Anthony Joshua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 145538305 di Curene90 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(356 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Anthony Joshua
|Immagine = Anthony Joshua 2017.png
|NomeCompleto =
|ImmagineDidascalia = Anthony Joshua.jpg nel 2020
|Didascalia = Joshua alla parata per le vittorie a Londra 2012.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENGGBR}}
|AltezzaPeso = 198113
|Peso = 92
|Disciplina = Pugilato
|Squadra = Finchley ABC
|Categoria = [[Pesi massimi]]
|TermineCarriera =
|Incontri = {{Carriera pugile
|disputati = 32
{{Carriera pugile
|disputativinti = 1428 (25)
|vintipersi = 144 (142)
|persipareggiati = 0
}}
|pareggiati =
|Vittorie = {{Titoli pugile
|[[2016]]-[[2019]]| Titolo mondiale [[International Boxing Federation|IBF]]|[[Pesi massimi|massimi]]
|[[2017]]-[[2019]]| Titolo mondiale [[World Boxing Association|WBA]]|[[Pesi massimi|massimi]]
|[[2017]]-[[2019]]| Titolo mondiale [[International Boxing Organization|IBO]]|[[Pesi massimi|massimi]]
|[[2018]]-[[2019]]| Titolo mondiale [[World Boxing Organization|WBO]]|[[Pesi massimi|massimi]]
|[[2019]]-[[2021]]| Titolo mondiale [[International Boxing Federation|IBF]]|[[Pesi massimi|massimi]]
|[[2019]]-[[2021]]| Titolo mondiale [[World Boxing Association|WBA]]|[[Pesi massimi|massimi]]
|[[2019]]-[[2021]]| Titolo mondiale [[International Boxing Organization|IBO]]|[[Pesi massimi|massimi]]
|[[2019]]-[[2021]]| Titolo mondiale [[World Boxing Organization|WBO]]|[[Pesi massimi|massimi]]
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|pugilato|2012}}|[[Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade - Pesi supermassimi|supermassimi]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011|Baku 2011]]|[[Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011 - Pesi Supermassimi|supermassimi]]}}
|Aggiornato = 242 aprile [[2014]]2018
}}
{{Bio
|Nome = Anthony Oluwafemi Olaseni
|Cognome = Joshua
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Watford
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pugile
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Epoca =
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = di origini [[nigeria]]ne, della categoria dei pesi supermassimi
}}
 
Soprannominato "AJ", è due volte campione del mondo ed è stato detentore dei titoli mondiali [[International Boxing Federation|IBF]], [[World Boxing Association|WBA]], [[World Boxing Organization|WBO]] e [[International Boxing Organization|IBO]]. In precedenza ha posseduto anche il titolo Britannico, del Commonwealth e [[World Boxing Council|WBC]] ''International'' della divisione.<ref>{{Cita web|url=http://news.sky.com/story/971566/gb-eyes-more-medals-as-games-draw-to-close|titolo=GB Eyes More Medals As Games Draw To Close|sito=Sky News|accesso=13 settembre 2014}}</ref><ref name="aiba-london1">{{Cita web|url=http://www.aiba-london2012.com/index.php/boxers/b-men-s-super-heavy-91kg/225-anthony-oluwafemi-olaseni-joshua |titolo=Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua |editore=Aiba-london2012.com |data=15 ottobre 1989 |accesso=12 agosto 2012}}</ref><ref name="telegraph1">{{Cita news |url=https://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/Team-GB/competitors/8662282/Anthony-Joshua-Team-GB-London-2012-Olympics.html |titolo=Anthony Joshua - Team GB - London 2012 Olympics |editore=Telegraph |data=3 agosto 2012 |accesso=12 agosto 2012 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120822145955/http://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/Team-GB/competitors/8662282/Anthony-Joshua-Team-GB-London-2012-Olympics.html |urlmorto=sì }}</ref> Come dilettante ha vinto una [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] contro l'italiano [[Roberto Cammarelle]] e una d'argento ai [[Campionati mondiali di pugilato dilettanti (AIBA)|mondiali di Baku 2011]]. A dicembre 2023 è ritenuto al secondo posto al mondo come miglior pugile peso massimo da BoxRec e controlla tuttora una percentuale di KO dell'80,6% per incontri disputati da professionista.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://boxrec.com/en/ratings?r%5Brole%5D=proboxer&r%5Bsex%5D=M&r%5Bdivision%5D=Heavyweight&r%5Bcountry%5D=&r%5Bstance%5D=&r%5Bstatus%5D=a&r_go=|titolo=Boxing's Official Record Keeper|editore=boxrec.com|accesso=18 ottobre 2020}}</ref>
==Vita privata==
Joshua nasce a [[Watford]], in [[Inghilterra]], ma si trasferisce a 14 anni a [[Londra]]. All'età di 18 anni ha cominciato a praticare il [[pugilato]], quando suo cugino [[Gbenga Ileyemi]] (campione britannico nel [[Eventi sportivi nel 2011|2011]] nella categoria dei [[pesi massimi]]) lo ha presentato alla Finchley Amateur Boxing Club<ref>{{cita web|url=http://www.olympics.org.uk/member/i/6055723/|titolo=''Team GB: Anthony Joshua''|lingua=en|editore=[[British Olympic Association]]|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>, dove viene allenato da Sean Murphy<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/boxing/15352007.stm|titolo=''GB's Anthony Joshua can be as good as Lennox Lewis, says coach''|lingua=en|editore=[[BBC Sport]]|data=22 ottobre 2011|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>.
 
Joshua è il secondo pugile britannico, dopo [[James DeGale]], ad aggiudicarsi sia un oro olimpico che un campionato del mondo, tuttavia resta il primo peso massimo inglese a riuscire in tale impresa. Joshua è inoltre il secondo pugile di sempre, dopo [[Joe Frazier]], a vincere un titolo nella divisione pesi massimi, essendo ancora campione olimpico.
Nel [[2011]] è stato arrestato con l'accusa di [[spaccio di droga]], quando gli sono stati rinvenuti 200 grammi di [[cannabis]] nel corso di un controllo per eccesso di velocità<ref>{{cita web|url=http://www.times-series.co.uk/news/8887883.Olympic_boxing_hopeful_to_face_crown_court_over_drug_charges/|titolo=''Golders Green boxer Anthony Joshua to face crown court on drug supply charges''|lingua=en|autore=Alex Hayes|editore=[http://www.times-series.co.uk/ times-series.co.uk]|data=3 marzo 2011|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>.
 
