Arnad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta capitolo "Via Francigena" e riferimenti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(108 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arnad
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Arnad<br />{{fr}} Commune d'Arnad
|Panorama = PanorArnad.JPG
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Arnad-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Arnad-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Stato=ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale =Pierre Bonel <!-- nome, cognome SENZAAlexandre titoli-->Bertolin
|Partito = Lista civica ''Arnà pé touit''
|Partito=[[Union Valdotaine|UV]]
|Data elezione =21/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA31-5->2022
|Data istituzione =
|Lingue=
|Altitudine = 375
|Data istituzione=
|Superficie = 28.84
|Latitudine gradi=45
|Note superficie = {{cita web |url=http://www.comuni-italiani.it/007/004/ |titolo=Comune di Arnad |accesso=19 dicembre 2017}}
|Latitudine minuti=38
|Sottodivisioni = Les Ansermy, Arbénache, Arlaz, Arnad-Le-Vieux, Arsines, Avieil, La Barmaz, Barmes, Barmelongue, Le Beau-Crest, Berrial, Blanchettaz, Les Bioles, Bonavesse, Le Borget, Champagnolaz, Le Canton-Quelet, Champ, Château, Chez-Fornelle, Le Clapey, Le Clos-de-Barme, Le Closé, Côte, Le Crest, Échallod, Échallogne, Échavy, L'Étral, Les Gerbes, La Glaire, Le Buissey, L'Hostel, Lenguesse, Machaby, Maison-Vieille, Le Marténis, La Mélon, Le Mantiou, Le Mériou, Les Millières, Montagne-Verdoyen, Montéyas, Le Moulin, Les Novaley, Le Palaquiou, Le Pellouas, Péralive, Le Pied-de-Ville, Le Praz-Enfer, Prouve, Le Raffor, La Ravésaz, Reille, La Revire, Le Rissaney, Les Roléty, Ronc-de-Praye, Le Ronc-Viermin, Ronchas, Ruffy, Salé, Sisan, Le Quiovas, La Torrettaz, Les Vachères, Ville<ref>Arrêté n° 436 du 29 octobre 2009 du président de la région autonome Vallée d'Aoste.</ref>
|Latitudine secondi=0
|Divisioni confinanti = [[Bard (Italia)|Bard]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Donnas]], [[Hône]], [[Issime]], [[Issogne]], [[Perloz]], [[Pontboset]], [[Verrès]]
|Latitudine NS=N
|Lingue =
|Longitudine gradi=7
|Zona sismica = 3
|Longitudine minuti=43
|Gradi giorno = 2774
|Longitudine secondi=0
|Nome abitanti = {{it}}arnaioti<br/>{{fr}}''Arnadins''<br />([[dialetto valdostano|patois]]) ''arnayot''
|Longitudine EW=E
|Patrono = [[san Martino di Tours]]
|Altitudine=361
|Festivo = 11 novembre
|Superficie=28.84
|PIL =
|Note superficie=http://www.comuni-italiani.it/007/004/
|PIL procapite =
|Abitanti=1323
|Mappa = Map of comune of Arnad (region Aosta Valley, Italy).svg
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Arnad all'interno della Valle d'Aosta
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Anvyey, Arnad-Le-Vieux, Bonavesse, Champagnolaz, Château, Chez Fornelle, Clapey, Clos de Barme, Costa, Échallod, Échallogne, Extraz, Les Vachères, Machaby, Pied-de-Ville, Prouve, Revire, Rollety, Sisan, Torretta, Ville
|Divisioni confinanti=[[Bard (Italia)|Bard]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Donnas]], [[Hône]], [[Issime]], [[Issogne]], [[Perloz]], [[Pontboset]], [[Verrès]]
|Codice postale=11020
|Prefisso=[[0125]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=007004
|Codice catastale=A424
|Targa=AO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2774
|Diffusività=
|Nome abitanti=Arnadins ([[lingua francese|fr.]])<br>Arnayot ([[dialetto valdostano|patois]])
|Patrono=[[san Martino di Tours]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Arnad (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Arnad all'interno della Valle d'Aosta
|Sito=http://www.comune.arnad.ao.it
}}
 
