Pinus sylvestris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ypsilon Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Ecologia: typos |
||
| (47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|statocons = LC
|nome = Pino silvestre
|statocons_versione = statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=e.T42418A2978732}}</ref>
|immagine = Delleboersterheide, natuurgebied van het It Fryske Gea. 25-12-2019. (actm.) 10.jpg
|didascalia = ''Pinus sylvestris''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Tracheophyta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Pinopsida]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Pinales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Pinaceae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Pinus]]
|sottogenere =
|specie = '''P. sylvestris'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Linneo|L.]]
|binome = Pinus sylvestris
|bidata = [[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Pinus sylvestris range in EU.svg|250px]]
|sinonimi? =
|sinonimi =
|nomicomuni = Pino silvestre<br />Pino di bosco<br />Pino di Scozia<br />Pino di Svezia
}}
Il '''pino silvestre''' (''Pinus sylvestris'' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), conosciuto anche come '''pino di Scozia'''<ref name="polunin">{{cita libro |autore=Oleg Polunin |titolo=Guida agli alberi e arbusti d'Europa|città=Bologna |editore=Zanichelli |anno=1977 |pagina=15}}</ref>, è un [[albero]] sempreverde della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Pinaceae]]. È una specie arborea di primaria importanza nel settore [[bosco|forestale]] e [[selvicoltura]]le.
== Morfologia ==
Ha una forma espansa caratteristica, con chioma espansa di un gradevole colore verde glauco. La ramificazione è [[Verticillo|verticillata]] in gioventù, poi più irregolare.
Il suo legname è modesto, apprezzato in
{| align=right
Riga 20 ⟶ 62:
; [[Foglia|Foglie]]
Aghiformi, sempreverdi,
; [[Strobilo|Coni]]
È una specie [[monoica]]
{{Tripla immagine|center|Pinus sylvestris bialowieza beentree.jpg|190|Pinus sylvestris flos female bialowieza forest beentree.jpg|190|Pine cones - Scots Pine.jpg|149|Microsporofilli|Macrosporofilli|Strobili maturi|Microsporofilli|Macrosporofilli|Strobili maturi}}
Riga 30 ⟶ 72:
; [[Radice (botanica)|Radici]]
Il pino ha un sistema di radici a fittone con radici laterali che si approfondano e si allontanano orizzontalmente, con cui può penetrare in profondità anche in strati acquiferi.
== Sottospecie e varietà ==
Nonostante l'enorme areale, le caratteristiche morfologiche rimangono piuttosto uniformi e le variazioni tra individui nella popolazione (intrapopolazionali) sono più ampie delle variazioni tra popolazioni (interpopolazionali). Tuttavia sono state descritte più di 140 sottospecie, varietà e forme botaniche. Normalmente vengono accettate tre varietà che risultano debolmente distinguibili a livello morfologico<ref>{{cita libro |autore=Aljos Farjon|anno=2010|titolo=A Handbook of the World's Conifers|url= |città=Leiden|editore=Koninklijke Brill|p= |isbn=9789004177185}}</ref>:
* ''Pinus sylvestris'' var. ''sylvestris'' → in [[Europa]], in [[Siberia]] fino all'estremo orientale del continente asiatico.
* ''Pinus sylvestris'' var. ''hamata'' Steven → in [[Ucraina]], [[Caucaso]] e [[Turchia]].
* ''Pinus sylvestris'' var. ''mongolica'' Litv. → nel nord della [[Cina]] ed attorno al [[lago Baikal]] in [[Siberia]].
== Differenze con piante simili ==
Inconfondibile per gli aghi corti riuniti a due, di colore glauco e soprattutto ritorti a elica; nonché per la corteccia giovanile color
== Ecologia ==
[[File:Bog Teiču dabas rezervāts.jpg|miniatura|Pini silvestri (''Pinus sylvestris)'' che crescono lungo il margine settentrionale della torbiera nella Riserva Naturale di Teiču, Mētriena Parish, Lettonia. Si noti la dimensione ridotta.]]
È una pianta colonizzatrice con poche pretese nei riguardi del terreno e della necessità di acqua. È una specie adattabile che preferisce terreni calcarei tra cui quelli argillosi, ma
Muraka bog under the influence of wastes from
the Narva power plants (North-East Estonia)|rivista=Proc. Estonian Acad. Sci. Biol. Ecol.|volume=55|numero=2}}</ref>, si insedia all'interno delle torbiere diventando elemento chiave dell'habitat 91D0*: Torbiere boscate [http://vnr.unipg.it/habitat/cerca.do?formato=stampa&idSegnalazione=142]: la crescita in queste condizioni è estremamente lenta con effetti sulla struttura anatomica del legno <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Anna|cognome=Dinella|nome2=Francesco|cognome2=Giammarchi|nome3=Angela Luisa|cognome3=Prendin|data=2021-06-01|titolo=Xylem traits of peatland Scots pines reveal a complex climatic signal: A study in the Eastern Italian Alps|rivista=Dendrochronologia|volume=67|pp=125824|accesso=2025-08-17|doi=10.1016/j.dendro.2021.125824|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1125786521000205}}</ref>.
▲È una pianta colonizzatrice con poche pretese nei riguardi del terreno e della necessità di acqua. È una specie adattabile che preferisce terreni calcarei ma tollera anche terreni argillosi, resiste al freddo (microterma) ed al secco; è spiccatamente una [[pianta eliofila]].
▲[[File:Pinus sylvestris range-01.png|thumb|upright=1.2|Distribuzione del pino silvestre]]
== Distribuzione ==
Il pino silvestre predilige terreni morbidi e areacei della zona temperata settentrionale. Ci sono però anche altre specie di ''Pinus sylvestris'' ai margini settentrionali dei tropici. Specie diffusa in varie zone d'Italia
È diffuso nelle [[Alpi]], nonché nell'Europa centrale e settentrionale.
== Utilizzi fitoterapici ==
{{vedi anche|Olio essenziale di pino}}
Nella medicina popolare gli aghi di pino venivano utilizzati come tali
Attualmente, da essi si ottiene, per [[distillazione]], un [[olio essenziale]], ricco in [[monoterpeni]], che ha azione balsamica, sedativa della [[tosse]] ed antinfiammatoria. Ad [[Preparazione topica|uso topico]], ha azione antinfiammatoria e decontratturante.
Talvolta l'olio essenziale di pino può determinare effetti irritativi sulle mucose o sulla cute soprattutto quando viene utilizzato tramite aerosol.
== Impieghi ==
== Note ==
Riga 77 ⟶ 122:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|botanica}}
| |||