Pinus sylvestris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ypsilon
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Ecologia: typos
 
(47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
Lo scoglio di cala tarida è alto 1.58m
|statocons = LC
|nome = Pino silvestre
|statocons_versione = statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=e.T42418A2978732}}</ref>
|immagine = Delleboersterheide, natuurgebied van het It Fryske Gea. 25-12-2019. (actm.) 10.jpg
|didascalia = ''Pinus sylvestris''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Tracheophyta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Pinopsida]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Pinales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Pinaceae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Pinus]]
|sottogenere =
|specie = '''P. sylvestris'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Linneo|L.]]
|binome = Pinus sylvestris
|bidata = [[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Pinus sylvestris range in EU.svg|250px]]
|sinonimi? =
|sinonimi =
|nomicomuni = Pino silvestre<br />Pino di bosco<br />Pino di Scozia<br />Pino di Svezia
}}
Il '''pino silvestre''' (''Pinus sylvestris'' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), conosciuto anche come '''pino di Scozia'''<ref name="polunin">{{cita libro |autore=Oleg Polunin |titolo=Guida agli alberi e arbusti d'Europa|città=Bologna |editore=Zanichelli |anno=1977 |pagina=15}}</ref>, è un [[albero]] sempreverde della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Pinaceae]]. È una specie arborea di primaria importanza nel settore [[bosco|forestale]] e [[selvicoltura]]le.
 
== Morfologia ==
 
Ha una forma espansa caratteristica, con chioma espansa di un gradevole colore verde glauco. La ramificazione è [[Verticillo|verticillata]] in gioventù, poi più irregolare.
Il suo legname è modesto, apprezzato in falegnameria[[falegname]]ria.
 
{| align=right
Riga 20 ⟶ 62:
; [[Foglia|Foglie]]
 
Aghiformi, sempreverdi, raggruppatiraggruppate in mazzetti di due aghi (raramente tre o quattro), lunghe circa 3-5 3–5&nbsp;cm (talvolta fino a 10 &nbsp;cm), di colore verde glauco, ritortiritorte e con guaine brunastre alla base.
 
; [[Strobilo|Coni]]
 
È una specie [[monoica]] <ref>{{Cita httplibro|nome=Peter A.|cognome=Thomas|titolo=Trees: Their Natural History|url=https://books.google.it/books?id=X09nAwAAQBAJ&pg=PT230&lpg=PT230&dq=scots+pine+monoecious+dioecious&source=bl&ots=bVeYHjr2nB&sig=lipaXo2jiZGeBLqAjP_-dqyMECE&hl=it&sa=X&ei=Q0pvVMOwBIHmyQOKi4CACg&ved|accesso=0CCkQ6AEwAQ#v2020-04-24|data=onepage&q2014-04-17|editore=scots%20pine%20monoecious%20dioecious&f=falseCambridge University Press|lingua=en|ISBN=978-1-139-86708-5}}</ref>, ma spesso in alcuni esemplari prevalgono nettamente gli sporofilli maschili o femminili <ref>{{Cita web |url=http://www.na.fs.fed.us/pubs/silvics_manual/Volume_1/pinus/sylvestris.htm |titolo=Pinus sylvestris L<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=21 novembre 2014 |dataarchivio=18 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141118094625/http://www.na.fs.fed.us/pubs/silvics_manual/Volume_1/pinus/sylvestris.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Gli Studiosistudiosi stigmatizzano questa singolare peculiarità con il termine "sub-dioicismo" che non ha l'equivalente in Italianoitaliano; tutt'al più si può affermare che ''Pinus sylvestris'' ha una tendenza al dioicismo, anche se rimane una specie monoica, come del resto tutte le piante appartenenti al genere ''[[Pinus]]''. Gli sporofilli maschili ([[microsporofilli]]) formano piccoli coni sessili, penduli, di colore giallo, alla base dei getti dell'anno,; quelli femminili ([[macrosporofilli]]) formano invece coni rossastri, globosi e generalmente isolati, eretti all'impollinazione, in seguito pendenti e trasformantisi in [[strobili]] (pigne) ovali, lunghi circa 3-7 3–7&nbsp;cm, con cortissimo picciolo. Inizialmente verdi, poi grigio-marroncine scure, le pigne si trovano in coppie o in gruppi sugli steli ricurvi. Esse maturano e liberano i semi in tre anni.
 
