I passeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione madre/figlia
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = I passeri
|titoloalfa = Passeri, I
|autore = [[Giuseppe Dessì]]
|annoorig = 1955
|genere = [[romanzo]]
Riga 8 ⟶ 7:
}}
 
'''''I passeri''''' è un romanzo di [[Giuseppe Dessì]] pubblicato nel 1955. È stato finalista al [[Premio Strega]] 1955.<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1955-giovanni-comisso/|titolo = Edizione 1955|sito = premiostrega.it|accesso = 30 dicembre 2019|dataarchivio = 3 settembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190903235803/https://premiostrega.it/PS/1955-giovanni-comisso/|urlmorto = sì}}</ref> Nel 1968 è stato tradotto in ungherese.<ref>{{Cita web|url = https://www.worldcat.org/title/verebek/oclc/1081610509&referer=brief_results|titolo = Verebek (1968)|sito = worldcat.org|accesso = 30 dicembre 2019}}</ref>
'''''I passeri''''' è un romanzo di [[Giuseppe Dessì]] pubblicato nel 1955.
 
Il romanzo riprende i personaggi che erano già apparsi nel romanzo breve ''Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo'', che apparve per la prima volta a puntate su «Il Ponte» nel 1949, anche se poi venne ripubblicato in forma rielaborata solo nel 1959, dopo che ''I passeri'' era già uscito.
Riga 14 ⟶ 13:
== Trama ==
 
Rita è una ragazza che vive in un villaggio rurale della [[Sardegna]] in compagnia della zia Leonia. Si è dovuta trasferire lì, abbandonando la propria famiglia, dopo un litigio con il padre a causa di Giovanni, suo spasimante. Rita ne è rimasta incinta, e Giovanni è nell'esercito, nelle ultime fasi della [[Secondaseconda guerra mondiale]].
 
Rita, per passare le lunghe giornate di solitudine, si reca spesso a casa del conte Massimo Scarbo, dove l'amica Susanna lavora come domestica. Susanna è cinica ed esperta di vita, e consiglia a Rita di abortire, piuttosto che trovarsi a crescere da sola un bambino. Rita però è indecisa sul da farsi.
Riga 29 ⟶ 28:
 
== Edizioni ==
*Giuseppe Dessì, ''I passeri'', Nistri-Lischi, Pisa 1955
* {{Cita libro
*Giuseppe Dessì, ''I passeri'', prefazione di Arnaldo Colasanti, Giunti, Firenze 1997
|autore = [[Giuseppe Dessì]]
*Giuseppe Dessì, ''I passeri'', nota introduttiva di Carlo Alberto Madrignani, Ilisso, Nuoro 2004
|altri = prefazione di Arnaldo Colasanti
 
|titolo = I passeri
== Note ==
|anno = 1997
<references/>
|editore = [[Giunti Editore|Giunti]]
 
|isbn = 88-09-20965-6
== Collegamenti esterni ==
}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url = https://www.filologiasarda.eu/catalogo/autori/opera.php?sez=36&id=1205|titolo = Estratto da ''I passeri'' di Giuseppe Dessì|sito = filologiasarda.eu}}
 
{{portale|Letteratura}}
[[Categoria:Romanzi ambientati in Sardegna]]
[[Categoria:Romanzi di Giuseppe Dessì]]
[[Categoria:Romanzi sulla seconda guerra mondiale]]