Saab 37 Viggen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Messo immagine aereo in volo. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome
|Immagine
|Didascalia
<!--
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|SWE}} [[Saab]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 8 febbraio [[1967]]
|Data_entrata_in_servizio = 21 giugno [[1971]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 25 novembre [[2005]]
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche = Saab J 37 Viggen 3-view.svg
|Lunghezza = 16,40 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 10,60 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 5,90 m
|Superficie_alare = 46 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 9 500 [[chilogrammo|kg]]
|
|
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile = <!-- Propulsione -->
|Motore = 1 [[turboventola]] <br /> [[Volvo Aero]] [[Volvo RM8|RM8B]] <br /> con [[postbruciatore]]
|Potenza =
|Spinta = da 72 a 125 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 2,1 [[Numero di Mach|Ma]] <br /> (2 231 [[chilometro orario|km/h]] in quota)
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 203 [[metro al secondo|m/s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2 000 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 18 000 m
<!-- Armamento -->|Mitragliatrici =
|Cannoni = 1 [[KCA (cannone)|Oerlikon KCA]] da 30 mm
|Bombe = '''caduta libera''': <br /> 6 [[Mk 82]] da 500 [[libbra|lb]]
|Missili = '''aria aria''': <br /> 6 [[AIM-9 Sidewinder]] <br /> 6 [[AIM-26 Falcon]] <br /> 4 [[AIM-120 AMRAAM]] <br /> 6 [[Skyflash]] <br /> '''aria superficie''': <br /> [[AGM-65 Maverick]] <br /> '''anti nave''': <br /> [[RBS-15]] <br /> [[Rb 05]]
|Piloni = 6 sub-alari <br /> 1 sotto la fusoliera
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->|Impieghi_sperimentali = <!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione <br /> ''JA-37 Viggen''
|Ref = i dati sono tratti da: <br /> ''The Great Book of Fighters''<ref>Green, William and Gordon Swanborough. ''The Great Book of Fighters''. St. Paul, Minnesota: MBI Publishing, 2001. ISBN 0-7603-1194-3.</ref>
}}
Il '''Saab 37 Viggen''' (in [[lingua italiana|italiano]] "Folgore"), noto anche come '''JA 37''', è stato l'[[aereo da caccia]] standard dell'aeronautica militare svedese per diversi anni,
== Sviluppo ==
[[File:Viggen.JPG|thumb|Saab 37 Viggen da ricognizione [[Svezia|
Il rapido progresso delle tecnologie aeronautiche negli anni successivi alla fine della II guerra mondiale rendeva necessario pensare al sostituto di un aereo prima ancora che esso entrasse in servizio. Questo valse anche per la [[Svezia]], che cominciò a pensare al sostituto dei [[Saab 32 Lansen|J 32]] e [[Saab 35 Draken|J 35]] a partire dal [[1952]], addirittura prima che tali caccia entrassero in servizio.
Il nuovo aereo avrebbe dovuto sapersi integrare fin dall'inizio con il sistema di difesa STRIL 60, e possibilmente poter ricoprire al meglio ogni compito tattico senza grandi variazioni del progetto basico. Il progetto partì effettivamente nel [[1961]], con il decollo del primo prototipo, dopo lunghe ricerche sulla migliore formula aerodinamica, nel febbraio [[1967]]. <br />Il progetto del Viggen, rispetto alla norma dei caccia scandinavi, divenne assai grande e pesante, a causa del tipo di motore scelto, l'unico che poteva assicurare potenza sufficiente per assicurare il soddisfacimento delle complesse specifiche richieste dalla Flygvapnet.<ref>Per approfondimento sul tema del rapporto progetto-motore vedesi la pagina di discussione di questa voce.</ref><br />
Riga 79 ⟶ 72:
== Tecnica ==
=== Struttura ===
Il Viggen standard di prima generazione è l
Il velivolo ha configurazione delta-[[alette canard|canard]], che rappresentò la prima importante realizzazione del genere tra quelle operative a livello mondiale. Certamente i tentativi non erano mancati fino a quel momento, ma solo con quest'aereo tale soluzione ha finalmente raggiunto una piena fattibilità. Anche così, il motivo per tale configurazione va ricercato nella sua capacità di decollare da spazi ridotti piuttosto che per la maneggevolezza, dato che il sistema dei comandi di volo convenzionale e la mancanza di stabilità artificiale non consentivano di trarre il massimo vantaggio delle alette canard come avviene per i caccia iper manovrabili della generazione attuale. L'ala principale è una delta bi-longherone in lega leggera ed ha un angolo nel bordo d'entrata composito, mediamente di 60 gradi, oltre ad avere un ridotto spessore. L'angolo di entrata, composito, è di 44 gradi nell'ala interna, 58 e 63 gradi verso l'esterno, con l'interruzione del bordo d'attacco con un 'dente di sega' che serve per ragioni di generazione vortici, ma anche come antenna ECM<ref name=autogenerato2>Nativi.</ref><ref name=autogenerato3>Gunston.</ref>. Le superfici di controllo non comprendono slats, ma solo elevoni, in quattro sezioni, fungenti anche da ipersostentatori. Le alette canard hanno
