Rete tranviaria di Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(237 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la rete
{{
|nome = Rete tranviaria di Palermo
|immagine = Bombardier Flexity Outlook Palermo 11.jpg
|didascalia =
|icona = AMAT Palermo.svg
|tipo = [[Tram|rete tranviaria urbana]]
|nazioni = {{ITA}}
|inizio =
|fine =
|apertura = [[2015]]
|ultima estensione =
|chiusura =
|apertura2 =
|linee =
|gestore = [[AMAT (Palermo)|AMAT]]
|gestore2 =
|città = [[Palermo]]
|classificazione =
|mezzi_usati = [[Bombardier Flexity Outlook]]
|colorcode =
|n_stazioni = 44
|lunghezza =
|distanza media = 300
|tempo_percorrenza =
|velocità =20
|fonte =
|pass_giorno = 25000 <small>[[2016]]</small>
|pass_anno =
|libera = Scartamento
|liberadescr = 1435 mm
|libera1 = Elettrificazione
|liberadescr1 = 750 V
|note =
|tracciato = Palermo - mappa rete tranviaria.
|didascalia_tracciato =
}}
La '''rete tranviaria di [[Palermo]]''' è costituita da quattro linee [[tranvia]]rie urbane la cui corsa inaugurale è avvenuta il 30 dicembre 2015.<ref>''[http://palermo.gds.it/2015/12/30/tram-a-palermo-parte-la-prima-corsafolla-di-curiosi-per-linaugurazione_455765/ Tram a Palermo, parte la prima corsa Folla di curiosi per l'inaugurazione]'', ''Giornale di Sicilia.it'', 30 dicembre 2015</ref>
Il progetto dei tracciati venne approvato nel [[2005]]; i lavori furono avviati nel settembre del [[2007]] e terminati nel dicembre [[2015]].<ref>''[http://palermo.gds.it/2015/11/24/palermo-conclusi-i-lavori-di-realizzazione-del-tram_441131/ Tram a Palermo, conclusi i lavori: ora gli ultimi test]'', ''Giornale di Sicilia.it'', 24 novembre 2015</ref> Il servizio è gestito dall'azienda municipalizzata [[AMAT (Palermo)|AMAT]].<ref>''[http://livesicilia.it/2015/12/24/tram-al-via-la-prossima-settimana-palermo-e-una-citta-moderna_699388/ Tram al via la prossima settimana Palermo è una città moderna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151225073626/http://livesicilia.it/2015/12/24/tram-al-via-la-prossima-settimana-palermo-e-una-citta-moderna_699388/ |date=25 dicembre 2015 }}'', ''Live Sicilia'', 24 dicembre 2015</ref>
== Storia ==
===La vecchia rete e i primi approcci===
{{vedi anche|Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)}}
Tra il 1887 ed il 1947 la città di Palermo ebbe una rete tranviaria di tipo tradizionale. A oltre quaranta anni dalla chiusura della rete storica, alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] si iniziò a parlare della realizzazione di nuove linee tranviarie in città, con la presentazione di alcuni progetti. Nel [[2000]] la [[Banca europea degli investimenti]] stanziò circa 160 miliardi di lire (88 milioni di euro) per la realizzazione di tre nuove linee, una sull'asse via Leonardo da Vinci, una sull'asse corso Calatafimi e una sull'asse corso dei Mille.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/05/la-bei-punta-sulla-sicilia-con-tram.html|titolo=La Bei punta sulla Sicilia con tram, porti e acquedotti - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-03-05}}</ref>
===La nuova rete===
[[File:Primo biglietto tram palermo.jpg|thumb|upright=0.5|left|Uno dei primi biglietti (2015)]]
Il 13 agosto del [[2001]] il relativo progetto venne rivisto e parzialmente bloccato dall'allora commissario straordinario del Comune di Palermo, Guglielmo Serio, a causa di un'osservazione del [[Genio civile]] che prescriveva di individuare le aree di sosta per le auto nelle prossimità della linea tranviaria e che invece non sarebbe stata rispettata su corso Calatafimi a causa delle ridotte dimensioni della carreggiata;<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/14/serio-ferma-il-tram-il-polo-applaude.html|titolo=Serio ferma il tram, il Polo applaude - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-03-05}}</ref> nel maggio del [[2002]] il Comune di Palermo approvò definitivamente il medesimo progetto, modificato, delle nuove linee tranviarie in città.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/22/la-paralisi-di-palazzo-delle-aquile-in.html|titolo=La paralisi di Palazzo delle Aquile In sei mesi appena dieci delibere - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-03-05}}</ref> Per il completamento dei lavori vennero preventivati 44 mesi per la linea 1, 48 mesi per la linea 2 e 52 mesi per la linea 3.
