Colonna di Nelson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: {{Controllo di autorità}}
ortografia
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera d'arte
{{Coord|51.507736|N|0.12796|W|type:landmark_region:GB|display=title}}
|titolo = Colonna di Nelson
[[File:Nelson's Column, Trafalgar Square, London.JPG|thumb|La Colonna di Nelson domina Trafalgar Square]]
|artista = [[William Railton]]
La '''Colonna di Nelson''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Nelson's Column''), è un monumento che si trova a [[Trafalgar Square]], a [[Londra]], nel [[Regno Unito]].
|artista2 = [[Edward Hodges Baily]]
|data = tra il 1840 e il 1843
|opera = funebre
|materiale = [[arenaria]]
|altezza = 5164
|città = [[Londra]]
|ubicazione = [[Trafalgar Square]]
}}
 
Eretta per commemorare [[Horatio Nelson]], caduto nel [[1805]] nella [[battaglia di Trafalgar]], la Colonna venne costruita tra il 1840 e il 1843 basandosi su un progetto di [[William Railton]] e ad un costo di 47,000 sterline.
 
La '''Colonnacolonna di Nelson''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Nelson's Column''), è ununa monumento[[colonna|colonna commemorativa]] che si trova a [[Trafalgar Square]], a [[Londra]], nel [[Regno Unito]].
== Cenni storici ==
Il monumento fu costruito tra il [[1840]] e il [[1843]] per commemorare la morte dell'[[Ammiraglio]] [[Horatio Nelson]] alla [[battaglia di Trafalgar]], nel [[1805]]. La statua di Nelson è alta 5,5 m e si trova sopra una [[Colonna (architettura)|colonna]] di [[granito]] alta 46 m di circa 3 m di [[diametro]]. La statua, di [[Arenaria (roccia)|arenaria]] è orientata verso sud verso il [[Palazzo di Westminster]] e il [[Pall Mall, Londra|Pall Mall]]. La cima della colonna ha un [[capitello]] corinzio (ispirato alle colonne del tempio di [[Fori Imperiali#Foro di Augusto 2 a.C.|Marte Ultore]] di [[Roma]]) ed è decorato con [[acanto (ornamento)|foglie d'acanto]] in [[bronzo]] ottenute dalla fusione di [[Cannone|cannoni]] [[Regno Unito|britannici]]. Il [[piedistallo]] è decorato da quattro pannelli che raffigurano le quattro grandi vittorie di Nelson ottenuti dalla fusione dei cannoni [[Francia|francesi]] catturati. Nel [[1868]] agli angoli del piedistallo furono aggiunti quattro grandi leoni di bronzo.
 
Eretta per commemorare [[Horatio Nelson]], caduto nel [[1805]] nella [[battaglia di Trafalgar]], la Colonnacolonna venne costruita tra il 1840 e il 1843 basandosi su un progetto di [[William Railton]] e ada un costo di 47,000 sterline.
Il monumento fu progettato dall'[[architetto]] William Railton nel [[1838]] e costruito dalla ditta [[Samuel Morton Peto|Peto & Grissell]]. Il modello originale in pietra in scala 1:22 al [[National Maritime Museum]] a [[Greenwich]]. La statua fu scolpita da [[Edward Hodges Baily]] della [[Royal Academy of Arts|Royal Academy]]; ai suoi piedi si trova una piccola targa di bronzo che riporta il suo nome. Il costo dell'intero monumento fu di 47.500 [[Sterlina inglese|sterline]] dell'epoca, equivalenti a circa 6,5 milioni di [[euro]], in parte raccolto con sottoscrizioni pubbliche.
 
== Storia ==
{{Doppia immagine|right|Admiral Horatio Nelson, Nelson's Column, Trafalgar Square, London.JPG|157|Nelson's Column during the Great Smog of 1952.jpg|241|La statua in pietra di Horatio Nelson di Edward Hodges Baily, posta sulla sommità della colonna.|La Colonna durante il [[Grande smog]].}}
Il monumento fu costruito tra il [[1840]] e il [[1843]] per commemorare la morte dell'[[Ammiraglio]]ammiraglio [[Horatio Nelson]] alla [[battaglia di Trafalgar]], nel [[1805]]. La statua di Nelson è alta 5,5 m e si trova sopra una [[Colonna (architettura)|colonna]] di [[granito]] alta 46 m di circa 3 m di [[diametro]]. La statua, di [[Arenaria (roccia)|arenaria]], è orientata verso sud verso il [[Palazzo di Westminster]] e il [[Pall Mall, Londra|Pall Mall]]. La cima della colonna ha un [[capitello]] [[corinzio]] (ispirato alle colonne del tempio di [[Fori Imperiali#Foro di Augusto 2 a.C.|Marte Ultore]] di [[Roma]]) ed è decorato con [[acanto (ornamento)|foglie d'acanto]] in [[bronzo]] ottenute dalla fusione di [[Cannone|cannoni]] [[Regno Unito|britannici]]. Il [[piedistallo]] è decorato da quattro pannelli che raffigurano le quattro grandi vittorie di Nelson ottenuti dalla fusione dei cannoni [[Francia|francesi]] catturati. Nel [[1868]] agli angoli del piedistallo furono aggiunti quattro grandi leoni di bronzo.
La colonna fu restaurata completamente tre volte, l'ultima nel [[2006]]; in quell'occasione fu riparato meglio un braccio che era stato colpito da un [[fulmine]] nel [[1880]] e la struttura venne ripulita con un getto d'acqua e con lievi abrasivi. Il costo dell'operazione, 420.000 sterline (circa € 600.000) fu coperto dalle [[Assicurazione|assicurazioni]] [[Zurich Financial Services|Zurich]], che in cambio furono autorizzate a ricoprire i ponteggi con la propria pubblicità. Prima del restauro furono effettuati dei rilievi [[laser]] durante i quali fu scoperto che la colonna era più corta di quello che si pensasse. L'altezza del monumento, dal primo gradino del piedistallo alla punta del cappello dell'ammiraglio è di 51,64&nbsp;m (169 [[Piede (unità di misura)|piedi]] e 5 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]) contro i 56,39 (185 piedi) che si ritenevano essere la sua altezza<ref>Anil Dawar. [http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2006/07/12/nelson12.xml ''Nelson's Column is 16ft shorter than everybody thought''] (''La Colonna di Nelson è 16 piedi più corta di quello che si pensasse''), «[[Daily Telegraph]]», 12 luglio 2006</ref>.
 
