James S Holmes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m link titoli di sezione |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|scrittori olandesi|arg2=poeti olandesi|ottobre 2015|}}
[[File:James_Holmes.jpg|thumb|477x477px|James S. Holmes davanti alla sua abitazione nella Weteringschans ad Amsterdam (16 luglio 1981). ''(Foto: Tom Ordelman)'']]▼
{{Bio
'''James Stratton Holmes''' (Collins ([[Iowa]]), [[2 maggio]] [[1924]] - [[Amsterdam]], [[6 novembre|6 novembre]]<nowiki/> [[1986]]) è stato un poeta e traduttore olandese. Era nato negli Stati Uniti, a Collins, nello Iowa, il 2 maggio del 1924 e morì ad Amsterdam il 6 novembre 1986. Nel 1950, all'età di 26 anni, si trasferì definitivamente nei Paesi Bassi, dove morì nel 1986. Pubblicò il suo lavoro usando a volte il suo vero nome James S. Holmes, altre volte gli pseudonimi Jim Holmes e Jacob Lowland. Nel 1956 fu il primo traduttore non olandese a essere insignito del prestigioso premio Martinus Nijhoff, il più importante riconoscimento assegnato a traduttori di testi artistici da o verso l’olandese.▼
|Nome = James Stratton
|Cognome = Holmes
|Sesso = M
|LuogoNascita = Collins
|LuogoNascitaLink = Collins (Iowa)
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Amsterdam
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|AnnoMorte = 1986
|Attività = poeta
|Attività2 = traduttore
|Nazionalità = olandese
|Immagine = James_Holmes.jpg
▲
}}
▲
== Infanzia e istruzione ==
Figlio minore di quattro fratelli, Holmes nacque e crebbe in una piccola fattoria americana nel cuore dello stato dello Iowa. Nel 1941, dopo aver concluso la high school, si iscrisse al Quaker College di [[Oskaloosa (Iowa)|Oskaloosa]], [[Iowa]]. Dopo un percorso di studio durato due anni, fece uno stage come insegnante di scuola media a Barnesville, [[Ohio]]. Alcuni anni dopo, in seguito al
Nel 1948, dopo aver conseguito due lauree, una in inglese e una in storia, continuò i suoi studi alla Brown University di [[Providence]], [[Rhode Island]], una delle cosiddette [[Ivy League]] Schools, dove
== 1949: Paesi Bassi ==
Nel 1949 Holmes interruppe gli studi per andare a insegnare come [[Fulbright]] exchange teacher in una scuola di quaccheri al Castello Eerde vicino a [[Ommen]] nei Paesi Bassi. Alla fine dell'anno scolastico decise di non ritornare subito negli Stati Uniti ma di trattenersi e visitare il paese. Fu così che nel 1950 conobbe Hans van Marle, incontro che lo cambiò per sempre. Per Holmes la relazione con Van Marle si trasformò ben presto in qualcosa di molto importante che gli fece prendere la decisione di non tornare negli Stati Uniti, ma di trasferirsi definitivamente ad Amsterdam. Durante i due anni che seguirono Holmes seguì le lezioni universitarie del corso di lingua olandese del professor Nico Donkersloot [[Universiteit van Amsterdam|all'
== 1952: La passione si trasforma in professione ==
Tradurre poesie divenne per Holmes l'occupazione principale, e, fino alla sua nomina a professore associato nella facoltà di Scienza della letteratura
==
Quando nel 1964 la facoltà di Scienza della letteratura
== Apprezzamento per Awater di Nijhoff da parte di premi Nobel ==
Uno degli esempi più eclatanti della bravura di Holmes fu la sua traduzione della lunghissima poesia Awater di [[Martinus Nijhoff]], opera che non rimase inosservata neanche all'estero. La traduzione in inglese della poesia contribuì a far crescere la fama internazionale sia del poeta sia del traduttore. Dopo aver letto Awater, i nobel per la letteratura [[T.S. Eliot]] e [[Iosif Aleksandrovič Brodskij]] espressero i loro apprezzamenti. Eliot disse che se Nijhoff avesse scritto le sue opere in inglese, invece che in olandese, avrebbe riscosso un successo globale, mentre Brodskij affermò senza mezzi termini che Awater era tra le più belle poesie che avesse mai letto.