==Biografia==
==Carriera pugilistica==
Joshua nasce a [[Watford]], in [[Inghilterra]], da Yeta e Robert Joshua. Sua madre è nigeriana, mentre suo padre è di discendenza nigeriana e irlandese. La sua discendenza nigeriana si può ricondurre al popolo degli [[Yoruba (popolo)|Yoruba]].
Anthony Joshua ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012), una dei campionati del mondo (Baku 2011) ed europei (Ankara 2011). A Londra 2012 ha vinto l'oro, battendo in finale l'italiano [[Roberto Cammarelle]], dopo che i due pugili finalisti avevano totalizzato entrambi 18 punti un verdetto di parte della giuria gli assegna la vittoria. In semifinale Joshua aveva superato con un verdetto ancora più controverso il cubano Savon, nonostante il cubano avesse chiaramente dominato l'incontro. Le vittorie sono state definite come minimo discutibili anche da molti osservatori inglesi.
 
Joshua ha trascorso parte della sua infanzia e adolescenza in Nigeria, frequentando lì le scuole elementare e medie. A seguito del divorzio dei suoi genitori, quando aveva 12 anni, ha fatto ritorno in Inghilterra. È cresciuto a Garston, nell'[[Hertfordshire]]; veniva chiamato "Femi" per via del suo secondo nome Oluwafemi. Eccelleva nel calcio e nella corsa, avendo stabilito il record della scuola in 11,6 secondi nei 100&nbsp;m. All'età di 18 anni ha cominciato a praticare il [[pugilato]], quando suo cugino [[Gbenga Ileyemi]] (campione britannico nel [[Eventi sportivi nel 2011|2011]] nella categoria dei [[pesi massimi]]) lo ha presentato alla Finchley Amateur Boxing Club,<ref>{{Cita web|url=http://www.olympics.org.uk/member/i/6055723/|titolo=''Team GB: Anthony Joshua''|lingua=en|editore=[[British Olympic Association]]|accesso=21 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120210194925/http://www.olympics.org.uk/member/i/6055723/|urlmorto=sì}}</ref> dove viene allenato da Sean Murphy.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/boxing/15352007.stm|titolo=''GB's Anthony Joshua can be as good as Lennox Lewis, says coach''|lingua=en|editore=[[BBC Sport]]|data=22 ottobre 2011|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>
===Principali incontri disputati===
 
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2012.
==Carriera==
=== Dilettanti ===
Joshua si diede al pugilato relativamente tardi, nel [[2007]]. Due anni più tardi vinse l'edizione della Haringey Box Cup, bissando il successo l'anno dopo. Nel [[2010]] vinse anche il titolo senior ABA messo in palio ogni anno dall'associazione pugili dilettanti inglese, rifiutando successivamente la somma di {{formatnum:50000}} sterline e l'accesso alla carriera professionistica, giustificandosi dicendo che pratica questo sport non per soldi ma per vincere qualche medaglia. Vinse lo stesso torneo anche l'anno successivo. Nel 2010 il successo locale gli garantì un posto nella squadra nazionale inglese di pugilato, in quello stesso anno divenne a tutti gli effetti il campione britannico della categoria dilettanti, sconfiggendo Amin Isa al GB Amateur Boxing Championship. Nel [[2011]] partecipò al torneo europeo di pugilato dilettanti, tuttavia venne fermato ai quarti di finale dal rumeno Mihai Nistor. In questo stesso anno fu nominato "dilettante dell'anno" dal Boxing Writers Club of Great Britain.
 
;Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011
 
Durante la manifestazione dei [[Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011]] tenutisi a [[Baku]], in [[Azerbaigian]], Joshua entrò prepotentemente nella scena del pugilato mondiale sconfiggendo l'italiano campione in carica e campione olimpico [[Roberto Cammarelle]], dopodiché si aggiudicò anche lo scontro in semifinale contro il tedesco [[Erik Pfeifer]], tuttavia perse in finale contro il pugile locale [[Magomedrasul Medžidov]], aggiudicandosi così la medaglia d'argento. Nel corso della manifestazione si aggiudicò anche un posto ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra 2012]].
 
