James Arness: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Missione Impossibile → Missione impossibile
 
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|attori statunitensi|aprile 2018}}
{{Bio
|Nome = James King
|Cognome = Arness
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''James Aurness'''
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 3 giugno
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|AttivitàAltre = [[cinema|cinematografico]] e [[televisione|televisivo]]
|Nazionalità = statunitense
|DidascaliaImmagine = James Arness nellaMatt serieDillon televisiva ''[[Gunsmoke]]'' ([[1969]]).JPG
|PostNazionalità =
|ImmagineDidascalia = James Arness Mattnella Dillonserie televisiva ''[[Gunsmoke]]'' (1969.JPG )
|Didascalia = James Arness nella serie televisiva ''[[Gunsmoke]]'' ([[1969]])
|DimImmagine = 200
}}
 
Attore televisivo di decennale esperienza, ha legato la sua carriera (iniziata sul grande schermo) all'interpretazione di due celebri personaggi [[western]]: per vent'anni ha infatti personificato Matt Dillon, lo sceriffo di [[Dodge City]] nella [[serie televisiva]] ''prime time'' più longeva di sempre, ''[[Gunsmoke]]'' ([[1955]]-[[1975]]). In seguito alla chiusura di ''Gunsmoke'', è passato a interpretare lo zio Zeb Macahan in un'altra serie di successo, ''[[Alla conquista del West]]'' ([[1976]]-[[1979]]).
 
==Biografia==
Nato da genitori di origine norvegesi (il suo cognome in realtà èera Aurness), un venditore di medicinali e una giornalista, James King Arness dopo il liceo entrò nell'esercito nel [[1943]]. Inviato sul fronte africano, dopo un breve periodo a [[Casablanca]], prese parte con la [[3rd Infantry Division (United States Army)|3ª divisione di fanteria]] allo [[sbarco di Anzio]]. Dieci giorni dopo l'invasione, venne gravemente ferito ai piedi e alle gambe da una mitragliera tedesca e fu così congedato dall'esercito, portandosi dietro per il resto della vita le gravi conseguenze delle ferite riportate. Durante la convalescenza, il fratello Peter gli suggerì di prendere parte a un corso di radiofonia presso l'Università del Minnesota, tirocinio che gli consentì poco tempo dopo di diventare annunciatore per una stazione radio di Minneapolis.
 
In seguito, dopo il suggerimento di un amico, si recò a [[Hollywood]] nella speranza di trovare lavoro come comparsa e nel frattempo studiò alla Bliss-Hayden Theatre School, sotto la direzione dell'attore [[Harry HaidenHayden]]. Notato da un agente, ottenne il suo primo, piccolo ruolo nel film ''[[La moglie celebre]]'' ([[1947]]), una commedia con protagonisti [[Loretta Young]] e [[Joseph Cotten]]. Fu in quella occasione che, in seguito a un consiglio, l'attore modificò il proprio cognome, togliendo la "u" e facendosi conoscere ufficialmente come James Arness, per proseguire una carriera nel mondo dello spettacolo che lo vide comparire in numerose pellicole di successo, come ''[[La cosa da un altro mondo]]'' (1951), dove ebbe la parte dell'alieno grazie alla sua notevole altezza che superava i 2 metri, e ''[[Assalto alla Terra]]'' (1954), due classici della fantascienza del periodo e il dramma aviatorio ''[[L'isola nel cielo]]'' (1953), accanto a [[John Wayne]].
 