{{Tripla immagine|center|Pinus sylvestris bialowieza beentree.jpg|190|Pinus sylvestris flos female bialowieza forest beentree.jpg|190|Pine cones - Scots Pine.jpg|149|Microsporofilli|Macrosporofilli|Strobili maturi|Microsporofilli|Macrosporofilli|Strobili maturi}}
Riga 30 ⟶ 72:
; [[Radice (botanica)|Radici]]
 
Il pino ha un sistema di radici a fittone con radici laterali che si approfondano e si allontanano orizzontalmente, con cui può penetrare in profondità anche in strati acquiferi.
 
== Sottospecie e varietà ==
 
Nonostante l'enorme areale, le caratteristiche morfologiche rimangono piuttosto uniformi e le variazioni tra individui nella popolazione (intrapopolazionali) sono più ampie delle variazioni tra popolazioni (interpopolazionali). Tuttavia sono state descritte più di 140 sottospecie, varietà e forme botaniche. Normalmente vengono accettate tre varietà che risultano debolmente distinguibili a livello morfologico<ref>{{cita libro |autore=Aljos Farjon|anno=2010|titolo=A Handbook of the World's Conifers|url= |città=Leiden|editore=Koninklijke Brill|p= |isbn=9789004177185}}</ref>:
* ''Pinus sylvestris'' var. ''sylvestris'' → in [[Europa]], in [[Siberia]] fino all'estremo orientale del continente asiatico.
* ''Pinus sylvestris'' var. ''hamata'' Steven → in [[Ucraina]], [[Caucaso]] e [[Turchia]].
* ''Pinus sylvestris'' var. ''mongolica'' Litv. → nel nord della [[Cina]] ed attorno al [[lago Baikal]] in [[Siberia]].
 
== Differenze con piante simili ==
 
Inconfondibile per gli aghi corti riuniti a due, di colore glauco e soprattutto ritorti a elica; nonché per la corteccia giovanile color rossomattonerosso mattone. Il portamento è simile al pino marittimo (''[[Pinus pinaster]]'') dal quale si distingue però completamente per il colore della corteccia e delle foglie, che sono più corte e leggermente avvolte, e per gli [[strobilo|strobili]] più piccoli. Nelle forme mature può ricordare il pino da pinoli (''[[Pinus pinea]]'') dato che la chioma è presente solo nel terzo apicale del fusto.
 
== Ecologia ==
[[File:Bog Teiču dabas rezervāts.jpg|miniatura|Pini silvestri (''Pinus sylvestris)'' che crescono lungo il margine settentrionale della torbiera nella Riserva Naturale di Teiču, Mētriena Parish, Lettonia. Si noti la dimensione ridotta.]]
È una pianta colonizzatrice con poche pretese nei riguardi del terreno e della necessità di acqua. È una specie adattabile che preferisce terreni calcarei tra cui quelli argillosi, ma tolleracresce molto bene sia anchein terreni argillosi,vulcanici resisteche acidi in generale. Resiste al freddo (microterma) ed al secco; è spiccatamente una [[pianta eliofila]]. Frequentemente, soprattutto nelle regioni del nord europa,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Katri Ots|autore2=Vaike Reisner|anno=2006|titolo=Scots pine (Pinus sylvestris L.) and its habitat in
Muraka bog under the influence of wastes from
the Narva power plants (North-East Estonia)|rivista=Proc. Estonian Acad. Sci. Biol. Ecol.|volume=55|numero=2}}</ref>, si insedia all'interno delle torbiere diventando elemento chiave dell'habitat 91D0*: Torbiere boscate [http://vnr.unipg.it/habitat/cerca.do?formato=stampa&idSegnalazione=142]: la crescita in queste condizioni è estremamente lenta con effetti sulla struttura anatomica del legno <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Anna|cognome=Dinella|nome2=Francesco|cognome2=Giammarchi|nome3=Angela Luisa|cognome3=Prendin|data=2021-06-01|titolo=Xylem traits of peatland Scots pines reveal a complex climatic signal: A study in the Eastern Italian Alps|rivista=Dendrochronologia|volume=67|pp=125824|accesso=2025-08-17|doi=10.1016/j.dendro.2021.125824|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1125786521000205}}</ref>.
 