;Giochi olimpici di Londra 2012
 
Joshua si presentò ai [[Giochi della XXX Olimpiade]] come un novizio, nonostante avesse già ottenuto una medaglia d'argento a un campionato del mondo. Già ai sedicesimi dovette fronteggiare un avversario molto tosto, il cubano [[Erislandy Savón|Erislandy Savòn]], giudicato numero 4 al mondo dalla [[Associazione Internazionale Boxe Amatori|AIBA]] e nipote del tre volte campione olimpico [[Félix Savón|Félix Savòn]]. Il verdetto alla fine dei tre round fu 17-16 in favore del pugile di casa, questa decisione causò qualche polemica poiché certuni ritenevano che la vittoria spettasse al cubano.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/olympics/article-2182376/London-2012-Olympics-Boxing-Anthony-Joshua-beats-Erislandy-Savon-17-16.html|titolo=Joshua scrapes through Olympic debut with single point win over Cuban Savon|editore=Mail Online|data=1º agosto 2012|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/sport/blog/2012/aug/02/olympic-boxing-controversies-failures-scoring-system|titolo=Olympic boxing: Controversies highlight the failures of scoring system|editore=TheGuardian|data=2 agosto 2012|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref> Nell'incontro successivo si confrontò con la medaglia d'argento di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] [[Zhang Zhilei]], facendo crollare l'avversario nella seconda ripresa si aggiudicò la vittoria ai punti (15-11). Nella semi-finale fronteggiò il kazako [[Ivan Dyčko]] e nonostante lo svantaggio dal punto di vista dell'altezza riuscì a conquistarsi un posto in finale dopo la vittoria ai punti (13-11). Nell'incontro decisivo si trovò davanti il trentaduenne campione uscente dei giochi del 2008 e due volte campione del mondo [[Roberto Cammarelle]]. Dopo aver concesso all'italiano i primi due round (6-5) (13-10), Joshua fece un'ottima ripresa che lo portò al pari del suo avversario (18-18), tuttavia fu l'atleta di casa a essere coronato vincitore in quanto aveva portato più colpi all'avversario. In questa circostanza le polemiche si sono sprecate, gli esperti di boxe si divisero tra chi gridava all'ingiustizia e chi invece riconosceva la vittoria di Joshua.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/12-08-2012/cammarelle-sogna-bis-1615-combatte-l-oro-912236254678.shtml|titolo=Cammarelle argento beffa "Una grande ingiustizia"|editore=Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 2012|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
;Riassunto carriera amatore
* '''2009'''
** Sconfitta per decisione unanime contro Dillian Whyte (Inghilterra)
* '''2010'''
** ABA National Championship 91&nbsp;kg+ (peso super-massimo) a [[Bethnal Green]], [[Londra]], primo classificato:
*** Vittoria contro Chris Duff (Inghilterra)
*** Vittoria contro Simon Hadden (Inghilterra)
*** Vittoria contro Dominic Winrow (Isola di Man)
** Haringey International Tournament 91&nbsp;kg+ (peso super-massimo) a [[Haringey]], Londra, primo classificato:
*** Vittoria ai punti su Otto Wallin (Svezia)
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-
!Evento
!Edizione
Riga 71 ⟶ 93:
!Note
|-
|| [[File:{{simbolo|Wikiproject Europe (small).svg|25px]]25}}<br />[[Campionati europei di pugilato dilettanti|Europei]] || [[Campionati europei di pugilato dilettanti 2011|Ankara 2011]] || Supermassimi<br />(+91&nbsp;kg) || {{n/a}} || [[Eric Brechlin]]<br />({{bandiera|DEU|sigla}})<br />V 23-16 || [[Cathal McMonagle]]<br />({{bandiera|IRL|sigla}})<br />V 22-10 || [[Mihai Nistor]]<br />({{bandiera|ROU|sigla}})<br />P RSCH || colspan="2" align="center" |Non qualificato || 5°º ||<ref>{{citaCita web|url=http://eubc-boxing.org/system/files/European_Championships_Ankara_2011_Full_results.pdf|titolo=''European Men Championships. Ankara, Turkey''|lingua=en|editore=[[European Boxing Confederation|EUBC]]|accesso=4 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|| [[File:{{simbolo|Gnome-emblem-web.svg|25px]]25}}<br />[[Campionati mondiali di pugilato dilettanti (AIBA)|Mondiali]] || [[Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011|Baku 2011]] || [[Campionati mondiali di pugilato dilettanti 2011 - Pesi Supermassimi|Supermassimi]]<br />(+91&nbsp;kg) || [[Tariq Abdul Haqq]]<br />({{bandiera|TTO|sigla}})<br />V RSCI || [[Juan Hiracheta]]<br />({{bandiera|MEX|sigla}})<br />V RET || [[Mohammed Arjaoui]]<br />({{bandiera|MAR|sigla}})<br />V 16-7 || [[Roberto Cammarelle]]<br />({{bandiera|ITA|sigla}})<br />V 15-13 || [[Erik Pfeifer]]<br />({{bandiera|DEU|sigla}})<br />V RSCI || [[Magomedrasul Majidov]]<br />({{bandiera|AZE|sigla}})<br />P 21-22 || [[File:{{simbolo|Silver medal icon.svg|20px]]}} ||<ref>{{citaCita web|url=http://88.85.4.2/pdf/000079/C75W92.PDF|titolo=''AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Super Heavy +91kg. Draw sheet.''|lingua=en|editore=[[Associazione Internazionale Boxe Amatori|AIBA]]|data=8 ottobre 2011|accesso=4 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111027013041/http://88.85.4.2/pdf/000079/C75W92.PDF}}</ref>
|-
|| [[File:{{simbolo|Olympic rings with transparent rims.svg|30px]]30}}<br />[[Pugilato ai Giochi olimpici|Olimpiadi]] || [[Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] || [[Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade - Pesi supermassimi|Supermassimi]]<br />(+91&nbsp;kg) || colspan=2 align=center {{n/a}} || [[Erislandy Savón|Erislandy Savon Cotilla]]<br />({{bandiera|CUB|sigla}})<br />V 17-16 || [[Zhang Zhilei]]<br />({{bandiera|CHN|sigla}})<br />V 15-11 || [[Ivan DyckoDyčko]]<br />({{bandiera|KAZ|sigla}})<br />V 13-11 || [[Roberto Cammarelle]]<br />({{bandiera|ITA|sigla}})<br />V +18-18 || [[File:{{simbolo|Gold medal icon.svg|20px]]}} ||<ref>{{citaCita web|url=http://www.london2012.com/boxing/event/men-super-heavy-more-than-91kg/timetable/|titolo=London 2012. Men's Super Heavy (+91kg)|lingua=en|editore=[http://www.london2012.com/ london2012.com]|accesso=4 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121216093024/http://www.london2012.com/boxing/event/men-super-heavy-more-than-91kg/timetable/}}</ref>
|}
 
Nel corso della carriera da non professionista, Joshua ha collezionato un record totale di 40-3.<ref>{{Cita web|url=http://boxrec.com/media/index.php?title=Human:659461|titolo=Anthony Joshua Bio|sito=BoxRec|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
==Note==
 
<references/>
=== Professionisti ===
====2013-2015: gli inizi====
L'11 luglio [[2013]] confermò di essere passato a professionista sotto il marchio promozionale di Matchroom Sport. Il debutto avvenne qualche mese più tardi, il 5 ottobre, alla [[The O2 Arena|O2 Arena]] di Londra come main-event della serata, vincendo per TKO nel corso del primo round contro l'italiano Emanuele Leo.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/boxing/article-2431916/Anthony-Joshua-fight-Emanuele-Leo-professional-debut.html|titolo=Joshua set for tricky debut bout as Olympic gold medallist faces unbeaten Leo at the O2|editore=Mail Online|data=6 ottobre 2013|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Il secondo incontro avvenne poco tempo dopo, il 26 ottobre, contro il peso massimo inglese Paul Butlin, alla Motorpoint Arena di [[Sheffield]], anche in questa circostanza Joshua vinse per TKO, nel corso della seconda ripresa.<ref>{{Cita web|url=http://www.skysports.com/boxing/news/12183/8993842/anthony-joshua-knocks-out-paul-butlin-in-the-second-round-at-the-motorpoint-arena|titolo=Anthony Joshua knocks out Paul Butlin in the second round at the Motorpoint Arena|editore=Sky Sports|data=27 ottobre 2013|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Il terzo incontro da professionista avvenne alla PrizeFighter Series contro il croato Hrvoje Kisciek il 14 novembre 2013. Anche qui Joshua vinse per TKO nel corso del secondo round.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/boxing/article-2507578/Anthony-Joshua-knocks-Hrvoje-Kisicek.html|titolo=Joshua makes it three KOs running as he beats Kisicek in front of all-star cast|editore=Mail Online|data=14 novembre 2013|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Nel febbraio 2014 Joshua collezionò la quarta vittoria consecutiva per TKO, nel secondo round, contro Dorian Darch. Il mese successivo nella undercard di [[Ricky Burns|Burns]] vs. [[Terence Crawford|Crawford]], Joshua sconfisse Hector Alfredo Avila per KO al primo round, in quel di Glasgow, Scozia. A maggio dello stesso anno collezionò il secondo KO consecutivo ai danni di Matt Legg, come undercard di [[Carl Froch|Froch]] vs. Groves, disputatasi a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]. Nel suo settimo incontro professionistico, all'Echo Arena di [[Liverpool]], mise al tappeto Matt Skelton nel secondo round.<ref>{{Cita web|url=http://boxrec.com/boxer/659461|titolo=Anthony Joshua's Record|editore=BoxRec|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Il 13 settembre 2014 si confrontò con il peso massimo tedesco Konstantin Airich, portandosi sull'8-0 al terzo round.
 