Il monumento fu progettato dall'[[architetto]] [[William Railton]] nel [[1838]] e costruito dalla ditta [[Samuel Morton Peto|Peto & Grissell]]. Il modello originale in pietra in scala 1:22 al [[National Maritime Museum]] a [[Greenwich]]. La statua fu scolpita da [[Edward Hodges Baily]] della [[Royal Academy of Arts|Royal Academy]]; ai suoi piedi si trova una piccola targa di bronzo che riporta il suo nome. Il costo dell'intero monumento fu di 47.500 [[Sterlina inglese|sterline]] dell'epoca, equivalenti a circa 6,5 milioni di [[euro]], in parte raccolto con sottoscrizioni pubbliche.
 
{{Doppia immagine|right|Admiral Horatio Nelson, Nelson's Column, Trafalgar Square, London.JPG|157|Nelson's Column during the Great Smog of 1952.jpg|241|La statua in pietra di Horatio Nelson di Edward Hodges Baily, posta sulla sommità della colonna.|La Colonnacolonna durante il [[Grande smog]].}}
La colonna fu restaurata completamente tre volte, l'ultima nel [[2006]]; in quell'occasione fu riparato meglio un braccio che era stato colpito da un [[fulmine]] nel [[1880]] e la struttura venne ripulita con un getto d'acqua e con lievi abrasivi. Il costo dell'operazione, 420.000 sterline (circa € 600.000) fu coperto dalle [[Assicurazione|assicurazioni]] [[Zurich Financial Services|Zurich]], che in cambio furono autorizzate a ricoprire i ponteggi con la propria pubblicità. Prima del restauro furono effettuati dei rilievi [[laser]] durante i quali fu scoperto che la colonna era più corta di quello che si pensasse. L'altezza del monumento, dal primo gradino del piedistallo alla punta del cappello dell'ammiraglio è di 51,64&nbsp;m (169 [[Piede (unità di misura)|piedi]] e 5 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]) contro i 56,39 (185 piedi) che si ritenevano essere la sua altezza<ref>Anil Dawar. [httphttps://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2006/07/12/nelson12.xml ''Nelson's Column is 16ft shorter than everybody thought''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080418135444/http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=%2Fnews%2F2006%2F07%2F12%2Fnelson12.xml |date=18 aprile 2008 }} (''La Colonna di Nelson è 16 piedi più corta di quello che si pensasse''), «[[Daily Telegraph]]», 12 luglio 2006</ref>.
 
== Scalate ==
[[John Noakes]], co-presentatore del programma della BBC per bambini ''Blue Peter'', scalò la colonna negli [[anni 1970|anni settanta]].
 
Anche [[Gary Wilmot]] intraprese l'arrampicata del monumento nel [[1989]] per emulare la «''scalata d'inaugurazione''» tenutasi nel 1843. Indossando vestiti vittoriani e un cappello da marinaio, Wilmot, una volta giunto sulla sommità del monumento, favorì con sandwich e tè, per poi riscendere.
 
In ogni caso, molto spesso la colonna viene scalata come ''trovata pubblicitaria'' per aumentare la sensibilità pubblica su problematiche ambientali, sociali o politiche. A proposito, si ricordano:
* Ed Drummond, che la scalò nel [[1979]] per protestare contro l'[[apartheid]];
* Simon Nadin che, con la compagnia di Noel Craine, Jerry Moffat e Johnny Dawes, la scalò nel [[1995]] per aumentare l'attenzione sulla situazione critica degli [[Inuit]] canadesi;
* Isabel Losada, per richiamare l'attenzione sulle dubbie politiche cinesi attuate in [[Tibet]].
 
