Giovanni Maltese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Giovanni Maltese
|Immagine =
Riga 22:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =[[Campagna di Grecia]]
|Battaglie =
|Comandante_di = III Battaglione [[17º Reggimento addestramento volontari "Acqui"|17º Reggimento]] della [[33ª Divisione fanteria "Acqui"]]
|Decorazioni =[[
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 39:
|Nome = Giovanni
|Cognome = Maltese
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita = 28 novembre▼
▲|GiornoMeseNascita =28 novembre
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Cefalonia
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|AnnoMorte = 1943
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
}}
▲Combattente della [[prima guerra mondiale|prima]] e della [[seconda guerra mondiale]] fu decorato con medaglia d'oro al valor militare alla memoria per i [[Eccidio di Cefalonia|fatti di Cefalonia]] del settembre 1943.
==Biografia==
Dopo l'[[Seconda guerra mondiale|entrata]] in guerra dell'Italia, il 10 giugno [[1940]], a partire dell'ottobre dello stesso anno [[Campagna di Grecia|combatte]] sul fronte greco-albanese.<ref name=M9p37/>
All’annuncio dell’[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] si trovava ricoverato in un ospedale da campo colpito dalla malaria.<ref name=M9p37/> Il giorno 15 lasciò subito il luogo di cura, per riassumere il comando del suo battaglione, il III, appartenente al [[17º Reggimento addestramento volontari "Acqui"|17º Reggimento]]<ref name=C5p16>{{Cita|Corvaja 1985|p. 16}}.</ref> in seno alla [[33ª Divisione fanteria "Acqui"]]. Quello stesso giorno diresse l'attacco contro le truppe tedesche arroccate su Cima Telegrafo.<ref name=M9p37/> L'attacco ebbe successo e caddero in mani italiane 500 prigionieri, una batteria di semoventi, 40 automezzi e una grande quantità di materiali.<ref name=M9p37/>
Catturato il 22 settembre<ref name=M9p37/> dopo giorni di scontri Nel luglio [[1976]], il [[presidente della ==Onorificenze==
Riga 75 ⟶ 68:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione= ''Comandante di battaglione, degente in ospedale da campo per grave infermità, al profilarsi della lotta di liberazione contro i tedeschi, lasciava il luogo di cura per riassumere il comando del reparto. Animatore instancabile e trascinatore saldo e sicuro, con insigne coraggio, nell'infuriare del fuoco terrestre e aereo, conduceva i suoi fanti al combattimento, infliggendo al nemico gravi perdite, catturandone numerosi prigionieri, destando l'ammirazione dei dipendenti per le sue eccezionali doti di Comandante e combattente di saldissima tempra. Travolti i suoi reparti nell'impari lotta, veniva catturato allo spegnersi della disperata resistenza. Sottoposto ad esecuzione sommaria, affrontava la fucilazione sul campo con la fierezza di valorosissimo soldato. Cefalonia, 15 settembre - 22 settembre 1943''.
|data=Decreto Presidenziale 6 luglio 1976.<ref>Registrato alla Corte dei Conti
▲|data=Decreto Presidenziale 6 luglio 1976.<ref>Registrato alla Corte dei Conti addì 6 dicembre 1976, registro n.32 Difesa, foglio n.85.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 85 ⟶ 77:
|motivazione =
|luogo =<ref name=M9p37/>
}}
== Note ==
==Bibliografia==
* {{cita libro|
*{{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
*{{cita pubblicazione
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
{{Portale|
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
|