'''Arnad''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[aʁna]}} {{audio|Fr-Arnad.mp3}}; fino al 1976 ''Arnaz'' (omofono)<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=39 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/39 }}</ref>, ''Arnà'' in [[dialetto valdostano|patois valdostano]], ''Arnoal'' nella variante [[lingua walser|walser]] ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta{{!}}|Töitschu]]'' della [[lingua walser]]<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.318{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Datoname="template Istatdivisione amministrativa-abitanti" all'31/7/2010].</ref> della bassa [[Valle d'Aosta]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
È un comune che comprende zone pianeggianti, zone di collina, dove si trovano i vigneti, e zone di montagna, come il col de La Cou.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>.
 
=== ClimaStoria ===
Da Arnad, in [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la [[via delle Gallie]], [[strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] fatta costruire da [[Augusto]] per collegare la [[Pianura Padana]] con la [[Gallia]].
{{...}}
 
Durante l'[[epoca fascista]], il comune fu accorpato a quello di [[Verrès|Castel Verres]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1997.<ref>{{Cita testo|titolo=D.P.R. di concessione del 9 maggio 1997|autore=Presidenza della Repubblica|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/arnad.pdf}}</ref>
{{citazione|[[Inquartato]]: nel primo, [[interzato in fascia]], la prima e la terza di rosso, la seconda d'argento, con la crocetta patente di rosso, accompagnata da due stelle di cinque raggi, dello stesso, una a destra, l'altra a sinistra; nel secondo, di nero al leone d’argento, allumato e linguato di rosso; nel terzo, interzato in fascia, la prima e la terza fascia, di argento, la seconda, di rosso; nel quarto, di rosso alla croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
La parte sinistra dello scudo riprende il blasone di Vallaise, che è ''[[fasciato]] di rosso e d’argento, la fascia d'argento in capo caricata di una crocetta patente di rosso, accostata da due stelle dello stesso''; seguono i simboli del Ducato di Aosta (''di nero, al leone d'argento, armato e linguato di rosso'') e di Savoia (''di rosso, alla croce d'argento'').
 
Il gonfalone è un drappo di bianco.
 
==Monumenti e luoghi di d'interesse==
=== Architetture religiose ===
* La [[Chiesa di San Martino (Arnad)|chiesa parrocchiale dedicata a San Martino di Tours]], in località Arnad-le-Vieux;
Riga 69 ⟶ 62:
* Il [[Castello superiore di Arnad]];
* Il [[Castello inferiore di Arnad]] o Castello Vallaise;
* la [[Casaforte della Costa]]<ref name=Commonteva>{{cita web|url=http://www.cm-evanconcomune.arnad.vdaao.it/itc007004/turismozf/attrattiveindex.php/i-castelli-diservizi-arnad.aspxaggiuntivi/index/index/idtesto/20045|autore=Comunità montana Evançon|titolo=IUn castelliitinerario attraverso i luoghi della storia millenaria di Arnaduna comunità|accesso=1128 novembremarzo 20112020|dataarchivio=28 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200328095221/http://www.comune.arnad.ao.it/c007004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20045|urlmorto=sì}}</ref>
* la [[Casaforte e torre di Ville|Casaforte e la torre di Ville]], dette anche complesso monumentale di Osta<ref name=Commonteva/>
* Il complesso della Caserma difensiva Tenente Lucini e delle Batterie di Machaby e del Colle La Cou (oggi distrutta) rappresentavano una fortificazione del XVII-XVIII secolo, ancillare al [[Forte di Bard]] : oggi il cosiddetto [[Forte di Machaby]] è stato trasformato in ostello e ritrovo del Centro di Formazione Alpinistica<ref>{{cita libro|autore=Mauro Minola, Beppe Ronco|titolo=Valle d'Aosta. Castelli e fortificazioni|città=Varese|editore=Macchione ed.|anno=2002|pagine=65|isbn=88-8340-116-6}}</ref><ref>[{{cita web |url=http://www.lovevda.it/turismoit/dormire_e_mangiarebanca-dati/dove_dormire22/dove_dormire_detail_i.asp?pk=9002155&infopath=ostelli-per-la-gioventu/turismoarnad/prima_di_partireforte-di-machaby/informazioni/pagina_ricerche_i.asp9002155 |titolo=Forte di Machaby] sul|accesso=19 Sitodicembre ufficiale2017 del|editore=Assessorato Turismoturismo, dellasport, Vallecommercio, d'Aostatrasporti}}</ref>.
 