Nel [[1955]] lo stesso Wayne lo segnalò per il ruolo da protagonista nella serie televisiva ''[[Gunsmoke]]''. Arness inizialmente declinò la proposta, poiché convinto che la partecipazione a una serie tv avrebbe rallentato la sua carriera cinematografica, ma dopo poco tempo accettò. L'interpretazione dello sceriffo Dillon lo rese famoso in tutti gli Stati Uniti, trasformandolo in una un'icona del western. Nel 1975, dopo la fine del serial, prese parte a un altro progetto western che gli regalò un'ancora maggiore notorietà, la serie ''[[Alla conquista del West]]''.
È in quella occasione che, dietro un consiglio, l'attore modificò il proprio cognome, togliendo la "U" e facendosi conoscere ufficialmente come James Arness, per proseguire una carriera nel mondo dello spettacolo che lo vide comparire in numerose pellicole di successo, come ''[[La cosa da un altro mondo]]'' ([[1951]]) dove ebbe la parte dell'alieno grazie alla sua notevole altezza che superava i 2 metri e ''[[Assalto alla Terra]]'' ([[1954]]), due classici della fantascienza del periodo, il western ''[[Carabina Williams]]'' ([[1952]]), al fianco di [[James Stewart]], e il dramma aviatorio ''[[L'isola nel cielo]]'' ([[1953]]), accanto a [[John Wayne]].
 
Continuò a recitare fino al [[1994]], anno del suo ritiro dalle scene.
Nel [[1955]] lo stesso Wayne lo segnalò per il ruolo da protagonista nella serie televisiva ''[[Gunsmoke]]''. Arness inizialmente declinò la proposta, poiché convinto che la partecipazione a una serie tv avrebbe rallentato la sua carriera cinematografica, ma dopo poco tempo accettò. L'interpretazione dello sceriffo Dillon lo rese famoso in tutti gli Stati Uniti, trasformandolo in una icona del western.
 
===Vita privata===
Nel [[1975]], dopo la fine del serial, prese parte a un altro progetto western che gli regalò una ancora maggiore notorietà, la serie ''[[Alla conquista del West]]''.
*Fratello Èmaggiore statodell'attore [[Peter Graves]], famoso per il telefilm ''[[Missione impossibile]]'', James Arness si sposatosposò due volte, primadapprima con l'attrice [[Virginia Chapman]], da cui divorziò nel [[1960]], e successivamente con Janet SurtressSurtees.
 
* Per il suo servizio durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]] risulta pluridecorato; inoltre prestava servizioarruolato nella terza divisione di fanteria dell'esercito americano, ed era quindifu commilitone dell'attore pluridecoratopiù decorato d'America, [[Audie Murphy]].
Continuò a recitare fino al [[1994]], anno del suo ritiro dalle scene.
 
* Sua figlia, [[Jenny Lee Arness]], che apparve in due episodi di ''[[Gunsmoke]]'', simorì suicidòsuicida nel [[1975]].
===Vita privata===
* Era il fratello maggiore dell'attore [[Peter Graves]], famoso per il telefilm ''[[Missione impossibile]]''.
* Per il suo servizio durante la [[Seconda guerra mondiale]] risulta pluridecorato; inoltre prestava servizio nella terza divisione di fanteria dell'esercito americano ed era quindi commilitone dell'attore pluridecorato [[Audie Murphy]].
* Sua figlia, [[Jenny Lee Arness]], che apparve in due episodi di Gunsmoke, si suicidò nel [[1975]].
* È stato sposato due volte, prima con l'attrice [[Virginia Chapman]], da cui divorziò nel [[1960]], e successivamente con Janet Surtress.
 