[[File:Pinus sylvestris range-01.pngsvg|thumb|upright=1.2|Distribuzione del pino silvestre]]
È una pianta colonizzatrice con poche pretese nei riguardi del terreno e della necessità di acqua. È una specie adattabile che preferisce terreni calcarei ma tollera anche terreni argillosi, resiste al freddo (microterma) ed al secco; è spiccatamente una [[pianta eliofila]].
 
[[File:Pinus sylvestris range-01.png|thumb|upright=1.2|Distribuzione del pino silvestre]]
 
== Distribuzione ==
 
Il pino silvestre predilige terreni morbidi e areacei della zona temperata settentrionale. Ci sono però anche altre specie di ''Pinus sylvestris'' ai margini settentrionali dei tropici. Specie diffusa in varie zone d'Italia specie aldel centro-nord. Usato anche nei parchi e nei giardini.
È diffuso nelle [[Alpi]], nonché nell'Europa centrale e settentrionale. CresceIn Italia cresce solitamente a quote comprese tra i 500400 e 1400 metri (anche se sporadicamente può spingersi fino a 1800-1900 1800–1900&nbsp;m), e in [[Piemonte]], [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna|Emilia]] è presente anche a quote relativamente basse (colline del Basso [[Monferrato]] e [[Provincia di Novara|Novarese]] in popolazioni residue, [[Langhe]]; alta pianura asciutta fra il [[Ticino (fiume)|Ticino]] e l'[[Adda]], in particolare nel [[Parco naturale della Valle del Ticino|Parco del Ticino]], [[Parco delle Groane]], [[parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate]] e [[Parco della Brughiera Briantea|parco della Brughiera briantea]], [[Appennino emiliano|Appennino Emiliano]] fra i 300 e gli 800 &nbsp;m). Presente in [[Toscana]] e in Emilia-Romagna sulle montagne dell'[[Appennino tosco-romagnolo|Appennino Tosco-Romagnolo]] e anche a quote collinari. Forma sia boschi puri che misti, solitamente con l'[[Picea abies|abete rosso]] o l'[[Abies alba|abete bianco]]. In pianura forma boschi puri o misti con la [[Betula pendula|betulla]], il [[Populus tremula|pioppo tremolo]] o la [[Quercus robur|farnia]].
 
== Varietà ==
 
Sono state descritte tre varietà: var. ''sylvestris'' in [[Europa]] e fino alla [[Siberia]], var. ''hamata'' nei [[Penisola balcanica|Balcani]], in [[Turchia]] e nel [[Caucaso]]. e var ''mongolica'' in [[Mongolia]] e parti confinanti della Siberia e della [[Cina]] nordoccidentale. Può essere considerata anche var. ''nevadensis'' sui monti della [[Spagna]] meridionale.
 
== Utilizzi fitoterapici ==
{{Disclaimer|medico}}
 
{{vedi anche|Olio essenziale di pino}}
 
Nella medicina popolare gli aghi di pino venivano utilizzati come tali pernei ottenere dei fomentisuffumigi.
 
Attualmente, da essi si ottiene, per [[distillazione]], un [[olio essenziale]], ricco in [[monoterpeni]], che ha azione balsamica, sedativa della [[tosse]] ed antinfiammatoria. Ad [[Preparazione topica|uso topico]], ha azione antinfiammatoria e decontratturante.
Talvolta l'olio essenziale di pino può determinare effetti irritativi sulle mucose o sulla cute soprattutto quando viene utilizzato tramite aerosol.
 
== Impieghi ==
 
CostruzioniGli impieghi del pino silvestre sono variabili. Il legname del pino silvestre si utilizza per costruzioni edilizie e navali, serramenti, strumenti musicali, mobilio, imballaggi, pasta da carta, lavori idraulici ecc.
 
== Note ==
Riga 77 ⟶ 122:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Pinus sylvestrissul|wikispeciesetichetta=pino silvestre}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|botanica}}