== Rilievi ==
<div style="text-align:center">
{| class="wikitable" width="80%"
! width="30%" | Immagine
Riga 31 ⟶ 42:
! width="30%" | Descrizione della scena
|-
| <div align="center">[[File:Nelson's column - Battle of Cape St Vincent relief (Musgrave Watson).jpg|border|center|190px|link=]]</centerdiv>
|<div align="center">'''lato ovest''' del basamento</centerdiv>
|''The Battle of Cape St Vincent ''
|Il rilievo, opera di [[Musgrave Watson]] e [[William F. Woodington]], raffigura i momenti salienti della [[Battaglia di Capo San Vincenzo (1797)|battaglia di Capo San Vincenzo]], che vide scontrarsi la flotta di Nelson con quella spagnola.
|-
| <div align="center">[[File:Nelson's column - Battle of the Nile relief (Edward Carew, 1850).jpg|border|center|190px|link=]]</centerdiv>
|<div align="center">'''lato nord''' del basamento</centerdiv>
|''The Battle of the Nile''
|Questo rilievo è stato realizzato dal solo [[William F. Woodington]], che qui intende commemorare la [[Battaglia del Nilo (1798)|battaglia del Nilo]] dove Nelson sconfisse la flotta francese.
|-
| <div align="center">[[File:Nelson's column - Battle of Copenhagen relief.jpg|border|center|190px|link=]]</centerdiv>
|<div align="center">'''lato est''' del basamento</centerdiv>
|''The Bombardment of Copenhagen''
|Questo rilievo, frutto dello scalpello di John Ternouth, ricorda la [[Battaglia di Copenaghen (1801)|battaglia di Copenaghen]] dove Nelson ottenne una vittoria schiacciante contro la Danimarca.
|-
| <div align="center">[[File:Nelson's column - Death of Nelson at Trafalgar.JPG|border|center|190px|link=]]</centerdiv>
|<div align="center">'''lato sud''' del basamento</centerdiv>
|''The Death of Nelson at Trafalgar''
|Questo rilievo di John Edward Carew, che termina idealmente il percorso dei quattro rilievi (che intende ricordare solennemente la vita di Horatio Nelson), raffigura l'apice della [[battaglia di Trafalgar]]: Nelson viene appena ferito a morte da un colpo di moschetto, che gli perfora un polmone.
 
|}
</centerdiv>
 
== Altri monumenti dedicati a Nelson ==
La Colonnacolonna di Nelson è solo il più celebre di una serie di monumenti dedicati all'ammiraglio [[Horatio Nelson]] che furono eretti nel [[Regno Unito]] e nei territori che facevano parte dell'[[Impero britannico]] subito dopo la sua morte.
* A [[Dublino]], in [[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]], il ''[[Nelson's Pillar]]'', eretto nel [[1808]] molto simile al monumento londinese, venne demolito dall'[[Irish Republican Army|IRA]] con una carica esplosiva nel [[1966]], al suo posto si trova ora [[The Spire]].
* A [[MontrealMontréal]], in [[Canada]], in [[Place Jacques-Cartier]], nel [[1809]] i mercanti britannici eressero una colonna con in cima una statua di Nelson.
* A [[Edimburgo]], in [[Scozia]], il ''Nelson's Monument'', una torre che commemora l'ammiraglio inglese, a Calton Hill
* A [[Hereford]], in [[Inghilterra]], nel Castle Green si trova una colonna con un'urna decorativa in cima [httphttps://www.bbc.co.uk/herefordandworcester/nature/12.shtml], inizialmente doveva esserci una statua dell'ammiraglio che, per mancanza di fondi, non poté essere realizzata.
* A [[Birmingham]], in Inghilterra, a Bull Ring si trova una statua di bronzo di Nelson, realizzata nel 1809 da Richard Westmacott, allievo del [[Canova]].
* A [[Great Yarmouth]], in Inghilterra il ''Britannia Monument'', una colonna dorica alta 43,89&nbsp;m costruita nel [[1809]].
Riga 67 ⟶ 78:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nelson's Column}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [[BBC]] News: [http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/london/5165948.stm Restored naval hero is revealed]
* [[BBC]] News: [http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/london/4945380.stm Nelson's broken arm to be X-rayed]
* [{{cita web | 1 = http://www.camvista.com/england/london/trafsq.php3 | 2 = Web cam di Trafalgar Square con la Colonnacolonna di Nelson] | accesso = 15 luglio 2006 | dataarchivio = 6 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110406094820/http://www.camvista.com/england/london/trafsq.php3 | urlmorto = sì }}
 
{{portale|Londra}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Londra}}
[[Categoria:Monumenti di Londra]]
[[Categoria:Colonne commemorative|Nelson]]
[[Categoria:Monumenti e memoriali classificati di primo grado]]
 
[[Categoria:MonumentiColonne di Londra]]
{{categorie qualità}}
[[Categoria:monumenti di Westminster]]
[[Categoria:Monumenti e memoriali classificati di primo grado]]
[[Categoria:Colonne commemorative|Nelson]]