Foot-Ball Club Saronno 1910: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Uniformi di Gara |
||
| (469 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = A.S.D. FBC Saronno 1910
|
|soprannomi = ''Biancocelesti'', ''FBC'', ''Amaretti''<ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2015/08/coppa-italia-senza-successi-per-saronno-union-e-sestese/395611/|titolo=Coppa Italia senza successi per Saronno, Union e Sestese|editore=http://www.varesenews.it/|data=27 agosto 2015|accesso=11 settembre 2015}}</ref>
|pattern_b1 = _spal2324h
|body1 = 2F97FF
|pattern_la1 = _3_stripes_white
|leftarm1 = 2F97FF
|pattern_ra1 = _3_stripes_white
|
|pattern_sh1 = _virtuse2425h
|
|pattern_so1 = _spal2021h
|
|pattern_b2 = _unionberlin2122a
|
|pattern_la2 = _3_stripes_white
|leftarm2 = 000000
|pattern_ra2 = _3_stripes_white
|rightarm2 = 000000
|pattern_sh2 = _whitesides
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 = _3_stripes_white
|
|
|pattern_b3 = _unionberlin2324h
|pattern_la3 = _unionberlin2324h
|leftarm3 = FF0000
|pattern_ra3 = _unionberlin2324h
|rightarm3 = FF0000
|pattern_sh3 = _whitesides
|shorts3 = FF0000
|pattern_so3 = _3_stripes_white
|socks3 = FF0000
|colori = {{simbolo|600px H Stripes Blue HEX-83D2F3 White.svg}} [[Bianco]], [[Celeste (colore)|celeste]]
|simboli = [[Castello]]
|inno = Saronno
|autore = [[Dario Baldan Bembo]]
|città = [[Saronno]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza
|annofondazione = 1910
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|annoscioglimento2 = 2010
|rifondazione2 = 2015
|presidente = {{bandiera|ITA}} Giuseppe Giglio
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Fabio Tibaldo
|stadio = [[Stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti|Emilio Colombo-Gaetano Gianetti]]
|capienza = {{formatnum:1300}}
|sito = fbcsaronno1910.com
}}
L{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica Foot-Ball Club Saronno 1910'''<ref name="nome">
Costituita nel 2015, si propone quale continuatrice ''[[de facto]]'' della [[tradizione sportiva]] iniziata nel 1910 con la nascita del ''Circolo Sportivo Saronnese'' (poi ''Saronno Foot-Ball Club'') e successivamente transitata attraverso vari soggetti societari, ultimo dei quali l{{'}}''Associazione Sportiva Saronno F.B.C. 1910'', trasferitosi a [[Gallarate]] nel 2010<ref name="calcioconta">{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2015/07/a-saronno-torna-il-calcio-che-conta/385302/ |titolo=A Saronno torna il calcio che conta |editore=[[Varesenews.it]] |data=6 luglio 2015}}</ref><ref name="Rit">{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2015/06/21/fbc-saronno-ritorno-in-eccellenza/ |titolo=Fbc Saronno ritorno in Eccellenza |editore=ilsaronno.it |data=21 giugno 2015}}</ref>.
Dal punto di vista storico il Saronno vanta quale maggior successo tre partecipazioni alla [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]] (all'epoca massima serie del calcio italiano) tra il 1919 e il 1922, senza tuttavia aver mai superato i gironi di qualificazione regionali; non è invece mai riuscito a prendere parte alla [[Serie A]] o alla [[Serie B]] a [[girone unico]]. Dal [[secondo dopoguerra]] ha militato stabilmente tra la [[Serie C|terza serie]] e le categorie dilettantistiche.
==Storia==
<ref name="librodemi">{{cita|De Micheli, ''Op. cit.''}}</ref><ref name="storiademi">{{pdf}}{{cita web|url=http://www.comune.saronno.va.it/servizi/funzioni/download.aspx?ID=7484&IDc=784|titolo=100 Passi Biancocelesti Nella Storia – Centenario FBC Saronno 1910|editore=http://www.comune.saronno.va.it/|autore=Luigi De Micheli|data=18 marzo 2010|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
===Dagli albori agli anni 1980===
Il club venne fondato il 15 marzo 1910 con la denominazione ''Circolo Sportivo Saronnese''; primo presidente fu Gaetano Gianetti, imprenditore saronnese impegnato nel commercio dell'[[acciaio]], che acquistò in [[Inghilterra]] (probabilmente nella città di [[Sheffield]]) le prime maglie da gioco biancocelesti, unitamente a scarpette e [[pallone da calcio|palloni]].
I giocatori erano inizialmente perlopiù studenti del locale Collegio Arcivescovile Castelli, unitamente a lavoratori che si dedicavano alla pratica sportiva nel tempo libero: le prime attività del club consistettero nella disputa di partite amichevoli contro altre squadre provenienti dalle città limitrofe di [[Busto Arsizio]], [[Legnano]], [[Monza]], [[Gallarate]], [[Varese]], [[Como]] e [[Milano]].
Dopo circa un paio d'anni di esistenza, il Circolo presentò domanda d'iscrizione ai campionati del Comitato Regionale Lombardo<ref>La denominazione fu cambiata in "Lombardia" solo nel 1995 col ritorno delle squadre della [[provincia di Mantova]] dal Comitato Regionale Emilia-Romagna cedendole quelle della [[provincia di Piacenza]].</ref> della [[FIGC]], il quale pose come condizione all'ammissione del club la dotazione di un terreno casalingo recintato misurante almeno 90x50 [[metri|m]], che fu pertanto costruito di fronte alla locale scuola delle [[Orsoline]], in via San Giuseppe.
A partire dal 1912, il club poté quindi disputare le sue prime competizioni ufficiali, debuttando nel campionato [[Lombardia|lombardo]] di [[Terza Categoria 1912-1913|Terza Categoria]] e riuscendo, nel giro di meno di dieci anni, ad accedere alla [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]] nazionale (all'epoca massimo livello del calcio italiano). Tra i risultati di maggior rilievo del tempo si rammenta la vittoria casalinga per 3-2 sull'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] di [[Milano]], in una gara [[amichevole]] disputata il 15 aprile 1917 (cui tuttavia entrambe le formazioni presero parte schierando squadre fortemente rimaneggiate, essendo la maggior parte dei titolari ancora impegnata nel primo conflitto mondiale: il Saronno in particolare portò in campo soli giocatori minorenni). Frattanto, nel [[1914]], il nome della società era stato modificato in ''Saronno Foot-Ball Club'' (abbreviato ''Saronno F.B.C.'').
Nelle tre stagioni di militanza in Prima Categoria ([[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]], [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] e [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]]) il Saronno mostrò un buon livello agonistico a cospetto dei blasonati avversari. Nel 1921, per la prima e unica volta nella storia, un tesserato biancoceleste, [[Attilio Marcora]], venne convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] per un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].
Nel 1923, a seguito della riforma dei campionati nazionali voluta dalla [[FIGC]], il Saronno venne assegnato alla [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione]] della [[Lega Nord (calcio)|Lega Nord]], ove militò fino alla stagione [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]], allorché vinse il proprio girone e accedette alla [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione]] (diventata nel frattempo campionato nazionale);<ref>A tal riguardo il volume di De Micheli menzionato in bibliografia qualifica erroneamente la Prima Divisione come competizione regionale: è probabile che egli abbia confuso detta competizione con la Prima Divisione del 1935-1936. Del resto in nessuna delle sue due pubblicazioni è inclusa alcuna classifica finale di un campionato disputato dal Saronno.</ref> i biancocelesti vi militarono fino al [[Prima Divisione 1934-1935|1935]], sfiorando altresì la promozione in [[Serie B]] nel [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] (rinunciando tuttavia a concorrere alle finali). Sempre nel 1931 i biancocelesti iniziarono ad adottare come campo casalingo il neo-costruito [[Stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti|stadio del Littorio]] (poi rinominato ''Colombo-Gianetti'' nel [[secondo dopoguerra]]).
Nel 1935 la società, retrocessa sul campo alla fine della stagione [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] (peraltro analogamente a tutte le squadre piazzatesi al di sotto del 6º posto, pochissime delle quali furono poi ammesse alla nuova [[Serie C]]), probabilmente per difficoltà non solamente di natura finanziaria (i costi a cui sarebbe andata incontro erano inferiori a quelli dell'anno precedente), rinunciò finanche ad iscriversi al nuovo campionato regionale di Prima Divisione, interrompendo così le proprie attività: ciò comportò la radiazione dalla [[FIGC]]. Nel 1939 un altro sodalizio cittadino, i Giovani Calciatori Saronnesi, si affiliò alla federazione e si iscrisse ai campionati, reimpiegando alcuni ex-giocatori del F.B.C. rimasti svincolati.
Il club rinacque nel 1940 col nome di ''Società Calcistica Saronno'', riaffiliandosi alla [[FIGC]] ed iscrivendosi al livello più basso dei campionati regionali lombardi; nel 1942 raggiunse la [[Serie C 1942-1943|Serie C]], salvo poi sciogliersi nuovamente nel 1943. Nella stagione 1943-1944 un'altra squadra della città, l{{'}}''Unione Sportiva Velox [[Gerenzano]]'' (a quel tempo frazione di Saronno) rilevò buona parte della rosa della S.C. Saronno e si iscrisse ai tornei lombardi per le due stagioni successive.
Nuovamente rifondato nel 1945 e riaffiliato alla [[FIGC]] col suo vecchio nome, il F.B.C. Saronno venne iscritto alla [[Serie C 1945-1946 (Alta Italia)|Serie C dell'Alta Italia]]: per diverse stagioni di seguito la compagine militò tra la terza, la quarta e la quinta serie nazionale, nelle loro varie denominazioni. Tra le stagioni più positive si menziona il [[Serie C 1960-1961|1960-1961]], in cui i biancocelesti del presidente U. Beretta chiusero al terzo posto il girone A di Serie C, sfiorando la promozione nel [[Serie B|campionato cadetto]].
