Magic Roundabout: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix vari using AWB |
m rimossa Categoria:Strade della Gran Bretagna; aggiunta Categoria:Strade dell'Inghilterra usando HotCat |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Coord|51|33|46|N|01|46|15|W|display=title}}
[[
La '''''Magic Roundabout''''' (che in [[lingua inglese]] significa ''rotatoria magica'') è un'intersezione stradale di [[Swindon]] ([[Regno Unito]]) dove sono presenti cinque mini-[[rotatoria|rotatorie]], disposte attorno a una sesta mega-rotonda centrale.
Riga 8:
Questo risultato si ottiene anteponendo una mini-rotatoria a ogni uscita. Il guidatore, per raggiungere la strada desiderata, può percorrere la rotonda sia in senso orario (procedendo lungo le corsie esterne) che in senso antiorario (procedendo per quelle interne). La ''Magic Roundabout'', dunque, offre molteplici percorsi disponibili; ciononostante, numerosi autisti reputano questo sistema ostile, tanto che molti preferiscono percorrere lunghe distanze pur di evitarlo.<ref name=avoid/><ref name=avoidii/>
Nonostante la ''Magic Roundabout''
== Descrizione ==
[[File:Swindon Magic Roundabout.svg|thumb|upright=1.4|Mappa della rotonda]]
Il raccordo offre percorsi multipli tra strade secondarie. Il percorso più esterno capta il traffico in senso orario, come in una normale rotonda (ma questo solo nei paesi dove vige la guida a sinistra), il che lo rende preferibile agli autisti meno abili. Nel percorso interno, al contrario, la circolazione stradale scorre in senso antiorario.<ref name="A counterflow roundabout">{{cita web|titolo=A counterflow roundabout|url=http://www.roundabout.net/DIBcounterflow.html|urlarchivio=
La ''Magic Roundabout'', progettata da [[Frank Blackmore]],<ref name="timesonline1">{{cita news |titolo=Frank Blackmore: traffic engineer and inventor of the mini-roundabout |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/obituaries/article4131930.ece |opera=The Times |data=14 giugno 2008 |accesso=15 giugno 2008 |città=Londra |dataarchivio=24 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100524152615/http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/obituaries/article4131930.ece |urlmorto=sì }}</ref> venne aperta alla circolazione su strada nel 1972.<ref name=BBC40>{{cita news|titolo=Swindon's 'iconic' Magic Roundabout turns 40|url=
Sono presenti numerosi sondaggi che hanno eletto la rotonda «la peggiore del Regno Unito»,<ref name=avoid>{{cita web|url=http://www.easier.com/view/News/Motoring/article-33515.html|titolo=Brits vote on the best and worst roundabouts|data=20 dicembre 2005|accesso= 18 gennaio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/london/7140892.stm|titolo=10 Scariest Junctions in the UK|editore=BBC News|anno=2007|accesso=29 luglio 2015}}</ref> se non «del mondo».<ref name=avoidii>{{cita web|url=http://www.autoexpress.co.uk/news/autoexpressnews/210607/worlds_worst_junctions.html|titolo=Worst 10 Junctions in the World|editore=autoexpress.co.uk|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Tuttavia, nonostante sia emersa una notevole resistenza da parte del pubblico (certamente confuso, tanto che in origine vennero insediati dei vigili per direzionare i flussi), il raccordo è stato complessivamente un successo. Infatti, è la rotonda più efficace fra quelle proposte in principio, e anche quella più sicura, dal momento che il traffico scorre troppo lentamente per causare danni seri in caso di collisione.<ref>{{cita web |url=http://www.cbrd.co.uk/indepth/magicroundabout/ |titolo=In Depth: The Magic Roundabout |editore=CBRD |data=22 novembre 2005 |accesso=12 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107133946/http://www.cbrd.co.uk/indepth/magicroundabout/ |dataarchivio=7 gennaio 2012 }}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla
{{portale|Regno Unito|Trasporti}}
[[Categoria:Strade
|