Nella sua nona apparizione da professionista combatté nella main card di Matchroom Sport per il titolo internazionale [[World Boxing Council|WBC]] dei pesi massimi, contro l'ex campione Denis Bakhtov. Joshua mise fine all'incontro al secondo round per KO ottenendo il titolo a soli 24 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.skysports.com/boxing/news/12183/9513926/anthony-joshua-stopped-denis-bakhtov-in-the-second-round-of-their-o2-arena-fight|titolo=Anthony Joshua stops Denis Bakhtov in the second round of their O2 Arena fight|editore=SkySports|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Successivamente sconfisse Michael Sprott, per TKO nel corso del primo round. Complessivamente, dato che quest'ultimo incontrò durò 1 minuto e 26 secondi, Joshua, nei suoi primi 10 incontri, ha calcato il ring per soli 36 minuti e 36 secondi, poco meno di 3 minuti e 40 secondi a incontro.
 
Il 31 gennaio 2015 avrebbe dovuto sfidare l'americano Kevin Johnson, alla O2 Arena, ma l'incontro venne annullato per via di un infortunio alla schiena subito da Joshua.<ref>{{Cita web|url=http://en.espn.co.uk/boxing/sport/story/389361.html#lSyeI7740KV6iu7y.99|titolo=Injured Joshua pulls out of Johnson fight|sito=en.espn.co.uk|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref> Tornò a combattere a Newcastle il 4 aprile 2015, sconfiggendo Jason Garven per KO alla terza ripresa. Il 9 maggio 2015 sconfisse Raphael Zumbano Love con un KO al secondo round.
 
Il 30 maggio 2015 disputò il match che era saltato contro Kevin Johnson che, salvato al primo round dalla campana, perse per TKO all'inizio del secondo round. Joshua raggiunse così il record di 13-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.skysports.com/boxing/news/20876/9870552/anthony-joshua-stops-kevin-johnson-inside-two-rounds-at-o2-arena|titolo=Anthony Joshua stops Kevin Johnson inside two rounds at O2 Arena|sito=SkySports|editore=Sky|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Il 21 settembre 2015 Joshua vinse il titolo vacante Commonwealth pesi massimi, sconfiggendo Gary Cornish al primo round. Cornish era imbattuto da 21 incontri.<ref>{{Cita web|url=http://www.skysports.com/boxing/news/12183/9989486/anthony-joshua-stopped-gary-cornish-in-90-seconds-to-win-the-commonwealth-heavyweight-title|titolo=Anthony Joshua stops Gary Cornish in 90 seconds to win Commonwealth heavyweight title|sito=SkySports|editore=Sky|data=13 settembre 2015|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Il 12 dicembre 2015 si misurò e sconfisse l'anglogiamaicano [[Dillian Whyte]] per KO tecnico durante la settima ripresa, in un match che vide Joshua messo in difficoltà per la prima volta in carriera.
 
====2016-2019: la conquista del titolo IBF e il regno da campione unificato====
{{Vedi anche|Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko}}
Autore di una rapida ascesa a livello di popolarità, il 9 aprile 2016 affrontò a Londra il campione mondiale [[International Boxing Federation|IBF]] [[Charles Martin]]. Il britannico ha la meglio per KO durante la seconda ripresa e si laurea campione del mondo per la prima volta nella sua carriera da professionista.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/boxing/36008280|titolo=Anthony Joshua beats Charles Martin to become world heavyweight champion}}</ref>
 
Joshua difese per la prima volta il titolo il 25 giugno contro un altro statunitense, [[Dominic Breazeale]],<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/boxing/36128337|titolo=Anthony Joshua to defend IBF title against Dominic Breazeale}}</ref> il quale superò per KO tecnico alla settima ripresa, portando così il suo record a 17 vittorie consecutive tutte prima del limite. La seconda difesa del titolo avvenne il 10 dicembre seguente alla Manchester Arena contro [[Éric Molina]] che si rivelò essere un incontro a senso unico con Joshua vincitore per KO tecnico al terzo round.
 
Il 29 aprile [[2017]] difese il titolo dall'assalto dell'ex campione [[Volodymyr Klyčko]], conquistando tra l'altro i mondiali vacanti [[World Boxing Association|WBA (Super)]] ed [[International Boxing Organization|IBO]], dinnanzi ad un tutto esaurito di 90&nbsp;000 spettatori allo [[Wembley Stadium (2007)|stadio di Wembley]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2017/04/30/news/boxe_a_wembley_il_mondo_e_di_joshua_klitschko_ko_all_undicesimo_round-164238346/|titolo=Boxe, a Wembley il mondo è di Joshua: Klitschko ko all’undicesimo round|autore=Luigi Panella|data=30 aprile 2017}}</ref> Lo spettacolare e drammatico incontro vide Joshua subire il primo knockdown in carriera, per terminare però, in un momento di apparente equilibrio, con la sua vittoria per KO tecnico all'undicesima ripresa. Svoltosi nella categoria di peso più prestigiosa, il match si annoverò tra i migliori scontri nella storia dei massimi<ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.telegraph.co.uk/boxing/2017/05/02/wars-ring-anthony-joshua-vs-wladimir-klitschko-joins-list/|titolo=Wars of the Ring - Anthony Joshua vs Wladimir Klitschko joins the list of greatest battles in boxing|editore=[[The Daily Telegraph]]|data=2 maggio 2017|accesso=2 maggio 2017}}</ref> e contribuì a rilanciare lo sport del pugilato, da lungo considerato in declino, a livello mondiale.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/sport/17_maggio_01/anthony-joshua-pugile-che-ha-fatto-risorgere-boxe-acd3b260-2e46-11e7-8176-4e0249fd95d5.shtml|titolo=Anthony Joshua, il pugile che ha fatto risorgere la boxe|editore=[[Corriere della Sera]]|data=1º maggio 2017|accesso=4 maggio 2017}}</ref>
 