Retrocesso in [[Serie D]] al termine della stagione [[Serie C 1963-1964|1963-1964]], il Saronno rientra tra i professionisti solo al termine della stagione [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]]. In questi anni le maggiori soddisfazioni giunsero dal settore giovanile: nel 1983 la selezione under-19 bianco-celeste vinse il titolo italiano di categoria, mentre nel 1989 analogo risultato venne conseguito nella categoria under-18.
===Dagli anni 1990 al terzo millennio===
Nel 1992 il Saronno passò nelle mani dell'imprenditore [[Enrico Preziosi]], che rinforzò la squadra (all'epoca militante nel [[Serie D|CND]], massimo livello dilettantistico) e la condusse a un doppio secondo posto nel proprio girone, nelle stagioni [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] e [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]. Nel 1994 i biancocelesti furono ripescati nella [[Serie C2 1994-1995]]: al debutto in quarta serie, il Saronno centrò i [[play-off]] promozione del girone A e li vinse, sconfiggendo in finale il {{Calcio Lumezzane|N}} per 2-3 e conseguendo così la promozione in [[Serie C1]].
I biancocelesti chiusero la [[Serie C1 1995-1996|prima stagione]] in terza serie al 13º posto nel girone A, ottenendo la salvezza; [[Serie C1 1996-1997|nel campionato successivo]], anche complice la presenza in rosa di giocatori del calibro di [[Antonino Asta]] e [[Tommaso Rocchi]], il Saronno si impose tra le squadre di vertice del girone A, chiudendo al quarto posto la stagione regolare e qualificandosi in tal modo ai [[play-off]] per l'ammissione in [[Serie B]].
Tuttavia sul finire della stagione il patròn Preziosi decise di mettere in vendita il club biancoceleste, puntando apertamente ad acquistare il {{Calcio Como|N}}. L'ufficialità della notizia, arrivata dopo il successo casalingo per 1-0 conseguito all'andata della semifinale play-off contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], scoraggiò i giocatori saronnesi, che persero la partita di ritorno per 3-0, venendo estromessi dalla corsa alla serie cadetta. La [[Serie C1 1997-1998|stagione successiva]] vide il F.B.C. conseguire nuovamente la salvezza nel campionato di Serie C1, sotto la gestione dell'amministratore delegato Federico Ferrarini.
Al termine dell'annata 1997-1998 il club venne acquisito da Antonio Intini. Il campionato [[Serie C1 1998-1999|successivo]] non fu fortunato: il Saronno chiuse nelle retrovie, trovandosi a disputare i [[play-out]] contro il {{Calcio Siena|N}}: il confronto si risolse in un doppio 0-0, che salvò i toscani in virtù della miglior posizione nella stagione regolare. Nella [[Serie C2 1999-2000|stagione 1999-2000]] il Saronno partecipò quindi al campionato di [[Serie C2|C2]], da cui venne poi estromesso per inadempienze finanziarie, che portarono infine alla dichiarazione di [[fallimento (diritto)|fallimento]] del club.
Nel 2001 venne fondato un nuovo club denominato ''Associazione Calcio Saronno'', che prese parte al locale campionato di [[Terza Categoria]] e poi si sciolse nel giro di un anno. Nel 2002 lo stadio Colombo-Gianetti di Saronno fu usato come terreno casalingo dal ''Real Cesate Saronno'' (sodalizio nato usufruendo del titolo sportivo del ''Real [[Cesate]]'', dunque non correlato al F.B.C.), che vinse i play-off nazionali di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], ottenendo il pass per la [[Serie D]]. Nel 2003, sotto la guida di Giancarlo Ferrario, il club venne rifondato col nome di ''Associazione Sportiva Nuovo Saronno F.B.C.'', rilevando dal Manera Calcio il diritto a partecipare al campionato lombardo di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
Dopo un primo anno interlocutorio, nel 2005 il "nuovo F.B.C." vinse il campionato di Promozione e approdò in [[Eccellenza Lombardia|Eccellenza]]; in tale circostanza mutò nome in ''Associazione Sportiva Saronno F.B.C. 1910''. Sempre nel 2005 il Comune di Saronno acquisì - con delibera della Giunta Comunale n. 24 del 25 gennaio 2005 - i diritti d'uso dello storico nome ''Saronno Foot-Ball Club'', che conserva a tutto il 2015 e non ha mai ceduto ai sodalizi che successivamente hanno ri-utilizzato la denominazione di ''Saronno''.
Nel 2006 il club concluse al 3º posto il campionato di Eccellenza, qualificandosi ai play-off regionali: dopo aver vinto la semifinale contro il Verbano (1-0 andata; 2-0 ritorno), perse per 1 a 0 la finale nazionale valida per la [[Serie D]] nella partita - giocata sul campo neutro di [[Corbetta]] - contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Corsico 1908|Corsico]]. Nel 2007 il Saronno concluse al secondo posto il proprio girone di Eccellenza, ottenendo nuovamente il pass per i [[play-off]] promozione, che tuttavia perse per 1-0 contro il [[Brembio|F.C. Brembio]]. Nel 2008 i biancocelesti conclusero al quarto posto il proprio girone di Eccellenza, per poi uscire dai [[play-off]] a seguito della sconfitta per 1-0 patita contro il [[Cantù Calcio|Cantù San Paolo]]. Meno fortunata fu l'annata successiva: nel 2009 il Saronno concluse infatti al dodicesimo posto il campionato di Eccellenza, evitando matematicamente i play-out solo alla penultima giornata della stagione regolare.
===2010-2015: cessione del titolo sportivo e inattività===
Nel 2010 il club fu rilevato da Giampiero Colombelli, che riuscì a condurre la squadra al primo posto nel proprio girone di Eccellenza, con la conseguente promozione alla [[Serie D]]. Tuttavia durante l'estate successiva il titolo acquisito sul campo venne venduto alla nuova [[Società Ginnastica Gallaratese|Gallaratese]], che così partecipò al campionato di [[Serie D 2010-2011 (gironi A-B-C)|Serie D]] al posto dell'Associazione Sportiva Saronno F.B.C. 1910, la quale interruppe l'attività e scomparve dai campionati di calcio nazionali.
Nell'estate del 2013 fu intrapreso un tentativo di rifondazione del club, capeggiato dal regista Luciano Silighini, che insieme a Luigi De Micheli (indicato come presidente<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2013/07/14/luigi-de-micheli-e-il-presidente-del-associazione-sportiva-fbc-saronno/ |titolo=Luigi De Micheli è il presidente del associazione sportiva Fbc Saronno |editore=ilsaronno.it |data=14 luglio 2013}}</ref>), Giuseppe Anselmo ed altri soci costituì una società denominata ''FBCS 1910'', con l'obiettivo di ottenere dal comune la concessione d'uso del nome storico ''Saronno Foot-Ball Club'' ed iscriversi al campionato di Promozione Lombardia 2013-2014<ref>{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2013/07/accordo-tra-comune-e-privati-rinasce-l-fbc-saronno/56485/ |titolo=Accordo tra Comune e privati: rinasce l'Fbc Saronno |editore=[[Varesenews.it]] |data=2 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2013/07/cosi-faremo-rinascere-l-fbc-saronno/56551/ |titolo=“Così faremo rinascere l'Fbc Saronno” |editore=[[Varesenews.it]] |data=1º luglio 2013}}</ref>. Le trattative con l'amministrazione comunale di Saronno (capeggiata dal sindaco Luciano Porro) per la concessione della denominazione e dell'usufrutto dello [[stadio Colombo-Gianetti]] non ebbero tuttavia esito positivo<ref>{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2013/07/ore-decisive-per-il-saronno-calcio/56011/ |titolo=Ore decisive per il Saronno calcio |editore=[[Varesenews.it]] |data=8 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2013/07/sfuma-il-sogno-della-rinascita-del-saronno-calcio/55951/ |titolo=Sfuma il sogno della rinascita del Saronno Calcio |editore=[[Varesenews.it]] |data=9 luglio 2013}}</ref>, sfociando infine in uno scambio d'accuse tra le parti che precluse la possibilità di giungere ad un accordo<ref>{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2013/07/fbc-saronno-un-comitato-che-ha-sorpreso-per-inaffidabilita/55445/ |titolo=“Fbc Saronno, un comitato che ha sorpreso per inaffidabilità” |editore=[[Varesenews.it]] |data=16 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2013/07/mercoledi-assemblea-pubblica-per-l-fbc-saronno/55436/ |titolo=“Mercoledì assemblea pubblica per l'Fbc Saronno” |editore=[[Varesenews.it]] |data=16 luglio 2013}}</ref>.
===La rifondazione del 2015===
Il nome del Saronno riapparve solo cinque anni dopo, nel 2015, allorché un'altra squadra cittadina militante in [[Terza Categoria]], l'Associazione Sportiva Dilettantistica Matteotti Saronno, rilevò il titolo sportivo della disciolta SolbiaSommese (valido per partecipare al campionato di [[Eccellenza Lombardia]]) e cambiò denominazione in ''Associazione Sportiva Dilettantistica Foot-Ball Club Saronno 1910''<ref name="nome" /><ref name="calcioconta" /><ref name="Rit" /> (abbreviato ''A.S.D. F.B.C. Saronno 1910''), intendendo così porsi ''[[de facto]]'' in continuità con la storia biancoceleste. Presidente del "nuovo" Saronno divenne Antonio Pilato, coadiuvato dal direttore generale Giancarlo Balzaretti: come allenatore della prima squadra fu scelto Luca Petrone, reduce da una stagione nel settore giovanile della Caronnese<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2015/07/11/fbc-saronno-al-varo-adesso-manca-solo-lo-stadio/ |titolo=Fbc Saronno al varo, adesso manca solo lo stadio |editore=ilsaronno.it |data=11 luglio 2015}}</ref>. Non avendo ottenuto dal comune di Saronno il permesso di giocare le gare casalinghe al [[stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti|vecchio stadio cittadino]], il club decise di adottare allo scopo lo stadio comunale di [[Cesate]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])<ref name="cogia">{{cita web |url=http://www.ilgiorno.it/varese/saronno-stadio-conteso-1.1155845 |titolo=Saronno, stadio conteso: festeggia la Robur |editore=[[Il Giorno]] Varese |data=19 luglio 2015}}</ref>.