== La Columbia University istituisce il James S. Holmes Award ==
Holmes continuò a tradurre decine di poesie di poeti provenienti dai Paesi Bassi e dal Belgio e nel 1984 ricevette, nuovamente per la prima volta come cittadino straniero, il Premio di traduzione della comunità fiamminga (Vertaalprijs van de Vlaamse Gemeenschap).
Il suo capolavoro fu indubbiamente la traduzione dell'imponente raccolta Dutch Interior, una voluminosa antologia di poesie postbelliche, pubblicata nel 1984 a New York dalla Columbia University Press. Holmes fu uno dei più importanti curatori di questo testo classico, e tradusse inoltre molte delle poesie presenti nella raccolta.
Il suo gigantesco contributo nel far conoscere la poesia olandese al mondo anglosassone fu premiato dal Translation Center della Columbia University, quando questa decise di istituire un nuovo premio per le traduzioni dall'olandese dandogli il nome di James S. Holmes Award.
Riga 29 ⟶ 47:
In Olanda Holmes si sentiva sempre più a casa, non solo grazie alla vasta rete di conoscenze che si era creato con il suo lavoro di poeta e traduttore, ma soprattutto per le molte amicizie nate nel mondo gay di Amsterdam. Nonostante il suo accento americano e il fatto che continuasse a sbagliare l'articolo determinativo olandese, non c'era più nessuno che lo considerasse straniero o lo trattasse come tale.
Cominciò quindi a prendere parte ai più svariati comitati e commissioni, entrò nella redazione della rivista giovanile
Non solo fu membro attivo del PEN-club olandese e internazionale, dell'Associazione degli scrittori
== Workshop, festival, manifestazioni ==
Nel 1967 Holmes organizzò la manifestazione "Poetry For Now", nel famoso teatro [[Concertgebouw]] di Amsterdam. Durante quell'occasione gli organizzatori tappezzarono la città
Holmes partecipava a ogni manifestazione di poesia, come ad esempio la Poetry International di Rotterdam e la One World Poetry di Amsterdam. A volte recitava poesie, a volte coordinava o teneva seminari sulla traduzione, ma era comunque sempre attivamente presente. Non appena ne aveva la possibilità organizzava conferenze all'estero che parlavano di poesie olandesi (tradotte), come ad esempio
== Poetry Gone Gay ==
Nel 1984, all'interno della manifestazione One World Poetry, organizzò una serata dal titolo "Poetry Gone Gay" in cui
Durante il suo funerale, che era gremito di gente, il suo partner di una vita e grande amore Hans van Marle, colui che nel 1950 lo aveva
<poem>
Riga 55 ⟶ 73:
== Bibliografia (opere più importanti) ==
=== Poesia ===
* Jim Holmes, Nine Hidebound Rimes, Poems 1977 (Amsterdam, 1978).
* Jacob Lowland, The Gay Stud's Guide to Amsterdam and Other Sonnets (Amsterdam, 1978; seconda edizione 1980).
* Jacob Lowland, Billy and the Banquet (Amsterdam, 1982).
* James S. Holmes, Early Verse, 1947-1957 (Amsterdam/NewYork, 1985).
=== Traduzioni di poesia ===
*
* Paul Snoek e Willem M. Roggeman (a cura di), A Quarter Century of Poetry from Belgium (Flemish Volume) (Bruxelles/L'Aja, 1970).
* Peter Glasgold (ed.), Living Space (New York, 1979).
* Lawrence Ferlinghetti e Scott Rollins (a cura di), Nine Dutch Poets (San Francisco, 1982).
* James S. Holmes e William Jay Smith (a cura di), Dutch Interior. Postwar Poetry from the Netherlands and Flanders (New York, 1984).
Numerose traduzioni all'interno di riviste quali:
* ''Modern Poetry in Translation'' (
* ''Delta''
* ''Atlantic''
Riga 78 ⟶ 96:
=== Opere scientifiche, articoli ===
* James S. Holmes et al. (a cura di), The Nature of Translation. Essays on the Theory and Practice of Literary Translation (L'Aja/Bratislava, 1970).
* James S. Holmes et al. (a cura di), Literature and Translation. New Perspectives in Literary Studies (Leuven, 1978).
* James S. Holmes, Translated!. Papers on Literary Translation and Translation Studies (Amsterdam, 1988).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==
* <span>Pagina nella
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Poeti olandesi]]▼
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Traduttori all'inglese]]
|