Parlando delle alternative possibili e considerate, anche le ali a delta erano certamente ideali (se di ridotta superficie come sul [[Dassault Mirage III]]) per il volo stabile a bassa quota, ma non erano indicate per le operazioni da aeroporti di ridotta lunghezza, uno dei requisiti più importanti per il nuovo aeroplano svedese. L'[[ala (aeronautica)|ala]] a geometria variabile era idonea per la maggior parte delle esigenze, ma era troppo costosa e pesante per le possibilità svedesi, nonostante che essa abbia dimostrato la sua applicabilità anche su monomotori di costruzione [[Unione Sovietica|sovietici]]. Il progetto finale prevedeva dunque un'evoluzione del precedente "doppio delta" del [[Saab 35 Draken|Draken]], con la creazione non di estensioni ma di vere e proprie alette canard, sistemate a metà altezza della [[fusoliera]], mentre l'ala era in posizione bassa.
Riga 96 ⟶ 89:
=== Motore ===
Se nell'insieme si può dire che l'aeroplano Saab è per molti aspetti l'equivalente del progetto europeo per un aereo moderno e multiruolo che si è concretizzato nel [[Panavia Tornado]], avendo entrambi sia capacità tecnicamente adeguate per ogni ruolo (in versioni specifiche) che un motore ad alto rapporto di diluizione, la scelta nella progettazione dei propulsori è quantomai diversa: il motore del Viggen da solo è più grande degli ultracompatti due trialbero RB-199 del Tornado. La scelta di un apparato propulsivo è quantomai significativa per la progettazione di un aereo e le prestazioni di cui esso, poi può risultare capace. A maggior
[[File:
Il modello adottato è il [[Volvo RM8]], sistema propulsivo potente che deriva da un modello per il trasporto civile, il [[Pratt & Whitney JT8D]] di progettazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Grazie all'aggiunta di un [[postbruciatore]] e all'inversore di spinta, costituito da tre "petali" capaci, deflettendo i gas di scarico, di fornire una spinta all'indietro massima di ben 3.600 chili, il motore ha una capacità di frenata e addirittura di retromarcia (persino in salita) che contribuisce molto a rendere il Viggen un'efficace macchina [[STOL]] (decollo ed atterraggio corti), con distanze di decollo e atterraggio di circa 500 metri. Il caccia, come già detto, grazie all'inversore di spinta era capace di effettuare sulla pista anche la retromarcia.
Le dimensioni del motore sono di ben 6,1 × 1,35 metri, il peso di circa 2.000 kg. Il [[rapporto di diluizione]] (che dà la misura della quantità d'aria che passa dentro la turbina del motore rispetto alla parte "fredda" che gli scorre a lato e si ricongiunge nell'ugello di scarico) è di ben 1,07 ed il consumo ne è influenzato: solo 17,6
Le [[presa d'aria|prese d'aria]] sono con sezione a "D" molto semplici, fisse e con un pannello di separazione dello strato limite, mentre il carburante interno, per il quale non resta molto spazio, arriva a circa 5.000 litri, ripartiti in serbatoi interni alla fusoliera ed in una grande struttura integrata nelle ali.
Riga 107 ⟶ 100:
Il modello da caccia JA 37 ha un motore diverso, l'RM-8B: esso pesa di più, ma ha un rapporto di diluizione di 0,97, un consumo leggermente migliore nelle condizioni tipiche di uso su caccia e una potenza ulteriormente incrementata a 12.750 chili. La configurazione del motore, soprattutto il suo diametro, condiziona ovviamente molto la struttura della fusoliera, larga e tozza, come nel caso del [[Saab 29 Tunnan|Tunnan]] e differentemente dal Draken, equipaggiato di un turbogetto molto più leggero e compatto. Da notare che il definitivo caccia scandinavo, il [[Saab JAS 39 Gripen|Gripen]], torna alla struttura "snella" del Draken grazie alla disponibilità di un motore compatto, l'F404.