La presentazione della nuova società avvenne nel centro della città il 23 luglio: nell'occasione furono svelate le maglie da gioco e vennero resi noti i primi giocatori sotto contratto (tra i quali spiccava il nome dell'attaccante Michele Scavo, già in biancoceleste nella stagione 2009-2010, che assunse la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]])<ref name="prim">{{cita web |url=http://saronno.tv/fbc-saronno-is-back-svelata-la-nuova-maglia-gli-interventi-dei-protagonisti/ |titolo=« FBC Saronno is back », svelata la nuova maglia: gli interventi dei protagonisti |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223053552/http://saronno.tv/fbc-saronno-is-back-svelata-la-nuova-maglia-gli-interventi-dei-protagonisti/ |dataarchivio=23 dicembre 2015 |editore=saronno.tv |data=24 luglio 2015}}</ref>. Il 9 agosto successivo la squadra si radunò presso il centro sportivo di via Sampietro per il primo allenamento comune<ref name="saronno.tv">{{cita web |url=http://saronno.tv/fbc-saronno-raduno-e-prime-sgambate-al-matteotti-le-interviste-allo-staff/ |titolo=FBC Saronno, raduno e prime sgambate al Matteotti: le interviste allo staff |data=9 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150809205654/http://saronno.tv/fbc-saronno-raduno-e-prime-sgambate-al-matteotti-le-interviste-allo-staff/ |dataarchivio=9 agosto 2015 |editore=saronno.tv}}</ref>.
Il "nuovo Saronno" venne inserito nel girone A del campionato di [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|Eccellenza Lombardia]], insieme ad altre tre illustri squadre dal passato professionistico (il {{Calcio Legnano|N}}, il {{Calcio Varese|N}} e la Pro Vigevano Suardese, autoproclamatasi erede della tradizione sportiva del [[Vigevano Calcio|Vigevano]]), partecipando al contempo alla fase regionale della Coppa Italia Dilettanti<ref>{{cita web |url=http://www.varesesport.com/2015/eccellenza-ecco-il-girone-a-e-il-calendario-di-coppa/ |titolo=Eccellenza – Ecco il girone A e il calendario di Coppa |sito=varesesport.com |data=31 luglio 2015}}</ref>.
Dato lo scarso lasso di tempo intercorso tra costituzione societaria, iscrizione alle competizioni e debutto agonistico, la rosa venne assemblata in tempi ristretti, pagando pertanto una scarsa preparazione pre-stagionale e carenze in alcuni reparti. Ciò causò un iniziale deficit di competitività, tradottosi nell'immediata eliminazione dalla Coppa Italia Dilettanti (perdendo entrambe le partite del proprio girone) e in un debutto negativo in campionato (sette sconfitte e molti goal subìti nelle prime dieci giornate<ref>{{cita web |url=http://www.varesesport.com/2015/pia-ce-melosi-col-saronno-confermare-le-ultime-prove/ |titolo=Pià c'è! Melosi: “Col Saronno confermare le ultime prove” |sito=varesesport.com |data=31 ottobre 2015}}</ref>). Non riuscendo a migliorare il rendimento della squadra, attestata al quart'ultimo posto in classifica, il 9 novembre 2015 il tecnico Petrone rassegnò le dimissioni<ref name="petdim">{{cita web |url=http://www.fbcsaronno.it/news.aspx?NewsId=46704 |titolo=Eccellenza: si dimette l'allenatore Luca Petrone |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203125521/http://www.fbcsaronno.it/news.aspx?NewsId=46704 |dataarchivio=3 febbraio 2016 |sito=fbcsaronno.it |data=9 novembre 2015}}</ref> e venne sostituito da Gianluca Antonelli, che nell'annata precedente aveva guidato la [[Campionato Primavera|Primavera]] del [[AS Varese 1910|Varese]]<ref>{{cita web |url=http://www.fbcsaronno.it/news.aspx?NewsId=46770 |titolo=Eccellenza: Antonelli nuovo allenatore |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203140432/http://www.fbcsaronno.it/news.aspx?NewsId=46770 |dataarchivio=3 febbraio 2016 |sito=fbcsaronno.it |data=10 novembre 2015}}</ref>.
Il cambio di guida tecnica e alcuni nuovi innesti in rosa (in special modo l'attaccante ex professionista Marco Moro) sortirono l'effetto di migliorare il rendimento dei biancocelesti, che disputarono un girone di ritorno d'alto livello, si allontanarono dal fondo della classifica<ref>{{cita web |url=http://www.varesesport.com/2016/mister-antonelli-da-varese-a-saronno-sfido-il-mio-passato/ |titolo=Mister Antonelli da Varese a Saronno: “Sfido il mio passato” |sito=varesesport.com |data9 marzo 2016}}</ref> e riuscirono infine a salvarsi con una giornata d'anticipo sulla fine della stagione regolare, grazie alla vittoria interna per 2-0 sull'Union Villa Cassano ottenuta il 17 aprile 2016<ref>{{cita web |url=http://www.fbcsaronno.it/news.aspx?NewsId=51525 |titolo=Eccellenza: vittoria con UVC e salvezza conquistata |sito=fbcsaronno.it |data=17 aprile 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
La stagione 2016-2017 si rivela analogamente difficile: presentatosi al via del girone A di Eccellenza Lombardia con i favori del pronostico, il Saronno inizia il campionato con cinque risultati utili consecutivi, proponendosi come squadra di vertice. Nelle partite successive i biancocelesti incappano tuttavia in numerose sconfitte, perdendo terreno in classifica<ref>{{cita web |url=http://www.varesesport.com/2017/fbc-saronno-un-girone-dandata-complicato-tra-alti-e-bassi-antonelli-sono-rimasto-da-uomo/ |titolo=FBC Saronno: un girone d’andata complicato tra alti e bassi. Antonelli: “Sono rimasto da uomo” |sito=varesesport.com |data=4 gen 2017}}</ref>; a complicare il tutto intervengono la partenza dell'attaccante Davide Pizzini<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2016/11/26/bomber-davide-pizzini-divorzia-dal-fbc-saronno/ |titolo=Fbc Saronno, è divorzio con il bomber Pizzini |sito=ilsaronno.it |data=26 novembre 2016}}</ref> e i problemi di salute del presidente Antonio Pilato, costretto a defilarsi momentaneamente tra ottobre 2016 e gennaio 2017<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2017/01/13/calcio-fbc-saronno-pilato-lancia-la-carica-doppia-salvezza-il-prima-possibile/ |titolo=Calcio Fbc Saronno, Pilato lancia la carica: “Doppia salvezza il prima possibile” |sito=ilsaronno.it |data=13 gennaio 2017}}</ref>. Al culmine della crisi, tra marzo e aprile 2017 il Saronno sprofonda in zona play-out<ref>{{cita web |url=http://www.varesesport.com/2017/eccellenza-saronno-sempre-piu-giu-brera-vittoria-e-sorpasso/ |titolo=Eccellenza – Saronno, sempre più giù. Brera, vittoria e sorpasso |sito=varesesport.com |data=4 gennaio 2017}}</ref>, riuscendo ad uscirne e infine a salvarsi direttamente solo all'ultima giornata della stagione regolare<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2017/05/01/calcio-fbc-saronno-la-fotogallery-di-un-pari-che-vale-la-salvezza/ |titolo=Calcio Fbc Saronno: la fotogallery di un pari che vale la salvezza |sito=ilsaronno.it |data=1º maggio 2017}}</ref>.