Dopo due gare d'appalto senza risultati, i lavori di costruzione furono aggiudicati a un consorzio temporaneo d'imprese per un totale di 192 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/24/il-comune-di-palermo-ha-perso-il.html|titolo=il comune di palermo ha perso il trama - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-03-05}}</ref> L'inizio ufficiale degli stessi, per tutte e tre le linee, avvenne nel giugno del [[2006]],<ref>{{Cita web|url=https://www.trenodoc.it/|titolo=Treno Doc|sito=Treno Doc|accesso=2023-03-05}}</ref> mentre l'inaugurazione dei cantieri avvenne a ottobre del [[2006]].<ref>[http://www.rosalio.it/2007/03/14/partiti-i-lavori-per-il-tram// Inaugurazione ufficiale del sindaco di Palermo] rosalio.it</ref> L'inizio effettivo dei lavori avvenne nel mese di settembre [[2007]].
Il pre-esercizio della linea 1, nel tratto compreso tra il capolinea di Roccella e il [[ponte dell'Ammiraglio]], iniziò il 9 luglio 2014.<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2014/07/09/foto-ecco-il-tram-ufficialmente-per-strada/ Ecco il tram ufficialmente per strada] mobilitapalermo.org</ref> Il 30 dicembre 2015, infine, vennero inaugurate tutte e quattro le linee della rete.<ref>''[http://palermo.gds.it/2015/12/29/tram-a-palermo-domani-a-mezzogiorno-linaugurazione-subito-attive-tutte-le-linee_455491/ Tram a Palermo, domani a mezzogiorno l'inaugurazione. Subito attive tutte le linee]'', in ''Il giornale di Sicilia'', 29 dicembre 2015. URL consultato nel dicembre 2015</ref>
A partire dal 1º luglio [[2020]], dopo alcune gare andate a vuoto,<ref>[http://palermo.mobilita.org/2020/02/14/bando-tram-al-via-per-la-terza-volta-la-gara-per-la-gestione-del-global-service/ Tram: al via per la terza volta la gara per la gestione del global service] mobilitapalermo.org</ref> la gestione della manutenzione del servizio passò dalla [[Bombardier]] all'azienda spagnola [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles|CAF]] per i successivi 4 anni, con un ribasso di gara pari al 3,2%.<ref>[https://palermo.mobilita.org/2020/06/27/ufficiale-la-manutenzione-del-tram-palermo-passa-da-bombardier-a-caf/ La manutenzione del TRAM Palermo passa da Bombardier a CAF] mobilitapalermo.org</ref>
===L'espansione
[[File:Biglietto AMAT magnetico.jpg|thumb|upright=0.5|left|Biglietto bus/tram AMAT magnetico con striscia olografica]]
Nel corso del 2017 venne bandita la gara per la progettazione definitiva di ulteriori sette linee tranviarie; la commissione giudicante era composta dall'architetto Mario Li Castri del Comune di Palermo, dal professor Renato Lamberti dell'[[Università di Napoli]], dal professor Agostino Cappelli dell'[[Università Iuav di Venezia|Istituto Universitario Architettura di Venezia]], dal professor Stefano Ricci dell'[[Università La Sapienza]] e dal dottor Alessandro Solidoro.<ref>[https://www.comune.palermo.it/noticext.php?cat=1&id=18201 TRAM - Aggiudicata in via provvisoria la gara per nuove linee. Orlando, Arcuri e Riolo "Un progetto di città più vivibile"] comune.palermo.it</ref> La gara venne vinta dallo studio ingegneristico Ruggero Cassata e i progetti furono presentati alla stampa l'8 maggio del [[2018]];<ref>[https://palermo.meridionews.it/articolo/65375/progetti-di-tre-nuove-linee-tram-scelto-il-vincitore-e-la-piu-grande-opera-di-rigenerazione-pubblica/ Progetti di