Per provare ad analizzare la differenza tra i caccia e la correlazione dimensionale tra i rispettivi motori, ecco alcuni dati in merito (Fonti: RID N 8/94 (articolo dell'ing. S.Coniglio), RID 6/93, RID 5/93, RID 10/96 (Andrea Nativi) e Aeronautica&Difesa 8/89 (Nico Sgarlato).
Aerei Saab: (1) J-35, (2) J-37, (3) JAS-39
* Apertura alare: (1)9,4,(2)10,6, (3)8,4
* Superficie alare: (1)49,2, (2)52,2 (incl. canards),(3)28
Riga 120 ⟶ 110:
Motori dei caccia svedesi:
* RM-6C (J 35): Non noto, si tratta di un derivato dell'Avon 200 da circa 8 tonnellate di spinta, mentre uno degli aerei che lo ospitava era l'Hunter, pesante 6500/11200 kg, lungo 13 m con apertura alare di 11
* RM-8A (AJ 37)<ref name=autogenerato2 />: 1350x6153 mm (=circa 7,570 l. volume), rapporto bypass 1.07, spinta 11.800kgs, peso 2100 kg SFC. 17,6–70 mg/Ns
* RM-8B (JA 37)<ref name=autogenerato2 />: come RM-8A eccetto SFC 18,1-71,4 mg/Ns, rapporto bypass 0,97, 2220 kg, 12.700kgs.
* RM-12 (JAS 39)<ref>Nativi maggio 1993.</ref>: 880x4030 mm (=circa 2.457 l. volume)
Alcuni motori di categoria (intesa come potenza, non come struttura) simili all'RM8:
* AL-21F-3)<ref>Nativi 96.</ref>: 885x5160 mm (circa 3,100 l.), 2.005 kg, 11.100kgs, SFC 21-52,5 Mg/Ns (che però è un turbojet)
* PW F100 GE -229)<ref name=autogenerato1>Coniglio.</ref>: 1180x4626, 75,7/129 kN, 1.700 kg. Volume approx: 5.076 l.
* GE F110-129<ref name=autogenerato1 />: 1181x5280, 79,2/129,4 kN, 1.669 kg SFC 9,74/2,05 kg/h/Kgs. Volume: 5.780 l.
La relazione tra le dimensioni di un motore e la macchina destinata a trasportarlo nella fusoliera ovviamente esiste, e avendo uno dei più grossi motori per caccia mai costruiti il Viggen ha finito per assumere una massa veramente notevole, che il successivo Gripen ha più che dimezzato, grazie anche al motore compatto adottato. Possibilmente, la disponibilità di un motore più compatto o la riduzione di certi requisiti avrebbe ridotto notevolmente la taglia della fusoliera e la sagoma complessiva, poiché lo sviluppo di una macchina più pesante è generalmente anche più costoso<ref name=autogenerato2 />, e tra l'altro, {{
Il Viggen ha un peso a vuoto e al decollo quasi doppio di entrambi gli altri caccia bisonici svedesi, mentre l'RM8 avendo un volume approssimativo di quasi 8.000 litri supera di tre volte quello dell'RM12 del Gripen, oltre che essere superiore di 2 volte quanto a peso complessivo. Un set di 2 RB8 supera un analogo di F110 con 600 kg e 5 metri cubi in più. L'AL-21F-3, turbogetto puro, ha una spinta quasi uguale ma il volume è meno della metà. La massa e il volume sono superiori anche al sistema motore del Tornado (2 RB 199 con dimensioni di appena 900x 3300 mm e peso di 981 kg) e nell'insieme hanno contribuito ad incrementare in maniera decisamente anomala per lo standard delle macchine svedesi la taglia complessiva, tanto che il Viggen è il caccia monomotore di gran lunga più pesante tra quelli europei entrati in servizio. Notevole che la differenza di volume è, tra l'AL-21 e l'RM-8, a quasi tutto lo spazio riservato internamente al carburante.
