl |accesso=17 settembre 2015 |lingua=de}}
 
|autore = {{Edmund Husserl}}
{{Portale|filosofia}}
 
[[Categoria:Opere di Edmund Husserl]]