tre nuove linee tram scelto il vincitore] meridionews.it</ref> il progetto includeva, oltre alla progettazione delle linee tranviarie, un ampio spazio alla rigenerazione urbana di piazze e strade attraversate dalle nuove linee, parcheggi multipiano sotterranei e la modifica dei principali flussi automobilistici cittadini. Per quanto riguarda il tratto di linea che attraversa il centro storico era previsto un tram senza catenaria, come richiesto dal Comune, per limitare l'impatto visivo dell'infrastruttura.<ref>[https://www.maredolce.com/2019/03/06/ecco-come-sara-rete-tram-di-palermo-entro-cinque-anni/ Come sarà la rete tram di Palermo entro cinque anni] maredolve.com</ref><ref>[https://www.palermotoday.it/cronaca/presentazione-nuove-linee-tram.html Presentazione nuove linee tram] palermotoday.it</ref>
A partire dal 2019 sono iniziate tutte le indagini relative all'opera, effettuate sempre dallo studio di progettazione vincitore della gara, che hanno portato alla presentazione del progetto definitivo delle prime tre linee il 10 settembre del [[2019]];<ref>[https://palermo.gds.it/articoli/cronaca/2019/10/09/tre-nuove-linee-di-tram-a-palermo-entro-il-2024-48-fermate-e-7-parcheggi-49e93a40-a004-4049-8f89-9f29b3e02df5/ Tre nuove linee di tram a Palermo entro il 2024] gds.it</ref> la successiva fase, che riguarda i processi di verifica ed affidamento della gara di appalto per la progettazione esecutiva e gli effettivi lavori, è iniziata nel [[2020]].<ref>[https://qds.it/palermo-sette-linee-per-lanciare-il-tram-del-futuro-ma-da-qui-al-2030-la-strada-e-molto-lunga/ Palermo, sette linee per lanciare il tram del futuro] qds.it</ref>
Il 23 giugno 2023 sono stati appaltati i lavori della prima fase di espansione della linea.<ref>[https://palermolive.it/appaltate-le-nuove-linee-del-tram-linizio-dei-lavori-previsto-a-gennaio/ Appaltate le nuove linee del tram: l’inizio dei lavori previsto a gennaio] palermolive.it</ref><ref>[https://www.blogsicilia.it/palermo/tram-aggiudicato-appalto-nuove-linee-via-liberta-presente-stand-by/887588/ Nuove linee del tram, aggiudicato l’appalto, tratta in via Libertà c’è ma non ha priorità] blogsicilia.it</ref> Questa fase riguarda le linee A, B e C che aggiungeranno alla rete ulteriori 20,5 km, portando l'estensione totale a 44 km, l'inizio effettivo dei lavori è fissato per gennaio 2024. Per quanto riguarda la seconda fase dell'espansione, che include le linee D, E, F e G, nel gennaio 2023 sono iniziati i rilievi tecnici.<ref>[https://palermo.mobilita.org/2023/01/23/sistema-tram-palermo-fase-ii-iniziano-i-rilievi-delle-tratte-d-e-f-g/ Sistema Tram Palermo – Fase II – Iniziano i rilievi delle tratte D, E”, F, G] palermo.mobilita.org</ref>
Tra gennaio e febbraio del 2024 sono iniziati i primi espropri per le linee B e C ed a seguito dell'assegnazione alla ''ATI Sis Scpa-Construcciones y Auxiliar de Ferr'' sono stati richiesti i primi stanziamenti economici.<ref>[https://www.blogsicilia.it/palermo/tram-palermo-stanziati-primi-fondi-settembre-lineac-via-lavori/987081/ Tram a Palermo, chiesti primi stanziamenti economici, c’è la data per l’avvio dei lavori sulla linea C blogsicilia.it]</ref>
== Caratteristiche ==
[[File:Terminal Notarbartolo, 20 dicembre 2024.jpg|thumb|left|Il Terminal Notarbartolo, che funge da punto di partenza e arrivo dei tram delle linee 2, 3 e 4.]]