Cementa ulteriormente il suo ''status'' il 31 marzo [[2018]] a [[Cardiff]], fregiandosi anche del titolo mondiale [[World Boxing Organization|WBO]] grazie a una vittoria ai punti sul neozelandese [[Joseph Parker]],<ref>{{cita web|autore=Fausto Narducci|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/01-04-2018/boxe-joshua-batte-parker-ma-match-cardiff-delude-260182416636.shtml|titolo=Boxe, Joshua batte Parker ma il match di Cardiff delude|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º aprile 2018|accesso=23 settembre 2018}}</ref> mentre nell'autunno seguente difende le corone dall'assalto del russo [[Aleksandr Povetkin]] con un KO tecnico alla settima ripresa.<ref>{{cita web|autore=Fausto Narducci|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/22-09-2018/boxe-lampo-re-joshua-resa-povetkin-7-round-30079022312.shtml|titolo=Boxe, lampo di Re Joshua: resa di Povetkin al 7º round|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 settembre 2018|accesso=23 settembre 2018}}</ref>
 
==== Dal 2019: la perdita e la riconquista dei titoli ====
{{Vedi anche|Anthony Joshua vs. Andy Ruiz Jr.}}
Il regno da campione dell'inglese subisce una svolta inattesa il 1º giugno 2019 quando è sconfitto dallo statunitense di origine messicana [[Andy Ruiz Jr.]], avversario scelto tre settimane prima a seguito della positività al [[doping]] dello sfidante originale [[Jarrell Miller]]. Joshua, al debutto in suolo statunitense, è fermato alla settima ripresa dopo aver subito quattro atterramenti e subisce così la prima sconfitta in carriera, oltre a perdere i quattro titoli mondiali in suo possesso.<ref>{{Cita web|autore=Fausto Narducci|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/02-06-2019/campione-mondiale-inglese-joshua-travolto-ruiz-new-york-3302143668559.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Incredibile, il panciuto Ruiz schianta Joshua!|sito=gazzetta.it|data=2 giugno 2019|accesso=2 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Fausto Narducci|url=https://www.corriere.it/sport/19_giugno_02/ruiz-abbatte-joshua-diventa-campione-massimi-nonostante-pancia-118d0778-8503-11e9-a4c5-122bac19b17d.shtml|titolo=Ruiz abbatte Joshua e diventa campione dei massimi (nonostante la pancia)|sito=corriere.it|data=2 giugno 2019|accesso=2 giugno 2019}}</ref>
[[File:Anthony Joshua Press Conference.jpg|miniatura|Joshua nel 2019]]
Il 7 dicembre 2019, in [[Arabia Saudita]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bemybet.com/anthony-joshua-vs-ruiz-betting/|titolo=Anthony Joshua vs Ruiz betting: Rematch on 7 December|data=17 settembre 2019|sito=bemybet.com|lingua=en|accesso=31 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191031093743/https://www.bemybet.com/anthony-joshua-vs-ruiz-betting/|urlmorto=sì}}</ref>, Joshua riconquista i titoli contro Ruiz, vincendo un incontro di 12 round per decisione unanime ai punti.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altro/2019/12/07/anthony-joshua-ruiz-2|titolo=Anthony Joshua batte Andy Ruiz jr a Riyad e torna campione mondiale dei pesi massimi {{!}} Sky Sport|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=8 dicembre 2019}}</ref>
 
==== 2020: La difesa dei titoli ====
Il 12 dicembre 2020 Anthony Joshua ha battuto in una Wembley Arena di Londra semivuota, presente solo un migliaio di spettatori causa Covid, il bulgaro [[Kubrat Pulev]], ex campione europeo, intercontinentale ed internazionale, confermando i suoi titoli. La sfida, conclusa per ko al nono round, apre la strada a un combattimento senza precedenti con [[Tyson Fury]] che dovrebbe tenersi nel 2021 e che metterebbe in palio tutti i titoli della categoria pesi massimi.
 
==== 2021: La perdita dei titoli ====
Il 25 settembre 2021 viene sconfitto da [[Oleksandr Usyk]] al [[Tottenham Hotspur Stadium]], davanti a oltre 60.000 spettatori, per decisione unanime dei giudici al termine delle dodici riprese previste. Joshua perde i titoli WBA (Super), IBF, WBO, e IBO dei pesi massimi<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2021/09/26/news/boxe_usyk_batte_joshua_mondiale_massimi-319436772/|titolo=Boxe, Usyk fa il match capolavoro: batte Joshua e conquista il titolo mondiale dei pesi massimi|sito=la Repubblica|data=25 settembre 2021|lingua=it|accesso=26 settembre 2021}}</ref>.
 
==== 2022: Il rematch con Usyk ====
Il 20 agosto 2022, a Jeddah, nel rematch contro il campione del mondo dei pesi massimi [[Oleksandr Usyk]], viene nuovamente sconfitto ai punti dal puglie ucraino.
 
