Montaquila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(125 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montaquila
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Montaquila-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Montaquila-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Molise
|Divisione amm grado 2 = Isernia
|Amministratore locale =Francesco RossiMarciano Ricci
|Partito = [[lista civica]]|Per Allala lucecontinuità, delinsieme solesi può]]
|Data elezione =15/04/2008 11-6-2018
|Data istituzionerielezione= 15-5-2023
|Mandato = 2
|Latitudine gradi=41
|Data istituzione =
|Latitudine minuti=34
|Altitudine =
|Latitudine secondi=0
|Sottodivisioni = Carpinete, Colle Pepe, Masserie la Corte, Mastroleoni, [[Roccaravindola]], Torrone
|Latitudine NS=N
|Divisioni confinanti = [[Colli a Volturno]], [[Filignano]], [[Monteroduni]], [[Pozzilli]]
|Longitudine gradi=14
|Zona sismica = 1
|Longitudine minuti=7
|Gradi giorno = 1924
|Longitudine secondi=0
|Nome abitanti = montaquilani
|Longitudine EW=E
|Patrono = [[san Rocco]]
|Altitudine=460
|Festivo = 16 agosto
|Superficie=25.45
|PIL =
|Note superficie=
|PIL procapite =
|Abitanti=2465
|Mappa = Map of comune of Montaquila (province of Isernia, region Molise, Italy).svg
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/pop2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1° gennaio 2015.
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montaquila nella provincia di Isernia
|Aggiornamento abitanti=01-01-2015
|Sottodivisioni=Roccaravindola, Masserie la Corte, Colle Pepe, Carpinete, Mastroleoni, Torrone
|Divisioni confinanti=[[Colli a Volturno]], [[Filignano]], [[Monteroduni]], [[Pozzilli]]
|Codice postale=86070
|Prefisso=[[0865]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=094028
|Codice catastale=F429
|Targa=IS
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=1924
|Diffusività=
|Nome abitanti=montaquilani
|Patrono=[[san Rocco]]
|Festivo=16 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montaquila (province of Isernia, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montaquila nella provincia di Isernia
|Sito=http://www.comune.montaquila.is.it/
}}
 
'''Montaquila''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.465{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Isernia]] in [[Molise]]. DistaL'abitato 15sorge chilometrisu daun [[Venafro]]colle eche 22domina dala valle del [[IserniaVolturno]].
 
== SocietàStoria ==
Il nucleo abitato a forma di cerchio su un colle, in epoca aragonese (XV sec.) fu dotato di nuove mura con torri circolari e un castello. La chiesa principale era Santa Maria Assunta.
La popolazione è distribuita principalmente nel capoluogo comunale e nella frazione di Roccaravindola posta ai margini orientali della piana di [[Venafro]]. Questa frazione è in espansione negli ultimi decenni e la popolazione è di circa 1300 abitanti, risultando il nucleo abitato più grande del comune.
 
Il [[terremoto del Molise del 1805|terremoto del 1805]] danneggiò la chiesa che dovette essere abbattuta nel 1850, dopo restauri mal posti. Fu ricostruita nel 1888.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Montaquila sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 settembre 1994.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5244|titolo=Montaquila, decreto 1994-09-19 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Stemma di rosso, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] d'oro, con il volo abbassato, allumata di azzurro, sostenuta dal [[Monte (araldica)|monte]] di verde, con la sommità arrotondata, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{Cita testo|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-is-montaquila.pdf|titolo=Statuto comunale|autore=Comune di Montaquila|posizione=Art. 2 ''Sede, stemma e gonfalone''}}</ref>}}
Il gonfalone municipale è un drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento, recante la denominazione del Comune.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Borgo medievale di Roccaravindola ===
{{vedi anche|Roccaravindola}}
Il borgo medievale risale al X secolo. Il castello fu costruito nel 1074 circa dal conte Ugone di [[Venafro]], che ebbe il feudo dall'abate [[Desiderio (abate)|Desiderio]] di [[Montecassino]]. Il feudo fu poi delle famiglie dei [[D'Angiò]] dei [[Pandone (famiglia)|Pandone]] (XV secolo), e dei [[Caracciolo]]. Il borgo, in fase di decadenza dagli anni '60 per lo spopolamento, è arroccato su un colle roccioso. In cima vi è il castello, di cui si conservano parti di mura e due torri circolari. Si accedeva mediante una piattaforma distrutta, di cui rimane la Porta Vecchia di accesso, ad [[arco a tutto sesto]]. Le case sono legate fra loro, in un complesso fortificato che riveste tutta la cresta del colle. Verso l'esterno, quasi a strapiombo verso il burrone, vi è la piccola chiesa, molto semplice.
 