=== Architetture civili ===
[[File:Pic-VF4-IT05 Verres-Pont St Martin 01 (puente).JPG|thumb|Il [[ponte di Echallod]], lungo la [[via Francigena]].]]
* Il ponte di Échallod<ref>[https://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=905 L'habitat traditionnel - magazine "Environnement" - Région autonome Vallée d'Aoste].</ref>, già distrutto dall'alluvione del 2000 e ricostruito negli anni successivi
* Il [[ponte di Echallod]], ristrutturato dopo l'alluvione del 2000, è percorribile solo a piedi da allora.<ref>[https://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=905 L'habitat traditionnel - magazine "Environnement" - Région autonome Vallée d'Aoste].</ref>
 
===Aree naturali===
*Nel territorio comunale, al confine con [[Perloz]], si trova il [[sito di interesse comunitario]] del [[Col Fenêtre (Perloz)|Colde Fenêtre]] (codice SIC: IT1205110) a tutela della stazione di ''[[Paeonia officinalis]]'' subsp. ''officinalis'', specie rara in Valle d'Aosta. Per visitare il sito si percorrono i ''sentieri delle peonie'' tra [[Perloz]] e Arnad.<ref>[http://www.perloz-peonia.it/peonia.asp?l=ita&t=2 Sito ufficiale "Sui sentieri della ''Peonia''"] del comune di Perloz</ref>
 
=== Siti archeologici ===
In località Machaby, all'inizio del villaggio, si trova la ''[[pietra della fertilità]]'', detta anche ''scivolo delle donne'' o ''guaitaguiata'', pietra legata a rituali magici [[celti]]ci. Presenti anche alcune iscrizioni rupestri.<ref>Giuseppe Ortolano, "La pietra della fertilità di Machaby (AO)" in ''101 luoghi misteriosi e segreti in Italia da vedere almeno una volta nella vita'', Newton Compton, 2012, ISBN 978-88-541-4301-2</ref>
 
==Via Francigena==
Nel territorio del comune e sul [[ponte di Echallod]] passa il percorso storico della [[Via Francigena]], versione valdostana, proveniente da [[VerresVerrès]] e dirigentesidiretto successivamente verso [[Bard (Italia)|Bard]] e [[Donnas]]<ref>{{cita web |url=http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-05-da-verres-pont-st-martin/ |editore=viefrancigene.org |titolo=Tappa 05 - Da Verrès a Pont St. Martin |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>.
==Persone legate a Arnad==
*[[Alexandre de Vallaise]] - Ministro plenipotenziario a Vienna (1799) e a San Pietroburgo (1802), poi ministro degli Esteri del Regno di Sardegna, che rappresentò al Congresso di Vienna
*[[Quirino Joly]] (1930-1976) - poeta in [[dialetto valdostano|patois valdostano]]
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx= 495
|dimy= 373
|popmax= 2000
|passo1= 500
|passo2= 100
|a1= 1861
|a2= 1871
|a3= 1881
|a4= 1901
|a5= 1911
|a6= 1921
|a7= 1931
|a8= 1936
|a9= 1951
|a10= 1961
|a11= 1971
|a12= 1981
|a13= 1991
|a14= 2001
|a15= 2011
|a16= 2021
|p1= 1550
|p2= 1516
|p3= 1676
|p4= 1719
|p5= 1697
|p6= 1670
|p7= 1448
|p8= 1376
|p9= 1264
|p10= 1206
|p11= 1248
|p12= 1301
|p13= 1311
|p14= 1273
|p15= 1294
|p16= 1235
 
|fonte= ISTAT
}}
 
===Istituzioni, enti e associazioni===
Ad Arnad si trova la sede della ''Compagnie des guides d'Arnad'', società di guide alpine per la bassa valle centrale e la [[valle di Champorcher]].
 