==== 2023: Joshua vs. Franklin ====
Il 6 febbraio 2023 fu annunciato ufficialmente che Joshua sarebbe tornato sul ring il 1º aprile alla [[The O2 Arena]] contro [[Jermaine Franklin]]. L'incontro segnò l'inizio del suo accordo esclusivo di cinque anni con [[DAZN]].<ref>{{Cita web|titolo=Anthony Joshua to fight Jermaine Franklin in April {{!}} DAZN News UK |url=https://www.dazn.com/en-GB/news/boxing/anthony-joshua-to-fight-jermaine-franklin-in-april/5r4vs55acjc81kn34zqivcibf |accesso=11 febbraio 2023 |sito=DAZN |data=6 febbraio 2023 |lingua=en}}</ref> Nonostante un inizio di combattimento particolarmente cauto, ha utilizzato il suo jab per impostare pugni potenti con la mano destra, prevalendo con decisione unanime, con punteggi dei giudici di 117-111 (due volte) e 118-111 a suo favore. Dopo il suono del gong finale, i due uomini iniziarono una leggera colluttazione sul ring, arrivando quasi alla rissa. L'alterco fu causato da Joshua, che aveva dato un colpetto a Franklin sulla nuca mentre questi gli aveva voltato le spalle per andarsene.<ref>{{Cita web|data=1º aprile 2023 |titolo=Anthony Joshua almost brawls with Jermaine Franklin after win and Tony Bellew has altercation |url=https://talksport.com/sport/boxing/1382145/anthony-joshua-brawls-jermaine-franklin-tony-bellew/ |accesso=2 aprile 2023 |sito=talkSPORT |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Christ |nome=Scott |data=1º aprile 2023 |titolo=Highlights and results: Anthony Joshua grinds out decision over Jermaine Franklin |url=https://www.badlefthook.com/2023/4/1/23666099/joshua-vs-franklin-full-fight-video-highlights-results-grinds-out-decision-dazn-boxing-news-2023 |accesso=2 aprile 2023 |sito=Bad Left Hook |lingua=en}}</ref> Nel corso delle interviste post-match, Joshua espresse il suo desiderio di affrontare l'imbattuto campione [[World Boxing Council|WBC]] dei massimi [[Tyson Fury]].<ref>{{Cita web|titolo=Anthony Joshua calls out Tyson Fury after victory over Jermaine Franklin |url=https://www.skysports.com/boxing/news/12183/12847973/anthony-joshua-calls-out-tyson-fury-after-victory-over-jermaine-franklin |accesso=2 aprile 2023 |sito=Sky Sports |lingua=en}}</ref>
 
==== 2023: Joshua vs. Helenius ====
L'8 agosto 2023 come prossimo avversario di Joshua fu annunciato [[Robert Helenius]], in sostituzione di [[Dillian Whyte]] (squalificato per doping).<ref name=":Replacement1">{{Cita web|url=https://www.skysports.com/boxing/news/12183/12935461/anthony-joshuas-replacement-opponent-gerald-washington-would-step-in-for-dillian-whyte-to-box-aj-on-saturday|titolo=Anthony Joshua's new opponent? Gerald Washington would step in while Robert Helenius is 'seriously considered' too|data=7 agosto 2023|sito=skysports.com}}</ref><ref name=":Replacement2">{{Cita web|url=https://www.skysports.com/boxing/news/12183/12935394/anthony-joshua-sets-robert-helenius-as-replacement-opponent-for-dillian-whyte-i-am-a-true-viking|titolo=Anthony Joshua sets Robert Helenius as replacement opponent for Dillian Whyte 'I am a true Viking!'|data=8 agosto 2023|sito=talksport.com}}</ref><ref name=":Replacement3">{{Cita web|url=https://www.espn.com/boxing/story/_/id/38154594/helenius-steps-fight-joshua-whyte-replacement|titolo=Helenius steps in to fight Joshua as Whyte replacement|data=8 agosto 2023}}</ref> Joshua vinse il match per KO al settimo round.<ref name="joshuabout">{{Cita web|url=https://www.sportskeeda.com/live/anthony-joshua-vs-robert-helenius-live-results-august-12-2023|titolo=Anthony Joshua vs. Robert Helenius Live Results (August 12, 2023)|data=12 agosto 2023|sito=sportskeeda.com}}</ref>
 
==== 2023: Joshua vs. Wallin ====
Il 15 novembre venne annunciato che Joshua avrebbe combattuto con [[Otto Wallin]] il 23 dicembre.<ref>{{Cita web|data=15 novembre 2023 |titolo=Anthony Joshua returns against Otto Wallin and Deontay Wilder faces Joseph Parker on same bill in Saudi Arabia |url=https://www.skysports.com/boxing/news/12183/13008830/anthony-joshua-returns-against-otto-wallin-and-deontay-wilder-faces-joseph-parker-on-same-bill-in-saudi-arabia |sito=[[Sky News]]}}</ref> Joshua sconfisse Wallin per ritiro dell'avversario alla quinta ripresa.
 
==== 2024: Joshua vs. Ngannou ====
L'8 marzo 2024 Joshua sfidò l'UFC Heavyweight Champion [[Francis Ngannou]] in Arabia Saudita,<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/boxing/67946837 |titolo=Anthony Joshua v Francis Ngannou: Heavyweight fight set for 8 March in Saudi Arabia |opera=BBC Sport |data=15 gennaio 2024 }}</ref> vincendo per KO al secondo round.<ref>{{cita web|url=https://www.mmafighting.com/2024/3/8/24094745/that-was-for-boxing-fighters-react-to-francis-ngannou-vs-anthony-joshua-knockout-chaos|titolo='That was for boxing': Fighters react to Anthony Joshua's knockout of Francis Ngannou |opera=mmafighting.com|data=8 marzo 2024 }}</ref>
 
==== 2024: Joshua vs. Dubois ====
Il 26 giugno 2024 il campione [[ad interim]] dei pesi massimi IBF [[Daniel Dubois]] fu elevato allo status di campione a tutti gli effetti dopo che il titolo era stato reso vacante da [[Oleksandr Usyk]].<ref>{{cita news|cognome1=Iskenderov |nome1=Parviz |titolo=Anthony Joshua challenges Daniel Dubois for heavyweight title in London |url=https://www.fightmag.com/anthony-joshua-challenges-daniel-dubois-for-heavyweight-title-in-london/ |opera=FIGHTMAG |data=27 giugno 2024}}</ref> Lo stesso giorno, fu annunciato che Joshua avrebbe sfidato Dubois per il titolo il 21 settembre 2024 al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]] di Londra, in quello che sarebbe stato il suo tredicesimo match per un titolo mondiale.<ref>{{Cita web|titolo=Anthony Joshua to fight Daniel Dubois for IBF world heavyweight title at Wembley Stadium on September 21 |url=https://www.skysports.com/boxing/news/12183/13157747/anthony-joshua-to-fight-daniel-dubois-for-ibf-world-heavyweight-title-at-wembley-stadium-on-september-21 |accesso=26 giugno 2024 |sito=Sky Sports |lingua=en}}</ref> Joshua fu sconfitto da Dubois per KO alla quinta ripresa, dopo avere subito atterramenti nel primo, terzo, quarto e quinto round.<ref>{{cita news|cognome1=Iskenderov |nome1=Parviz |titolo=Anthony Joshua vs Daniel Dubois full fight video highlights |url=https://www.fightmag.com/anthony-joshua-vs-daniel-dubois-full-fight-video-highlights/ |opera=FIGHTMAG |data=21 settembre 2024}}</ref><ref>{{cita news|cognome1=Hiergesell |nome1=Dan |titolo=Highlights! Dubois Scores Unreal Faceplant KO, Upsets Joshua |url=https://www.mmamania.com/2024/9/21/24250714/full-fight-video-highlights-joshua-vs-dubois-results-dazn-ppv-london-england |opera=MMAmania.com |data=21 settembre 2024 |lingua=en}}</ref>
 
