Gambassi Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(88 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|Toscana|luglio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gambassi Terme
|Panorama = Gambassi_terme.jpg
|Didascalia = Veduta invernale
|Bandiera = Gambassi Terme-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Gambassi Terme-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Firenze
|Amministratore locale =
|
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 330
|Sottodivisioni = Badia a Cerreto, Borgoforte, Casenuove, Castagno, Catignano, Montignoso, Pillo, Varna
|Divisioni confinanti = [[Castelfiorentino]], [[Certaldo]], [[Montaione]], [[San Gimignano]] (SI), [[Volterra]] (PI)
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2273
|Nome abitanti = gambassini
|Patrono = [[san Sebastiano]]
|Festivo = 20 gennaio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Gambassi Terme (province of Florence, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gambassi Terme all'interno della città metropolitana di Firenze
}}
'''Gambassi Terme''', anche abbreviato semplicemente come '''Gambassi''', è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
==Geografia fisica==
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
==Storia==
===Le origini===
Proprietà nel corso nell’[[alto Medioevo]] di alcuni [[Feudatario|feudatari]] locali, il castello di Gambassi dal [[1037]] attraverso donazioni e acquisizioni che si conclusero nel [[1115]], appartenne ai vescovi di [[Volterra]]. Nel [[XII secolo]] al ''Gambassi vetus'', situato altimetricamente più in basso, si affiancò un ''Gambassi novum'', costruito in luogo più difendibile sul colle (dove oggi si trova il centro storico). In seguito gli abitanti di entrambe le località si unirono con una serie di patti stipulati nel [[1150]] e nel [[1170]].
Dal [[XIII secolo]] a Gambassi (come anche nella vicina [[Montaione]] e in seguito in gran parte della [[Valdelsa]]) si sviluppò la lavorazione del vetro [https://www.visitvaldelsa.com/index.php/11-comuni-della-valdelsa/gambassi-terme/arte-del-vetro-a-gambassi-in-toscana] [http://www.museiempolesevaldelsa.it/gambassini-si-chiamavano-bicchieri-gambassi-term/]. In questo ambito deve essere ricordato [[Francesco Livi]] (esecutore di vetrate, vissuto negli ultimi anni del [[XIV secolo]] e nei primi decenni del [[XV secolo]]).
Nel [[1244]] [[Federico II di Svevia|Federico II]] conferì l’investitura del castello a Gualtieri Upezzinghi: ciò tuttavia non impedì ai vescovi di Volterra di continuare a esercitarvi la propria signoria, ritenuta dagli abitanti di Gambassi così insostenibile da portarli a sottomettersi a [[San Gimignano]] nel [[1268]]. Questo fatto provocò una vertenza tra le due rivali (San Gimignano e Volterra), sfociata in un conflitto nel [[1275]] e terminata nel [[1280]] grazie a un lodo arbitrale.
Nel [[1293]], con la pace di [[Fucecchio]], Gambassi venne staccato dal territorio sangimignanese per essere annesso al contado fiorentino costituendo una comunità, assieme a Catignano, Pulicciano e Montignoso. Nel [[1432]] venne occupato e saccheggiato dalle milizie [[Visconti|viscontee]]. Nel [[1435]] fu unito alla podesteria di Barbialla; nel [[1529]] e nel [[1530]] subì gravi danni durante la guerra che dette origine al [[ducato di Firenze]]. Nel [[1603]] nacque a Gambassi lo scultore [[Giovanni Gonnelli]]. Con la riforma leopoldina del [[1774]] fu soppressa la podesteria e Gambassi fu annesso alla comunità di Montaione.<ref>{{cita web|url= http://www.storia-toscana.it/il-comune-di-gambassi-terme/|titolo= Gambassi Terme - Cenni storici |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220331065024/http://www.storia-toscana.it/il-comune-di-gambassi-terme/ |urlmorto= sì }}</ref>
=== L'indipendenza da Montaione ===
Dopo lunghe trattative politiche durate quasi vent'anni e un abbozzo di rivolta, nel [[1917]] la frazione di Gambassi si emancipa dal comune di [[Montaione]] insieme alle frazioni di Varna, Catignano e Il Castagno.