Nell'estate 2017 sia il tecnico Antonelli che il ds Balzaretti rassegnano le dimissioni dalle rispettive cariche: gli subentrano rispettivamente Andrea Mazza (già tecnico delle giovanili biancocelesti nella [[Saronno Foot Ball Club 1999-2000|stagione 1999-2000]], reduce dall'esperienza sulla panchina del {{Calcio Brera|NB}}<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2017/06/10/dal-brera-via-nazionale-dei-rom-andrea-mazza-nuovo-tecnici-fbc-saronno/ |titolo=Dal Brera via Nazionale dei rom, Mazza nuovo mister Fbc Saronno |sito=ilsaronno.it |data=10 giugno 2017}}</ref>) e Roberto Corda (l'anno precedente all'Accademia Vittuone<ref name=cordads>{{cita web |titolo=Calcio Fbc Saronno: Roberto Corda nuovo direttore sportivo della prima squadra |url=http://ilsaronno.it/2017/06/01/calcio-fbc-saronno-roberto-corda-nuovo-direttore-sportivo-della-prima-squadra/ |sito=ilsaronno.it |data=1º giugno 2017}}</ref>). La gestione Mazza dura sole quattro giornate, risoltesi in una vittoria, due sconfitte e infine un pareggio per 4-4 contro l'Accademia Gaggiano (ove i biancocelesti chiudono il primo tempo in vantaggio per 4-1, per poi subire la rimonta degli avversari nella ripresa): dopo che alla quinta giornata la squadra era stata affidata [[ad interim]] al preparatore atletico Alessandro Artemi, il 9 ottobre viene ingaggiato l'allenatore Claudio Pilia, reduce dall'esperienza al Fenegrò (sempre in Eccellenza lombarda) e già a Saronno nell'annata 2004-2005 come vice di [[Attilio Papis]]<ref name=pilia />. L'avvicendamento tuttavia si rivela infruttuoso: nelle otto giornate successive i biancocelesti raccolgono solo altri 4 punti (a seguito di altrettanti pareggi); il 29 novembre anche Pilia viene sollevato dall'incarico e sostituito da Antonio Aiello (reduce da una breve esperienza all'{{Calcio Avezzano|NB}})<ref>{{cita web |url=https://www.sprintesport.it/sp/sprint-e-sport-lombardia/dilettanti-lombardia/eccellenza-lombardia/cambio-fbc-saronno-pilia-aiello/ |titolo=Nuovo cambio in casa FBC Saronno, via Claudio Pilia tocca ad Antonio Aiello |sito=sprintesport.it |data=11 dicembre 2017 |accesso=11 dicembre 2017 |dataarchivio=12 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171212033509/https://www.sprintesport.it/sp/sprint-e-sport-lombardia/dilettanti-lombardia/eccellenza-lombardia/cambio-fbc-saronno-pilia-aiello/ |urlmorto=sì }}</ref>. Già il 6 febbraio 2018 tuttavia la società (con la squadra sempre a fondo classifica) torna sui suoi passi e richiama Pilia<ref>{{cita web |titolo=FBC Saronno cambia ancora, via Antonio Aiello torna Claudio Pilia |url=https://www.sprintesport.it/sp/sprint-e-sport-lombardia/dilettanti-lombardia/eccellenza-lombardia/fbc-saronno-aiello-pilia/ |sito=sprintesport.it |data=6 febbraio 2017 |accesso=2 marzo 2018 |dataarchivio=2 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302103848/https://www.sprintesport.it/sp/sprint-e-sport-lombardia/dilettanti-lombardia/eccellenza-lombardia/fbc-saronno-aiello-pilia/ |urlmorto=sì }}</ref>, il quale però si dimette a fine mese dopo aver perso per 0-6 contro l'Union Villa Cassano, lamentando l'impossibilità di lavorare al meglio a fronte delle numerose defezioni di giocatori tesserati (sostituiti con elementi delle giovanili) e di una società che, come ammesso dallo stesso presidente Pilato, si trova priva di sostenitori e in difficoltà economiche crescenti<ref>{{cita web |url=https://www.bepitv.it/nessuna-certezza-saronno-saluta-pilia/ |titolo=Nessuna certezza a Saronno. Saluta Pilia |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302163935/https://www.bepitv.it/nessuna-certezza-saronno-saluta-pilia/ |dataarchivio=2 marzo 2018 |sito=bepitv.it |data=28 febbraio 2018}}</ref>. Nei mesi successivi la situazione seguita a peggiorare: mentre da un lato si intavolano trattative per tentare di cedere la società<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2018/04/21/crisi-fbc-saronno-la-cordata-milanese-non-molla-e-rilancia-col-sindaco/ |titolo=Crisi Fbc Saronno: la cordata milanese non molla e rilancia col sindaco |sito=ilsaronno.it |data=21 aprile 2018}}</ref>, la squadra (priva di chiara guida tecnico-manageriale e con risorse umane e materiali sempre più ridotte<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2018/04/04/crisi-fbc-saronno-mister-aiello-non-ci-sta/ |titolo=Crisi Fbc Saronno: mister Aiello non ci sta |sito=ilsaronno.it |data=4 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2018/04/01/da-aiello-ai-giocatori-gorla-si-toglie-i-sassolini-dalle-scarpe/ |titolo=Da Aiello ai giocatori: Gorla si toglie i sassolini dalle scarpe |sito=ilsaronno.it |data=1º aprile 2018}}</ref>) inanella varie sconfitte con molti goal di scarto e infine retrocede matematicamente in [[Promozione (calcio)|Promozione]] già il 6 aprile, perdendo per 2-1 contro l'Accademia Pavese di [[Sant'Alessio con Vialone]]<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2018/04/06/crisi-fbc-saronno-addio-eccellenza/ |titolo=Crisi Fbc Saronno: addio Eccellenza |sito=ilsaronno.it |data=6 aprile 2018}}</ref>.
Nel post-stagione, dopo la mancata concretizzazione della cessione societaria a nuovi investitori<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2018/05/29/crisi-fbc-saronno-paolo-galli-getta-la-spugna-non-sara-il-nuovo-presidente/ |titolo=Crisi Fbc Saronno: Paolo Galli getta la spugna, non sarà il nuovo presidente |sito=ilsaronno.it |data=29 maggio 2018}}</ref>, il Saronno resta nelle mani di Pilato, che riesce a riorganizzare l'assetto societario con l'ingresso di nuovi soci<ref name=nuosa />. Nel prestagione la squadra è affidata ad Antonio Cernivivo, che viene però esonerato dopo i primi turni di Coppa Italia regionale: alla prima giornata di campionato in panchina siede Stefano Imburgia, promosso dalle giovanili. La stabilità però si rivela effimera: trovatosi di nuovo a corto di risorse, il club biancoceleste perde i propri giocatori di maggior livello e finisce per retrocedere in [[Prima Categoria]].
Nel mentre il comune di Saronno riesce a portare a termine la ristrutturazione dello [[stadio Colombo-Gianetti]], dando modo alla squadra di tornare a giocarci le gare interne.
Nell'estate 2019 la società passa di mano: Pilato cede infatti il Saronno a una cordata di soggetti, alcuni dei quali precedentemente legati all'Ardor Lazzate. La presidenza va a Simone Sartori, coadiuvato dal vicepresidente Paolo Galli, dal consigliere Marco Marzorati e dal direttore sportivo Simone Morandi. La stagione (interrotta anzitempo dallo scoppio della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]]) vede i biancocelesti attestarsi al vertice del proprio girone, ma senza mai impensierire appieno la capolista Lentatese: a fine campionato arriva dunque la piazza d'onore.
Anche l'anno seguente la pandemia comporta la conclusione anticipata della stagione; nell'estate 2021 la società riesce tuttavia a tornare in [[Promozione (calcio)|Promozione]] grazie alla fusione per incorporazione dell'ASD [[Gorla Maggiore]]<ref>{{cita web |url=https://ilsaronno.it/2021/07/22/presentazione-ufficiale-tutti-i-volti-del-nuovo-fbc-saronno/ |titolo=Presentazione ufficiale: tutti i volti del nuovo Fbc Saronno |sito=ilsaronno.it |data=22 luglio 2021}}</ref>. Al contempo viene intrapresa una convergenza con lo Sporting [[Cesate]], che cambia denominazione in ''SC United'' e avvia una gestione comune dei settori giovanili<ref>{{cita web |url=https://www.saronnonews.it/2021/06/22/fusione-fbc-saronno-sporting-cesate-nasce-sc-united-ottavio-vellone-nuovo-direttore-sportivo/ |titolo=Fusione Fbc Saronno-Sporting Cesate, nasce SC United: Ottavio Vellone nuovo direttore sportivo |sito=saronnonews.it |data=22 giu 2021}}</ref>. Nell'annata 2021-2022 la prima squadra biancoceleste chiude in quarta posizione il proprio girone, senza riuscire a lottare concretamente per la vetta. L'anno seguente la società si riorganizza con il nuovo presidente Francesco Paolo Gravina (poi sostituito da Giuseppe Giglio) e con l'innesto del direttore generale Marco Proserpio e del direttore sportivo Fabio Viganò. Dopo un inizio altalenante, il Saronno (guidato in panchina da Danilo Tricarico) riesce invece a proporsi come squadra di vertice e alla 14ª giornata si issa in testa alla classifica del gruppo A di Promozione lombarda, distaccando progressivamente le dirette avversarie BaSe 96 e {{Calcio Meda|NB}}, fino ad assicurarsi la vittoria del campionato e il ritorno dopo 5 anni in Eccellenza.
==Cronistoria==
{|
|-
! style="text-align:center; border:2px solid white; background:#0082D6; color:white"|Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Foot-Ball Club Saronno 1910
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|2}}
* 1910 - Nel mese di marzo viene fondato il '''Circolo Sportivo Saronnese'''.
* 1910-1912 - Attività a livello locale.
* 1912 - Si affilia al Comitato Regionale Lombardo (CRL) della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]. Ammesso nel campionato di [[Terza Categoria (1905-1922)|Terza Categoria]] Lombarda.
* [[Terza Categoria 1912-1913|1912-1913]] - 4º nel girone B della Terza Categoria Lombarda.
* [[Terza Categoria 1913-1914|1913-1914]] - 6º nel girone A della Terza Categoria Lombarda. Si iscrive nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] dopo aver recintato ed omologato il proprio campo secondo la normativa vigente all'epoca.
* 1914 - Il Circolo Sportivo Saronnese cambia nome in '''Saronno Foot-Ball Club'''.
* [[Saronno Foot-Ball Club 1914-1915|1914-1915]] - 5º nel girone finale della [[Promozione 1914-1915|Promozione Lombarda]], interrotto in seguito dello scoppio della [[prima guerra mondiale]].
* 1915-1916 - 3º nel girone C della Terza Categoria Lombarda, schierando la squadra riserve.
: Finalista della Coppa Regionale Lombarda.
* 1916-1917 - 7º nella Coppa Regionale Lombarda.
* [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1917-1918|1917-1918]] - 7º nella Coppa Mauro per squadre titolari.
: 6º nella Coppa Saronno per squadre riserve.
: 5º nella Coppa Internazionale per squadre riserve.
* 1918-1919 - Eliminato in Coppa Giuriati.
: 5º nella Targa Burba per squadre riserve.
: 5º nella Coppa Biffi per squadre titolari.
: 5º nella Coppa Mauro per squadre titolari.
: 5º nel campionato Lombardo per squadre riserve.
: 5º nel campionato Lombardo Juniores.
* 1919 - Il Saronno F.B.C. è ammesso d'ufficio dal Comitato Regionale Lombardo in [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]] in seguito alla compilazione dei quadri, per accertata capacità tecnico-sportiva.
*
* [[Saronno Foot-Ball Club 1920-1921|1920-1921]] - 1º nel girone E della [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria Lombarda]].
: 5º alla finale organizzata dal comitato regionale.
* 1921 - Il Saronno F.B.C. non vota a favore del ''[[Progetto Pozzo]]'' e rimane affiliato alla FIGC.
* [[Saronno Foot-Ball Club 1921-1922|1921-1922]] - 3º nel girone A della [[Prima Categoria 1921-1922|Prima Categoria Lombarda]]. ''Affiliato alla [[Lega Nord (calcio)|Lega Nord]] nella Seconda Divisione.''
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1922|Coppa Italia]].
* [[Saronno Foot-Ball Club 1922-1923|1922-1923]] - 3º nel girone B della [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione]].
*
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 2º nel girone B della Terza Divisione della Lombardia.
*
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 2º nel girone B della Terza Divisione della Lombardia. '''Ammesso in Seconda Divisione Nord''' per allargamento del campionato.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].<ref group=A>La competizione venne interrotta nei sedicesimi di finale per mancanza di date disponibili per le partite.</ref>
* [[Saronno Foot-Ball Club 1927-1928|1927-1928]] - 1º nel girone B della [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione Nord]]. Rinuncia alle finali per il titolo. Destinato alla terza serie nell’ambito della riforma dei campionati, accede al [[Direttorio Divisioni Superiori]].
