Internazionale Democratica Centrista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
| (103 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Internazionale Democratica Centrista
|nome2 = {{en}} ''
|nome3 = {{es}} ''Internacional Demócrata
|logo = Idc-cdi-logo.png
|leader =
|segretario = {{Bandiera|ESP}} [[Antonio López-Istúriz White]]
|presidente = {{Bandiera|COL}} [[Andrés Pastrana Arango]]
|vicesegretario =
|vicepresidente =
Riga 16 ⟶ 15:
|dissoluzione =
|sede = [[Bruxelles]]
|abbreviazione =
|
|collocazione = [[Centro-destra]]
|testata =
|giovanile =
Riga 23:
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
}}
L{{'}}'''Internazionale Democratica
==Storia dell'internazionale==
L'internazionale nasce a [[Santiago del Cile]] nel [[1961]] come ''Unione Democratica Cristiana Mondiale'' per creare un legame tra le varie organizzazioni democristiane nel mondo, in alternativa all'[[Internazionale Socialista|Internazionale socialista]], a quella [[Internazionale Liberale|Liberale]] e a quella [[Internazionale Comunista|Comunista]]. Ha cambiato più volte denominazione (''Internazionale Democratica Cristiana''<ref>http://library.fes.de/pdf-files/iez/global/50196.pdf</ref>, ''Internazionale Democratica Cristiana e dei Partiti Popolari'') fino ad assumere, dal 1999, la sua attuale denominazione<ref>{{Cita web|url=https://idc-cdi.com/historia/|titolo=Historia|sito=idc-cdi|lingua=es-ES|accesso=15 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190715092231/https://idc-cdi.com/historia/|dataarchivio=15 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref>. Il cambio di denominazione prese atto dei mutamenti intervenuti nella politica internazionale, in particolare la fine dei [[Totalitarismo|regimi]] [[Comunismo|comunisti]] nell'[[Europa orientale|Europa dell'Est]] e la nascita di nuovi Stati indipendenti in molte parti del mondo, in molti dei quali la [[religione]] prevalente non era quella [[Cristianesimo|cristiana]]. L'organizzazione, pertanto, si allargò sia a partiti centristi che moderato-[[Conservatorismo|conservatori]] non democristiani.
Alcuni partiti aderenti all'IDC fanno parte anche dell'[[Unione Democratica Internazionale]] (internazionale dei partiti [[Conservatorismo|conservatori]]), che ha posizioni più [[Conservatorismo liberale|liberal-conservatrici]].
Conta poco più di 100 membri, provenienti soprattutto dall'[[Europa]] e dall'[[America meridionale]]. L'ala europea dell'IDC è il [[Partito Popolare Europeo]], il principale partito politico
L'attuale presidente è il colombiano [[Andrés Pastrana Arango]]. Ricopre la carica dal 15 luglio [[2015]], quando succedette all'italiano [[Pier Ferdinando Casini]].<ref>{{cita web|url=http://www.democraticicristiani.it/mondo/idc_madrid.html|titolo=La conferma di Aznar alla presidenza dell'internazionale democristiana|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614105314/http://www.democraticicristiani.it/mondo/idc_madrid.html|dataarchivio=14 giugno 2007}}</ref>
L'attuale Segretario Esecutivo è l'europarlamentare spagnolo [[Antonio López-Istúriz White]].