Tra la fine del [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]] il territorio di Montaione subì diverse variazioni nella sua superficie, prima con l'aggregazione delle frazioni di Castelnuovo e Coiano a [[Castelfiorentino]] nel [[1876]] e poi con la "indipendenza" della popolosa frazione di Gambassi (insieme a Varna, Catignano e Il Castagno) nel [[1917]].
Il distacco di Gambassi è in realtà
[[
{| class="wikitable" style="float:right;text-align:right;"
!colspan="4" align=center| Preventivo di bilancio del [[1896]] (Lire It.)
Riga 80 ⟶ 67:
|}
Da una
Egli pone tutto il suo impegno nel tentare di dimostrare ai montaionesi che la discriminazione della popolosa frazione di Gambassi non era cosa corretta né intelligente ed ai gambassini che il distacco da Montaione sarebbe stato (come in effetti fu) un suicidio economico; la propaganda per il distacco di Gambassi poneva
In realtà le voci di bilancio per i servizi comuni a tutte le frazioni -impiegati comunali etc.- venivano addebitate solo al capoluogo e non alle frazioni e dunque al momento che Gambassi avesse dovuto
Argomenti come quelli citati non sono adatti alla politica, così i due schieramenti preferirono parlare di
Quegli argomenti reali, portati dal
A Gambassi Terme sono nati due artisti: [[Francesco Livi]] (esecutore di vetrate, vissuto negli ultimi anni del [[XIV secolo]] e nei primi decenni del [[XV secolo]]) e [[Giovanni Gonnelli]] (scultore, vissuto nel [[XVII secolo]]).
===Simboli===
Lo stemma comunale si presenta ''di rosso, al [[Castello (araldica)|castello]] di tre torri, aperto di nero, posto sull'acqua corrente''. La figura del castello è antica ed era già presente presso la sede del vicariato di Certaldo e in alcuni blasonari. Ricorda la rocca un tempo esistita sulle pendici settentrionali del monte del Castagno ed utilizzata in epoca granducale da parte della podesteria di Gambassi e Montaione. Le acque che lambiscono il castello sono un riferimento alla sorgente termale.<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/Gambassi-Terme/|titolo=Comune di Gambassi Terme – (FI)|accesso=11 marzo 2025}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di bianco.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
{|align=right
|[[
|}
* L'attuale chiesa di Santa Cristina sulla [[Strada Provinciale|SP]] Volterrana venne costruita nel [[
* All'interno della [[
* La [[chiesa di San Giovanni Battista a Varna]] custodisce all'interno una replica della ''Madonna col Bambino e santi'' di
* La [[pieve di Santa Maria Assunta (Gambassi Terme)|pieve di Santa Maria Assunta]] è ricordata da [[Sigerico di Canterbury|Sigerico]], [[arcivescovo di Canterbury]], nel suo itinerario di ritorno da [[Roma]] ([[990]] – [[994]]). L'edificio [[Architettura romanica|romanico]] risale alla fine del [[XII secolo]].
* La [[badia di San Pietro a Cerreto]] fu donata all'abate di [[Monastero di Camaldoli|Camaldoli]] Rustico insieme ai beni della vicina Badia di Adelmo, dove visse il monaco [[vallombrosa]]no [[Giovanni Delle Celle]], morto in concetto di santità nel [[1370]] – [[138]] e fu soppressa nel [[1652]].
* La [[pieve di San Frediano a Montignoso]] è un edificio romanico ad aula unica rettangolare, addossata sul lato destro ai ruderi delle mura dell'antico castello di Montignoso.
* Il [[santuario di Montignoso]] (santuario di Nostra Signora di Fatima) ospita un grande [[presepe]] all'aperto, che raffigura sia la natività che altre scene della vita di Gesù.