Per certi versi il Viggen è simile a macchine come il Mirage F.2. Comparandolo all'F.1, i francesi hanno trovato che quest'ultimo, ben più piccolo, era capace di eseguire quasi tutte le missioni dell'altro, e così ha avuto la meglio<ref name=autogenerato3 />. La combinazione tra una cellula piccola e un turbogetto anch'esso piccolo e sebbene poco potente, anche piuttosto parco nei consumi (max. 260 kg/min) ha permesso al Mirage F.1 di ospitare abbastanza carburante e compiere quasi tutte le stesse missioni del Viggen, nonostante il motore del Mirage sia inferiore anche all'Avon e al J 79. Di fatto l'autonomia
=== Avionica ===
Riga 142 ⟶ 130:
Per il Modello base '''AJ 37''':
* Il calcolatore centrale, capace di 200.000 operazioni al secondo, è il CK-37 e deriva da quello del Tomcat.
* Esiste un [[radar]] da ricerca ed attacco, incluso il ''targeting'' per missili antinave, del tipo PS-37 in banda I/J. Ha capacità aria-suolo e più limitatamente, aria-aria.
Riga 163 ⟶ 150:
=== Armamento ===
Un altro effetto negativo dell'adozione del motore RM-8 è la mancanza di spazio per un cannone interno nel modello basico AJ 37<ref>Sgarlato.</ref>, mentre al contrario la ristrutturazione del progetto ha dato origine nel JA 37 a uno degli armamenti cannonieri più impressionanti che si possa trovare in un caccia, un [[Oerlikon KBA]] da 30 mm con 150 colpi. Esso spara al ritmo di 1350 colpi al minuto proiettili da 360 grammi ad oltre 1.050 metri al secondo. Un cannone del genere non solo ha un proiettile più potente di un [[DEFA 550]] o di un [[ADEN (cannone)|ADEN]] pari calibro, ma ha un'energia cinetica a 1.500 metri paragonabile a quella di tali cannoni misurata alla bocca. La portata effettiva, grazie al puntamento radar, è di circa 2.000 metri, contro un valore normale di circa 500 per armi come i DEFA.
Oltre a questo, il JA 37 ha due missili [[Skyflash]], versione inglese (migliorata nell'elettronica) degli [[AIM-7 Sparrow]], e un massimo di quattro [[AIM-9 Sidewinder]]. I carichi tipici per l'attacco al suolo sono costituiti da razziere con cinque armi calibro 135 mm e bombe a frammentazione da 120 kg. I modelli d'attacco specializzati hanno anche missili [[AGM-65 Maverick]] e RB-04/05/15 antinave.
Riga 170 ⟶ 157:
In base al tipo di missione, l'armamento tipico potrebbe essere:
* Superiorità aerea: 2-4 AIM-9, 2 Skyflash
* Attacco al suolo: 2-4x5 razzi calibro 135 mm (3 testate diverse, inclusa una anticarro e una perforante-dirompente)
Riga 189 ⟶ 175:
== Operatività ==
Così venne ideato ben presto il JA 37, strutturalmente rinforzato, dotato di un motore RM8B
Anche il Viggen originario è stato aggiornato in ogni aspetto, come è facile aspettarsi per un velivolo tanto importante: le macchine d'attacco hanno subìto fino al [[1979]] ben 21 perdite per cedimenti nel motore e nei longheroni alari, nonostante
L'elettronica è stata aggiornata, come anche i sistemi d'arma, (passaggio dai Sidewinder J agli L, introduzione delle spezzoniere plananti), ma anche la mimetica dei caccia JA 37 è cambiata passando dal bianco neve al grigio a bassa visibilità (quella del Viggen di prima generazione è costituita da 'foglie' nere, verdi, marroni, molto efficaci nell'ambiente svedese). All'inizio degli anni '90 gli AJ 37 sono stati praticamente ricostruiti con elettronica digitale.
In sostanza, l'aereo si è dimostrato una delle migliori espressioni del concetto europeo
Attualmente i Viggen sono stati sostituiti dai Gripen nelle unità di prima linea della Flygvapnet. Nonostante le molte buone qualità
== Utilizzatori ==
;{{SWE}}
* [[Svenska Flygvapnet]]
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 216 ⟶ 199:
* Nico Sgarlato. ''Viggen''. ''Aeronautica & Difesa'', luglio 1988.
* Bill Gunston. ''Aerei da combattimento moderni''. Alberto Peruzzo Editore, 1984. pp. 224–225 e 312-314.
* Coniglio, Sergio ''I motori da caccia moderni'',
* Nativi, Andrea ''Il Saab Gripen'' RID 5/93
* Nativi, ''Il cacciabombardiere Fencer'', RID 10/96
== Voci correlate ==
Riga 229 ⟶ 209:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20090406132758/http://www.aviazione.org/viggen.shtml Il Saab J37 Viggen] su www.aviazione.org
{{Saab}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
|