==Presidenti==
*1961 - 1967 {{Bandiera|VEN}} [[Rafael Caldera]]<ref>{{cita web|url=http://www.kas.de/wf/de/71.8769/|titolo=Christlich-Demokratische Internationale (CDI)|accesso=22 maggio 2012}}</ref>
*1967 - 1982 {{Bandiera|ITA}} [[Mariano Rumor]]
*1982 - 1986 {{Bandiera|CHL}} [[Andrés Zaldívar]]
*1986 - 1989 {{Bandiera|ITA}} [[Flaminio Piccoli]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/29/Internazionale_Casini_eletto_vertice_Sostituisce_co_9_060129039.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602223502/http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/29/Internazionale_Casini_eletto_vertice_Sostituisce_co_9_060129039.shtml|titolo=Internazionale Dc Casini eletto al vertice Sostituisce Aznar|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=2 giugno 2015}}</ref>
*1989 - 1993 {{Bandiera|VEN}} Eduardo Fernández
*1993 - 1995 {{Bandiera|ITA}} [[Emilio Colombo]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/03/Emilio_Colombo_presidente_dell_Internazionale_co_0_9303039183.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602223524/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/03/Emilio_Colombo_presidente_dell_Internazionale_co_0_9303039183.shtml|titolo=Emilio Colombo presidente dell'
*1995 - 2000 {{Bandiera|PAN}} [[Ricardo Arias
*2000 - 2001 {{Bandiera|BEL}} [[Wilfried Martens]]
*2001 - 2004 {{Bandiera|ESP}} [[José
*2004 - 2006 {{Bandiera|ESP}} José
*2006 - 2007 {{Bandiera|ITA}} [[Pier Ferdinando Casini]]
*2007 - 2012 {{Bandiera|ITA}} Pier Ferdinando Casini<ref>{{cita web|url=http://www.primapaginamolise.it/detail.php?news_ID=1682|titolo=Patriciello all'Internazionale democristiana|accesso=26 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305062815/http://www.primapaginamolise.it/detail.php?news_ID=1682|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*2012 - 2015 {{Bandiera|ITA}} Pier Ferdinando Casini<ref>{{cita web|url=http://www.leggo.it/news/politica/internazionale_di_centro_casini_confermato_presidente_alunanimita/notizie/195097.shtml|titolo=Casini riconfermato alla guida dell'IDC|accesso=19 ottobre 2012|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304213051/http://www.leggo.it/news/politica/internazionale_di_centro_casini_confermato_presidente_alunanimita/notizie/195097.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
*2015 - ''in corso'' {{Bandiera|COL}} [[Andrés Pastrana Arango]]
==Segretari Esecutivi==
*1974 - 1982 {{Bandiera|GTM}} [[René De León]]
*1982 - 1986 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Bernassola]]
*1986 - 1989 {{Bandiera|VEN}} [[
*1989 - 1993 {{Bandiera|BEL}} [[André Louis]]
*1993 - 1995 {{Bandiera|CHL}} [[Sergio Pizarro Mackay]]
*1995 - 2000 {{Bandiera|ESP}} [[Javier
*2000 - 2003 {{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Agag
*2003 - 2012 {{Bandiera|ESP}} [[Antonio López-Istúriz White]]
==Partiti membri==
{| class="wikitable sortable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="4"
|- bgcolor="#cccccc"
Riga 80 ⟶ 75:
| [[Partito Democratico d'Albania]]
| PD
| all'opposizione
|-
| {{DZA}}
|
| RND
| partito minore nella coalizione di governo
|-
| {{AND}}
Riga 106 ⟶ 101:
| OEK
| partito minore nella coalizione di governo
|-
| {{ARM}}
| [[Partito Repubblicano d'Armenia]]
| HHK
| partito non presente in Parlamento
|-
| {{ABW}}
Riga 128:
|-
| {{BGR}}
| [[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|Unione delle Forze
| SDS
| all'opposizione
|-
| {{BGR}}
| [[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria]]
| GERB
| al governo
|-
| {{BFA}}
Riga 141 ⟶ 146:
|
| all'opposizione
|-
| {{KHM}}
| [[Partito Popolare Cambogiano]]
| PPC
| al governo
|-
| {{CPV}}
Riga 151 ⟶ 161:
| DC
| al governo
|-
| {{CHL}}
| [[Rinnovamento Nazionale (Cile)|Rinnovamento Nazionale]]
| RN
| all'opposizione
|-
| {{COL}}
Riga 158 ⟶ 173:
|-
| {{COD}}
| [[Movimento
| MLC
| all'opposizione
|-
| {{CIV}}
| [[Raggruppamento dei Repubblicani]]<ref>[http://www.idc-cdi.com/parties.php Parties] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120327214510/http://www.idc-cdi.com/parties.php |data=27 marzo 2012 }}, Centrist Democrat International, idc-cdi.com, retrieved 10 March 2012.</ref>