===Aree naturali===
[[
* Il [[Parco comunale di Gambassi Terme|Parco Comunale]] si estende nella zona a sud-ovest rispetto al paese e insieme alla parallela via Garibaldi, costituisce il cuore del centro urbano. Tra le piante più considerevoli e imponenti vi sono: [[pino nero|pini neri]], [[robinie]], [[ippocastani]], [[Quercus ilex|lecci]], [[cipressi]] e [[faggio|faggi rossi]].
Riga 112 ⟶ 106:
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 367 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
*
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Argante Marzocchi|Inizio=19 luglio 1985|Fine=1º giugno 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Argante Marzocchi|Inizio=27 giugno 1990|Fine=15 maggio 1992|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]], [[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Malquori|Inizio=15 maggio 1992|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Malquori|Inizio=4 maggio 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Malquori|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Federico Campatelli|Inizio=15 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Federico Campatelli|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Campinoti|Inizio=26 maggio 2014|Fine=13 giugno 2024|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'[http://www.usdgambassi.it U.S.D. Gambassi Terme]
=== Rugby ===
A Gambassi Terme è
=== Ciclismo ===
A Gambassi Terme si svolge ogni anno il Gran Premio Chianti Colline d'Elsa, gara internazionale per ciclisti Elite e Under-23 organizzata dal G.S. Maltinti Lampadari e inclusa nel calendario della [[Federazione Ciclistica Italiana]]. La gara, corsa per la prima volta nel 1960, è stata vinta in passato da ciclisti dilettanti poi passati al professionismo come [[Stefano Colagè]] (1984), [[Massimo Donati (ciclista)|Massimo Donati]] (1988, 1990), [[Paolo Tiralongo]] (1999), [[Jaroslav Popovyč]] (2000) e [[Antonio Tiberi]] (2020).<ref>{{cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/corse/corsa/73571-G.P.%20Chianti%20Colline%20d'Elsa/index.html?view=albooro|titolo=G.P. Chianti Colline d'Elsa|accesso=3 aprile 2022}}</ref>
== Altre immagini ==
<gallery>
</gallery>
Riga 156 ⟶ 145:
==Bibliografia==
* A. Angelelli, ''Memorie storiche di Montaione in Valdelsa'', Roma 1875 (rist. anast., Torino 1969)
* A. Morelli, ''Memorie storiche di Gambassi Terme in Valdelsa''
* ''Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale'', a cura di M. MENDERA, Firenze 1991
* F. Asso, ''L'oratorio nel bosco (San Jacopo al Castagno in Valdelsa). Un monumento da salvare'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», CII (1996), pp.
* Archivio di Stato di Firenze, ''Piante di popoli e strade. Capitani di Parte Guelfa 1580-1595'', a cura di G. PANSINI, 2 voll., Firenze 1989, II, cc. 354-370a
* ''L'Archivio storico del Comune di Montaione (1383-1955)'', a cura di S. GENSINI e F. CAPETTA, Firenze 2002
* O. BACCI, ''Una lettera del Cieco da Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XIII (1905), pp.
* F. BALDINUCCI, ''Notizie de' Professori del Disegno da Cimabue in qua ...'', a cura di [[Ferdinando Ranalli|F. Ranalli]], IV, Firenze 1846, pp.
* M. BOCCI, ''S. Ugo a Gambassi'', «Rassegna Volterrana», LIX-LX (1983-1984), pp.
* B. BORGHINI, ''Il vento racconta'', Poggibonsi 1990, pp.
* P. BRANCOLI BUSDRAGHI, ''«Masnada» e «boni homines» come strumento di dominio delle signorie rurali in Toscana (secoli XI-XIII)'', in ''Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII'', a cura di G. DILCHER e C. VIOLANTE, Bologna 1996, pp.
* R. CAGGESE, ''Classi e comuni rurali nel medio evo italiano. Saggio di storia economica e giuridica'', Firenze 1907, I, p.
* ''Carte
* E. CASTALDI, ''Due documenti del "Libro Bianco" di S. Gimignano. Atti della dedizione dei castelli di Casaglia e di Montignoso'', «Miscellanea storica della Valdelsa», XXXVII (1929), pp.
