Mario Zanello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Mario Zanello
|Immagine = Mario zanello.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza = 1,71
|Ruolo = [[Difensore#Calcio (calcio)|Difensore]]
|Peso = 74
|TermineCarriera = 1940 - giocatore<br />19431948 - allenatore
|Disciplina = Calcio
|SquadreGiovanili=
|Ruolo = [[Difensore#Calcio|Difensore]]
|TermineCarriera = 1940 - giocatore<br />1943 - allenatore
|GiovaniliAnni = 1919-1922
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Pro Vercelli|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1922-1933|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|276 (49)
|1919-1922|Pro Vercelli|
|1933-1936|{{Calcio Torino|G}}|67 (0)
|1936-1937|{{Calcio Chieri|G}}|? (?)
|1937-1940|{{Calcio Vigevano (1935-1945)|G}}|79 (5)
}}
|Squadre=
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1939|{{Calcio Vigevano (1935-1945)|A}}|
|1922-1933|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|276 (49)
|1942-1943|{{Calcio Cuneo |A}}|
|1933-1936|{{Calcio Torino|G}}|67 (0)
|1936-1937|{{Calcio Chieri|G}}|? (?)
|1937-1940|{{Calcio Vigevano (1935-1945)|G}}|79 (5)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1927|{{CronoiniNaz|CA|ITA 1861-1946|M}}|2 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1939|{{Calcio Vigevano (1935-1945)|A}}|
|1940-1943|Cuneo<ref>{{cita web|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4406&p=2#page/1/mode/1up|titolo=Elenco ufficiale degli allenatori, direttori tecnici e massaggiatori|editore=Il Littoriale, n. 156|data=1º luglio 1941|pagina=2}}</ref>
|1946-1948|Piombino|
}}
|AnniNazionale = 1927
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
|PresenzeNazionale(goal) = 2 (0)
|Aggiornato = 3 novembre 2009
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 45:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore#Calcio (calcio)|difensore]]
}}
 
== Carriera ==
=== Club ===
Dopo un decennio di carriera nella [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], che in quegli anni aveva terminato il suo periodo d'oro, avendolo portato a disputare il primo campionato nell'appena costituita [[Serie A]], passò al [[Torino Football Club|Torino]], con cui nella stagione 1935-1936 arrivò a vincere la [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]] e a sfiorare lo scudetto, piazzandosi al terzo posto in [[Serie A 1935-1936|Serie A]]. Passò quindi al [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieri Calcio 1955|Chieri]],<ref>''Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1937-38'', da «[[Corriere dello Sport - Stadio|Il Littoriale]]», 6 agosto 1937, pp. 4-5</ref> e poi al [[Vigevano Calcio|Vigevano]], allora in [[Serie B]], con cui chiuse la carriera.
 
Risulta, secondo alcune fonti<ref name=a>Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, di Marco Sappino</ref> nella squadra della Pro Vercelli che vinse l'ultimo scudetto.
 
Nell'estate del 1928, dal 23 luglio al 13 settembre, prestato dalla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] con il compagno di squadra [[Mario Ardissone]], partecipò alla tournée negli Stati Uniti con la squadra del [[Brescia Calcio|Brescia]], giocando tutte e nove le partite delle rondinelle<ref>{{cita|Valgoglio}}.</ref>.
 
=== Nazionale ===
Nel [[1927]] disputò due partite con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], entrambe valevoli per la [[Coppa Internazionale 1927-1930|Coppa Internazionale]], debuttandovi a Praga il 23 ottobre 1927, in Cecoslovacchia-Italia 2-2; giocò inoltre due partite con la Nazionale B, con cui esordì 17 aprile 1927 in una vittoria in trasferta contro la [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Nazionale maggiore del Lussemburgo]] per 5-1<ref name=a />.
 
== Palmarès==
===Giocatore===
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
====Competizioni nazionali====
: Torino: [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
: Torino: [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]]
 
== Statistiche =Allenatore===
====Competizioni nazionali====
==== Cronologia presenze e reti in Nazionale ====
*{{Calciopalm|Serie C|2}}
{{Cronoini|ITA 1861-1946}}
:Cuneo: [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] <small>(girone D)</small>
:Piombino: [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] <small>(girone D)</small>
 
==Statistiche==
==== Cronologia presenze e reti in Nazionale =nazionale===
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|23/10/1927|Praga|CSK|2|2|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronopar|06/11/1927|Bologna|ITA 1861-1946|0|1|AUT||Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronofin|2|0}}
 
==Bibliografia==
*{{cita libro |cognome=Valgoglio |nome=Giuseppe |titolo=Il volo delle rondinelle |editore=Edizioni del Moretto |anno=1986 |pp=30-37 |cid=Valgoglio}}
*{{cita libro |cognome=Bencivenga |nome=Marco |coautori=Ciro Corradini; Carlo Fontanelli |titolo=Tutto il Brescia - 1911-2007, tremila volte in campo |editore=Geo Edizioni |anno=2007 |p=98 }}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{citaCita libro |cognome=Valgoglio |nome=Giuseppe |titolo=Il volo delle rondinelle |editore=Edizioni del Moretto |anno=1986 |pp=30-37 |cid=Valgoglio}}
*{{citaCita libro |cognome=Bencivenga |nome=Marco |coautori=Ciro Corradini; Carlo Fontanelli |titolo=Tutto il Brescia - 1911-2007, tremila volte in campo |editore=Geo Edizioni |anno=2007 |p=98 }}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{enciclopediadelcalcio|Zanello}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Zanello}}
*{{footballdatabase.eu|mario.zanello.40926}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile calcio Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]