== Risultati nel pugilato ==
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
! Risultato
! N.
! Record
! Avversario
! Metodo
! Round
! Data
! Città
! Note
|-
| style="background:#FFCCCC" |Sconfitta
|32
|28-4
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} [[Daniel Dubois]]
|KO
|5 (10)
|21 settembre 2024
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>Wembley Arena, Londra, Inghilterra</small>
|<small>Per il titolo IBF dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|31
|28-3
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|CMR}} [[Francis Ngannou]]
|KO
|2 (10)
|8 marzo 2024
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|SAU}} <small>[[Kingdom Arena]], [[Riad|Riyadh]], Arabia Saudita</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|30
|27-3
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|SWE}} [[Otto Wallin]]
|RTD
|5 (12)
|23 dicembre 2023
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|SAU}} <small>[[Kingdom Arena]], [[Riad|Riyadh]], Arabia Saudita</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" | Vittoria
|29
|26-3
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|FIN}} [[Robert Helenius]]
|KO
|7 (12)
|12 agosto 2023
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>The O2 Arena, Londra, Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" | Vittoria
|28
|25-3
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jermaine Franklin]]
|UD
|12
|1 aprile 2023
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>The O2 Arena, Londra, Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#FFCCCC" |Sconfitta
|27
|24-3
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|UKR}} [[Oleksandr Usyk]]
|SD
|12 (12)
|20 agosto 2022
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|SAU}} <small>[[Jeddah Superdome]], [[Gedda|Jeddah]], Arabia Saudita</small>
| style="text-align:left;" |<small>Per i titoli WBA (Super), IBF, WBO, IBO e</small> <small>''[[The Ring (rivista)|The Ring]]'' dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#FFCCCC" |Sconfitta
|26
|24-2
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|UKR}} [[Oleksandr Usyk]]
|UD
| 12
|25 settembre 2021
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>Tottenham Hotspur Stadium, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Perde i titoli WBA (Super), IBF, WBO, e IBO dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" | Vittoria
|25
|24-1
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|BGR}} [[Kubrat Pulev]]
|KO
| 9 (12)
|12 dicembre 2020
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>Wembley Arena, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Difende i titoli WBA (Super), IBF, WBO, e IBO dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" | Vittoria
|24
|23-1
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|MEX}} [[Andy Ruiz Jr.]]
|UD
| 12
|7 dicembre 2019
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|SAU}} <small>[[Dirʿiyya]], [[Arabia Saudita]]</small>
| style="text-align:left;" |<small> Vince i titoli WBA (Super), IBF, WBO, e IBO dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#FFCCCC" |Sconfitta
|23
|22-1
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|MEX}} [[Andy Ruiz Jr.]]
|TKO
|7 (12)
|[[Anthony Joshua vs. Andy Ruiz Jr.|1º giugno 2019]]
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|USA}} <small>[[Madison Square Garden]], [[New York]], US</small>
| style="text-align:left;" |<small>Perde i titoli WBA (Super), IBF, WBO, e IBO dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|22
|22-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Povetkin]]
|TKO
|7 (12), <small>1:59</small>
|22 settembre 2018
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>Wembley Stadium, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Difende i titoli WBA (Super), IBF, WBO, e IBO dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|21
|21-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NZL}} [[Joseph Parker]]
|{{abbr|UD|Decisione unanime}}
|12
|31 marzo 2018
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>Principality Stadium, Cardiff, Galles</small>
| style="text-align:left;" |<small>Difende i titoli WBA (Super), IBF, e IBO dei pesi massimi.;<br />Vince il titolo [[World Boxing Organization|WBO]] dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|20
|20-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|FRA}} [[Carlos Takam]]
|TKO
|10 (12), <small>1:34</small>
|28 ottobre 2017
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Principality Stadium]], Cardiff, Galles</small>
| style="text-align:left;" |<small>Difende i titoli WBA (Super), IBF, e IBO dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|19
|19-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|UKR}} [[Volodymyr Klyčko]]
|TKO
|11 (12), <small>2:25</small>
|[[Anthony Joshua vs. Volodymyr Klyčko|29 aprile 2017]]
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>Wembley Stadium, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Difende il titolo IBF dei pesi massimi;<br />Vince i titoli vacanti [[World Boxing Association|WBA]] (Super) e [[International Boxing Organization|IBO]] dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|18
|18-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|USA}} [[Éric Molina]]
|TKO
|3 (12), <small>2:02</small>
|10 dicembre 2016
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Manchester Arena]], Manchester, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Difende il titolo IBF dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|17
|17-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|USA}} [[Dominic Breazeale]]
|TKO
|7 (12), <small>1:01</small>
|25 giugno 2016
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>The O2 Arena, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Difende il titolo IBF dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|16
|16-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|USA}} [[Charles Martin]]
|KO
|2 (12), <small>1:32</small>
|9 aprile 2016
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>The O2 Arena, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Vince il titolo [[International Boxing Federation|IBF]] dei pesi massimi</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|15
|15-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} [[Dillian Whyte]]
|KO
|7 (12), <small>1:27</small>
|12 dicembre 2015
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>The O2 Arena, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Mantiene i titoli WBC International e Commonwealth dei pesi massimi;<br />Vince il titolo vacante britannico dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|14
|14-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} [[Gary Cornish]]
|TKO
|1 (12), <small>1:37</small>
|12 settembre 2015
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>The O2 Arena, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Mantiene il titolo WBC International dei pesi massimi;<br />Vince il titolo vacante Commonwealth dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|13
|13-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|USA}} [[Kevin Johnson (pugile)|Kevin Johnson]]
|TKO
|2 (10), <small>1:22</small>
|30 maggio 2015
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>The O2 Arena, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Mantiene il titolo WBC International dei pesi massimi.</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|12
|12-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|BRA}} Raphael Zumbano Love
|TKO
|2 (8), <small>1:21</small>
|9 maggio 2015
| style="text-align:left;" |<small>{{Bandiera|GBR}} [[Barclaycard Arena]], [[Birmingham]], Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|11
|11-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|USA}} Jason Gavern
|KO
|3 (8), <small>1:21</small>
|4 aprile 2015
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Metro Radio Arena]], [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|10
|10-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} [[Michael Sprott]]
|TKO
|1 (10), <small>1:26</small>
|22 novembre 2014
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>Echo Arena, Liverpool, Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|9
|9-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|RUS}} [[Denis Bakhtov]]
|TKO
|2 (10), <small>1:00</small>
|11 ottobre 2014
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>The O2 Arena, Londra, Inghilterra</small>
| style="text-align:left;" |<small>Vince il titolo vacante [[World Boxing Council|WBC]] International dei [[pesi massimi]].</small>
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|8
|8-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|DEU}} [[Konstantin Airich]]
|TKO
|3 (8), <small>1:16</small>
|13 settembre 2014
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Phones 4u Arena]], [[Manchester]], Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|7
|7-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} [[Matt Skelton]]
|TKO
|2 (6), <small>2:33</small>
|12 luglio 2014
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Echo Arena Liverpool|Echo Arena]], [[Liverpool]], Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|6
|6-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} Matt Legg
|TKO
|1 (6), <small>1:23</small>
|31 maggio 2014
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]], Londra, Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|5
|5-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|ARG}} Hector Avila
|{{abbr|KO|Knockout}}
|1 (6), <small>2:14</small>
|1º marzo 2014
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Scottish Exhibition and Conference Centre|Exhibition and Conference Centre]], [[Glasgow]], Scozia</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|4
|4-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} Dorian Darch
|TKO
|2 (6), <small>0:51</small>
|1º febbraio 2014
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Motorpoint Arena Cardiff|Motorpoint Arena]], [[Cardiff]], Galles</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|3
|3-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|HRV}} Hrvoje Kisicek
|TKO
|2 (6), <small>1:38</small>
|14 novembre 2013
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[York Hall]], Londra, Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|2
|2-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} [[Paul Butlin]]
|TKO
|2 (6), <small>0:50</small>
|26 ottobre 2013
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[Motorpoint Arena Sheffield|Motorpoint Arena]], [[Sheffield]], Inghilterra</small>
|
|-
| style="background:#98FF98" |Vittoria
|1
|1-0
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|ITA}} Nicola Andreanelli
|TKO
|1 (6), <small>2:47</small>
|5 ottobre 2013
| style="text-align:left;" |{{Bandiera|GBR}} <small>[[The O2 Arena]], [[Londra]], Inghilterra</small>
|
|}
 