* ''I castelli della Valdelsa. Storia e archeologia'', Castelfiorentino 1998
* M. CAVALLINI, ''Vescovi volterrani fino al 1100. Esame del Regestum Volaterranum, con appendice di pergamene trascurate da Fedor Schneider'', «Rassegna Volterrana», XXXVI-XXXIX (1969-1972), pp.
* C. CECCHI, ''Evoluzione della proprietà fondiaria nelle zone periferiche della campagna urbanizzata: un'indagine sul Comune di Gambassi Terme'', «Rivista di Storia dell'Agricoltura», XIII (1983), 2, pp.
* G. CECCONI, S. RENSI, ''Dolce campagna, antiche mura. Trekking, mountain bike, cavallo. Turismo, natura fra la Val d'Elsa, la Val d'Era e la Val di Cecina'', Firenze 1993
* ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, 1, Tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli 1995
* U. A. CIAPETTI, ''Circa la costituzione in Comune della frazione di Gambassi'', Empoli 1912
* M. G. CIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO, ''Un contributo per il Cieco da Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», C (1994), pp.
* A. CINCI, ''Lo scultore cieco o Cenni biografici di Giovanni Gambassi'', Volterra 1879
* M. CIONI, ''La pieve arcipretura di Santa Maria a Chianni presso Gambassi. Cenno storico descrittivo'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XI (1903), pp.
* M. CIONI, ''La Valdelsa. Guida storico-artistica'', Firenze 1911 (rist. an., Bologna 1981), pp.
* A. CIULLI, ''Cronistoria della Parrocchia di Gambassi. Dal 20/2/1915 al 21/12/1966'', Castelfiorentino 1988
* A. CONTI, ''Andrea del Sarto e Becuccio [[bicchieraio]]'', «Prospettiva», 33-36 (1983-1984), pp.
* E. COTURRI, ''Ricerche e note di archivio intorno ai conti Cadolingi di Fucecchio'', «Bollettino dell'Accademia degli Euteleti», 36 (1965), pp.
* C. D'AFFITTO, ''Il ritratto seicentesco, in La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo'', Firenze 1980, pp.
* R. DAVIDSOHN, ''Forschungen zur Geschichte von Florenz'', II, ''Aus den Stadtbüchen und -Urkunden von San Gimignano (13. und 14. Jahrhundert)'', Berlin 1900
* R. DAVIDSOHN, ''Storia di Firenze'', 8 voll., trad. it., Firenze 1977-1981
* R. DAVIDSOHN, ''Ueber die Entstehung des Konsulats in Toskana'', «Historische Vierteljahrschrift», III (1900), pp.
* G. DE MARINIS, ''Topografia storica della Val d'Elsa in periodo etrusco'', Castelfiorentino 1977
* ''Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze'', a cura di P. SANTINI, Firenze 1889 (Documenti di storia italiana, X)
* ''Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze. Appendice'', a cura di P. SANTINI, Firenze 1852 (Documenti di storia italiana, XV)
* A. DUCCINI, ''Il castello di Gambassi. Territorio, società istituzioni (secoli X-XIII)'', Castelfiorentino 1998
* A. DUCCINI, ''«Castrum vetus et novum». L'incastellamento a Gambassi e nel suo territorio (fine X-XIII secolo)'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», CIV (1998), pp.
* A. DUCCINI, ''La lavorazione del vetro a Gambassi nel XIII secolo'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», CII (1996), pp.
* A. DUCCINI, ''Monasteri, pievi e parrocchie nel territorio di Gambassi (secoli X-XIII)'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», CVI (2000), pp.
* A. DUCCINI, ''Strade 'pubbliche' tra Gambassi e San Gimignano nella seconda metà del XIII secolo'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp.
* A. FALORNI, ''Economia e società in Bassa Valdelsa: sviluppo e crisi'', Milano 1988
* A. FAORO, ''Ceramisti e vetrai a Ferrara nel tardo medioevo. Studi e documenti d'archivio'', Ferrara 2002
* A. FAORO, ''Vetrai valdelsani attivi a Bologna nel tardo Medioevo'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp.