I capolinea [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] (Linea 2, 3, 4) e [[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]] (Linea 1) sono collegati dalla linea [[autobus]] [[AMAT (Palermo)|AMAT]] 102. Inoltre la Stazione Centrale, la Stazione Notarbartolo e la [[Stazione di Palermo Roccella|Stazione Roccella]] sono servite dai [[Treno regionale (Italia)|treni regionali]] di [[Trenitalia]].
La sede tranviaria risulta prevalentemente separata rispetto alla circolazione stradale, con l'utilizzo di apposite barriere di separazione. Per l'esercizio è stato attivato l'asservimento semaforico, che consente elevate velocità commerciali. La capacità del sistema attuale è di 75.000 pax/giorno e 24,5 mln pax/anno.<ref>[https://www.amat.pa.it/dati-tecnici/ Dati tecnici] amat.pa.it</ref>
Un sondaggio svolto tra i cittadini, condotto nel [[2014]], ha indicato in "Genio" il nome commerciale del servizio, a richiamare il [[Genio di Palermo|nume tutelare della città]].<ref>''[http://www.tram.palermo.it/il-nome.php Il Sindaco Leoluca Orlando annuncia il nome del nuovo Tram di Palermo.]''</ref>
Nel 2016 si contavano circa 25.000 passeggeri al giorno.<ref>[http://palermo.mobilita.org/2018/01/18/pendolaria-2017-elogia-genio-il-tram-di-palermo/ Pendolaria 2018 elegia Genio, il tram di Palermo] mobilitapalermo.org</ref>
== Rete ==
{{Diagramma_fer|titolo = Linea {{BoxArrotondato|1|white|#99258a|#99258a}}|percorso =
{{Percorso_fer1|uKBHFa||'''Stazione Centrale'''}}
{{Percorso_fer1|uHST||Ingrassia}}
{{
{{Percorso_fer1|uhbKRZWae|||fiume Oreto}}
{{
{{Percorso_fer1|uHST||San Giovanni dei Lebbrosi}}
{{Percorso_fer1|uHST||Missori}}
{{Percorso_fer1|uHST||Amedeo d'Aosta}}
{{Percorso_fer1|uHST||Bione}}
{{Percorso_fer1|uHST||Sperone}}
{{Percorso_fer1|uHST||San Giorgio}}
{{Percorso_fer1|uHST||XXVII Maggio}}
{{Percorso_fer1|uHST||Reber}}
{{Percorso_fer1|uHST||Di Vittorio}}
{{Percorso_fer1|uHST||Laudicina}}
{{Percorso_fer3||uABZgl+l|uKDSTeq|||deposito Roccella}}
{{Percorso_fer1|uKBHFe||'''Roccella''' - [[Forum Palermo|Centro Commerciale Forum]]}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer_titolo|nome = Linee {{BoxArrotondato|2|white|#eb8343|#eb8343}} e {{BoxArrotondato|3|white|#0e9549|#0e9549}}}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer2|CONTg|b|||[[Ferrovia Palermo-Trapani|per Trapani]] (RFI)}}
{{Percorso_fer2|ABZg+1|O1=lCONTf1|b|||[[Ferrovia Palermo Notarbartolo-Palermo Marittima|per Palermo Giachery]] (RFI)}}
{{Percorso_fer3|BHF|O1=HUBaq|uKBHFa|O2=HUBeq|||[[Stazione di Palermo Notarbartolo|Palermo Notarbartolo]] / '''Notarbartolo'''}}
{{Percorso_fer3|STRl|umKRZo|CONTfq|||[[Ferrovia Palermo-Trapani|per Palermo Centrale]] (RFI)}}