===Lingue e dialetti===
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il [[dialetto valdostano|''patois'' valdostano]].
Riga 105 ⟶ 140:
 
===Eventi===
* La '''''Féhta dou lar''''', la sagra del [[Valle d'Aosta Lard d'Arnad|Lard d'Arnad]], l'ultimo fine settimana di agosto<ref>[http{{Cita web |url=https://www.festalardolovevda.it/it/default.aspenogastronomia/eventi/festa-lardo-arnad|titolo=Féhta Sitodou dellalar d''FéhtaArnad dou|editore=sito larufficiale del turismo in Valle d'']aosta|accesso=28 marzo 2020 }}</ref>.
 
==Economia==
Riga 114 ⟶ 149:
== Amministrazione ==
[[File:Municipio Arnad abc1.JPG|thumb|left|Il municipio di Arnad]]
Fa parte della dell'[[ComunitàUnité des Communes Montanavaldôtaines EvançonÉvançon]].
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Rolland |Inizio = 18 luglio 1988 |Fine = 5 giugno 1993 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno>{{cita web |url=http://amministratori.interno.it/ |titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filippo Deval |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 26 maggio 1997 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filippo Deval |Inizio = 26 maggio 1997 |Fine = 20 maggio 2002 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filippo Deval |Inizio = 20 maggio 2002 |Fine = 21 maggio 2007 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierre Bonel |Inizio = 21 maggio 2007 |Fine = 28 maggio 2012 |Partito = [[Union Valdôtaine]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierre Bonel |Inizio = 28 maggio 2012 |Fine = 30 maggio 2022 |Partito = Lista civica|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alexandre Bertolin |Inizio = 31 maggio 2022 |Fine = ''in carica'' |Partito = Lista civica|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
In questo comune si gioca a [[palet valdostano|palet]], caratteristico [[Sport in Valle d'Aosta#Sport tradizionali|sport tradizionale valdostano]].<ref>Dati 2011. Cfr. {{cita libro|curatore=Anna Maria Pioletti|titolo=Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|anno=2012|pagine=74-100|ISBN=978-88-7032-878-3}}</ref>
La squadra di Arnad si chiama [[U.S.D. Hône-Arnad 2008]] e milita nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] (girone B, Piemonte-Valle d'Aosta). La prima squadra disputa le sue partite al campo Saint-Grat a Hône, mentre le giovanili allo stadio comunale di Arnad, sito nella località La Kiuva.
 
InLe questopareti comune si gioca adi [[palet valdostano|paletgneiss]] del gran ''Pilastro di Machaby'', il caratteristico [[Sport_in_Valle_d'Aosta#Sport_tradizionali|sportsperone tradizionaleroccioso valdostanomontonato che sovrasta il villaggio Champagnolaz, offrono varie vie d'[[arrampicata]].<ref>Dati 2011. Cfr. {{cita libro|curatoreautore=AnnaFrancesco Maria PiolettiPrinetti|titolo=Giochi,Andar sportper tradizionalisassi. eLe società.rocce Viaggioalpine trafra lanatura e cultura. Valle d'Aosta, l'ItaliaCanavese, e l'Unione EuropeaValsesia|editore=Musumeci|anno=2010|città=Quart (AO)|anno=2012|pagine=74-100|ISBN=978-88-7032-878857-38|pagine=83}}</ref>. A Machaby si trova inoltre il ''Pilastro Lomasti'', dal nome di uno scalatore precipitato da questa parete di roccia.
 