* E. FIUMI, ''La popolazione del territorio volterrano-sangimignanese ed il problema demografico dell'età comunale'', in ID., ''Volterra e San Gimignano nel medioevo'' (cfr.), pp.
* E. FIUMI, ''Storia economica e sociale di San Gimignano'', Firenze 1961
* E. FIUMI, ''Volterra e San Gimignano nel medioevo'', raccolta di studi a cura di G. PINTO, Siena 1983
* F. FONTANI, ''Viaggio pittorico della Toscana'', Firenze 18272, IV, pp.
* M. F. FRANCHI, ''Lo scultore cieco'', Castelfiorentino 1910
* A. FULIGNATI, Alcuni episodi autobiografici riferiti da un antifascista di Gambassi: 1921-30, «Miscellanea Storica della Valdelsa», LXXIV-LXXVI (1968-1970), pp.
* M. GALGANI, M. MENDERA, ''Produzione e consumo del vetro medievale a S. Gimignano: testimonianze archeologiche e storiche'', in ''Il vetro fra antico e moderno'', atti della V giornata di studio (Massa Martana, 31 ottobre 1999), Milano 2001
* R. GIORGETTI, ''L'orologio di Mambrino a Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp.
* P. GUICCIARDINI, ''Strade volterrane e romee nella media Valdelsa'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLVII (1939), pp.
* A. GUIDOTTI, ''Appunti per una storia della produzione vetraria di Firenze e del suo territorio pre-cinquecentesca'', in ''Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale'' (cfr.), pp.
* ''Immagini della Valdelsa fiorentina. Il cuore della Toscana collinare'', a cura di [[Zeffiro Ciuffolotti]] e
* S. ISOLANI, ''Altre opere del Cieco da Gambassi in Castelfiorentino'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXIV (1926), pp.
* S. ISOLANI, ''I beni della famiglia Dal Pozzo Toscanelli in Valdelsa'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXVI (1918), pp.
* S. ISOLANI, ''Il Ciborio della Pieve di Santa Maria in Chianni ed un artista volterrano'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», L (1942), pp.
* S. ISOLANI, ''Lite Piacenti-Pinucci a Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLIX (1941), pp.
* S. ISOLANI, ''La moglie del Cieco da Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», L (1942), pp.
* S. ISOLANI, ''Notizie storiche sull'origine della Confraternita di Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXVII (1919), pp.
* S. ISOLANI, ''Notizie storico-araldiche della famiglia Pinucci di Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXI (1923), pp.
* S. ISOLANI, ''Il palazzetto della Dogana a Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», LIII (1947), pp.
* S. ISOLANI, ''Pisignano a Montignoso'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXVI (1928), pp.
* S. ISOLANI, ''Restauri e scoperte a Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLII (1934), pp.
* S. ISOLANI, ''Riparazioni di opere d'arte a Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXV (1917), pp.
* S. ISOLANI, ''Ritrovamenti archeologici in Valdelsa'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXVIII (1930), pp.
* S. ISOLANI, ''Ritrovamenti archeologici in Valdelsa'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLIII (1935), pp.
* S. ISOLANI, ''Scoperta di affreschi a Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXV (1927), pp.
* S. ISOLANI, ''Storia politica e religiosa dell'antica comunità e potesteria di Gambassi (Valdelsa)'', Castelfiorentino 1924
* S. ISOLANI, ''Storia politica e religiosa dell'antica comunità di Montignoso Valdelsa'', Volterra 1919
* S. ISOLANI, ''Storia politica e religiosa dell'antica comunità e potesteria di Gambassi (Valdelsa)'', ''Storia politica e religiosa dell'antica comunità di Montignoso Valdelsa'', Castelfiorentino 1924, Volterra 1919 (rist. anast., Sala Bolognese 1999)
* S. ISOLANI, ''Le vecchie campane di Montignoso'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», LIII (1947), pp.
* CH. KLAPISCH-ZUBER, ''Una carta del popolamento toscano negli anni 1427-1430'', Milano 1983, p.