{{Percorso_fer1|uHST||Respighi/Piazza Ziino}}
{{Percorso_fer1|uHST||Galilei/Pacinotti}}
{{Percorso_fer1|uHST||Giotto/Migliaccio}}
{{Percorso_fer3||uABZgl|uCONTgeq|||Linea {{BoxArrotondato|4|white|#14659c|#14659c}} da Pollaci/Calatafimi}}
{{Percorso_fer4|+c|uABZgl|uABZq+l|O3=NULf@gq|ucCONTfq|||Linea {{BoxArrotondato|4|white|#14659c|#14659c}} per Pollaci/Calatafimi}}
{{Percorso_fer3||uSTR|uSTRg}}
{{Percorso_fer3||uKRWg+l|uKRWr}}
{{Percorso_fer1|uHST||Parco Uditore}}
{{Percorso_fer1|uHST||Beato Angelico}}
{{Percorso_fer1|uHST||Ruggeri}}
{{Percorso_fer1|uHST||Casalini}}
{{Percorso_fer1|uHST||Campo Ribolla}}
{{Percorso_fer1|uHST||Michelangelo/Castellana}}
{{Percorso_fer3|uSTRc2|uABZg3||||{{BoxArrotondato|3|white|#0e9549|#0e9549}}}}
{{Percorso_fer3|uABZ+1l|O2=uSTRc4|uABZg+r}}
{{Percorso_fer3|uHST|uSTR|||Michelangelo {{BoxArrotondato|3|white|#0e9549|#0e9549}}}}
{{Percorso_fer3|uKBHFe|uSTR|||'''CEP''' {{BoxArrotondato|3|white|#0e9549|#0e9549}}}}
{{Percorso_fer3||uABZgl+l|uKDSTeq|||deposito Castellana}}
{{Percorso_fer1|uHST||Modica {{BoxArrotondato|2|white|#eb8343|#eb8343}}}}
{{Percorso_fer1|uHST||Piazza Santa Cristina {{BoxArrotondato|2|white|#eb8343|#eb8343}}}}
{{Percorso_fer1|uKBHFe||'''Piazza San Paolo''' {{BoxArrotondato|2|white|#eb8343|#eb8343}}}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer_titolo|nome = Linea {{BoxArrotondato|4|white|#14659c|#14659c}}}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer2|CONTg|b|||per Trapani (RFI)}}
{{Percorso_fer2|ABZg+1|O1=lCONTf1|b|||per Palermo Giachery (RFI)}}
{{Percorso_fer3|BHF|O1=HUBaq|uKBHFa|O2=HUBeq|||[[Stazione di Palermo Notarbartolo|Palermo Notarbartolo]] / '''Notarbartolo'''}}
{{Percorso_fer3|STRl|umKRZo|CONTfq|||[[Ferrovia Palermo-Trapani|per Palermo Centrale]] (RFI)}}
{{Percorso_fer1|uHST||Respighi/Piazza Ziino}}
{{Percorso_fer1|uHST||Galilei/Pacinotti}}
{{Percorso_fer1|uHST||Giotto/Migliaccio}}
{{Percorso_fer3||uABZg2|uSTRc3}}
{{Percorso_fer3|uCONTgq|uABZgr+r|O2=uSTRc1|uSTR+4|||Linee {{BoxArrotondato|2|white|#eb8343|#eb8343}} e {{BoxArrotondato|3|white|#0e9549|#0e9549}}}}
{{Percorso_fer3||uBHF(R)f|uSTR||Einstein}}
{{Percorso_fer3||uSTR|uBHF(L)g||Scobar}}
{{Percorso_fer3||uBHF(R)f|uSTR||Di Giorgi/Di Blasi}}
{{Percorso_fer3||uSTR|uBHF(L)g||Settembrini/Di Blasi}}
{{Percorso_fer3||uSTR|uBHF(L)g||Perpignano Est}}
{{Percorso_fer3||uBHF(R)f|uSTR||Perpignano Ovest}}
{{Percorso_fer3||uSTR|uBHF(L)g||Emiri Est}}
{{Percorso_fer3||uBHF(R)f|uSTR||Emiri Ovest}}
{{Percorso_fer3||uSTR|uBHF(L)g||Portello/Zisa}}
{{Percorso_fer3||uBHF(R)f|uSTR||Pitrè Ovest}}
{{Percorso_fer3||uSTR|uBHF(L)g||Pitrè Est}}
