|legenda =
|titolo = Principessa dell'Arabia Saudita
|stemma = Emblem of Saudi Arabia.svg
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|altrititoli =
|nome completo = Moudi bint Khālid bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
|data di nascita = [[1973]]
|luogo di nascita =
|data di morte =
|padre = [[Khalid dell'Arabia Saudita]]
|madre = [[Sita bint Fahd Al Damir]]
|consorte = AbdulAbd al-Rahman bin Faysal Al Sa'ud
|figli = Principessa Sara<br/>Principessa Albandari<br/>Principe Sa'ud
|religione = [[Sunnismo|Musulmana sunnita]]
|firma =
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Moudi
|Cognome = bint Ṭalāl Āl Saʿūd
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|Attività2 = filantropa
|Attività3 = politica
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = saudita
|PostNazionalità =
}}
== Primi anni di vita e formazione ==
La principessa Moudi è figlia di re [[Khalid dell'Arabia Saudita|Khalid]] e di [[Sita bint Fahd Al Damir]].<ref name=wwaw/><ref>{{citecita web|titletitolo=Biography of King Khalid|url=http://kke.com.sa/eng/biography|workopera=King Khalid Exhibition|accessdateaccesso=11 Augustagosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314175526/http://kke.com.sa/eng/biography|dataarchivio=14 marzo 2014}}</ref> Ha ricevuto l'istruzione di base a [[RiyadRiad]] e in seguito ha studiato la [[lingua francese]].<ref name=wwaw/>
== Carriera ==
Moudi bint Khalid è segretaria generale della Fondazione Re Khalid e presidente della sua commissione di investimento.<ref>{{citecita web|titletitolo=Board of Trustees:|url=http://www.kkfeng.org/leadership.php|workopera=King Khalid Foundation|accessdateaccesso=11 Augustagosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130618003526/http://www.kkfeng.org/leadership.php|dataarchivio=18 giugno 2013}}</ref> È anche segretaria generale della Fondazione Al Nahda di Riyad. <ref name=wwaw>{{citecita web|titletitolo=Princess Moudi bint Khalid|url=http://www.whoswhoarabwomen.com/profiles.asp?a=940|workopera=Who's Who Arab Women|accessdateaccesso=11 Augustagosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131018094133/http://www.whoswhoarabwomen.com/profiles.asp?a=940|dataarchivio=18 ottobre 2013}}</ref> Alla fondazione, nel 2009, è stato assegnato il primo premio Chaillot per i diritti umani.<ref>{{citecita web|titletitolo=‘Strong Foundations’? The Imperative for Reform in Saudi Arabia|url=http://edoc.bibliothek.uni-halle.de/servlets/MCRFileNodeServlet/HALCoRe_derivate_00003652/Strong%20Foundations.pdf|workopera=FRIDE|accessdateaccesso=11 Augustagosto 2013|authorautore=Ana Echagüe|author2autore2=Edward Burke|pagespp=1–231-23|datedata=Junegiugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029194738/http://edoc.bibliothek.uni-halle.de/servlets/MCRFileNodeServlet/HALCoRe_derivate_00003652/Strong%20Foundations.pdf|dataarchivio=29 ottobre 2013}}</ref> Fa parte anche del consiglio della Saut, l'agenzia nazionale per la [[sindrome di Down]].<ref>{{citecita web|titletitolo=Board of Members|url=http://www.saut.org.sa/page-9/|workopera=SAUT|accessdateaccesso=11 Augustagosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806055433/http://saut.org.sa/page-9/|dataarchivio=6 agosto 2013}}</ref> Nel 2011, ha iniziato a fornire borse di studio nell'ambito del Legatum Center per gli studenti sauditi che frequentano il [[Massachusetts Institute of Technology]].<ref>{{citecita web|titletitolo=Legatum Fellowship|url=http://legatum.mit.edu/our-programs/fellowships|workopera=MIT|accessdateaccesso=11 Augustagosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151109141212/http://legatum.mit.edu/our-programs/fellowships|dataarchivio=9 novembre 2015}}</ref>
Nel gennaio 2013, è stata eletta all'[[Assemblea Consultiva dell'Arabia Saudita|Assemblea Consultiva]], una delle delle prime trenta donne.<ref>{{citecita news|titletitolo=Breakthrough in Saudi Arabia: women allowed in parliament|url=httphttps://www.alarabiya.net/articles/2013/01/11/259881.html|accessdateaccesso=11 Augustagosto 2013|workopera=Al Arabiya|datedata=11 Januarygennaio 2013}}</ref> Oltre è lei, ne fa parte un'altra principessa, [[Sara bint Faysal Al Sa'ud|Sara bint Faysal]], figlia di re [[Faysal dell'Arabia Saudita|Faysal]].<ref>{{citecita journalpubblicazione|lastcognome=Friedman|firstnome=Brandon|titletitolo=The Saudi Kingdom in Transition: Women Appointed to the Majlis|journalrivista=Telaviv Notes|datedata=28 Januarygennaio 2013|volume=7|issuenumero=2|url=http://www.dayan.org/sites/default/files/Friedman_Brandon_CHANGE_IN_SAUDI_ARABIA_TANOTES_280113.pdf|accessdateaccesso=10 Augustagosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110090808/http://www.dayan.org/sites/default/files/Friedman_Brandon_CHANGE_IN_SAUDI_ARABIA_TANOTES_280113.pdf|dataarchivio=10 novembre 2013}}</ref><ref>{{citecita web|titletitolo=Royal orders amend Shura Council system and form new chamber|url=http://www.saudiembassy.net/latest_news/news01111301.aspx|workopera=Royal Embassy, Washington DC|accessdateaccesso=4 Septembersettembre 2013|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304002022/http://www.saudiembassy.net/latest_news/news01111301.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
== Vita personale ==
Moudi è sposata con AbdulAbd al-Rahman bin Faysal, un figlio di re Faysal <ref name=wwaw/> e ha tre figli: Sara, Albandari e Sa'ud.<ref name=wwaw/>
== Note ==
<references/>
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Dinastia Sauditasaudita]]
[[Categoria:Principesse saudite]]
|