* [[Saronno Foot-Ball Club 1928-1929|1928-1929]] - 14º nel girone B della [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione]].
* [[Saronno Foot-Ball Club 1929-1930|1929-1930]] - 15º nel girone B della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]]. Riammesso per allargamento dei quadri della categoria.
*
* [[Saronno Foot-Ball Club 1931-1932|1931-1932]] - 2º nel girone C della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]]. Vince lo spareggio di ammissione alle finali promozione, ma alla luce della propria situazione debitoria rinuncia a concorrere alla fase conclusiva, non potendo far fronte ai costi della Serie B.<ref>{{cita|De Micheli, ''Op. cit.''|p. 47}}.</ref>
*
*
*
* 1935 - Il Saronno F.B.C., retrocesso in Prima Divisione, rinuncia a disputare tale campionato a causa della perdita di diversi calciatori partiti per la [[guerra d'Etiopia]]: viene susseguentemente radiato dai ruoli federali FIGC per inattività.
* 1935-1940 - Il club rimane inattivo. Nel 1939 il club dei Giovani Calciatori Saronnesi si affilia alla FIGC e tessera parte degli ex giocatori del Saronno F.B.C., disputando sia i campionati federali che quelli provinciali della [[Sezione Propaganda FIGC|Sezione Propaganda]] di [[Como]].
* 1940 - Il club viene rifondato con la denominazione '''Società Calcistica Saronno''' e iscritto ai campionati regionali lombardi.
* 1940-1941 - 1º nel girone C della Seconda Divisione Lombarda. Perde le finali promozione ma viene ugualmente '''promosso in Prima Divisione Lombarda'''.
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]] - 1º nel girone F della [[Prima Divisione 1941-1942|Prima Divisione Lombarda]]. 2º nel girone lombardo di finale. '''Promosso in Serie C'''.
* 1942 - La S.C. Saronno incorpora l'Unione Sportiva Velox Saronno, militante in Prima Divisione Lombarda.
* [[Società Calcistica Saronno 1942-1943|1942-1943]] - 10º nel girone D della [[Serie C 1942-1943|Serie C]].
* 1943 - La S.C. Saronno non si iscrive al successivo campionato di Serie C e perde l'affiliazione alla FIGC. L'Unione Sportiva Velox di [[Gerenzano]] (all'epoca frazione di Saronno) si iscrive ai tornei regionali lombardi tesserando molti ex giocatori della scomparsa società.
* 1943-1945 - Il club rimane inattivo.
* 1945 - Il '''Saronno Foot-Ball Club''' viene rifondato e si affilia alla [[FIGC]], che lo ammette alla Serie C Alta Italia.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* [[Saronno Foot Ball Club 1963-1964|1963-1964]] - 18º nel girone A della [[Serie C 1963-1964|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* [[Promozione Lombardia 1984-1985|1984-1985]] - 9º nel girone A della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1985-1986|1985-1986]] - 1º nel girone A della Promozione Lombarda. Vince gli spareggi promozione. '''Promosso in Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 8º nel girone B dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 5º nel girone B dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 3º nel girone B dell'Interregionale.
* [[Saronno Foot Ball Club 1989-1990|1989-1990]] - 1º nel girone B dell'[[Campionato Interregionale 1989-1990|Interregionale]]. '''Promosso in Serie C2'''.
*
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 6º nel girone A dell'Interregionale.
*
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 2º nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti. '''Ammesso in Serie C2''' a completamento organici.
* [[Saronno Foot Ball Club 1994-1995|1994-1995]] - 2º nel girone A della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]]. Vince i play-off. '''Promosso in Serie C1'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Saronno Foot Ball Club 1995-1996|1995-1996]] - 13º nel girone A della [[Serie C1 1995-1996|Serie C1]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Saronno Foot Ball Club 1996-1997|1996-1997]] - 4º nel girone A della [[Serie C1 1996-1997|Serie C1]]. Perde la semifinale play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Saronno Foot Ball Club 1997-1998|1997-1998]] - 12º nel girone A della [[Serie C1 1997-1998|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Saronno Foot Ball Club 1998-1999|1998-1999]] - 16º nel girone A della [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]]. Perde i play-out. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Saronno Foot Ball Club 1999-2000|1999-2000]] - 8º nel girone A della [[Serie C2 1999-2000|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
* 2000 - Il Saronno F.B.C. è escluso dalla Serie C2 non disponendo di un adeguato campo di gioco; non essendo poi riuscito ad inserirsi nei campionati regionali lombardi, viene radiato dai ruoli federali FIGC. Rifondato con la denominazione di '''Associazione Calcio Saronno Calcio''', si affilia al Comitato Regionale Lombardia e riparte dalla [[Terza Categoria]].
* 2000-2001 - 4º nel girone B della Terza Categoria di Legnano. '''Ammesso in Seconda Categoria Lombardia''' a completamento organici.
* 2001-2002 - 16º nel girone N di Seconda Categoria Lombardia. ''Retrocesso in Terza Categoria''.
* 2002 - L'A.C. Saronno Calcio non si iscrive alla Terza Categoria di [[Varese]] e cessa le attività.
* 2002-2003 - Il club rimane inattivo.
* 2003 - L'Associazione Sportiva Manera Calcio di [[Lomazzo|Manera di Lomazzo]] ([[Provincia di Como|CO]]), vincitore del girone G di Prima Categoria Lombardia, trasferisce la sede a [[Rovello Porro]] (CO) e assume la denominazione di '''Associazione Calcio Nuovo Saronno F.B.C.'''.
* 2003-2004 - 8º nel girone A di Promozione Lombardia.
* 2004-2005 - 1º nel girone A di Promozione Lombardia. '''Promosso in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2005-2006|2005-2006]] - 3º nel girone A di Eccellenza Lombardia.
* 2006 - L'A.C. Nuovo Saronno F.B.C. si fonde con il Saronno Calcio (nato dalla fusione tra le previgenti società Prealpi e Matteotti di Saronno e militante nel girone Q di [[Seconda Categoria]] Lombardia) e cambia denominazione in '''Associazione Sportiva F.B.C. Saronno 1910'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/10.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2829_lstAllegati_Allegato4_upfAllegato.pdf|titolo=Fusioni 2006-2007 - Figc|editore=http://www.figc.it/|data=2006|accesso=27 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312075208/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/10.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2829_lstAllegati_Allegato4_upfAllegato.pdf|dataarchivio=12 marzo 2016}}</ref>
* [[Eccellenza Lombardia 2006-2007|2006-2007]] - 3º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
: Fase eliminatoria di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2007-2008|2007-2008]] - 5º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2008-2009|2008-2009]] - 12º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2009-2010|2009-2010]] - 1º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. '''Promosso in Serie D'''.
* 2010 - L'A.S. F.B.C. Saronno 1910 cede il proprio titolo sportivo alla {{Calcio Gallarate|N|2010}} e cessa le attività.
* 2010-2015 - Il club rimane inattivo.
* 2015 - L'Associazione Sportiva Dilettantistica Matteotti rileva il titolo sportivo della cessata SolbiaSommese Calcio e cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Foot-Ball Club Saronno 1910''', adottando i colori sociali bianco-celesti e iscrivendosi al campionato di [[Eccellenza Lombardia]].<ref name="nome" /><ref name="calcioconta" /><ref name="Rit" />
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-2016]] - 10º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2016-2017|2016-2017]] - 12º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-2018]] - 17º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. ''Retrocesso in Promozione''.
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
* 2018-2019 - 16º nel girone A della Promozione Lombardia. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 2019-2020 - 2º nel girone B della Prima Categoria Lombardia.
* 2020-2021 - Partecipa al girone B della Prima Categoria Lombardia. Campionato annullato a causa del [[COVID-19]].
* 2021 - L'A.S.D. F.B.C. Saronno 1910 incorpora l'Associazione Sportiva Dilettantistica Gorla Maggiore e ottiene il diritto a giocare in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
* 2021-2022 - 4º nel girone A della Promozione Lombardia.
* 2022-2023 - 1º nel girone A della Promozione Lombardia. '''Promosso in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2023-2024|2023-2024]] - 10º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2024-2025|2024-2025]] - 7º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2025-2026|2025-2026]] - nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
{{Div col end}}</div>
|}
;Annotazioni
<references group=A/>
==Colori e simboli==
===Colori===
[[File:Saronno-Bandiera.svg|thumb|120px|La bandiera comunale saronnese, adottata nel 2003: i colori bianco-azzurri (da cui il celeste) sono propri dell'araldica cittadina fin dal [[XVI secolo]].]]
I colori storici del F.B.C. Saronno sono il [[bianco]] e il [[Celeste (colore)|celeste]], che nella divisa casalinga appaiono usualmente disposti a strisce verticali di eguale larghezza. La scelta di tale livrea si deve al primo presidente della società, Gaetano Gianetti, che durante un viaggio d'affari a [[Sheffield]] riuscì ad acquistare un lotto di casacche bianco-celesti (tinte sociali condivise anche dal club cittadino [[Sheffield Wednesday]]<ref name=sheff>{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2010/04/il-nuovo-saronno-tra-serie-d-e-centenario/149075/ |titolo=Il nuovo Saronno, tra serie D e centenario |editore=[[VareseNews]] |data=29 aprile 2010}}</ref>) a buon mercato<ref name="storiademi" />.
Bianco e celeste sono comunque due colori fortemente legati alla simbologia saronnese: connotano infatti lo stemma comunale in uso dal [[XVI secolo]] fino al [[1932]] e la bandiera municipale adottata nel 2003.
Le maglie secondarie (esterna e, qualora prevista, terza) si presentano invece generalmente in tinta unita: tra i colori più ricorrenti si annoverano il rosso, il bianco e l'azzurro.
