Metraggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{D|Metraggio (cinema)|Metraggio (televisione)}}
{{S|Terminologia cinematografica}}
{{F|Terminologia cinematografica|dicembre 2022}}
Il '''metraggio''' è la [[lunghezza]] della [[pellicola cinematografica]] espressa in [[metri]], oppure la lunghezza di un'opera audiovisiva per la [[televisione]] misurata in [[minuti]]. Il termine è spesso utilizzato impropriamente perché il corrispondente anglosassone di metraggio è ''footage'', che però indica anche e soprattutto il girato (cioè le riprese).
In base al metraggio avviene la classificazione del [[film]] in [[
Esiste una precisa relazione tra la lunghezza della pellicola e la durata di proiezione
In [[televisione]], considerate le svariate velocità di avanzamento dei videonastri, il termine
▲Per la pellicola in formato 35mm, proiettata alla normale frequenza di 24 fot/sec un minuto di proiezione corrisponde a 27,36 m ed un'ora a 1641,60 m.
*[[cortometraggio]] durata fino a 30 minuti
*[[mediometraggio]] durata compresa fra 30 e 59 minuti
*[[lungometraggio]] durata di almeno un'ora.
== Altri progetti ==
▲Per quella di formato 16 mm, un minuto corrisponde a 10,97 m ed un'ora a 658,2 m.
{{interprogetto|wikt=metraggio}}
== Collegamenti esterni ==
▲In [[televisione]], considerate le svariate velocità di avanzamento dei videonastri, il termine metraggio ha scarso significato ed in pratica non viene usato.
*[https://dizionari.repubblica.it/Italiano/M/metraggio.html]
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Terminologia cinematografica]]
[[Categoria:Terminologia televisiva]]
|