{{Percorso_fer3||uBHF(R)f|uSTR||Uscibene}}
{{Percorso_fer3||uSTR|uBHF(L)g||Pagano/La Loggia}}
{{Percorso_fer3||uBHF(R)f|uSTR||Pollaci/Calatafimi}}
{{Percorso_fer3||uSTRl|uSTRr}}}}
La rete si compone di quattro linee:<ref>[http://www.amat.pa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1285&Itemid=313 AMAT - Linee tram]</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center;
!Linea
!Percorso
!Apertura
!Ultima estensione
!Km
!Fermate
|-
|{{BoxArrotondato|1|white|#99258a|#99258a}}
|[[Roccella-Acqua dei Corsari|Roccella]] - [[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]
|2015
| -
|5,5
|15
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|#eb8343|#eb8343}}
|Piazza Santa Cristina - [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]]
|2015
| -
|4,8
|13
|-
|{{BoxArrotondato|3|white|#0e9549|#0e9549}}
|[[San Giovanni Apostolo (UPL di Palermo)|CEP]] - Stazione Notarbartolo
|2015
| -
|5
|12
|-
|{{BoxArrotondato|4|white|#14659c|#14659c}}
|Pollaci/Calatafimi - Stazione Notarbartolo
|2015
| -
|8
|18
|}
===
La linea si sviluppa per 5,5 km tra il capolinea posto alla [[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]] e il capolinea Roccella, posto all'interno del [[Forum Palermo]]. La linea conta 15 stazioni, compresi i due capolinea; il tempo di percorrenza complessivo è di circa 25 minuti. Lo scopo della linea è quello di collegare la periferia Sud della città al centro cittadino attraverso vari quartieri popolari.
===Linea 2===
La linea si sviluppa per 4,8 km tra il capolinea posto alla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] e il capolinea Borgo Nuovo, posto all'interno dell'[[Borgo Nuovo (Palermo)|omonimo quartiere]]. La linea conta 13 stazioni compresi i due capolinea.
===Linea 3===
La linea si sviluppa per 5 km tra il capolinea posto alla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] e il capolinea del CEP, posto all'interno dell'[[San Giovanni Apostolo (UPL di Palermo)|omonimo quartiere]]. La linea conta 12 stazioni, compresi i due capolinea.
===Linea 4===
La linea si sviluppa per 8 km partendo dal capolinea posto alla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]], dove ritorna dopo aver affiancato la [[Viale della Regione Siciliana|Circonvallazione]] ed aver effettuato l'inversione di marcia presso il ponte di [[corso Calatafimi]]. L'inversione avviene in sede promiscua auto/tram e si tratta dell'unico tratto in sede promiscua del tram sull'intera rete; i mezzi, infatti, corrono sempre in sede protetta. Le fermate complessive sono 18, compreso il capolinea; quelle sulla circonvallazione sono collegate tramite tre ponti pedonali sulla stessa.