===
====Stemma====
Lo stemma adottato nel 2015 - selezionato a seguito di un sondaggio condotto online dalla società - è costituito da un'[[ogiva]] a strisce verticali biancocelesti, riportante nella parte superiore la sigla ''FBC'', al centro la dicitura ''Saronno 1910'' e al di sotto una riproduzione dello stemma cittadino.<ref>{{Cita web|url=http://ilsaronno.it/2015/07/07/fbc-saronno-sondaggi-fra-tifosi-per-scegliere-il-logo/|titolo=Fbc Saronno: sondaggi fra tifosi per scegliere il logo|editore=http://ilsaronno.it/|data=7 luglio 2015|accesso=11 settembre 2015}}</ref>
L'emblema storico del club, adottato a più riprese fino al 2010, presentava anch'esso una forma ad ogiva, con al centro un cerchio azzurro contenente la scritta ''Saronno'', sormontata dal torrione mutuato dallo stemma cittadino; al di sotto appariva invece il monogramma ''FBC'' e l'anno di fondazione del club (1910).<ref>{{Cita web|url=http://saronno.tv/1910-2015-fbc-saronno-compie-105-anni/|titolo=1910-2015: FBC Saronno compie 105 anni|editore=http://saronno.tv/|data=15 marzo 2015|accesso=11 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150521181933/http://saronno.tv/1910-2015-fbc-saronno-compie-105-anni/|dataarchivio=21 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
<gallery>
File:Logo Nuovo Saronno FBC.png|Stemma ''Nuovo Saronno FBC'', in uso dal 2003 al 2005.
File:Logo FBC Saronno 1910 (fino al 2010).jpg|Stemma della società adottato a più riprese fino al 2010.
File:Logo centenario FBC Saronno 1910-2010.jpg|Stemma speciale adottato nel 2010, in occasione del centenario di fondazione.
File:Logo_FBC_Saronno_1910_(adozione_2015).png|Stemma adottato nel 2015.
</gallery>
==
L'inno ufficiale del Saronno è ''Saronno'', composto da [[Dario Baldan Bembo]].
==Strutture==
===Stadio===
{{vedi anche|Stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti}}
Dopo aver usufruito di vari terreni da gioco (ubicati in diverse zone della città) nel primo ventennio di esistenza, dal 1931 al 2010 il Saronno ha disputato le partite casalinghe presso lo [[stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti]], impianto polisportivo capace di ospitare sugli spalti circa 4 000 spettatori<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2013/11/23/stadio-dimenticato-capienza-ridotta-e-tanto-degrado/ |titolo=Stadio dimenticato, capienza ridotta e tanto degrado |sito=ilsaronno.it |data=23 novembre 2013}}</ref>. Tale impianto tuttavia, all'avvento del [[Terzo millennio]], versa in condizioni di precarietà e degrado tali da limitarne la capienza a soli 99 posti.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/2014/06/27/1083862-degrado-stadio-saronno.shtml|titolo=Dalle glorie passate al degrado. Ecco lo stadio dei sogni mancati|editore=http://www.ilgiorno.it/|data=27 giugno 2014|accesso=1º novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.prealpina.it/pages/stadio-per-99-il-saronno-emigra-12469.html|titolo=Saronno costretto a emigrare|editore=http://www.prealpina.it/|data=20 luglio 2015|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
L'impianto, originariamente battezzato ''Stadio del Littorio'', dopo la caduta del [[fascismo]] venne dedicato al giornalista [[Emilio Colombo (giornalista)|Emilio Colombo]] (direttore de [[La Gazzetta dello Sport]] e del [[Guerin Sportivo]]) e successivamente anche al fondatore del club biancoceleste, Gaetano Gianetti.
Nel 2015, a seguito della ricostituzione del club biancoceleste, la dirigenza chiese di poter usufruire del Colombo-Gianetti come terreno interno; il Comune di Saronno tuttavia rifiutò la richiesta, giudicando l'impianto inadeguato (in virtù della fatiscenza di cui sopra) agli standard del campionato di [[Eccellenza Lombardia 2015-2016]], cui il F.B.C. si era iscritto, e prorogando la concessione dell'impianto alla Robur Saronno (club militante in categorie minori, che vi gioca le gare interne dal 2010)<ref name="cogia" />. I biancazzurri scelsero poi come campo casalingo lo stadio comunale del limitrofo comune di [[Cesate]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]), capace di accogliere circa {{formatnum:1000}} spettatori in una singola tribuna parzialmente coperta (disposta sul lato ovest del campo)<ref name="sta">{{cita web |url=http://saronno.tv/fbc-saronno-ha-scelto-si-gioca-a-cesate/ |titolo=FBC Saronno ha scelto: si gioca a Cesate |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208181216/http://saronno.tv/fbc-saronno-ha-scelto-si-gioca-a-cesate/ |dataarchivio=8 dicembre 2015 |editore=saronno.tv |data=7 agosto 2015}}</ref><ref name="cap">{{cita web |url=http://www.fbcsaronno.it/news.aspx?NewsId=50294 |titolo=Eccellenza: la partita casalinga con il Varese si giocherà a Solbiate Arno |sito=fbcsaronno.it |data=6 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309110139/http://www.fbcsaronno.it/news.aspx?NewsId=50294 |dataarchivio=9 marzo 2016}}</ref>.
Dal 2018, una volta completata la ristrutturazione, il Saronno torna a giocare le gare interne al Colombo-Gianetti<ref name=nuosa />.
===Centro di allenamento===
Dalla stagione 2015-2016 le selezioni societarie del Saronno svolgono la preparazione presso il locale ''Centro Sportivo Matteotti'' di via Sampietro, ove fino all'anno precedente aveva sede l'A.S.D. Matteotti, club antesignano della rifondazione della squadra biancoceleste<ref name="saronno.tv"/>. Il centro costituisce inoltre il terreno delle gare interne delle squadre giovanili<ref name="matteottigiovani">{{cita web |url=http://www.fbcsaronno.it/risultati-classifiche.aspx?SquadraId=19176 |titolo=Giovanissimi 2002 2015 / 2016 - Risultati e classifiche |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317091050/http://www.fbcsaronno.it/risultati-classifiche.aspx?SquadraId=19176 |dataarchivio=17 marzo 2016 |sito=fbcsaronno.it}}</ref>.
Dal 2018 è in gestione al club anche il concittadino ''Centro Sportivo Prealpi'' di via Sabotino<ref name=nuosa>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2018/06/23/fbc-saronno-pilato-e-surace-presentano-il-progetto-di-rilancio/ |titolo=Fbc Saronno, Pilato e Surace presentano il progetto di rilancio |sito=ilsaronno.it |data=23 giugno 2018}}</ref>.
Entrambe le strutture sono di proprietà municipale.
==Società==
===Organigramma societario===
Aggiornato al 15 settembre 2025<ref>{{Cita web|url=http://www.fbcsaronno1910.com/organigramma-societario/|titolo=Organigramma|editore=fbcsaronno1910.com|accesso=15 settembre 2025}}</ref>:
{{riquadro|larghezza=400px|col1=#0082D6|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Gaetano Barletta - presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Giglio - presidente
* {{Bandiera|ITA}} Marco Proserpio - direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Massimo Nobili - segretario generale e team manager prima squadra
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Riccardi - segretario giovanili
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Croci - direttore area agonistica
* {{Bandiera|ITA}} Filippo Raccuglia - direttore sportivo area preagonistica
* {{Bandiera|ITA}} Nicola Capomolla - responsabile strutture
* {{Bandiera|ITA}} Lara De Mitri - responsabile comunicazione
}}
===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici
{|
|-
|{{riquadro|col1=#0082D6|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 1991 ...
* 1991-1995 [[Umbro (azienda)|Umbro]]<ref name=sponsor>{{cita web|url=http://www.mikmagliecalcio.com/it_IT/maglie-calcio-la-collezione/saronno-2/|titolo=mikmagliecalcio Saronno|editore=http://www.mikmagliecalcio.com/|accesso=22 novembre 2015|dataarchivio=22 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151122193712/http://www.mikmagliecalcio.com/it_IT/maglie-calcio-la-collezione/saronno-2/|urlmorto=sì}}</ref>
* 1995-1996 [[Asics]]<ref name=sponsor/>
* 1996-1997 ...
* 1997-1998 Garman<ref name=sponsor/>
* 1998-2002 ...
* 2002-2003 Hawk<ref>[https://web.archive.org/web/20030919185039/http://www.fbcsaronno.it/index.php Home page] - ''fbcsaronno.it'', 19 set 2003</ref>
* 2003-2009 ...
* 2009-2010 [[Erreà]]<ref name="er">{{cita web |url=http://ilcittadinomb.it/stories/Sport/131763_seregno_calcio_il_trofeo_paci__stato_vinto_dal_saronno/ |titolo=Seregno, calcio: il Trofeo Paci è stato vinto dal Saronno |sito=ilcittadinomb.it |data=10 maggio 2010 |accesso=11 settembre 2015 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304140224/http://ilcittadinomb.it/stories/Sport/131763_seregno_calcio_il_trofeo_paci__stato_vinto_dal_saronno/ |urlmorto=sì }}</ref>
* 2010-2015 ''nessuno'' (club inattivo)
* 2015-2018 Primato<ref name=sponsor1516>{{cita web |url=http://www.varesesport.com/2015/fbc-saronno-tra-maglia-biancoceleste-e-colpi-di-mercato/ |titolo=Fbc Saronno tra maglia biancoceleste e colpi di mercato |sito=varesesport.com |data=24 luglio 2015}}</ref>
* 2018-2019 [[Adidas]]
* 2019-2021 [[Mizuno]]
* 2021-2022 Primato
* 2022-2024 [[Givova]]
* 2024- [[Adidas]]
}}
|}
===
*1 selezione [[Campionato Juniores Nazionali|Juniores]]
*1 selezione [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi]]
*2 selezioni [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi]]
*3 selezioni [[Campionato Esordienti|Esordienti]]
*3 selezioni [[Pulcino (calcio)|Pulcini]]
Ad esse si aggiunge la squadra Primi Calci, deputata alla gestione delle attività di base ed avviamento alla pratica sportiva.
Campo casalingo e sede degli allenamenti del settore giovanile è il ''Centro Sportivo Matteotti'' di via Sampietro a Saronno<ref name="matteottigiovani" />.