| RDR
| al governo
Riga 170 ⟶ 185:
| [[Unione Democratica Croata]]
| HDZ
| al governo
|-
| {{CUB}}
Riga 178 ⟶ 193:
|-
| {{CUB}}
| [[Partito Democratico Cristiano
| PDCC
| in esilio
|-
| {{
| [[Partito Popolare Nazionale (Curaçao)|Partito Popolare Nazionale]]
| NVP/PNP
Riga 193 ⟶ 208:
|-
| {{CZE}}
|
| KDU-CSL
| all'opposizione
Riga 210 ⟶ 225:
| [[Unione Democratica Cristiana (Ecuador)|Unione Democratica Cristiana]]
| UDC
| all'opposizione
|-
| {{ECU}}
| [[Creando Opportunità]]
| CREO
| all'opposizione
|-
Riga 218 ⟶ 238:
|-
| {{FRA}}
| [[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
| UMP
| all'opposizione
|-
| {{PHL}}
| [[Laban ng Demokratikong Pilipino]]
| LDP
| partito minore nella coalizione di governo
|-
| {{PHL}}
| [[Lakas-Kampi-CMD|Lakas-Kabalikat ng Malayang Pilipino-Christian Muslim Democrats]]
| LKS-KAM
| all'opposizione
|-
Riga 225 ⟶ 255:
| [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]]
| CDU
| al governo
|-
| {{GRC}}
| [[Nuova Democrazia]]
| ND
| all'opposizione
|-
| {{GNQ}}
Riga 237 ⟶ 267:
| all'opposizione
|-
| {{
| [[Partito del Rinnovamento Sociale (Guinea-Bissau)|Partito del Rinnovamento Sociale]]
| PRS
| all'opposizione
|-
| {{GAB}}
| [[Partito Democratico Gabonese]]
| PDG
| al governo
|-
| {{GEO}}
| [[Movimento per la Libertà – Georgia Europea]]
| ES
| all'opposizione
|-
|{{HND}}
|[[Partito Democratico Cristiano dell'Honduras]]
|DC
|partito minore nella coalizione di governo
|-
| {{IDN}}
| [[Partito del Risveglio Nazionale]]
| PKB
| al governo
|-
Riga 248 ⟶ 298:
|-
| {{ITA}}
| [[Unione di Centro (
| UDC
| partito minore nella coalizione di governo
|-
| {{
| [[
| WDM
| all'opposizione
|-
| {{LBN}}
Riga 266 ⟶ 316:
| Phalange
| all'opposizione
|-
| {{MDG}}
| [[Malagay Miara-Miainga]]
| MMM
| all'opposizione
|-
| {{MLI}}
| [[Unione per la Repubblica e la Democrazia]]
| URD
| all'opposizione
|-
| {{MWI}}
| [[Partito del Congresso del Malawi]]
| MCP
| al governo
|-
| {{MLT}}
| [[Partito Nazionalista (Malta)|Partito Nazionalista]]
| PN
| all'opposizione
|-
| {{MUS}}
| [[Partito Mauriziano Social Democratico]]
| PMSD
| all'opposizione
|-
| {{MRT}}
Riga 308 ⟶ 378:
|-
| {{PAN}}
|
| PP
| all'opposizione
|-
| {{PRY}}
| [[Partito Democratico Cristiano (Paraguay)|Partito Democratico Cristiano]]
| PDC
| all'opposizione
|-
| {{PER}}
|
| PPC
| all'opposizione
|-
Riga 330 ⟶ 395:
| [[Partito Social Democratico (Portogallo)|Partito Social Democratico]]
| PSD
| all'opposizione
|-
| {{ROU}}
| [[Unione Cristiano-Democratica Ungherese di Romania]]
|
|
|-
| {{ROU}}
|
|
| all'opposizione
|-
| {{ROU}}
|[[Unione Democratica degli Ungheresi di Romania]]
|
| all'opposizione
|-
Riga 353 ⟶ 418:
|-
| {{SVK}}
|
| SDKU-DS
| all'opposizione
|-
| {{SVN}}
|
| NSi
| all'opposizione
Riga 370 ⟶ 435:
| [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]]
| PP
| all'opposizione
|-
| {{SWE}}
Riga 386 ⟶ 446:
| KDS
| all'opposizione
|-
|{{HUN}}
|[[Fidesz]]
| FIDESZ
|al governo
|-
|{{HUN}}
|[[Partito Popolare Cristiano Democratico]]
| KNDP
|al governo
|-
| {{URY}}
| [[Partito Nazionale (Uruguay)|Partito Nazionale]]
| PN
| al governo
|-
| {{VEN}}
Riga 393 ⟶ 468:
|-
|}
== Partiti osservatori ==
* '''{{ARM}}''' - [[Eredità (Armenia)|Eredità]] (''Ժառանգություն, Zharangut’yun'')
* '''{{AZE}}''' - [[Partito del Nuovo Azerbaigian]] ( ''Yeni Azərbaycan Partiyası, YAP'')
* '''{{BLR}}''' - [[Democrazia Cristiana Bielorussa]] (''Беларуская хрысьціянская дэмакратыя, BChD'')
* '''{{BRA}}''' - [[Partito
*'''{{GNQ}}''' - [[Partito Unione Popolare]] (''Partido Unión Popular, PUP'')
*
*'''{{MOZ}}''' - [[Resistenza Nazionale Mozambicana]] (RENAMO)
* '''{{SRB}}''' - [[Partito Democratico Cristiano di Serbia]] (''Демохришћанска Странка Србије, DHSS'')
* '''{{
*'''{{SVK}}''' - [[Movimento Cristiano-Democratico (Slovacchia)|Movimento Cristiano-Democratico]] (''Kresťanskodemokratické hnutie-BG, KDH'')
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Organizzazioni politiche internazionali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica}}
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
| |||