===Depositi===
Attualmente la rete tranviaria dispone di 2 depositi attivi, entrambi predisposti per manutenzione completa e pulizia dei mezzi. I due depositi non sono collegati tra loro, ma è previsto tale collegamento nelle future espansioni. Sempre nelle future espansioni è previsto un nuovo deposito nelle vicinanze della [[Stazione di Giachery|Stazione Giachery]]. I depositi attualmente attivi sono:
* ''Deposito Roccella'', situato nell'omonima zona: serve la linea 1 e ha una capacità di ricovero di 18 treni al coperto,
* ''Deposito Castellana'', situato nell'omonima via: serve le linee 2/3/4 e ha una capacità di ricovero di 12 treni al coperto.
===Opere infrastrutturali principali===
* Linea 1 - Ponte bimodale sul [[fiume Oreto]]
* Linee 2/3/4 - Ponte tranviario per attraversamento della [[Viale della Regione Siciliana|Circonvallazione]]
* Linea 4 - Tre ponti pedonali di attraversamento della Circonvallazione
=== Materiale rotabile ===
La flotta è composta da 17 vetture [[Bombardier Flexity Outlook|Flexity Outlook]]<ref>[http://www.bombardier.com/ Il sito dell'azienda costruttrice, all'interno la descrizione dei modelli venduti per le linee di Palermo] bombardier.com</ref>, a pianale ribassato e composte da cinque elementi. Possono trasportare fino a 56 passeggeri seduti e 132 passeggeri in piedi.
Tali tram sono lunghi 32 metri e larghi 2,40 metri; la velocità massima è di 70 km/h e il raggio minimo di inscrivibilità in curva risulta pari a 20 metri<ref>[http://www.bombardier.com/en/transportation/products-services/rail-vehicles/light-rail-vehicles/flexity-trams/palermo--italy?docID=0901260d8000bed8 Pagina dedicata ai mezzi di Palermo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110203094721/http://www.bombardier.com/en/transportation/products-services/rail-vehicles/light-rail-vehicles/flexity-trams/palermo--italy?docID=0901260d8000bed8 |data=3 febbraio 2011 }} bombardier.com</ref>. Il primo veicolo è stato consegnato all'[[AMAT (Palermo)|AMAT]] il 18 maggio del [[2011]]<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2011/05/18/benvenuto-a-palermo/ Benvenuto a Palermo] mobilitapalermo.org</ref>.
== Progetti futuri ==
In occasione della presentazione del [[PRG]] Palermo 2025, il sindaco [[Leoluca Orlando]] ha annunciato l'avvio della progettazione di 3 ulteriori linee tranviarie. La linea 5 collegherebbe i due capolinea attraverso il [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]] e [[via Notarbartolo]]. La linea 6, come prosecuzione della linea 4 sulla circonvallazione, raggiungerebbe la stazione Orleans per proseguire attraverso il quartiere [[Falsomiele-Borgo Ulivia|Borgo Ulivia]] fino a [[Bonagia (UPL di Palermo)|Bonagia]], utilizzando un nuovo ponte intermodale sul [[fiume Oreto]]. Infine la linea 7 collegherebbe il capolinea della Stazione Centrale alla nota località balneare di [[Mondello]].