Dal [[2020]] le giovanili del Saronno fanno parte della rete ''Soccer Academy'', facente capo al {{Calcio Genoa|NB}}<ref>{{cita web |url=http://www.fbcsaronno1910.com/il-settore-giovanile-corre-verso-il-futuro/ |titolo=IL SETTORE GIOVANILE CORRE VERSO IL FUTURO |sito=fbcsaronno1910.com |data=18 giugno 2020 |accesso=9 agosto 2020 |dataarchivio=26 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200926072458/http://www.fbcsaronno1910.com/il-settore-giovanile-corre-verso-il-futuro/ |urlmorto=sì }}</ref>.
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori
Di seguito la cronologia di allenatori e presidenti del Saronno<ref name="librodemi" />.
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#0082D6|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1910-1950 ...
* 1927-1928 ''nessuno'' (squadra diretta da una commissione tecnica)
* 1928-1931 ...
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Federico Dellavalle
* 1932-1935 ...
* 1935-1940 ''nessuno'' (club inattivo)
* 1940-1943 ...
* 1943-1945 ''nessuno'' (club inattivo)
* 1945-1950 ...
* 1950-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Renoldi]]
* 1952-1959 ...
* 1959-1962 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lupi
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Boniforti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Kaffenigg]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Cortellezzi]]
* 1964-1988 ...
* 1988-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Sala (allenatore di calcio)|Antonio Sala]]
* 1991-1992 ...
* 1992-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Simone Boldini]]
* 1994 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Bacchin]]<ref name="storiademi" />
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Savoldi]]<ref name="storiademi" />
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]<ref name="storiademi" />
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]<ref name="storiademi" />
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trainini]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Muraro]]
* 1999-2004 ...
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Papis]]<ref name=pilia>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2017/10/09/fbc-saronno-claudio-pilia-nuovo-mister-dei-biancocelesti/ |titolo=Fbc Saronno: Claudio Pilia nuovo mister dei biancocelesti |sito=ilsaronno.it |data=9 ottobre 2017}}</ref>
* 2005-2009 ...
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Paolo Bertani<ref name="cento">{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2009/07/un-nuovo-logo-per-il-centenario-dell-fbc-saronno/172079/ |titolo=Un nuovo logo per il centenario dell'Fbc Saronno |sito=[[Varesenews.it]] |data=30 luglio 2009}}</ref>
* 2010-2015 ''nessuno'' (club inattivo)
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Luca Petrone (1ª-10ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Gianluca Antonelli (11ª-30ª)
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Gianluca Antonelli
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Andrea Mazza (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Artemi (5ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Pilia (6ª-13ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Aiello (14ª-30ª)
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cernivivo (prestagione)
*: {{Bandiera|ITA}} Stefano Imburgia (campionato)
* 2019-2021 {{Bandiera|ITA}} Gianpaolo Chiodini
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Niccolò Taroni
* 2022- {{Bandiera|ITA}} Danilo Tricarico
}}
|{{riquadro|col1=#0082D6|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1910-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gaetano Gianetti<ref name="storiademi" />
* 1924-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelo Marini
* 1929-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gianni Morganti
* 1933-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ugo Brebbia
* 1938-1940 ''nessuno'' (club inattivo)
* 1940-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Legnani
* 1943-1945 ''nessuno'' (club inattivo)
* 1945-1947 {{Bandiera|ITA}} Antonio Canti
* 1947-1951 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Landone
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Gino Colombo
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Gianni Bavera
* 1953-1957 {{Bandiera|ITA}} Giulio Volontè
* 1957-1960 {{Bandiera|ITA}} Umberto Beretta
* 1960-1965 {{Bandiera|ITA}} Edoardo Parma
* 1965-1981 {{Bandiera|ITA}} Giulio Volontè
* 1981-1986 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Zoni<ref>{{cita web |url=http://www.notiziariocalcio.com/altre-news/saronno-addio-a-giuseppe-zoni-lo-storico-presidente-del-fbc-saronno-1910-11493 |titolo=Saronno, Addio a Giuseppe Zoni: lo storico presidente del Fbc Saronno 1910 |sito=notiziariocalcio.com |data=26 maggio 2011}}</ref>
* 1986-1989 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Poj
* 1989-1991 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Minutolo
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Paolo La Pietra, {{Bandiera|ITA}} Valentino Crotti
* 1992-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Preziosi]]<ref name="storiademi" />
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Federico Ferrarini ([[amministratore delegato|AD]] facente funzioni)
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Antonio Intini
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Roberto Stefani
* 2000-2003 ''nessuno'' (club inattivo)
* 2003-2005 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Ferrario<ref name="storiademi" />
* 2005-2009 {{Bandiera|ITA}} Vito Tramacere
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giampiero Colombelli<ref name="cento" />
* 2010-2015 ''nessuno'' (club inattivo)
* 2015-2019 {{Bandiera|ITA}} Antonio Pilato
* 2019-2022 {{Bandiera|ITA}} Simone Sartori
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Francesco Paolo Gravina
* 2023- {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Giglio
}}
|}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori
===
*{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nino Biffi (1910-1915)<ref>{{Cita web|url=http://ilsaronno.it/2015/10/29/striscione-e-fiori-il-fronte-ribelle-ha-ricordato-il-capitano-nino-biffi/|titolo=Striscione e fiori: il Fronte ribelle ha ricordato il “capitano” Nino Biffi|editore=http://ilsaronno.it/|data=29 ottobre 2010|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
*{{Bandiera|?}} .. (1915-2015)
*{{Bandiera|ITA}} Michele Scavo (2015-2018)<ref>{{Cita web|url=http://ilsaronno.it/2016/03/28/fbc-saronno-fenegro-da-greco-a-pilia-contenti-e-scontenti-nelle-interviste/|titolo= Fbc Saronno-Fenegrò: da Greco a Pilia, contenti e scontenti nelle interviste |editore=http://ilsaronno.it/|data=28 marzo 2016|accesso=1º aprile 2016}}</ref>
*{{Bandiera|?}} .. (2018-2022)
*{{Bandiera|Italia}} Giovanni Bello (2022-)
=== Contributo alle Nazionali ===
L'unico calciatore del Saronno ad aver mai vestito la casacca di una rappresentativa nazionale fu [[Attilio Marcora]], che il 6 novembre del 1921 fu convocato (per la prima e unica volta in carriera) nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore italiana]], disputando un'[[amichevole]] contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], poi terminata 1-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=636&squadra=1|titolo=Marcora Attilio|editore=http://www.figc.it/|accesso=11 settembre 2015}}</ref>
==
===Competizioni interregionali===
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 1959-1960|1959-1960]] (girone B)
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] (girone B)
===Competizioni
*'''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:[[Prima Divisione Lombardia 1941-1942|1941-1942]] (girone F)
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 2009-2010|2009-2010]] (girone A)
*'''{{Calciopalm|Promozione|3}}'''
:[[Promozione Lombardia 1978-1979|1978-1979]] (girone A), 2004-2005 (girone A), 2022-2023 (girone A)
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Terzo posto: [[Serie C 1960-1961|1960-1961]] (girone A)
*{{Calciopalm|Prima Divisione|}}
:Secondo posto: [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] (girone C)
*{{Calciopalm|Serie C2|}}
:Vittoria play-off: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] (girone A)
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
:Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] (girone B)
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Secondo posto: [[Promozione Lombardia 1975-1976|1975-1976]] (girone A)
:Terzo posto: [[Promozione Lombardia 1977-1978|1977-1978]] (girone A)
==Statistiche e record==
===Partecipazione ai campionati===
;Campionati su base nazionale e interregionale
{|class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"|Livello
! style="width:25%"|Categoria
! style="width:15%"|Partecipazioni
! style="width:20%"|Debutto
! style="width:20%"|Ultima stagione
! style="width:10%"|Totale
|-
|rowspan=1|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> ||'''Seconda Divisione'''<ref group=N>Organizzata dalla [[Lega Nord (calcio)|Lega Nord]].</ref> ||'''2''' ||[[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]] ||[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] ||rowspan=1|'''2'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|rowspan=4|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> ||'''Seconda Divisione'''<ref group=N>Organizzata dal [[Direttorio Divisioni Inferiori Nord]].</ref> ||'''1''' ||colspan=2 |[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] ||rowspan=4|'''22'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Prima Divisione'''<ref group=N>Organizzata dal [[Direttorio Divisioni Superiori]].</ref> ||'''7''' ||[[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] ||[[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Serie C''' ||'''10''' ||[[Serie C 1945-1946|1945-1946]] ||[[Serie C 1963-1964|1963-1964]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Serie C1''' ||'''4''' ||[[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] ||[[Serie C1 1998-1999|1998-1999]]
|-
|rowspan=5|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> ||'''Promozione''' ||'''2''' ||[[Promozione 1948-1949|1948-1949]] ||[[Promozione 1949-1950|1949-1950]] ||rowspan=5|'''16'''
|-
|'''IV Serie''' ||'''5''' ||[[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] ||[[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|-
|'''Campionato Interregionale''' ||'''1''' ||colspan=2 |[[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
|'''Serie D''' ||'''5''' ||[[Serie D 1959-1960|1959-1960]] ||[[Serie D 1967-1968|1967-1968]]
|-
|'''Serie C2''' ||'''3''' ||[[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] ||[[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|rowspan=5|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> ||'''Campionato Interregionale - 2° Cat.''' ||'''1''' ||colspan=2 |[[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] ||rowspan=5|'''13'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Serie D''' ||'''2''' ||[[Serie D 1979-1980|1979-1980]] ||[[Serie D 1980-1981|1980-1981]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Campionato Interregionale''' ||'''8''' ||[[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] ||[[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Campionato Nazionale Dilettanti''' ||'''2''' ||[[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] ||[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
|}
;Campionati su base regionale
{|class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"|Livello
! style="width:25%"|Categoria
! style="width:15%"|Partecipazioni
! style="width:20%"|Debutto
! style="width:20%"|Ultima stagione
! style="width:10%"|Totale
|-
|rowspan=5|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> ||'''Prima Categoria<ref group=N>All'epoca massimo livello del campionato italiano di calcio.</ref>''' ||'''3''' ||[[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] ||[[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]] ||rowspan=5|'''28'''
|-
|'''Terza Divisione<ref group=N>I campionati 1924-1925 e 1925-1926 erano all'epoca il terzo livello del campionato italiano di calcio, mentre il campionato 1926-1927 il quarto.</ref>''' ||'''3''' ||[[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] ||[[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|-
|'''Prima Divisione<ref group=N>All'epoca quarto livello del campionato italiano di calcio.</ref>''' ||'''1''' ||colspan=2 |[[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]]
|-
|'''Promozione<ref group=N>All'epoca quarto livello del campionato italiano di calcio.</ref>''' ||'''13''' ||[[Promozione 1968-1969|1968-1969]] ||[[Promozione Lombardia 1985-1986|1985-1985]]
|-
|'''Eccellenza<ref group=N>Dal 2005 al 2010 sesto livello del campionato italiano di calcio, dal 2015 quinto livello</ref>''' ||'''8''' ||[[Eccellenza Lombardia 2005-2006|2005-2006]] ||[[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-2018]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
|rowspan=2|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> ||'''Promozione<ref group=N>Il campionato 1913-1914 era all'epoca il secondo livello del campionato italiano di calcio, mentre i campionati 2003-2004 e 2004-2005 il settimo.</ref>''' ||'''4''' ||[[Promozione 1914-1915|1914-1915]] ||2018-2019||rowspan="2" |'''5'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Seconda Divisione<ref group=N>All'epoca quinto livello del campionato italiano di calcio.</ref>''' ||'''1''' ||colspan=2 |1940-1941
|-
|rowspan=2|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">III</span> ||'''Terza Categoria<ref group=N>All'epoca terzo livello del campionato italiano di calcio.</ref>''' ||'''3''' ||[[Terza Categoria 1912-1913|1912-1913]] ||1915-1916 ||rowspan="2" |'''4'''
|-
|'''Prima Categoria''' ||'''1''' ||colspan=2 |2019-2020
|- style="background-color:#E9E9E9"
|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">IV</span> ||'''Seconda Categoria<ref group=N>Allora nono livello del campionato italiano di calcio.</ref>''' ||'''1''' ||colspan=2|2001-2002 ||'''1'''
|-
|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">V</span> ||'''Terza Categoria<ref group=N>Allora decimo livello del campionato italiano di calcio.</ref>''' ||'''1''' ||colspan=2|2000-2001 ||'''1'''
|}
;Annotazioni
<references group=N/>
==Tifoseria==
===Storia===
[[File:(01-11-2015) Fronte Ribelle Ultras FBC Saronno allo stadio di Varese.jpg|thumb|Ultras saronnesi allo [[Stadio Franco Ossola]] di [[Varese]] in occasione di una partita esterna del FBC.]]