 
==Vita privata==
Joshua ha espresso il proprio interesse nel gioco degli [[scacchi]] e nella lettura, dicendo che lo aiutano a rilassarsi e a migliorare la tattica anche nel pugilato. Prima di concentrarsi nella boxe a tempo pieno lavorava come muratore.<ref>{{Cita web|url=https://www.standard.co.uk/sport/interviews/anthony-joshua-pro-fights-are-entertainment-but-going-for-gold-is-pressure-8821361.html|titolo=Anthony Joshua: Pro fights are entertainment but going for gold is pressure|sito=standard.co.uk|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/othersports/boxing/11149651/British-heavyweight-Anthony-Joshua-will-attempt-to-emulate-Leon-Spinkss-steep-ascent-to-a-world-title.html|titolo=British heavyweight Anthony Joshua will attempt to emulate Leon Spinks's steep ascent to a world title|sito=telegraph|lingua=en|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
Nel [[2011]] è stato arrestato con l'accusa di [[spaccio di droga]], quando gli sono stati rinvenuti 200 grammi di [[cannabis]] nel corso di un controllo per eccesso di velocità.<ref>{{Cita web|url=http://www.times-series.co.uk/news/8887883.Olympic_boxing_hopeful_to_face_crown_court_over_drug_charges/|titolo=''Golders Green boxer Anthony Joshua to face crown court on drug supply charges''|lingua=en|autore=Alex Hayes|editore=[http://www.times-series.co.uk/ times-series.co.uk]|data=3 marzo 2011|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi allo sport.
|luogo=8 giugno 2018<ref>{{London Gazette |issue=62310 |supp=y |page=B12 |date=9 June 2018}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Campioni del mondo dei pesi massimi di pugilato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://88.85.4.2/biographies.fwx?id_athlete=8325|titolo=''La scheda di Anthony Joshua dal sito AIBA''|lingua=en|editore=[[Associazione Internazionale Boxe Amatori|AIBA]]|accesso=21 gennaio 2012}}
* {{cita web|url=http://88.85.4.2/biographies.fwx?id_athlete=8325|titolo=Anthony Joshua|lingua=en|editore=[[Associazione Internazionale Boxe Amatori|AIBA]]|accesso=21 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206134519/http://88.85.4.2/biographies.fwx?id_athlete=8325}}
* {{cita web|url=http://www.london2012.com/athlete/joshua-anthony-1075765/|titolo=''La scheda di Anthony Joshua dal sito ufficiale di Londra 2012''|lingua=en|editore=london2012.com}}
* {{cita web|url=http://www.teamgblondon2012.com/athletesathlete/joshua-anthony-joshua1075765/|titolo=''La scheda di Anthony Joshua dal sito Team GB''|lingua=en|editore=[[British Olympic Association]]london2012.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818220810/http://www.london2012.com/athlete/joshua-anthony-1075765/}}
* {{cita web|url=http://www.aiba-london2012.com/index.php/boxers/b-men-s-super-heavy-91kg/225-anthony-oluwafemi-olaseni-joshua|titolo=AIBA London 2012. Boxers. Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua|lingua=en|editore=AIBA}}
 
{{CampioniOlimpiciSupermassimi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|pugilato}}
{{Portale|biografie|pugilato}}
 
[[Categoria:Britannici vincitoriVincitori di medaglia d'oro olimpica per la Gran Bretagna]]
[[Categoria:Pugili britannici campioni del mondo]]