== Filmografia ==
===Cinema===
* ''[[La moglie celebre]]'' (''The Farmer's Daughter''), regia di [[H.Henry C. Potter]] ([[1947]])
* ''[[Roses Are Red (film)|Roses Are Red]]'', regia di [[James Tinling]] (1947)
* ''[[Man from Texas]]'', regia di [[Leigh Jason]] ([[1948]])
* ''[[Bastogne (film 1949)|Bastogne]]'' (''Battleground''), regia di [[William A. Wellman]] ([[1949]])
* ''[[La carovana dei mormoni]]'' (''Wagon Master''), regia di [[John Ford]] ([[1950]])
* ''[[Stars in My Crown (film 1950)|Stars in My Crown]]'', regia di [[Jacques Tourneur]] (1950)
* ''[[Sierra (film)|Sierra]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1950)
* ''[[L'assalto al treno postale]]'' (''Wyoming Mail''), regia di [[Reginald Le Borg]] (1950)
* ''[[Two Lost Worlds]]'', regia di [[Norman DwanDawn]] ([[1951]])
* ''[[I filibustieri delle Antille]]'' (''Double Crossbones''), regia di [[Charles Barton]] (1951)
* ''[[Il mio bacio ti perderà]]'' (''Belle Le Grand''), regia di [[Allan Dwan]] (1951)
Riga 58 ⟶ 54:
* ''[[L'uomo di ferro (film 1951)|L'uomo di ferro]]'' (''The Iron Man''), regia di [[Joseph Pevney]] (1951)
* ''[[Omertà (film)|Omertà]]'' (''People Against O'Hara''), regia di [[John Sturges]] (1951)
* ''[[Carabina Williams]]'' (''Carbine Williams''), regia di [[Richard Thorpe]] ([[1952]])
* ''[[La dama bianca (film 1952)|La dama bianca]]'' (''The Girl in White''), regia di John Sturges (1952)
* ''[[Marijuana (film)|Marijuana]]'' (''Big Jim McLain''), regia di [[Edward Ludwig]] (1952)
* ''[[Hellgate il- Il grande inferno]]'' (''Hellgate''), regia di [[Charles Marquis Warren]] (1952)
* ''[[Dan il terribile]]'' (''Horizons West''), regia di [[Budd Boetticher]] (1952)
* ''[[Il complice segreto (film 1953)|Il complice segreto]]'' (''The Lone Hand''), regia di [[George Sherman]] ([[1953]])
* ''[[L'isola nel cielo]]'' (''Island in the Sky''), regia di William A. Wellman (1953)
* ''[[I veli di Bagdad]]'' (''Veils of Bagdad''), regia di George Sherman (1953)
* ''[[Hondo (film)|Hondo]]'', regia di [[John Farrow]] (1953)
* ''[[Assalto alla Terra]]'' (''Them!''), regia di [[Gordon Douglas]] ([[1954]])
* ''[[Tra due amori]]'' (''Her Twelve Men''), regia di [[Robert Z. Leonard]] (1954)
* ''[[Un napoletano nel Far West]]'' (''Many Rivers to Cross''), regia di [[Roy Rowland]] ([[1955]])
* ''[[Gli amanti dei cinque5 mari]]'' (''The Sea Chase''), regia di John Farrow (1955)
* ''[[L'avventuriera di Bahamas]]'' (''Flame of the Islands''), regia di Edward Ludwig ([[1956]])
* ''[[Vita di una commessa viaggiatrice]]'' (''The First Traveling Saleslady''), regia di [[Arthur Lubin]] (1956)
* ''[[Il vendicatore dell'Arizona]]'' (''Gun the Man Down''), regia di [[Andrew V. McLaglen]] (1956)
* ''[[Arriva Jesse James]]'' (''Alias Jesse James''), regia di [[Norman Z. McLeod]] ([[1959]])
 
=== Televisione ===
* ''[[Gunsmoke]]'' - serie TV, 635 episodi ([[1955]]-[[1975]])
* ''[[Alla conquista del West]]'' (''How the West Was Won'') - serie TV, 26 episodi ([[1976]]-[[1979]])
* ''[[McLainLa legge di McClain]]'' (''McClain's Law]]'') - serie TV, 15 episodi ([[1981]]-[[1982]])
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Stefano Sibaldi]] in ''Marijuana'';, ''Assalto alla Terra''
* [[Renato Turi]] in ''Un napoletano nel Far West'', ''Gli amanti dei 5 mari''
* [[Emilio Cigoli]] in ''L'assalto al treno postale''
* [[Riccardo Mantoni]] in ''Hondo''
* [[Renato Turi]] in ''Un napoletano nel Far West''
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Alla conquista del West''
* [[Vittorio Di Prima]] in ''La legge di McClain''
 
== Voci correlate ==
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:James Arness}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdbcollegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=Arness&GSfn=James&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSob=n&GRid=70791188&df=all&|titolo= James Arness su ''Find A Grave''|accesso= 02 aprile 2012}}
* [http://www.jamesarness.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.tv.com/person/34003/summary.html/ TV.com: James Arness]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:Attori legati a Los AngelesGermano-statunitensi]]