Ecclesia Dei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pipep (discussione | contributi)
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco John_paul_2_coa.svg con File:Coat_of_arms_of_Ioannes_Paulus_II.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmoni
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima pontificia commissione|Pontificia commissione "Ecclesia Dei"}}
'''Ecclesia Dei''' è il [[motu proprio]] del 2 luglio 1988 di [[Giovanni Paolo II]] che pubblicò in reazione alla consacrazione, nonostante un espresso divieto da parte della Santa Sede, di quattro Vescovi da [[Marcel Lefebvre]] e il Vescovo [[Antônio de Castro Mayer]] a [[Ecône]], in [[Svizzera]], nel [[seminario internazionale San Pio X]] della [[Fraternità sacerdotale San Pio X]] (FSSPX), un'associazione di sacerdoti che Lefebvre aveva fondato nel 1970 ed i cui membri usano le forme antecedenti al [[Concilio Vaticano II]].
{{Documento papale
|titolo_documento = ''Ecclesia Dei''
|tipologia = motu proprio
|nome_Pontefice = [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]
|stemma = Coat of arms of Ioannes Paulus II.svg
|anno = 2 luglio [[1988]]
|anno_pontificato = X
|titolo_italiano = La Chiesa di Dio
|argomenti =
|num_pag =
|n_doc_Papa = IX
|n_doc =
|doc_precedente = ''Iusti Iudicis''
|doc_successivo = ''Istituzione dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica (ULSA)''
}}
L’'''''Ecclesia Dei''''' (o '''''Ecclesia Dei adflicta''''') è un ''[[motu proprio]]'' del 2 luglio [[1988]] di [[papa Giovanni Paolo II]]. Con tale documento il papa ha deplorato «l'illegittima consacrazione episcopale» da parte di [[Marcel Lefebvre]] conferita due giorni prima, qualificandola come «atto scismatico», per il quale Lefebvre e i vescovi da lui ordinati erano «incorsi nella grave pena della scomunica prevista dalla disciplina ecclesiastica».
 
Il Pontefice ha detto che l'avvenimento metteva in evidenza l'importanza della «fedeltà alla Tradizione della Chiesa autenticamente interpretata dal Magistero ecclesiastico, ordinario e straordinario, specialmente nei Concili ecumenici da [[Concilio di Nicea I|Nicea]] al [[Concilio Vaticano II|Vaticano II]]» e dell'approfondimento della dottrina di quest'ultimo [[concilio ecumenico]] per mettere in luce la sua continuità con la Tradizione. Ha fatto appello ai vescovi affinché prendano le misure necessarie per garantire il rispetto delle giuste aspirazioni di quei cattolici «che si sentono vincolati ad alcune precedenti forme liturgiche e disciplinari della tradizione latina». Ed ha istituito la [[Pontificia commissione "Ecclesia Dei"|Pontificia commissione ''Ecclesia Dei'']] per facilitare la piena comunione ecclesiale di simili persone.
 
*Il testo del ''motu proprio'' è consultabile in una versione in italiano sul sito internet della Santa Sede.<ref>{{Cita web | url=http://wwww2.vatican.va/roman_curiacontent/pontifical_commissionsjohn-paul-ii/it/ecclsdeimotu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_02071988_ecclesia-dei_itdei.html | titolo=Lettera apostolica "Ecclesia Dei" del sommo pontefice Giovanni Paolo II in forma di "motu proprio" | autore=Papa Giovanni Paolo II | wkautore=Papa Giovanni Paolo II | sito=vatican.va | data=2 luglio 1988 | accesso=20 settembre 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di motu proprio]]
* [[Fraternità sacerdotale San Pio X]]
* [[Marcel Lefebvre]]
* [[Pontificia commissione "Ecclesia Dei"]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Cita web | url=http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_commissions/ecclsdei/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_02071988_ecclesia-dei_it.html | titolo=Lettera apostolica "Ecclesia Dei" del sommo pontefice Giovanni Paolo II in forma di "motu proprio" | autore=Papa Giovanni Paolo II | wkautore=Papa Giovanni Paolo II | sito=vatican.va | data=2 luglio 1988 | accesso=20 settembre 2015}}
 
 
{{Documenti della Chiesa Cattolicacattolica}}
{{portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Motu proprio]]
[[Categoria:Papa Giovanni Paolo II]]
[[Categoria:Lettere apostoliche]]