=== Parrocchiale di Santa Maria ===
La chiesa medievale fu ricostruita nel 1663 e poi nel 1888. La forma attuale è neoclassica per quanto riguarda la facciata con architrave a Tempio greco. Il resto dell'esterno è in pietra grezza. Interno a navata unica con cimeli dell'epoca barocca tra i quali i monili in oro.
 
=== Torri circolari ===
Si conservano tre torri della cinta muraria. Una delle torri, maggiormente conservata, è suddivisa in due livelli da una cornice. Possiede una finestra e merlature sulla sommità.
 
Una seconda torre è diventata una cappella privata della famiglia Rossi.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montaquila}}
 
== Geografia antropica ==
== Persone legate a Montaquila ==
La popolazione di Montaquila è distribuita principalmente nel capoluogo comunale e nella frazione di [[Roccaravindola]], posta ai margini orientali della piana di [[Venafro]]. I suoi abitanti si chiamano ''ravindolesi'' o ''roccasciáni''. Questa frazione è in espansione negli ultimi decenni e la popolazione è di circa {{formatnum:1200}} abitanti, risultando il nucleo abitato più grande del comune. Nel suo territorio è presente l'omonima [[Stazione di Roccaravindola|stazione ferroviaria]].
*[[Edoardo Siravo]] ([[1955]]), attore e regista, nato a [[Roma]] ma originario di Roccaravindola.<ref>{{Cita web|url=http://www.panoramitalia.com/it/arts-culture/theatre/intervista-all-attore-doppiatore-regista-italiano-edoardo-siravo/2522/|titolo=Intervista all’attore, doppiatore e regista italiano Edoardo Siravo.}}</ref>
 
== Amministrazione ==
Riga 65 ⟶ 67:
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[19951990]]
|Francesco Rossi
|lista civica
|[[Sindaco]]
|
|}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1995]]
|Antonio Zaccarella
|[[1999]]
|lista civica
|[[Sindaco]]
|
|}}
 
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
|Nicandro Volpe
|lista civica
|[[Sindaco]]
|
|}}
 
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|21 novembre [[2007]]
|Riccardo Lancini
|lista civica
|[[Sindaco]]
|
|}}
 
{{ComuniAmminPrec
|21 novembre [[2007]]
|14 aprile [[2008]]
|AldoLeonardo Bianco
|
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
|[[Commissario prefettizio]]
|}}
 
{{ComuniAmminPrec
|14 aprile [[2008]]
|10 giugno [[2018]]
|in carica
|Francesco Rossi
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=14&levsut1=1&lev2=94&levsut2=2&lev3=280&levsut3=3&ne1=14&ne2=94&ne3=940280&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 aprile 2008|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=14&levsut1=1&lev2=94&levsut2=2&lev3=280&levsut3=3&ne1=14&ne2=94&ne3=940280&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2013|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
{{ComuniAmminPrec
==Sport==
|11 giugno [[2018]]
|in carica
|Marciano Ricci
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20180610/scrutiniGI140940280|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2018|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|accesso=11 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612143127/http://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20180610/scrutiniGI140940280|urlmorto=sì}}</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
Montaquila ha due squadre di calcio a 5 entrambe in Serie C2: il Five Roccavindola e il Fortitudo Floriana.
EsisteMontaquila inoltreha ladue squadrasquadre di calcio, della ''Polisportiva Roccaravindola 1973'' che gioca inattualmente nel campionato di [[EccellenzaPromozione (calcio)|EccellenzaPromozione Molisano]] insiemee al Nuovoil ''Montaquila Calcio, entrambea squadre5'' che gioca il campionato molisano di delserie paeseC.
 
== Note ==
Riga 113 ⟶ 136:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Montaquila}}
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Isernia}}
* [[Stazione di Roccaravindola]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Isernia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|molise}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Isernia]]
[[Categoria:Montaquila| ]]