Le sette linee per cui è stata richiesta la progettazione nel bando del comune nel [[2018]] erano le seguenti:
*'''Tratta A''': - Linea 6 /1- prolungamento della linea 1 esistente per circa 11 km (A/R), dalla via Balsamo al viale Croce Rossa. Tratta Linea Balsamo ([[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]), [[Via Roma (Palermo)|via Roma]], via E. Amari, [[Viale della Libertà (Palermo)|via Libertà]], viale Croce Rossa - ''(PRIORITÀ 3)'', i lavori per la linea sono stati appaltati il 23 giugno 2023;
*'''Tratta B''': - Linea 5/1 - prolungamento della linee 2/3/4 esistente per circa 1,5 km (A/R), dalla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione FF.SS. Notarbartolo]] alla via Duca della Verdura. Tratta Linea Stazione FF.SS. Notarbartolo, [[via Notarbartolo]] sino a Via Duca della Verdura (angolo [[Viale della Libertà (Palermo)|Via della Libertà]]) - ''(PRIORITÀ 2)'', i lavori per la linea sono stati appaltati il 23 giugno 2023;
*'''Tratta C''': - Linea 4/1 – prolungamento della linea 4 esistente per circa 8 km (A/R), secondo l’attuale schema (singolo binario per ogni carreggiata), lungo [[Viale della Regione Siciliana]] sino alla [[Stazione di Palazzo Reale-Orleans|Stazione FF.SS. Orleans]]. Tratta Linea Svincolo [[Corso Calatafimi|Calatafimi]], [[Viale della Regione Siciliana]], Via Ernesto Basile, [[Stazione di Palazzo Reale-Orleans|Stazione FF.SS. Orleans]] - ''(PRIORITÀ 1)'', i lavori per la linea sono stati appaltati il 23 giugno 2023;
*'''Tratta D''': - Linea 4/2 – prolungamento della linea 4 esistente per km 9,375 (A/R), secondo l’attuale schema (singolo binario per ogni carreggiata), dalla [[Stazione di Palazzo Reale-Orleans|Stazione FF.SS. Orleans]] a [[Bonagia (UPL di Palermo)|Bonagia]]. Tratta Linea [[Stazione di Palazzo Reale-Orleans|Stazione FF.SS. Orleans]], Via Gaetano Lodato, Via Parlavecchio, attraversamento [[fiume Oreto]], Via Villagrazia; Via San Filippo sino a Via del Levriere - ''(PRIORITÀ 4)'';
*'''Tratta E''': - Linea 6/2 - prolungamento della linea 1 esistente per circa 20 Km (A/R), dal Viale Croce Rossa alla località Balneare di [[Mondello]]. Tratta Linea Croce Rossa, Viale Strasburgo, bretella sino a parcheggio Francia, Via Lanza di Scalea, Viale dell'Olimpo, Via Mattei sino al parcheggio Galatea - ''(PRIORITÀ 5)'';
*'''Tratta F''': - Linea 5/2 - prolungamento della linea 1 esistente per circa 9 Km (A/R), dalla Via Duca della Verdura alla [[Stazione di Palermo Centrale|Stazione FF.SS. Centrale]]. Tratta Linea Via Duca della verdura (angolo [[Viale della Libertà (Palermo)|Via della Libertà]]), Via F.sco Crispi, [[Foro Italico (Palermo)|Foro Umberto I]], [[Via Lincoln]], Via Balsamo - ''(PRIORITÀ 6)'';
*'''Tratta G''': - Linea 6/3 - prolungamento della linea 1 esistente per circa 5 km (A/R), sino alla Borgata Marinara di [[Sferracavallo]] - ''(PRIORITÀ 7)''.
Per ogni linea è stata indicata una priorità di esecuzione.
<gallery mode="packed">
File:Bombardier-AMAT-Palermo.jpg|Un [[Bombardier Flexity Outlook|Flexity Outlook]] in corso di consegna
File:Il tram di Palermo in servizio in via Leonardo da Vinci 3.jpg|Una delle prime corse della tranvia di Palermo, in via Leonardo da Vinci
File:Palermo Tramway System Map.jpg|Mappa delle linee presso il capolinea della [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]]
File:Il tram di Palermo in servizio in via Leonardo da Vinci.jpg|Il tram in via Leonardo da Vinci
File:Stazione_Notarbartolo_Palermo.JPG|Il capolinea alla [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]]
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Salvatore Amoroso, con contributi di Marcello Alajmo, Laura Cappugi, Marco Pellerito, ''Palermo, il tram ieri oggi domani'', Palermo, Torri del Vento, 2017, ISBN 978-88-99896-54-6.
* Benedetto Romano, ''Il nuovo sistema di mobilità di Palermo'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 60 (2006), n. 9, pp. 711-714, {{ISSN|0020-0956}}.
== Voci correlate ==
Riga 153 ⟶ 249:
* [[Palermo]]
* [[Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{Trasporti a Palermo}}
{{Reti tranviarie in Italia}}
{{Portale|Palermo|trasporti}}
[[Categoria:Trasporti a Palermo]]
|