Giovanni Maltese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuel M (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Giovanni Maltese
|Immagine =
Riga 22:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =[[Campagna di Grecia]]
|Battaglie =
|Comandante_di = III Battaglione [[17º Reggimento addestramento volontari "Acqui"|17º Reggimento]] della [[33ª Divisione fanteria "Acqui"]]
|Decorazioni =[[MedagliaGiovanni d'oro al valor militareMaltese#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 39:
|Nome = Giovanni
|Cognome = Maltese
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =28 novembre
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Cefalonia
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|AnnoMorte = 1943
|Epoca = 1900
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Attività = militare
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
Combattente|PostNazionalità = , combattente della [[prima guerra mondiale|prima]] e della [[seconda guerra mondiale]] fu decorato con medaglia[[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria per i [[Eccidio di Cefalonia|fatti di Cefalonia]] del settembre 1943.
|FineIncipit =
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
Combattente della [[prima guerra mondiale|prima]] e della [[seconda guerra mondiale]] fu decorato con medaglia d'oro al valor militare alla memoria per i [[Eccidio di Cefalonia|fatti di Cefalonia]] del settembre 1943.
 
==Biografia==
NatoNacque a [[Palermo]] il 28 novembre 1895, e si arruolò nel [[Regio Esercito]] combattendo durante la [[prima guerra mondiale]] dove fu ferito per due volte.<ref name=M9p37>{{Cita|Mangiavacchi 2009|p. 37}}.</ref>
 
Dopo l'[[Seconda guerra mondiale|entrata]] in guerra dell'Italia, il 10 giugno [[1940]], a partire dell'ottobre dello stesso anno [[Campagna di Grecia|combatte]] sul fronte greco-albanese.<ref name=M9p37/>
 
All’annuncio dell’[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] si trovava ricoverato in un ospedale da campo colpito dalla malaria.<ref name=M9p37/> Il giorno 15 lasciò subito il luogo di cura, per riassumere il comando del suo battaglione, il III, appartenente al [[17º Reggimento addestramento volontari "Acqui"|17º Reggimento]]<ref name=C5p16>{{Cita|Corvaja 1985|p. 16}}.</ref> in seno alla [[33ª Divisione fanteria "Acqui"]]. Quello stesso giorno diresse l'attacco contro le truppe tedesche arroccate su Cima Telegrafo.<ref name=M9p37/> L'attacco ebbe successo e caddero in mani italiane 500 prigionieri, una batteria di semoventi, 40 automezzi e una grande quantità di materiali.<ref name=M9p37/>

Catturato il 22 settembre<ref name=M9p37/> dopo giorni di scontri controcon i tedeschi, fu [[Eccidio di Cefalonia|passato per le armi]] nel Vallone di Santa Barbara<ref name=C5p16/> neanche mezzora dopo la cattura, insieme ad altri 17 ufficiali. Affrontò l’esecuzionel'esecuzione con la fierezza e dignità.

Nel luglio [[1976]], il [[presidente della Repubblicarepubblica]] [[Giovanni Leone]] ha decretato alla sua memoria la concessione della [[medagliaMedaglia d'oro al valor militare]]<ref name=C5p16/> alla memoria, la massima onorificenza militare italiana.<ref name=C5p16/>
 
==Onorificenze==
Riga 75 ⟶ 68:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione= ''Comandante di battaglione, degente in ospedale da campo per grave infermità, al profilarsi della lotta di liberazione contro i tedeschi, lasciava il luogo di cura per riassumere il comando del reparto. Animatore instancabile e trascinatore saldo e sicuro, con insigne coraggio, nell'infuriare del fuoco terrestre e aereo, conduceva i suoi fanti al combattimento, infliggendo al nemico gravi perdite, catturandone numerosi prigionieri, destando l'ammirazione dei dipendenti per le sue eccezionali doti di Comandante e combattente di saldissima tempra. Travolti i suoi reparti nell'impari lotta, veniva catturato allo spegnersi della disperata resistenza. Sottoposto ad esecuzione sommaria, affrontava la fucilazione sul campo con la fierezza di valorosissimo soldato. Cefalonia, 15 settembre - 22 settembre 1943''.
|data=Decreto Presidenziale 6 luglio 1976.<ref>Registrato alla Corte dei Conti addì 6 dicembre 1976, registro n.32 Difesa, foglio n.85.</ref>
|luogo= ''Cefalonia, 15 settembre - 22 settembre 1943.''
|data=Decreto Presidenziale 6 luglio 1976.<ref>Registrato alla Corte dei Conti addì 6 dicembre 1976, registro n.32 Difesa, foglio n.85.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 85 ⟶ 77:
|motivazione =
|luogo =<ref name=M9p37/>
}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Caruso |nome=Alfio |wkautoreautore=[[Alfio Caruso ]]|titolo=[[Italiani dovete morire]] |data= |anno=2000 |editore=Longanesi |città=Milano |isbn=978-88-304-1843-1|cid=Coaruso2000Caruso 2000}}
*{{cita libro|cognomeautore=Santi Corvaja|nome= Santi|coautori=|titolo=Gli eroi di Cefalonia|editore= edizioni Horizon|città=Atene|anno=1985|lingua=|id=|cid=Corvaja1985Corvaja 1985}}
* {{cita libro|cognome=Liuzzi |nome=Pietro Giovanni |wkautoreautore=Pietro Giovanni Liuzzi |titolo=Leali ragazzi del Mediterraneo, Cefalonia, settembre 1943: viaggio nella memoria |data= |anno=2006 |editore=Edit@ |città=Taranto |isbn=978-88-97216-06-3|cid=Liuzzi 2006 }}
* {{cita libro|cognome=Rochat |nome=Giorgio |wkautoreautore=[[Giorgio Rochat ]]|curatore=Marcello Venturi |titolo=La Divisione Acqui a Cefalonia: settembre 1943 |data= |anno=1993 |editore=Ugo Mursia |città=Milano |isbn=978-88-425-1498-5|cid=Rochat 1993 }}
* {{cita libro|cognome=Rollo |nomeautore=Mino Rollo|titolo=I fiori di Cefalonia |data= |anno=2005 |editore=Panico |città=Galatina |isbn=88-88156-30-5|cid=Rollo 2005 }}
 
=== ;Periodici ===
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore=Stefano Mangiavacchi|coautori= |data= |anno=2009|mese=luglio-agosto|titolo=Giovanni Maltese, l'eroe di Cefalonia |rivista=Il Nastro Azzurro|editore=Istituto del Nastro Azzurro|città=Roma|volume= |numero=4|paginep=37|doicid=Mangiavacchi |id=|url= |lingua=|accesso= |abstract= |cid=Mangiavacchi20092009}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web | url = http://www.isaremi.it/ | titolo = Archivio storico digitalizzato della Divisione Acqui realizzato con il progetto 'Storia e Memoria - La resistenza dei Militari Italiani a Corfù e Cefalonia" finanziato dal Programma Europeo "Europe For Citizen"] | accesso = 21 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130510154048/http://isaremi.it/ | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=126& |titolo=Cefalonia 1943 - L'eccidio della Divisione Acqui;puntata della trasmissione La Storia Siamo Noi, RAI Educational: video e scheda]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920115436/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=126&}}
 
{{Portale|Biografie|Guerrabiografie|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]