* G. LAMI, ''Charitonis et Hippohpili Hodoeporicon'', III, in ''Deliciae eruditorum seu veterum anedocton opuscolorum collectanea'', XII, Florentiae 1743
* A. LATINI, ''Prefazione'', a ''Statuto della Lega di Gambassi del secolo XIV'' (cfr.), pp.
* ''Il Libro Bianco di San Gimignano. I documenti più antichi del Comune (secoli XII-XIV)'', I, a cura di D. CIAMPOLI, Siena 1996
* E. MATTONE-VEZZI, ''Il Cieco da Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XLV (1937), pp.
* G. MARIANI, ''Trascrizioni delle membrane dell'Archivio Vescovile'', ms. in Biblioteca Guarnacci, Volterra
* M. MENDERA, ''I centri di produzione in Toscana. La circolazione di maestranze e di prodotti tra XIII e XV secolo'', in ''Il vetro in Toscana. Strutture. Prodotti. Immagini (secc. XIII-XX)'' (cfr.), pp.
* M. MENDERA, ''Produrre vetro in Valdelsa: L'officina vetraria di Germagnana (Gambassi - FI) (Secc. XIII-XIV)'', in ''Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale'' (cfr.), pp.
* M. MENDERA, ''Produrre vetro in Valdelsa nel Trecento: gli scavi delle officine vetrarie di Germagnana e S. Cristina a Gambassi (FI)'', in ''Il vetro in Toscana. Prodotti. Immagini (secc. XIII-XX)'' (cfr.), pp.
* M. MENDERA, ''La produzione di calici, bottiglie e fiaschi a Gambassi nel '500: in margine ad un saggio di scavo nel centro storico di Gambassi (FI). Relazione preliminare'', in ''Il vetro dall'antichità all'età contemporanea'' (cfr.), pp.
* M. MENDERA, ''La produzione di vetro nella Toscana bassomedievale. Lo scavo della vetreria di Germagnana in Valdelsa'', Firenze 1989
* M. MENDERA, ''La produzione vetraria a Gambassi (FI) tra XV e XVII secolo alla luce delle recenti scoperte archeologiche: nuove acquisizioni su strutture produttive e tecnologia preindustriale'', in ''Il vetro fra antico e moderno, atti della III giornata di studio (Milano, 31 ottobre 1997)'', a cura di D. FERRARI e G. MECONCELLI, Milano 1999, pp.
* M. MENDERA, ''Storia della produzione del vetro in Valdelsa tra XIII e XVII secolo'', in ''Le vie del vetro per una storia tra Valdelsa e Valdarno'' (cfr.), pp.
* P. MINUCCI DEL ROSSO, ''Il Cieco di Gambassi'', Firenze 1880
* ''«Miscellanea Storica della Valdelsa». Indice 1893-1992'', a cura di F. PARLAVECCHIA, Castelfiorentino 1996
* I. MORETTI, ''Gambassi Terme'', in ''La Toscana paese per paese'', Firenze 1987, II, pp.
* I. MORETTI e R. STOPANI, ''Chiese romaniche in Valdelsa'', Firenze 1968.
* S. MORI, ''Antonio Zeno, i Soderini ed il restauro della Pieve di Santa Maria a Chianni'', «Rassegna Volterrana», LXXI-LXXII (1994-1995), pp.
* S. MORI, ''Pievi della Diocesi Volterrana Antica dalle origini alla Visita Apostolica (1576). Una griglia per la ricerca'', «Rassegna Volterrana», LXIII-LXIV (1987-1988), pp.
* O. MUZZI, ''Un'area di strada e di frontiera: la Valdelsa tra l'XI e il XIII secolo'', in EAD., R. STOPANI, TH. SZABÓ, ''La Valdelsa, la via Francigena e gli itinerari per Roma e Compostella'', Poggibonsi-San Gimignano 1988, pp.
* O. MUZZI, ''La condizione sociale ed economica dei vetrai nel tardo medioevo: l'esempio dei "bicchierai" di Gambassi'', in ''Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale'' (cfr.), pp.