Il movimento [[ultras]] a Saronno ebbe origine con la nascita degli ''Ultras Saronno'' nel 1981<ref name=ultras1>{{cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?p=190464|titolo=Tifoserie lombarde|editore=http://www.biangoross.com/|data=25 luglio 2010|accesso=1º novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024025206/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?p=190464|dataarchivio=24 ottobre 2014}}</ref><ref name=ultras2>{{cita web|url=http://www.thecasualfamily.it/good-lads/saronno-fc-fronte-ribelle-saronno/|titolo=Saronno FC – Fronte Ribelle Saronno|editore=http://www.thecasualfamily.it/|data=2015|accesso=1º novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151216190028/http://www.thecasualfamily.it/good-lads/saronno-fc-fronte-ribelle-saronno/|dataarchivio=16 dicembre 2015}}</ref>. Sette anni più tardi, nel 1988, si costituirono i ''Boys''.<ref name=ultras1/> Nel 1993 vecchi e nuovi ultras dei due gruppi, a causa di difficoltà interne alle varie associazioni, decisero di unirsi nel ''Fronte Ribelle Saronno'' (abbreviato ''FRS 93''), che a tutto il [[Terzo millennio]] rappresenta l'unico gruppo di tifoseria organizzata stabilmente al seguito del Saronno.<ref name=ultras1/><ref name=ultras2/> Con la nascita del Fronte Ribelle, coincisa con un abbassamento dell'età media degli associati, cominciarono ad essere organizzate le prime trasferte in autobus e treno.<ref name=ultras2/>
Anche durante il periodo di inattività del club, protrattosi dal 2010 al 2015, il ''Fronte Ribelle'' non si sciolse e continuò ad impegnarsi in attività extracalcistiche, sovente di ispirazione sociale<ref name=ultras2/><ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/notizie/comunicato-fronte-ribelle-saronno-29779|titolo=Comunicato Fronte Ribelle Saronno|editore=http://www.tifonet.it/|data=15 luglio 2010|accesso=1º novembre 2015}}</ref>, oltre a fare pressione per la rifondazione del F.B.C.<ref>{{cita web |url=http://ilsaronno.it/2014/04/14/il-fronte-ribelle-torna-sugli-spalti-del-colombo-gianetti/#jp-carousel-32770 |titolo=Il Fronte ribelle torna sugli spalti del Colombo Gianetti |sito=ilsaronno.it |data=14 aprile 2014}}</ref> Nel settembre del 2013 il gruppo festeggiò il ventennale della propria fondazione sfilando per le vie del centro della città, allo scopo di rimarcare la vitalità del movimento ultras a dispetto dell'assenza di una squadra rappresentativa.<ref name=ultras2/><ref>{{cita web|url=http://ilsaronno.it/2013/08/28/marcia-orgoglio-biancoceleste-in-corteo-anche-il-fronte-ribelle/|titolo=Marcia orgoglio biancoceleste: in corteo anche il Fronte Ribelle |editore=http://ilsaronno.it/|data=settembre 2013|accesso=1º novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ilsaronno.it/2013/09/07/ventennale-fronte-ribelle-le-foto/|titolo=Ventennale Fronte Ribelle: le foto |editore=http://ilsaronno.it/|data=6 settembre 2013|accesso=1º novembre 2015}}</ref> Nel 2015 il gruppo appoggiò e sostenne fin dal primo momento la rifondazione del sodalizio biancoceleste<ref>{{cita web |url=http://www.sportpeople.net/saronno-il-fronte-ribelle-torna-sugli-spalti/|titolo=Saronno. Il Fronte ribelle torna sugli spalti.|editore=http://www.sportpeople.net/|data=2015|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
Dal punto di vista politico, il gruppo ''Fronte Ribelle'' professa posizioni affini alla [[destra sociale]]<ref name=ultras2/>.
Altri gruppi che nel corso degli anni hanno affiancato il Fronte Ribelle sono stati il ''Gruppo Raus'' e la ''Sezione Solaro'', entrambi disciolti<ref name=ultras1/>.
===Gemellaggi e rivalità===
La tifoseria del Saronno è gemellata con quella del [[Tifoseria del Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica|Varese]], principale squadra di calcio del [[Varese|capoluogo provinciale]]<ref name=ultras1/>, tramite la quale s'intrattiene un buon rapporto anche con gli ultras dell'[[FC Inter|Inter]]<ref name="festacurvava">[https://www.facebook.com/716587301812810 prima festa curva nord 1998] - ''Blood Honour Varese'', 28 giu 2016</ref>. Molto stretto è altresì il legame con gli inglesi dello {{Calcio Sheffield Wednesday|N}}, con cui nel [[2008]] venne celebrato un gemellaggio ufficiale<ref>{{cita web |url=http://www.varesenews.it/2008/11/l-fbc-saronno-gemellato-con-la-storia-del-calcio/205979/ |titolo=L'Fbc Saronno gemellato con la storia del Calcio |sito=[[Varesenews.it]] |data=13 novembre 2008}}</ref>: le origini di tale relazione risalgono al 1910, allorché Gaetano Gianetti, primo presidente del Saronno, acquistò proprio a [[Sheffield]] i primi materiali da gioco (maglie, scarpe e palloni) per il club. Inoltre, secondo alcune fonti, i colori biancocelesti propri del FBC furono mutuati proprio dalle analoghe tinte sociali del Wednesday<ref name=sheff />.
Al di fuori dei confini nazionali, i supporters saronnesi intrattengono buoni rapporti anche con i sostenitori [[Svizzera|svizzeri]] del [[Associazione Calcio Bellinzona|Bellinzona]]<ref name=ultras1/> e (per tramite del Varese) con gli [[Spagna|spagnoli]] ''Ultra Yomus'' del [[Valencia CF|Valencia]]<ref name="festacurvava" />.
Un acceso rapporto di rivalità intercorre invece con i sostenitori del [[Associazione Calcio Dilettantistica Legnano|Legnano]]: in diverse occasioni tra gli [[anni 1990]] e l'inizio del [[Terzo millennio]] le opposte tifoserie ingaggiarono violente schermaglie nei giorni delle partite<ref>{{cita web |url=http://www.sportpeople.net/cesate-bombe-carta-e-spranghe-maxi-rissa-tra-ultras-di-legnano-e-saronno/ |titolo=Cesate, bombe carta e spranghe: maxi rissa tra ultras di Legnano e Saronno |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124120533/http://www.sportpeople.net/cesate-bombe-carta-e-spranghe-maxi-rissa-tra-ultras-di-legnano-e-saronno/ |dataarchivio=24 novembre 2015 |sito=sportpeople.net |data=9 novembre 2015}}</ref>. Altrettanto accesa è la rivalità con i sostenitori del {{Calcio Como|N}}, principali oppositori anche della tifoseria gemellata del Varese; rapporti negativi intercorrono infine con i sostenitori di [[Associazione Calcio Pavia 1911|Pavia]], {{Calcio Pro Patria|N}}, {{Calcio Alessandria|N}}, {{Calcio Carrarese|N}}, [[Calcio Lecco 1912|Lecco]], {{Calcio Monza|N}}, [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]] e Inveruno<ref name=ultras1/>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro |autore=Luigi Angelo De Micheli|titolo=Saronno F.B.C. - Un giovanotto di 90 anni|anno=2000|editore=Grafiche Luigi Monti|città=Saronno|cid=De Micheli, ''Op. cit.''}}
*Tabellini delle partite e direttivi pubblicati da ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' (conservati dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Brera a Milano e B.N.C.F. di Firenze).
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Saronno storico}}
{{Saronno}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:
| |||