Dal 2013 Arnad è rappresentata calcisticamente dalla società sovracomunale ''Pont Donnaz Hône Arnad Évançon'' (siglato {{Calcio Pont Donnaz|NB}}), che ha rilevato l'eredità della precedente ''U.S.D. Hône-Arnad 2008'', mai spintasi oltre le divisioni regionali. Scaturito dalla progressiva fusione di tre club, negli anni 2010-2020 il P.D.H.A.E. si è imposto ai vertici del calcio valdostano, conquistando quale maggior successo la partecipazione alla [[Serie D]]. Suo campo casalingo è lo stadio comunale di [[Montjovet]]; la società usufruisce anche dello stadio comunale ''La Kiuva'' di Arnad<ref>[https://www.pdhaecalcio.it/chi-siamo/ Chi siamo] - ''pdhaecalcio.it''</ref>.
Le pareti di [[gneiss]] del gran pilastro di Machaby, il caratteristico sperone roccioso montonato che sovrasta il villaggio Champagnolaz, offrono varie vie d'[[arrampicata]].<ref>{{cita libro|autore=Francesco Prinetti|titolo=Andar per sassi. Le rocce alpine fra natura e cultura. Valle d'Aosta, Canavese, Valsesia|editore=Musumeci|anno=2010|città=Quart (AO)|ISBN=978-88-7032-857-8|pagine=83}}</ref>
 
== Arnad nel cinema ==
==Curiosità==
Al [[castello superiore di Arnad]] sono state girate le scene "Al museo"<ref>L'edificio è riconoscibile dal film, sebbene non sia specificato da nessuna parte che si tratti di quello superiore</ref> del film ''[[Le crime est notre affaire]]'' (2008), del regista [[Francia|francese]] [[Pascal Thomas]]<ref>''[httphttps://www.imdb.com/title/tt1206478/locations Le crime est notre affaire]'' su Imdb</ref>.
 
==Galleria di fotod'immagini==
<gallery>
file:Santuario Machaby 1.JPG|Il [[Santuario di Notre-Dame-des-Neiges|santuario di Notre-Dame-des-Neiges a Machaby]]
Riga 132 ⟶ 179:
File:Arnad Chiesa San Martino Affresco 03.jpg|Affresco nella chiesa di San Martino
Arnad Chiesa San Martino Campanile 02.jpg|La chiesa parrocchiale di San Martino
File:Ponte di Echallod.JPG|[[Ponte di Echallod]]
</gallery>
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Arnad}}
 
==Note==
Riga 145 ⟶ 189:
*{{fr}} ''Arnad'', avec la collaboration de Champurney Augusta, Donat Nouchy et Bonel Alexandre, Aoste: Région autonome Vallée d'Aoste. Département de l'instruction publique, XXIe Concours Cerlogne, Arnad, 2-3-4 mai 1983, 1983.
*{{fr}} Donat Nouchy, ''L'église d'Arnad'', Novara: De Agostini, 1959.
*{{fr}} Duc Pierre-EtienneÉtienne Duc, ''Histoire de l'église paroissiale d'Arnad sous le vocable de S. Martin évêque de Tours'', Aoste: Imprimerie Damien Lyboz, 1865.
*Andrea Duc, ''Arrampicare ad Arnad e dintorni'', Torino: Centro documentazione alpina, 1988
*''Mémoires: L'église d'Arnad et ses huit siècles d'existence'', Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste, 21, 1926, pp. 182-187&nbsp;182–187.
*Roberto Bertolin, ''Coutumes e devozioni della parrocchia di Arnad nel XVIII secolo'', in ''Treinadan'' 2002, pp. 24-31&nbsp;24–31
*[[Guglielmo Lange]], ''Arnaz: chiesa parrocchiale di San Martino'', Torino: Società piemontese di archeologia e belle arti, 1959.
*Marco Zaccarelli, ''La decorazione tardo-gotica della chiesa di San Martino ad Arnad-le-Vieux'', Roma : "L'Erma" di Bretschneider, 1986.
*Carlo Carducci, ''I restauri della chiesa romanica di Arnad'', Torino: Fanton, 1952.
Riga 157 ⟶ 201:
 
==Voci correlate==
* [[Valle d'Aosta Lard d'Arnad|Lard d'Arnad]]
* [[Comunità Montana Evançon]]
* [[Unité des Communes valdôtaines Évançon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arnad}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Valle_d'Aosta/Località/Arnad/|Arnad}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Regione autonoma Valle d'Aosta}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
{{Via delle Gallie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Arnad| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]