* P. D. NERI, ''La «Nuova Gerusalemme» di San Vivaldo in Toscana'', «Miscellanea Storica della Valdelsa, XLIX (1941), pp. 79-83
* P. D. NERI, ''Intorno alla personalità artistica del Cieco da Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa, L (1942), pp. 3-15
* L. PECORI, ''Storia della terra di San Gimignano'', Firenze 1853 (rist. an., Roma 1975)
* G. POGGI, ''Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell'Opera'', I, Firenze 1988, pp.147-153 (su Francesco di Domenico Livi)
* O. POGNI, ''Tre opere del Cieco di Gambassi che si trovavano nel Palazzo Attavanti'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XXXIV (1926), pp.
* E. REPETTI, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana'', 6 voll., Firenze1833-1845 (rist. an., Roma 1969), alle voci ''Badia a Cerreto'', ''Camporbiano'', ''Castagno'', ''Catignano'', ''Chianni'', ''Gabbiavola'' (Cabbialla), ''Gambassi'', ''Gavignalla'', ''Luiano'', ''Montefani'', ''Montignoso'', ''Pillo'', ''Varna''
* M. RISTORI, ''Per le antiche strade'', Gambassi Terme 2004
* G. ROSSETTI, ''Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa, Volterra, Populonia'', in ''Lucca e la Tuscia
* F. SALVESTRINI, ''Gli Statuti trecenteschi di San Miniato, Montaione e Gambassi'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», CV (1999), pp.
* ''Santa Maria a Chianni, una pieve lungo la via Francigena'', a cura di F. CIAPPI, scritti di I. MORETTI, W. SIEMONI, A. GIUBBOLINI, S. BEZZINI, fotografie di A. D'AMBROSIO, Certaldo 2003
* F. SCHNEIDER, ''Regestum Volaterranum. Regesten der Urkunden von Volterra, 778-1303'', Roma 1907 (Regesta Chartarum Italiae, 1)
*
* D. STIAFFINI, ''Il vetro nel Medioevo. Tecniche strutture manufatti'', Roma 1999
* ''Storia e cultura della strada in Valdelsa nel Medioevo'', a cura di R. STOPANI, Poggibonsi-San Gimignano 1986
* I. B. SUPINO, ''Le opere del Cieco di Gambassi a San Vivaldo'', «Miscellanea Storica della Valdelsa», XIII (1905), pp.
* G. TADDEI, ''L'Arte del vetro in Firenze e nel suo dominio'', Firenze 1954
* G. TARGIONI TOZZETTI, ''Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa'', Firenze 1768-1779, III, pp.
* V. TRINCIARELLI, A. MARRUCCI, ''Le rocce del Volterrano'', Volterra 1990
* R. TULIOZI, ''La produzione vetraria nella Bassa Valdelsa: le fonti scritte e archeologiche'', «Ricerche stofriche», 38 (2008), n. 1, pp. 99–135
* ''Vecchia Scuola Elementare, addio ...!'', a cura di A. M. CECCONI VOLPINI e M. P. RENIERI, Certaldo 2003
* ''Il vetro dall'antichità all'età contemporanea'', Venezia 1996
* ''Il vetro in Toscana. Strutture. Prodotti. Immagini (secc. XIII-XX)'', Poggibonsi 1995
* ''Una via dell'arte in Toscana. Il Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina'', Firenze 2001, pp.
* ''Le vie del vetro per una storia tra Valdelsa e Valdarno'', a cura di S. CIAPPI e S. VITI PAGNI, Firenze 1998
* G. VOLPE, ''Origine e primo svolgimento dei Comuni nell'Italia Longobarda. Studi preparatori'', Roma 1976
* G. VOLPE, ''Vescovi e comune di Volterra'', in ID., ''Toscana medievale. Massa Marittima, Volterra, Sarzana'', Firenze 1964, pp.
== Voci correlate ==
Riga 278 ⟶ 270:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Firenze}}
{{Via Francigena}}
|